Il panorama dei biosimilari si arricchirà presto di due nuovo protagonisti. Il Chmp ha infatti dato parere positivo a Kanjinti, biosimilare di trastuzumab sviluppato da Amgen e Allergan per il trattamento del cancro al seno e di quello gastrico. Il parere positivo si basa principalmente sui dati di uno studio di fase III condotto in pazienti con cancro al seno HER+.
L’altro biosimilare ad aver ricevuto il semaforo verde del Chmp è Zessly, biosimilare di infliximab sviluppato da Novartis per il trattamento di artrite reumatoide, malattia di Crohn, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, aprite psoriasica e psoriasi.
Ema
Due nuovi biosimilari sdoganati dal Chmp
Altri articoli della sezione Ema

Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioter...

Carcinoma vescicale: via libera UE per la prima immunoterapia perioperatoria

La Commissione europea ha autorizzato i biosimilari di denosumab

Sclerosi multipla: autorizzazione Europea per nuova formulazione sottocutanea auto-somministrabil...

Tumore delle vie biliari avanzato HER2-positivo, approvazione europea per zanidatamab
