Sindrome da chilomicronemia familiare: arriva volanesorsen, farmaco biotech che riduce i trigliceridi
Attenzione alla iperkaliemia nei pazienti cardiorenali in terapia con ACE-inibitori e sartani
Malattie cardiovascolari, quanti sono i pazienti che potrebbero avvantaggiarsi della polipillola?
Ruolo dei pazienti nella cura delle persone con ipertensione arteriosa polmonare
Ipertensione arteriosa polmonare, le 5 cose da sapere
Integratori, un primo approccio naturale contro i primi segnali di ipertensione
Come trattare meglio più fattori di rischio cardiovascolare con le single pill combination
Come gestire ipertensione e colesterolo elevato: ruolo delle single pill combination
Serve associare un antipertensivo e un anticolesterolo in una sola compressa? Ce lo dice l'esperto
Ipertensione e ipercolesterolemia: adesso si possono curare con una sola compressa
L’aderenza fa risparmiare: lo confermano le single pill combination
Ipertensione: arrivano le single pill combination, più farmaci in una sola compressa. Sono utili?
Tromboembolismo venoso: di cosa si tratta e come si gestisce il rischio
I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali aiutano a gestire il rischio cardiovascolare?
Qual è l’impatto economico delle attività di riduzione del rischio vascolare?
Arteriopatia periferica: di cosa si tratta e come si riduce il rischio
Equivalenza terapeutica e medicina personalizzata: sono compatibili?
Come si può ridurre il rischio cardiovascolare attraverso il controllo delle dislipidemie
Come si gestisce il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia renale cronica
Rischio cardiovascolare nelle persone con diabete: quanto è grave e cosa fare?
Rischio cardiovascolare residuo ovvero i farmaci riducono solo in parte il rischio. Cosa fare?
Attività della Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare
Scompenso cardiaco, nuova terapia con dapagliflozin, efficace in persone con e senza diabete
San Giovanni Bosco di Torino uno dei centri leader in Italia per chiusura percutanea dell’auricola
Prevenire l’ictus con chiusura percutanea dell’auricola. Esperienza del San Giovanni Bosco di Torino
I nuovi anticoagulanti orali sono cost effective?
Sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale: come va gestita la terapia anticoagulante orale?
Come gestire le interazioni tra farmaci nei pazienti che assumono gli anticoagulanti orali
Tromboembolismo venoso nel paziente oncologico: quali sono le precauzioni da adottare?
Nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica: a Porretta Terme un meeting per fare il punto
Cosa fare dopo in ictus per quanto concerne la terapia anticoagulante orale?
Embolie polmonari incidentali: ruolo terapeutico degli anticoagulanti orali
Le interazioni farmacologiche nel paziente in Nao: un problema emergente
I miglioramenti post-operatori dei pazienti operati con cardiochirurgia robotica
L'evoluzione della cardiochirurgia mininvasiva all'Humanitas Gavazzeni
I vantaggi della cardiochirurgia robotica rispetto ad altre tecniche mininvasive