VIDEO
Emofilia A: novità terapeutiche, farmaci a lunga durata d'azione e il futuro della ricerca
Emofilia A: perchè è importante personalizzare la terapia
Emofilia A, fattore VIII a lunga durata d'azione riduce sanguinamenti e migliora qualità di vita
- Dott.ssa Elena Santagostino
Le CAR T-cells nei tumori solidi: mito o realtà?
- Dottoressa Alessandra Curioni-Fontecedro
Tumore al seno HR+/HER2- avanzato, con abemaciclib più fulvestrant si sopravvive di più
Nuovi casi di tumore in calo grazie allo screening, ma adesione da migliorare
Saverio Cinieri nuovo presidente eletto AIOM
- Professor Saverio Cinieri
Biosimilari anti-cancro importanti per la sostenibilità, no a sostituibilità automatica
Farmaci oncologici innovativi, quali sono le regole per accedervi in anticipo?
Big data e intelligenza artificiale, quale impatto in oncologia?
Tumore al seno, polimorfismi a singolo nucleotide potenzialmente utili per la scelta terapeutica
- Dottoressa Nicla La Verde
Test del BRCA, che cos’è e chi deve farlo?
- Dottoressa Nicla La Verde
Tossicità finanziaria dei tumori e delle cure antitumorali, studio italiano ne valuta l’impatto
Tromboembolismo venoso nei malati di cancro: come prevenirlo, come trattarlo
Tumore della prostata, l’importanza di nuovi outcome e della qualità di vita
Carcinoma della mammella, che cosa sono e come si curano i tumori HER2low?
- Dottor Filippo Montemurro
Difendersi dalle fake news in oncologia, sito antibufale degli oncologi italiani
- Dottor Francesco Schettini
Carcinoma epatico avanzato, in arrivo in Italia lenvatinib, nuovo farmaco mirato per la prima linea
- Professor Antonio Gasbarrini
Tumori con mutazioni di BRCA, il test sia rimborsabile in tutta Italia
Tumore della prostata, come prevenirlo, come scoprirlo
Cancro della prostata, una web sit com per abbattere i tabù e promuovere la prevenzione con ironia
Cancro della prostata, al via la campagna web ‘Qui Pro Quo', invito alla prevenzione con leggerezza