Ema

Rituximab biosimilare di Sandoz sottomesso all'Agenzia Europea dei Farmaci

Sandoz, divisione del gruppo Novartis, annuncia oggi la sottomissione ad EMA, Agenzia Europea dei Farmaci, della domanda di registrazione del biosimilare di rituximab di Roche.

Sandoz, divisione del gruppo Novartis, annuncia oggi la sottomissione ad EMA, Agenzia Europea dei Farmaci, della domanda di registrazione del biosimilare di rituximab di Roche.

Rituximab è un anticorpo monoclonale utilizzato per il trattamento del Linfoma non-Hodgkin, che include il linfoma follicolare e il linfoma diffuso a grandi cellule B, la leucemia linfocitica cronica e malattie autoimmuni quali l’artrite reumatoide. Sandoz si aspetta l’approvazione per tutte le indicazioni previste per il prodotto di riferimento.

In aggiunta ai dati analitici, funzionali e pre-clinici la domanda di registrazione include i risultati di due studi a supporto della sicurezza, della farmacodinamica, farmacocinetica ed efficacia, che hanno coinvolto 629 pazienti con linfoma follicolare e 173 con artrite reumatoide.

L’azienda è leader globale nei farmaci biosimilari e commercializza, attualmente, tre biosimilari. Rituximab fa parte del crescente portfolio di Sandoz in ematologia ed immunologia. Il portfolio oncoematologico include due farmaci in commercio (fligrastim ed epoietina alfa) e il biosimilare Pegfilgrastim, attualmente in corso di approvazione negli USA e in UE.