PharmaStar


5 Novembre 2017
  
36

Visita il sito | Archivio Newsletter | Diventa fan   Seguici su   Iscriviti a   Contattaci





SOMMARIO DI QUESTO NUMERO

» PRIMO PIANO
Amiloidosi, la tecnologia della RNA interference con patisiran convince in Fase III, si apre una nuova possibilità di cura
» INTERVISTE
Prof. Cantelli Forti: Società italiana di farmacologia: bilancio di due anni di attività
Prof. Mugelli: Società italiana di farmacologia: uno sguardo al futuro
Prof. Melazzini: Spesa farmaceutica, innovazione e sostenibilità: il punto di vista di AIFA
Dr.ssa Marra: Sicurezza dei vaccini: ci sono tutte le garanzie
Dott. Visentin: Farmaci, non solo una spesa ma fonte di sviluppo e occupazione
Dott. Martini: Precision medicine e real world evidence: impatto clinico, etico e regolatorio
Prof.ssa Romualdi: Cura del dolore, dai farmacologi italiani un position paper per fare il punto sugli oppiacei
Prof.ssa Levi-Schaffer: Nuovi target per la cura dell'infiammazione e del cancro
Prof. Raffaeli: Tematiche aperte nella cura del dolore: uso degli oppiodi e cura della fibromialgia
Dr.ssa Pannuti: Curare il dolore nelle fasi terminali della vita: l'impegno etico e clinico della Fondazione ANT
Dott. Mannino: Diabete, efficacia e sicurezza degli SGLT-2: facciamo il punto
Prof. Aimaretti: Sicurezza cardiovascolare dei farmaci antidiabetici: cosa sta cambiando-
Prof. Norata: La RNA interference, una nuova frontiera per la cura delle malattie rare
Dr. Häusermann: Farmaci generici e biosimilari: a che punto siamo-
Prof.ssa Patrignani: Aspirina compie 120 anni, inizia nuova vita come anti cancro
Prof. Comi: Sclerosi multipla: nuova possibilità di cura con cladribina, farmaco per la terapia di induzione
Dott. Totaro: Fatica cronica in corso di sclerosi multipla: nuove possibilità di cura con acido alfa lipoico
Prof. Andreoni: Pazienti tossicodipendenti con epatite C, problematiche e gestione
Prof. Andreoni: Malattie sessualmente trasmesse, quali sono i problemi oggi-
Prof. Galli: Coinfetti HCV-HIV, piano nazionale di eradicazione. Il parere della SIMIT
Prof. Galli: Linee guida SIMIT, HIV e meningite
Prof. Babudieri: Infezioni negli Istituti penitenziari, quali le principali e cosa si può fare
Eradicazione dell'epatite C, mito o realtà-
Prof. Perno: Barriera genetica aumentata, le nuove strategie terapeutiche contro l'HCV
Prof. Di Perri: Evoluzione del trattamento dell'epatite C, ora bastano due mesi per guarire
Prof. Calcagno: HIV nell'anziano, come gestire l'infezione considerando le comorbidità
Prof. Puoti: Glecaprevir/pibrentasvir, l'epatite C è ko con sole 8 settimane
Prof.ssa Castagna: Evoluzione del trattamento dell'HIV, efficacia delle doppiette a base di dolutegravir
Prof. Tinelli: Resistenze agli antibiotici, cosa possiamo fare- Il piano nazionale del Ministero della Salute
» ITALIA
17 nuovi farmaci in commercio
4 variazioni prezzo
2 cessate commercializzazioni
» EMA
EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione di pegfilgrastim biosimilare di Sandoz
» FDA
Novartis cerca ok Fda per Kymriah anche nei linfomi non Hodgkin. Inizia la competizione nelle CART cell
Linfoma mantellare, approvazione Fda accelerata per acalabrutinib
» CARDIO
Rigurgito tricuspidale "torrenziale", a confronto due dispositivi con approccio differente
AF e coronaropatia combinate, con ASA i DOAC sono più efficaci e sicuri rispetto ai VKA
In caso di blocco di branca sinistra post-TAVI, utile un loop recorder impiantabile per monitorare le aritmie
PCI per ACS, secondo due trial la DAPT post-stenting può durare meno di un anno
» GASTRO
Negli over 60, eradicare l'Helicobacter riduce del 22 per cento il rischio di cancro gastrico
Malattie infiammatorie intestinali, etrolizumab efficace su sintomi e infiammazione con buona tollerabilità
Vedolizumab, efficacia e sicurezza nel real world. I dati dall'UEG week 2017
Epatite C, i DAA riducono di oltre il 70 per cento il rischio di epatocarcinoma
Steatoepatite non alcolica, inibizione dell'acetil-CoA carbossilasi diminuisce infiammazione e grasso epatico
Epatite C, i tempi di trattamento si accorciano. Nuovi dati dal Liver Meeting americano
» DOLORE
Via il mal di testa grazie alla caffeina, da sola o in combinazione
Dolore post operatorio, troppe compresse prescritte. Tramadolo e oppiacei pari efficacia
Mal di testa refrattario- Al dolore ci pensa la ketamina
Fibromialgia, bassa aderenza alla terapia farmacologica già nell'anno successivo alla diagnosi
» NEURO
Epilessia nell'adulto, funzioni cognitive e qualità di vita migliorate da metilfenidato
SM, speranze di rimielinizzazione da un MoAb diretto a un retrovirus umano endogeno
Apnee ostruttive del sonno, veglia diurna migliorata da solriamfetolo, NDRI in fase 3
Sclerosi multipla: al via lo studio di fase II AFFINITY per opicinumab, primo rimielinizzate sperimentale
» ONCOEMATO
Aspirina, se presa a lungo dimezza i tumori gastrici. Studio alla 25a UEG Week
Linfomi, la ricerca va avanti, verso nuovo traguardi
Studio PACIFIC, qualità della vita mantenuta nei pazienti con ca al polmone non resecabile trattati con durvalumab
Linfoma diffuso a grandi cellule B, aggiunta di bortezomib alla terapia standard non migliora gli outcome
Ca renale localizzato, pazopanib non offre benefici dopo la nefrectomia
Ca al polmone, benefici di atezolizumab in prima linea confermati a 2 anni
Melanoma avanzato, pembrolizumab vince il confronto con ipilimumab
Melanoma BRAF+, inibizione di PAK potrebbe superare la resistenza agli inibitori della MAP chinasi
» ARTHRITIS
Artrite psoriasica, metanalisi suffraga efficacia nuovi inibitori interleuchine
Artrite reumatoide, farmaci biologici e rischio oncologico: il punto
Artrite psoriasica, golimumab endovena efficace in Fase III
Artrite psoriasica e farmaci anti-TNF, attenzione alle recidive da sospensione trattamento
Sclerosi sistemica, efficacia di tocilizumab duratura in fase 2
» PNEUMO
Steroidi inalatori, il rischio di infezioni micobatteriche (no TB) aumenta nell'anziano
Concentrazione mucine e bronchite cronica: un nuovo marker di severità-
Eczema pediatrico e asma severo: una relazione pericolosa-
Asma severo, tralokinumab delude in fase III
» ALTRI STUDI
Pazienti con HIV multitrattati, fostemsavir bene in fase 3. Studio BRIGHTE
» BUSINESS
Novartis compra la società di radiofarmaci AAA, affare da $3,9 mld
» ALTRE NEWS
Malattia di Fabry: monitoraggio migliore con FASTEX, algoritmo innovativo e web-app


PRIMO PIANO

Amiloidosi, la tecnologia della RNA interference con patisiran convince in Fase III, si apre una nuova possibilità di cura

La malattia consiste in una polineuropatia che può associarsi o meno a problemi cardiaci. Dall'insorgenza dei primi sintomi, l'aspettativa di vita dei pazienti oscilla tra 2,5 e 15 anni. In tutto il mondo, colpisce circa 50mila persone. Stiamo parlando dell'amiloidosi ereditaria da accumulo di transtiretina per la quale oggi esiste una concreta possibilità di cura grazie alla tecnologia rivoluzionaria del cosiddetto "silenziamento genico".
leggi l'articolo »


INTERVISTE

Società italiana di farmacologia: bilancio di due anni di attività

Intervista al Prof. Giorgio Cantelli Forti, Past President della Società Italiana di Farmacologia
guarda il video »


Società italiana di farmacologia: uno sguardo al futuro

Intervista al Prof. Alessandro Mugelli, Ordinario di Farmacologia Università degli Studi di Firenze, Presidente della Società Italiana di Farmacologia
guarda il video »


Spesa farmaceutica, innovazione e sostenibilità: il punto di vista di AIFA

Intervista al Prof. Mario Melazzini, Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco
guarda il video »


Sicurezza dei vaccini: ci sono tutte le garanzie

Intervista alla Dr.ssa Anna Rosa Marra, Dirigente area vigilanza post-marketing di Aifa
guarda il video »


Farmaci, non solo una spesa ma fonte di sviluppo e occupazione

Intervista al Dott. Massimo Visentin, Componente di Giunta e presidente del gruppo Vaccini di Farmindustria
guarda il video »


Precision medicine e real world evidence: impatto clinico, etico e regolatorio

Intervista al Dr. Nello Martini, Direttore Drugs & Health
guarda il video »


Cura del dolore, dai farmacologi italiani un position paper per fare il punto sugli oppiacei

Intervista alla Prof.ssa Patrizia Romualdi, Professore di Farmacologia, Università degli Studi di Bologna
guarda il video »


Nuovi target per la cura dell'infiammazione e del cancro

Intervista alla Prof.ssa Francesca Levi-Schaffer, Hebrew University of Jerusalem, Department of Pharmacology
guarda il video »


Tematiche aperte nella cura del dolore: uso degli oppiodi e cura della fibromialgia

Intervista al Prof. William Raffaeli, Presidente della Fondazione ISAL
guarda il video »


Curare il dolore nelle fasi terminali della vita: l'impegno etico e clinico della Fondazione ANT

Intervista alla Dr.ssa Raffaella Pannuti, Presidente Fondazione ANT Italia ONLUS
guarda il video »


Diabete, efficacia e sicurezza degli SGLT-2: facciamo il punto

Intervista al Dott. Domenico Mannino, Presidente Associazione medici diabetologi- AMD
guarda il video »


Sicurezza cardiovascolare dei farmaci antidiabetici: cosa sta cambiando-

Intervista al Prof. Gianluca Aimaretti, Professore di endocrinologia, Università degli Studi del Piemonte Orientale


guarda il video »


La RNA interference, una nuova frontiera per la cura delle malattie rare

Intervista al Prof Giuseppe Danilo Norata, professore di farmacologia Università degli Studi di Milano.
guarda il video »


Farmaci generici e biosimilari: a che punto siamo-

Intervista al Dr. Enrique Häusermann, Presidente Assogenerici
guarda il video »


Aspirina compie 120 anni, inizia nuova vita come anti cancro

Intervista alla Prof.ssa Paola Patrignani, Professore ordinario di Farmacologia, Università degli studi "G. d'Annunzio", Chieti
guarda il video »


Sclerosi multipla: nuova possibilità di cura con cladribina, farmaco per la terapia di induzione

Intervista al Prof. Giancarlo Comi, Ordinario di Neurologia, Neurofisiologia clinica e Neuroriabilitazione, Direttore della UO di Neurologia Sperimentale (INSpe) IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

guarda il video »


Fatica cronica in corso di sclerosi multipla: nuove possibilità di cura con acido alfa lipoico

Intervista al Dott. Rocco Totaro, Neurologo presso il centro Sclerosi multipla, Università degli Studi di L'Aquila
guarda il video »


Pazienti tossicodipendenti con epatite C, problematiche e gestione

Intervista al Prof. Massimo Andreoni, Direttore UOC di Malattie infettive e Day Hospital Dipartimento di Medicina, Policlinico Tor Vergata, Roma


guarda il video »


Malattie sessualmente trasmesse, quali sono i problemi oggi-

Intervista al Prof. Massimo Andreoni, Direttore UOC di Malattie infettive e Day Hospital Dipartimento di Medicina, Policlinico Tor Vergata, Roma

guarda il video »


Coinfetti HCV-HIV, piano nazionale di eradicazione. Il parere della SIMIT

Intervista al Prof. Massimo Galli, ordinario di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Milano e direttore della divisione Clinicizzata di Malattie Infettive AO-Polo Univ. Luigi Sacco
guarda il video »


Linee guida SIMIT, HIV e meningite

Intervista al Prof. Massimo Galli, ordinario di Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Milano e direttore della divisione Clinicizzata di Malattie Infettive AO-Polo Univ. Luigi Sacco
guarda il video »


Infezioni negli Istituti penitenziari, quali le principali e cosa si può fare

Intervista al Prof. Sergio Babudieri, Istituto Malattie Infettive SS e direttore SIMSPe onlus ( Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria)
guarda il video »


Eradicazione dell'epatite C, mito o realtà-

Intervista al Prof. Stefano Vella, presidente AIFA e direttore del Dipartimento di Salute Globale dell'ISS
guarda il video »


Barriera genetica aumentata, le nuove strategie terapeutiche contro l'HCV

Intervista al Prof. Carlo Federico Perno, Ordinario di Virologia all'Università di Roma Tor Vergata e Primario dell'Unità Complessa di Virologia Molecolare, Policlinico di Tor Vergata di Roma



guarda il video »


Evoluzione del trattamento dell'epatite C, ora bastano due mesi per guarire

Intervista al Prof. Giovanni Di Perri, Professore ordinario di Malattie Infettive dell'Università degli Studi di Torino


guarda il video »


HIV nell'anziano, come gestire l'infezione considerando le comorbidità

Intervista al Prof. Andrea Calcagno dell'Unità di Malattie Infettive, Università degli Studi di Torino.


guarda il video »


Glecaprevir/pibrentasvir, l'epatite C è ko con sole 8 settimane

Intervista al prof. Massimo Puoti, direttore Malattie infettive Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda Milano

guarda il video »


Evoluzione del trattamento dell'HIV, efficacia delle doppiette a base di dolutegravir

Intervista alla Prof.ssa Antonella Castagna, professore associato di Malattie Infettive presso l'Università Vita e Salute San Raffaele


guarda il video »


Resistenze agli antibiotici, cosa possiamo fare- Il piano nazionale del Ministero della Salute

Intervista al Prof. Marco Tinelli, Segretario SIMIT e Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera di Lodi
guarda il video »


ITALIA

17 nuovi farmaci in commercio
Nuove specialità medicinali:Aerivio Spiromax, Rixubis. 11 nuovi farmaci equivalenti
leggi l'articolo »

4 variazioni prezzo
leggi l'articolo »

2 cessate commercializzazioni
leggi l'articolo »

EMA

EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione di pegfilgrastim biosimilare di Sandoz
L'Agenzia Europea per i Medicinali ha accettato di esaminare la domanda di registrazione del biosimilare di pegfilgrastim. Lo annuncia Sandoz con un comunicato. Una volta approvato, il farmaco sarà posto in commercio con il marchio Zioxtenzo.
leggi l'articolo »

FDA

Novartis cerca ok Fda per Kymriah anche nei linfomi non Hodgkin. Inizia la competizione nelle CART cell
Per adesso le terapie cellulari a base di linfociti modificati, le cosiddette CAR T-cell, sviluppate da Novartis e Gilead non sono in diretta competizione perché approvate in popolazione diverse di pazienti. Ma presto tutto potrebbe cambiare. L'azienda svizzera ha chiesto l'approvazione di Kymriah per il linfoma diffuso a cellule B di grandi dimensioni, uno dei tipi di linfoma trattati da Yescarta di Gilead.
leggi l'articolo »

Linfoma mantellare, approvazione Fda accelerata per acalabrutinib
Con procedura accelerata e almeno due mesi di anticipo, l'Fda ha approvato il farmaco acalabrutinib per il trattamento di pazienti adulti con linfoma mantellare che abbiamo ricevuto almeno una precedente terapia. Sviluppato da AstraZeneca, il farmaco verrà messo in commercio con il marchio Calquence.
leggi l'articolo »

CARDIO

Rigurgito tricuspidale "torrenziale", a confronto due dispositivi con approccio differente
Due nuovi dispositivi transcatetere per il rigurgito tricuspidale (RT) funzionale severo o di gravità superiore ("torrenziale") stanno dando discrete prove di efficacia e sicurezza a 30 giorni, secondo le prime prove di fattibilità presentate a Denver (USA), in occasione del TCT 2017 (Transcatheter Cardiovascular Therapeutics Congress).
leggi l'articolo »

AF e coronaropatia combinate, con ASA i DOAC sono più efficaci e sicuri rispetto ai VKA
I DOAC (anticoagulanti orali ad azione diretta, noti anche come NOAC o NAO) possono essere più sicuri ed efficaci rispetto agli anticoagulanti orali antagonisti della vitamina K (VKA) nel trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) in terapia concomitante con acido acetilsalicilico (ASA). È questo l'esito di una meta-analisi di studi randomizzati controllati (RCT) pubblicata online su "Circulation".
leggi l'articolo »

In caso di blocco di branca sinistra post-TAVI, utile un loop recorder impiantabile per monitorare le aritmie
L'uso di un loop recorder (registratore a ciclo) impiantabile (dispositivo metallico senza fili utilizzato per il monitoraggio elettrocardiografico [ECG] a lungo termine) identifica un'elevata incidenza di eventi aritmici a 12 mesi nei pazienti che sviluppano un persistente blocco di branca sinistra (LBBB) dopo TAVI (impianto percutaneo transcatetere della valvola aortica), con rilevazione di grave blocco atrioventricolare nel 16% dei pazienti. Almeno stando a nuovi dati che sono stati presentati a Denver (USA) nel corso del TCT 2017 (Transcatheter Cardiovascular Therapeutics Congress).
leggi l'articolo »

PCI per ACS, secondo due trial la DAPT post-stenting può durare meno di un anno
Meno di un anno intero di doppia terapia antiaggregante (DAPT) sembra offrire una sicurezza accettabile nei pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) che sono stati sottoposti a intervento coronarico primario (PCI) con stent a eluizione di farmaco (DES) di nuova generazione. Lo dimostrano due trial, denominati DAPT-STEMI e REDUCE, i cui risultati sono stati presentati a Denver (USA), nel corso del TCT 2017 (Transcatheter Cardiovascular Therapeutics Congress).
leggi l'articolo »

GASTRO

Negli over 60, eradicare l'Helicobacter riduce del 22 per cento il rischio di cancro gastrico
Trattare l'infezione gastrica da Helicobacter pylori potrebbe portare a una marcata riduzione del rischio di cancro allo stomaco - in particolare negli anziani - secondo i risultati di uno studio presentato alla 25a settimana UEG di Barcellona. Questo studio di popolazione ha coinvolto più di 63mila persone che avevano ricevuto un trattamento antibiotico per l'infezione da H. pylori. Nel trial si è osservata una riduzione del 22% del rischio di sviluppare il cancro allo stomaco in coloro che hanno 60 anni e più rispetto alla popolazione in generale.
leggi l'articolo »

Malattie infiammatorie intestinali, etrolizumab efficace su sintomi e infiammazione con buona tollerabilità
Arrivano nuovi importanti risultati per il trattamento dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). I dati derivanti dai trial BERGAMOT e HICKORY, due studi in corso di fase III su etrolizumab hanno evidenziato un miglioramento sia nei sintomi riportati dai pazienti che nell'infiammazione valutata tramite endoscopia. I risultati sono stati presentati al 25 ° settimana europea di gastroenterologia (UEGW) che si è tenuto a Barcellona dal 28 ottobre al 1 novembre 2017.
leggi l'articolo »

Vedolizumab, efficacia e sicurezza nel real world. I dati dall'UEG week 2017
Analisi real life presentate alla 25a settimana gastroenterologica europea (UEG) in Spagna hanno evidenziato il profilo di efficacia e sicurezza di vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn.
leggi l'articolo »

Epatite C, i DAA riducono di oltre il 70 per cento il rischio di epatocarcinoma
Eliminare il virus dell'epatite C si traduce nella massiccia riduzione del rischio di carcinoma epatico. E' quanto emerge da uno studio presentato al Liver Meeting dell'AASLD che si è tenuto la scorsa settimana a Washington. Lo studio evidenzia che le persone che hanno ottenuto una risposta prolungata al trattamento contro l'epatite C hanno ridotto il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC) di circa il 70%, indipendentemente dal fatto che siano stati trattati con i nuovi antivirali ad azione diretta (DAA) o con una terapia a base di interferone.
leggi l'articolo »

Steatoepatite non alcolica, inibizione dell'acetil-CoA carbossilasi diminuisce infiammazione e grasso epatico
Dal Liver Meeting di Washington arrivano promettenti dati per il trattamento dei pazienti con steatoepatite non alcolica. Parliamo del un nuovo inibitore di acetil-CoA carbossilasi, GS-0796, che ha significativamente migliorato la steatosi epatica e i marcatori di fibrosi selezionati.
leggi l'articolo »

Epatite C, i tempi di trattamento si accorciano. Nuovi dati dal Liver Meeting americano
Il simeprevir associato a un inibitore dell'NS5B (AL-335) e a un inibitore dell'NS5A (odalasvir) ha permesso il raggiungimento della risposta virologica sostenuta nella maggior parte dei pazienti trattati per 6 o 8 settimane. E' quanto presentato durante il congresso americano di gastroenterologia, The Liver Meeting 2017, conclusosi pochi giorni fa a Washington.
leggi l'articolo »

DOLORE

Via il mal di testa grazie alla caffeina, da sola o in combinazione
La caffeina può essere utile in monoterapia in pazienti con cefalea primaria e secondaria ma soprattutto come adiuvante in combinazioni fisse con farmaci analgesici per il trattamento acuto dell'emicrania e della cefalea muscolo-tensiva. E' quanto evidenziato da una revisione sistematica della letteratura pubblicata su The Journal of Headache Pain.
leggi l'articolo »

Dolore post operatorio, troppe compresse prescritte. Tramadolo e oppiacei pari efficacia
Uno studio americano pubblicato sulla rivista Hand ha evidenziato che viene in genere prescritta una quantità elevata di compresse di oppiacei per gestire il dolore in pazienti sottoposti a chirurgia per il tunnel carpale. Gli autori mostrano anche che l'utilizzo di tramadolo al posto degli oppiacei non varia l'efficacia della terapia.
leggi l'articolo »

Mal di testa refrattario- Al dolore ci pensa la ketamina
La ketamina, un farmaco in genere utilizzato per il dolore e in incremento nei casi di depressione, è associata ad un significativo sollievo del dolore nei pazienti con mal di testa refrattario, secondo i risultati di uno studio presentato al congresso Anesthesiology 2017, tenutasi dal 21 al 25 ottobre a Boston.
leggi l'articolo »

Fibromialgia, bassa aderenza alla terapia farmacologica già nell'anno successivo alla diagnosi
La compliance e l'adesione al trattamento sono piuttosto scarse nei pazienti affetti da fibromialgia (FM), con elevati tassi di interruzione del farmaco già ad un anno dalla diagnosi e più del 60% dei pazienti con bassa aderenza. E' quanto evidenziato da uno studio francese pubblicato sulla rivista The Journal of Rheumatology.
leggi l'articolo »

NEURO

Epilessia nell'adulto, funzioni cognitive e qualità di vita migliorate da metilfenidato
Il metilfenidato (MPH) - farmaco psicostimolante indicato nei bambini con disturbo di attenzione e iperattività (ADHD) - può essere un'opzione efficace e sicura per migliorare le funzioni cognitive e la qualità di vita in soggetti adulti affetti da epilessia. Lo dimostrano i risultati di un recente studio apparsi online su "Epilepsia".
leggi l'articolo »

SM, speranze di rimielinizzazione da un MoAb diretto a un retrovirus umano endogeno
Un'analisi post hoc dello studio CHANGE-MS di fase 2, i cui risultati sono stati presentati a Parigi nel corso del "7th ECTRIMS-ACTRIMS 2017", ha suggerito che un anticorpo monoclonale, noto come GnbAC1, diretto contro una proteina di un retrovirus umano che si ritiene svolga un ruolo nello sviluppo della sclerosi multipla (SM), può avere un effetto antinfiammatorio nei pazienti con malattia in fase attiva usando la più elevata delle tre dosi testate alla 24ma settimana (18 mg/kg). Inoltre, alla stessa dose, è stato osservato un effetto "promettente" sulla rimielinizzazione.
leggi l'articolo »

Apnee ostruttive del sonno, veglia diurna migliorata da solriamfetolo, NDRI in fase 3
Solriamfetolo migliora sensibilmente lo stato di veglia nei pazienti con apnee ostruttive del sonno che soffrono di sonnolenza eccessiva, Secondo i risultati da uno studio di fase 3 - presentati a Toronto, nel corso di CHEST 2017, il meeting annuale dell'American College of Chest Physicians.
leggi l'articolo »

Sclerosi multipla: al via lo studio di fase II AFFINITY per opicinumab, primo rimielinizzate sperimentale
In occasione dell'ECTRIMS di Parigi è stato annunciato l'avvio dello studio clinico di Fase II AFFINITY che valuterà la molecola sperimentale opicinumab come terapia aggiuntiva nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) recidivante. Lo studio AFFINITY nasce in seguito alla revisione completa dei dati del precedente studio di Fase II SYNERGY, che pur non avendo raggiunto l'end point ha identificato una specifica popolazione di pazienti con maggiori probabilità di risposta al trattamento con opicinumab.
leggi l'articolo »

ONCOEMATO

Aspirina, se presa a lungo dimezza i tumori gastrici. Studio alla 25a UEG Week
In 120 anni di vita, dopo aver rivoluzionato la terapia di febbre e dolore, dopo aver fatto crollare drammaticamente le morti per infarto, l'acido acetilsalicilico, conosciuto in tutto il mondo con il nome di aspirina si candida adesso a un impiego anche in prevenzione oncologica. Di queste proprietà ci arriva una conferma importante dal recente congresso europeo di malattie digestive nel corso del quale è stato presentato uno studio che dimostra come l'uso a lungo termine di aspirina riduce l'incidenza dei tumori digestivi fino al 47%.
leggi l'articolo »

Linfomi, la ricerca va avanti, verso nuovo traguardi
"Utilizzare farmaci estremamente selettivi che focalizzano la loro azione solo sulle cellule tumorali risparmiando quelle sane". E' questo uno degli ambiziosi obiettivi che la ricerca della FIL (Fondazione italiana linfomi) si pone per il futuro e di cui si è discusso a Brescia presso l'Auditorium Capretti nel corso di una conferenza stampa, organizzata nell'ambito della tre giorni dei lavori dell'annuale riunione plenaria degli oltre 700 soci italiani.
leggi l'articolo »

Studio PACIFIC, qualità della vita mantenuta nei pazienti con ca al polmone non resecabile trattati con durvalumab
È passato poco più di un mese dal congresso ESMO, dove lo studio PACIFIC su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non resecabile trattati con l'anti PD-L1 durvalumab ha fatto molto parlare di sé, con dati impressionanti di sopravvivenza libera da progressione (PFS) che probabilmente cambieranno la pratica clinica, e già vengono presentati nuovi risultati positivi di questo importante trial. Si tratta dei dati di qualità di vita legata alla salute, comunicati da poco a Yokohama, in Giappone, in occasione della Conferenza mondiale sul tumore del polmone (WCLC) dell'International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC).
leggi l'articolo »

Linfoma diffuso a grandi cellule B, aggiunta di bortezomib alla terapia standard non migliora gli outcome
L'aggiunta dell'inibitore del proteasoma bortezomib al regime di trattamento standard per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non sembra avere un impatto significativo sugli outcome. Questo, almeno, è quanto emerge dai risultati dello studio randomizzato di fase II PYRAMID, pubblicato da poco sul Journal of Clinical Oncology.
leggi l'articolo »

Ca renale localizzato, pazopanib non offre benefici dopo la nefrectomia
Il trattamento con pazopanib 600 mg non mostrato di offrire alcun vantaggio rispetto al placebo ai pazienti con un carcinoma a cellule renali localizzato o localmente avanzato sottoposti a nefrectomia. È questo il risultato dello studio di fase III PROTECT, pubblicato di recente sul Journal of Clinical Oncology.
leggi l'articolo »

Ca al polmone, benefici di atezolizumab in prima linea confermati a 2 anni
Dopo più di 2 anni di follow-up, l'anticorpo monoclonale anti-PD-L1 atezolizumab utilizzato come terapia di prima linea ha mantenuto un'attività clinica duratura nei pazienti con un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), indipendentemente dallo stato mutazionale di EGFR o KRAS. Il dato emerge da un'analisi aggiornata dello studio di fase II BIRCH, presentata in una sessione orale durante la 18ma Conferenza mondiale sul tumore del polmone (WCLC) dell'International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC), tenutasi a Yokohama, in Giappone.
leggi l'articolo »

Melanoma avanzato, pembrolizumab vince il confronto con ipilimumab
I pazienti con melanoma avanzato trattati con l'anticorpo monoclonale anti-PD-1 pembrolizumab hanno mostrato una sopravvivenza a 2 anni superiore rispetto a quelli trattati con l'anti-CTLA4 ipilimumab. Lo evidenziano i risultati di follow-up a lungo termine dello studio KEYNOTE-006, pubblicati da poco su The Lancet.
leggi l'articolo »

Melanoma BRAF+, inibizione di PAK potrebbe superare la resistenza agli inibitori della MAP chinasi
Le chinasi attivate da P21 (PAK) potrebbero avere un ruolo fondamentale nel mediare la resistenza all'inibizione di BRAF e all'inibizione combinata di BRAF e MEK nei pazienti affetti da melanomi con il gene BRAF mutato. A suggerirlo è uno studio recentemente pubblicato su Nature.
leggi l'articolo »

ARTHRITIS

Artrite psoriasica, metanalisi suffraga efficacia nuovi inibitori interleuchine
Clazakizumab (nuovo inibitore di IL-6), ustekinumab (inibitore di IL-12/23) e gli inibitori di IL-17A (secukinumab, brodalumab e ixekizumab) sono agenti efficaci e generalmente ben tollerati nel trattamento dell'artrite psoriasica (PsA). La conferma viene da una rassegna sistematica della letteratura, con annessa metanalisi, di recente pubblicazione sulla rivista the Journal of Clinical Rheumatology, che suffraga l'allargamento dell'armamentario terapeutico a disposizione di questa malattia multiforme, e della possibilità di raggiungere un maggior numero di pazienti, in un'ottica di maggiore personalizzazione del trattamento.
leggi l'articolo »

Artrite reumatoide, farmaci biologici e rischio oncologico: il punto
Buone notizie per i pazienti con artrite reumatoide in cura con DMARDb (anti-TNF in prima o seconda battuta, tocilizumab, abatacept, rituximab): il rischio oncologico in toto, associato al loro impiego non differisce in modo sostanziale con quanto osservato nei pazienti con AR naive ai farmaci biologici, trattati con DMARDs. Solo in alcuni casi, per specifiche forme tumorali, in particolare quelle con latenza maggiore, non può essere escluso un innalzamento del rischio. Sono queste le conclusioni di uno studio di recente pubblicazione su Jama Internal Medicine.
leggi l'articolo »

Artrite psoriasica, golimumab endovena efficace in Fase III
Il trattamento di pazienti con artrite psoriasica con golimumab endovena, al dosaggio di 2 mg/kg, si associa ad un deciso miglioramento dei segni e dei sintomi della malattia e ad una riduzione della sua progressione radiografica a 24 settimane; il tutto con un profilo rischio-beneficio paragonabile a quello osservato con altri inibitori di TNF-alfa. Queste le conclusioni a 24 settimane del trial GO-VIBRANT, ancora in corso, recentemente pubblicate sulla rivista Arthritis & Rheumatology.
leggi l'articolo »

Artrite psoriasica e farmaci anti-TNF, attenzione alle recidive da sospensione trattamento
La sospensione del trattamento con farmaci anti-TNF in concomitanza con una ridotta attività di malattia si accompagna ad in incremento delle recidive di artrite psoriasica. Questo il verdetto proveniente dallo studio USA Corrona, condotto in pazienti affetti da artrite psoriasica, che suggerisce la necessità di non sospendere anzitempo il trattamento di questi pazienti con i farmaci biologici in questione. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Rheumatology, e i suoi risultati sono in linea con studi precedenti già pubblicati in letteratura al riguardo.
leggi l'articolo »

Sclerosi sistemica, efficacia di tocilizumab duratura in fase 2
L'efficacia del trattamento con tocilizumab sottocute si mantiene nel tempo, stando ai risultati della fase in aperto di uno studio multicentrico randomizzato di fase 2, pubblicato su ARD.
leggi l'articolo »

PNEUMO

Steroidi inalatori, il rischio di infezioni micobatteriche (no TB) aumenta nell'anziano
Se si tratta un paziente anziano con asma o BPCO con corticosteroidi inalatori (ICS), il rischio di andare incontro a malattia polmonare sostenuta da micobatteri non tubercolari (NTM) raddoppia rispetto a quelli non sottoposti a questa tipologia di trattamento. Queste le conclusioni di uno studio canadese pubblicato sulla rivista European Respiratory Journal che dovrebbero spingere ad una maggiore consapevolezza di tale rischio nei pazienti anziani asmatici o con BPCO trattati con ICS, cercando di limitarne l'impiego alla più bassa dose efficace.
leggi l'articolo »

Concentrazione mucine e bronchite cronica: un nuovo marker di severità-
La concentrazione totale di mucine nelle vie aeree respiratorie è elevata in modo significativo negli ex fumatori o in quelli attuali affetti da bronchite cronica rispetto ai non fumatori, e correla con la severità di malattia. Queste le conclusioni principali di uno studio recentemente pubblicato su NEJM che, tra l'altro. sottolinea ancora una volta come il fumo rappresenti un fattore di rischio esacerbativo di alcune patologie respiratorie.
leggi l'articolo »

Eczema pediatrico e asma severo: una relazione pericolosa-
Nonostante i livelli totali di immunoglobulina E non siano legati alla severità della degenza ospedaliera, è osservazione comune il riscontro di un incremento delle ospedalizzazioni pediatriche in presenza di una storia familiare di asma o di eczema pediatrico pregresso. Lo dimostrano i risultati di uno studio USA recentemente presentato al congresso annuale del'AAAI (the American College of Allergy, Asthma and Immunology).
leggi l'articolo »

Asma severo, tralokinumab delude in fase III
Delusione in casa AstraZeneca per i risultati degli studi di Fase III STRATOS 2 e TROPOS che hanno valutato tralokinumab, un anticorpo monoclonale umano anti-interleuchina-13 (IL-13), in pazienti con asma grave e incontrollato. In entrambi gli studi il farmaco non ha raggiunto l'end point primario.
leggi l'articolo »

ALTRI STUDI

Pazienti con HIV multitrattati, fostemsavir bene in fase 3. Studio BRIGHTE
Fostemsavir, un nuovo inibitore sperimentale dell'"attachment" virale, ha soppresso la carica virale in oltre la metà dei partecipanti con infezione HIV-1 multitrattati che hanno fallito più linee terapeutiche (i cosiddetti pazienti Highly Treatment Experienced), quando è stato aggiunto ad un regime di background selezionato da test di resistenza.
leggi l'articolo »

BUSINESS

Novartis compra la società di radiofarmaci AAA, affare da $3,9 mld
Confermando le anticipazioni delle scorse settimane, oggi Novartis ha reso noti di voler acquisire radiofarmaceutica Advanced Accelerator Applications (AAA) con un esborso di $3,9 miliardi. L'interesse per la società è diventato concreto quando nel mese di settembre l'Unione europea ha approvato il farmaco radioterapico Lutathera per i tumori neuroendocrini, i cosiddetti NET, un settore dell'oncologia dove Novartis è già presente.
leggi l'articolo »

ALTRE NEWS

Malattia di Fabry: monitoraggio migliore con FASTEX, algoritmo innovativo e web-app
Un algoritmo diagnostico innovativo, il primo che valuta non l'andamento nel tempo della malattia di Fabry. Si chiama FASTEX (FAbry STabilization indEX) ed è stato sviluppato da un gruppo multidisciplinare formato da sette esperti italiani - due cardiologi, due neurologi, due nefrologi e un pediatra-, in collaborazione con un team di statistici. È il modello matematico alla base dell'omonima web-app www.fastex.online, realizzata da IBIS informatica con il supporto di Sanofi Genzyme.
leggi l'articolo »





PharmaStar Registrazione al Tribunale di Milano n° 516 del 6 settembre 2007 Direttore Responsabile: Danilo Magliano;
Copyright ©MedicalStar™ via San Gregorio, 12 20124 Milano info@medicalstar.it P.Iva: 09529020019
Senza autorizzazione è vietata la riproduzione anche parziale. Condizioni di utilizzo | Privacy