Lo sport è una pratica fondamentale per la prevenzione, ma da solo non è sufficiente per garantirsi un sistema immunitario efficiente. Perché una persona che fa attività sportiva dovrebbe vaccinarsi e quali vaccinazioni sono raccomandate in questi soggetti?
Ce ne parla il Prof. Sergio Pecorelli, rettore emerito dell'Università di Brescia e presidente del Comitato Scientifico FMSI in occasione del live talk "Sport&Prevenzione: il ruolo della vaccinazione per un sistema immunitario allenato e sempre in forma", che si è tenuto a Roma presso il Palazzo dell'Informazione, sede di Adnkronos, con il contributo non condizionante di Gsk e Sanofi.
Il professore ha sottolineato come l'Hpv sia un virus che colpisce uomini e donne e possa causare il cancro della cervice uterina. Il 100% dei tumori della cervice uterina è dovuto al papilloma virus. In passato si riteneva di dover proteggere solo le donne invece questo virus può causare anche nell'uomo tumori a livello genitale, a livello anale e a livello del testa-collo. Ecco perché maschi e femmine devono vaccinarsi, e l'età indicata è tra gli 11 e i 12 anni.