Neurologia e Psichiatria

Sclerosi multipla, alemtuzumab mantiene l'efficacia fino a sei anni senza necessitą di un trattamento continuo

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:

I risultati della fase di estensione dello studio CARE-MS 1 mostrano che il 63% dei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente che avevano ricevuto due cicli di trattamento con alemtuzumab a distanza di un anno uno dall’altro e che non avevano più ricevuto terapie per la malattia negli anni successivi non ha presentato ricadute fino a sei anni. I dati sono stati presentati al meeting annuale dell’American Academy of Neurology.

Dati precedenti avevano dimostrato che la terapia con l’anticorpo monoclonale alemtuzumab riduceva il tasso di ricadute e aumentava la percentuale di pazienti senza attività di malattia rispetto alla terapia con interferone beta 1a in un periodi di due anni.

L’efficacia del trattamento veniva mantenuta fino a 5 anni in assenza di una terapia continuativa. Nello studio CARE MS 1, i pazienti con sclerosi multipla sono stati trattati con due dosi di alemtuzumab da 12 mg, al basale con un ciclo di trattamento di cinque giorni e dopo un anno con un ciclo di tre giorni. I pazienti che avevano completato il trattamento sono entrati nella fase di estensione dello studio con la possibilità di ricevere una dose ulteriore del farmaco o di altri farmaci modificanti la malattia, se necessario. Il 95% dei pazienti ha completato lo studio CARE MS 1 ed è entrato nella fase di estensione.

Nei successivi sei anni, il 93% dei partecipanti è rimasto in studio. In questo periodo, la maggior parte dei pazienti non ha presentato nuove lesioni captanti gadolinio in T1 o lesioni allargate in T2 e lesioni ipointense in T1 (anno 6, 87%, 67% e 82%, rispettivamente). In ogni anno della fase di estensione dello studio, la maggior parte dei pazienti non ha presentato attività di malattia in base alle immagini di risonanza magnetica (anno 3, 72%, anno 4, 70%, anno 5, 70%, anno 6, 66%).

Questi risultati sono stati osservati nel 63% dei pazienti che non avevano ricevuto trattamenti aggiuntivi, con alemtuzumab o con altri farmaci. Questi dati dimostrano che l’efficacia del farmaco sull’attività di malattia è duratura e perdura fino a 6 anni in assenza di un trattamento continuo.

Durable Reduction in MRI Disease Activity With Alemtuzumab in the Absence of Continuous Treatment in Patients With Active Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis Who Were Treatment-Naive: 6-Year Follow-Up of the CARE-MS I Study

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Neurologia e Psichiatria

Sclerosi multipla, frexalimab prolunga il controllo della malattia riducendo recidive e disabilitą

Sclerosi multipla, frexalimab prolunga il controllo della malattia riducendo recidive e disabilit...

Obicetrapib: da CETP inibitore per il colesterolo elevato a potenziale cura contro l'Alzheimer

Obicetrapib: da CETP inibitore per il colesterolo elevato a potenziale cura contro l'Alzheimer

Ocrelizumab nei bambini con sclerosi multipla, dati reali su sicurezza ed efficacia

Ocrelizumab nei bambini con sclerosi multipla, dati reali su sicurezza ed efficacia

Duchenne, givinostat ottiene il via libera condizionato in Europa

Duchenne, givinostat ottiene il via libera condizionato in Europa

Ozanimod e sclerosi multipla, confermata l'assenza di effetto rebound nello studio DAYBREAK

Ozanimod e sclerosi multipla, confermata l'assenza di effetto rebound nello studio DAYBREAK

Natalizumab in gravidanza: sicurezza ed efficacia nel controllo della sclerosi multipla

Natalizumab in gravidanza: sicurezza ed efficacia nel controllo della sclerosi multipla