Dolore

Paracetamolo e FANS: combinazione efficace per il dolore o bisogna stare attenti ai rischi?

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Paracetamolo e FANS, in particolare ibuprofene, sono tra i farmaci più usati nel mondo per il trattamento del dolore e della febbre. Spesso somministrati in combinazione o in regime alternato, soprattutto in età pediatrica, il loro utilizzo congiunto resta controverso. Una revisione sistematica di 77 studi clinici, pubblicata su  Biomedicine & Pharmacotherapy, rivela risultati contrastanti: benefici in alcuni contesti (chirurgia), nessun vantaggio o possibili rischi in altri (antipiresi, dolori cronici). Gli autori della revisione consigliano cautela e ulteriori approfondimenti.

I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), come ibuprofene, naprossene e diclofenac, sono farmaci di largo impiego per le loro proprietà antipiretiche, antinfiammatorie e analgesiche, dovute all’inibizione dell’enzima cicloossigenasi (COX), che limita la produzione di prostaglandine. Il paracetamolo (PA), pur agendo anch’esso sulla COX, presenta un profilo farmacologico diverso e viene spesso classificato come un FANS atipico.
Nonostante le differenze, ibuprofene e paracetamolo sono frequentemente utilizzati insieme, soprattutto nella gestione del dolore e della febbre nei bambini. Tuttavia, questa pratica non è sempre supportata da raccomandazioni ufficiali e può comportare rischi se gestita impropriamente.

Benefici di FANS e paracetamolo, da soli o combinati
Una recente revisione sistematica ha analizzato 77 studi clinici fino a maggio 2023 su combinazioni o alternanze di FANS (soprattutto ibuprofene) e paracetamolo.
Oltre la metà degli studi riguarda il dolore post-operatorio. Escludendo la chirurgia odontoiatrica, 21 studi mostrano un beneficio della combinazione PA + FANS, mentre 9 non evidenziano vantaggi significativi. In ambito odontoiatrico, 11 studi riportano benefici, ma 3 no. Complessivamente, circa il 30% degli studi non odontoiatrici e il 21% degli odontoiatrici non mostrano sinergia tra i due farmaci.

Per il dolore acuto non chirurgico, quasi il 60% degli studi non riscontra benefici aggiuntivi. Nei dolori cronici, i dati sono scarsi e contrastanti: esistono evidenze favorevoli in caso di dolore al ginocchio e da ernia del disco, ma non per lombalgia o artrite reumatoide.
Per la febbre, 4 su 8 studi combinati e 5 su 6 alternati mostrano un effetto potenziato. Tuttavia, molti esperti ritengono che tale effetto sia dovuto a un’inibizione cumulativa o prolungata della COX-2, più che a un’effettiva sinergia farmacologica.

Meccanismi d’azione e dinamiche cliniche
Il paracetamolo agisce centralmente e ha un’emivita breve, mentre l’ibuprofene ha una durata d’azione più lunga. L’effetto combinato potrebbe derivare da una sommazione meccanica, anziché da un’azione sinergica vera e propria. È stato osservato che l’efficacia analgesica si potenzia maggiormente quando si aggiunge un FANS al PA, e non il contrario, a causa della minore potenza del paracetamolo a dosi standard.
Anche il momento della somministrazione influisce: se uno dei due farmaci viene assunto quando l’effetto dell’altro è in calo, si ottiene una copertura continua del dolore o della febbre.
Dose, indicazione e rischio: tre fattori chiave

Per quanto riguarda la dose, alcuni studi suggeriscono che il paracetamolo possa potenziare gli effetti di bassi dosaggi di FANS, ma l’effetto non è lineare. A dosaggi standard (es. IBU 400–800 mg), il PA aggiunge poco o nulla.
La combinazione sembrerebbe più utile per dolori intensi, come quelli post-operatori o da chirurgia dentale. È meno giustificata per dolori lievi o febbre.
Gli autori della revisione evidenziano però che l’uso congiunto può aumentare la tossicità, in particolare a livello gastrointestinale, soprattutto negli anziani o nei pazienti fragili. Alcuni studi osservano un aumento del rischio di sanguinamento con la combinazione PA + IBU, rispetto ai singoli farmaci. In età pediatrica, dove la tollerabilità è maggiore, questo rischio è quasi assente.

Quindi, l’uso combinato di paracetamolo e ibuprofene può essere giustificato in specifiche situazioni cliniche, in particolare nel dolore post-operatorio, dove le evidenze a supporto sono più robuste. Tuttavia, i risultati degli studi sono eterogenei, e il beneficio aggiuntivo non è garantito in tutte le indicazioni.
Nel trattamento della febbre, l’efficacia della combinazione è poco chiara, e il rischio di errori di dosaggio o aumento della tossicità suggerisce cautela. Le linee guida sono spesso discordanti, e la pratica clinica si basa talvolta su consuetudini non validate.

In attesa di ulteriori studi, è opportuno che i medici valutino caso per caso, tenendo conto dell’età del paziente, della severità del dolore o della febbre, del profilo di rischio individuale e della durata della terapia. La combinazione non va esclusa, ma neanche banalizzata: va usata con consapevolezza, precisione e prudenza.

Mireia Tena-Garitaonaindia et al., Pharmacological bases of combining nonsteroidal antiinflammatory drugs and paracetamol Biomed Pharmacother. 2025 Apr 29:187:118069.
leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Dolore

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi addominali?

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi add...

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima somministrazione nel dolore acuto post operatorio

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima...

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere sollievo

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere solliev...

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato 

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato