La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione di isatuximab, l'utilizzo in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo (MM) che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. Il farmaco è frutto della ricerca Sanofi ed è già in commercio con il marchio Sarclisa.
Mieloma multiplo recidivato, approvazione europea di isatuximab con carfilzomib e desametasone dopo una precedente terapia
La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione di isatuximab, l’utilizzo in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo (MM) che hanno ricevuto almeno una terapia precedente.
Isatuximab è attualmente approvato nell'Unione Europea (UE) come terapia in combinazione con pomalidomide e desametasone per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno due terapie precedenti tra cui lenalidomide e un inibitore del proteasoma e hanno dimostrato una progressione della malattia all'ultima terapia.
Il farmaco è frutto della ricerca Sanofi ed è già in commercio con il marchio Sarclisa. Il farmaco non ha ancora completato l’iter di prezzo e rimborso ed è attualmente in commercio in classe C-NN come 3a linea di trattamento.
“Il 73% dei pazienti trattati nello studio IKEMA con il regime isatuximab ha raggiunto una riduzione della taglia di malattia ≥90% e quasi il 30% ha conseguito una risposta profonda con malattia non dimostrabile con le tecniche di laboratorio tradizionali”, ha detto Michele Cavo, Direttore dell’Istituto di Ematologia “Seràgnoli” IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e Principal Investigator dello studio IKEMA in Italia. “Essendo il mieloma una patologia al momento priva di cura nella maggior parte dei pazienti e andando questi incontro a sequenziali ricadute della loro malattia, è importante proseguire con determinazione lo sviluppo di innovative opzioni di trattamento. Questo nuovo regime andrà ad arricchire l’armamentario terapeutico per i pazienti con mieloma multiplo recidivato che potranno quindi beneficiare di questa nuova efficace opzione”.
Il MM è la seconda neoplasia ematologica più comune, con più di 130.000 nuove diagnosi in tutto il mondo ogni anno. In Europa, ogni anno vengono diagnosticati circa 39.000 pazienti con questa patologia. Nonostante i numerosi trattamenti disponibili, il MM rimane una neoplasia incurabile ed è associato a un significativo carico di pazienti. Poiché il MM non ha una cura, la maggior parte dei pazienti ha una ricaduta. Si parla di MM recidivato quando il cancro ritorna dopo un trattamento o un periodo di remissione. Il MM refrattario si riferisce a quando il cancro non risponde o non risponde più alla terapia.
Studio clinico che ha portato all’approvazione
L'approvazione europea si basa sui dati dello studio di fase 3 IKEMA, uno studio clinico randomizzato, multicentrico e in aperto che ha arruolato 302 pazienti con mieloma multiplo recidivato in 69 centri di 16 Paesi. L'endpoint primario di IKEMA era la sopravvivenza libera da progressione (PFS).
End point primario
Mentre la PFS mediana, definita come tempo alla progressione di malattia o morte, per Kd era di 19,15 mesi, la PFS mediana per i pazienti trattati con isatuximab in combinazione con carfilzomib e desametasone (terapia di combinazione isatuximab; n=179) non era stata raggiunta al momento dell'analisi ad interim pianificata. La terapia di combinazione isatuximab ha ridotto il rischio di progressione di malattia o morte del 47% ( hazard ratio 0,531, 99% CI 0,318-0,889, p=0,0007) rispetto al solo Kd, standard di cura nei pazienti con MM.
End point secondari
Gli endpoint secondari dello studio IKEMA hanno valutato la profondità di risposta della terapia di combinazione isatuximab rispetto al Kd, compreso il tasso di risposta globale (ORR), la risposta completa (CR), la risposta parziale molto buona (VGPR) e la negativizzazione della malattia minima residua (MRD). Non c'è stata una differenza statisticamente significativa nell'ORR, che è rimasto simile nei due bracci, all'86,6% per la terapia di combinazione isatuximab contro l'82,9% per il Kd (p=0,1930). Il tasso di CR era del 39,7% nel braccio della terapia combinata con isatuximab e del 27,6% nel braccio Kd.
l tasso di VGPR era del 72,6% per i pazienti che ricevevano la terapia di combinazione isatuximab e del 56,1% per i pazienti che ricevevano Kd. La risposta completa MRD-negativa è stata osservata nel 29,6% dei pazienti nel braccio della terapia di combinazione isatuximab rispetto al 13% dei pazienti nel braccio Kd, indicando che quasi il 30% dei pazienti trattati con la terapia di combinazione isatuximab ha raggiunto livelli non rilevabili di MM con sensibilità 10-5 come determinato con sequenziamento di nuova generazione (NGS). Al momento dell'analisi ad interim, i dati sulla sopravvivenza globale (OS) erano ancora immaturi.
Profilo di sicurezza
Le reazioni avverse più frequenti (≥20%) sono state reazioni all'infusione (45,8%), ipertensione (36,7%), diarrea (36,2%), infezione del tratto respiratorio superiore (36,2%), polmonite (28,8%), affaticamento (28,2%), dispnea (27,7%), insonnia (23,7%), bronchite (22,6%) e mal di schiena (22,0%). Reazioni avverse gravi si sono verificate nel 59,3% dei pazienti che hanno ricevuto la terapia di combinazione isatuximab e nel 57,4% dei pazienti che hanno ricevuto Kd. La reazione avversa grave più frequente è stata la polmonite (21,5%). L'interruzione definitiva del trattamento a causa di reazioni avverse è stata riportata nell'8,5% dei pazienti trattati con la terapia di combinazione isatuximab e nel 13,9% dei pazienti trattati con Kd. Eventi avversi fatali sono stati riportati nel 3,4% dei pazienti trattati con la terapia di combinazione isatuximab e nell'1,6% dei pazienti trattati con Kd.