Reumatologia, le novità dal congresso EULAR 2022. Quaderno di PharmaStar

A poco più di un mese dal termine dei lavori abbiamo il piacere di presentarvi il Quaderno speciale di PharmaStar dedicato ad EULAR 2022, un PDF multimediale di 151 pagine, con 15 interviste a esperti italiani che descrivono e commentano i risultati degli studi più rilevanti. Gli articoli sono in tutto 36 e coprono le maggiori novità emerse dal congresso.

A poco più di un mese dal termine dei lavori abbiamo il piacere di presentarvi il Quaderno speciale di PharmaStar dedicato ad EULAR 2022, un PDF multimediale di 151 pagine, con 15 interviste a esperti italiani che descrivono e commentano i risultati degli studi più rilevanti. Gli articoli sono in tutto 36 e coprono le maggiori novità emerse dal congresso.

Sul fronte Raccomandazioni, abbiamo reso conto delle anticipazioni di tre nuovi update delle raccomandazioni relative alla gestione, rispettivamente, dell’artrite reumatoide, delle spondiloartriti e delle vasculiti ANCA-associate. Gli aggiornamenti si sono resi necessari per la necessità di tenere conto delle nuove opzioni terapeutiche entrate in terapia dopo la pubblicazione delle versioni precedenti di questi documenti.

Molto nutrito, in questa edizione del Congresso, il numero di comunicazioni presentate nell’ambito della terapia delle spondiloartriti assiali, del lupus, dell’interstiziopatia polmonare associata alla sclerosi sistemica, dell’artrite psoriasica, dell’artrite reumatoide e dell’artrite idiopatica giovanile, tra conferme e novità.

Si è parlato anche di applicazioni dell’intelligenza artificiale al campo della Reumatologia.

Quanto appena illustrato rappresenta, ovviamente, solo una parte della mole di argomenti e comunicazioni presentate al Congresso.
L’auspicio è di essere riusciti, almeno in parte, a dare un’idea sulle linee di ricerca e sui progressi della clinica che sembrano non arrestarsi in questa disciplina.
Buona lettura e buona visione!

Nicola Casella