La somministrazione di 300 mg di pregabalin prima di un intervento di tonsillectomia diminuisce il consumo di fentanyl rispetto a quanto necessario per i pazienti a cui sono stati somministrati 4 mg di diazepam prima dell’intervento, senza un aumento dell'incidenza di effetti avversi. E’ quanto riportato in un articolo apparso sulla rivista PLOS-one.
L’intervento di tonsillectomia è uno dei più comuni al mondo.

Sebbene siano stati utilizzati vari analgesici e combinazioni, il dolore postoperatorio rimane uno degli aspetti più problematici per i pazienti sottoposti a questa procedura chirurgica.
In questi individui, gli oppioidi possono causare depressione respiratoria, bradicardia, ipossia, nausea e vomito; i FANS possono aumentare il rischio di sanguinamento nella zona operata; e l’anestesia locale può causare tossicità, reazioni e chiusure delle vie aeree superiori.

Pertanto, vi è la necessità di un nuovo approccio che possa controllare il dolore dopo un intervento di tonsillectomia, riducendo l'uso di oppioidi e FANS.
Pregabalin è un farmaco anticonvulsivante che ha dimostrato effetti analgesici nel trattamento del dolore postoperatorio acuto.

E’ stato già dimostrato che la somministrazione perioperatoria di 600 mg di pregabalin diminuisce il consumo di ossicodone rispetto alla somministrazione di 10 mg diazepam, ma è associata ad un aumento dell'incidenza di effetti avversi.

Tuttavia, vi sono pochi studi sull'efficacia della premedicazione con pregabalin per il controllo del dolore post-tonsillectomia rispetto ad un controllo attivo, come diazepam, al fine di escludere gli effetti della sedazione o vertigini. Pertanto, questo studio è stato condotto per valutare l'efficacia della premedicazione con pregabalin rispetto a diazepam utilizzato come un placebo attivo, sul controllo del dolore post-operatorio dopo tonsillectomia.
Quarantotto pazienti adulti sono stati inclusi nello studio randomizzato, in doppio cieco e divisi casualmente in un gruppo di controllo e un gruppo trattato con pregabalin.

In una fase pre-operatoria, i pazienti del gruppo di controllo hanno ricevuto 4 mg di diazepam per via orale , mentre quelli nel gruppo pregabalin hanno ricevuto 300 mg di pregabalin sempre per via orale.
A tutti i partecipanti è stata fornita analgesia controllata dal paziente utilizzando fentanil per 24 ore dopo la chirurgia.

Per il trattamento del dolore postoperatorio è stato somministrato paracetamolo alla dose di 650 mg tre volte al giorno per 8 giorni postoperatori.

L'outcome primario era la quantità totale di fentanyl assunta controllata dal paziente dopo tonsillectomia.
Gli outcome secondari erano il numero di iniezioni di ketorolac trometamina (ogni 30 mg) richieste dai pazienti, i punteggi del dolore, punteggi complessivi di soddisfazione, sonnolenza, nausea, vertigini, mal di testa e vomito dopo intervento chirurgico. p
I risultati hanno mostrato che la quantità totale di fentanyl richiesto dal paziente era significativamente inferiore nel gruppo pregabalin (p <0.001).

Non ci sono state differenze significative nel numero di iniezioni di ketorolac trometamina, punteggi del dolore, punteggi complessivi di soddisfazione, sonnolenza, nausea, vertigini, mal di testa e vomito tra i due gruppi.
Gli autori hanno dichiarato nel lavoro: “Riteniamo che questi risultati dimostrano che, nonostante pregabalin possa avere effetti collaterali sedativi, nel contesto del dolore post-tonsillectomia è maggiore l’effetto analgesico di quello sedativo. Pertanto, suggeriamo che l'aggiunta di pregabalin prima della tonsillectomia possa svolgere un ruolo coadiuvante nel controllo del dolore post-tonsillectomia.

In conclusione, la somministrazione di 300 mg di pregabalin prima della tonsillectomia diminuisce il consumo di fentanyl rispetto ai pazienti a cui sono stati somministrati 4 mg di diazepam, senza un aumento dell'incidenza di effetti avversi.

Emilia Vaccaro
Park SS et al. The effectiveness of pregabalin for post-tonsillectomy pain control: a randomized controlled trial. PLoS One. 2015 Feb 23;10(2):e0117161. doi: 10.1371/journal.pone.0117161.
leggi