Oncologia ed Ematologia

Oncoways 2025, il futuro dell'oncoematologia tra innovazione e governance. Webinar 18 giugno: Focus Emilia-Romagna e Lazio

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:

L’innovazione terapeutica nel campo onco-ematologico sta ridefinendo le prospettive cliniche e organizzative dei sistemi sanitari regionali. Le terapie cellulari, come le CAR-T, aprono scenari di cura fino a pochi anni fa impensabili, ma pongono al contempo nuove sfide in termini di accessibilità, sostenibilità economica, programmazione e ridefinizione delle reti. Per tale motivo il giorno 18 giugno alle ore 16.30 esperti del settore dialogheranno sui vari aspetti.

L'evento potrà essere seguito sulla pagina di PharmaStar
You Tube: https://www.youtube.com/watch?v=2RQTxvsQbs4
Linked in: https://lnkd.in/ddQ982tW 

Oncoways 2025, promosso da OVER con il patrocinio della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM), si propone come uno spazio di confronto ad alto livello tra professionisti, amministratori e stakeholder del SSN. L’obiettivo è analizzare modelli di governo dell’innovazione capaci di garantire equità, efficienza e tenuta del sistema, valorizzando in particolare le esperienze di Emilia-Romagna e Lazio.

Tra i temi al centro del dibattito: il superamento del vincolo di innovatività nel finanziamento delle terapie avanzate, la programmazione regionale per la gestione delle CAR-T, i nuovi modelli di rete e il ruolo strategico della governance.
L'evento è realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di Gilead Sciences.
Pharmastar è media partner dell'evento.

Interverranno:
Dott. Alberto Deales, già Direttore Sanitario Policlinico Umberto I e membro del CTS SIMM (moderatore)
Danilo Magliano, Direttore di Pharmastar
Regione Emilia Romagna:
Dott. Mattia Altini, Direttore Generale AUSL Modena e Presidente SIMM
Dott. Carmine Pinto, Responsabile Rete Onco-Ematologica Regione Emilia-Romagna
Dott.ssa Francesca Gandolfi, Farmacista Ospedaliera AUSL Modena
Regione Lazio:
Dott. Fabrizio D’Alba, Direttore Generale Policlinico Umberto I e Presidente FederSanità
Prof. Sabina Chiaretti, Università La Sapienza Roma, Dirigente Medico Policlinico Umberto I
Dott. Antonio Addis, Direttore UOSD Epidemiologia del Farmaco – Regione Lazio

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Oncologia-Ematologia

Leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+, asciminib in prima linea meglio tollerato di nilotinib. #EHA25 

Leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+, asciminib in prima linea meglio tollerato di nilot...

Mieloma multiplo di nuova diagnosi, progressione ritardata e pių risposte profonde, confermate dalla PET, con la quadrupletta con isatuximab, anche nei pazienti con plasmacitomi. #EHA25

Mieloma multiplo di nuova diagnosi, progressione ritardata e pių risposte profonde, confermate da...

Mieloma multiplo ricaduto/refrattario, triplette con belantamab mafodotin confermano i loro benefici, anche nei pazienti ad alto rischio. #EHA25

Mieloma multiplo ricaduto/refrattario, triplette con belantamab mafodotin confermano i loro benef...

Tumori: l'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure. Convegno a Napoli

Tumori: l'immunoterapia pre-intervento rivoluziona le cure. Convegno a Napoli

Plasmaderivati e immunoglobuline: da Takeda una pubblicazione sul valore delle terapie, presentata al Senato su iniziativa del Sen. Guido Liris

Plasmaderivati e immunoglobuline: da Takeda una pubblicazione sul valore delle terapie, presentat...

Basalioma, con immunoterapico

Basalioma, con immunoterapico "locale" possibile remissione