Pneumologia

Asma e sigaretta, l'abitudine al fumo non cambia negli asmatici vs non asmatici

Che sia asmatico o meno, poco importa: l'adolescente asmatico (o il genitore) fuma almeno quanto l'adolescente non affetto da malattia, nonostante sia noto che il tabagismo è un fattore di rischio noto di asma. Lo dimostra uno studio preliminare svedese, pubblicato come "Lettera all'editore" sulla rivista Allergy.

Che sia asmatico o meno, poco importa: l’adolescente asmatico (o il genitore) fuma almeno quanto l’adolescente non affetto da malattia, nonostante sia noto che il tabagismo è un fattore di rischio noto di asma. Lo dimostra uno studio preliminare svedese, pubblicato come “Lettera all’editore” sulla rivista Allergy.

L’abitudine al ricorso alla sigaretta, come il fumo passivo, sono ormai considerati dei fattori acclarati di asma, ricordano i ricercatori nell’introduzione. Per questa ragione, i sistemi sanitari sono incoraggiati a promuovere tutte le iniziative atte a garantire un ambiente scevro da fumo nei bambini e negli adolescenti.

Ciò premesso, tuttavia, alcuni studi hanno già dimostrato che gli adolescenti asmatici fumano almeno quanto quelli non affetti da malattia, anche se la maggior parte di queste osservazioni si è limitata a registrare tale situazione nei soggetti con asma già conclamato e sulla base di dati autoriferiti.

Lo scopo di questo studio preliminare, pertanto, è stato quello studiare l’abitudine al fumo (autoriferita) in adolescenti di età pari a 16 anno o nei loro genitori in relazione al fenotipo di asma. A tal scopo, per misurare in modo obiettivo il fumo consumato dagli adolescenti, sono state effettuate misurazioni dei livelli salivari di cotinina, un marker biologico dell’esposizione al tabacco di sigaretta.

Sono stati analizzati i dati relativi a 2.994 adolescenti e, dall’esame dei risultati, è emerso che il 14,1% dei partecipanti allo studio era affetto da asma all’età  di 16 anni.
Non solo: nello specifico, è stata documentata una prevalenza del 7,3% per l’asma ad insorgenza adolescenziale e del 12,2% per l’asma persistente. La percentuale stimata di adolescenti fumatori, invece, è stata pari, complessivamente, all’11,8%.

Andando più in dettaglio nella descrizione dei risultati, è stato osservato che la prevalenza di fumatori era simile tra i soggetti asmatici e quelli non asmatici (11,4% vs. 11,8%; p=0,79).

Non solo: la prevalenza di fumatori è risultata simile negli adolescenti non asmatici e in quelli con asma ad insorgenza adolescenziale (11,1 versus 13,0%; p = 0,45).  Gli adolescenti con asma persistente fumavano meno di quelli con asma ad insorgenza adolescenziale (7,3 vs 13%; p = 0,04).

In un modello che ha preso in considerazione il fumo parentale, è emerso che l’asma persistente correlava con un odd ridotto di fumo a 16 anni (odds ratio, 0,57; IC95%: 0,35-0,94).

Considerando i genitori di questi adolescenti, il 18,4% era costituito da fumatori, con una prevalenza di genitori fumatori di bambini asmatici simile a quella dei genitori di bambini non asmatici (17,6% vs. 18,5%; p=0,65).

In conclusione, i dati preliminari provenienti da questi studio suggeriscono come l’abitudine al fumo non differisca tra gli adolescenti asmatici o i loro genitori, rispetto a quelli non asmatici. Questa scoperta è stata corroborata anche grazie all’utilizzo delle concentrazioni salivari di cotinina.

Rispetto agli adolescenti con asma persistente, quelli con asma ad insorgenza adolescenziale sono risultati essere fumatori più accaniti. Comunque, mentre alcuni adolescenti sono stati in grado di cessare l’abitudine al fumo in ragione della presenza di asma, altri fumatori adolescenti hanno acquisito sintomatologia asmatica dovuta al fumo.

Ciò sottolinea la necessità per i sistemi sanitari di mettere a punto politiche anti-fumo focalizzate in particolare su questo gruppo, come pure sulle giovani adolescenti asmatiche, che tendono a fumare di più dei giovani maschi.

NC

Bibliografia
Hellberg U et al. Smoking habits among adolescents with asthma – data from a population‐based birth cohort. Allergy 2018; e-pub ahead-of-print
Leggi