Intervista al Prof. Domenico Prisco, Ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze
I nuovi anticoagulanti orali sono cost effective?
Sindrome coronarica acuta e fibrillazione atriale: come va gestita la terapia anticoagulante orale?
Come gestire le interazioni tra farmaci nei pazienti che assumono gli anticoagulanti orali
Tromboembolismo venoso nel paziente oncologico: quali sono le precauzioni da adottare?
Nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica: a Porretta Terme un meeting per fare il punto
Cosa fare dopo in ictus per quanto concerne la terapia anticoagulante orale?
Embolie polmonari incidentali: ruolo terapeutico degli anticoagulanti orali
Le interazioni farmacologiche nel paziente in Nao: un problema emergente
I miglioramenti post-operatori dei pazienti operati con cardiochirurgia robotica
L'evoluzione della cardiochirurgia mininvasiva all'Humanitas Gavazzeni
I vantaggi della cardiochirurgia robotica rispetto ad altre tecniche mininvasive
Il cuore batte nel web, la prevenzione delle patologie cardiovascolari inizia in rete