Lombalgia, neuropatie, artrosi, fibromialgia, sindromi dolorose regionali complesse, sindrome dell'intestino irritabile. Sono tante le patologie caratterizzate da dolore cronico ma le tipologie di dolore sono poche. In questo Instant Book di PharmaStar abbiamo ripercorso il metodo SIMG 3.0 e l'algoritmo messo a punto dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMG) che aiuta il medico di famiglia a identificare i meccanismi patogenetici del dolore e a scegliere in modo appropriato la terapia.
Tipizzare il dolore per curarlo meglio con il metodo SIMG 3.0. Instant Book di PharmaStar
Lombalgia, neuropatie, artrosi, fibromialgia, sindromi dolorose regionali complesse, sindrome dell’intestino irritabile. Sono tante le patologie caratterizzate da dolore cronico ma le tipologie di dolore sono poche.
In questo Instant Book di PharmaStar abbiamo ripercorso il metodo SIMG 3.0 e l’algoritmo messo a punto dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMG) che aiuta il medico di famiglia a identificare i meccanismi patogenetici del dolore e a scegliere in modo appropriato la terapia.
Siamo partiti da due importanti lavori, pubblicati su Pain and Therapy, che hanno approfondito l’argomento “dolore cronico”, spiegando non solo l’impatto di questa problematica ma identificando e definendo meglio i tipi di dolore e l’approccio pratico che il medico di famiglia dovrebbe utilizzare.
Nell’Instant Book trovate video e articoli per spiegare gli strumenti diagnostici e un algoritmo utile nel guidare il medico di medicina generale verso la diagnosi e una terapia corretta.
Ci siamo avvalsi dell’aiuto di farmacologi, esperti di dolore cronico e dei medici della SIMG. Ringraziamo la dottoressa Lucia Muraca, i prof.ri Claudio Cricelli e Diego Fornasari, e dottori Cesare Bonezzi, Alberto Magni, Giuseppe Ventriglia per il loro contributo scientifico che ci ha consentito di mettere a punto un documento che speriamo possa essere utile nella pratica clinica quotidiana.
Buona lettura.