Epatite Delta, le novità in terapia
Malattia di Crohn, come è possibile migliorare la gestione dei pazienti?
Ruolo dell'ecografia nella gestione della malattia di Crohn. L'esempio dello studio Stardust
Malattie infiammatorie croniche intestinali, impatto fisico e psichico nelle varie età della donna
Malattia di Crohn, cosa fare nei pazienti che falliscono la prima linea di trattamento con anti-TNF
Malattie infiammatorie croniche intestinali, i temi dell'IX edizione del congresso Ig-IBD
Malattia di Crohn e colite ulcerosa, terapia personalizzata e nuove opzione terapeutiche
Biosimilari nelle malattie infiammatorie croniche intestinali, gli studi della Rete Sicilia
Nuove terapie per colmare i bisogni insoddisfatti dei pazienti con Crohn e colite ulcerosa
Cosa fare quando coesistono artriti e malattie infiammatorie croniche intestinali? Impegno di Sandoz
Steatoepatite non alcolica, acido obeticolico migliora fibrosi avanzata e danno epatico
Epatite B, nuovi dati di efficacia long term del passaggio a tenofovir alafenamide
Glecaprevir/pibrentasvir, efficacia in pazienti con problematiche psichiatriche e di abuso
Epatite delta, carta d'identità e nuove possibilità di cura
Porfiria epatica acuta, givosiran riduce nettamente le crisi e migliora la qualità di vita
Colangite biliare primitiva, acido obeticolico efficace e sicuro in varie coorti real life europee
Raccomandazioni EASL-ESCMID per i pazienti con malattia epatica cronica e Covid-19
Steatoepatite non alcolica: ruolo della stiffness nelle predizioni delle complicanze epatiche
Cilofexor più firsocostat: sicuro e ben tollerato nei pazienti con steatoepatite non alcolica
Sofosbuvir/velpatasvir: efficace contro l'HCV in caso di uso di droghe, problemi mentali e detenuti
Epatite C, farmacologi chiedono un confronto sui criteri Aifa su equivalenza terapeutica dei farmaci
Epatite C, costo dei farmaci oggi sostenibile. Valutare aspetti clinici per equivalenza terapeutica
Epatite C screening ora gratuiti. Equivalenza terapeutica pone a rischio il fondo innovativi
Epatite C, cosa è stato fatto in Italia e cosa resta ancora da fare?
Epatite C: le strategie per far emergere il sommerso
CCuriamo, una fotografia della realtà italiana e delle strategie di eradicazione dell’epatite C
Epatite C negli istituti di pena, come contrastarla?
Epatite C nei tossicodipendenti, come contrastarla?
Epatite C, qual è la situazione attuale in Italia?
Epatite C in Italia, cosa resta ancora da fare?
Le 3 parole chiave per eradicare l’epatite C: farmaci, sommerso e Piano nazionale
Epatite C, cosa resta ancora da fare in Italia per arrivare all’eradicazione?
Epatite C, come identificare chi è infetto e non lo sa?
I 3 motivi per cui è importante l’aderenza alla terapia per la colite ulcerosa
Colite ulcerosa Iieve-moderata, riflettori puntati sull'aderenza in un convegno a Milano
Come è nato l'acido obeticolico? Ne parliamo con lo scienziato italiano che lo ha scoperto