La colite ulcerosa e la malattia di Crohn sono due malattie croniche non trasmissibili che stanno emergendo come sfide significative per la salute pubblica, non solo nel nostro Paese, ma in tutto il mondo. Negli ultimi anni ci sono stati importanti progressi nella comprensione della patogenesi di queste patologie e nello sviluppo di nuove terapie mirate che possono ridurre l'infiammazione e migliorare il controllo dei sintomi. Tuttavia, la sfida rimane nell'assicurare che i pazienti affetti da colite ulcerosa e malattia di Crohn ricevano una diagnosi precoce e abbiano un accesso equo e tempestivo alle migliori cure disponibili. Questo richiede un impegno continuo da parte dei decisori politici, dei professionisti sanitari e della comunità nel suo complesso, per garantire una migliore gestione delle malattie croniche e una migliore qualità di vita per coloro che ne sono affetti. Ne abbiamo parlato con Salvo Leone, Chairman European Federation of Crohn's and Ulcerative Colitis Associations (EFCCA), che abbiamo incontrato in occasione di un evento dal titolo "Europa in Salute", organizzato da Eli Lilly per facilitare un dibattito tra istituzioni italiane ed europee, associazioni scientifiche e gruppi di pazienti, per esaminare le sfide e le opportunità in vista delle elezioni europee imminenti e quindi sulle decisioni che verranno prese nei settori chiave come economia, salute e scienze della vita.
14-03-2024