Eiaculazione precoce, farmaco in spray aumenta fino a sei volte la latenza eiaculatoria
Eiaculazione precoce: cosa fare quando diventa un problema per la coppia
Riforma sanitaria lombarda: cosa ne pensano i protagonisti
Riforma sanitaria lombarda: pro e contro secondo il Ministro Lorenzin
Nasce il Collegio dei direttori di farmacia ospedaliera (CODIFO)
Società italiana di farmacologia: bilancio di due anni di attività
Società italiana di farmacologia: uno sguardo al futuro
Spesa farmaceutica, innovazione e sostenibilità: il punto di vista di AIFA
Sicurezza dei vaccini: ci sono tutte le garanzie
Farmaci, non solo una spesa ma fonte di sviluppo e occupazione
Precision medicine e real world evidence: impatto clinico, etico e regolatorio
Cura del dolore, dai farmacologi italiani un position paper per fare il punto sugli oppiacei
Nuovi target per la cura dell'infiammazione e del cancro
Tematiche aperte nella cura del dolore: uso degli oppiodi e cura della fibromialgia
Curare il dolore nelle fasi terminali della vita: l'impegno etico e clinico della Fondazione ANT
Diabete, efficacia e sicurezza degli SGLT-2: facciamo il punto
Sicurezza cardiovascolare dei farmaci antidiabetici: cosa sta cambiando?
Farmaci generici e biosimilari: a che punto siamo?
Aspirina compie 120 anni, inizia nuova vita come anti cancro
Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci in Italia, ruolo di Aifa
Arriva anche in Italia ospemifene, nuova arma per combattere l'atrofia vulvo-vaginale
Secondo gli ultimi dati Osmed, durante il 2013 sono state inserite nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) 40.957 segnalazioni di sospette reazioni avverse da medicinali, equivalenti a un tasso di 690 segnalazioni per milione di abitanti, valo[...]
Per i farmaci in regime di assistenza convenzionata di Classe A-SSN, il Lazio è la Regione con quantità massima di consumi (1.190 DDD/1000 ab. die), seguita da Calabria (1.146,1 DDD/1000 ab. die) e Sicilia (1.140,5 DDD/1000 ab. die). La spesa lorda p[...]
Nel 2013 i medicinali a brevetto scaduto hanno costituito il 64,3% dei consumi (rappresentavano il 62,1% 2012 e il 46,2% nel 2009) e circa il 41,5% della spesa netta convenzionata, con un incremento del +3,8% rispetto al 2012. Nello specifico, i farm[...]
Aumenta del 2,3% la spesa farmaceutica in Italia che nel 2013 è stata pari a 26,1 mld di euro. Lo evidenzia il Rapporto nazionale Osmed mess a punto dall'Aifa e presentato oggi a Roma presso la sede dell'Agenzia italiana del farmaco.
Nuove specialità medicinali:Irbecor, Lucentis, Pantorc, Pleyris, Tachifludec, Ugurol.30 nuovi farmaci equivalenti
L'Agenzia Italiana del Farmaco mantiene a carico del Servizio Sanitario Nazionale alcuni importanti farmaci antitumorali e – grazie all'attività condotta dal Comitato Prezzi e Rimborso (CPR) – negozia, come è noto, con le Aziende titolari delle Autor[...]
marzo 2013", in vigore dal 9 luglio 2014. La nota AIFA 13 è stata modificata con riferimento alla rimborsabilità dei farmaci ipolipemizzanti per il trattamento delle dislipidemie e per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti di età s[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunica che la ditta Gilead non ha ritenuto possibile presentarsi alla riunione del Comitato Prezzi e Rimborso indetta per lo scorso 4 luglio al fine di concludere la procedura negoziale del prodotto Sovaldi (so[...]
Con determinazione pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 23 Giugno u.s. AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, ha accordato ad ADCETRIS (brentuximab vedotin), un anticorpo monoclonale anti CD30 coniugato con una tossina, la rimborsabilità in Classe H, c[...]
Via libera ufficiale in Italia alla terapia considerata un nuovo paradigma di trattamento per la più comune forma di tumore al polmone - quello NSCLC (non a piccole cellule non squamoso). Da oggi è possibile possibile trattare questa forma tumorale c[...]
Nuove specialità medicinali:Acnatac, Augmentin, Augmentin, Betadine, Brufen, Estring, Flexbumin, Maranza, Nurofen Febbre E Dolore, Sedipanto, Sosecit, Taclomisar, Tolucombi, Trental, Yasmin, Zirtec. 21 Nuovi farmaci equivalenti
Nuove specialità medicinali: Augmentin, Combodart, Imnovid, Levobat,Risectol. 16 nuovi farmaci equivalenti