Neurologia e Psichiatria

Parkinson, come i dispositivi indossabili stanno rivoluzionando la gestione dei sintomi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Meno di un decennio fa, l'uso di dispositivi indossabili nella malattia di Parkinson (PD) era considerato futuristico. Oggi, una serie di strumenti innovativi, dai tracker di attività commerciali ai guanti per la soppressione del tremore e ai bastoni da passeggio guidati dal laser, aiuta a gestire i sintomi altamente variabili del Parkinson. Questi strumenti sono stati descritti in un articolo pubblicato da “npj Parkinson’s Disease” da Caroline Moreau, dell’Università di Lille (Francia) e colleghi.

Avanzamenti nel monitoraggio dei sintomi
Negli ultimi cinque anni, il panorama della tecnologia indossabile per il monitoraggio del Parkinson ha subito una trasformazione significativa. I progressi nella tecnologia dei sensori, nell'analisi dei dati e nell'apprendimento automatico hanno notevolmente migliorato la precisione e l'usabilità dei dispositivi indossabili. Ora è possibile un monitoraggio continuo e in tempo reale dei sintomi, sia motori che non motori, supportando piani di trattamento personalizzati e un monitoraggio più accurato della progressione della malattia.

In particolare, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato l'analisi dei dati, facilitando un'analisi più approfondita e completa. Questo permette di catturare e interpretare una vasta gamma di dati, dalle fluttuazioni dei sintomi motori alla variabilità dei sintomi non motori come l'ansia, il sonno e la depressione. Michael S. Okun, consulente medico della Parkinson's Foundation, sottolinea che «i sintomi non motori, in molti studi, sono più influenti dei sintomi motori nel determinare la qualità della vita».

Dati su tremore e discinesia tramite smartwatch con accelerometri e giroscopi integrati
Gli smartwatch con accelerometri e giroscopi integrati sono diventati comuni durante la pandemia di COVID-19, offrendo feedback in tempo reale su mobilità, sonno e frequenza cardiaca. Studi cardine come WATCH-PD e applicazioni come StrivePD, basata su Apple Watch, autorizzata dalla FDA nel 2022, hanno promosso l'uso di dispositivi indossabili per monitorare i sintomi del PD.

StrivePD raccoglie dati su tremore e discinesia, permettendo ai pazienti di registrare sintomi, farmaci, effetti collaterali, umore e sonno. I pazienti possono visualizzare rapporti riepilogativi e condividere questi dati con i loro medici, migliorando il monitoraggio e la gestione della malattia. Joohi Jimenez-Shahed, che «l'Apple Watch è sicuramente abbastanza accessibile e StrivePD è probabilmente l'app con cui i miei pazienti hanno più familiarità e che utilizzano per ricevere referti».

Sollievo temporaneo dal tremore con stimolazioni transcutanee
Oltre agli smartwatch, ci sono dispositivi specializzati come il sistema Cala kIQ, il primo dispositivo approvato dalla FDA per il sollievo temporaneo del tremore. Questo dispositivo da polso fornisce una stimolazione afferente transcutanea, migliorando significativamente i sintomi nei pazienti. In uno studio prospettico, il 92% dei pazienti con tremore essenziale ha mostrato miglioramenti utilizzando il sistema Cala due volte al giorno per tre mesi.
Anche i guanti per la soppressione del tremore, come quelli sviluppati da varie aziende, stanno diventando popolari, promettendo di stabilizzare i movimenti delle mani attraverso stimolazioni mirate.

Inoltre, dispositivi come Emma Watch di Microsoft, che è ancora in fase di ricerca, utilizzano la terapia delle vibrazioni per contrastare gli effetti del tremore.

Feedback per migliorare l'andatura
Per migliorare l'andatura, i sistemi indossabili dotati di unità di misurazione inerziale aiutano ad analizzare e fornire feedback sui modelli di deambulazione, facilitando una migliore mobilità attraverso interventi mirati. Le scarpe PD con dispositivi di cueing (segnali visivi, auditivi o tattili che aiutano i pazienti a superare difficoltà motorie come il congelamento dell'andatura) incorporati possono fornire un segnale visivo per il congelamento dell'andatura (FoG) o essere dotate di dispositivi che forniscono stimolazione vibratoria e propriocettiva.

L’overview francese descrive in dettaglio le solette FeetMe Monitor, che utilizzano sensori di pressione integrati e algoritmi per calcolare i parametri spaziotemporali dell'andatura. Questi dati possono essere raccolti e analizzati attraverso un'applicazione mobile dedicata. I risultati clinici del solo studio di validazione nella PD mostrano correlazioni molto elevate e un buon accordo tra le solette FeetMe e una passerella elettronica sensibile alla pressione.

Un altro dispositivo menzionato nell'antologia è il sistema portatile Mobility Lab, sviluppato da APDM, che misura l'andatura, l'equilibrio posturale e l'oscillazione delle braccia utilizzando sensori indossabili wireless. Questo sistema è descritto come uno dei migliori strumenti convalidati per l'analisi dell'andatura e della postura in ospedale, sebbene sia utilizzato principalmente per la valutazione ospedaliera.

Bibliografia:
Moreau C, Rouaud T, Grabli D, et al. Overview on wearable sensors for the management of Parkinson's disease. NPJ Parkinsons Dis. 2023;9(1):153. doi: 10.1038/s41531-023-00585-y. leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Neurologia e Psichiatria

Depressione con caratteristiche miste: nuove evidenze cliniche su lumateperone

Depressione con caratteristiche miste: nuove evidenze cliniche su lumateperone

Sclerosi multipla, frexalimab prolunga il controllo della malattia riducendo recidive e disabilità

Sclerosi multipla, frexalimab prolunga il controllo della malattia riducendo recidive e disabilit...

Obicetrapib: da CETP inibitore per il colesterolo elevato a potenziale cura contro l'Alzheimer

Obicetrapib: da CETP inibitore per il colesterolo elevato a potenziale cura contro l'Alzheimer

Ocrelizumab nei bambini con sclerosi multipla, dati reali su sicurezza ed efficacia

Ocrelizumab nei bambini con sclerosi multipla, dati reali su sicurezza ed efficacia

Duchenne, givinostat ottiene il via libera condizionato in Europa

Duchenne, givinostat ottiene il via libera condizionato in Europa

Ozanimod e sclerosi multipla, confermata l'assenza di effetto rebound nello studio DAYBREAK

Ozanimod e sclerosi multipla, confermata l'assenza di effetto rebound nello studio DAYBREAK