Il Chmp ha dato parere positivo all’ampliamento delle indicazioni dell’antidiabetico exenatide in modo da includere anche l’utilizzo del farmaco in aggiunta all’insulina in quei pazienti con diabete di tipo II che non sono adeguatamente controllati. Il farmaco potrà essere utilizzato con o senza metformina e/o pioglitazione.

Il parere degli esperti si è basato sui dati di uno studio a 30 settimane pubblicato lo scorso anno su Annals of Internal Medicine. In questo trial,  l’aggiunta di exenatide 10 mcg. a una terapia con insulina glargine non in grado di controllare adeguatamente il profilo glicemico, ha consentito di ridurre l’emoglobina glicosilata di 1,7% partendo da un punteggio basale di 8,5%.

In Europa il farmaco viene commercializzato da Eli Lilly su licenza dell’americana Amylin. Lo scorso mese di novembre le due aziende hanno  comunicato la fine della loro decennale collaborazione e pertanto entro il 2013  Amylin dovrà farsi carico della commercializzazione del prodotto, probabilmente attraverso un altro partner che probabilmente sarà già cercando.

Buse JB, Bergenstal RM, Glass LC, et al. Use of twice-daily exenatide in basal insulin-treated patients with type 2 diabetes: A randomized, controlled trial. Ann Intern Med. 2011;154:103-112.