Linfoma cutaneo a cellule T, delude APO866
Il farmaco iniettabile APO866, progettato per indurre l'apoptosi, non si è dimostrato efficace contro il linfoma cutaneo a cellule T in un piccolo studio di fase II pubblicato da poco su JAMA Dermatology.
Emofilia A: novità terapeutiche, farmaci a lunga durata d'azione e il futuro della ricerca
Emofilia A: perchè è importante personalizzare la terapia
Emofilia A, fattore VIII a lunga durata d'azione riduce sanguinamenti e migliora qualità di vita
Le CAR T-cells nei tumori solidi: mito o realtà?
Tumore al seno HR+/HER2- avanzato, con abemaciclib più fulvestrant si sopravvive di più
Nuovi casi di tumore in calo grazie allo screening, ma adesione da migliorare
Saverio Cinieri nuovo presidente eletto AIOM
Biosimilari anti-cancro importanti per la sostenibilità, no a sostituibilità automatica
Farmaci oncologici innovativi, quali sono le regole per accedervi in anticipo?
Big data e intelligenza artificiale, quale impatto in oncologia?
Tumore al seno, polimorfismi a singolo nucleotide potenzialmente utili per la scelta terapeutica
Test del BRCA, che cos’è e chi deve farlo?
Tossicità finanziaria dei tumori e delle cure antitumorali, studio italiano ne valuta l’impatto
Tromboembolismo venoso nei malati di cancro: come prevenirlo, come trattarlo
Tumore della prostata, l’importanza di nuovi outcome e della qualità di vita
Carcinoma della mammella, che cosa sono e come si curano i tumori HER2low?
Difendersi dalle fake news in oncologia, sito antibufale degli oncologi italiani
Carcinoma epatico avanzato, in arrivo in Italia lenvatinib, nuovo farmaco mirato per la prima linea
Tumori con mutazioni di BRCA, il test sia rimborsabile in tutta Italia
Tumore della prostata, come prevenirlo, come scoprirlo
Cancro della prostata, una web sit com per abbattere i tabù e promuovere la prevenzione con ironia
Cancro della prostata, al via la campagna web ‘Qui Pro Quo', invito alla prevenzione con leggerezza
Il farmaco iniettabile APO866, progettato per indurre l'apoptosi, non si è dimostrato efficace contro il linfoma cutaneo a cellule T in un piccolo studio di fase II pubblicato da poco su JAMA Dermatology.
Nei pazienti con sarcoma dei tessuti molli, l'inibitore della tirosin-chinasi (TKI) pazopanib sembra avere effetti differenti nei diversi sottotipi istologici. È questa la conclusione di un studio di ricercatori giapponesi, pubblicato di recente su C[...]
L'Ema ha convalidato la domanda di approvazione all'immissione in commercio per nivolumab per il trattamento dei pazienti pretrattati con linfoma di Hodgkin classico.
Un approccio in prima linea con un trapianto ‘tandem', cioè un primo trapianto autologo seguito da un trapianto allogenico non mieloablativo ha mostrato di portare a una sopravvivenza globale (OS) e una sopravvivenza libera da progressione (PFS) prom[...]
I sopravvissuti a una leucemia linfoblastica acuta sottoposti a una chemioterapia intratecale senza radioterapia cranica restano ad alto rischio di deficit di attenzione e problemi dell’apprendimento anche a 2 anni dalla fine del trattamento, specie [...]
Deprivare il cancro alla prostata ormonosensibile del testosterone e poi colpirlo con una dose soprafisiologica sembra essere una strategia efficace per tenere la malattia sotto controllo e garantire una buona qualità di buona qualità di vita. A sugg[...]
Una combinazione dell’agente antifolato pemetrexed più cisplatino abbinata alla radioterapia toracica seguita da un consolidamento con pemetrexed non è risultata migliore rispetto alla chemioradioterapia standard con etoposide-cisplatino e un consoli[...]
Alt anticipato allo studio di fase III TOWER, dopo che una commissione indipendente ha stabilito che il trattamento con l’anticorpo monoclonale anti-CD19 blinatumomab migliora la sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemioterapia standard nei paz[...]
L'aggiunta di dasatinib alla chemioterapia di prima linea ha portato a ottenere risposte molecolari di buona qualità e una sopravvivenza libera da malattia (DFS) duratura in pazienti con leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positiva (P[...]
Le donne colpite da un cancro all'endometrio che assumevano regolarmente aspirina a basso dosaggio hanno mostrato una sopravvivenza libera da malattia e una sopravvivenza globale a 5 anni nettamente migliori rispetto a quelle che non la utilizzavano.[...]
L'aggiunta di ciclofosfamide a pomalidomide e desametasone ha prolungato la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e migliorato la percentuale di risposta complessiva (ORR) nei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario in uno studio [...]
Nel 2015 in Italia sono stati diagnosticati 89.000 nuovi tumori rari, il 25% di tutte le neoplasie. E la sopravvivenza a cinque anni per questi pazienti, spesso giovani, è del 55%, inferiore rispetto a quella registrata nelle neoplasie frequenti, par[...]
Il trattamento di prima linea con l'inibitore di ALK crizotinib ha mostrato di portare a un tasso di controllo intracranico della malattia superiore rispetto alla chemioterapia nei pazienti con un cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) ALK-p[...]
I pazienti affetti da leucemia mieloide acuta che sono stati sottoposti a un trapianto autologo di cellule staminali e sono ancora vivi senza aver avuto recidive per almeno 2 anni sono ancora a rischio di recidive tardive. È questa la conclusione di [...]
PharmaMar ha annunciato oggi gli ottimi risultati conseguiti da ADMYRE, uno studio clinico di fase III, per mezzo della somministrazione di plitidepsina combinato con desametasone rispetto alla semplice somministrazione di desametasone a pazienti aff[...]
Le persone che hanno avuto una leucemia linfatica cronica e che sono ancora vive a 10 anni dalla diagnosi, i cosiddetti ‘lungosopravviventi', potrebbero essere a rischio aumentato di altri tumori rispetto alla popolazione generale. A suggerirlo è uno[...]
Un nuovo test personalizzato basato sul DNA potrebbe rivelarsi utile per identificare quei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica ritenuti in remissione profonda che hanno in realtà ancora livelli molto bassi di malattia residua. Il test potre[...]
Un punteggio prognostico basato sulle dimensioni del tumore, sull'età e sul grado nucleare ha indicato l'entità del beneficio di sopravvivenza offerto dalla radioterapia praticata dopo un intervento di chirurgia conservativa per l'asportazione di un [...]
In uno studio di fase II pubblicato su Lancet Oncology, il farmaco lenalidomide ha migliorato significativamente la sopravvivenza senza progressione della malattia (PFS) in pazienti con linfoma mantellare recidivante/refrattario, rispetto alle terapi[...]
In uno studio di fase III pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, gefitinib non ha raggiunto l'endpoint principale di non inferiorità rispetto a erlotinib in pazienti pretrattati con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC).