I risultati di una recente metanalisi Cochrane hanno mostrato la buona efficacia analgesica di una singola dose orale di 400 mg di ibuprofene in associazione ad una dose variabile da 25 a 60 mg di codeina in 6 soggetti adulti su 10 affetti da dolore postoperatorio, con un’incidenza di eventi avversi sovrapponibile a quella rilevata nel gruppo placebo e l’ assenza di episodi di sospensione della terapia o di eventi avversi seri a seguito della somministrazione del trattamento di combinazione.

Tuttavia i dati che suggeriscono la superiorità del trattamento di combinazione rispetto a quello con i singoli farmaci analgesici sono molto limitati e necessitano di approfondimento.

“Il dolore acuto post-operatorio è una manifestazione dell’infiammazione ascrivibile a danno tissutale  e nervoso. La gestione del dolore post-operatorio e dell’infiammazione rappresenta pertanto una componente critica della cura dei pazienti – si legge nell’introduzione della metanalisi.”

Ibuprofene e codeina sono due noti analgesici che agiscono con un meccanismo d’azione differente: ibuprofene è un FANS  e, come tale, causa inibizione reversibile delle ciclossigenasi, che interferiscono con la sintesi dei trombossani e  delle prostaglandine e aumentano la produzione di lipoxine anti-infiammmatore. La codeina, invece, è un oppioide il cui effetto analgesico è attributo alla sua trasformazione epatica in morfina, da sola o glucuronata.

I due farmaci sono già utilizzati in combinazione nella pratica clinica e sono disponibili in formulazioni di combinazione a dose fissa “da banco” in alcuni paesi.

L’esistenza di documentazioni in letteratura che mostrano come, in alcuni casi, la combinazione di analgesici differenti in una sola compressa sia in grado di assicurare ad un numero più elevato di soggetti un’efficace azione analgesica rispetto ai singoli farmaci, a dosi equivalenti, ha spinto gli estensori della metanalisi a valutare l’effetto analgesico e l’incidenza di eventi avversi legati all’impiego di una singola dose orale di ibuprofene e di codeina nel dolore post-operatorio di grado moderato-severo.

E’ stata condotta, pertanto, una rassegna sistematica della letteratura esistente, identificando come fonte di evidenza di buona qualità i trial clinici randomizzati pubblicati sull’argomento.

L’analisi della letteratura sui principali database bibliografici medici ha permesso di identificare 6 trial clinici randomizzati, condotti su 1342 pazienti, che rispondevano ai criteri di inclusione e che erano trattati con una varietà di dosi di ibuprofene e di codeina.

Su questi studi è stata condotta la metanalisi, i cui risultati principali hanno mostrato, in 4 studi su 6 (per un totale di 443 partecipanti), che il 64% dei pazienti in trattamento con ibuprofen 400 mg più codeina 25-60 mg ha sperimentato un dimezzamento del dolore percepito a seguito del trattamento rispetto al 18% dei pazienti allocati nel gruppo placebo.

Il beneficio relativo del trattamento combinato rispetto al placebo è stato pari a 4,1 (IC 95%= 2,8-5,9).
In tre studi su 6 (per un totale di 204 soggetti), la somministrazione di ibuprofene associata a codeina (a qualunque dosaggio) ha determinato un dimezzamento del dolore percepito a seguito del trattamento nel 69% dei pazienti sottoposti a terapia di combinazione rispetto al 55% dei pazienti allocati al gruppo placebo. Il beneficio relativo del trattamento combinato rispetto al placebo si è però ridotto drasticamente a 1,3 (IC 95%=  1,01-1,6).

Infine, in 2 studi su 6 (per un totale di 159 pazienti) il trattamento di combinazione ibuprofen codeina è risultato superiore a quello con la stessa dose di codeina da sola, con un dimezzamento del dolore percepito nel 69% dei pazienti in terapia di combinazione rispetto al 33% del gruppo placebo. Non è stato possibile in questo caso condurre l’analisi sul beneficio relativo del trattamento, data la limitazione dei dati disponibili.


Derry S. et al. Single dose oral ibuprofen plus codeine for acute postoperative pain in adults. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Mar 28;3:CD010107. doi: 10.1002/14651858.CD010107.pub2.
Leggi