Gastroenterologia ed epatologia

Colangite biliare primitiva, l'età incide sulla risposta al trattamento

Più il paziente è anziano, migliore è la risposta alla terapia. Un recente articolo pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology ha evidenziato che l'età più anziana tra i pazienti con colangite biliare primitiva (PBC) correla con una migliore risposta al trattamento con acido ursodesossicolico (UDCA) e a tassi più bassi di trapianto di fegato e mortalità rispetto ai pazienti più giovani, mentre il sesso non avrebbe alcuna influenza sui risultati.

Più il paziente è anziano, migliore è la risposta alla terapia. Un recente articolo pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology ha evidenziato che l’età più anziana tra i pazienti con colangite biliare primitiva (PBC) correla con una migliore risposta al trattamento con acido ursodesossicolico (UDCA) e a tassi più bassi di trapianto di fegato e mortalità rispetto ai pazienti più giovani, mentre il sesso non avrebbe alcuna influenza sui risultati.

"I nostri dati suggeriscono che i pazienti più giovani dovrebbero essere monitorati attentamente, con una considerazione iniziale per terapie aggiuntive, poiché sembrano essere a maggior rischio di mancata risposta biochimica a UDCA, trapianto di fegato e decesso", hanno precisato Angela C. Cheung della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota e i suoi colleghi, aggiungendo: "La presenza di una più evidente attività epatica biochimica suggerisce un fenotipo più aggressivo e infiammatorio nei più giovani, rispetto ai pazienti più anziani".

Lo studio ha arruolato 4.355 pazienti adulti con PBC sottoposti a terapia con UDCA. I livelli di fosfatasi alcalina erano significativamente più bassi nei gruppi più giovani, ad esempio da 36 a 45 anni e da 46 a 55 anni, rispetto ai pazienti di età pari o superiore a 56 anni (p<0,001).

L'età avanzata correlava con una maggiore probabilità di risposta biochimica all'UDCA rispetto ai pazienti di età pari o inferiore a 45 anni, con probabilità di aumento della risposta a partire dal gruppo con età tra i 46 e i 55 anni (OR=2,67, IC 95%, 2,06-3,46), nel gruppo tra i 56 e i 65 anni (OR=4,91, IC 95%, 3,68-6,56), e soprattutto nei pazienti con età superiore ai 65 anni (OR=5,48, IC 95%, 3,92-7,67). Questi tassi sono rimasti simili sia negli uomini che nelle donne.

Il tasso decennale di sopravvivenza senza trapianto è diminuito significativamente con l'età partendo dal gruppo di età più giovane a quello di età più avanzata (dall’ 89,4% a 64,1%, p<0,001). Tuttavia, il rapporto di rischio relativo alla popolazione generale è diminuito significativamente con l'avanzare dell'età, con il rapporto più alto nei pazienti di età pari o inferiore a 35 anni (HR=14.59, IC 95%, 9.66-22.02) e il più basso nei pazienti di età superiore ai 65 anni (HR=1,39, IC 95%, 1,23-1,57).

Mentre gli uomini avevano una risposta biochimica significativamente più bassa rispetto alle donne durante l'analisi iniziale (p<0.0001), l' analisi multivariata aggiustata per gravità della malattia, età all’insorgenza dell’UDCA, anno di diagnosi, stato del punteggio GLOBE al basale ha mostrato che il sesso maschile non era un predittore indipendente di risposta (OR=0,77; IC 95%, 0,57-1,04).

"Studi precedenti hanno dimostrato che i maschi presentano una malattia più avanzata, come mostrato dai più alti tassi di ittero, sanguinamento delle varici e trombocitopenia alla presentazione della malattia", hanno evidenziato nel lavoro Cheung e colleghi. "Al contrario, da questo lavoro emerge che i maschi sembrano essere diagnosticati in uno stadio di malattia più avanzato, e ciò può essere alla base delle differenze nei tassi di risposta biochimica rispetto alle femmine. È quindi importante prevenire ritardi diagnostici mantenendo un elevato indice di sospetto di PBC nei pazienti di sesso maschile e gestendo in modo aggressivo eventuali potenziali cause concomitanti di fibrosi progressiva. "

Cheung AC et al., Effects of Age and Sex of on Response to Ursodeoxycholic Acid and Transplant-free Survival in Patients With Primary Biliary Cholangitis. Clin Gastroenterol Hepatol. 2019 Jan 4. pii: S1542-3565(19)30001-1. doi: 10.1016/j.cgh.2018.12.028.

leggi