Brentuximab vedotin, estensione dell'approvazione Fda nei pazienti con linfoma di Hodgkin
I pazienti con linfoma di Hodgkin classico (HL) ad alto rischio di recidiva o progressione hanno ora una nuova opzione di trattamento.
Emofilia A: novità terapeutiche, farmaci a lunga durata d'azione e il futuro della ricerca
Emofilia A: perchè è importante personalizzare la terapia
Emofilia A, fattore VIII a lunga durata d'azione riduce sanguinamenti e migliora qualità di vita
Le CAR T-cells nei tumori solidi: mito o realtà?
Tumore al seno HR+/HER2- avanzato, con abemaciclib più fulvestrant si sopravvive di più
Nuovi casi di tumore in calo grazie allo screening, ma adesione da migliorare
Saverio Cinieri nuovo presidente eletto AIOM
Biosimilari anti-cancro importanti per la sostenibilità, no a sostituibilità automatica
Farmaci oncologici innovativi, quali sono le regole per accedervi in anticipo?
Big data e intelligenza artificiale, quale impatto in oncologia?
Tumore al seno, polimorfismi a singolo nucleotide potenzialmente utili per la scelta terapeutica
Test del BRCA, che cos’è e chi deve farlo?
Tossicità finanziaria dei tumori e delle cure antitumorali, studio italiano ne valuta l’impatto
Tromboembolismo venoso nei malati di cancro: come prevenirlo, come trattarlo
Tumore della prostata, l’importanza di nuovi outcome e della qualità di vita
Carcinoma della mammella, che cosa sono e come si curano i tumori HER2low?
Difendersi dalle fake news in oncologia, sito antibufale degli oncologi italiani
Carcinoma epatico avanzato, in arrivo in Italia lenvatinib, nuovo farmaco mirato per la prima linea
Tumori con mutazioni di BRCA, il test sia rimborsabile in tutta Italia
Tumore della prostata, come prevenirlo, come scoprirlo
Cancro della prostata, una web sit com per abbattere i tabù e promuovere la prevenzione con ironia
Cancro della prostata, al via la campagna web ‘Qui Pro Quo', invito alla prevenzione con leggerezza
I pazienti con linfoma di Hodgkin classico (HL) ad alto rischio di recidiva o progressione hanno ora una nuova opzione di trattamento.
Notizie rassicuranti sulla sicurezza di trastuzumab per il cuore. A fornirle sono i risultati di un'analisi dello studio di fase III PHARE, secondo la quale l''incidenza di tossicità cardiaca tra le pazienti con un cancro al seno HER 2 positivo in fa[...]
Un vaccino sperimentale si è dimostrato attivo come trattamento terapeutico per le lesioni cervicali precancerose di alto grado causate dal papillomavirus umano (HPV) in uno studio di fase IIb controllato con placebo, pubblicato da poco su Lancet.. I[...]
I pazienti affetti da mieloma multiplo che hanno avuto una ricaduta della malattia potrebbero presto avere una nuova opzione terapeutica. Si tratta dell'elotuzumab, un nuovo anticorpo sperimentale immuno-stimolante; l'FDA, il 1 ° settembre 2015, ha a[...]
L’Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, diretta dal prof. Michele Maio, è tra i primi centri al mondo per numero di patologie trattate con questo nuovo approccio. Proprio la città toscana ospita il XIII Congresso [...]
Un italiano su due (il 49%) ignora che corretti stili di vita possono prevenire l'insorgenza di un tumore. Mentre il 79% degli ultrasessantacinquenni ritiene che modificare le proprie abitudini sbagliate da anziani non serva a molto. Col risultato ch[...]
AstraZeneca ha reso noto di aver temporaneamente interrotto due studi che stanno valutando l'uso combinato di due farmaci sperimentali (AZD9291 e durvalumab) studiati in pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata.
Il trattamento con il nanofarmaco nab-paclitaxel può portare a un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione (PFS) e del tasso di controllo della malattia rispetto a dacarbazina in pazienti con melanoma metastatico naïve a[...]
Grazie a un test genetico, alcune donne con un cancro al seno in stadio precoce e positivo per i recettori ormonali potrebbero essere trattate con la sola terapia ormonale adiuvante, evitando la chemio, senza aumentare il rischio di recidiva. Lo sugg[...]
Telotristat etiprato, il primo farmaco sviluppato specificamente per i pazienti con sindrome carcinoide ha tumori neuroendocrini, ha mostrato di offrire un beneficio clinico nello studio di fase III LANTERN, presentato durante i lavori dello European[...]
Le giovani donne che devono fare la chemioterapia per curare un cancro al seno potrebbero avere più probabilità di rimanere fertili se fanno anche un trattamento ormonale. Lo evidenzia una metanalisi appena presentata allo European Cancer Congress, a[...]
Fare come primo trattamento l'intervento chirurgico potrebbe essere l'opzione migliore per i pazienti con tumori orofaringei e ipofaringei avanzati, stando ai risultati di uno studio condotto a Taiwan in cui si è confrontata la chirurgia con la chemi[...]
I glitazoni, una classe di farmaci ampiamente usata per il trattamento del diabete di tipo 2, potrebbero contribuire a eradicare le cellule staminali leucemiche nei pazienti colpiti da leucemia mieloide cronica. A suggerirlo è un nuovo studio appena [...]
Nei pazienti affetti da cancro alla prostata, una terapia di deprivazione androgenica intermittente non è inferiore alla terapia continuativa in termini di sopravvivenza globale (OS) e potrebbe essere considerata una soluzione alternativa per i pazie[...]
Progressi nella ricerca, farmaci più efficaci, miglioramenti della qualità delle vita. È un bilancio positivo quello che emerge dalla conferenza stampa di apertura del 45° Congresso Nazionale della SIE – Società Italiana di Ematologia, in svolgiment[...]
Una chemioterapia adiuvante a base di carboplatino più vinorelbina è ben tollerata ed efficace nei pazienti che sono stati sottoposti a resezione completa di un tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio iniziale.
Il trattamento con aldoxorubicina in monoterapia ha prolungato in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e migliorato le percentuali di risposta rispetto a doxorubicina in pazienti con sarcoma dei tessuti molli metastatico o[...]
Dal 4 al 7 ottobre la Fortezza da Basso di Firenze ospita il 45° Congresso Nazionale della SIE – Società Italiana di Ematologia; uno degli appuntamenti più importanti dell'anno, con più di mille esperti da tutta Italia riuniti per un'analisi approfo[...]
Una nuova strategia terapeutica, più efficace e più tollerabile, per i malati di sarcoma dei tessuti molli che devono sottoporsi a intervento chirurgico: la suggerisce uno studio condotto dal dottor Alessandro Gronchi, referente chirurgico della pato[...]
La valutazione della stanchezza, la cosiddetta ‘fatigue', autoriferita dai pazienti dovrebbe essere inclusa nelle indagini diagnostiche di routine per i pazienti con sindromi mielodisplastiche di nuova diagnosi, e dovrebbe essere considerata come un [...]