• Info
  • Sabato 21 Giugno 2025
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
Pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • VIDEO
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Video reportage Focus On Webinar box Audio guide
  • MULTIMEDIA
    Conferenze stampa Congressi Photogallery Podcast
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

Archivio video Gastroenterologia ed epatologia

  • TUTTI I VIDEO
  • Altri Studi
  • Business
  • Cardiologia
  • COVID-19
  • Dermatologia
  • Diabete e Obesità
  • Digital Med
  • Dolore
  • Ema
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Infettivologia
  • Italia
  • Malattie Rare
  • Neurologia e Psichiatria
  • Oncologia ed Ematologia
  • Ortopedia e Reumatologia
  • Pneumologia
  • Altre News

Basta il cognome della persona che cerchi.

Guselkumab approvato per la malattia di Crohn: nuova opzione efficace e flessibile per i pazienti

  • Prof. Ferdinando D'Amico
  • 09-06-2025

Guselkumab approvato per la colite ulcerosa: i dati a supporto di efficacia e sicurezza

  • Prof. Alessandro Armuzzi
  • 09-06-2025

Revoca acido obeticolico: survey di EpaC dà voce ai pazienti con colagite biliare primitiva

  • Ivan Gardini
  • 09-06-2025

Gastroenterologo e chirurgo: collaborazione essenziale per la gestione efficace delle MICI

  • Prof. Paolo Lionetti, Dott. Stefano Scaringi
  • 30-05-2025

Medicina personalizzata nelle MICI: verso cure su misura grazie a genetica e big data

  • Professor Flavio Caprioli
  • 30-05-2025

Fistole perianali nel Crohn: il ruolo cruciale della sinergia tra gastroenterologo e chirurgo

  • Prof. Loris Lopetuso, Prof. Franco Sacchetti
  • 30-05-2025

Esofagite eosinofila: nuove cure cambiano la gestione della malattia cronica anche nei bambini

  • Professor Salvatore Oliva
  • 30-05-2025

Obesità e IBD: un legame crescente che richiede un approccio integrato

  • Dottoressa Linda Ceccarelli
  • 30-05-2025

Videocapsule nelle MICI pediatriche: diagnosi più accurate e minore invasività

  • Dottoressa Sara Renzo
  • 30-05-2025

Diarrea da acidi biliari nella malattia di Crohn: riconoscimento e nuove cure specifiche

  • Professor Jordi Guardiola
  • 30-05-2025

Sequencing, verso una gestione personalizzata nella malattia di Crohn e colite ulcerosa

  • Professor Edoardo Savarino
  • 30-05-2025

Malattia di Crohn e colite ulcerosa, verso remissioni durature e cure sempre più personalizzate

  • Professoressa Federica Facciotti
  • 30-05-2025

Dalla diagnosi alla remissione: la testimonianza di Rita e il suo impegno per i pazienti con MICI

  • Rita Lambania Vallebella
  • 30-05-2025

Clinica e ricerca insieme all’VIII edizione del corso avanzato sulle MICI dal pediatrico all'adulto

  • Dott. Giammarco Mocci, Prof. Paolo Lionetti
  • 30-05-2025

Complicanze cardiovascolari nelle MICI: infiammazione e disbiosi tra i principali fattori

  • Professor Alfredo Papa
  • 30-05-2025

AI e big data nelle MICI: strumenti preziosi per prevenzione, monitoraggio e qualità di vita

  • Salvo Leone
  • 30-05-2025

Crohn e colite ulcerosa: la nutrizione controllata riduce sintomi e infiammazione

  • Vincenzo Florio
  • 26-05-2025

Sottodiagnosticata la malnutrizione da Crohn e colite ulcerosa: prevenirla riduce i costi sanitari

  • Professor Paolo Sciattella
  • 26-05-2025

Malnutrizione da Crohn e colite ulcerosa e gratuità degli alimenti a fini medici speciali

  • Professor Maurizio Muscaritoli
  • 26-05-2025

Per Crohn e Colite ulcerosa servono screening nutrizionali sistematici nei Centri specializzati

  • Professor Massimo Claudio Fantini
  • 26-05-2025

Malnutrito un terzo di chi soffre di Crohn e Colite ulcerosa. Che fare?

  • Dottoressa Antonella Lezo
  • 26-05-2025

Il prof. Giacomo Germani eletto nuovo segretario generale dell'AISF: obiettivi e lavoro futuro

  • Professor Giacomo Germani
  • 09-04-2025

Trapianto di fegato abbinato alle cure: importanza in caso di metastasi epatiche da cancro del colon

  • Professor Umberto Cillo
  • 09-04-2025

Intelligenza artificiale e salute epatica, quali applicazioni?

  • Professor Vincenzo La Mura
  • 09-04-2025

Steatosi epatica, identificare e monitorare chi ha danno epatico severo. Novità nelle cure

  • Professor Salvatore Petta
  • 09-04-2025

Alcol e patologia epatica, situazione italiana e strategie di intervento. Giovanissimi a rischio

  • Professor Giacomo Germani
  • 09-04-2025

Salute del fegato: sfide attuali e future

  • Professoressa Vincenza Calvaruso
  • 09-04-2025

Patologie epatiche, novità nelle tecniche diagnostiche e di monitoraggio

  • Dottoressa Mirella Fraquelli
  • 09-04-2025

Epatite C: cure brevi e presa in carico nei contesti vulnerabili per garantire aderenza e follow-up

  • Professoressa Ivana Maida
  • 08-04-2025

HCV e comorbidità: estensione dello screening e"test and treat" per l'eliminazione virale

  • Professor Antonio Gasbarrini
  • 08-04-2025

Epatite C: ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi OMS di eliminazione entro il 2030

  • Professoressa Alessandra Mangia
  • 08-04-2025

Epatite C: Italia in ritardo su screening e presa in carico. L'esperienza dell'Ospedale di Padova

  • Professor Francesco Paolo Russo
  • 08-04-2025

Colangite biliare primitiva: malattia rara che colpisce 163.000 persone, nuove cure all’orizzonte

  • Prof. Marco Marzioni
  • 08-04-2025

Epatite Delta: servono diagnosi e cure precoci per evitare gravi complicanze

  • Professor Pietro Lampertico
  • 08-04-2025

Crohn: Guselkumab sottocute, efficacia e sicurezza fino a 48 settimane con meno ricorso al cortisone

  • Professor Antonio Rispo
  • 20-03-2025

Upadacitinib:efficacia confermata a lungo termine e nella real life sia nella colite ulcerosa che nella malattia di Crohn

  • prof. Franco Scaldaferri
  • 14-03-2025


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Sito

  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Sabato 21 Giugno 2025

©2025 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookie

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Descrizione Scelta

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
_ga Google Analytics Statistiche 1 anno
_ga_J8H44EJNJ3 Google Analytics Statistiche 1 anno
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia