Pneumologia

Pneumologia, premiati i progetti vincitori del BPCONTEST

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:

Si è concluso con successo il "BPCOntest", iniziativa dedicata alla promozione dell'innovazione nella gestione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) – promosso da Indicon Società Benefit, organizzato da INNLIFES, testata giornalistica italiana focalizzata sui temi dell’innovazione nell’ambito delle scienze della vita, con il supporto non condizionante di Sanofi Regeneron.

BPCOntest ha visto la partecipazione di 10 startup/PMI innovative, 17 università e centri clinici per un totale di 31 progetti candidati che hanno concorso a tre categorie: innovazione tecnologica, ricerca clinica e gestione organizzativa.

Il progetto è stato patrocinato da: Associazione Pazienti BPCO, Bio4Dreams, FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti, FederASMA e ALLERGIE Federazione Italiana Pazienti ODV, FITT - Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico, InnovUp, Italian Tech Alliance e da Respiriamo Insieme APS.

L’evento di premiazione dei progetti vincitori delle tre categorie si è tenuto oggi pomeriggio presso Palazzo dei Giureconsulti in Milano, con la partecipazione di figure di spicco che hanno discusso il valore della ricerca e delle tecnologie nella BPCO, tra cui i componenti dell’autorevole Commissione di Valutazione del BPCOntest:

• Simona Barbaglia, Presidente Associazione Respiriamo insieme APS
• Francesco Cerruti, Direttore Generale Italian Tech Alliance
• Giuseppe Cirino, Past President SIF - Società Italiana di Farmacologia
• Giorgio Ciron, Direttore InnovUp
• Salvatore D’Antonio, Presidente Associazione Pazienti BPCO
• Francesco Dentali, Presidente FADOI - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti
• Fabiano Di Marco, Presidente SIP/IRS Società Italiana di Pneumologia
• Sandra Frateiacci, Vicepresidente FederASMA e ALLERGIE Federazione Italiana Pazienti ODV
• Claudio Micheletto, Presidente AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

I progetti finalisti sono stati presentati nel corso della cerimonia aperta da Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta. Gli enti vincitori delle tre categorie si sono aggiudicati un premio in denaro di 10 mila euro ciascuno, destinato al sostegno e all'implementazione dei rispettivi progetti.

“Siamo orgogliosi di aver supportato l’iniziativa del BPCOntest che si è proposta di stimolare soluzioni innovative a supporto della gestione della Broncopneumopatia cronica ostruttiva, ha commentato Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta. I progetti premiati oggi dimostrano l'eccellenza della ricerca e dello sviluppo tecnologico italiano, offrendo soluzioni concrete per migliorare la qualità di vita dei pazienti e alleggerire il carico sui sistemi sanitari. Insieme al suo partner Regeneron, Sanofi continuerà a impegnarsi per promuovere un ecosistema che favorisca l'adozione di queste innovazioni, contribuendo a un futuro più promettente per chi vive con questa patologia e per l'intera comunità medica e scientifica”.

Progetti vincitori

Categoria Innovazione Tecnologica BPCO
Sensar Care: Innovazione Tessile per il Monitoraggio Intelligente dei Pazienti BPCO di Weabios (Start up Innovativa, Spin Off dell’Università di Pisa), guidato da Lucia Arcarisi (CEO & Co-Founder) e dal Prof. Alessandro Tognetti (Co-Founder). Il progetto propone un dispositivo basato su tecnologia tessile brevettata e algoritmi di intelligenza artificiale per il monitoraggio continuo, non invasivo e facilmente accessibile di postura, frequenza respiratoria e cardiaca durante il sonno.

Categoria Ricerca Clinica BPCO
Risposta contrattile e infiammatoria delle vie aeree umane isolate al surnatante dell'espettorato di pazienti BPCO con endotipi specifici di riacutizzazione dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con responsabile del progetto la Prof.ssa Paola Rogliani (Professore Ordinario in Malattie dell'Apparato Respiratorio). Il progetto mira a valutare se la stimolazione delle vie aeree umane isolate con ISS provenienti da soggetti con diversi endotipi di AECOPD: possa essere associata a una risposta contrattile distinta nel tessuto bronchiale umano isolato e se possa portare a profili infiammatori distinti nelle vie aeree umane.

Categoria Gestione Organizzativa BPCO
La teleriabilitazione come strategia di mantenimento degli effetti dopo riabilitazione inpatient dell'IRCCS San Raffaele di Roma, guidato dal Prof. Franco Pasqua (Responsabile della U.O. di Pneumologia Riabilitativa). Questo progetto valuta la fattibilità e l'efficacia di un programma di riabilitazione polmonare domiciliare post-ricovero, erogato tramite l'app MedicRehApp, per il mantenimento dei benefici riabilitativi.

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:

Altri articoli della sezione Pneumologia

BPCO in pazienti con diabete tipo 2,  gli inibitori di SGLT2 riducono il rischio di mortalitā e di outcome legati a malattia respiratoria

BPCO in pazienti con diabete tipo 2, gli inibitori di SGLT2 riducono il rischio di mortalitā e d...

Azitromicina nella BPCO: modello basato su algoritmo identifica pazienti responder al trattamento

Azitromicina nella BPCO: modello basato su algoritmo identifica pazienti responder al trattamento

Fibrosi cistica, ivacaftor č un componente chiave della terapia tripla di combinazione

Fibrosi cistica, ivacaftor č un componente chiave della terapia tripla di combinazione

Asma complicato da aspergillosi allergica: dupilumab migliora il decorso clinico

Asma complicato da aspergillosi allergica: dupilumab migliora il decorso clinico

Asma, utilizzo eccessivo di SABA associato ad aumento della mortalitā e delle riacutizzazioni di malattia

Asma, utilizzo eccessivo di SABA associato ad aumento della mortalitā e delle riacutizzazioni di ...

Bpco, steroidi inalatori meno efficaci nel prevenire le riacutizzazioni nei fumatori

Bpco, steroidi inalatori meno efficaci nel prevenire le riacutizzazioni nei fumatori