#FacciamoloTutti: la Regione Puglia lancia l’edizione 2022 della campagna di sensibilizzazione sull’HIV
Sarà presentata venerdì 10 giugno presso la Presidenza della Regione Puglia l’edizione 2022 della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione da HIV “#FacciamoloTutti“, al fine di incoraggiare stili di vita sessuali più sani e meno rischiosi e spiegare i motivi per cui l’HIV, al contrario di ciò che si pensi, riguarda tutti. L’edizione 2021 della campagna #FacciamoloTutti era stata realizzata attraverso una web serie in cui gli studenti stessi hanno raccontato e spiegato l’HIV, invitando i loro coetanei ad un comportamento sessuale idoneo.
Il Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi/infezioni da HIV in Puglia mostra dati preoccupanti. Nel periodo 2007-2020 sono state segnalate complessivamente 2251 nuove diagnosi/infezione da HIV (2132 residenti e 119 non residenti) con una media di 161 casi all’anno. Nel 2020, il totale dei 76 casi segnalati risulta più che dimezzato rispetto alla media degli ultimi anni e l’incidenza è risultata di 1,8 casi per 100.000 residenti, a fronte dei 4,2 su 100.000 residenti registrati l’anno precedente: una sottodiagnosi legata alle criticità determinate dalla pandemia da Covid-19 sul Servizio Sanitario Nazionale.
Nel 2020, inoltre, circa l’85% dei casi ha acquisito l’infezione attraverso la via sessuale. Molti giovani, infatti, sembrano non essere informati sulle questioni fondamentali di educazione sessuale, specialmente sui temi della salute e dei diritti riguardo il sesso e la riproduzione. Secondo un recente report dell'Unesco, c'è urgente bisogno di fare educazione sessuale, soprattutto tra i giovani dai 15 ai 24 anni. Il 60% delle persone in questa fascia d'età, ad esempio, non è in grado di identificare le modalità attraverso cui si può prevenire la trasmissione del virus HIV. L'educazione sessuale nelle scuole è tanto più efficace quanto più è accompagnata da campagne informative e di sostegno da parte dei governi nazionali e regionali.
A tal fine, la Puglia ha deciso di ribadire anche per quest’anno il proprio impegno su tale tema. La Regione si conferma, dunque, tra i best case non solo tra le altre realtà del Meridione, ma anche a livello nazionale. La Puglia è stata tra le prime Regioni a recepire il Piano Nazionale AIDS e a costituire una Commissione regionale per gli interventi contro HIV e AIDS, sebbene i lavori si siano pressoché arrestati, complice l’emergenza pandemica. La Regione, tuttavia, non ha ancora elaborato un Percorso diagnostico-terapeutico-assisteziale (PDTA) dell'HIV.
Al fine di dare visibilità alle azioni portate avanti a livello regionale e territoriale nella lotta ad HIV e AIDS – con il contributo non condizionato di Gilead Sciences Srl – è stata elaborata la piattaforma HIV Regional Policy (HRP) – reporting. La piattaforma ha l’obiettivo di consentire un rapido monitoraggio delle attività legate all’impegno dei principali attori nei territori – come l’effettiva implementazione del Piano Nazionale AIDS 2017-2019, l’istituzione di Commissioni regionali dedicate, l’attivazione di check point, ecc. –, con la possibilità di consultare informazioni e news legate all’opportunità di accedere a fondi pubblici e privati nazionali e internazionali.