• Info
  • Mercoledi 14 Aprile 2021
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
pharmastar
  • HOME
  • Ultime news

    CATEGORIE

    • Altri Studi
    • Business
    • Cardiologia
    • COVID-19
    • Dermatologia
    • Diabete ed Endocrinologia
    • Digital Med
    • Dolore
    • Ema
    • Fda
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Infettivologia
    • Italia
    • Neurologia e Psichiatria
    • Oncologia ed Ematologia
    • Ortopedia e Reumatologia
    • Pneumologia
    • Altre News
    • TUTTE LE NEWS

    Timeline

    • Oggi
    • Ieri
    • Questa settimana
    • Settimana scorsa
    • Più Letti

    Categorie

    • Altri Studi
    • Business
    • Cardiologia
    • COVID-19
    • Dermatologia
    • Diabete ed Endocrinologia
    • Digital Med
    • Dolore
    • Ema
    • Fda
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Infettivologia
    • Italia
    • Neurologia e Psichiatria
    • Oncologia-Ematologia
    • Ortopedia e Reumatologia
    • Pneumologia
    • Varie
    • TUTTE LE NEWS

    Timeline

    • Oggi
    • Ieri
    • Questa settimana
    • Settimana scorsa
    • Più Letti
    •  
  • EDITORIA
    • Quaderni
    • Instant book
    • Audio guide
    • Webinar box

    Quaderni

    • ASH 2020
    • SIMIT 2020
    • SABCS 2020
    Vedi tutti

    Instant book

    • Come si tratta Covid grave: position paper SIMIT
    • #1 del Magazine di PharmaStar Digital Medicine
    • Il progetto SMARTCare
    Vedi tutti

    Audio guide

    • MICI e campagna Fatti più in là
    • Sibling, i fratelli di malati rari
    • Malattie fibrosanti del polmone
    Vedi tutti

    Webinar box

    • Molecular Tumor Board
    • Nasce Egualia
    • Aderenza alla terapia
    Vedi tutti
  • MULTIMEDIA
    • Video
    • Podcast
    • Congressi

    Video

    • Covid-19 e remdesivir
    • HIV, dolutegravir/rilpivirina
    • HIV e sonno
    Vedi tutti

    Podcast

    • prof. Carlo Salvarani
    • Tumore della prostata: strumenti di prevenzione e campanelli d'allarme
    • Tumore della prostata, la campagna QUI PRO QUO per sensibilizzare sulla malattia
    Vedi tutti

    Congressi

    • CROI 2021
    • SIMIT 2020
    • SABCS 2020
    Vedi tutti
  • DIGITALMED

173 news PER "inibitori di pompa protonica"

Inibitori della pompa protonica e asma nei bambini, c'è un collegamento?

  • Giovedi 11 Febbraio 2021

Gravità del Covid-19, importante ruolo del microbiota intestinale

  • Venerdi 15 Gennaio 2021

Artrite reumatoide e rischio fratture osteoporosi, valutare i rischi benefici se in trattamento con glucocorticoidi e inibitori di pompa protonica

  • Giovedi 14 Gennaio 2021

Emorragie gastrointestinali post-infarto miocardico. Ruolo dell'Helicobacter pylori valutato al Karolinska

  • Domenica 8 Novembre 2020

Anziani ricoverati per scompenso cardiaco, quale deve essere la “giusta” polifarmacia?

  • Domenica 18 Ottobre 2020

L’uso prolungato degli inibitori di pompa aumenta il rischio di diabete?

  • Mercoledi 14 Ottobre 2020

Esofagite eosinofila, interrompendo gli steroidi topici la malattia recidiva rapidamente

  • Sabato 18 Luglio 2020

Inibitori di pompa, uso regolare associato a maggior rischio di artrite reumatoide nelle donne

  • Sabato 11 Luglio 2020

Tumore della mammella triplo-negativo, l'aggiunta di omeprazolo alla chemio migliora risposta al trattamento. #ASCO2020

  • Martedi 2 Giugno 2020

Osteoporosi in post-menopausa, alendronato effervescente migliora la persistenza alla terapia

  • Domenica 24 Maggio 2020

Statine, possibile prevenzione cardiovascolare anche mediante modulazione del microbiota intestinale

  • Sabato 9 Maggio 2020

Esofagite eosinofila, nelle nuove linee guida ok a steroidi topici, PPI e diete

  • Domenica 3 Maggio 2020

Inibitori di pompa protonica, nei bambini 20% in più di rischio di frattura

  • Mercoledi 18 Marzo 2020

Ulcere gastriche da trattamento endoscopico, vonoprazan più efficace dei PPI nei pazienti H. pylori positivi

  • Mercoledi 4 Marzo 2020

Farmaci per sopprimere la secrezione acida, probabile aumento di microrganismi multiresistenti

  • Lunedi 24 Febbraio 2020

Uso di PPI e sviluppo di demenza, smentito il collegamento

  • Mercoledi 8 Gennaio 2020

Diabete, in Usa metformina sotto osservazione per contaminazione da NDMA. Allarmismo prematuro?

  • Venerdi 6 Dicembre 2019

Reflusso gastroesofageo, sostituire l'acqua al posto di altre bevande per diminuire i sintomi

  • Venerdi 6 Dicembre 2019

Esofagite eosinofila, miglioramenti a 360° grazie a dupilumab

  • Mercoledi 9 Ottobre 2019

Esofagite eosinofila, riattivazione della malattia dopo interruzione dei farmaci

  • Domenica 15 Settembre 2019

Utilizzo di inibitori della pompa protonica e sviluppo di colangite, c'è un collegamento?

  • Venerdi 30 Agosto 2019

Ulcera gastroduodenale idiopatica ricorrente, quale farmaco utilizzare?

  • Lunedi 15 Luglio 2019

Artrite reumatoide e rischio fratture: come influiscono i farmaci?

  • Giovedi 30 Maggio 2019

Esacerbazioni Bpco, terapia guidata da conta eosinofili non inferiore a trattamento standard #ATS2019

  • Sabato 25 Maggio 2019

Uso di antibiotici per lungo tempo? Nella donna è associato ad aumentato rischio cardiovascolare

  • Domenica 12 Maggio 2019

Epatite C, la pratica clinica conferma l'efficacia di glecaprevir/pibrentasvir #EASL2019

  • Sabato 20 Aprile 2019

Esofagite eosinofila, efficacia della budesonide orale e del fluticasone inalatorio

  • Mercoledi 27 Marzo 2019

Esofagite erosiva, il confronto tegoprazan vs esomeprazolo finisce in parità

  • Venerdi 8 Marzo 2019

Acido soppressori e antitumorali, una associazione da tenere d'occhio

  • Venerdi 22 Febbraio 2019

Parkinson, il microbiota può interferire con la disponibilità di levo-dopa. Scoperta olandese

  • Domenica 20 Gennaio 2019

Anticoagulanti orali, rischio di sanguinamento GI superiore ridotto di 1/3 da inibitori di pompa protonica

  • Domenica 16 Dicembre 2018

Ulcera da stress gastrointestinale, pantoprazolo sicuro quanto il placebo. Studio sul NEJM

  • Venerdi 7 Dicembre 2018

Medicine complementari molto usate nei pazienti oncologici, spesso inconsapevoli dei potenziali rischi

  • Venerdi 19 Ottobre 2018

Inibitori di pompa protonica e aumento del rischio cardiovascolare, dubbi sul collegamento

  • Giovedi 6 Settembre 2018

Esofago di Barrett, rischio ridotto di carcinoma grazie ai PPI e agli antagonisti del recettore H2

  • Giovedi 5 Luglio 2018

Premio “Eccellenze dell'Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”: Takeda vince per due progetti in area Gastro e IBD

  • Mercoledi 27 Giugno 2018

Inibitori di pompa per lungo tempo aumentano rischio di cancro esofageo

  • Sabato 21 Aprile 2018

Farmaceutica 2017: i generici “puri” assorbono il 21,5% a unità e il 12,4% a valori del canale farmacia

  • Mercoledi 7 Marzo 2018

C. difficile in ambito ospedaliero, PPI e alcuni antibiotici responsabili aumento dei casi

  • Mercoledi 24 Gennaio 2018

Asma nei bambini, può dipendere dagli antiacidi assunti dalla mamma in gravidanza

  • Lunedi 15 Gennaio 2018

Esofago di Barrett, quali fattori predicono la progressione di malattia?

  • Martedi 2 Gennaio 2018

Supplementazione con calcio, quale formulazione utilizzare?

  • Sabato 2 Dicembre 2017

PPI, fondamentali contro l' H. pylori ma attenzione all'aumentato rischio di cancro gastrico

  • Martedi 7 Novembre 2017

Magnesiemia, se troppo bassa o troppo alta può aumentare il rischio di demenza

  • Domenica 24 Settembre 2017

Nuovo aggiornamento ESC delle indicazioni sulla DAPT, focus sull’approccio personalizzato

  • Venerdi 15 Settembre 2017

Studio COMPASS: rivaroxaban possibile ‘game changer' in prevenzione secondaria nei pazienti con vasculopatia aterosclerotica stabile

  • Lunedi 28 Agosto 2017

Inibitori della pompa protonica e demenza, esiste davvero un collegamento?

  • Lunedi 21 Agosto 2017

Clostridium difficile, aumento dei casi e delle domande di trattamento

  • Giovedi 6 Luglio 2017

Quando interrompere gli inibitori della pompa protonica? Ce lo dicono le linee guida canadesi

  • Mercoledi 24 Maggio 2017

Epatite C: nuove prospettive di cura con elbasvir/grazoprevir

  • Giovedi 18 Maggio 2017

Sintomi di malattia celiaca, non sempre spia di reale danno della mucosa

  • Mercoledi 1 Marzo 2017

Inibitori della pompa protonica, nessun segno acuto per prevenire il danno renale cronico

  • Venerdi 24 Febbraio 2017

Scarsa risposta agli inibitori di pompa protonica in pazienti con reflusso gastroesofageo, da cosa può dipendere?

  • Mercoledi 15 Febbraio 2017

Farmaci anti-acido nelle donne in gravidanza, esiste un collegamento con l'asma nel nascituro?

  • Giovedi 19 Gennaio 2017

Epatite C: dal congresso AASLD conferme di efficacia per elbasvir/grazoprevir

  • Domenica 20 Novembre 2016

Inibitori di pompa, come usarli bene? Ce lo dicono tre società scientifiche: SIF, AIGO e FIMMG

  • Lunedi 14 Novembre 2016

Infezione da Clostridium difficile, l'uso di PPI non aumenta il rischio nei reparti di terapia intensiva

  • Lunedi 10 Ottobre 2016

Inibitori della pompa protonica, meno sanguinamento gastrointestinale nei pazienti trattati con warfarin

  • Giovedi 29 Settembre 2016

Artrite reumatoide: farmaci anti-TNF ed effetti sui marker di turnover osseo e la densità minerale ossea

  • Giovedi 19 Maggio 2016

Nella DAPT, con ASA a bassa o alta dose, la gastroprotezione da prazoli si rivela comunque utile

  • Martedi 19 Aprile 2016
  • 1
  • 2
  • 3

Ricerca avanzata

Puoi cercare anche due o più parole chiave, purché siano separate da una virgola (es.: aspirina, cuore)


ANNULLA

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del Farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Categorie

  • Altri Studi 2559
  • Business 2747
  • Cardio 2924
  • COVID-19 314
  • Dermatologia 290
  • Diabete 1088
  • Digital Medicine 44
  • Dolore 1617
  • Ema 1813
  • Fda 1296
  • Gastroenterologia ed epatologia 1639
  • Infettivologia 22
  • Italia 2686
  • Neurologia e Psichiatria 1840
  • Oncologia-Ematologia 4331
  • Ortopedia e Reumatologia 2214
  • Pneumologia 1564
  • Varie 2920
  • Home
  • PharmastarTV
  • Info
  • Contattaci
  • Archivio Newsletter
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Help
  • Ultimo aggiornamento: Mercoledi 14 Aprile 2021

©2021 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS