Sulla scia dei risultati favorevoli del trial di fase 3 ACHIEVE-I, che è stato presentato recentemente a Los Angeles durante l'Annual Academy Meeting of Neurology (AAN) 2018, anche i risultati topline dello studio di fase 3 ACHIEVE-2 mostrano che ubrogepant, nuovo anti-CGRP (calcitonin gene related peptide), è sicuro ed efficace per il trattamento dell'emicrania acuta. A darne notizia in un comunicato è l'azienda produttrice, Allergan.
Nel precedente studio ACHIEVE-I, che comprendeva più di 1.300 pazienti, un numero significativamente maggiore di partecipanti trattati con 50 o 100 mg del farmaco in studio ha raggiunto la libertà dal dolore e l'assenza del loro sintomo più fastidioso (MBS) 2 ore dopo il trattamento rispetto a quelli che hanno ricevuto il placebo corrispondente.
Nell’ACHIEVE-2, che pure ha incluso circa 1.300 pazienti nell'analisi intent-to-treat modificata (mITT), un numero significativamente maggiore di soggetti randomizzati a ricevere il farmaco a dosi di 25 o 50 mg hanno raggiunto la libertà del dolore a 2 ore rispetto a quelli del gruppo placebo (endpoint co-primario), mentre un numero maggiore di quanti avevano ricevuto la dose da 50 mg otteneva anche l'assenza di MBS.
I ricercatori hanno anche scoperto che il gruppo da 50 mg aveva significativamente più componenti che hanno ottenuto sollievo dal dolore, assenza di fotofobia e assenza di fonofobia a 2 ore e sollievo dal dolore prolungato e libertà di dolore sostenuta da 2 a 24 ore dopo il trattamento rispetto al gruppo placebo.
Gli eventi avversi più comunemente riportati sono stati nausea e vertigini, ciascuna delle quali si è verificata in meno del 2,5% dei partecipanti. La valutazione della sicurezza epatica ha rivelato quattro casi di aumenti di aminotransferasi a livelli più di tre volte ma meno di cinque volte superiori ai limiti della norma, ma nessun caso è stato giudicato dal comitato di valutazione della sicurezza epatica come correlato al trattamento.
«Data la prevalenza di emicrania e disabilità significativa affrontate da molti pazienti, ubrogepant può fornire una nuova opzione per coloro che hanno problemi di tollerabilità con i trattamenti specifici per l'emicrania» ha affermato – nel comunicato – il coautore dello studio Stephen Silberstein, direttore dell’Headache Center presso la Thomas Jefferson University di Philadelphia.
Un altro coautore, David Dodick, professore di Neurologia e direttore del programma cefalee presso la Mayo Clinic di Scottsdale, in Arizona, ha aggiunto che il nuovo farmaco ha "assolutamente" un posto nel trattamento acuto dell'emicrania.
Ubrogepant «non è un vasocostrittore, quindi può essere usato in pazienti che hanno controindicazioni cardiovascolari assolute o relative all'uso di triptani e, soprattutto, i pazienti saranno in grado di utilizzare questi trattamenti all'inizio del corso di un attacco, quando il dolore è lieve, perché non temono effetti collaterali« ha detto Dodick.
Libertà dal dolore a 2 ore e sostenuta fino a 24 ore
ACHIEVE-2 ha arruolato 1.686 pazienti adulti di età compresa tra 18 e 75 anni con storia di emicrania. Nella popolazione mITT dello studio, 435 pazienti sono stati randomizzati a ricevere ubrogepant 25 mg, 464 al farmaco a 50 mg e 456 a placebo. Tutti i trattamenti dovevano essere utilizzati in risposta a un singolo attacco di emicrania giudicato di intensità da moderata a grave.
Come accennato, un numero significativamente maggiore di componenti dei gruppi 25 e 50 mg ha raggiunto la libertà dal dolore 2 ore dopo la dose iniziale di trattamento, l'endpoint co-primario 1, rispetto agli arruolati nel gruppo placebo (P = 0,03 e 0,01, rispettivamente).
Mentre più pazienti in ciascun gruppo di ubrogepant hanno raggiunto anche l'assenza di MBS, endpoint co-primario 2, la differenza era significativa solo per quelli che ricevevano la dose più alta del farmaco in studio (rispettivamente P = 0,07 e 0,01).
Altri risultati che sono stati raggiunti da una percentuale significativamente maggiore nel gruppo 50 mg sono sollievo dal dolore a 2 ore (P = 0,01), assenza di fotofobia a 2 ore (P = 0,02), assenza di fonofobia a 2 ore (P = 0,04), sollievo dal dolore prolungato da 2 a 24 ore (P = 0,01) e libertà dal dolore sostenuta da 2 a 24 ore (P = 0,01).
«La coerenza nella risposta tra ACHIEVE I e ACHIEVE 2 fornisce un'ulteriore prova che ubrogepant offre un'opportunità promettente per il trattamento acuto dell'emicrania» afferma nel comunicato David Nicholson, direttore responsabile ricerca e sviluppo Allergan. La società ha annunciato l’intenzione di anticipare la presentazione di una nuova domanda per la registrazione del farmaco alla Food and Drug Administration nel 2019.
A.Z.
Neurologia e Psichiatria
Contro l'emicrania ubrogepant conferma in ACHIEVE-2 il raggiungimento degli endpoint co-primari
Altri articoli della sezione Neurologia e Psichiatria

Sclerosi multipla, frexalimab prolunga il controllo della malattia riducendo recidive e disabilit...

Obicetrapib: da CETP inibitore per il colesterolo elevato a potenziale cura contro l'Alzheimer

Ocrelizumab nei bambini con sclerosi multipla, dati reali su sicurezza ed efficacia

Duchenne, givinostat ottiene il via libera condizionato in Europa

Ozanimod e sclerosi multipla, confermata l'assenza di effetto rebound nello studio DAYBREAK
