Mieloma multiplo, novità su daratumumab dall’ASH, il congresso americano di ematologia
Mieloma multiplo avanzato, nuove prospettive di cura all'orizzonte, con nuovi bersagli terapeutici
Mieloma multiplo, dalla diagnosi alla cura, un percorso con nuove prospettive, sempre migliori
Leucemia linfatica cronica, con venetoclax-ibrutinib raggiungibile la remissione senza trattamento
Mieloma multiplo, 97% di risposte con le CAR-T cilta-cel in pazienti fortemente pretrattati
Leucemia mieloiode cronica, asciminib batte bosutinib nei pazienti resistenti/intolleranti ai TKI
Com'è la vita ai tempi del Covid per i pazienti ematologici? Ce lo spiega il Prof. Sergio Amadori
Molecular Tumor Board: cosa sono e il ruolo nella medicina di precisione in oncologia
Oncologia e medicina di precisione: cosa ne pensano i pazienti dei Molecular Tumor Board
Leucemia mieloide acuta: conosciamo il farmaco sperimentale ivosidenib
Anemia falciforme: approvato in Europa crizanlizumab, terapia mirata per le crisi vaso-occlusive
Anemia falciforme, descrizione, cause e nuove terapie per le crisi vaso-occlusive
Immuno oncologia, le nuove frontiere di cura con le terapie di combinazione. Esperienza di BMS
Arrivano i nuovi volontari per le persone con patologie ematologiche, nasce la scuola nazionale AIL
Tumori del sangue, studio italiano: 37% di mortalità fra i pazienti colpiti da Covid-19
Tumori del sangue e Covid-19: mortalità elevata, come migliorare la situazione?
Come preservare le articolazioni delle persone con emofilia. Al via il progetto Articoliamo
Per chi ha l’emofilia, l’ecografia aiuta a controllare la salute delle articolazioni
Emofilia, come tenere in buona salute le articolazioni?
Come tenere in salute le articolazioni delle persone con emofilia. Quanto conta la fisioterapia?
Articolazioni delle persone con emofilia, come tenerle in salute. Ruolo del medico fisiatra
Parte da Torino “Articoliamo”, un progetto dedicato al benessere articolare delle persone con emofilia
“Articoliamo”, un progetto informativo e formativo sul benessere articolare delle persone con emofilia
Emofilia A, i timori dei pazienti e l'aiuto dato dai nuovi farmaci ad emivita prolungata
Difficoltà e richieste dei pazienti con emofilia A. Un aiuto dai farmaci a lunga emivita
Emofilia A, arriva un nuovo fattore VIII ricombinante ad emivita prolungata
Tumore al seno, pazienti e alimentazione al centro della campagna “È tempo di vita”
Ematologia, al via la prima scuola nazionale di formazione per i volontari AIL
Leucemie e linfomi, nuovi studi sulla terapia genica a base di CAR-T cell
Neoplasie ematologiche maligne, qual è oggi il ruolo del trapianto allogenico?
Linfoma diffuso a grandi cellule B, epidemiologia e terapia
Neoplasia delle cellule dendritiche plasmocitoidi, cos'è e quali sono le novità?
Oncoematologia, stato dell'arte e approvazione delle terapie geniche CAR-T cell in Europa e Italia
Malattia minima residua, importanza nella gestione dei pazienti con leucemia linfatica cronica
Come si cura oggi la leucemia linfoblastica acuta?
Leucemia mieloide acuta, quali novità per i pazienti e cosa arriverà nel prossimo futuro?