Uno studio italiano recentemente pubblicato sulla rivista Journal of Oral Rehabilitation ha dimostrato come la combinazione di una terapia laser di basso livello con piroxicam sia meno efficace delle due opzioni terapeutiche prese singolarmente nel trattamento dell’artralgia dell’articolazione temporo-mandibolare (TMJ) e che, dopo un mese dall’inizio della terapia, l’impiego di piroxicam sia più efficace della fototerapia laser.
Con il termine disordine dell’articolazione temporo-mandibolare (TMD) si considera una varietà di situazioni sintomatologiche che coinvolgono i muscoli della masticazione e TMJ, nonché le componenti oro facciali limitrofe. I sintomi più comuni sono il dolore della mascella e quello facciale, talora anche la cefalea e l’ otalgia. Inoltre TMD è stato identificato come causa principale di dolore non dentale nella regione oro-facciale ed è classificato come una sottoclasse dei disordini muscolo-scheletrici.
I pazienti con artralgia TMJ presentano una notevole limitazione della qualità di vita legata alla salute orale rispetto alla popolazione generale. Negli ultimi 30 anni alcuni autori hanno cercato di determinare l’eziopatogenesi e, di conseguenza, la terapia e la gestione più appropriate dei pazienti affetti da TMD. Va detto, inoltre, che molti aspetti legati a questa condizione non sono ancora chiari.
Nella maggior parte dei casi, lo scopo della terapia dovrebbe consistere non tanto nel normalizzare la morfologia quanto nel ridurre la sintomatologia dolorosa e migliorare la funzione (approccio terapeutico conservativo). In questo contesto, la letteratura medica documenta come alcune strategie farmacologiche siano state utilizzate con successo nel trattamento del dolore legato a TMD. I FANS, e in particolare piroxicam, rappresentano la prima scelta di trattamento razionale nei pazienti dolore di origine antinfiammatoria, come l’artralgia. Piroxicam, in particolare, ha mostrato un profilo di efficacia/sicurezza superiore rispetto agli altri FANS e il suo impiego ha determinato una riduzione statisticamente significativa del dolore spontaneo rispetto al placebo nei pazienti con TMD.
Un altro approccio conservativo al trattamento dell’artralgia TMJ è la fototerapia laser, in ragione del potenziale effetto analgesico, già documentato in letteratura, anche se non sempre univocamente dimostrato.
L’assenza di dati in letteratura sull’effetto antalgico derivante dalla combinazione dei due trattamenti in pazienti affetti da artralgia TMJ ha motivato gli autori dello studio a disegnare uno studio randomizzato, nel corso del quale 32 pazienti sono stati randomizzati (con un rapporto di randomizzazione di 1:1) al trattamento con laser+piroxicam, laser+ placebo piroxicam e placebo laser+ piroxicam. Il trattamento laser per tutti i gruppi consisteva nell’irraggiamento con laser a spettro infrarosso (830 nm, 100 mW, 28s, 100 J cm-2) in corrispondenza di 10 TMJ e punti muscolari per 4 sessioni, in concomitanza con l’assunzione (nei gruppi che lo prevedevano) di una capsula giornaliera di piroxicam al dosaggio di 20 mg per 10 giorni.
L’efficacia antalgica del trattamento era valutata mediante punteggio sulla scala VAS sia durante le 4 sessioni di terapia che dopo 30 giorni di follow-up.
I risultati hanno dimostrato come tutti i tre gruppi trattati mostrassero un miglioramento significativo dei punteggi ottenuti sulla scala VAS (P<0,05) e come non ci fossero differenze significative tra gruppi sia al basale che alla fine del trattamento (P<0,05).
Invece, la valutazione condotta 30 giorni dopo la fine del trattamento (periodo di follow-up) ha documentato un peggioramento della sintomatologia algica nel gruppo in trattamento con la terapia di combinazione, senza differenze tra gli altri gruppi.
Data la mancanza di informazioni relative ai protocolli di laserterapia utilizzati nella TMD, gli autori dello studio raccomandano, nelle conclusioni del loro lavoro, di dar seguito a nuovi studi clinici randomizzati aventi lo scopo di sperimentare e mettere a punto più protocolli di irraggiamento.
de Carli ML, Guerra MB, Nunes TB et al. Piroxicam and laser phototherapy in the treatment of TMJ arthralgia: a double-blind randomised controlled trial. J Oral Rehabil. 2012 Dec 17. doi: 10.1111/joor.12022. [Epub ahead of print]
Leggi
Dolore