Domenica 17 Febbraio 2019
- Domenica 17 Febbraio 2019
Il trattamento con pidotimod, immunostimolante sintetico, si connota come efficace e sicuro nelle infezioni respiratorie pediatriche ricorrenti (RRTI). Queste le conclusioni rassicuranti di una recente metanalisi cinese, pubblicata recentemente su In[...]
I pazienti che soffrono di alcune malattie croniche del fegato possono essere particolarmente suscettibili al danno epatico indotto dai farmaci, e l'industria farmaceutica dovrebbe tenerne conto durante lo sviluppo dei medicinali. Sono le conclusioni[...]
In un recente studio pubblicato su “Neurology” – che ha coinvolto 7 strutture di riferimento del Centro Italia – è stato effettuato per la prima volta un confronto diretto “real-world” tra fingolimod (FNG) e dimetil fumarato a rilascio ritardato (DMF[...]
I pazienti con BPCO che hanno risposto alla terapia con la combinazione indacaterolo/glicopirronio hanno ottenuto una media di un anno e due mesi di piena salute in più rispetto al trattamento con salmeterolo/fluticasone, soprattutto grazie a un nume[...]
Venerdi 21 Settembre 2018
- Venerdi 21 Settembre 2018
Eventi tossici fatali si sono verificati nello 0,3-1,3% dei pazienti trattati con inibitori dei checkpoint immunitari. Lo rivela una metanalisi pubblicata di recente su JAMA Oncology che ha preso in esame dati di studi clinici e le segnalazioni post-[...]
Martedi 18 Settembre 2018
- Martedi 18 Settembre 2018
I risultati di INPULSIS-ON, pubblicati su Lancet Respiratory Medicine, evidenziano che l’effetto di nintedanib nel rallentare la progressione della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) persiste oltre i quattro anni.
Giovedi 13 Settembre 2018
- Giovedi 13 Settembre 2018
Fra i trattamenti per il diabete di tipo 2, gli inibitori SGLT-2 (co-trasportatore sodio glucosio di tipo 2) sono la classe di ipoglicemizzanti che ha dimostrato la maggior efficacia nel ridurre il rischio di ospedalizzazione per insufficienza cardia[...]
- Giovedi 13 Settembre 2018
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati completi del PARADIGMS – lo studio clinico di riferimento di fase III condotto con fingolimod, nonché il primo studio randomizzato e controllato specificamente disegnato per[...]
I positivi risultati cardiovascolari dello studio CANVAS sono valsi al farmaco ipoglicemizzante canagliflozin e alla combinazione canagliflozin/metformina un aggiornamento delle informazioni di prodotto per decisione della Commissione europea. Presen[...]
Il trattamento con OnabotulinumtoxinA è più efficace, meglio tollerato e determina un superiore miglioramento funzionale nella prevenzione dell'emicrania cronica rispetto al topiramato, farmaco anticonvulsivante. Lo suggeriscono i risultati dello stu[...]
Dopo diverse battute d'arresto, Portola Pharmaceuticals ha ottenuto l'approvazione dell'Fda per andexanet alfa, un antidoto ai farmaci anticoagulanti che agiscono come inibitori del fattore Xa. Sarà messo in commercio con il marchio Andexxa. Andexane[...]
Domenica 18 Febbraio 2018
- Domenica 18 Febbraio 2018
Uno studio spagnolo pubblicato sull' “European Journal of Neurology” ha confermato l'efficacia del trattamento con OnabotulinumtoxinA nella profilassi dell'emicrania cronica (CM) negli adulti dopo 1 anno di trattamento. Le probabilità di un buon risu[...]
L'EMA, l'Agenzia europea del farmaco, ha approvato l'estensione dell'indicazione di impiego di certolizumab pegol, utilizzato nel trattamento delle malattie croniche reumatiche, nelle donne in gravidanza o durante l'allattamento. Tale decisione è mol[...]
Domenica 12 Novembre 2017
- Domenica 12 Novembre 2017
Dopo aver respinto per due volte in 4 anni la domanda di registrazione per motivi di sicurezza, l'Fda ha approvato un nuovo vaccino contro l'epatite B chiamato Heplisav-B (Dynavax). Da oltre 25 anni è il primo nuovo vaccino anti epatite B ad essere a[...]
Analisi real life presentate alla 25a settimana gastroenterologica europea (UEG) in Spagna hanno evidenziato il profilo di efficacia e sicurezza di vedolizumab in pazienti con colite ulcerosa e malattia di Crohn.
In pazienti con sclerosi multipla (SM) recidivante-remittente, valutati in un trial clinico a 3 anni, natalizumab ha migliorato la qualità della vita relativa alla salute (HRQoL) in modo rapido e sostenuto. Sotto questo profilo, natalizumab sembra po[...]
Martedi 26 Settembre 2017
- Martedi 26 Settembre 2017
Dosi eccessive di acido obeticolico possono causare lesioni epatiche in pazienti con colangite biliare primitiva (PBC). Questo è quanto reso noto dall'Fda in una comunicazione di sicurezza in cui viene sottolineato che il farmaco, dosato in modo scor[...]
Dopo essere stato volontariamente ritirato dal commercio nel 2010 dall'azienda produttrice, Pfizer, adesso gemtuzumab ozogamicin (il marchio è Mylotarg) è stato nuovamente approvato dall'Fda alla luce di nuovi studi, di un regime posologico modificat[...]
La Commissione Europea ha approvato l'anticorpo monoclonale anti-IL17 brodalumab per il trattamento dei pazienti adulti con psoriasi a placche nella forma da moderata a severa candidati a una terapia sistemica. L'approvazione è stata concessa a Leoph[...]
Un nuovo studio post-marketing condotto in tutta Europa mostra che onabotulinumtoxinA nell'emicrania cronica (CM) si conferma efficace senza dare nuovi segnali in termini di sicurezza e che circa i due terzi dei pazienti sono soddisfatti del trattame[...]
Nei pazienti con artrite reumatoide moderata o grave che hanno iniziato una terapia con adalimumab, l’aver usufruito di un programma di supporto ai pazienti (patients support program, PSP) si è associato a un miglioramento statisticamente significati[...]
Uno studio multicentrico e retrospettivo condotto in Germania ha evidenziato tassi di risposta a 3 e a 6 mesi nei pazienti trattati con brivaracetam (BRV) sorprendentemente elevati nella pratica clinica, essendo la coorte costituita per il 90% di sog[...]
Pubblicati su “Neuropsychiatric Disease and Treatment”, i risultati di uno studio di sorveglianza post-marketing condotto con galantamina per 72 settimane in pazienti affetti da malattia di Alzheimer (AD) supportano l'efficacia e la sicurezza a lungo[...]
Il trattamento con vedolizumab di pazienti in gravidanza con malattie infiammatorie intestinali croniche è sicuro. E' quanto emerge da un lavoro pubblicato su Alimentary Pharmacology and Therapeutics in cui gli autori sottolineano come i registri che[...]
Mercoledi 22 Febbraio 2017
- Mercoledi 22 Febbraio 2017
Il trattamento a lungo termine con vedolizumab nei pazienti responder con colite ulcerosa (UC) e malattia di Crohn (CD) da moderata a grave è associato a una buona risposta clinica, alla remissione della malattia e a miglioramenti nella qualità di v[...]
La Fda ha annunciato di aver approvato un ampliamento delle indicazione terapeutiche di empagliflozin per includere la riduzione del rischio di morte cardiovascolare negli adulti con diabete di tipo 2 e pre esistenti malattie cardiovascolari.
Domenica 27 Novembre 2016
- Domenica 27 Novembre 2016
Secondo uno studio condotto da ricercatori di Taiwan – e pubblicato on-line su “International Journal of Cardiology” – l'indice di massa corporea (BMI) può migliorare la predittività di un aumentato rischio individuale di sanguinamento nei pazienti c[...]
Nuovi dati sull’anticorpo monoclonale secukinumab dimostrano miglioramenti prolungati dei segni e dei sintomi dell’artrite psoriasica (AP) nel corso di tre anni, anche in termini di dolore riferito dal paziente. Tali risultati sono stati resi noti in[...]
Al di là delle nuove terapie che si stanno sperimentando per contrastare la sclerosi multipla (SM), un farmaco di uso consolidato come glatiramer acetato (GA) rimane tuttora valido e attuale.
Adesso sono risultati di uno studio di safety post-marketing richiesto dalla FDA statunitense a ribadirlo: i pazienti adulti e adolescenti asmatici, trattati con la terapia di combinazione formoterolo/budesonide (LABA-ICS) non sono a maggior rischio [...]
Mercoledi 12 Ottobre 2016
- Mercoledi 12 Ottobre 2016
Dal 1957, anno in cui è stato sintetizzato il fluorouracile, le fluoropirimidine orali sono andate incontro a una notevole evoluzione. Nonostante le target therpy e la immunoterapia, la più ‘tradizionale' chemioterapia, anche grazie a nuove molecole [...]
Sono stati annunciati i nuovi dati che dimostrano che secukinumab fornisce una rimozione delle lesioni cutanee importante e duratura ai pazienti affetti da psoriasi a placche da moderata a severa nel corso di 4 anni di trattamento. Questi recentissim[...]
Domenica 25 Settembre 2016
- Domenica 25 Settembre 2016
Nuovi dati derivati dal mondo reale (Real World Evidence, RWE) presentati a Roma al congresso della Società euroepa di cardiologia documentano la sicurezza e l'efficacia dell'inibitore diretto del fattore Xa rivaroxaban.
Domenica 4 Settembre 2016
- Domenica 4 Settembre 2016
La combinazione fluticasone furoato e vilanterolo (FF/VI) 100/25 mcg determina l'insorgenza di meno riacutizzazioni rispetto alla terapia usuale nei pazienti con BPCO trattati nell'ambito della pratica clinica quotidiana. Lo dimostrano i risultati de[...]
Il trattamento con tocilizumab (TCZ), inibitore di IL-6, è efficace ed ha un profilo di safety accettabile in soggetti di età pediatrica affetti da artrite idiopatica giovanile (sJIA), stando ai risultati di uno studio “real world” condotto in Giappo[...]
Il DPP-4 inibitore saxagliptin non aumenta il rischio di ricovero per scompenso cardiaco rispetto ad altri agenti anti-iperglicemizzanti nei pazienti con diabete di tipo 2. È questa la conclusione di un ampio studio di coorte appena pubblicato su Ann[...]
Farmaci come LCZ696, appartenente alla classe degli ARNis – principi che contemporaneamente inibiscono neprilysin e bloccano i recettori dell'angiotensina II - possono offrire i benefici cardioprotettivi degli inibitori delle vasopeptidasi senza aume[...]
I nuovi dati post-marketing a sei anni su eslicarbazepina acetato mostrano un profilo di sicurezza senza variazioni nello studio basato sulla pratica clinica i cui risultati sono stati presentati per la prima volta al Secondo Congresso della European[...]
Sono stati annunciati i risultati del Salford Lung Study (SLS) nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo studio dimostra che la combinazione fluticasone furoato e vilanterolo (FF/VI) 100/25 mcg ottiene una riduzione superiore delle riac[...]
Nei pazienti con sarcoma dei tessuti molli, l'inibitore della tirosin-chinasi (TKI) pazopanib sembra avere effetti differenti nei diversi sottotipi istologici. È questa la conclusione di un studio di ricercatori giapponesi, pubblicato di recente su C[...]
L'11 ° congresso della ECCO-IBD (European Crohn's and Colitis Organisation, Inflammatory Bowel Diseases) che si è concluso da pochi giorni ad Amsterdam è stato ricchissimo di novità in tema di studi di efficacia e sicurezza di diverse molecole contro[...]
Il trattamento con gli inibitori delle tirosin chinasi (TKI) di BCR-ABL di seconda generazione dasatinib, nilotinib e ponatinib è associato a un aumento del rischio di eventi occlusivi vascolari rispetto a quello con imatinib nei pazienti con leucem[...]
Uno studio pubblicato su RMD Open – Rheumatic & Musculoskeletal Diseases, ha dimostrato in un setting di pazienti provenienti dalla pratica clinica reale, come un numero considerevole di pazienti con AR all'esordio, che hanno sospeso il trattamento c[...]
Uno studio osservazionale retrospettivo post-marketing su retigabina (RTG) aggiuntiva nel trattamento dell'epilessia focale refrattaria ha portato a risultati simili agli studi cardine e alle estensioni in aperto sul lungo termine, confermando che RT[...]
Uno studio, condotto in Germania e pubblicato online sul Multiple Sclerosis Journal, fornisce ulteriori prove che l'esposizione a glatiramer acetato (GLAT) durante il primo trimestre di gravidanza appare sicuro e privo di effetti teratogeni sul feto.[...]
Pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati degli studi clinici di Fase III MEASURE 1 e MEASURE 2 condotti con secukinumab nella spondilite anchilosante (SA).
Domenica 13 Dicembre 2015
- Domenica 13 Dicembre 2015
Uno studio di fase IV - condotto in Italia e i cui risultati sono apparsi online sul Journal of Clinical Pharmacology - conferma che il trattamento con delta-9-tetraidrocannabinolo (THC)/cannabidiolo (CBD) in spray oromucosale rappresenta una valida [...]
Nuovi dati dallo studio REACT dimostrano la maggiore efficacia di Roflumilast nei pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) nella forma più severa, già in terapia inalatoria con ICS /LABA in combinazione oppure in tripla terapia (LAMA/[...]
Il Chmp europeo ha dato parere positivo all'allargamento delle indicazioni per il vaccino Synflorix sulla scorta dei dati relativi alla protezione nei confronti della malattia pneumococcica invasiva (IPD), polmonite ed otite medica acuta (OMA), deter[...]
I bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che assumono con buoni risultati farmaci biologici specifici, non devono passare ai prodotti "biosimilari" di recente autorizzazione.
Sono molteplici i sintomi indotti dalla sclerosi multipla (SM), oltre alla riduzione della velocità del cammino, che possono essere migliorati attraverso il trattamento con fampridina a lento rilascio (fampridina-SR). Lo dimostra uno studio francese [...]
Quando si discute del profilo globale rischio/beneficio di natalizumab (NTZ) con un paziente affetto da sclerosi multipla (SM), quest'ultimo dovrebbe essere avvertito che, in caso di discontinuazione del trattamento, il rischio di peggioramento della[...]
Pubblicati su The Lancet i risultati dello studio REACT, che dimostrano che roflumilast riduce significativamente le riacutizzazioni e le ospedalizzazioni nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a rischio di frequenti e severe es[...]
Con una mossa finalizzata a incrementare ulteriormente la sua pipeline di R & S e rafforzare il proprio impegno per le malattie rare, Pfizer ha acquisito dalla biotech americana Opko Health i diritti su una formulazione long acting dell'ormone della[...]
Mercoledi 3 Dicembre 2014
- Mercoledi 3 Dicembre 2014
Nei trial clinici su pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) trattati con fingolimod alla dose di 0,5 mg/die i tassi di infezioni da virus varicella-zoster (VZV) risultano bassi, ma superiori a quelli dei gruppi placebo. Le cifre rilevate nel post[...]
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e ipertensione, empagliflozin permette di ottenere una significativa riduzione della pressione arteriosa e dell'emoglobina glicata (HbA1C). È questo il risultato dello studio EMPA-REG BP, pubblicato da poco su Diabe[...]
E' stato completato uno studio di 10 anni che mostra come non vi sia un aumento statisticamente significativo del rischio di cancro alla vescica tra le persone con diabete che assumono pioglitazone. Lo ha reso noto Takeda che ha anche annunciato che [...]
La TAVI (Transcatheter Aortic Heart Valve) – ovvero la correzione della stenosi aortica mediante inserimento transcatetere di una protesi valvolare - è una procedura ormai consolidata ma il perfezionamento tecnico della metodica e delle protesi valvo[...]
Nei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) il trattamento con natalizumab è approvato - sulla base di uno studio pivotale di fase III - per pazienti di età compresa tra 18 e 50 anni mentre non sono stati eseguiti trial in[...]
In pazienti affetti da decadimento cognitivo che vengono colpiti da un ictus ischemico acuto, la trombolisi endovenosa con attivatore del plasminogeno tissutale ricombinante (rtPA) migliora gli outcomes. Lo dimostra uno studio internazionale franco-g[...]