L’evento scientifico, che tratterà delle più rilevanti tematiche relative alla diagnosi e al trattamento del dolore acuto e cronico, è aperto non solo agli Specialisti della disciplina ma anche ad altre figure professionali, tra cui i Medici di Medicina Generale, gli Infermieri e gli Agopuntori, ai quali saranno dedicate delle giornate di aggiornamento specifiche.
Verona, nella prestigiosa sede del Teatro Ristori recentemente ristrutturato, accoglie il 36° Congresso Nazionale AISD (Associazione Italiana per lo Studio del Dolore), la più importante Società Scientifica Nazionale che si occupa della Terapia del Dolore. L’appuntamento è per i giorni 30-31 maggio e 1° giugno 2013.
Il congresso rappresenta un momento fondamentale di incontro tra professionisti nazionali e internazionali esperti nelle tematiche relative alla ricerca di base, diagnosi e al trattamento del dolore acuto e cronico, in tutte le sue diverse manifestazioni e implicazioni cliniche.
Il Prof. Enrico Polati, Presidente del Comitato Organizzatore del Congresso, afferma che nel corso dell’evento verranno trattati argomenti molto rilevanti per i pazienti quali le cefalee, il dolore lombare, il dolore da patologia artrosica e il dolore cronico da neoplasia, di cui verranno discussi i migliori e più moderni trattamenti offerti dalla farmacologia e dalle tecnologie biomediche,e dalle tecniche di agopuntura.
Nel corso del Congresso saranno inoltre premiati, grazie al contributo di Mundipharma, due giovani ricercatori.
Tra le novità di questa edizione spicca una speciale sessione dedicata ai Medici di Medicina Generale, che affronteranno insieme agli specialisti algologi le problematiche di valutazione e di gestione del dolore cronico, con particolare attenzione ai percorsi diagnostico-terapeutici più appropriati per i pazienti e per i loro familiari. Il convegno cercherà inoltre di fare il punto sullo stato di attuazione della Legge 38 del 2010, vero punto di svolta per la Terapia del Dolore e le Cure Palliative nel nostro Paese.
Il programma scientifico e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.congressiaisd.com
Dolore