Pianificazione familiare: aumenta il ricorso alla "pillola del giorno dopo"

Le gravidanze non pianificate sono circa il 40% in Italia e la metà di queste esita in interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg), procedura a cui ricorrono, nel 62% dei casi, donne tra i 25 e i 40 anni. È anche in costante aumento l'impiego della contraccezione d'emergenza, meglio nota come "pillola del giorno dopo".
La pianificazione familiare è oramai considerato un problema privato; i consultori familiari sono rari, mancano programmi di promozione della cultura della maternità e di informazione sulla contraccezione.
È quanto emerge dallo studio NERAD, condotto dalla Dott.ssa Rosetta Papa, ginecologa, che abbiamo sentito ai margini dell'evento "Her Promise: le aspirazioni di Lei, il nostro impegno", organizzato a Roma da Organon, l'azienda farmaceutica che si occupa prevalentemente della salute femminile e che compie un anno di attività in Italia.

23-09-2022
Rimani aggiornato sui video di PharmaStar. Iscriviti ora al canale YouTube, basta un Click!