Mieloma multiplo, parere europeo favorevole per approvazione di isatuximab nei pazienti di nuova diagnosi eleggibili al trapianto
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha adottato un parere positivo che raccomanda l'approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di induzione di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) idonei al trapianto autologo di cellule staminali. La decisione finale è attesa nei prossimi mesi.
Il parere positivo del Chmp si basa sui risultati della prima parte dello studio in due parti, a doppia randomizzazione, del Myeloma Multicenter Group (GMMG)-HD7 tedesco (studio clinico: NCT03617731), presentato all’American Society of Hematology Annual Meeting & Exposition 2024 e pubblicato sul Journal of Clinical Oncology.
GMMG-HD7 è il primo studio di fase 3 a dimostrare una risposta profonda e rapida con un regime di induzione a base di anti-CD38 in pazienti NDMM eleggibili al trapianto (TE), con una percentuale più elevata di pazienti che beneficia del raggiungimento della negatività della malattia minima residua (MRD) dopo l'induzione, oltre a un significativo beneficio in termini di sopravvivenza libera da progressione (PFS) dalla prima randomizzazione, indipendentemente dalla terapia di mantenimento e senza consolidamento.
Inoltre, i dati hanno mostrato i più alti tassi di negatività della MRD dopo l'induzione e dopo il trapianto di qualsiasi altro anticorpo monoclonale CD38 utilizzando VRd come backbone nei pazienti NDMM idonei al trapianto. I risultati fanno parte del crescente numero di evidenze cliniche a sostegno dell'uso di isatuximab in prima linea e rafforzano il potenziale di isatuximab-VRd quando viene utilizzato prima del trapianto.
Isatuximab è attualmente approvato per tre indicazioni nell'Unione Europea, attraverso diverse linee di terapia in pazienti adulti con MM recidivato e/o refrattario (R/R) e con NDMM non eleggibili al trapianto.
Lo studio GMMG-HD7
GMMG-HD7 è uno studio registrativo di fase 3, randomizzato, in aperto, multicentrico e articolato in due parti, che valuta isatuximab in combinazione con VRd (lenalidomide, bortezomib e desametasone) rispetto al solo VRd come trattamento di induzione, seguito da una seconda randomizzazione post-trapianto a isatuximab più lenalidomide oppure lenalidomide in monoterapia, in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto (TE NDMM).
Lo studio, promosso dal gruppo tedesco GMMG, è condotto in stretta collaborazione con Sanofi, sulla base di un programma di ricerca condiviso. Sanofi ha fornito contributo finanziario per la realizzazione dello studio. Nel dicembre 2021, Sanofi e GMMG hanno presentato i risultati della prima parte dello studio, che ha raggiunto l’endpoint primario di negatività della malattia minima residua (MRD) dopo la terapia di induzione e prima del trapianto nei pazienti con NDMM.
Lo studio ha coinvolto 662 pazienti con TE NDMM in 67 centri in Germania. Nella prima parte dello studio, tutti i partecipanti sono stati ugualmente randomizzati a ricevere tre cicli di 42 giorni di VRd in entrambi i bracci dello studio, mentre isatuximab è stato aggiunto solo a un braccio dello studio. Nella seconda parte dello studio, i pazienti sono stati ri-randomizzati dopo il trapianto a ricevere isatuximab più lenalidomide o lenalidomide da sola come terapia di mantenimento. Durante lo studio, isatuximab è stato somministrato per infusione endovenosa alla dose di 10 mg/kg una volta alla settimana per le prime quattro settimane del primo ciclo, poi a settimane alterne per il resto del periodo di induzione.
Il protocollo GMMG-HD7 ha definito due endpoint primari: la negatività della MRD dopo la terapia di induzione nella prima parte dello studio e la PFS dopo la seconda randomizzazione post-trapianto nella seconda parte, in cui isatuximab è stato aggiunto alla lenalidomide di mantenimento. Quest'ultimo endpoint dovrebbe essere disponibile in un secondo momento. L'endpoint secondario chiave per la prima parte dello studio era la PFS dalla prima randomizzazione. Altri endpoint secondari comprendevano i tassi di risposta completa dopo l'induzione e l'intensificazione, la sopravvivenza globale e la sicurezza.
La negatività della MRD è stata valutata mediante citometria a flusso di nuova generazione (sensibilità di 1x10-5) dopo l'induzione. Nei risultati più recenti, la PFS per entrambi i bracci, indipendentemente dalla terapia di mantenimento, è stata misurata a partire dalla prima randomizzazione.
Altri articoli della sezione Ema

Carcinoma rinofaringeo: la commissione europea approva tislelizumab in combinazione con chemioter...

Carcinoma vescicale: via libera UE per la prima immunoterapia perioperatoria

La Commissione europea ha autorizzato i biosimilari di denosumab

Sclerosi multipla: autorizzazione Europea per nuova formulazione sottocutanea auto-somministrabil...

Tumore delle vie biliari avanzato HER2-positivo, approvazione europea per zanidatamab
