Con l'avvicinarsi delle elezioni europee, c'è un vivo interesse verso il percorso che l'Unione Europea intraprenderà nei settori chiave come economia, salute e scienze della vita. Eli Lilly ha facilitato un dibattito tra istituzioni italiane ed europee, associazioni scientifiche e gruppi di pazienti per esaminare le sfide e le opportunità in vista delle elezioni europee imminenti. Durante l'incontro, si è posto particolare focus sulla Strategia farmaceutica per l'Europa, una proposta di riforma avanzata nel 2020 dalla Commissione Europea e attualmente in fase di esame presso il Parlamento e il Consiglio europeo. Tale strategia mira a semplificare le normative per adattarle ai progressi scientifici e promuovere un'innovazione accessibile e tempestiva. Quali sono gli aspetti positivi e le criticità di questa riforma? Lo abbiamo chiesto al Prof. Guido Rasi, Esperto Ministero della Salute, già DG EMA.
14-03-2024