Test NGS per i Pazienti oncologici: necessari Fondi dedicati, in attesa dei LEA. Webinar il 5 ottobre

Al fine di evitare che non vengano pił erogate prestazioni di profilazione genomica NGS ai pazienti oncologici (soprattutto nelle Regioni in piano di rientro o commissariate, con limitazioni/divieti di effettuare spese extra LEA) a partire dai soggetti affetti dal tumore al polmone, il cui fondo scade a fine anno, saranno analizzate e approfondite le proposte dei Fondi NGS 2024 con Parlamentari in un Evento Istituzionale che si terrą il prossimo 5 ottobre.

LINK per accedere al Webinar del 5 ottobre http://www.economiasanitaria.it/JFC/D019.asp

La Medicina di Precisione in Oncologia, con l’identificazione delle alterazioni molecolari coinvolte nello sviluppo delle neoplasie, permette di trattare i pazienti con terapie personalizzate.

In questo scenario in grande evoluzione – nonostante l'utilizzo della tecnologia “Next-Generation Sequencing” (NGS) sia prioritario in alcuni tumori in quanto consente la valutazione contemporanea di diverse alterazioni – non sono previste codifiche per test NGS oncologici nel tariffario LEA, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024.

Attualmente, grazie a due Fondi dedicati (e relativi Decreti del Ministero della Salute) sono coperti con test NGS il 40% dei pazienti stimati con adenocarcinoma del polmone (Fondo annuo di 5 milioni €, che scade il 31.12.2023) e il 10% dei soggetti con colangiocarcinoma (Fondo annuo di 200.000 €, che scade il 31.12.2025).

Il Gruppo Multidisciplinare Innovatività (Coordinatore Scientifico Dott. Carmine Pinto), che ha definito i costi della profilazione NGS nella pratica clinica, recepiti nei Decreti di cui sopra, ha valutato la sostenibilità economico-finanziaria dell’inserimento nel tariffario LEA di test NGS oncologici coerenti con i reali costi di produzione. I risultati hanno evidenziato sensibili risparmi per il SSN: con un’allocazione complessiva di risorse di 30 milioni € è possibile la valutazione con NGS di oltre 26.000 pazienti oncologici con neoplasie per le quali sono disponibili farmaci autorizzati, generando circa 21 milioni € di risparmi rispetto a tariffe regionali vigenti o precedenti ai Decreti.

In attesa che il Ministero della Salute aggiorni i LEA, in accordo con la Conferenza delle Regioni, sono necessari due Fondi per l’anno 2024: uno di 30 milioni € come sopra descritto e uno di 10 milioni € per valutare con profilazione NGS estesa i pazienti oncologici non suscettibili di ulteriori terapie oncologiche efficaci, nell’ambito dei Molecular Tumor Board recentemente istituiti.

Al fine di evitare che non vengano più erogate prestazioni di profilazione genomica NGS ai pazienti oncologici (soprattutto nelle Regioni in piano di rientro o commissariate, con limitazioni/divieti di effettuare spese extra LEA) a partire dai soggetti affetti dal tumore al polmone, il cui fondo scade a fine anno, saranno analizzate e approfondite le proposte dei Fondi NGS 2024 con Parlamentari in un Evento Istituzionale che si terrà il prossimo 5 ottobre.

LINK per accedere al Webinar del 5 ottobre http://www.economiasanitaria.it/JFC/D019.asp