Trascrittomica spaziale, un nuovo strumento per caratterizzare l'eterogeneità del carcinoma mammario

Come si può analizzare in modo preciso l'eterogeneità di un tumore e distinguere da quale componente cellulare proviene ogni segnale genico? Quali opportunità offre oggi la trascrittomica spaziale nel carcinoma mammario e quali prospettive si aprono per il suo impiego in altri tumori solidi come quelli del polmone e della prostata? Una tecnologia ancora non applicabile nella pratica clinica di routine, ma che promette di rivoluzionare diagnosi molecolari e progettazione degli studi clinici futuri. Ne parliamo in questa intervista con un esperto, il Professor Christos Sotiriou, della Free University of Brussels e del Jules Bordet Institute di Bruxelles, che abbiamo incontrato in occasione di Next2Oncology, evento dedicato all'innovazione in oncologia, organizzato a Milano da Over Group, con il supporto non condizionante di Daiichi-Sankyo.

04-07-2025
Rimani aggiornato sui video di PharmaStar. Iscriviti ora al canale YouTube, basta un Click!