Bifosfonati: con aderenza inferiore a 80% non assicurata riduzione rischio frattura
Solo il 12% delle donne a rischio segue correttamente una terapia anti osteoporosi. Se ne è parlato a Mantova allo Skeletal Endocrinology Meeting.
Artrite reumatoide e diabete di tipo 2: anakinra li cura entrambi. Studio italiano
Reumatologia “Da zero a cento”: al Gaetano Pini di Milano la continuità di cura è assicurata
Al Gaetano Pini di Milano la reumatologia si cura da zero a 100 anni
I bambini con malattie reumatiche al Gaetano Pini presi in carico da zero a 100 anni
Reumatologia, ALOMAR a fianco dei medici del Gaetano Pini per il successo di da zero a cento
Artrite reumatoide, con le Reti si facilitano diagnosi e percorsi di cura. Progetto MOMAr
Verso una medicina di precisione anche per l'artrite reumatoide. Progetto MOMAr
Reumatologia, cosa ne pensano i pazienti delle Reti e della medicina di precisione?
Le 3 cose che un nefropatico deve sapere sulla vitamina D
Le 3 cose che un nefropatico deve sapere sulla salute delle sue ossa
Conosciamo il professor Maurizio Rossini, il nuovo presidente della SIOMMMS
Siommms, bilancio dei due anni di presidenza 2017-2019
Premio alla carriera del professor Ranuccio Nuti
Le attività del gruppo YES! della SIOMMMS: un caso clinico multidisciplinare
Osteoporosi severa, si aprono nuove possibilità di cura con il romosozumab
Che cos’è l’ipofosfatemia legata al cromosoma X
Ipofosfatemia legata al cromosoma X, che cos’è e come funziona burosumab
Conosciamo la Sindrome di Ehlers-Danlos
Alendronato, è una molecola ancora attuale per la terapia dell'osteoporosi?
Osteoporosi: meglio terapia sequenziale o combinata?
Linee guida della SIOMMMS sulla vitamina D: le 5 principali novità
Osteoporosi, come stimare il rischio di frattura?
Solo il 12% delle donne a rischio segue correttamente una terapia anti osteoporosi. Se ne è parlato a Mantova allo Skeletal Endocrinology Meeting.
Rischio cadute in agguato per il 30% della popolazione anziana
Dai risultati della review sistematica di letteratura utilizzata per l'update 2016 delle Linee Guida EULAR sul trattamento dell'artrite reumatoide (AR), è emerso chiaramente come l'utilizzo di metotressato (MTX) non sia meno efficace del suo impiego [...]
Il ricorso ad un secondo ciclo di trattamento con romosozumab è in grado di determinare un incremento significativo della densità minerale ossea (BMD) di entità paragonabile a quanto osservato con un primo ciclo di trattamento con lo stesso farmaco, [...]
Il vaccino contro l'herpes zoster riduce i rischi noti associati all'infezione (varicella, fuoco di S. Antonio) nei pazienti anziani affetti da malattie auto-immunitarie, anche in concomitanza con il trattamento con farmaci immunosoppressori utilizza[...]
L'ecografia muscoloscheletrica (MSUS) potrebbe essere utile nella diagnosi di gotta (soprattutto in presenza di sospetto clinico), anche se l'analisi del fluido sinoviale rimane il gold standard (l'ecografia non individua tutti i casi di gotta possib[...]
L'assunzione della terapia sostitutiva ormonale, dopo la menopausa, sembra essere associata ad un minor rischio di problemi di malattia parodontale rispetto ad altri trattamenti o al mancato ricorso a questa opzione terapeutica per il trattamento dei[...]
Le evidenze relative ad un incremento del rischio di disordini dello spettro autistico (ASD) nei bambini nati da madri affette da artrite reumatoide sono limitate e necessitano di ulteriori conferme. Queste le conclusioni di una review pubblicata su [...]
Il consumo di prodotti caseari in soggetti anziani aiuta a preservare la loro massa ossea, purchè in presenza di supplementazione vitaminica D. Lo dimostrano i risultati di una nuova analisi dei dati del Framingham Osteoporosis Study (FOS), pubblicat[...]
Il trattamento con denosumab riduce in modo significativo il rischio di fratture (all'anca e in altri distretti anatomici) rispetto ad alendronato. A queste conclusioni è pervenuto uno studio retrospettivo spagnolo, condotto in un setting di pazienti[...]
Due pazienti su 3 affetti da sarcoidosi refrattaria al trattamento con corticosteroidi (CS) o ad un farmaco immunosuppressore di seconda linea rispondono bene al trattamento con farmaci anti-TNF. Questo il responso di uno studio multicetrico retrospe[...]
Nei pazienti trattati con farmaci biologici per l'artrite reumatoide (AR) maggiore è la severità di malattia di partenza e maggiore il miglioramento delle misure legate all'attività di malattia. Tuttavia, in questa situazione, i pazienti sono in grad[...]
Con una pubblicazione sulla sua rivista Annals of the Rheumatic Diseases, EULAR ha recentemente implementato delle raccomandazioni per la salute e la pianificazione familiare delle donne affette da lupus o da sindrome antifosfolipidi.
Uno studio svedese pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases ha dimostrato che il rischio di uveite cambia a seconda del farmaco anti-TNF utilizzato nei pazienti trattati per spondilite anchilosante (AS): in particolare, sembra che il trattament[...]
Il trattamento con metotressato è in grado di contrastare l'insorgenza di malattia se somministrato in maniera sufficientemente precoce in individui a rischio elevato di malattia. Questo è quanto emerge da una rianalisi dei dati di un trial clinico [...]
L'adozione di una strategia T2T con allopurinolo è efficace e sicura in soggetti affetti da gotta, compresi quelli con alterazione della funzione renale, in grado di tollerare dosi inferiori di allopurinolo basate sulla clerance di creatinina senza, [...]
Il trattamento di pazienti lupici con belimumab è stato in grado di indurre miglioramenti clinicamente significativi e di consentire la riduzione del dosaggio di corticosteroidi anche in una casistica canadese di pazienti provenienti dalla pratica c[...]
Sono stati tre giorni di lavori molto intensi quelli della prima edizione del congresso nazionale di G.U.I.D.A., nuova società scientifica la cui missione è la gestione interdisciplinare del dolore muscolo scheletrico e dell'algodistrofia. Il congres[...]
Il trattamento con abatacept sembra essere associato ad un miglioramento rapido della fatigue e del dolore associati all'artrite reumatoide (AR). Lo dimostrano i risultati di uno studio post-hoc, recentemente pubblicato su Rheumatology and Therapy, c[...]
Sono finalmente disponibili online sulla rivista Annals of the Rheumatic Disease le linee guida aggiornate EULAR relative al trattamento dell'artrite reumatoide, a distanza di 4 anni dal precedente update (2013). Le nuove LG, che si basano su una rev[...]