La Food and Drug Administration ha concesso l'iter della revisione prioritaria per la designazione di nuovo farmaco a trabectedina per quanto concerne l’impiego nei pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli (STS) in stadio avanzato, inclusi i sottotipi liposarcoma e leiomiosarcoma, già sottoposti a trattamento chemioterapico con antraciclina.

L’Fda concede la revisione prioritaria ai farmaci candidati che potrebbero rappresentare una grande miglioria dal punto di vista terapeutico rispetto alle opzioni già esistenti. Con la concessione della revisione prioritaria la FDA si impegna ad agire, a seguito dei processi di convalida e approvazione della richiesta di designazione di nuovo farmaco, entro sei mesi, invece dei dieci mesi previsti dal normale iter di revisione.

Nel 2001 il farmaco ha ottenuto lo status di farmaco orfano per il trattamento del sarcoma dei tessuti molli da parte della Commissione Europea (nel 2004 e da parte della FDA statunitense). Tale designazione è riservata ai medicinali per il trattamento di malattie e patologie rare.

Trabectedina è attualmente commercializzata in 70 Paesi per il trattamento di pazienti con recidiva di cancro ovarico platino-sensibile in associazione con doxorubicina liposomiale pegilata.

Il sarcoma dei tessuti molli
Il sarcoma dei tessuti molli è una tipologia di cancro che compare nei tessuti molli come i muscoli, il tessuto adiposo, i vasi sanguigni, i nervi, i tendini e il rivestimento delle articolazioni. Si stima che nel 2015, solo negli Stati Uniti, verrà diagnosticato un STS a quasi 12.000 persone e circa 4.870 persone moriranno a causa di questo tipo di cancro. Il leiomiosarcoma è una tipologia aggressiva di sarcoma dei tessuti molli che compare nel tessuto muscolare liscio, come quello dell'utero, nel tratto gastrointestinale o nel rivestimento dei vasi sanguigni. Il liposarcoma ha origine nelle cellule adipose e si presenta più frequentemente nella coscia e nella cavità addominale, ma può apparire nelle cellule adipose presenti in qualunque parte del corpo.