Intervista al Prof. Massimo Barberis, Direttore Unità Diagnostica Istopatologica e Molecolare, Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Emofilia A: novità terapeutiche, farmaci a lunga durata d'azione e il futuro della ricerca
Emofilia A: perchè è importante personalizzare la terapia
Emofilia A, fattore VIII a lunga durata d'azione riduce sanguinamenti e migliora qualità di vita
Le CAR T-cells nei tumori solidi: mito o realtà?
Tumore al seno HR+/HER2- avanzato, con abemaciclib più fulvestrant si sopravvive di più
Nuovi casi di tumore in calo grazie allo screening, ma adesione da migliorare
Saverio Cinieri nuovo presidente eletto AIOM
Biosimilari anti-cancro importanti per la sostenibilità, no a sostituibilità automatica
Farmaci oncologici innovativi, quali sono le regole per accedervi in anticipo?
Big data e intelligenza artificiale, quale impatto in oncologia?
Tumore al seno, polimorfismi a singolo nucleotide potenzialmente utili per la scelta terapeutica
Test del BRCA, che cos’è e chi deve farlo?