La Commissione Europea ha dato il via libera all’approvazione di adalimumab per la terapia della colite ulcerosa. La decisione da seguito al parere positivo del Chmp espresso lo scorso mese di febbraio. Si tratta della settima indicazione per il biologico di Abbott disponibile in commercio dal 2003.
L’approvazione si basa sui dati di due studi di fase III condotto sul oltre 800 pazienti arruolati in 21 Paesi.
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica della mucosa del retto e/o del colon. La mucosa appare macroscopicamente arrossata, granulare, friabile e facilmente sanguinante; nella fase conclamata con grave infiammazione si osservano numerose e ampie ulcerazioni della mucosa del colon. Non si osserva un ispessimento della parete o alterazione della membrana sierosa a differenza del morbo di Crohn, altra malattia facente parte delle malattie infiammatorie croniche intestinali idiopatiche.
Tra le manifestazioni extraintestinali della rettocolite, può esserci l'artrite periferica, la spondilite anchilosante, l'uveite, l'eritema nodoso e, nei bambini, un ritardo dello sviluppo fisico e talvolta anche psichico, dovuti al mancato assorbimento delle sostanze necessarie al regolare accrescimento.
Ema