Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha confermato l’efficacia di pregabalin, a dosaggi compresi tra 150 e 600 mg/die, nel ridurre, rispetto al basale e dopo 16 settimane di trattamento, la media ponderata dei punteggi assegnati al dolore, proporzionale al tempo di partecipazione al trial (DAAC), in pazienti con lesione del midollo spinale.
Il trial appena pubblicato si aggiunge ad uno studio precedente, dal quale si differenzia per l’inclusione di una popolazione di pazienti più ampia (comprendente soggetti con lesione midollare spinale traumatica e non traumatica), numerosa (220 pazienti vs 137) e reclutata in centri di differenti regioni del globo.
Due pazienti su tre, dopo lesione del midollo spinale, sperimentano la condizione di dolore cronico, in un terzo dei casi classificabile come dolore di entità severa. Il dolore cronico centrale neuropatico, risultante da una lesione del sistema centrale sensitivo, è presente in circa il 40% dei pazienti affetti da lesione del midollo spinale.
Il dolore è spesso di entità severa ed è refrattario ai trattamenti esistenti, tra i quali gli anticonvulsivanti, gli antidepressivi, gli analgesici e gli antispastici.
Di conseguenza, il dolore centrale neuropatico influisce in modo sostanziale sulla funzione del paziente, il sonno e la qualità complessiva della vita.
Pregabalin è un farmaco approvato per il trattamento del dolore neuropatico in più di 100 paesi nel mondo, e in Europa lo è sia per il dolore neuropatico centrale che per quello periferico.
Scopo dello studio appena pubblicato, pertanto, è stato quello di confermare, su una casistica più ampia e più numerosa di pazienti, l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza del farmaco in pazienti con dolore cronico centrale neuropatico dovuto a lesione del midollo spinale.
Lo studio, un trial multicentrico condotto in Cile, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Hong King, India, Giappone, Filippine, Federazione Russa e USA, ha reclutato pazienti di età superiore a 18 anni, con dolore neuropatico cronico dovuto a lesione del midollo spinale.
Il dolore era classificato in base al livello neurologico della lesione, definito come il segmento più caudale in cui la funzione sensoriale e quella motoria sono conservate. I pazienti reclutati nel trial dovevano avere dolore neuropatico al di sotto del livello neurologico della lesione e potevano essere inclusi nella sperimentazione se affetti da lesione del midollo spinale dovuta a trauma, ischemia o a chirurgia per la rimozione di tumori benigni.
Prima della randomizzazione, inoltre, era richiesto che nei pazienti reclutati il punteggio medio dell’intensità di dolore non fosse inferiore a 4 su una scala di 11 punti.
I pazienti, così reclutati, sono stati randomizzati a ricevere pregabalin a dosi quotidiane comprese tra 150 e 600 mg (108 pazienti) o placebo (112 pazienti) per 17 settimane.
La misura di outcome primario utilizzato è stata la variazione media ponderata dei punteggi assegnati al dolore, proporzionale al tempo di partecipazione al trial. Tra gli outcome secondari, invece, vi erano la variazione media dei punteggi assegnati al dolore dal basale all’endpoint, la percentuale di pazienti con una riduzione di più del 30% della media dei punteggi assegnati al dolore all’endpoint, i punteggi all’endpoint del Patient Global Impression of Change e la variazione media del punteggio sull’interferenza del sonno legata al dolore dal basale all’endpoint.
I risultati hanno documentato l’efficacia del farmaco nel migliorare in modo statisticamente significativo rispetto al placebo tutte le misure di outcome primarie e secondarie previste dallo studio. In particolare, è stato documentato in modo evidente un miglioramento significativo della sintomatologia dolorosa già durante la prima settimana di trattamento, che si mantiene lungo tutto il corso della terapia. Quanto agli effetti avversi, questi erano già noti in letteratura, di entità prevalentemente lieve-moderata (a conferma della buona tollerabilità del trattamento) e rappresentati prevalentemente da eventi di sonnolenza o vertigini.
Cardenas DD et al. A randomized trial of pregabalin in patients with neuropathic pain due to spinal cord injury. Neurology_ 2013;80:533–539
Leggi
Dolore
Pregabalin efficace e sicuro nel dolore neuropatico dovuto a lesione del midollo spinale
Altri articoli della sezione Dolore
ULTIME 6 NOTIZIE PUBBLICATE SUL SITO
