Uno studio giapponese presentato al congresso EULAR ha valutato la possibilità di ridurre progressivamente la terapia con ozoralizumab o metotrexato in pazienti con artrite reumatoide (AR) in remissione o a bassa attività di malattia. I risultati di [...]
Nei pazienti sovrappeso o obesi il farmaco sperimentale eloralintide, un analogo dell’amilina, ha comportato una perdita di peso fino all’11% dopo 12 settimane, con un favorevole profilo di tollerabilità, come evidenziato dai primi dati di fase I che[...]
Il trattamento con nerandomilast è risultato efficace e sicuro anche nel sottogruppo di pazienti con PPF dello studio FIBRONEER-ILD affetti da interstiziopatia polmonare associata a malattie autoimmuni. Queste le conclusioni di un’analisi del trial [...]
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in classe H di tenecteplase 25 mg per il trattamento trombolitico dei pazienti con ictus ischemico acuto entro 4,5 ore dall'esordio e dopo avere escluso la presenza di emorragia int[...]
Sono stati presentati al congresso EULAR, nella sezione Late-Breaking Abstracts, i risultati dello studio RepurpSS-II sull'impiego della combinazione leflunomide-idrossiclorochina (LEF-HCQ) nel trattamento della sindrome di Sjogren primaria ad attivi[...]
Nei pazienti con tumori a cellule squamose del distretto testa-collo localmente avanzati e ad alto rischio di recidiva, il trattamento adiuvante con nivolumab in combinazione con la chemioradioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia (DFS[...]
Un nuovo modello per affrontare in modo efficace e responsabile il Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) si fa strada nel panorama italiano: si tratta di un approccio integrato, fondato sulla collaborazione strutturata tra istituzioni, comunità scientifi[...]
Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Verve Therapeutics per un totale fino a 1,3 miliardi di dollari (1 mld upfront e fino a 300 mln di milestone), con $10,50 per azione più un CVR da $3 in caso del primo dosing in uno studio d[...]
Un recente analisi dello studio AZALEA-TIMI 71, pubblicata sul “Journal of the American College of Cardiology”, suggerisce che, se l'inibitore del fattore XI abelacimab sarà approvato per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale (AF) che[...]
Si apre oggi, presso il Centro Congressi “La Nuvola” di Roma, il Congresso Internazionale di Dermatologia (ICD2025), che si svolgerà dal 18 al 21 giugno. Considerato uno degli eventi più attesi a livello mondiale nel campo dermatologico, il Congresso[...]
Sono state anticipate, nel corso di una delle sessioni del Congresso annuale EULAR, le nuove raccomandazioni della società scientifica paneuropea e internazionale sulla terapia farmacologica dell'artrite reumatoide (Il precedente aggiornamento di que[...]
Dopo oltre cinquant’anni, l’International Congress of Dermatology torna in Italia. Dal 18 al 21 giugno, il Centro Congressi La Nuvola di Roma ospiterà il XIV International Congress of Dermatology (ICD2025), uno dei principali appuntamenti mondiali de[...]
Nei pazienti affetti da tumore del colon con deficit della riparazione dei mismatch del DNA(dMMR), il trattamento adiuvante con atezolizumab in aggiunta alla chemioterapia riduce il rischio di recidiva o morte del 50%, con un profilo di sicurezza ges[...]
Uno studio pubblicato sul “Journal of Clinical Psychopharmacology” ha dimostrato che lumateperone 42 mg è efficace nel migliorare i sintomi depressivi e la gravità della malattia nei pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) o disturbo bipolare[...]
Il “Journal of the American College of Cardiology” ha recentemente pubblicato un'analisi prespecificata dello studio multicentrico internazionale FINEARTS-HF, condotta da un team di ricercatori che ha analizzato l'efficacia e la sicurezza del fineren[...]
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'approvazione della rimborsabilità di iptacopan, la prima monoterapia orale, sviluppata da Novartis, per il trattamento dell'emoglobinuria parossistica notturna (EPN) nei pazienti adulti che rimangono anemici[...]
35 nuove autorizzazioni in ambito onco-ematologico a livello globale entro il 2030: questa la previsione di Johnson & Johnson del 2023.
Il Prurito associato alla Malattia Renale Cronica (CKD-aP): un nuovo approccio dalla diagnosi alla cura” è un evento che approfondisce il tema del Prurito nei pazienti in dialisi. Sarà trasmesso in diretta streaming oggi, 17 giugno, delle 17.00 alle [...]
Annunciati al congresso annuale dell'Associazione Europea di Ematologia (EHA) di Milano i dati positivi a lungo termine relativi a exagamglogene autotemcel (exa-cel) derivanti da studi clinici globali condotti su persone affette da anemia falciforme[...]
Un trattamento precoce dell’artrite reumatoide (AR) con anti-TNF si associa ad un rischio significativamente ridotto di sviluppare forme refrattarie di malattia e ad un miglioramento complessivo degli outcome clinici nel lungo periodo. È quanto emers[...]
Un nuovo farmaco a base di anticorpi mirato al ligando CD40 ha permesso a quasi la metà dei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) resistente ai trattamenti di controllare i sintomi, stando ai risultati dello studio di fase 3 PHOENYCS GO, pre[...]
MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company che nascerà a seguito della prevista separazione da Medtronic del business legato al diabete. Il nome rende omaggio alle radici dell'azienda e riflette il nome originale precedente all'acquisizione da p[...]
Stando ai dati a lungo termine dello studio controllato vs. placebo TREAT EARLIER (1), presentati al congresso annuale EULAR), un trattamento precoce e aggressivo può essere molto efficace nel prevenire l’artrite reumatoide (AR) nei pazienti con artr[...]
Avanzanite Bioscience B.V. (“Avanzanite”), azienda farmaceutica in fase di sviluppo commerciale e in rapida crescita, dedicata a rendere disponibili i farmaci per le malattie rare ai pazienti di tutta Europa, ha annunciato nei giorni scorsi un accord[...]
Francesca Romana Ramundo assume il ruolo di Country Head e Amministratore Delegato di Sandoz Italia.
Con oltre 15 anni di esperienza nel settore farmaceutico, maturata in ruoli di crescente responsabilità sia in ambito nazionale che internazionale, p[...]
La leucemia mieloide acuta (AML) è tra le patologie più aggressive e complesse da trattare nel campo dell’oncoematologia e può avere esito fatale. La malattia colpisce ogni anno in Italia circa 3.600 persone. A margine del Congresso della European He[...]
I pazienti con granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) hanno mostrato miglioramenti significativi in vari outcome clinici con mepolizumab a 12 mesi, stando ai risultati di uno studio di real life, condotto negli Usa e pubblicato su Annals o[...]
Nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP), fattori come l’impiego di antibiotici al basale e la presenza di asma influenzano la probabilità di dover affrontare un intervento di revisione di chirurgia endoscopica dei seni parana[...]
La complessità clinica della fibrillazione atriale, spesso intrecciata con altre condizioni cardiovascolari e non, impone un approccio terapeutico personalizzato, che tenga conto delle esigenze del singolo paziente e favorisca l'integrazione tra team[...]
Nuove specialità medicinali:Artemis, Coryfinoro Influenza e Raffreddore, Endolac, Imuldosa. 19 nuovi farmaci equivalenti
Dopo oltre un anno di sfide e offerte contrapposte, Anne Wojcicki, co-fondatrice ed ex amministratrice delegata di 23andMe, è riuscita a riprendere il controllo dell’azienda da lei stessa creata. Il 13 giugno, la società di test genetici ha ufficiali[...]
Il trattamento della dermatite atopica con lebrikizumab in pazienti adulti e adolescenti con pelle di colore ha migliorato il prurito e la gravità della malattia nell'arco di 24 settimane, secondo i nuovi risultati dello studio di fase IIIb in aperto[...]
Per ridurre le malattie cardiache e il rischio di diabete il consenso è quasi unanime nel dare priorità a verdure e cibi integrali, riducendo o evitando zuccheri e cereali raffinati, come evidenziato da uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascu[...]
Nei pazienti con dolore acuto da moderato a severo, il co-cristallo tramadolo-celecoxib 200 mg ha dimostrato un profilo di tollerabilità simile a quello del tramadolo a rilascio immediato 50 mg nelle sei ore successive alla prima somministrazione, se[...]
Secondo una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Pain Practice, la bupivacaina liposomiale (LB) non offre alcun vantaggio clinicamente significativo (riduzione del dolore, consumo di oppioidi o durata della degenza ospedaliera) rispet[...]
La biopharma belga UCB ha annunciato un investimento definito “importante” volto a realizzare un nuovo stabilimento di produzione di farmaci biologici negli Stati Uniti. Questa iniziativa rientra nella strategia globale di potenziamento della sua cap[...]
AstraZeneca ha stretto un accordo con la cinese CSPC Pharmaceutical Group del valore potenziale superiore ai 5 miliardi di dollari, rafforzando la propria strategia di crescita nel paese del dragone. Il contratto prevede un pagamento iniziale d[...]
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, le complicanze renali nei pazienti con malattia epatica cronica ricoverati in ospedale sono in aumento e rappresentano un onere clinico ed economico crescente.
Il trattamento della dermatite atopica con upadacitinib ha consentito di ottenere una cute libera o quasi libera da lesioni e un prurito nullo o quasi dopo 6 mesi nella maggior parte dei pazienti, con e senza precedente esperienza dei farmaci biologi[...]
Nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) o ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) e prediabete o normoglicemia in un contesto di trattamento con statine ad alta intensità, il trattamento con obicetrapib ha ridotto l'[...]
La combinazione di duloxetina e pregabalin si conferma un’opzione terapeutica efficace, sicura e ben tollerata per i pazienti con nevralgia posterpetica (PHN), offrendo benefici simili a quelli della combinazione con amitriptilina, ma con minori effe[...]
L'innovazione terapeutica nel campo onco-ematologico sta ridefinendo le prospettive cliniche e organizzative dei sistemi sanitari regionali. Le terapie cellulari, come le CAR-T, aprono scenari di cura fino a pochi anni fa impensabili, ma pongono al c[...]
Il 20 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale della FSHD (Distrofia Facio-Scapolo-Omerale), anche l’Italia parteciperà all’iniziativa internazionale “M’illumino di arancione”, illuminando simbolicamente edifici pubblici e luoghi rappresenta[...]
La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una patologia rara, multisistemica e complessa, che accompagna i pazienti fin dalla nascita e impone sfide continue per chi ne è affetto e per chi se ne prende cura. Proprio a partire da questo bisogno, lo scorso[...]
In pazienti affetti da adenocarcinoma gastroesofageo avanzato non resecabile, HER2-positivo (HER2+), il trattamento di prima linea con l'anticorpo bispecifico diretto contro HER2 zanidatamab, in combinazione con la chemioterapia, ha mostrato un'attiv[...]
Annunciati da Novartis a Milano, al congresso della European Hematology Association (EHA) i risultati positivi dallo studio APPULSE-PNH, uno studio di fase 3b che valuta l'efficacia e la sicurezza del farmaco orale iptacopan in monoterapia, due volte[...]
Un nuovo studio ha evidenziato l'importanza di un adeguato apporto proteico per migliorare la massa magra e ossea nelle persone affette da malattie reumatiche, tra cui artrite psoriasica (PsA), artrite reumatoide (RA) e artrosi. Il lavoro è stato pub[...]
Lo studio DREAMM 7 ha dimostrato che belantamab, in combinazione con altri due farmaci, triplica la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con mieloma multiplo - il secondo tumore del sangue per incidenza, con 6.590 nuove diagnosi ogni anno in[...]
Il trattamento con Izokibep ha indotto miglioramenti significativi e clinicamente significativi rispetto al placebo in diversi ambiti della malattia psoriasica; inoltre, la dose originariamente randomizzata di 80 mg ha mostrato miglioramenti continui[...]
Il riconoscimento all'associazione pazienti che opera, a livello nazionale, per la tutela delle persone affette da patologie reumatologiche e rare è stato assegnato dalla Fondazione “San Camillo – Forlanini” di Roma, su indicazione del proprio comita[...]
Uno studio svedese pubblicato su Clinical and Translational Allergy ha dimostrato che l'assunzione di prednisolone o di antistaminico alleviano la rinite allergica con efficacia simile durante la stagione dei pollini degli alberi. Tali risultati sugg[...]
Secondo i dati dello studio VICTORION-INCEPTION, presentati a Miami nel corso del congresso annuale della National Lipid Association (NLA 2025), l’introduzione rapida della terapia con inclisiran, RNA interferente di piccolo segmento (siRNA), nei paz[...]
Nuovi dati provenienti dallo studio MAPLE-HCM - presentati a Belgrado durante il Congresso 2025 della Heart Failure Association (HFA 2025), parte dell’ESC (European Society of Cardiology) - confermano che aficamten migliora significativamente il cons[...]
Nel mondo, si stima che nel 2025 verranno eseguiti circa 32 milioni di interventi di cataratta, un numero destinato ad aumentare fino a 38 milioni entro il 2030. Alcon offre nuove soluzioni per gli interventi di cataratta e per la chirurgia vitreoret[...]
Secondo i risultati pubblicati su JAMA Surgery, l’inizio della terapia antibiotica nei pazienti adulti in attesa di appendicectomia non ha ridotto il rischio di perforazione dell’appendice quando l’intervento è stato effettuato entro 24 ore.
Uno studio congiunto dell'IRCCS Burlo Garofolo e dell'Università di Trieste ha sviluppato una strategia promettente per la preservazione della fertilità delle pazienti pediatriche oncologiche, utilizzando strategie integrate di bioingegneria e terapi[...]
Bristol Myers Squibb, attraverso la sua controllata RayzeBio, ha annunciato un accordo esclusivo con l’azienda svizzera Philochem per lo sviluppo e la commercializzazione mondiale di OncoACP3. Si tratta di una molecola radiofarmaceutica in fase clini[...]
Presentati oggi alla Camera dei Deputati i risultati preliminari della seconda edizione della campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno “Care for Caring 2.0 - Ambasciatrici della Prevenzione”. Con “Care for Caring - 2.0” le g[...]
Frexalimab, anticorpo monoclonale di seconda generazione diretto contro il ligando CD40, ha dimostrato un controllo prolungato della sclerosi multipla (SM) sia in termini di recidive sia di nuove lesioni cerebrali, secondo i risultati a due anni dell[...]
Le infezioni che si trasmettono dalla madre al feto durante la gravidanza, il parto o l’allattamento rappresentano ancora oggi una minaccia sottovalutata. Patologie come toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al[...]
Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo (ALK+) in stadio III potenzialmente resecabile, il trattamento neoadiuvante con l'inibitore di ALK alectinib è in grado di produrre risposte patologiche maggiori (MPR), e fra que[...]
In dieci anni, la società di Alessandro Benetton ha affiancato le famiglie fondatrici nella crescita di SIFI, eccellenza italiana dell'oftalmologia, investendo in ricerca e sviluppo e portandola a superare i 100 milioni di euro di fatturato e i 500 d[...]
Le importazioni parallele di medicinali in Italia, il loro impatto in termini di risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale e il potenziale ruolo nella gestione del fenomeno delle carenze. Sono questi alcuni dei temi al centro dello studio “L’impat[...]
Insmed Incorporated ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 2b che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di treprostinil palmitil in polvere inalatoria (TPIP) somministrato una volta al giorno in pazienti con ipertensione arteriosa p[...]
Si è svolto presso il Talent Garden di Milano l’evento “Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie”, promosso da Kedrion Biopharma, azienda specializzata nella produzione di farmaci plasma-derivati per malattie g[...]
Oltre due terzi dei pazienti obesi con idrosadenite suppurativa trattati con farmaci GLP-1 agonisti per la gestione dell’eccesso di peso hanno riportato anche un miglioramento dei sintomi della malattia cutanea, come rilevato da un sondaggio condotto[...]
Nei pazienti di almeno 12 anni di età affetti da acne, il trattamento topico con il gel a tripla combinazione a base di clindamicina fosfato, adapalene e perossido di benzoile si è rivelato efficace e ben tollerato fino a 24 settimane, come evidenzia[...]
Il 22 e 23 maggio si è tenuta a Cagliari l'ottava edizione del corso avanzato “Le nuove sfide nella gestione delle MICI: dall'età pediatrica all'adulto”, punto d'incontro per specialisti da tutta Italia. Il corso ha affrontato gli sviluppi più recent[...]
In pazienti affetti da vasculiti ANCA-associate, il trattamento con avacopan comporta tassi inferiori, aggiustati per l’esposizione, di eventi avversi (AE), infezioni e neutropenia/linfopenia rispetto ai regimi standard a base di glucocorticoidi. Que[...]
Il 13 e il 14 giugno a Milano si terrà il 1° BE-Italy, il Primo Congresso Nazionale delle bronchiectasie, con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e di Humanitas University, per cercare di far conoscere maggiormente una patologia croni[...]
rgenx, azienda globale del settore immunologia impegnata a migliorare la vita delle persone che soffrono di gravi malattie autoimmuni, annuncia che il mercato italiano verrà ora servito da un hub logistico dislocato in Italia. La distribuzione dei fa[...]
Nel sottostudio BROADWAY su 1 727 partecipanti portatori di uno o due alleli APOE 4 (un noto fattore di rischio per Alzheimer), obicetrapib ha mostrato dopo 12 mesi un aumento significativamente minore dei livelli plasmatici di p tau217, biomar[...]
Triplicare la probabilità di essere aderenti ai protocolli terapeutici nei pazienti con neoplasie ematologiche. È questo il risultato più significativo emerso dallo studio clinico MargheRITA, presentato al congresso nazionale della Società Italiana d[...]
Nel panorama delle terapie anticoagulanti, le eparine a basso peso molecolare (EBPM) rappresentano una classe di farmaci che ha rivoluzionato la gestione della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare. Tra queste, la tinzaparina si distingue[...]
Lionhealth Società Benefit, la startup che sviluppa alimenti innovativi per fini medici speciali per pazienti con malnutrizione collegata a patologie severe (malattie infiammatorie croniche intestinali-MICI, malattie rare, oncologia e Alzheimer), ann[...]
Uno studio condotto in Kuwait e pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders conferma che ocrelizumab è sicuro ed efficace nei bambini e adolescenti con sclerosi multipla a insorgenza pediatrica (POMS).
Una novità per circa 1,3 milioni di italiani, cioè per tutte le persone che convivono con il diabete e costrette a sottoporsi a iniezioni quotidiane di insulina basale. È infatti disponibile in Italia, la prima insulina basale a somministrazione sett[...]
Nei pazienti con tumori gastrici o della giunzione gastroesofagea in stadio avanzato, positivi alla isoforma 2 della proteina claudina-18 (CLDN18.2), una terapia a base di cellule CAR-T satricabtagene autoleucelico (satri-cel) è in grado di prolungar[...]
MSD è più vicina allapprovazione del primo inibitore orale della PCSK9. Oggi l'azienda americana ha annunciato che la sua pillola sperimentale, l'enlicitide decanoato, ha raggiunto gli obiettivi principali in due studi di Fase III, abbassando signifi[...]
A più di un anno dall'autorizzazione della Fda, givinostat, farmaco di ricerca Italfarmaco, ha ottenuto l'approvazione condizionale della Commissione Europea per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD).
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su Seminars in Arthritis & Rheumatism, la scelta del trattamento immunomodulante potrebbe non influenzare in modo significativo la sopravvivenza o il rischio di ospedalizzazione respiratoria nei pazienti c[...]
La gestione della trombosi venosa profonda (TVP) e dell'embolia polmonare (EP) nei pazienti oncologici rappresenta una delle sfide più complesse per il cardiologo e l'oncologo. Nel corso di un interessante evento dal titolo CATchUP, svoltosi di recen[...]
La Commissione Europea ha concesso l'approvazione per il trattamento dell'amiloidosi da transtiretina wild-type o ereditaria in pazienti adulti con cardiomiopatia (ATTR-CM) come indicazione aggiuntiva per la terapia RNAi orfana AMVUTTRA (vutrisiran).[...]
I benefici di un trattamento a base di farmaci biologici della durata di 52 settimane sul controllo dell'asma e sulla funzione polmonare sono stati osservati sia nei pazienti con asma grave che non hanno mai fumato, sia negli ex-fumatori. Queste le c[...]
I risultati dello studio randomizzato PANOVA-3, presentati a Chicago, al convegno annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), e pubblicati in contemporanea sul Journal of Clinical Oncology, dimostrano che l'aggiunta della terapia TTFie[...]
La tripla terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato (BGF) in pazienti con BPCO è associata a maggiori benefici cardiopolmonari rispetto alla duplice terapia con glicopirronio/formoterolo fumarato (GFF). Queste le conclusioni di un’ana[...]
In pazienti che presentano metastasi cerebrali attive da carcinoma mammario metastatico o carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o malattia leptomeningea da tumori solidi, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) patritumab[...]
Salpare con una barca a vela per ritrovare se stessi, e affrontare il mare, aperto, incerto e pericoloso, allo stesso modo in cui si affronta la malattia, come dei novelli Ulisse diretti alla loro Itaca. Prende così il largo, partendo da Venezia, "So[...]
I pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule a rischio intermedio/elevato sottoposti a una terapia adiuvante guidata da biomarcatori ottengono una sopravvivenza libera da malattia (DFS) significativamente più lunga rispetto a quelli non s[...]
Nuove specialità medicinali:Cipralex, Otulfi, Solvetta.14 Nuovi farmaci equivalenti
L'anticoagulante sperimentale MK-2060 che ha come bersaglio il fattore XI non è riuscito a prevenire la trombosi dell'innesto arterovenoso (AVG) nei pazienti in emodialisi cronica, secondo uno studio di fase IIb controllato con placebo.
L'anemia rappresenta una comorbidità frequente nei pazienti con infarto miocardico acuto (IMA), con una prevalenza stimata tra il 10% e il 30%. La presenza di anemia in questi pazienti è associata a un aumento della mortalità e delle complicanze card[...]
Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC ha concluso una revisione per i medicinali a base di semaglutide a seguito di criticità relative a un possibile aumento del rischio di sviluppare la Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Non Arteritica (NAI[...]
La Commissione Europea ha recentemente approvato brentuximab vedotin in associazione allo schema chemioterapico ECADD — comprendente etoposide, ciclofosfamide, doxorubicina, dacarbazina e desametasone — per il trattamento degli adulti con linfoma di [...]
L'impianto oculare di ranibizumab (Susvimo) riduce la necessità di frequenti iniezioni intravitreali di anti-VEGF nei pazienti affetti da degenerazione maculare neovascolare legata all'età o da edema maculare diabetico e gli aggiornamenti strutturali[...]
Secondo un'analisi dello studio DAYBREAK, presentata a Phoenix durante il congresso annuale del Consortium of Multiple Sclerosis Centers (CMSC) 2025, l’interruzione del trattamento con ozanimod non ha determinato un aumento inaspettato dell’attività [...]
Nel panorama delle terapie innovative per la nefropatia da immunoglobulina A (IgAN), una malattia rara e progressiva che può condurre all'insufficienza renale terminale, sibeprenlimab l'anticorpo monoclonale sviluppato dalla casa farmaceutica Otsuka,[...]
L'obesità è associata in modo indipendente ad un rischio maggiore di insuccesso nel raggiungimento della remissione nell'artrite reumatoide (AR) all’esordio, anche dopo aggiustamento dei risultati per la presenza di comorbilità e di fattori legati al[...]
Colite ulcerosa e malattia di Crohn si manifestano con sintomi simili, come diarrea cronica, dolore addominale e perdita di peso, ma non sono semplici da distinguere senza effettuare esami approfonditi come la colonscopia con intubazione ileale e le [...]
I pazienti con dolore muscoloscheletrico cronico si rivolgono sempre più alla cannabis terapeutica per trovare sollievo e, al contempo, riducono il ricorso agli antidolorifici tradizionali senza sacrificare la lucidità mentale, come riportato da un n[...]
Un nuovo clinical report dell'American Academy of Pediatrics (AAP), pubblicato sulla rivista Pediatrics, fornisce un approccio aggiornato alla gestione della dermatite atopica nei bambini che incorpora i progressi più recenti, tra cui la salute menta[...]
Le persone che hanno perso peso passando da uno stato di sovrappeso a un intervallo ponderale sano durante la mezza età, senza ricorrere a farmaci o interventi chirurgici, hanno ottenuto benefici significativi per la salute a lungo termine, tra cui u[...]
Un nuovo modello predittivo basato sui biomarcatori del sangue consentirebbe di identificare le persone a rischio di sviluppare la malattia di Crohn entro 2 anni dal test, secondo uno studio presentato al congresso Digestive Disease Week (DDW) 2025. [...]
Il convegno “Lipodistrofie al centro: malattie che si nascondono”, che si è svolto nel mese di Marzo presso il Senato della Repubblica, è stato un momento di confronto prezioso tra Istituzioni, esperti, associazioni di pazienti e rappresentanti regio[...]
Il Congresso Annuale del Consortium of Multiple Sclerosis Centers (CMSC) 2025, tenutosi a Phoenix, ha presentato un’analisi che conferma come la somministrazione di natalizumab durante la gravidanza sia associata a un controllo efficace dell’attività[...]
Pubblicato su JAMA Neurology, uno studio internazionale ha indagato l’efficacia di eptinezumab nel trattamento della cefalea a grappolo episodica (ECH). I risultati indicano che il farmaco non ha ridotto significativamente la frequenza degli attacchi[...]
Secondo i risultati dello studio randomizzato ASSET-IT, presentato al Congresso 2025 della European Stroke Organisation (ESOC) da Wei Hu (Università di Scienza e Tecnologia della Cina, Hefei) e Jeffrey Saver (UCLA Health, Los Angeles), l’infusione en[...]
Ogni anno in Italia vengono registrati circa 40 casi fatali di shock anafilattico. Di questi più della metà sono causati da allergie alimentari, l’altra metà è provocato da punture di imenotteri, ma il dato resta incerto e sottostimato. Il quadro di [...]
I risultati dello studio randomizzato di fase 3 CHALLENGE, presentati a Chicago, al convegno annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), e pubblicati in contemporanea sul New England Journal of Medicine, hanno dimostrato che l'adozione[...]
Uno studio recentemente pubblicato su JAMA Internal Medicine (1) ha rilevato che un anno di trattamento con metotrexato a basso dosaggio non ha ridotto il dolore né la sinovite da effusione nei pazienti con osteoartrosi (OA) del ginocchio e presenza [...]
Nei pazienti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento prolungato fino a due anni con nemolizumab è stato ben tollerato e ha dimostrato una rapida insorgenza d'azione e miglioramenti sostenuti e crescenti dei sintomi, tra cui p[...]
I medici devono discutere e offrire a tutte le pazienti una varietà di opzioni per la gestione del dolore associato alle procedure ginecologiche ambulatoriali che vanno dall'inserimento del dispositivo intrauterino alle biopsie, secondo quanto raccom[...]
Il progetto VISI – Vite di Idrosadenite Suppurativa in Italia, condotto da ISTUD Sanità e Salute, in collaborazione con l’Associazione Passion People APS e con il contributo non condizionante di Novartis, nasce con l’obiettivo di dar voce alle perso[...]
Regeneron Pharmaceuticals, Inc. ha annunciato oggi i dati dello studio di Fase 3 C-POST, che ha valutato l'inibitore di PD-1 cemiplimab in pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) ad alto rischio dopo intervento chirurgico.
Aumentare la conoscenza della terapia del dolore, sgombrando il campo da pregiudizi e disinformazione sui farmaci oppioidi, sensibilizzare sull’importanza e sulla sicurezza di questo strumento per i pazienti oncologici e garantire un accesso ampio e [...]
La nefropatia diabetica rappresenta una delle principali complicanze del diabete di tipo 2 (T2D), con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sui costi sanitari. Negli ultimi anni, l'attenzione si è focalizzata sulla ricerca [...]
Nei pazienti anziani con colite ulcerosa attiva e naïve ai farmaci biologici, tofacitinib potrebbe essere un'opzione terapeutica sicura ed efficace, secondo i risultati di uno studio pubblicati sulla rivista Clinical Gastroenterology and Hepatology ([...]
La trombosi associata al cancro (CAT) rappresenta una delle complicanze più rilevanti nella gestione del paziente oncologico, con un impatto significativo sulla sopravvivenza globale a 5 anni che si attesta intorno al 55%. Come evidenziato dal Prof. [...]
Quasi due terzi dei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata trattati mensilmente con spesolimab hanno mantenuto una cute libera o quasi libera da lesioni per 48 settimane e quasi un quarto ha mantenuto un impatto minimo della malattia sulla qua[...]
Gli adulti con dermatite atopica trattati con upadacitinib hanno avuto un minor numero di eventi avversi cardiovascolari maggiori ed eventi trombotici rispetto ai tassi di base nella popolazione reale con dermatite atopica, supportando la possibilità[...]
Il carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione (mHSPC) rappresenta una fase avanzata della malattia in cui le cellule tumorali rispondono ancora alla deprivazione androgenica. Negli ultimi anni, l'introduzione di nuovi agenti terapeut[...]
Ampiamente anticipate e discusse nei congressi precedenti, sono state finalmente pubblicate sulla rivista Arthritis & Rheumatology le linee guida aggiornate ACR relative alla gestione e al trattamento dei pazienti affetti da nefrite lupica, la princi[...]
La Commissione Europea ha approvato l'estensione dell'indicazione di risdiplam che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza[...]
Il farmaco sperimentale itepekimab ha ridotto in modo statisticamente significativo le riacutizzazioni moderate o gravi nei pazienti ex fumatori con BPCO, indipendentemente dal fenotipo eosinofilico, raggiungendo l’endpoint primario dello studio di f[...]
Un giovane e dinamico divulgatore scientifico, un diario di bordo e un'esplorazione in presa diretta nella realtà di una patologia rara e poco nota da far conoscere: l'angioedema ereditario, con un impatto profondo sulla qualità di vita di chi ne è c[...]
Veeva Systems ha annunciato i principali relatori del settore biofarmaceutico presenti al Veeva R&D and Quality Summit, Europe, che si terrà il 4 e 5 giugno a Madrid. L'evento è uno dei più importanti nel settore delle Scienze della vita in Europa e [...]
L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il Bando di Ricerca Indipendente per l’anno 2025 sulle malattie rare, con uno stanziamento di 17.800.000 euro per la promozione di studi su patologie a bassa prevalenza, che spesso non attraggono investimenti c[...]
Inaugurata questa mattina presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati la mostra “Il viaggio del Plasma”, un percorso visivo per raccontare il processo di produzione delle terapie con plasmaderivati.
Oltre 800 specialisti in branche neurologiche al 48° Congresso Nazionale LICE a Roma per fare il punto sulla ricerca, diagnosi e trattamento delle Epilessie a livello nazionale e internazionale
Durante le Journées de Neurologie de Langue Française (JNLF) 2025, tenutesi a Clermont-Ferrand, Sofiène Chenini, ricercatore presso l’Unità dei disturbi del sonno e della veglia dell’Ospedale Gui-de-Chauliac, ha evidenziato il ruolo cruciale della re[...]
Uno studio, presentato a Helsinki durante l'European Stroke Organisation Conference (ESOC) 2025 e pubblicato contemporaneamente su JAMA Neurology, ha analizzato l'andamento del rischio di recidiva nei pazienti con fibrillazione atriale (AF) già colpi[...]
Novartis ha annunciato oggi i risultati principali di un'analisi ad interim pre-specificata dello studio di fase 3 PSMAddition. Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario, mostrando un beneficio statisticamente significativo e clinicamente signi[...]
Presentata una guida alle emozioni, realizzata grazie all'ascolto dei pazienti. È uno degli strumenti della campagna “FUORI TUTTO – La vita con la fibrosi cistica, tra sintomi e sogni”, che si conclude portando la mostra illustrata a Milano
La monoterapia con adalimumab (ADA) potrebbe essere altrettanto efficace della sua combinazione con MTX sia nel prevenire le recidive di uveite che nel preservare l'acuità visiva nella uveite pediatrica non infettiva, con tassi di persistenza in ter[...]
L'acquisizione di BN104 rafforza la leadership di Servier nell’onco-ematologia di precisione in linea con la sua strategia 2030
La combinazione del BRAF-inibitore encorafenib con l'anti-EGFR cetuximab e FOLFOX6 modificato (mFOLFOX6; fluorouracile, leucovorina e oxaliplatino) come trattamento di prima linea ha migliorato in modo statisticamente e clinicamente significativo la [...]
Presentato oggi in Senato il Documento di posizionamento istituzionale sulle fibrosi polmonari. In occasione del congresso della American Thoracic Society, sono stati presentati i risultati degli studi di fase III FIBRONEER-IPF e FIBRONEER-ILD, che h[...]
Annunciati i risultati positivi dello studio di fase 3 IMforte su atezolizumab in combinazione con lurbinectedina come trattamento di mantenimento in prima linea per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC), dopo [...]
Antonella Celano, presidente di APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS, è stata insignita, con decreto del Presidente della Repubblica, dell'onorificenza di “Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica[...]
C'è una malattia che si nasconde, si maschera da semplice arrossamento o stanchezza dell'occhio, eppure può cambiare per sempre la vita di chi ne è colpito. Si chiama TED – Malattia Oculare Tiroidea. E' subdola, sfuggente, difficile da riconoscere ma[...]
Nel trattamento iniziale della sarcoidosi polmonare sintomatica, il metotrexato si è dimostrato efficace quanto il prednisone dopo 24 settimane. Lo dimostrano i risultati del trial randomizzato PREDMETH, presentati al congresso dell'American Thoracic[...]
Nei pazienti con asma lieve non controllato, una combinazione a dose fissa di salbutamolo e budesonide, utilizzata come trattamento al bisogno, ha ridotto il rischio di esacerbazioni asmatiche gravi rispetto al broncodilatatore da solo. Queste le con[...]
Da 38 anni, il Gruppo LES Italiano ODV è il punto di riferimento nazionale per i pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) e dalle sue complicanze, come la nefrite lupica. Fondato nel 1987 a Piacenza, il Gruppo ha l'obiettivo di supportar[...]
In tempi recenti, la nefropatia da IgA (IgAN) ha rappresentato una delle principali sfide nella nefrologia clinica, sia per la sua natura autoimmune sia per la scarsità di trattamenti specifici in grado di modificare il decorso della malattia. In que[...]
Annunciati nuovi dati secondo cui tarlatamab ha significativamente prolungato la sopravvivenza globale (OS) da 8,3 a circa 14 mesi (13,6) rispetto alla chemioterapia standard (SOC) in pazienti precedentemente trattati affetti da carcinoma polmonare a[...]
Nei pazienti con tumore al seno avanzato portatori di mutazioni di PIK3CA, positivo ai recettori ormonali (HR+), HER2-negativo (HER2-) e resistente alla terapia endocrina, l'aggiunta di inavolisib a palbociclib e fulvestrant migliora in modo statisti[...]
Nel mese di novembre, BioNTech aveva acquisito per 800 milioni di dollari Biotheus il suo partner biotech con sede in Cina. Ora, il produttore farmaceutico tedesco riceverà $1,5 mld in anticipo da Bristol Myers Squibb per co-sviluppare e co-commercia[...]
I risultati dello studio di fase III MATTERHORN hanno evidenziato che il trattamento perioperatorio con durvalumab in combinazione con chemioterapia standard FLOT (fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e docetaxel) ha dimostrato un miglioramento s[...]
I risultati positivi dello studio di Fase 3 DESTINY-Breast09 evidenziano che trastuzumab deruxtecan in associazione a pertuzumab ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progr[...]
All’ASCO di Chicago sono presentati i dati di due studi clinici per la valutazione di radio-223 dicloruro nei pazienti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) con metastasi ossee. Si tratta del primo e unico radio[...]
Al meeting annuale 2025 dell’American Society of Clinical Oncology di Chicago sono stati illustrati i risultati della nuova analisi post-hoc dello studio di Fase III ARANOTE. E’ stato dimostrato un miglioramento clinicamente significativo della quali[...]
Nuove specialità medicinali:Auretica, Dexabem, Flomax, Glycophos, Tachifene. 20 nuovi farmaci equivalenti
Sanofi ha concluso un accordo per l'acquisto di Blueprint Medicines Corporation per un valore massimo di $9,5 mld, ampliando così il portafoglio di farmaci per le malattie immunologiche rare e la pipeline di farmaci immunologici in fase iniziale. L'a[...]
Lo studio italiano CASSANDRA di fase 3, randomizzato, multicentrico, appena presentato al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), a Chicago si è focalizzato sul trattamento preoperatorio dei pazienti con tumore del pancre[...]
I risultati dello studio di fase III SERENA-6 hanno evidenziato che camizestrant in combinazione con un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) 4/6 (palbociclib, ribociclib o abemaciclib) ha dimostrato un miglioramento statisticamente signif[...]
I livelli di glicemia nel sangue potrebbero predire la prognosi dei pazienti con melanoma metastatico in trattamento con l'immunoterapia. Se infatti la glicemia è alta, anche in assenza di diabete, la prognosi è peggiore e la sopravvivenza alla malat[...]
Roche ha annunciato nuovi dati a 96 settimane per fenebrutinib, che dimostrano che i pazienti con sclerosi multipla recidivante (SMR) hanno mantenuto l'assenza di progressione della disabilità e bassi livelli di attività di malattia fino a due anni.
Rocket Pharmaceuticals ha annunciato il decesso di un paziente coinvolto nello studio clinico di fase 2 su RP-A501. Il paziente ha sviluppato una sindrome da perdita capillare, una condizione in cui plasma e proteine fuoriescono dai vasi sanguigni ne[...]
Passi avanti nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario triplo negativo, uno dei più difficili da curare. I risultati dello studio clinico internazionale di fase 3 ASCENT-04/KEYNOTE-D19 dimostrano che il trattamento con l'anticorpo farmaco[...]
I risultati positivi dello studio di fase 3 DESTINY-Gastric04 evidenziano che trastuzumab deruxtecan ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) rispetto a ramucirumab più pac[...]
I pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B trattati in prima linea con il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) polatuzumab vedotin in combinazione con il regime R-CHP (rituximab più ciclofosfamide, doxorubicina e prednisone) hanno una pro[...]
Astellas Pharma ha annunciato la firma di un accordo di licenza globale con Evopoint Biosciences per lo sviluppo e la commercializzazione di XNW27011, un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) sperimentale diretto contro CLDN18.2.
La relazione tra medico (o team curante) e paziente è fondamentale per sostenere la persona con malattia cronica. Solo all'interno di un rapporto di fiducia reciproca, infatti, il paziente può sentire di poter contribuire in maniera responsabile nell[...]
In Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7 miliardi di euro, in aumento del 9,6% rispetto al 2022. Il continuo incremento del costo delle terapie oncologiche pone problemi di sostenibilità del Servizio sanitario [...]
La Società Italiana dell’Obesità (SIO) accoglie con grande favore la proposta della Rete Italiana Obesità. “La SIO è pronta a lavorare con il Governo, il Parlamento, le Regioni e tutti gli attori del sistema salute per costruire un approccio integrat[...]
Indicon Società Benefit, nata nel 2022 su iniziativa di Paola Lanati con l'obiettivo di accelerare e sostenere lo sviluppo dell'ecosistema dell’innovazione nel settore life science, annuncia il lancio di Break the MSterious Awards, un contest che pun[...]
Il trattamento con epaminurad, un nuovo inibitore selettivo del trasportatore di acido urico URAT1, si è dimostrato efficace nel ridurre l’iperuricemia in pazienti affetti da gotta. Lo dimostrano i risultati di uno studio di fase 2b, recentemente pub[...]
In Spagna, nella stagione 2024-2025 l’utilizzo di nirsevimab per il programma di immunizzazione da virus respiratorio sinciziale ha permesso di ridurre del 69,0% i ricoveri infantili per RSV nell’intera coorte di neonati e bambini alla loro prima sta[...]
Nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con alti livelli di espressione di PD-L1 (≥50%), che presentano metastasi cerebrali, il trattamento di prima linea con cemiplimab produce miglioramenti statisticamente s[...]
L'amiloidosi da transtiretina rappresenta una patologia rara e progressiva con conseguenze gravi sul cuore e sul sistema nervoso periferico. Le opzioni terapeutiche attuali richiedono trattamenti cronici e frequenti, spesso con risultati parziali. In[...]
In pazienti affetti da leucemia mieloide acuta IDH1-mutata (IDH1m), derivata da una neoplasia mieloproliferativa, il trattamento con l'inibitore di IDH1 olutasidenib sembra avere una certa efficacia sia da solo sia in combinazione con azacitidina. A [...]
Sono stati presentati al congresso annuale dell'American Thoracic Association i risultati di un'analisi secondaria del trial che hanno documentato la capacità di mepolizumab di ridurre il rischio di una prima riacutizzazione grave e di una prima ria[...]
Nel corso della 78ª Assemblea Mondiale della Sanità (Wha) che si è svolta nella sede dell’ONU a Ginevra dal 19 al 27 maggio 2025, il professor Antimo Moretti, tesoriere della Simfer (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa) e segretario d[...]
Un'alleanza nazionale che parte dai territori per cambiare la salute pubblica in Italia e in Europa. È questo il senso profondo della Rete Italiana Obesità, lanciata oggi all'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dal Vicepremier Antonio Tajani, ins[...]
In circa la metà dei pazienti con colite ulcerosa attiva, il passaggio dopo la fase di induzione a un inibitore delle Janus chinasi di seconda linea ha portato alla remissione clinica senza steroidi, come evidenziato in uno studio pubblicato sulla ri[...]
Nei pazienti con cancro avanzato che presentavano dolore intrattabile il trattamento con l'analgesico non oppioide sperimentale resiniferatossina per iniezione intratecale sembra migliorare il controllo del dolore, anche se tutti i soggetti hanno avu[...]
Nei pazienti ospedalizzati con almeno 60 anni di età, l’ibuprofene per via endovenosa si è dimostrato sicuro ed efficace nella gestione di febbre e dolore, confermando la sua utilità per ridurre il ricorso ai farmaci oppioidi. Sono i risultati di un [...]
Nel corso degli anni e di numerose ricerche si è appreso molto sui farmaci che agiscono sul GLP-1, tuttavia non è ancora chiaro il motivo per cui la risposta a questi trattamenti ha un’ampia variabilità da paziente a paziente. Questa è stata la consi[...]
Un recente studio pubblicato sul “Journal of the Society for Cardiovascular Angiography & Interventions” ha evidenziato un vantaggio significativo nella sopravvivenza dei pazienti diabetici di tipo 2 sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI[...]
Durante il Peripheral Nerve Society (PNS) Annual Meeting del 2025, tenutosi a Edimburgo, è stata presentata un'analisi dello studio CIDPRIT, pubblicato nel 2024 su Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, che aveva evidenziato come i pazienti con poline[...]
Merck ha annunciato la presentazione di risultati positivi derivanti dalla Parte 1 dello studio globale di fase 3 MANEUVER. Lo studio valuta l’effetto di pimicotinib, un potenziale inibitore del recettore del fattore stimolante le colonie-1 (CSF-1R) [...]
Il 26 maggio 2025 è nata la Federazione Italiana delle Società Dermatologiche (FISD), frutto della volontà di collaborazione tra diverse realtà scientifiche del panorama dermatologico nazionale.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità di talazoparib in combinazione con enzalutamide per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), con mutazioni [...]
I gastroenterologi hanno a disposizione diverse opzioni quando la malattia di Crohn e la colite ulcerosa non rispondono ai trattamenti tra cui terapie farmacologiche combinate e interventi chirurgici.
Grazie ai progressi della terapia antiretrovirale, le persone con HIV oggi hanno un’aspettativa di vita simile alla popolazione generale. Ma questo invecchiamento porta con sé le nuove sfide legate alle malattie croniche, in particolare un aumento si[...]
Un'analisi più completa dei dati dello studio HELIOS-B presentata a Belgrado (Serbia) al congresso Heart Failure 2025 della European Society of Cardiology (ESC) e pubblicata simultaneamente sul Journal of the American College of Cardiology, ha confer[...]
In vista della Giornata Internazionale dell’Ipoparatiroidismo, che si celebra il 1° giugno, si è svolto a Roma, presso la Sala Perin del Vaga di Palazzo Baldassini, l’evento istituzionale promosso da APPI, Associazione Pazienti con Ipoparatiroidismo,[...]
I pazienti affetti da dermatite atopica presentano un rischio significativamente più elevato di cancro della pelle non melanoma (NMSC), anche se il rischio complessivo rimane basso, secondo un nuovo studio retrospettivo presentato al congresso 2025 d[...]
Quasi un paziente su due con asma grave dipendente da corticosteroidi orali è riuscito a sospendere completamente la terapia sistemica dopo 52 settimane di trattamento con tezepelumab, senza perdere il controllo della malattia. Lo dimostrano i risult[...]
Le variazioni del peso corporeo nella prima infanzia potrebbero essere associate a un rischio di sviluppare obesità infantile, con un importante contributo di un elevato peso alla nascita, fumo materno durante la gravidanza, elevato BMI materno prege[...]
Nei pazienti affetti da idrosadenite suppurativa da moderata a grave, il trattamento con secukinumab ha dimostrato una riduzione del dolore superiore al placebo che si è mantenuta fino alla settimana 52 ed è stata associata a migliori risultati in te[...]
Dopo un follow-up di 4 anni, le prestazioni cognitive dei pazienti trattati con farmaci per il diabete di tipo 2 sono risultate sovrapponibili tra quattro classi di ipoglicemizzanti, inclusi i GLP-1 agonisti, secondo i risultati dello studio clinico [...]
Secondo lo studio di fase IV UNITE, pubblicato su JAMA Neurology, fremanezumab, un anticorpo monoclonale mirato al peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), ha dimostrato un effetto positivo su due patologie spesso associate: l'emicrania e [...]
GSK ha annunciato l'interruzione anticipata dello studio clinico Pivot-PO di fase 3 su tebipenem HBr (tebipenem pivoxil idrobromuro), un antibiotico orale in sviluppo per il trattamento delle infezioni urinarie complicate (cUTI), inclusa la pielonefr[...]
GRIN Therapeutics, Inc., leader nello sviluppo di terapie per il trattamento di gravi disturbi del neurosviluppo e Angelini Pharma, azienda farmaceutica parte del Gruppo Angelini Industries, hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo di collabo[...]
A due anni dall'autorizzazione al rimborso Aifa (maggio 2023), l'implementazione della Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) contro l'HIV in Italia ha registrato un incremento straordinario del 43,2%, con 16.220 utenti nel 2024 rispetto ai circa 11[...]
Si conclude oggi con l'evento di presentazione dei risultati, la terza edizione del progetto ExploRare 3.0, promosso da Cencora PharmaLex e ISPOR-Italy Rome Chapter e nato nel 2022 con l'obiettivo di rivedere in senso critico e propositivo il percors[...]
La Commissione Europea ha recentemente approvato una nuova formulazione sottocutanea di nivolumab, denominata Opdivo Qvantig, per il trattamento di diversi tumori solidi negli adulti. Questa formulazione combina nivolumab, un anticorpo monoclonale Ig[...]
Le Associazioni dei pazienti, sempre più protagoniste del sistema salute, sono partner e alleati di riferimento per tutte le realtà impegnate a rispondere ai bisogni di salute e migliorare la vita dei pazienti. In questa chiave, nel 2024 Lilly ha avv[...]
E’ noto con l’acronimo anglofono LAP (prodotto di accumulo lipidico) e, stando ai risultati di uno studio recentemente pubblicato su PLoS One, sembra avere un elevato potenziale predittivo del rischio di gotta/iperuricemia, configurandosi come un fat[...]
È disponibile in Italia la prima e unica terapia a bersaglio molecolare approvata come trattamento adiuvante dopo completa resezione del tumore in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo ad alto rischio di r[...]
Andrea Doria, presidente della SIR: “Servono protocolli per integrare la lotta al tabagismo nella strategia clinica quotidiana”.
Oggi, alla Camera dei deputati, è stato presentato il documento programmatico dal titolo “Salute e benessere in menopausa: l'importanza di un approccio multidisciplinare e di una presa in carico personalizzata” che afferma il valore per la società di[...]
Nei pazienti con psoriasi, anche se rispondono bene al trattamento con i farmaci biologici, l'infiammazione può persistere, con conseguenti implicazioni per la salute come obesità, malattie cardiovascolari e steatosi epatica, come suggeriscono i risu[...]
Le persone che cercano di smettere di fumare possono trarre vantaggio dall’assunzione di farmaci GLP-1 agonisti, che aiuterebbero a non acquisire peso e, potenzialmente, a ridurlo, come evidenziato dai risultati di una metanalisi presentati al congre[...]
Syndeio Biosciences, una startup biotecnologica sostenuta da AbbVie e Eli Lilly, ha recentemente ottenuto un finanziamento di 90 milioni di dollari per sviluppare terapie neuropsichiatriche di precisione focalizzate sulla modulazione sinaptica. L'azi[...]
Novartis ha annunciato l'acquisizione di Regulus Therapeutics, una società biotecnologica con sede a San Diego focalizzata sullo sviluppo di terapie basate su microRNA, per un valore complessivo fino a $1,7 mld. L'operazione mira a potenziare il port[...]
Eli Lilly and Company ha annunciato l'acquisizione di SiteOne Therapeutics, una biotech californiana specializzata nello sviluppo di inibitori selettivi dei canali del sodio voltaggio-dipendenti, in particolare Nav1.8 e Nav1.7. Questi candidati farma[...]
La ricerca scientifica sta aprendo nuove possibilità per anticipare la diagnosi e migliorare la gestione della malattia di Parkinson, con terapie sempre più personalizzate e meno invasive anche nelle fasi avanzate. I progressi e le strategie future p[...]
Notevole successo e affluenza di pubblico hanno segnato la prima edizione di “Fermati al Rosso Open Day”, iniziativa conclusa di recente, promossa da APS Associazione PaLiNUro – Pazienti Liberi dalle Neoplasie UROteliali con il contributo non condizi[...]
Nuove prospettive si aprono per i pazienti con patologie retiniche. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per un’ulteriore estensione dell’intervallo di trattamento p[...]
Teduglutide mostra efficacia a lungo termine nella sindrome dell’intestino corto con insufficienza intestinale. In particolare, uno studio presentato alla Digestive Disease Week (DDweek 2025) ha evidenziato che i pazienti trattati con teduglutide han[...]
Una nuova metanalisi pubblicata su RMD Open – Rheumatic and musculoskeletal diseases – ha confermato la superiorità di belimumab rispetto al al placebo, secondo i criteri BICLA, nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES).
I risultati d[...]
Un'analisi presentata a Parigi durante l'EuroPCR e pubblicata simultaneamente sul Journal of the American College of Cardiology dimostra che, nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento, un solo mese di doppia terapia antiaggregante (DAPT) dopo ang[...]
Si è svolta oggi a Milano la cerimonia di premiazione delle IBSA Foundation Fellowship 2024, nell'ambito dell'evento “Ricerca, Giovani e Futuro: l'impegno di IBSA Foundation per la scienza”, un'occasione di confronto sul valore della scienza e sul ru[...]
Uno studio pubblicato su “JAMA Neurology” ha evidenziato che l’infusione di lecanemab, anticorpo monoclonale anti-amiloide approvato dalla Fda e dall’Ema per il trattamento dei pazienti nelle prime fasi della malattia di Alzheimer, è sicura e ben tol[...]
L'intelligenza artificiale (IA) potrebbe aiutare gli anatomo-patologi a identificare con maggiore accuratezza i pazienti affetti da tumore al seno che esprimono il recettore HER2 a livello basso (HER2-low) o bassissimo (HER2-ultralow), aumentando cos[...]
Una terapia con agonisti del recettore GLP-1 sembrerebbe offrire ai pazienti affetti da obesità e diabete una certa protezione dal rischio di insorgenza di tumori correlati all'obesità, in particolare quello del colon-retto, rispetto agli inibitori d[...]
Uno studio pubblicato su JAMA ha implementato un nuovo schema diagnostico della BPCO che include l'imaging del torace, i sintomi respiratori e la spirometria, in grado di identificare gli individui a rischio più elevato ed escludere quelli a basso ri[...]
In Italia, si stima che il lupus eritematoso sistemico colpisca tra le 27.000 e le 30.000 persone. È una malattia autoimmune cronica e imprevedibile, che può colpire diversi organi e tessuti. Tra le sue complicanze più serie c'è la nefrite lupica, ch[...]
A distanza di un mese dalla pubblicazione dei risultati dello studio ASPEN sull’impiego di brensocatib in pazienti affetti da bronchiectasie, Insmed, azienda responsabile dello sviluppo del farmaco candidato al trattamento di questa condizione clinic[...]
Annunciati da Merck, in un comunicato stampa, i risultati positivi di enpatoran, un nuovo inibitore orale TLR7/8 in fase di sperimentazione, che dimostrano una riduzione clinicamente significativa dell'attività della malattia nei pazienti affetti da [...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato tramite Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe CNN del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l'immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato il proprio parere positivo per l’approvazione di efgartigimod alfa 1000mg per iniezione sottocutanea (SC) come monoterapia per il trattamento [...]
Presentato a Helsinki durante la Conferenza europea dell'Organizzazione per l'ictus (ESOC) 2025 e pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio BRIDGE-TNK ha evidenziato che la somministrazione endovenosa di tenecteplasi prima della tromb[...]
Un’analisi esplorativa dello studio FINEARTS-HF, presentata a Belgrado (Serbia) durante il congresso Heart Failure 2025 della European Society of Cardiology (ESC) e pubblicata simultaneamente sul Journal of Cardiac Failure, suggerisce che finerenone,[...]
Nuove specialità medicinali:Buprenorfina Sandoz, Cofact, Congexam, Kemic, Ryeqo, Tonsino. 1 Nuovo farmaco equivalente
Aucatzyl (obecabtagene autoleucel), Blenrep (belantamab mafodotin), Ezmekly (mirdametinib), Itovebi (inavolisib) Maapliv (aminoacidi), Riulvy (tegomil fumarato), La commissione ha adottato pareri positivi per tre farmaci biosimilari: Bomyntra (denosu[...]
Secondo uno studio presentato al 50° Annual Regional Anesthesiology and Acute Pain Medicine Meeting, tenutosi a Orlando, dal 1 al 3 maggio 2025, l’anestesia neurassiale è correlata a una riduzione significativa del rischio di diverse gravi complicanz[...]
Un nuovo studio pubblicato su BMJ Open evidenzia un'associazione tra l’infezione da herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), virus responsabile dell’herpes labiale, e un aumento del rischio di Alzheimer.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha introdotto importanti modifiche ai registri di monitoraggio dei nuovi farmaci per l’emicrania, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n° 93 del 22 aprile 2025.
Fondazione Tendenze Salute Sanità annuncia l'avvio di un piano di sviluppo del progetto "Paziente Esperto in...", con l'obiettivo di consolidare il proprio ruolo nella formazione e nella valorizzazione del paziente all'interno del sistema sanitario.
In pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule portatori della mutazione KRAS G12D, già trattati in precedenza, il trattamento con il farmaco sperimentale orale zoldonrasib ha prodotto risultati di efficacia incoraggianti, con un profilo di[...]
In pazienti affetti da linfoma a cellule B ricaduti o recidivati dopo una terapia con cellule CAR-T dirette contro l’antigene CD19, il trattamento con huCART19-IL18, un nuovo prodotto a base di CAR-T di nuova generazione, potenziate contro il CD19 (o[...]
Un’analisi multimodale 3D spaziale guidata dall’intelligenza artificiale ha messo in luce una significativa disregolazione immunitaria e strutturale del duodeno nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo quanto presentato durante il congresso Digest[...]
Diventare obesi prima dei 30 anni aumenta le probabilità di morte prematura di oltre il 75%, in particolare a causa di malattie cardiache e diabete di tipo 2 e, nelle donne, per cancro a qualsiasi età, secondo uno studio svedese su larga scala i cui [...]
Nei pazienti con psoriasi i farmaci antireumatici modificanti la malattia e i farmaci biologici sono risultati associati a una riduzione fino al 74,5% del rischio di sviluppare l’alopecia areata, secondo uno studio retrospettivo di coorte presentato [...]
Secondo una recente analisi pubblicata su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, il COVID-19 severo potrebbe rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, al pari di condizioni patologiche consolidate come diabete e m[...]
Secondo uno studio pubblicato su “Psychoneuroendocrinology” e presentato a Malaga (Spagna) nel corso del Congresso Europeo sull’Obesità, l’uso di agonisti del recettore GLP-1 ha dimostrato benefici significativi in termini di perdita di peso e miglio[...]
Sanofi ha annunciato l'acquisizione della biotech americana Vigil Neuroscience per circa $470 mln, con un ulteriore pagamento condizionato di 2 dollari per azione legato al successo commerciale di VG-3927, portando il valore totale dell'operazione a [...]
I pazienti oncologici del nostro Paese, dopo l’autorizzazione dell’agenzia regolatoria europea (EMA), devono aspettare ancora 441 giorni, cioè più di 14 mesi, per accedere ai nuovi trattamenti anticancro. Il primo radioligando rimborsato per il tratt[...]
La Fda ha approvato l'uso di mepolizumab come trattamento di mantenimento aggiuntivo per adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) non adeguatamente controllata e con fenotipo eosinofilico.
È in corso a Cagliari l'ottava edizione del corso avanzato “Le nuove sfide nella gestione delle MICI: dall'età pediatrica all'adulto”, un appuntamento ormai consolidato che riunisce specialisti di tutta Italia per discutere, con un taglio pratico, i [...]
Uno studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, ha confrontato la radioterapia conformazionale 3D con la radioterapia stereotassica (SBRT), evidenziando che la SBRT in singola frazione non mostra un'efficacia superiore n[...]
Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave il trattamento con l’agente sperimentale AC-201, un inibitore orale selettivo di TYK2/JAK1, ha ridotto significativamente la gravità della malattia con tutte e tre le dosi testate dopo 12 settim[...]
Non esiste una cura definitiva per il lupus, e quindi neanche per la nefrite lupica. Tuttavia, è possibile controllare la malattia grazie a terapie efficaci e personalizzate, riducendo al minimo i danni renali e migliorando significativamente la qual[...]
Il trattamento con il doppio inibitore SGLT1/2 sotagliflozin ha comportato miglioramenti nel peso e nel controllo glicemico anche nei pazienti con diabete di tipo 2 e compromissione della funzionalità renale, come rilevato da una metanalisi presentat[...]
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di tenecteplase per l’utilizzo nel trattamento dell’ictus ischemico acuto in ambito ospedaliero.
La ricerca italiana nelle malattie infettive si impone a livello internazionale. Il messaggio parte dalla 17a edizione di ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, che si tiene dal 21 al 23 maggio al Padova Congress: nuovi studi propo[...]
Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nella centralissima Piazza San Silvestro a Roma per il quarto appuntamento dell’ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, campagna itineran[...]
Moderna ha annunciato il ritiro della domanda di approvazione alla Food and Drug Administration (Fda) per il suo vaccino combinato contro COVID-19 e influenza, denominato mRNA-1083. La decisione è stata presa dopo consultazioni con l'agenzia regolato[...]
Dieci anni di innovazione, ricerca e risultati concreti. IBSA Italy celebra un traguardo importante: il 10° anniversario della NAHYCO Hybrid Technology, che ha ridefinito l'approccio alla medicina estetica.
L'evento "AI for Life Science Excellence", svoltosi a Milano lo scorso 2 aprile e organizzato da Veeva Systems e dal suo AI partner Hyntelo, ha riunito esperti del settore farmaceutico, accademici e rappresentanti istituzionali per discutere dell'imp[...]
Il produttore di dispositivi medici Medtronic ha dichiarato di voler separare in una società a sé stante la sua attività nel settore del diabete, che include le pompe per l'insulina e altri dispositivi indossabili. Nel 2025, l'unità diabete, che può [...]
La ciclofosfamide potrebbe attenuare alcune forme di tossicità neurologica diverse dalla sindrome da neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie (non ICANS, o NINT), in particolare eventi avversi emergenti dal trattamento di tipo mot[...]
Nei pazienti affetti da malattie oncoematologiche sottoposti alla terapia con cellule CAR-T, una profilassi con l’inibitore di JAK1 itacitinib sembra fattibile ed efficace nel ridurre l'incidenza e la serietà della sindrome da rilascio di citochine ([...]
In uno studio pubblicato su “JAMA”, amiloride, diuretico risparmiatore di potassio, si è dimostrata non inferiore a spironolattone nella riduzione della pressione arteriosa sistolica misurata a domicilio dopo 12 settimane di trattamento in pazienti a[...]
Secondo uno studio pubblicato su “Multiple Sclerosis and Related Disorders”, l'utilizzo di terapie modificanti la malattia (DMT) ad alta efficacia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) può influenzare positivamente la loro [...]
Nelle pazienti con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, l'aggiunta dell’anti-PD-1 dostarlimab alla chemioterapia standard nella prima linea di trattamento ha aumentato la durata della risposta (DOR) mediana di 4,4 mesi rispetto alla[...]
Nei pazienti con carcinoma mammario BRCA-mutato, il trattamento neoadiuvante con il PARP-inibitore olaparib somministrato a distanza di 48 ore dalla chemioterapia contenente carboplatino permette di migliorare in modo statisticamente significativo la[...]
I risultati del trial clinico PULSAR IDE, presentati a San Diego nel corso dell’Heart Rhythm 2025, hanno evidenziato l'efficacia e la sicurezza di un nuovo catetere sferico per ablazione a campo pulsato, dimostrando un isolamento duraturo delle vene [...]
Secondo uno studio pilota pubblicato su “Neuropsychopharmacology”, il trattamento con psilocibina ha mostrato miglioramenti nei sintomi motori e non motori della malattia di Parkinson, oltre che nei disturbi psichiatrici associati, con effetti persis[...]
Su iniziativa dell'On. Loizzo, Presidente Intergruppo Parlamentare delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), è stato presentato oggi presso la Camera dei Deputati il documento realizzato dalle Società Scientifiche IG-IBD ,SINuC e SINP[...]
Nel maggio 2025, Pfizer ha annunciato un accordo di licenza con la cinese 3SBio per lo sviluppo e la commercializzazione globale (esclusa la Cina) di SSGJ-707, un anticorpo bispecifico che mira simultaneamente a PD-1 e VEGF.
La remissione libera da farmaci è un obiettivo raggiungibile nell'artrite psoriasica (PsA) oligoarticolare/poliarticolare ed è sostenibile nel 9% dei pazienti, in particolare soprattutto nei pazienti con una malattia meno grave che non necessitano di[...]
Un confronto sugli sviluppi nella ricerca di farmaci innovativi e dispositivi medici che hanno rivoluzionato la vita dei pazienti e innovato gli approcci terapeutici e alle nuove professioni della ricerca, indispensabili per la corretta conduzione de[...]
Svelata oggi la scultura “Urania's passion” di Lorenzo Quinn, simbolo del progetto “Investing for future, promosso da MSD Italia per ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni e abbattere le barriere culturali e sociali che ancora og[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di elafibranor per il trattamento della Colangite Biliare Primitiva (PBC) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti con una risposta inadeguata all'UDCA o come monote[...]
Si è tenuto questa mattina il primo incontro del ciclo “APCO Health Talks: esplorando il sistema salute” dedicato al ruolo della prevenzione per la protezione degli anziani. L'iniziativa è stata l'occasione per fare il punto su una delle sfide più co[...]
Otto tappe per otto città, spirometrie gratuite e informazione ai cittadini. Il Progetto promosso da AIPO-ITS/ETS, SIP/IRS e Consulta della Pneumologia
L'autorità regolatoria ha da poco approvato l'estensione dell'indicazione in prima linea dell'immunoterapia a base di dostarlimab in combinazione con la chemioterapia per le pazienti con carcinoma dell'endometrio primario avanzato o ricorrente con de[...]
In pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato portatori della mutazione G12C del gene KRAS e di mutazioni di STK11 non trattati in precedenza, il trattamento con adagrasib in monoterapia ha mostrato un'efficacia clinicamente sign[...]
A più di un decennio dall'approvazione di pembrolizumab e nivolumab, farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento di diverse neoplasie solide, l'immuno-oncologia sembra oggi attraversare una fase di transizione. Gli inibitori dei checkpoint immunit[...]
Regeneron Pharmaceuticals ha annunciato l'acquisizione di 23andMe, azienda specializzata in test genetici, L'accordo, del valore di 256 milioni di dollari, è soggetto all'approvazione del tribunale fallimentare e di altre autorità regolatorie e preve[...]
Sono stati annunciati in un comunicato stampa emesso da Boehringer Ingelheim i risultati dettagliati degli studi di Fase III FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD sull’impiego di nerandomilast, un inibitore orale preferenziale della fosfodiesterasi 4B (PD[...]
Il diabete non colpisce solo pancreas, cuore, reni e vasi sanguigni, ma tesse la sua rete di complicanze fino allo scheletro, tanto da aver portato alla definizione di ‘osteopatia diabetica’. Un dato allarmante e non sempre noto: la fragilità ossea n[...]
Le terapie a base di CAR-T rappresentano un trattamento di riferimento per alcuni pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario, grazie ai tassi di risposta duratura elevati e ai risultati di sopravvivenza prolungati.
Un nuovo studio condotto tramite algoritmi di machine learning ha evidenziato come l’attività fisica e la riduzione del tempo trascorso in sedentarietà possano ridurre significativamente il rischio di sviluppare la gotta nei soggetti affetti da iperu[...]
Benchè considerato raro, il lupus eritematoso sistemico (LES) rappresenta una delle malattie autoimmuni il cui impatto sulla vita dei pazienti e la varietà delle sue manifestazioni lo rendono oggetto di crescente attenzione da parte della comunità me[...]
Ricercatori sudcoreani di uno studio recentemente pubblicato su Seminars in Arthritis and Rheumatism hanno sviluppato un nuovo modello predittivo del rischio di malattia polmonare associata ad artrite reumatoide (basato sul pattern UIP, sull'estensi[...]
Sanofi ha annunciato un piano di investimenti di almeno 20 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che si svilupperà da qui al 2030, con l'obiettivo di potenziare la capacità produttiva e le attività di ricerca e sviluppo (R&S) nel paese nord american[...]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Pain Research, una cattiva salute orale è associata a una maggiore intensità del dolore. La relativa abbondanza del batterio Gardnerella è risultata correlata con i punteggi relativi alla salute orale, me[...]
BioMarin Pharmaceutical ha annunciato l'acquisizione di Inozyme Pharma per 270 milioni di dollari, rafforzando così la propria pipeline nel settore delle terapie enzimatiche sostitutive. Questa operazione mira a integrare le competenze di Inozyme nel[...]
Sono stati annunciati i dati preliminari di due studi di fase 3 che hanno valutato l’efficacia di MR-107A-02 nel trattamento del dolore acuto da moderato a severo e che hanno mostrato efficacia nella riduzione dello stesso e una diminuzione dell’uso [...]
In Italia 1 persona con diabete su 3 non sa di averlo, mentre altri 3,5 milioni di italiani presentano pre-diabete non ancora diagnosticato. Mentre in Europa ogni 46 secondi si muore per patologie diabete-correlate. Sono numeri allarmanti che evidenz[...]
L'impiego di contraccettivi orali combinati (COC) non si associa ad asma nelle donne in età riproduttiva, mentre il ricorso alla pillola a base di solo progestinico (POP) è associato ad un aumento del rischio di attacchi d'asma per alcuni sottogruppi[...]
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) colpiscono di più e sempre più precocemente. Tanto che negli ultimi 15 anni la prevalenza nei giovani under 20 è aumentata del 25% secondo uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato sulla [...]
In occasione della Giornata del Mal di Testa, la Società Italiana di Neurologia (SIN) e la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) hanno promosso una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo è chiaro: aumentare la[...]
Ascendis Pharma A/S ha annunciato nuovi dati dello studio clinico di Fase 2 PaTH Forward, che confermano la risposta terapeutica ottenuta con palopegteriparatide negli adulti affetti da ipoparatiroidismo. I risultati, relativi alla Settimana 214, son[...]
Dopo anni di limitate opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da carcinoma squamoso del canale anale (SCAC) in stadio avanzato, l’approvazione da parte della Fda di retifanlimab-dlwr rappresenta una svolta significativa.
Con un comunicato, Shanghai Ark Biopharmaceutical Co., Ltd. (ArkBio) ha annunciato alla stampa i risultati positivi dello studio di Fase II per il suo nuovo farmaco candidato anti-fibrotico AK3280 nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (I[...]
Lo scenario è chiaro, ora serve un'azione decisa: è questo l'appello che parte dalla comunità scientifica e dalla Community delle persone con HIV in vista della 17a edizione di ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research https://www.icar[...]
Nuove specialità medicinali:Congexam, Dietra, Differin.13 nuovi farmaci equivalenti
Nel corso del 56° Congresso Nazionale di Cardiologia dell'ANMCO, il più importante evento di Cardiologia in Italia, che si sta svolgendo a Rimini in questi giorni, sono stati presentati oggi importanti risultati dello studio BRING-UP 3 Scompenso.
Novartis annuncia oggi il lancio di "Pronte a prevenire", una campagna di sensibilizzazione dedicata alle donne che hanno affrontato un tumore al seno localizzato, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione legat[...]
I tappi di muco che bloccano le vie aeree sono associati ad una più rapida riduzione della funzione polmonare nella BPCO. La conferma giunge dai risultati di uno studio pubblicato nella sezione “Correspondence” su NEJM.
Per la prima volta nella storia clinica, un neonato affetto da una rara patologia metabolica ereditaria ha ricevuto una terapia di editing genetico personalizzata basata su CRISPR. Ad annunciarlo sono stati i ricercatori del Children's Hospital of Ph[...]
Nel corso del 56° Congresso Nazionale di Cardiologia dell'ANMCO, il più importante evento di Cardiologia in Italia che si sta svolgendo a Rimini in questi giorni, sono stati presentati gli attesissimi risultati del progetto innovativo di ricerca clin[...]
Il 14 maggio 2025, AbbVie e ADARx Pharmaceuticals hanno annunciato una collaborazione e un accordo di opzione di licenza per sviluppare terapie basate su small interfering RNA (siRNA) in diverse aree terapeutiche, tra cui neuroscienze, immunologia e [...]
Il 14 maggio la Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato l'uso di belzutifan, un inibitore orale del fattore inducibile dall'ipossia-2 alfa (HIF-2α), per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore [...]
Nei giovani con un indice di massa corporea prevalentemente normale, l’iperglicemia persistente e l'elevata resistenza all'insulina possono aumentare il rischio di peggioramento del danno cardiaco strutturale e funzionale, un effetto mediato per due [...]
Nei pazienti con psoriasi a placche del cuoio capelluto e del corpo, la schiuma di roflumilast allo 0,3% utilizzata una volta al giorno ha migliorato significativamente il prurito e altri sintomi della malattia, come rilevato dallo studio di fase III[...]
In Italia, i cittadini che vivono dopo una diagnosi di tumore oggi sono 3,7 milioni, il 6,2% dell'intera popolazione (1 italiano su 16). Per rispondere ai nuovi bisogni delle persone colpite dal cancro, la svolta è rappresentata dalla legge di bilanc[...]
La nefrite lupica, espressione del coinvolgimento renale legato al Lupus Eritematoso Sistemico, è una delle complicanze più gravi del Lupus. Perché grave? Perché può compromettere seriamente la funzione renale. Cerchiamo di capire meglio di cosa si t[...]
ViVa, una delle biobanche di ricerca più grandi di Italia: 700 metri quadri dove verranno conservati fino a 5 milioni di campioni biologici, inclusi campioni umani, animali ed ecologici. A realizzarla sarà l'Istituto Superiore di Sanità in collaboraz[...]
In Italia, sono circa 5 milioni le persone con osteoporosi, di cui l'80% costituito da donne in post-menopausa. Tra le terapie, da oggi è anche disponibile abaloparatide, il nuovo farmaco di Theramex indicato per il trattamento dell'osteoporosi nelle[...]
Nei pazienti adulti e adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave non controllata con le terapie topiche, il trattamento con il farmaco orale sperimentale ivarmacitinib, un inibitore selettivo della JAK 1, si è dimostrato efficace, come ril[...]
Nelle persone con prediabete, l’utilizzo di interventi personalizzati può migliorare il processo decisionale clinico e la prevenzione del diabete, secondo un modello di previsione del rischio di diabete pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinolog[...]
Novo Nordisk e la biotech californiana Septerna hanno annunciato una collaborazione globale esclusiva per lo sviluppo di farmaci a piccole molecole orali destinati al trattamento dell’obesità, del diabete di tipo 2 e di altre patologie cardiometaboli[...]
La carenza di vitamina D deve essere considerata un fattore di rischio cardiovascolare modificabile. È questo il messaggio del documento di consenso elaborato da 31 esperti afferenti a 20 università italiane e promosso dall'Istituto Nazionale per la [...]
Nel corso del 56° Congresso Nazionale di Cardiologia dell'ANMCO, il più importante evento di Cardiologia in Italia iniziato oggi a Rimini, il prof. Domenico Gabrielli – Presidente Fondazione per il Tuo cuore e Direttore Cardiologia dell'ospedale San [...]
Uno studio pubblicato su Epilepsia ha analizzato per 3,5 anni il trattamento con fenfluramina nei pazienti affetti da sindrome di Dravet (DS), dimostrando una riduzione sostenuta e clinicamente significativa della frequenza delle crisi convulsive men[...]
GSK ha annunciato un’importante operazione nel settore delle patologie epatiche, formalizzando un accordo per acquisire efimosfermin, una molecola sperimentale destinata al trattamento e alla prevenzione della progressione della malattia epatica stea[...]
In occasione della Giornata Mondiale delle Vasculiti (15 maggio 2025), si riaccende l'attenzione su un gruppo di malattie rare e poco conosciute che colpiscono i vasi sanguigni, causando infiammazione e colpendo vari organi del corpo. Le vasculiti co[...]
Inclisiran, RNA interferente somministrato due volte l'anno, riduce significativamente i livelli di LDL-colesterolo nei pazienti a basso rischio cardiovascolare che non assumono terapia ipolipemizzante. Lo dimostrano i risultati del trial VICTORION-M[...]
L'idrossiclorochina non sembra avere un impatto significativo sulla disabilità funzionale o sulla funzione della mano nei pazienti affetti da sclerosi sistemica. Questo il responso di uno studio osservazionale, recentemente pubblicato su Arthritis Re[...]
Uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal ha analizzato il legame tra la deplezione delle cellule B e la progressione della sclerosi multipla (SM), dimostrando che livelli insufficienti di riduzione linfocitaria possono favorire il peggiora[...]
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 14 maggio 2025, ha deciso l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 11 farmaci: un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimi[...]
Informare pazienti e opinione pubblica sui disturbi dell'olfatto per ridurne l'impatto sulla vita quotidiana, sensibilizzare sui rischi e offrire una valutazione gratuita da parte di specialisti in otorinolaringoiatria, questi i principali obiettivi [...]
Germano Lo Dico è il nuovo Senior Director Business Unit Cardiovascolare di Novo Nordisk Italia. Nato a Palermo e laureato in Farmacia presso l'Università La Sapienza di Roma, Lo Dico ha accettato questa sfida dopo oltre 20 anni di esperienza nel set[...]
L’American Heart Association (AHA) e l’American College of Cardiology (ACC) hanno pubblicato, sul Journal of the American College of Cardiology, un aggiornamento fondamentale sulle misure di performance e qualità per la gestione della malattia corona[...]
Uno studio longitudinale finlandese durato quasi quattro decenni, pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology e condotto da Jussi Niemelä e colleghi, ha dimostrato che i bassi livelli sierici di 25-OH-vitamina D durante l’infanzia sono as[...]
Nel primo trimestre del 2025, Bayer ha annunciato il licenziamento di circa 2mila dipendenti, principalmente in posizioni manageriali, come parte di un più ampio piano di ristrutturazione iniziato nel luglio 2023. Sotto la guida dell'amministratore d[...]
Le attuali linee guida internazionali raccomandano controlli ogni 4-6 mesi per i pazienti con malattia polmonare fibrosante, utilizzando test di funzionalità respiratoria come la capacità vitale forzata (FVC). Tuttavia, questa frequenza relativamente[...]
Il ‘Campus di Ricerca Gemelli', sintesi della sinergia tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in collaborazione con l'Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola si prepara ad accogliere il C[...]
Non trova pace, e soprattutto una nuova via di crescita e sviluppo, Galapagos NV, azienda biotecnologica belga con oltre 25 anni di attività- La società ha appena annunciato una revisione della propria strategia aziendale. Inizialmente, l'azienda ave[...]
Un’analisi ad interim di 3 anni dello studio osservazionale SERENA ha confermato la sicurezza, l’efficacia e la buona aderenza al trattamento del secukinumab in pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA) e spondilite anchilosante (SA). I risultati [...]
Uno studio pubblicato sul “Journal of Neurology” ha evidenziato che la somministrazione intratecale di metotressato ogni tre mesi è sicura e ben tollerata e consente ai pazienti con forme progressive di sclerosi multipla (SM) di mantenere livelli di [...]
Secondo due studi pubblicati sul New England Journal of Medicine e sul Lancet, il farmaco sperimentale obicetrapib, un inibitore selettivo della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP), ha dimostrato di ridurre in modo sicuro ed[...]
Somapacitan è un analogo ricombinante a lunga durata d'azione dell'ormone della crescita umano. Grazie a una modifica strutturale, la molecola è in grado di legarsi reversibilmente all'albumina plasmatica, meccanismo che consente di prolungarne l'emi[...]
“Ti presento TED – Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista” è la campagna di sensibilizzazione promossa da Amgen Italia con il supporto di società scientifiche e associazioni pazienti attive nell'area. Attraverso una narrazione in prima person[...]
Investire in prevenzione non significa solo allungare la vita, ma migliorarne la qualità: ciò significa vivere più a lungo e in buona salute. Una strategia indispensabile per tutelare i cittadini e garantire la sostenibilità del nostro sistema sanita[...]
Doppia approvazione in Europa per guselkumab, inibitore dell’interleuchina-23 (IL-23) completamente umano sviluppato da Johnson & Johnson, per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino. In particolare, la Commissione europea[...]
Uno studio di recente pubblicazione su Respiratory Medicine ha dimostrato che i livelli sierici di galectina-3 sono lievemente aumentati nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) rispetto agli individui sani, suggerendo un possibile legame [...]
Negli ultimi mesi, la Food and Drug Administration (Fda) ha intensificato gli sforzi per integrare l'intelligenza artificiale (IA) nei processi di valutazione dei farmaci. Questo impegno si è concretizzato attraverso incontri con OpenAI e altri stake[...]
La sotto analisi dello studio SELECT dimostra che semaglutide 2,4 mg, nei primi tre mesi di trattamento, riduce del 37 per cento il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) negli adulti con sovrappeso e obesità e malattia cardiovascolare (CV[...]
I pazienti affetti da colite ulcerosa da moderata a grave hanno ottenuto miglioramenti clinici, endoscopici e istologici grazie al trattamento con lusvertikimab, il primo antagonista del recettore dell'interleuchina-7, come mostrato dai risultati di [...]
Nel trattamento della dermatite atopica il farmaco sperimentale soquelitinib ha mostrato nuovi risultati clinici positivi, secondo i dati comunicati dalla compagnia sviluppatrice Corvus Pharmaceuticals e che saranno presentati in occasione del congre[...]
Noto anche come AK112, ivonescimab è un anticorpo monoclonale bispecifico sviluppato da Akeso Biopharma, progettato per bloccare simultaneamente il recettore PD-1 e il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF). Questa duplice azione mira a pot[...]
Una ricerca pubblicata su JACC: Heart Failure sottolinea come l'uso precoce degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) nei pazienti dimessi dopo un ricovero per insufficienza cardiaca (HF) sia associato a benefici immediati [...]
Il Terzo Settore si conferma un attore chiave nel panorama sanitario, in particolare per il suo contributo alle politiche sociali, alla ricerca e all’advocacy. A sottolinearlo sono le figure di spicco del mondo del no profit sanitario, invitate a par[...]
Ripensare l'equilibrio tra economia, salute e longevità, considerando l'invecchiamento non solo come questione sanitaria, ma come sfida strutturale che incide su welfare, sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e crescita del Paese. È l'indica[...]
Grande attesa per il 56° Congresso Nazionale di Cardiologia dell'ANMCO, il più importante evento di Cardiologia in Italia, che si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2025 presso il Palacongressi di Rimini.
Dati di real life raccolti in una vasta coorte europea suggeriscono che i pazienti con artrite reumatoide (AR) trattati con JAK inibitori non presentano un rischio aumentato di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) rispetto a quelli trattato con ant[...]
È stato assegnato al Professor Girolamo Sirchia il Premio alla ricerca 2025 di Fadoi (la Federazione dei medici internisti ospedalieri). Sirchia medico specializzato in Medicina Interna ha avuto una lunga e prestigiosa carriera clinica e scientifica,[...]
Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico (mNSCLC), la presenza di artrite reumatoide (AR) non influisce negativamente sull’efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario, come pembrolizumab. Al contrario, i tassi d[...]
Le autorità sanitarie statunitensi hanno raccomandato una sospensione temporanea dell'uso del vaccino contro la chikungunya Ixchiq (virus chikungunya vivo attenuato) prodotto da Valneva negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Il provvedimento[...]
La malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD) è una patologia immunomediata rara, caratterizzata da un'infiammazione fibro-infiammatoria che può coinvolgere diversi organi, tra cui pancreas, vie biliari e fegato. Tradizionalmente, il trattame[...]
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato il 12 maggio 2025 la prossima emissione di un nuovo ordine esecutivo volto a ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti. La misura, denominata "Most Favored Nation" (MFN),[...]
In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, l'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF ODV) rinnova il suo appello alle istituzioni per il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come malattia invalidante e per il suo inser[...]
Il numero di gravidanze è più che raddoppiato dal 2019 a oggi in donne con fibrosi cistica, una possibilità che in passato sembrava difficilmente realizzabile. Attualmente, grazie all’arrivo dei farmaci modulatori, molecole in grado di contrastare le[...]
Pubblicati sul The New England Journal of Medicine i risultati completi di SURMOUNT‑5, uno studio clinico di fase 3b, in aperto, che ha valutato sicurezza ed efficacia di tirzepatide rispetto a semaglutide, in adulti con obesità o sovrappeso i[...]
L'edizione 2025 del Congresso Nazionale FADOI si è svolta dal 10 al 12 maggio presso il Centro Congressi Lingotto a Torino. Il Congresso costituisce da diversi anni un significativo momento di confronto scientifico, culturale e di formazione non solt[...]
Nuove specialità medicinali:Comirnaty KP.2, Cortirina, Ivermectina Difa, Tredimin. 2 Nuovi farmaci equivalenti
L'Istituto del Policlinico di Sant'Orsola IRCCS intitolato a ‘Lorenzo e Ariosto Seràgnoli' abbraccia la grande eredità dell'eminente ematologo Sante Tura, proseguendo il cammino da lui tracciato, come generatore di ricerca clinica e somministrazione [...]
Acto Italia ha colto l'occasione della Giornata Mondiale del Tumore Ovarico, celebrata l'8 maggio, per celebrare il 15mo anniversario dalla fondazione e per riflettere sull'allarme lanciato dalla World Ovarian Cancer Coalition sulla situazione della [...]
In un contesto in cui la sfida ai tumori contro il cancro richiede un approccio sempre più integrato e capillare, Merck Italia si conferma protagonista attiva nel promuovere la prevenzione, la diagnosi precoce, la sensibilizzazione e l'umanizzazione [...]
La gestione dell'ipercolesterolemia, soprattutto nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) o ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH), rappresenta ancora
oggi una sfida clinica rilevante. Obicetrapib, un inibitore sele[...]
Nei pazienti affetti da psoriasi il trattamento con icotrokinra, un peptide orale sperimentale che blocca selettivamente il recettore dell'interleuchina-23, ha mostrato miglioramenti significativi in aree difficili da trattare come il cuoio capelluto[...]
Il carcinoma ovarico sieroso di basso grado (LGSOC) rappresenta una forma rara e clinicamente distinta di tumore ovarico, caratterizzata da una progressione lenta ma da una resistenza significativa alle terapie convenzionali, in particolare alla chem[...]
L'aggiunta di farmaci agonisti del recettore GLP-1 alla terapia insulinica nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 e obesità sta sempre più emergendo come opzione per trattare l’eccesso di peso e al contempo apportare benefici nella gestione del di[...]
Nei pazienti affetti da eczema cronico delle mani da moderato a grave il trattamento topico con delgocitinib in crema è stato associato a un notevole miglioramento degli esiti riferiti dai pazienti, rappresentando una potenziale nuova opzione terapeu[...]
In occasione di EXPO 2025 di Osaka, l'evento “Selecting Italy” ha rappresentato un momento chiave per rafforzare il legame tra Italia e Giappone nella cooperazione industriale e scientifica, soprattutto nel campo della salute pubblica e dei farmaci s[...]
Il trattamento con cellule precursori mesenchimali (MPC) insieme ad acido ialuronico (HA) riduce significativamente il dolore e migliora la funzionalità e la qualità della vita negli adulti con mal di schiena cronico (LBP) causato da una malattia deg[...]
La spirometria con un rapporto FEV1/FVC preservato (assenza di ostruzione delle vie respiratorie) ma funzione compromessa (cioè i valori assoluti di FEV1 e/o FVC sono ridotti, ad indicare un problema di funzionalità polmonare) – è associata allo svil[...]
La cardiomiopatia non ischemica rappresenta una delle principali cause di scompenso cardiaco e di morte improvvisa aritmica. Negli ultimi decenni, l’introduzione di dispositivi impiantabili come il defibrillatore automatico impiantabile (ICD) e il de[...]
La malattia coronarica trifasale, caratterizzata da stenosi significative in almeno tre arterie coronariche maggiori, rappresenta un’area critica nella cardiologia interventistica. Tradizionalmente, il bypass aorto-coronarico è stato considerato il g[...]
In pazienti con mieloma multiplo alla prima ricaduta dopo trapianto autologo di cellule staminali e mantenimento con lenalidomide, il trattamento con la tripletta isatuximab, carfilzomib e desametasone (IsaKd) in un contesto di real-life ha prodotto [...]
Il rigurgito tricuspidale (TR) severo rappresenta una patologia ad alto impatto prognostico e sintomatologico, spesso difficile da trattare nei pazienti non candidabili a chirurgia. Negli ultimi anni, la riparazione transcatetere edge-to-edge (TEER) [...]
Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella prevenzione oncologica primaria e secondaria, ma anche durante il percorso di cura. Un adeguato supporto nutrizionale migliora la tolleranza ai trattamenti, sostie[...]
Nei pazienti con colangite biliare primitiva il trattamento con il farmaco orale sperimentale linerixibat ha migliorato il prurito colestatico e la qualità del sonno, come mostrato dai risultati dello studio randomizzato di fase III GLISTEN presentat[...]
Nel corso dell'ultima stagione influenzale, appena conclusasi con la scorsa settimana, l'Italia ha registrato oltre 16 milioni di casi di sindromi simil-influenzali, il dato più alto mai rilevato dalle reti di sorveglianza nazionale. Un numero che da[...]
SIR e Gruppo LES richiamano l'attenzione sulla necessità di ridurre i tempi necessari a diagnosticare la malattia (fino a 20 mesi), e ad avviare le terapie che, se tempestive, possono scongiurare danni irreversibili.
Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Psychiatry ha individuato un'associazione positiva tra obesità e rischio di depressione, sottolineando il ruolo cruciale dell'infiammazione sistemica come mediatore in questa relazione. Questo significa che l'o[...]
Una metanalisi di recente pubblicazione su Journal of Allergy and Clinical Immunology Practice suggerisce che gli inalatori digitali destinati ai pazienti con problemi di aderenza alla terapia potrebbero migliorare il controllo dell'asma e ridurre le[...]
Nei pazienti con orticaria cronica spontanea che non rispondono agli antistaminici, il trattamento con l’inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton rilzabrutinib alla dose di 1200 mg/die ha portato a un rapido e sostanziale sollievo dai sintomi [...]
Teva Pharmaceutical Industries ha annunciato un'importante ristrutturazione aziendale, con l'obiettivo di ridurre i costi di 700 milioni di dollari entro il 2027 e raggiungere un margine operativo del 30%. Questo piano prevede il taglio di circa 2.90[...]
Cure specialistiche più vicine a casa, una presa in carico globale e tempi di attesa ridotti: sono i pilastri su cui si fonda l'innovativo progetto del “reumatologo di comunità”, promosso dalla Clinica di Reumatologia dell'Azienda Sanitaria Universit[...]
La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la Fast Track Designation a urcosimod per il trattamento del dolore corneale neuropatico. Attualmente, la soluzione oftalmica a base di urcosimod (0,05% e 0,1%) è in fase di valutazione in uno studio [...]
Un nuovo studio pubblicato su Journal of Asthma and Allergy ha rilevato che livelli più elevati di HbA1c sono associati a un peggiore controllo dell'asma nei bambini; tali risultato suffragano osservazioni precedenti di letteratura secondo cui la dis[...]
In pazienti con tumori solidi caratterizzati da un deficit della riparazione dei mismatch del DNA (dMMR) e localmente avanzati, il trattamento neoadiuvante con l’inibitore di PD-1 dostarlimab ha prodotto l'eliminazione completa della malattia senza l[...]
Lo studio VICTORION-Mono ha valutato l'efficacia e la sicurezza di inclisiran come monoterapia in pazienti adulti con rischio cardiovascolare basso o moderato, non affetti da malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD), diabete o ipercolesterol[...]
Givinostat, un inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC), ha ricevuto la designazione Fast Track dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento della policitemia vera. Questa designazione mira ad accelerare lo sviluppo e la r[...]
Importanti novità arrivano dalla Commissione Europea per il trattamento di prima linea del linfoma mantellare (MCL), una rara e aggressiva forma di linfoma non-Hodgkin. È stata infatti approvata la combinazione di acalabrutinib, un inibitore orale di[...]
Si è svolto oggi il primo Convegno Nazionale AIL di Psico-oncologia, promosso da AIL -Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, “La cura che ascolta. Il ruolo della psico-oncologia per il benessere dei pazienti ematologici. L'esperien[...]
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Lupus, un'occasione importante per sensibilizzare l'opinione pubblica, combattere i pregiudizi e promuovere la ricerca su questa complessa malattia autoimmune cronica, che colpisce milioni di persone n[...]
Il recente European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 di Parigi ha confermato il ruolo centrale dell'innovazione nella lotta al tumore del polmone. Questo Quaderno speciale, con 15 articoli e 10 interviste esclusive, rappresenta una bussola essenziale[...]
Si è svolto a Milano l’evento “La salute mentale, una sfida a livello regionale. La Lombardia in mente”, un momento di confronto e approfondimento promosso da Johnson & Johnson insieme a diversi interlocutori del sistema Salute della Regione Lombardi[...]
Sono stati annunciati durante il congresso Digestive Disease Week (DDW) 2025 i dati late-breaking interim dello studio clinico di fase 2a STENOVA1 su AGMB-129, un inibitore orale a rilascio intestinale della ALK5 (TGF-β RI), sviluppato per il tr[...]
Il consumo di alimenti ultra-processati è stato collegato a un rischio più elevato di psoriasi, anche dopo aver tenuto conto di fattori genetici, BMI e stile di vita, evidenziando il potenziale dei cambiamenti dietetici nella prevenzione delle malatt[...]
I giovani obesi senza diabete di tipo 2 hanno mostrato una probabilità del 30% inferiore di sviluppare il diabete di tipo 2 se facevano uso di GLP-1 agonisti per la perdita di peso anziché un farmaco anti-obesità di vecchia generazione, come evidenzi[...]
La mastectomia bilaterale o l’asportazione di tube e ovaie sono salvavita nelle giovani donne con mutazioni dei geni BRCA1 e 2, non solo per le portatrici sane di tali mutazioni, ma anche per chi ha già ricevuto una diagnosi di tumore al seno.
La chirurgia bariatrica e gli agonisti del recettore GLP-1 hanno prodotto esiti simili in termini di mortalità, eventi cardiovascolari avversi e sviluppo di cirrosi in pazienti affetti da diabete di tipo 2, obesità e malattia epatica steatosica assoc[...]
La proposta di legge di iniziativa dell'On. Roberto Pella è stata approvata alla Camera a larga maggioranza. Fra i punti centrali il riconoscimento dell'obesità come malattia e l'inserimento nei Lea. L'Italia può diventare il primo paese al mondo con[...]
Melflufen (melfalan flufenamide), un farmaco di nuova concezione approvato di recente dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in combinazione con desametasone, per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo dalla quarta linea di terapia in ava[...]
Alcuni pazienti affetti da leucemia mieloide acuta recidivata o refrattaria, trattati con SENTI-202, una terapia a base di cellule CAR-NK in grado non solo di riconoscere due bersagli espressi sulle cellule tumorali, ma anche di identificare e rispar[...]
Disponibile sul portale www.novoio.it uno spazio che consente alle persone con eccesso di peso di accedere facilmente e rapidamente a piattaforme esterne dove è possibile prenotare un consulto virtuale a distanza con team medici multidisciplinari. Il[...]
Secondo uno studio pubblicato su “JAMA Neurology”, il controllo intensivo della pressione arteriosa sistolica (SBP) dopo un’emorragia cerebrale acuta non aumenta il rischio di lesioni ischemiche di piccolo volume rispetto a un approccio meno restritt[...]
Lo studio di fase IIb Advance-HTN, pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha valutato l'efficacia del lorundrostat, un inibitore selettivo della sintasi dell'aldosterone, dimostrando una riduzione significativa della pressione arteriosa sist[...]
Il BMI avrebbe un ruolo protettivo nei confronti del rischio cardiovascolare solo tra gli utilizzatori di farmaci biologici ACPA-negativi. Al contrario, questo indice è associato al rischio cardiovascolare nei pazienti ACPA-positivi indipendentemente[...]
Nella giornata del World Lupus Day, ospedali e monumenti si tingono di viola, per sensibilizzare tutta la popolazione sul Lupus, una malattia autoimmune, sistemica e con andamento cronico, che interessa principalmente le giovani donne in un rapporto [...]
Uno studio osservazionale Usa di ampie dimensioni e di lunga durata, pubblicato su Arthritis Care & Research, ha rilevato che la sindrome del tunnel carpale (CTS) si manifesta con una frequenza significativamente maggiore nei pazienti che successivam[...]
Nei bambini affetti da anemia falciforme, il trattamento con idrossiurea continua a offrire benefici significativi, riducendo il numero delle visite al pronto soccorso e i giorni di ricovero, anche dopo anni di utilizzo, in alcuni casi anche dopo più[...]
Nell'approssimarsi del World Lupus Day (che si terrà come ogni anno, il 10 maggio), nuovi dati di una survey della World Lupus Federation evidenziano la necessità urgente di migliorare la conoscenza e la diagnosi della nefrite lupica (malattia renale[...]
Secondo i risultati dello studio osservazionale TRANSFORM-AF, presentati a San Diego nel corso di Heart Rhythm 2025, l’uso degli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1) potrebbe rappresentare una strategia efficace per la prevenzio[...]
Uno studio clinico ha dimostrato che KYV-101, una terapia sperimentale con cellule CAR T, è sicura e ben tollerata nei pazienti con forme progressive di sclerosi multipla (SM), mostrando anche segnali preliminari di efficacia. I dati provengono da du[...]
Secondo i dati presentati a Londra nel corso del Charing Cross International Symposium 2025, i dispositivi a rilascio di sirolimus si stanno posizionando come un'alternativa promettente al paclitaxel per il trattamento della patologia vascolare perif[...]
Pubblicato su “Current Neuropharmacology”, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani guidati da Ettore Dolcetti, dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), ha messo in evidenza il potenziale terapeutico della vortioxetina nel trattamento de[...]
In pazienti con mieloma multiplo recidivato dopo terapia con cellule CAR T anti-BCMA, il trattamento con una nuova terapia a base di cellule CAR T dirette contro l’antigene GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D) produce un tass[...]
La stenosi aortica severa rappresenta una patologia progressiva e potenzialmente letale, anche in assenza di sintomi evidenti. Tradizionalmente, le linee guida internazionali raccomandano l'intervento chirurgico o transcatetere solo nei pazienti sint[...]
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati della parte 1 dello studio clinico di fase 3 ESSENCE, volto a valutare l'efficacia della somministrazione settimanale sottocutanea di semaglutide 2,4 mg in adulti affetti da MASH (st[...]
Vertex Pharmaceuticals ha annunciato di aver interrotto tutte le attività di ricerca e sviluppo legate ai vettori virali adeno-associati (AAV), strumenti ampiamente utilizzati per veicolare terapie geniche all’interno dell’organismo. La decisione coi[...]
Zentiva Italia annuncia la nomina di Stefania Badavelli come nuova General Manager. Con una pluriennale esperienza nel settore della salute, Badavelli guiderà l’azienda nella sua nuova fase di crescita ed espansione, consolidandone la posizione nel m[...]
Al via da oggi il Bando “Fondazione Roche per la Ricerca Indipendente”, che - giunto alla 9ª edizione - sostiene i giovani ricercatori under 40, con un investimento complessivo di 350 mila euro, per la realizzazione di progetti in aree terapeutiche d[...]
L' American College of Gastroenterology (ACG) ha pubblicato la sua prima linea guida ufficiale sulla gestione della malnutrizione nei pazienti con malattie epatiche, ponendo l'accento su un concetto più ampio di malnutrizione, che include non solo la[...]
È ora disponibile anche in Italia, per medici specialisti e pazienti, melfalan flufenamide un farmaco chemioterapico di nuova generazione. Si amplia così l'armamentario terapeutico contro il mieloma multiplo, il secondo tumore del sangue più comune a[...]
Cambio al vertice di Incyte Italia: Nicola Bencini assume la carica di General Manager. Subentra a Onofrio Mastandrea, che ha guidato con successo l'azienda negli ultimi sei anni e che passerà ora alla guida dell'affiliata tedesca, contribuendo alla [...]
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha accettato di esaminare la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per una formulazione orale da 25 mg di semaglutide, che, se approvata, rappresenterebbe il primo agonista del recett[...]
Appena pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati completi dello studio di fase III MATINEE che confermano l'efficacia di mepolizumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Fino a tempi recenti, i dati sugli effetti collaterali della terapia CAR-T nelle malattie autoimmuni erano rassicuranti, con un'incidenza molto bassa di eventi avversi gravi come la sindrome da rilascio di citochine (CRS) o la neurotossicità, tipici [...]
Secondo i dati presentati da Francesco Pelliccia, dell’Università Sapienza di Roma, nel corso del congresso annuale della Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (SCAI), il ricorso a una doppia terapia antiaggregante (DAPT) dopo la TAV[...]
Basta un numero ridotto di scottature solari nell'arco della vita di una persona per renderla vulnerabile al melanoma. Secondo l’American Academy of Dermatology, cinque o più scottature solari con la comparsa di vesciche tra i 15 e i 20 anni d'età au[...]
Nuove specialità medicinali:Anzupgo, Diplorin, Drelbista, Embagyn, Gastroschoum Reflusso, Lurasidone Accord, Relfydess, Vyloy
Secondo un ampio studio retrospettivo condotto nel Regno Unito, febuxostat non sembra aumentare il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) rispetto alla mancata terapia ipouricemizzante (ULT) nei pazienti con gotta.
Gli adulti i cui livelli di obesità sono aumentati o sono rimasti elevati per molti anni hanno mostrato più anomalie cerebrali e prestazioni cognitive inferiori, mentre quelli che hanno perso peso o mantenuto bassi livelli di grasso corporeo hanno mo[...]
Sono stati anticipati in un comunicato stampa di AstraZeneca i risultati positivi (relativi agli endpoint primari) degli studi di Fase III KALOS e LOGOS nei pazienti con asma non controllato. Dai dati è emerso che la terapia a tripla combinazione a d[...]
Tre quarti degli adolescenti con psoriasi a placche trattati con il farmaco orale sperimentale icotrokinra ha ottenuto una pelle completamente libera da lesioni con un profilo di sicurezza favorevole, come evidenziato dai risultati di un’analisi di s[...]
Paracetamolo e FANS, in particolare ibuprofene, sono tra i farmaci più usati nel mondo per il trattamento del dolore e della febbre. Spesso somministrati in combinazione o in regime alternato, soprattutto in età pediatrica, il loro utilizzo congiunto[...]
Negli ultimi giorni ha suscitato ampio dibattito una dichiarazione attribuita a Robert F. Kennedy Jr., attuale Segretario alla Salute e ai Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti, secondo cui tutti i nuovi vaccini, d'ora in avanti, dovranno essere sott[...]
Nel panorama della prevenzione oncologica, nuovi dati rafforzano la possibilità di semplificare la schedula vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV). I risultati dello studio randomizzato ESCUDDO hanno infatti dimostrato che una sola dose di va[...]
daVi DigitalMedicine srl, startup innovativa impegnata nello sviluppo di tecnologie digitali patient-facing, e Giacomo Carollo, psicologo e ricercatore esperto in terapie digitali e realtà virtuale, annunciano l'avvio di una collaborazione strategica[...]
I pazienti con almeno cinque comorbidità preoperatorie hanno una maggiore probabilità di sperimentare dolore più intenso e peggiori risultati funzionali a 12 mesi dall’intervento di artroplastica totale di ginocchio (TKA), rispetto a coloro che prese[...]
Nelle pazienti con carcinoma dell'endometrio in stadio avanzato, il trattamento combinato di lenvatinib più l’anticorpo bispecifico anti-PD-1/CTLA-4 cadonilimab sembra produrre risposte incoraggianti con un profilo di sicurezza gestibile.
Nei pazienti con carcinoma della prostata metastatico sensibile alla castrazione (mHSPC) l'aggiunta di un inibitore del recettore degli androgeni alla terapia standard migliora sia la sopravvivenza globale (OS) sia la sopravvivenza libera da progress[...]
Chi si muove poco potrebbe avere un rischio maggiore di sviluppare l'asma in età adulta. Lo suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, secondo cui le persone con un numero ridotto di passi al giorno presentano pi[...]
Achieve Life Sciences, una biotech con sede nello stato di Washington, ha annunciato l'intenzione di presentare alla Fda, entro giugno 2025, la richiesta di approvazione per cytisinicline (citisiniclina), una molecola di origine vegetale già utilizza[...]
Un importante passo avanti nella gestione della distrofia epidermolitica bollosa recessiva (RDEB) arriva dagli Stati Uniti, dove la Food and Drug Administration (Fda) ha approvato prademagene zamikeracel con il nome commerciale Zevaskyn.
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato nipocalimab, farmaco che verrà commercializzato con il nome di Imaavy come trattamento per la miastenia grave generalizzata (gMG). Con questa autorizzazione, Johnson & Johnson si inseris[...]
Sei mesi dopo aver avviato le trattative con la società di private equity statunitense Clayton, Dubilier & Rice (CD&R), Sanofi ha concluso un accordo per la vendita di una quota di controllo del 50% della sua attività nel settore della salute dei con[...]
Nell’ambito del modello mutazionale, guidato dai Molecular Tumor Board, i pazienti con tumori avanzati raggiungono una sopravvivenza significativamente migliore quando ricevono una terapia personalizzata basata sul rilevamento della stessa alterazion[...]
Nei pazienti con edema maculare diabetico e risposta non ottimale al trattamento con anti-VEGF una singola iniezione intravitreale di foselutoclax, un nuovo inibitore senolitico (che induce la morte selettiva delle cellule senescenti) a piccole molec[...]
I pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule avanzato che hanno dovuto interrompere la terapia a base di inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) per immunotossicità hanno mostrato una sopravvivenza oltre i 7 anni, anche se non hanno potu[...]
Nei pazienti con vitiligine non segmentale l'aggiunta della fototerapia con raggi ultravioletti B a banda stretta al trattamento orale con ritlecitinib ha migliorato la ripigmentazione rispetto all’utilizzo del solo farmaco, secondo i risultati di un[...]
Nelle scorse settimane Sanofi ha condiviso i nuovi progressi della sua pipeline in area respiratoria in fase medio-avanzata, tra cui i risultati preliminari di fase 2 per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo.
Novartis ha annunciato di aver siglato un accordo per l'acquisizione di Regulus Therapeutics, società biofarmaceutica americana quotata al Nasdaq e attiva nello sviluppo di terapie a base di microRNA, con un focus specifico sulla malattia renale poli[...]
Nei pazienti con tumori della testa e del collo, l'immunoterapia con pembrolizumab, prima e dopo la chirurgia in aggiunta allo standard di cura, riduce del 27% il rischio di recidiva o morte rispetto allo standard di cura rappresentato dalla sola rad[...]
Secondo uno studio pubblicato il 28 aprile sull’American Journal of Preventive Medicine, l’assunzione di alimenti ultraprocessati è associata a un aumento del rischio di mortalità per tutte le cause. I ricercatori hanno riscontrato una relazione line[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato sulla rivista International Forum of Allergy & Rhinology, la terapia tripla elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI), potrebbe essere utile anche a liberare i seni paranasali nei bambini e negli adolescenti [...]
Uno studio basato sull’ intelligenza artificiale ha analizzato oltre 30.000 pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), rivelando relazioni inedite tra manifestazioni extraintestinali (EIM), malattie autoimmuni associate (AID) e IBD. Grazi[...]
Nel 2024 la spesa farmaceutica per acquisti diretti cresce meno del previsto, con uno scostamento di 3,64 miliardi (11% del Fsn), in linea con gli anni passati e sotto le stime peggiori.
In pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato, non resecabile o metastatico, HER2-negativo e non trattato in precedenza, il trattamento il regime chemioterapico a base di fluorouracile, oxaliplatino e do[...]
Nei pazienti affetti da eczema cronico grave delle mani, il trattamento topico con la crema a base di delgocitinib si è dimostrato significativamente più efficace e meglio tollerato della terapia orale con alitretinoina, come evidenziato dai risultat[...]
Gli adulti con sovrappeso o obesità associata a prediabete hanno mantenuto la maggior parte del peso perso con il trattamento con tirzepatide per oltre 3 anni, come mostrato da due abstract che saranno presentati allo European Congress on Obesity (EC[...]
Il farmaco antidiabetico metformina ha fornito ai pazienti sovrappeso o obesi affetti da artrosi del ginocchio un sollievo dal dolore significativamente maggiore rispetto al placebo, secondo quanto riportato in un piccolo studio randomizzato pubblica[...]
Una rilevante iniziativa di condivisione e formazione medica con focus sui Linfomi si terrà il 9 e 10 maggio 2025, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel a Roma. Il convegno, promosso da IRCCS IRST Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"[...]
La spondiloartrite assiale si manifesta come una malattia infiammatoria cronica che colpisce principalmente le articolazioni sacroiliache e la colonna vertebrale e attualmente non esistono dei criteri diagnostici per la patologia. È questo il monito [...]
Dal 10 al 12 aprile si è svolta a Santa Margherita Ligure la 16ª edizione del congresso “Nel Cuore di Santa”, dedicato alle sfide quotidiane della cardiologia territoriale e della medicina generale. L'evento ha affrontato temi che spaziano dal passat[...]
Per la Giornata dell'Ipercolesterolemia Familiare Omozigote (HoFH), che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids APP, un'applicazione gratuita disponibile sugli store digitali, progettata per suppor[...]
Già presentato durante il congresso EULAR dello scorso anno, è stato pubblicato in forma definitiva su ARD l'aggiornamento dei “point to consider” (PtC) sull'utilizzo dei farmaci antireumatici con riferimento alla fertilità (anche maschile), alla gra[...]
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato a fine febbraio la composizione virale per il vaccino antinfluenzale della stagione 2025-2026 nell'emisfero settentrionale. In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, che si[...]
Il trattamento con teduglutide ha portato a un miglioramento della consistenza e della frequenza delle feci nei bambini affetti da insufficienza intestinale associata a sindrome dell'intestino corto (SBS-IF), nel corso di 96 settimane. E’ quanto evid[...]
Nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF), una mortalità più elevata e un rischio maggiore di ricorso al trapianto di polmone si associano a piccole riduzioni dei valori percentuali previsti per la capacità vitale forzata (FVC) e di diffusione alveolo[...]
La multinazionale farmaceutica tedesca Merck KGaA ha ufficializzato l'acquisizione di SpringWorks Therapeutics, società biotecnologica statunitense focalizzata sullo sviluppo di terapie oncologiche e per malattie rare. L'accordo, annunciato il 28 apr[...]
In pazienti con carcinoma della vescica non muscolo invasivo ad alto rischio che non rispondono al trattamento standard con il bacillo di Calmette-Guérin (BCG) e carcinoma in situ, il trattamento con TAR-200, un sistema di rilascio intravescicale di [...]
Dal 27 febbraio al 1° marzo si è svolto a Bologna il V Congresso Nazionale della Società Italiana per la Gestione Unificata e Interdisciplinare del Dolore Muscolo-Scheletrico e dell'Algodistrofia (SI-G.U.I.D.A.). Vi invitiamo a scaricare il PDF inter[...]
Uno studio clinico randomizzato controllato, pubblicato su Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, ha evidenziato che il trattamento con micofenolato mofetile (MMF) riduce in modo significativo il rischio di recidiva nei pazienti affetti da encefalit[...]
I risultati del trial di fase Ib Heart-2 confermano l'efficacia della terapia genica VERVE-102 nel ridurre significativamente i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Il farmaco, progettato per disattivare permanentemente il gene PCSK9 nel fegato, ha[...]
Presentato a San Diego, in occasione dell’American Academy of Neurology (AAN) Annual Meeting, un recente studio ha evidenziato che leriglitazone ha contribuito ad arrestare la progressione della adrenoleucodistrofia cerebrale (cALD) in un piccolo gru[...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso un parere favorevole alla concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per givinostat, un nuovo inibitore delle dea[...]
Un’analisi del registro nazionale SWEDEHEART, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology, ha mostrato che l’aggiunta precoce di ezetimibe alla terapia con statine nelle prime 12 settimane dopo un infarto m[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole all’approvazione di brentuximab vedotin in combinazione con etoposide, ciclofosfamide, doxorubicina, dacarbazina e desametason[...]
Uno studio recentemente pubblicato su ARD ha evidenziato un dato preoccupante: i pazienti con artrite psoriasica (PsA) presentano una durata più lunga dei sintomi prima dell’invio allo specialista ed un intervallo maggiore tra la prima visita dal med[...]
Uno studio di recente pubblicazione su RMD Open, basato sui dati di un registro danese di pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), non ha riscontrato un aumento statisticamente significativo del rischio di recidiva tumorale associato al trattamen[...]
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha recentemente raccomandato l’uso di ribociclib come trattamento adiuvante per i pazienti con carcinoma mammario precoce ad alto rischio di recidiva. Si tratta di un’estensione importante d[...]
L’agenzia regolatoria statunitense Fda ha recentemente approvato penpulimab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-1 (Programmed Death-1), per il trattamento del carcinoma nasofaringeo (NPC) non cheratinizzante negli adulti.
La presenza di cinque proteine chiave nel sangue è stata fortemente associata allo sviluppo della malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD), con un anticipo fino a 16 anni prima che i sintomi si manifestino, secondo una n[...]
E’ stato recentemente pubblicato su Annals of Rheumatic DIseases (organo ufficiale di EULAR) l’aggiornamento delle raccomandazioni della società scientifica paneuropea e internazionale sulla gestione e il trattamento della febbre mediterranea familia[...]
Lo studio TITAN, pubblicato sulla rivista “Neurology and Therapy”, ha evidenziato che un anno di trattamento con natalizumab ha migliorato la capacità lavorativa dei pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS), minimizzando la[...]
Nuove specialità medicinali: Disox, Metsunix, Opzelura. 13 Nuovi farmaci equivalenti
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione all'immissione in commercio di octreotide depot sottocutaneo, CAM2029, come trattamento di mantenimento nei[...]
Una nuova opportunità terapeutica potrebbe presto arrivare per i pazienti europei affetti da tumori delle vie biliari (BTC) HER2-positivi, grazie alla recente raccomandazione favorevole del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia [...]
Importanti novità per la comunità dei pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) arrivano dall'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema). Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) ha infatti espresso parere positivo per l'autorizzazione al[...]
7 nuovi farmaci raccomandati per l'approvazione: Alyftrek (deutivacaftor / tezacaftor / vanzacaftor), Attrogy (diflunisal), Duvyzat (givinostat), Sephience (sepiapterina) Tepezza (teprotumumab) Ziihera (zanidatamab),Oczyesa (octreotide depot per via [...]
Sono stati finalmente pubblicati in forma definitiva i risultati dello studio di fase 3 ASPEN (1), un trial internazionale, randomizzato, in doppio cieco con placebo, che ha valutato l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di brensocatib nei paz[...]
La Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, che ricorre ogni anno dal 24 al 30 aprile, ha l'obiettivo di promuovere il ruolo fondamentale dei vaccini nel proteggere le persone di tutte le età dalle malattie prevenibili tramite la vaccinazione. Tra que[...]
Un recente studio pubblicato su Scientific Reports ha rivelato che il rapporto tra monociti e colesterolo HDL (MHR) è correlato al rischio di gotta e alla gravità della disfunzione renale. Questo studio suggerisce che un elevato numero di monociti e [...]
Uno studio di fase 2 pubblicato su Arthritis & Rheumatology ha dimostrato che la combinazione del JAK inibitore tofacitinib con un farmaco orale in fase di sperimentazione che ha come bersaglio un diverso tipo di enzima chinasi (zimlovisertib) è risu[...]
I pazienti sono in trepidante attesa, ma il passo decisivo questa volta sembra essere reale. La fibromialgia è stata inserita nell'aggiornamento, tanto atteso, dei Livelli Essenziali di Assistenza che a breve saranno approvati in via definitiva.
L'artrite psoriasica (PsA) e la psoriasi (PsO) sono malattie infiammatorie croniche legate a fattori immunitari, genetici e ambientali. L'interleuchina-23 (IL-23) è centrale in questa cascata infiammatoria, influenzando pelle, articolazioni e sistema[...]
Tempus AI, azienda statunitense specializzata in intelligenza artificiale applicata alla medicina di precisione, ha annunciato una collaborazione pluriennale con AstraZeneca e Pathos AI per sviluppare un modello di deep learning multimodale destinato[...]
Il trattamento con upadacitinib (UPA) 15 mg si conferma efficace anche nella real life per i pazienti con artrite reumatoide (AR) da moderata a severa. A testimoniarlo sono i risultati ad interim dello studio UPHOLD, recentemente pubblicati sulla riv[...]
Tozorakimab, un anticorpo monoclonale umano sperimentale che blocca l'azione di IL-33. una molecola coinvolta nella risposta infiammatoria e nel processo di riparazione tissutale, pur mancando il raggiungimento dell’endpoint primario della variazione[...]
Una diagnosi precoce di BPCO, come è noto, migliora la qualità della vita dei pazienti e l’efficacia delle terapie disponibili. Tuttavia, i metodi attuali di valutazione risultano spesso complessi, costosi o poco adatti a stratificare i pazienti in m[...]
L'esposizione al trattamento con idrossiclorochina (HCQ) riduce in modo significativo il rischio di sviluppare il diabete nei pazienti con sindrome primaria di Sjogren (pSS), stando ai risultati di uno studio pubblicato su Arthritis Research and Ther[...]
La startup biotecnologica Grove Biopharma, con sede a Chicago, ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento di Serie A da 30 milioni di dollari, con la partecipazione di investitori di rilievo come Eli Lilly e DCVC Bio. L'obiettivo principa[...]
Nuovi dati sullo studio ELMWOOD evidenziano un profilo di sicurezza favorevole e un'efficacia significativa di elafibranor nella colangite sclerosante primitiva (PSC), una seconda potenziale indicazione per una malattia epatica rara.
Diabete Tipo 2, BPCO, epilessia: è in queste tre aree che si concentrano le scadenze brevettuali in pista tra il 2025 e il 2029. Si tratta di 21 molecole (di sintesi chimica) che andranno ad incrementare il mercato complessivo dell’off patent e quasi[...]
Se somministrata precocemente, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara e letale malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica (MLD), che porta alla perdita progr[...]
In occasione della quarta edizione della European Hormone Day – che da quest'anno diventa World Hormone Day – in programma il 24 aprile 2025, l'Associazione Medici Endocrinologi (AME) conferma il proprio impegno nella promozione della salute ormonale[...]
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, le statine sembrano ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC) e scompenso epatico nei pazienti affetti da malattia epatica cronica. L’uso di statine lipofile e una maggiore durata de[...]
La ricerca di terapie più efficaci per la schizofrenia rimane una priorità nel panorama neuropsichiatrico, dove la gestione dei sintomi persistenti rappresenta ancora un bisogno clinico insoddisfatto. In questo contesto si colloca lo studio di Fase 3[...]
Il "Forum Politiche Farmaceutiche Regionali" giunge alla sua III Edizione, affrontando le sfide legate all'accesso equo e omogeneo all'assistenza farmaceutica. Nel video reportage di PharmaStar scoprirete i dettagli di un incontro ricco di spunti pe[...]
La suzetrigina, una nuova molecola orale non oppioide, si è dimostrata efficace e ben tollerata nel trattamento del dolore acuto moderato-severo, sia di origine chirurgica che non chirurgica. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Pain R[...]
Le pazienti a cui sono stati somministrati adiuvanti intratecali durante il taglio cesareo hanno sperimentato un’analgesia significativamente prolungata e un minore utilizzo di oppioidi nel post-operatorio; tuttavia, nessuna ha riportato una riduzion[...]
Dopo Eli Lilly, Johnson & Johnson e Novartis anche Roche ha annunciato sostanziali investimenti negli Stati Uniti, stanziando 50 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per potenziare la produzione e la ricerca e sviluppo delle sue divisioni far[...]
In un’analisi prespecificata di sottogruppo del trial OCEANIC-AF, i cui risultati sono stati pubblicati su “JAMA Cardiology”, asundexian - inibitore orale del fattore XIa - ha mostrato un lieve aumento dei tassi di ictus rispetto ad apixaban, pur rid[...]
L'agonista selettivo della dopamina D1/D5 tavapadon ha raggiunto gli obiettivi primari nei trial di fase III TEMPO-1 e TEMPO-2, i cui risultati sono stati esposti a San Diego durante il meeting annuale dell'American Academy of Neurology (AAN), dimost[...]
Con un accordo da 1,85 miliardi di dollari, Sanofi ha rafforzato la propria presenza nell’ambito delle malattie autoimmuni e infiammatorie, scommettendo sull’intelligenza artificiale (AI) e sulla tecnologia degli anticorpi bispecifici. La casa farmac[...]
Uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology (JAAD) ha rilevato una predisposizione genetica condivisa tra psoriasi e idrosadenite suppurativa, evidenziando la necessità di una gestione specifica per i pazienti affetti da [...]
Nel cuore della Gallura, in Sardegna, a Tempio Pausania, prende vita una delle iniziative più innovative del panorama sanitario italiano: il primo ambulatorio nazionale di PsicoReumatologia. Un progetto unico, promosso dall'ASL Gallura, che pone al c[...]
Alcuni mediatori pro-risoluzione specializzati dell'espettorato (SPMs), in particolare la resolvina D1 (RvD1), hanno mostrato variazioni temporali dinamiche e hanno favorito il recupero durante gli episodi di riacutizzazione batterica di BPCO. a diff[...]
I pazienti che, per perdere peso, hanno modificato il loro comportamento per solo 1 mese anziché per 6 mesi prima di iniziare una terapia farmacologica hanno raddoppiato la loro perdita di peso quando hanno assunto un farmaco per la gestione dell'obe[...]
Risultati topline positivi dalla Fase 3 dello studio ACHIEVE-1, volto a valutare la sicurezza e l'efficacia di orforglipron rispetto a placebo in adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con dieta ed esercizio fisico. Orforglipron è[...]
Dal 4 al 6 aprile si è tenuto a Viareggio il convegno “Un respiro lungo 50 anni, la pratica clinica sotto i riflettori”, organizzato dal dott. Gianfranco Sevieri e presieduto dai prof. Blasi e Canonica. L'evento, di alto valore scientifico, ha rappr[...]
I pazienti con vasculite associata ad anticorpi antineutrofili (AAV) e interstiziopatia polmonare interstiziale (ILD) sono esposti ad un rischio significativamente maggiore di mortalità, con fattori clinici specifici che influenzano la prognosi. Ques[...]
La determinazione dei livelli di proteina reattiva C ad alta sensibilità (hsCRP) potrebbe rappresentare un metodo più accessibile e affidabile per indicare l'infiammazione, un noto precursore della PsA. Questo il messaggio principale proveniente da u[...]
L'impiego a lungo termine di mepolizumab per il trattamento della granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) è risultato ben tollerato e ha comportato una riduzione sostenuta del ricorso agli steroidi sistemici. Queste le conclusioni della fase[...]
Gli adulti che consumano alimenti ad alto contenuto di sodio potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare obesità, sia generalizzata che addominale, come evidenziato da una nuova ricerca, che sarà presentata al prossimo European Congress on Ob[...]
I pazienti affetti da pemfigo da moderato a grave in remissione completa che presentavano uno o più fattori predittivi di recidiva al mese 3, hanno mostrato un rischio ridotto di recidiva dopo aver ricevuto un'ulteriore infusione di rituximab al sest[...]
Far sentire la voce dei pazienti, tutelarne i diritti e contribuire fattivamente al dibattito per il contrasto all'obesità, quale emergenza prioritaria del Sistema Sanitario. È questo l'obiettivo di FIAO - Federazione Italiana Associazioni Obesità, c[...]
Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, con sede a Parma e filiali commerciali in 31 Paesi, ha chiuso il 2024 con solidi risultati finanziari, confermando il proprio percorso di crescita sostenibile e di lungo periodo, e[...]
Aumentano le possibilità di impiego dell'anti-PD-1 pembrolizumab in Italia. L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha da poco autorizzato la rimborsabilità di cinque nuove indicazioni di questo agente immunoterapico, che vanno ad aggiungersi alle 21 g[...]
Le strategie per rendere nuovamente centrale il tema dell'infezione da HIV nell'agenda politica e sanitaria italiana e rilanciare l'azione pubblica per contrastarne la diffusione sono state al centro di HIV SUMMIT: Ending the HIV Epidemic in Italy, e[...]
In Italia circa 120.000 persone convivono con l'Alopecia Areata. Nonostante l'ampia diffusione della patologia, finora le opzioni terapeutiche disponibili erano limitate.
Litfulo (ritleciti-nib), sviluppato da Pfizer, è il primo trattamento orale ap[...]
Torna ASMA ZERO WEEK, l'evento nazionale che mette a disposizione dal 12 al 16 maggio e dal 26 al 30 maggio consulenze specialistiche gratuite per pazienti con asma non controllato in circa 30 Centri di pneumologia e allergologia specializzati in tut[...]
Secondo i dati più recenti dello studio “Evolut Low Risk”, presentati a Chicago durante il congresso 2025 dell’American College of Cardiology (ACC) e pubblicati contemporaneamente sul “Journal of the American College of Cardiology”, il follow-up a ci[...]
L’autotrapianto di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT) ha dimostrato di essere una strategia efficace per la soppressione delle ricadute nella sclerosi multipla (SM), con risultati promettenti fino a quattro anni. Presentato a San Diego nel cors[...]
Nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato, continuare il trattamento con l'anti-PD-1 cemiplimab anche dopo la progressione, con l'aggiunta della chemioterapia a base di platino, permette di prolungare la sopravviven[...]
Secondo lo studio WARRIOR, presentato al congresso dell'American College of Cardiology (ACC), la terapia medica intensiva (IMT), rispetto alla cura abituale, non ha dimostrato di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari a cinque anni nelle donne [...]
Lo studio API-CAT, presentato al congresso dell'American College of Cardiology (ACC) 2025 a Chicago e pubblicato contemporaneamente sul “New England Journal of Medicine”, dimostra che l'estensione della terapia anticoagulante per 12 mesi con apixaban[...]
Il trattamento con l’anticorpo anti-amiloide lecanemab ha mostrato effetti benefici prolungati fino a 36 mesi nei pazienti con Alzheimer iniziale. Questi risultati, presentati alla riunione annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) a San Diego[...]
Uno studio, presentato a Chicago all’American College of Cardiology (ACC) 2025 e pubblicato contemporaneamente sul “New England Journal of Medicine”, ha confermato l’inefficacia della protezione embolica cerebrale routinaria durante la sostituzione t[...]
Dopo Roma, “The Impossible Gym”, la campagna di Lilly per er rappresentare visivamente le sfide quotidiane affrontate da chi vive con l'obesità, è arrivata a Milano.
Il nostro Videoreportage si è così arricchito di approfondimenti con 3 nuove videoin[...]
Lo studio di fase 3 ACCORD-2, presentato a San Diego al congresso annuale dell’American Academy of Neurology (AAN), ha confermato la sicurezza e l’efficacia di AXS-05, una combinazione di destrometorfano e bupropione, nel trattamento dell’agitazione [...]
La Commissione europea ha appena dato il suo via libera all'anticorpo bispecifico glofitamab in combinazione con la chemioterapia con gemcitabina e oxaliplatino per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) reci[...]
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trat[...]
Il Dottor Sergio Segato è stato nominato nuovo presidente della FISMAD durante il 31° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, che termina oggi a Roma.
Pfizer ha ufficialmente annunciato l’interruzione dello sviluppo di danuglipron (PF-06882961), agonista orale del recettore GLP-1, che era in fase di sperimentazione per la gestione cronica del peso. Sebbene gli studi di ottimizzazione della dose nel[...]
La Commissione Europea (CE) ha approvato il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l'immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae sierotipi 3, 6A, 7F, 8, [...]
Le ulcere digitali (DU) e l'ipertensione arteriosa polmonare (PAH) sono entrambe complicanze della sclerosi sistemica. Bosentan è un farmaco efficace nel trattamento della PAH e nella prevenzione delle ulcere digitali (DU). Uno studio condotto dal [...]
Talquetamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia. Il farmaco con somministrazione per via sottocutanea e pronto all'uso è indicato in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con miel[...]
Sia la conta degli eosinofili che i livelli di FeNO, due marcatori di infiammazione, sono fortemente predittivi di attacchi d'asma severo, consentendo potenzialmente di intensificare il trattamento in essere. Questo il responso di una metanalisi di d[...]
Le malattie emorragiche congenite sono un gruppo di malattie rare ereditarie causate dalla carenza quantitativa o qualitativa di uno o più fattori della coagulazione del sangue con conseguente predisposizione al sanguinamento. L'emofilia A e l'emofi[...]
La diagnosi e il monitoraggio della gotta, una malattia infiammatoria causata dai depositi di cristalli di urato monosodico (MSU), si avvalgono sempre più dell’utilizzo di tecniche di imaging avanzate come l’ecografia e la tomografia computerizzata a[...]
Le recenti scoperte scientifiche stanno rivoluzionando la gestione di alcune patologie epatiche, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Durante la 57^ edizione del congresso dell'AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato) si è dis[...]
Esperti provenienti da tutta Italia si sono riuniti Firenze in occasione del Lipids and Cardiometabolic Care 2025, evento organizzato dall'ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, giunto alla sua terza edizione, per condividere e[...]
Il 25 e 26 febbraio 2025 si è svolta a Roma la VI edizione della Conferenza annuale di SOHO Italy, un evento di rilievo internazionale che ha riunito esperti italiani e stranieri per discutere le più recenti innovazioni nella gestione dei tumori emat[...]
Tarlatamab è un anticorpo bispecifico appartenente alla classe delle BiTE (Bispecific T-cell Engager). Questo farmaco è progettato per legarsi simultaneamente a due antigeni: il ligando delta-like 3 (DLL3), espresso in circa il 90% delle cellule del [...]
Nel contesto del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), la mutazione KRAS G12C rappresenta una delle alterazioni genetiche più comuni, con una prevalenza che raggiunge circa il 13% dei pazienti. Proprio per questa sottopopolazione, la com[...]
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nell'interpretazione dell'elettrocardiogramma (ECG) sta rivoluzionando la diagnosi delle sindromi coronariche acute (ACS). Tradizionalmente, l'ECG è uno strumento fondamentale per identificare anomali[...]
Per decenni, ai pazienti con insufficienza cardiaca cronica è stato consigliato di limitare l’assunzione di liquidi, con l’obiettivo di ridurre il rischio di sovraccarico di volume e complicanze cliniche. Tuttavia, questa raccomandazione non si è mai[...]
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta la forma più comune di tumore primario del fegato, spesso diagnosticato in stadi avanzati e associato a prognosi sfavorevole.
La recente approvazione da parte della Food and Drug Administration (Fda) del[...]
Nel trattamento delle manifestazioni cutanee del lupus eritematoso cutaneo la terapia con l'inibitore della tirosina-chinasi 2 deucravacitinib ha raggiunto gli endpoint primari di efficacia nello studio di fase II PAISLEY-CLE, come condiviso al congr[...]
Per le persone con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con dosi submassimali di dulaglutide, il passaggio a tirzepatide ha comportato una riduzione dell’emoglobina glicata e del peso corporeo significativamente superiori rispetto all'aume[...]
Il diabete correlato alla malnutrizione, una forma poco conosciuta che colpisce prevalentemente giovani adulti e adolescenti sottopeso nei Paesi a basso e medio reddito, è stato ufficialmente riconosciuto come una nuova entità nosologica: il diabete [...]
Nel quadro di un clima economico internazionale segnato da incertezze e tensioni commerciali, Novartis ha annunciato un ambizioso piano di investimenti da 23 miliardi di dollari disutribuito su cinque anni per espandere in modo significativo la propr[...]
L'esofagite eosinofila (EoE), malattia infiammatoria cronica dell'esofago caratterizzata dall'incremento di eosinofili in esofago, ha finalmente delle linee guida terapeutiche italiane condivise. A definirle sono stati i maggiori esperti nazionali, r[...]
I pazienti affetti da malattia di Crohn hanno mostrato una maggiore esposizione al virus di Epstein-Barr (EBV) tra i 5 e i 7 anni prima della diagnosi rispetto ai soggetti sani. Chi era stato infettato dal virus di Epstein-Barr in quel periodo risult[...]
Nuove specialità medicinali:Bosix, Cemib, Seledie. 2 nuovi farmaci equivalenti
Il dolore incontrollato e quello ad alto impatto sono stati associati a un rischio maggiore di sviluppare un disturbo da uso di oppioidi (OUD) e di incorrere in un’overdose (OD) tra gli adulti più anziani a cui vengono prescritti oppioidi, sottolinea[...]
In un contesto di crescente interesse per soluzioni terapeutiche personalizzate, la tecnologia dei “digital twin” applicata alla medicina respiratoria apre nuove possibilità nella ricerca clinica. Un recente studio pubblicato su Nature Communications[...]
In occasione del 35° Congresso della Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID) che si terrà a Vienna dall’11 al 15 aprile 2025, verranno presentati nuovi dati europei provenienti dal più ampio studio sulle evidenze in rea[...]
La Food and Drug Administration (Fda) ha recentemente concesso l’approvazione definitiva a larotrectinib, il primo inibitore selettivo della famiglia delle tropomiosina-chinasi (TRK), destinato al trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti d[...]
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di un medicinale orfano e di una nuova moleco[...]
In Italia ci sono circa 9.000 pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC), un tumore raro del sangue. Grazie ai progressi della ricerca scientifica l'aspettativa di vita per i pazienti con LMC è oggi sovrapponibile a quella della popolazione general[...]
La terapia tripla elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor migliora la funzionalità polmonare e lo stato nutrizionale negli adulti e negli adolescenti affetti da fibrosi cistica (FC), con effetti particolarmente positivi nei pazienti con malattia polmonare p[...]
I risultati di un’analisi post-hoc dello studio BOREAS hanno dimostrato che l’impiego di dupilumab, in aggiunta alla terapia tripla inalatoria ICS/LABA/LAMA, è associato ad una riduzione delle riacutizzazioni e ad un miglioramento della funzione polm[...]
Una crescita esponenziale che ha portato nel giro di quattro anni di lavoro a coinvolgere più di 70 centri di ricerca su tutto il territorio e a custodire i dati di oltre 8mila pazienti italiani con tumore al polmone. È quella che ha permesso al prog[...]
Gli italiani si fidano ancora della Sanità pubblica, ma in molti hanno dovuto ripiegare a malincuore su quella privata a causa delle lunghe liste d'attesa. Questo il messaggio principale di un sondaggio su campione non statistico lanciato da Adnkrono[...]
Nei pazienti affetti da vitiligine il trattamento topico con la crema a base di ruxolitinib è stato ben tollerato e ha portato a una ripigmentazione clinicamente significativa dopo 1 anno, indipendentemente dalle loro caratteristiche demografiche e c[...]
Nelle le donne in gravidanza con diabete di tipo 1 l’utilizzo di un sistema ibrido a circuito chiuso avanzato per la somministrazione di insulina, chiamato anche pancreas artificiale, è risultato sicuro e in grado di offrire alcuni benefici glicemici[...]
In passato il minoxidil era disponibile come soluzione topica per aiutare a trattare il diradamento dei capelli se applicata sul cuoio capelluto, ma oggi i dermatologi prescrivono sempre più spesso il farmaco sotto forma di compresse a basso dosaggio[...]
Uno studio recente pubblicato su Rheumatology ha evidenziato che la terapia ipouricemizzante (ULT) a base di febuxostat risulta meno efficace negli uomini con obesità e gotta. In particolare, un BMI più elevato è stato associato ad una minore probabi[...]
Gli adulti con obesità grave che vengono sottoposti a bypass gastrico Roux-en-Y hanno maggiori probabilità di perdere almeno il 50% del peso corporeo in eccesso rispetto a quanti si sottopongono alla gastrectomia a manica o al bendaggio gastrico, sec[...]
I CEO dell'industria farmaceutica basata sulla ricerca hanno lanciato un duro avvertimento alla Presidente von der Leyen: se l'Europa non attuerà un rapido e radicale cambiamento politico, è sempre più probabile che la ricerca, lo sviluppo e la produ[...]
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria pr[...]
Uno studio real-world pubblicato su Epilepsia Open ha confermato l’efficacia del cenobamato nel trattamento dell'epilessia resistente ai farmaci (DRE). Dopo tre mesi di terapia, il 49,3% dei pazienti ha ottenuto una riduzione della frequenza delle cr[...]
Un nuovo studio, pubblicato sul “New England Journal of Medicine” e presentato a Chicago al congresso dell’American College of Cardiology (ACC) 2025, ha evidenziato i benefici di dapagliflozin nei pazienti ad alto rischio con storia di insufficienza [...]
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato la combinazione la combinazione di due inibitori del checkpoint immunitario, nivolumab e ipilimumab come trattamento di prima linea per pazienti adulti e pediatrici (di età pari o superiore a 12 anni[...]
Il trattamento con avacopan ha mostrato un'efficacia e una sicurezza promettenti nei pazienti con manifestazioni del tratto respiratorio di vasculite ANCA-associata. Queste le conclusioni di un'analisi post hoc dello studio ADVOCATE, pubblicata su AC[...]
Negli Stati Uniti cresce la preoccupazione per una possibile perdita del primato nel settore biotecnologico, a favore della Cina. Un recente rapporto pubblicato dalla National Security Commission on Emerging Biotechnology, istituita dal Congresso nel[...]
Gli italiani rispondono correttamente alle domande su sintomi e caratteristiche del tumore al rene, ma poi fanno confusione quando devono indicare il medico di riferimento, i centri ai quali rivolgersi e il corretto percorso da intraprendere. È la fo[...]
I dazi sono regressivi e controproducenti e interrompono le catene di approvvigionamento globali, causano carenze di medicinali essenziali e critici e compromettono l'accesso dei pazienti. Per questo motivo, le economie avanzate hanno concordato le n[...]
L’Fda ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib, un nuovo e avanzato inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in fase di sperimentazione, per due malattie rare: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi[...]
L'ipoparatiroidismo è una malattia rara e ancora poco conosciuta, che colpisce le ghiandole paratiroidi e compromette la regolazione del calcio nel corpo. Ma cosa significa convivere con questa patologia? Quali sono le sue forme, le cause, i sintomi [...]
La vaccinazione si conferma uno dei pilastri fondamentali delle politiche sanitarie pubbliche. È uno strumento di prevenzione primaria insostituibile in grado di ridurre il carico delle malattie infettive e proteggere la salute dei cittadini lungo tu[...]
Uno studio pubblicato su Chest ha dimostrato che solriamfetol, farmaco utilizzato per la gestione della sonnolenza diurna eccessiva (EDS), ha contribuito a migliorare la funzione cognitiva nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA).
Lo studio FAIR-HF2, presentato a Chicago nel corso della sessione scientifica 2025 dell'American College of Cardiology (ACC) e contemporaneamente pubblicato su “JAMA”, ha indagato gli effetti della somministrazione endovenosa di ferro nei pazienti co[...]
In Italia la copertura vaccinale contro i principali patogeni respiratori resta insufficiente, ben lontana dai target fissati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), soprattutto tra adulti e pazienti fragili. Quattro società scientifiche – A[...]
A più di cinque anni dall'arrivo in Italia della prima terapia genica anticancro, le CAR-T sono oramai una realtà ben presente e utilizzata nella pratica clinica di numerosi Centri italiani. Si comincia a raccogliere i frutti di questi primi anni di [...]
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) rappresenta circa il 15% di tutti i tumori polmonari ed è noto per la sua aggressività e la tendenza a metastatizzare precocemente. Si distingue in due forme principali: la forma localizzata (LS-SCLC) e[...]
Secukinumab ha dimostrato un potenziale beneficio nel facilitare la riparazione dell'erosione parziale e nel prevenire la progressione degli entesiofiti in pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA). Queste le conclusioni di un trial clinico random[...]
L'approvazione da parte della Commissione Europea di upadacitinib per il trattamento dell'arterite a cellule giganti (Giant Cell Arteritis, GCA) negli adulti rappresenta un importante passo avanti nella gestione di questa patologia autoimmune. Si tra[...]
Per diritto sancito dalla Legge n. 38/2010, le Cure Palliative si prendono cura di tutti i bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali espressi dalla persona nella sua interezza. Rafforzare le Cure Palliative in Italia significa quindi investir[...]
Per affrontare in modo efficace le malattie neurodegenerative, è necessario risolvere una delle sfide più complesse della farmacologia moderna: la barriera emato-encefalica (BBB). Questa struttura fisiologica, fondamentale per proteggere il cervello [...]
La miastenia gravis generalizzata (gMG) rappresenta una forma avanzata di malattia autoimmune neuromuscolare, in cui la produzione di autoanticorpi diretti contro bersagli specifici della giunzione neuromuscolare (come AChR, MuSK o LRP4) compromette [...]
La Commissione Europea ha approvato l’uso di datopotamab deruxtecan per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HR positivo, HER2 negativo, in stadio avanzato o metastatico, già sottoposti a terapia endocrina e almeno una linea di ch[...]
Via via che lo standard of care per il carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) si evolve, si intensificano gli sforzi dei ricercatori per individuare strategie in grado di bilanc[...]
L'emicrania è molto più di un mal di testa: è una malattia neurologica invalidante, cronica e troppo spesso invisibile. Dietro ogni attacco ci sono ansia, isolamento, diagnosi tardive e terapie non sempre mirate. È da queste premesse che nasce il nos[...]
I pazienti sottoposti a protesi totale di ginocchio (TKA) possono sperimentare un aumento del dolore e un maggior consumo di oppioidi nel primo giorno post-operatorio, evidenziando l’importanza di una preparazione preoperatoria accurata per gestire l[...]
Rademikibart ha migliorato rapidamente alcuni outcome clinici nei pazienti con asma non controllato di grado moderato-grave. I benefici hanno incluso un aumento dei valori di FEV1 e una riduzione clinicamente rilevante del numero annuo di riacutizzaz[...]
Durvalumab più la dioppietta platino-etoposide (EP) si conferma una strategia efficace e sicura per il trattamento di prima linea nel tumore polmonare a piccole cellule in stadio esteso (extended stage small cell lung cancer, ES-SCLC). Lo dimostrano [...]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di aripiprazolo in formulazione iniettabile a lunga durata d’azione (LAI) somministrato una volta ogni due mesi per il trattamento di mantenimento della schizofrenia nei pazienti ad[...]
Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia. Con pochi click, gli utenti possono accedere, selezionare e confrontare tabelle e grafici dell’[...]
New entry in Accord Italia con l'arrivo di Nicola Mazzanti a capo delle attività operative dell'azienda in Italia e con la responsabilità di coordinare marketing, vendite, market access e gare d'appalto.
Ci è sembrata un'occasione utile per conoscer[...]
Uno studio pubblicato su Nature ha offerto nuove evidenze sul possibile legame tra il virus dell'herpes e lo sviluppo della demenza, analizzando l'effetto della vaccinazione contro l'herpes zoster—utilizzata per prevenire il fuoco di Sant'Antonio e l[...]
Nel panorama sempre più dinamico della ricerca farmaceutica, una nuova classe di medicinali si sta affermando come protagonista nella lotta contro il cancro: i radiofarmaci. Questi composti innovativi combinano un agente biologico con una sostanza ra[...]
Un nuovo studio, presentato a Chicago durante il Congresso Scientifico 2025 dell'American College of Cardiology (ACC), ha dimostrato che i pazienti con trombo nel ventricolo sinistro dopo un infarto miocardico ottengono gli stessi risultati clinici s[...]
Secondo i risultati pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology, il trial SUMMIT ha dimostrato che tirzepatide riduce il rischio di morte cardiovascolare e il peggioramento dello scompenso cardiaco del 38% rispetto al placebo nei paz[...]
Sanofi ha annunciato un passo avanti nella sua collaborazione con Nurix Therapeutics, investendo ulteriori 15 milioni di dollari per acquisire una licenza esclusiva su un programma di scoperta di farmaci mirato a un fattore di trascrizione precedente[...]
I pazienti con malattia di Still ad insorgenza in età adulta presentano una probabilità molto più elevata di raggiungere una remissione duratura quando sono trattati inizialmente con farmaci biologici rispetto ai corticosteroidi o ai DMARDcs. Questo [...]
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha concesso un'approvazione accelerata ad atrasentan, un antagonista selettivo del recettore dell'endotelina A (ETA), per la riduzione della proteinuria nei pazienti adulti affetti da nefropatia da I[...]
L'agenzia regolatoria statunitense Fda ha recentemente approvato inebilizumab come primo e unico trattamento per gli adulti affetti da malattia correlata a Immunoglobulina G4 (IgG4-RD). Questa patologia cronica e debilitante di natura autoimmune prov[...]
9 cessate commercializzazioni
Nuove specialità medicinali:Belasic, Elahere, Gamunex, Monolan, Rosuvastatina E Acido Acetilsalicilico Teva, Selit, Talvey, Zejula. 6 nuovi farmaci equivalenti
I pazienti con diabete di tipo 1 che hanno iniziato la somministrazione automatizzata di insulina hanno ottenuto livelli di emoglobina glicata significativamente più bassi e un time-in-range più elevato dopo 13 settimane rispetto a quelli trattati co[...]
Nel trattamento della psoriasi, come riportato al congresso 2025 dell'American Academy of Dermatology (AAD), dei 12 farmaci approvati negli USA gli inibitori dell'interleuchina 23 potrebbero dare i migliori risultati se utilizzati precocemente e a do[...]
Una recente revisione della letteratura pubblicata su Pharmaceuticals ha avuto l’obiettivo di spiegare le nuove molecole attualmente in fase di sviluppo nelle fasi II e III in entrambe le patologie. In questo articolo abbiamo riportato i punti chiave[...]
La Commissione Europea ha dato l'approvazione a durvalumab in combinazione con la chemioterapia per il trattamento dei pazienti adulti affetti da tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ad alto rischio di recidiva, privo di mutazioni nel recet[...]
La Commissione Europea ha approvato trastuzumab deruxtecan per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma mammario metastatico o non resecabile HR-positivo, HER2-low o HER2-ultralow. Questa decisione si basa sui risultati dello studio clinico d[...]
Una recente revisione della letteratura pubblicata su Pharmaceuticals ha avuto come scopo il riassumere i nuovi agenti terapeutici attualmente in fase di sviluppo nelle fasi II e III nelle IBD, malattie infiammatorie croniche intestinali. In questo a[...]
In uno studio pragmatico multicentrico pubblicato su “Lancet Psychiatry”, la quetiapina si è dimostrata più efficace e probabilmente più economica rispetto al litio nel trattamento della depressione resistente a lungo termine.
La fidaxomicina è un'opzione efficace e sicura per la l’infezione da Clostridioides difficile (CDI) nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD), con maggior beneficio nei primi episodi. La sua efficacia potrebbe ridurre la neces[...]
La Commissione Europea (CE) ha approvato iptacopan - un inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, primo nella sua classe - per il trattamento di adulti con glomerulopatia da C3 (C3G).
Il Congresso Internazionale sulle Controversie in Reumatologia e Autoimmunità (CORA 2025), giunto all'ottava edizioneha riunito oltre 800 delegati da tutto il mondo per discutere le ultime scoperte e le sfide più pressanti in questo campo in continua[...]
Sia lo stato postmenopausale che la ridotta esposizione agli estrogeni nel corso della vita possono aumentare il rischio di sviluppare un'artrite infiammatoria (IA) e un'artrite reumatoide (AR) sieronegative agli anticorpi anticitrullinati (ACPA).
Qu[...]
A fine marzo si è conclusa con ottimi risultati la prima campagna di immunizzazione universale condotta in Italia per prevenire il virus respiratorio sinciziale (RSV) e le sue complicanze nel primo anno di vita. Risultati importanti non solo in termi[...]
Nei pazienti adulti e adolescenti con prurigo nodularis il trattamento con nemolizumab è stato ben tollerato e ha fornito un sollievo duraturo dal prurito e una riduzione della gravità della malattia, migliorando anche la qualità della vita e riducen[...]
I flavonoidi sono una promettente classe di composti naturali con potenziali benefici per la gestione del diabete di tipo 2 e per il miglioramento della salute metabolica generale, grazie ai loro effetti sulla sensibilità all'insulina, sul metabolism[...]
È stata osservata una tendenza verso una migliore sopravvivenza globale (OS) con osimertinib come consolidamento dopo chemioradioterapia definitiva rispetto al placebo nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile [...]
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 10 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuove [...]
Il trattamento di pazienti adulti con tosse cronica refrattaria a base di camlipixant due volte al giorno hanno mostrato una riduzione della frequenza della tosse e un miglioramento nei punteggi che valutano la gravità della tosse e la qualità della [...]
In Italia, ogni anno circa 54.000 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno, che è ancora la neoplasia più comune tra le donne. Eppure, oggi, grazie ai progressi dell'innovazione scientifica, il tumore della mammella è una patologia sempre più cu[...]
Hanno costi “monstre”, diretti e indiretti, per 42 miliardi di euro l'anno e una ricaduta sulla aspettativa di vita degli italiani che, per la prima volta, li rende meno longevi: ciò nonostante, le malattie cardiovascolari faticano a trovare il giust[...]
Il 2025 rappresenta un anno importante per il Gruppo IBSA (Institut Biochimique SA), che celebra un duplice anniversario: 40 anni di leadership del CEO e Presidente Arturo Licenziati e 80 anni dalla nascita del nome IBSA. A questi traguardi si aggiun[...]
Uno studio pubblicato su “Nature Medicine”, condotto da Barry A. Borlaug della Mayo Clinic di Rochester e colleghi, ha investigato i benefici di tirzepatide in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata (HFpEF) associata a [...]
La combinazione osimertinib più datopotomab deruxtecan (Dato-DXd) ha dimostrato un'efficacia promettente e una sicurezza gestibile nei pazienti con NSCLC EGFR-mutato in fase avanzata la cui malattia è progredita durante il trattamento con osimertinib[...]
Uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, condotto da Rahul Aggarwal del Brigham and Women's Hospital di Boston e colleghi, ha indagato l'efficacia di icosapent etile nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari. I risultat[...]
Nei pazienti affetti da alopecia cicatriziale linfocitaria, anche dosi più basse dell’antibiotico doxiciclina hanno dimostrato di ridurre efficacemente l’eccessiva reazione immunitaria che può causare la perdita permanente dei capelli, riducendo inol[...]
In tutti gli adulti con diabete di tipo 1 che hanno ricevuto una dose completa di VX-880 somministrato in un'unica infusione, è stata ridotta l’emoglobina glicata e non si sono verificati eventi di ipoglicemia grave, secondo i dati di uno studio di f[...]
Le cure sono efficaci solo quando vengono rispettate le prescrizioni del medico: questo il razionale alla base dell’impegno del Gruppo Servier in Italia che, anche quest’anno, è in prima linea per contribuire a sensibilizzare sull’importanza di segui[...]
Un recente studio italiano, pubblicato su Clinical and Translational Allergy, ha esplorato il ricorso alla intelligenza artificiale e all’ analisi dei segnali vocali per identificare i cambiamenti nel calibro delle vie aeree (indicativi di broncoreat[...]
L'ipertensione arteriosa polmonare (PAH) rappresenta una patologia rara, progressiva e potenzialmente fatale, caratterizzata da un aumento della pressione nelle arterie polmonari e da un progressivo sovraccarico cardiaco. Lo studio di fase 3 ZENITH p[...]
Un nuovo studio clinico presentato all’American College of Cardiology ha evidenziato il potenziale beneficio della colchicina nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Il farmaco, somministrato a basso dosaggio (0,5 mg al giorno), si è dimostra[...]
Il prof. Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
Uno studio pubblicato su Lancet Psychiatry, condotto da Johannes Schneider-Thoma dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera e colleghi, ha analizzato in dettaglio l'efficacia della clozapina rispetto ad antipsicotici di seconda generazione nel trat[...]
La Commissione Europea ha recentemente approvato tisotumab vedotin, un anticorpo-farmaco coniugato (ADC), per il trattamento del tumore cervicale recidivante o metastatico dopo progressione della malattia in seguito a terapia sistemica. Si tratta del[...]
La nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) rappresenta una delle principali cause di malattia renale cronica di origine autoimmune, caratterizzata dall'accumulo anomalo di complessi immunitari contenenti IgA nei reni. Questa condizione colpisce preval[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione di acalabrutinib in combinazione con bendamustina e rituximab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma a cellule man[...]
Tenecteplase si conferma una valida alternativa terapeutica ad alteplase per il trattamento dell'ictus ischemico acuto, mostrando efficacia e sicurezza comparabili. È questo il principale risultato di uno studio pubblicato il 12 marzo su “JAMA Networ[...]
Uno studio pubblicato sul “Journal of the American College of Cardiology” ha evidenziato che un controllo intensivo della pressione arteriosa sistolica (SBP) inferiore a 130 mm Hg negli adulti di età pari o superiore a 80 anni, in terapia antipertens[...]
Il farmaco sperimentale AZD0780 (inibitore orale di PCSK9) ha dimostrato una significativa riduzione del colesterolo LDL (LDL-C) nei pazienti con dislipidemia, secondo i risultati dello studio clinico di fase IIb PURSUIT. I dati, presentati all'Ameri[...]
Sono 24.000 le molecole oggi in sviluppo nel mondo, secondo recenti dati Citeline, metà di sintesi chimica, metà biotecnologica. Con previsioni di investimento globale in R&S da parte delle aziende farmaceutiche di 2.000 miliardi di dollari tra il 20[...]
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) costituisce circa il 15% di tutti i tumori polmonari e si distingue per un'elevata aggressività. Circa il 70% dei pazienti riceve la diagnosi in stadio esteso (ES-SCLC), una condizione caratterizzata da[...]
Una recente ricerca presentata alla sessione scientifica annuale dell'American College of Cardiology (ACC.25) ha messo in evidenza i benefici superiori del clopidogrel rispetto all’aspirina nella terapia antitrombotica a lungo termine per pazienti ad[...]
Oggi in Italia, il 20% della popolazione adulta presenta elevati livelli di acido urico nel sangue (iperuricemia), causa diretta della gotta. Non tutti i soggetti con iperuricemia vanno poi incontro alla malattia, che si verifica quando l’accumulo di[...]
L’Unione Europea ha ampliato l’autorizzazione per l’uso di Abrysvo (RSVpreF), il vaccino bivalente sviluppato da Pfizer per la prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV). La nuo[...]
Un recente studio pubblicato su Thorax BMJ ha esplorato come l'accuratezza dei test diagnostici per la diagnosi di asma dipenda da vari fattori, tra cui l'orario della giornata e la stagione, dimostrando che i risultati migliori si ottengono al primo[...]
Ha preso il via, il percorso di incontri con protagoniste le associazioni pazienti, organizzato da Novartis Italia per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione in tutte le sue fasi, dalla ricerca alla presa in carico del paziente. Oltre 40 [...]
Si terrà a Viareggio dal 4 al 6 aprile il convegno “Un respiro lungo 50 anni, la pratica clinica sotto i riflettori” organizzato dal dott. Gianfranco Sevieri e che vede come presidenti il prof. Francesco Blasi e il prof. Walter Canonica.
Svoltosi a Milano il 7 marzo, il Biopharma Network Annual Summit 2025, appuntamento di riferimento per i manager del settore farmaceutico, è stato un momento di confronto e networking con l'obiettivo di anticipare le trasformazioni del mercato e svil[...]
L'amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM) è una patologia progressiva caratterizzata dall'accumulo di proteine TTR misfoldate nel tessuto cardiaco, con conseguenze potenzialmente fatali. Di recente, l'RNA interference (RNAi) ha apert[...]
L'angiopoietina-like 3 (ANGPTL3) è una proteina implicata nella regolazione del metabolismo lipidico. Il suo ruolo nell'inibizione della lipoproteina lipasi (LPL) e della lipasi endoteliale (EL) ha reso questa proteina un obiettivo terapeutico per il[...]
I pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA) portatori del marcatore genetico HLA-B27 sembrano presentare un decorso clinico meno favorevole nel lungo termine, con tassi inferiori di remissione senza farmaci. Questi sono i risultati di uno studi[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole all'estensione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per guselkumab nel trattamento della malattia di Crohn da moder[...]
Esperti provenienti da tutta Italia si riuniranno a Firenze in occasione del Lipids and Cardiometabolic Care 2025, evento organizzato dall’ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, giunto alla sua terza edizione, per condividere e[...]
I risultati di due nuovi ampi studi sulla protezione cardiovascolare, possibile grazie a semaglutide, pre-sentati durante il congresso dell'American College of Cardiology (ACC), in corso a Chicago: protegge vasi e cuore in tutti i pazienti ad alto ri[...]
La lipoproteina(a) è un noto fattore di rischio genetico per le malattie cardiovascolari. Circa il 20% della popolazione presenta livelli elevati di questa proteina, che possono raddoppiare o triplicare il rischio di infarto miocardico, ictus e steno[...]
La morte cardiaca improvvisa (MCI) rappresenta una delle principali cause di decesso a livello globale, spesso associata a patologie cardiache latenti o non diagnosticate. Si tratta di un evento drammatico che si verifica entro un’ora dall’insorgenza[...]
Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo trattamento ha portato a un significativo aumento della sopravvive[...]
Si è svolto oggi a Milano l'evento “Legionella e Legionellosi: cosa sono e come si controllano per la sicurezza della salute e dell'ambiente” organizzato da Initial – leader mondiale in servizi e soluzioni per l'igiene e il benessere fuori casa – per[...]
Con un comunicato stampa, Shanton Pharma, un'azienda biotecnologica che sta sviluppando un nuovo trattamento per la gotta, ha anticipato i dati principali di uno studio di Fase 2b condotto in pazienti affetti da gotta refrattaria e trattati con il su[...]
Daridorexant, trattamento per l'insonnia cronica, è stato riclassificato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) come medicinale soggetto a prescrizione medica (RR).
Con la determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2025, AIFA [...]
In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Sono i dati principali del sondaggio su 585 pazienti con carcinoma m[...]
La Fda ha approvato fitusiran, un trattamento profilattico destinato a ridurre o prevenire gli episodi emorragici nei pazienti affetti da emofilia A e B, indipendentemente dalla presenza di inibitori del fattore VIII o IX.
Novartis ha annunciato un'importante estensione dell'indicazione per Pluvicto (lutetium Lu 177 vipivotide tetraxetan), terapia radioliganda (RLT) già approvata per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC[...]
L'Fda ha recentemente approvato l'uso di durvalumab in combinazione con gemcitabina e cisplatino come trattamento neoadiuvante per il carcinoma uroteliale invasivo della vescica (MIBC). Dopo la cistectomia radicale, il trattamento prevede la somminis[...]
L'aggiunta di anifrolumab al trattamento standard per il lupus eritematoso sistemico ha portato ad un più rapido raggiungimento di una bassa attività di malattia e della remissione, nonchè ad un maggior tempo trascorso in questi stati, rispetto alla [...]
L’epilessia è una malattia che potremmo definire “delle pari opportunità”: colpisce donne e uomini in uguale proporzione, tuttavia comporta problematiche specifiche nella donna a causa del potenziale impatto dei farmaci anticrisi a livello ormonale e[...]
Semaglutide risulta efficace anche in chi non ha la glicemia elevata, ma ha problemi cardiovascolari e obesità, come dimostrano i risultati dell'analisi dei dati ottenuti nella pratica clinica reale durante lo studio internazionale retrospettivo e os[...]
Non solo combatte il diabete e fa perdere peso, ma protegge la salute del cuore in tutti i pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Con una compressa si riduce il rischio di infarto, ictus e mortalità in chi soffre di diabete di tipo 2.
Lo sottoline[...]
Nuove specialità medicinali:Awiqli, Bosix, Cemib, Omnifen, Rinaadvance, Seledie. 7 Nuovi farmaci equivalenti
Negli ultimi anni, la strategia della de-escalation terapeutica è diventata un tema centrale nell’ambito del trattamento oncologico, con l’obiettivo principale di ridurre la tossicità per i pazienti, minimizzare il disagio derivante dalle frequenti v[...]
Quando la terapia di prima linea con osimertinib inizia a fallire per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio localmente avanzato o metastatico con mutazione EGFR (NSCLC) ed elevata sovraespressione e/o amplificazione di ME[...]
La mutazione KRASG12C, riscontrata nel 10-13% dei casi di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso in stadio avanzato, rappresenta un target terapeutico emergente con opzioni di cura in continua evoluzione. Durante l'European Lu[...]
Negli ultimi decenni, il ruolo del patologo nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) si è evoluto significativamente, passando da un'attività prevalentemente diagnostica a una funzione essenziale nella personalizzazione d[...]
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta una delle principali cause di mortalità oncologica a livello globale. In particolare, le mutazioni attivanti dei geni EGFR e HER2 sono frequentemente implicate nella patogenesi di quest[...]
Scarsità di attività di prevenzione primaria, adesione allo screening mammografico insufficiente, disparità di accesso ai trattamenti tra i vari paesi europei. Sono alcuni dei messaggi emersi dal report “Advancing Breast Cancer Care in Europe: A Road[...]
Avere un percorso di sovrappeso o obesità durante l'infanzia è stato associato a un rischio più elevato di broncopneumopatia cronica ostruttiva in età adulta, secondo i risultati di uno studio che verranno presentati al prossimo European Congress on [...]
Alcuni farmaci per la demenza hanno dimostrato effetti analgesici nella gestione del dolore cronico, suggerendo un possibile ruolo nella riduzione dell’uso di oppioidi tra le persone affette da malattia di Alzheimer (AD) o demenze correlate. È quanto[...]
Il 28 Maggio 2025, presso l'Hotel Duo Milan Porta Nuova, Milano, si terrà l'evento finale di presentazione dei risultati del progetto ExploRare 3.0 promosso da Cencora PharmaLex e ISPOR-Italy Rome Chapter, con possibilità di partecipazione in presenz[...]
Recentemente, la comunità oncologica ha rivolto una crescente attenzione verso modalità di somministrazione alternative dei trattamenti immunoterapici sviluppati inizialmente per la somministrazione endovenosa. Nello studio di fase III MK-3475A-D77, [...]
La maggior parte dei trattamenti non chirurgici e non interventistici per il mal di schiena non ha superato il placebo in una nuova revisione sistematica e meta-analisi, con solo il 10% dei pazienti che ha mostrato un modesto sollievo dal dolore. Lo [...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato di non concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio di Kisunla (donanemab), un farmaco destinato al trattamento della malattia di [...]
Per il secondo anno consecutivo, il tasso di rendimento interno (IRR) della ricerca e sviluppo (R&S) farmaceutica nei venti principali gruppi del settore ha registrato una crescita, segnando un'inversione di tendenza rispetto al declino dell'ultimo d[...]
L'insonnia può essere causa ed effetto di alcune malattie mentali, come ansia, depressione e disturbo bipolare. Poiché condividono meccanismi patogenetici simili, in alcuni casi è possibile contrastarli con un'unica strategia terapeutica o anche con [...]
Il disturbo bipolare è una patologia severa e ricorrente, capace di compromettere la qualità della vita e la sfera psicosociale di chi ne soffre. Colpisce oggi ben oltre un milione di italiani, tra l'1 e il 2% della popolazione generale, con una prev[...]
Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o meta[...]
Nei pazienti adulti e adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave il trattamento con upadacitinib ha mostrato un’efficacia precoce e sostenuta fino a 1 anno, in particolare nei soggetti con coinvolgimento di aree difficili da trattare, come[...]
I pazienti con dermatite atopica da moderata a grave che non hanno risposto al trattamento topico hanno ottenuto miglioramenti significativamente superiori al placebo con il farmaco sperimentale rocatinlimab, secondo i risultati dello studio fase III[...]
Elias Khalil, Presidente e Amministratore Delegato Italy Hub di Lilly (Italia, Centro-Est Europa e Israele), è stato nominato Presidente del Gruppo Farmaceutico Italo-Americano (Italian American Pharmaceutical Group - IAPG). Il neoeletto è il dodices[...]
L'obesità è una malattia cronica progressiva, multifattoriale e recidivante, determinata da meccanismi genetici, endocrini, ambientali e psicologici, che va ben oltre il semplice “mangiare meno e muoversi di più”. Eppure, lo stigma sociale e la colpe[...]
Alfasigma ha annunciato oggi i propri risultati finanziari per l'anno fiscale 2024, caratterizzato da una trasformazione strategica e da una crescita significativa. Le recenti acquisizioni strategiche non solo hanno accelerato l'espansione internazio[...]
La prevalenza della “fatigue” tra i pazienti affetti da BPCO a livello globale è di circa il 59%, stando ai risultati di una revisione sistematica della letteratura, con annessa metanalisi, recentemente pubblicata su Respiratory Medicine. Per ridurr[...]
La sindrome di Prader-Willi (PWS) è una rara patologia genetica che colpisce circa una persona su 15.000, secondo la Prader-Willi Syndrome Association USA. Questa condizione è caratterizzata da ipotonia muscolare, ritardi nello sviluppo e, soprattutt[...]
L'Fda ha recentemente approvato l'inibitore della tirosin-chinasi (TKI) cabozantinib per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni affetti da tumori neuroendocrini (NET) ben differenziati, localmente avanzati o [...]
Le infezioni da batteri multiresistenti rappresentano una sfida crescente, soprattutto per chi è più fragile. Studi recenti evidenziano che, in alcuni casi, queste infezioni possono portare a tassi di mortalità fino al 40%. Questa realtà ha spinto la[...]
Dal 29 al 31 marzo 2025, Chicago ospiterà l'annuale congresso dell'American College of Cardiology (ACC), evento di rilievo internazionale nel panorama della cardiologia. La manifestazione vedrà la partecipazione di specialisti con una faculty di oltr[...]
Il Gruppo Chiesi annuncia un importante investimento in Lombardia, con la realizzazione di un nuovo stabilimento destinato alla produzione dei propri farmaci a Nerviano (Milano). Il progetto prevede il rilancio di questo storico sito produttivo, nato[...]
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) ha annunciato una significativa riorganizzazione che prevede l'eliminazione di circa 10.000 posti di lavoro a tempo pieno. Questa decisione, resa pubblica il 27 marzo 2025, è st[...]
La fatigue (stanchezza cronica) è uno dei sintomi più invalidanti rilevati dai pazienti affetti da Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), una malattia rara del sangue che colpisce spesso i pazienti giovani. Il 64% dei pazienti sperimenta la fatig[...]
Promossa dall'Associazione fornirà informazioni certificate sulle vaccinazioni e l'aderenza terapeutica. Darà inoltre consigli pratici per la gestione quotidiana di tutte le malattie (dalle più diffuse a quelle rare)
Una nuova diagnosi di diabete di tipo 2 è risultata collegata a un successivo aumento del rischio di sviluppare alcuni, ma non tutti, i tumori correlati all'obesità, in particolare del pancreas e del fegato, secondo una nuova ricerca che verrà presen[...]
Nei pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave è possibile modificare il dosaggio di upadacitinib in funzione della risposta nelle prime settimane di trattamento, ottimizzando così anche il profilo di sicurezza, come evidenziato da uno[...]
Il biosimilare di ustekinumab sviluppato da Celltrion ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ed è disponibile per i pazienti italiani affetti da malattie infiammatorie croniche potenzialmente invalidanti quali[...]
L'ipoparatiroidismo è una patologia endocrina caratterizzata da deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che determina una riduzione dei livelli di calcio e un aumento dei livelli di fosfato n[...]
Gli studi recenti condotti in pazienti con cirrosi e trattati nella pratica clinica quotidiana hanno confermato i dati prodotti dagli studi registrativi, dimostrando come il trattamento dell'epatite delta con bulevirtide ottiene la risposta virologic[...]
IBSA Italy inaugura il nuovo headquarter a Lodi, un progetto da € 17 mln che incarna l'impegno dell'azienda con investimenti in energie rinnovabili, economia circolare e spazi di lavoro innovativi e accoglienti per il benessere delle persone e il ris[...]
Più guarigioni per i pazienti colpiti da melanoma e da tumore del polmone grazie all'immunoterapia in stadio precoce. L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha esteso la rimborsabilità di nivolumab in monoterapia per il trattamento adiuvante, ovvero s[...]
I cambiamenti precoci di marker di turnover osseo (BTM) nei pazienti di sesso maschile trattati con abaloparatide sono associati a successivi cambiamenti della densità minerale ossea (BMD) simili a quelli riportati nelle donne. Queste le conclusioni [...]
Importante passo avanti nella gestione delle infezioni comuni delle vie urinarie extra-uterine causate da Escherichia coli , Klebsiella pneumoniae, Citrobacter freundii complex, Staphylococcus saprophyticus ed Enterococcus faecalis., L’Fda ha approva[...]
Nel panorama della ricerca scientifica e farmaceutica, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più centrale, aprendo nuove strade per la scoperta di trattamenti innovativi. Recentemente, Charles River Laboratories e Valo H[...]
Dal 26 marzo al 4 aprile, sarà possibile visitare a Rieti, nei locali della Sabina Universitas, la mostra itinerante “Il Viaggio del Plasma”, un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavita, a partire [...]
Uno studio pubblicato su BMC Pulmonary Medicine ha mostrato che la pollinosi rappresenta un fattore di rischio per la sindrome da apnea ostruttiva e ipopnea del sonno (OSAHS), sottolineando la necessità di vigilare sul monitoraggio e sulla gestione d[...]
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha dimostrato che donepezil, inibitore dell'acetilcolinesterasi comunemente usato per stabilizzare i sintomi della demenza, non ha mostrato efficacia nel trattamento della fatica e dei sintomi psicologici le[...]
Negli adulti con diabete di tipo 1 l’utilizzo dell’insulina inalatoria ad azione rapida Technosphere è stato associato a riduzioni dell'emoglobina glicata a 30 settimane, secondo i risultati dello studio di estensione INHALE-3 presentati all’Internat[...]
Negli adulti affetti da idrosadenite suppurativa da moderata a grave il trattamento con entrambe le dosi testate di povorcitinib ha mostrato risultati statisticamente significativi rispetto al placebo, con un profilo di sicurezza favorevole, secondo [...]
Un recente studio retrospettivo condotto presso il Nagoya University Hospital in Giappone ha evidenziato un dilemma clinico significativo riguardante la gestione dell’anticoagulazione orale dopo l’ablazione per fibrillazione atriale (FA). I risultati[...]
Lo studio clinico di fase III denominato COURAGE-ALS, condotto per valutare l’efficacia del reldesemtiv, un attivatore di troponina muscolare rapida, nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ha recentemente fornito risultati che, se[...]
La lotta contro il tumore al seno compie un altro passo avanti grazie all’applicazione innovativa della tecnica di crioablazione. Questo trattamento, già utilizzato per le lesioni benigne, può essere effettuato anche su pazienti selezionate affette d[...]
Una revisione sistematica della letteratura, con annessa metanalisi, pubblicata su Clinical Rheumatology ha evidenziato l'importanza di controllare l'attività della malattia prima della gravidanza. Questo approccio, infatti, è in grado di aiutare a r[...]
Un'analisi recentemente presentata a Dallas, nel corso della Muscular Dystrophy Association (MDA) Clinical & Scientific Conference 2025, ha evidenziato come il trattamento con givinostat sia associato a un significativo rallentamento della progressio[...]
Uno studio pubblicato su Thorax, che ha analizzato i dati del registro EMBARC, suggerisce che, nonostante l'impiego di steroidi inalatori (ICS) possa essere eccessivo nei pazienti con bronchiectasie secondo le linee guida attuali, il loro impiego sem[...]
Secondo un ampio studio osservazionale pubblicato sulla testata JACC: Advances, il consumo di marijuana in persone sotto i 50 anni è associato a un maggiore rischio di eventi cardiovascolari avversi rispetto ai non consumatori.
I risultati mostrano [...]
Per garantire una qualità di vita migliore ai pazienti con Epilessie rare e alle loro famiglie, è urgente l'approvazione di un quadro normativo che integri le necessità sanitarie, sociali e assistenziali in un unico sistema di supporto. Questo in est[...]
In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, arriva "Dialoghi con Mr. Parkinson", promosso dalla Confederazione Parkinson Italia con il supporto non condizionante di Zambon, è il primo documentario che porta in scena la personificazione della [...]
In Italia la ricerca clinica indipendente continua ad essere in crisi, nonostante alcuni miglioramenti. Nel 2004 gli studi no profit rappresentavano il 30% del totale mentre nel 2023 sono stati solo il 17%. Tuttavia nel 2023 gli studi indipendenti so[...]
Flavia Binetti è il nuovo Amministratore Delegato di Organon Italia; la nomina sarà effettiva dal 1° Aprile 2025 Roma. La Binetti vanta una consolidata esperienza nel settore farmaceutico, prima in MSD, dove ha ricoperto molteplici ruoli di responsab[...]
Il trattamento con belimumab, in combinazione con la terapia standard, si è dimostrato superiore al placebo nel miglioramento e nella prevenzione delle riacutizzazioni nel dominio mucocutaneo del lupus eritematoso sistemico (LES), soprattutto nei paz[...]
Un'analisi condotta sui dati di rivendicazioni sanitarie statunitensi, pubblicata su “Therapeutic Advances in Neurological Disorders”, ha rivelato che l'uso precoce di natalizumab nel trattamento della sclerosi multipla (SM) può portare a esiti signi[...]
Una persona su tre in Europa ha una malattia del fegato e spesso non lo sa. Un dato allarmante che riguarda anche milioni di italiani, minacciati da una patologia silenziosa ma in crescita: la steatosi associata a disfunzione metabolica (MASLD), spes[...]
In pazienti con stenosi aortica severa sintomatica e a rischio chirurgico intermedio o elevato, l'impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI) con CoreValve o Evolut ha mostrato, secondo uno studio pubblicato nel “Journal of the American College [...]
Uno studio presentato di recente a San Diego, al congresso annuale dell'American Academy of Orthopaedic Surgeons, ha evidenziato che, nei pazienti con fratture ossee traumatiche, non vi è differenza significativa nell'efficacia tra aspirina orale e i[...]
Un'analisi pubblicata su “Lancet Neurology” ha evidenziato che la rimozione a lungo termine della proteina beta-amiloide potrebbe offrire un significativo ritardo nell'insorgenza dei sintomi e nella progressione della malattia di Alzheimer in persone[...]
Uno studio recentemente pubblicato su Jama ha dimostrato che un punteggio di rischio genetico (PRS), basato su varianti associate alla BPCO, sarebbe più efficace nell'individuare casi non diagnosticati rispetto ai soli fattori di rischio convenzional[...]
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle principali cause di ictus ischemico, responsabile di circa il 20-30% dei casi totali. Sebbene l'uso degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) abbia notevolmente ridotto l'incidenza di eventi tromboe[...]
La terapia genica rappresenta una delle frontiere più promettenti della medicina moderna, offrendo speranza a pazienti affetti da malattie genetiche rare e debilitanti come la distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Tuttavia, come dimostra il caso rec[...]
L'impiego degli inibitori del TNF (TNF-i) non ha mostrato alcun impatto negativo sulla sopravvivenza dei pazienti con artrite reumatoide (AR) recentemente diagnosticati con carcinoma al colon-retto, ai polmoni o alla prostata. Queste le conclusioni r[...]
La miastenia gravis (MG) è una malattia autoimmune che colpisce la giunzione neuromuscolare post-sinaptica, causando debolezza muscolare fluttuante e sintomi invalidanti come ptosi palpebrale e diplopia. Sebbene i sintomi clinici possano essere simil[...]
Sebbene i criteri diagnostici standard funzionino bene per i pazienti adulti tra i 18 e i 50 anni, la diagnosi di sclerosi multipla in età pediatrica e in età tardiva richiedono un approccio specifico e personalizzato. Le differenze biologiche, immun[...]
Qual è il ruolo dell'Europa e dell'Italia in un mondo che cambia rapidamente? Quali leve possono rendere il nostro Paese più competitivo, resiliente e attrattivo, soprattutto nei settori strategici come il Life Science? A queste e molte altre domande[...]
La glomerulopatia C3 (C3G) è una malattia renale ultra-rara che colpisce circa 2-3 persone su un milione, causando infiammazione e danni ai glomeruli, le strutture responsabili della filtrazione del sangue nei reni. Fino a poco tempo fa, non esisteva[...]
Le minacce di tariffe sulle importazioni di prodotti farmaceutici da parte dell’amministrazione Trump hanno spinto alcune delle più grandi aziende del settore a rivedere le proprie strategie di produzione. Tra queste, Johnson & Johnson (J&J) ha recen[...]
Le proiezioni globali indicano un significativo aumento dei casi di malattia di Parkinson entro il 2050. Secondo uno studio pubblicato su BMJ basato sui dati del Global Burden of Disease Study 2021, il numero di persone affette da Parkinson potrebbe [...]
Disponibile nel nostro Paese Linzagolix Colina, un nuovo trattamento orale per la cura dei sintomi da moderati a severi dei fibromi uterini nelle donne adulte in età riproduttiva. Come evidenziato dai risultati pubblicati sulla rivista scientifica Th[...]
Si è svolta a Firenze la 42ª edizione del congresso “Conoscere e Curare il Cuore”, un evento che si conferma come punto di riferimento per i cardiologi italiani. Organizzato dalla Fondazione Centro Lotta contro l'Infarto presso la Fortezza da Basso, [...]
Sulla Gazzetta ufficiale del 22 febbraio è stata pubblicata la determina del 13 febbraio 2025 che stabilisce che il medicinale abaloparatide è rimborsato dal Ssn per le seguenti indicazioni: trattamento di prima scelta nella prevenzione secondaria [...]
Nuove specialità medicinali:Albumina Umana Grifols, Differin, Navizan, Zirtec Decongestionante Antistaminico. 6 Nuovi farmaci equivalenti
In una popolazione eterogenea di adulti con diabete di tipo 2 trattati con insulina, l'uso di un sistema di somministrazione automatizzata di insulina abbinato al monitoraggio continuo del glucosio ha migliorato significativamente il controllo glicem[...]
Il “Forum Politiche Farmaceutiche Regionali”, giunto alla III Edizione, focalizzerà la sua attenzione su come “Garantire un accesso equo ed omogeneo all'assistenza farmaceutica, assicurando la sostenibilità del SSN”. Le tematiche sono state definite [...]
La gestione tempestiva ed efficace delle malattie infiammatorie croniche intestinali è fondamentale per ottenere una remissione clinica duratura e prevenire danni all'intestino e non solo. In questa gestione è di fondamentale considerare anche cosa n[...]
Il 21 marzo 2025 la Food and Drug Administration ha approvato il vutrisiran di Alnylam Pharmaceuticals per l'amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia. Vutrisiran è una terapia RNAi che agisce a monte per abbattere rapidamente la TTR, affrontand[...]
I dati a 5 anni della fase di estensione in aperto del trial di fase 2 BE AGILE relativi all'impiego di bimekizumab in pazienti affetti da spondilite anchilosante (SA), pubblicati su RMD Open, non hanno evidenziato nuovi segnali di safety a seguito d[...]
Oltre 2.000 pellicole provenienti da tutto il mondo si sono candidate per la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico volto a far emergere le sfide di chi convive con malattie debilitanti, in particolare attraverso la lente delle di[...]
Nel trattamento dell’alopecia areata un nuovo farmaco in sviluppo, bempikibart, con un duplice e inedito meccanismo d’azione, sembra fornire una ricrescita importante dei capelli con un effetto che persiste dopo l'interruzione del trattamento, come e[...]
Negli adolescenti con alopecia areata grave il trattamento per 36 settimane con baricitinib orale una volta al giorno è stato associato a una maggiore ricrescita dei capelli, delle sopracciglia e delle ciglia rispetto al placebo. Sono i risultati del[...]
Sanofi ha annunciato l'acquisizione del candidato bispecifico DR-0201 (CD20-directed) dalla biotech californiana Dren Bio, con un pagamento iniziale di 600 milioni di dollari. L'accordo prevede ulteriori pagamenti per un totale di 1,3 miliardi di dol[...]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato sull'European Journal of Pain, la terapia con tossina botulinica di tipo A (BoNT-A) migliora significativamente il dolore e gli esiti funzionali nei pazienti con lombalgia cronica (LBP) rispetto ai trattam[...]
Screening cardio-nefro-metabolico con misurazione di glicemia, pressione arteriosa, peso corporeo e altezza per la diagnosi precoce delle principali malattie croniche, insieme a informazione e prevenzione dei fattori di rischio: sono le prestazioni a[...]
Presentata la campagna di sensibilizzazione sull'esperienza delle persone con tumore metastatico del colon-retto “Più – Più cura. Più tempo. Più vita.” promossa da Takeda Italia con il patrocinio di: AIIAO – Associazione Italiana Infermieri di Area O[...]
Novartis ha annunciato progressi significativi nell'ampliamento delle indicazioni terapeutiche per onasemnogene abeparvovec, terapia genica già approvata per i bambini sotto i due anni affetti da atrofia muscolare spinale (SMA). In seguito ai promett[...]
Il trattamento con dupilumab è risultato associato ad un miglioramento clinicamente significativo della qualità di vita correlata allo stato di salute salute (HRQOL) e dei sintomi respiratori nei pazienti con BPCO e infiammazione di tipo 2 rispetto a[...]
Servier e Black Diamond Therapeutics, azienda biofarmaceutica in fase clinica, hanno annunciato un accordo di licenza globale per lo sviluppo e la commercializzazione di BDTX-4933, una terapia mirata per tumori solidi con mutazioni RAF e RAS. Secondo[...]
Nei pazienti con obesità e senza diabete, il trattamento con tirzepatide nella pratica clinica reale ha prodotto una perdita di peso di quasi il 13% nell’arco di soli 6 mesi, come evidenziato dai risultati di uno studio di real life pubblicato sulla [...]
Nei pazienti con orticaria cronica spontanea il trattamento con remibrutinib orale ha comportato un miglioramento significativo in una misura composita di prurito e orticaria dopo 12 settimane, come evidenziato dai risultati di uno studio di fase IIb[...]
Uno studio condotto in Canada e pubblicato su PNAS ha fatto luce su nuovi meccanismi legati alla fibrosi cistica (FC), rivelando che il processo di organizzazione delle proteine sulle membrane cellulari potrebbe aprire la strada a nuove terapie.
Il 26 febbraio si è svolta a Roma la sesta edizione del Flu Day, un'importante occasione per fare il punto sulla vaccinazione antinfluenzale in Italia. L'evento, realizzato con il supporto non condizionante di CSL Seqirus, ha visto la partecipazione [...]
La Commissione Europea (CE) ha approvato brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni di età. Brexpiprazolo è stato precedentemente approvato nell'Unione Europea nel 2018 per il trattamento della schizof[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel, ad oggi, la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (EBV) ottenuta da donatori sani, per il trattamento in monoterapia [...]
Lasmiditan è un trattamento promettente per l'emicrania mestruale, che offre un sollievo dal dolore prolungato paragonabile o superiore a quello dei triptani. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare appieno il suo profilo di sicurez[...]
Torna per il secondo anno l'appuntamento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti, con l'obiettivo di arginare l'emergenza diabete in Italia. Presentato un Policy Paper, rivolto alle Istituzioni, con le priorità di i[...]
Uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology ha rilevato che le donne che seguono un regime dietetico maggiormente pro-infiammatorio hanno una probabilità più che raddoppiata di sviluppare la gotta. Ciò suffraga l’ipotesi di un ruolo centrale de[...]
I risultati di un nuovo studio presentati oggi da argenx a Milano mettono in evidenza il profondo impatto sociale, economico e produttivo della miastenia grave su pazienti, familiari e caregiver.
I Centri del Veneto si uniscono per la diagnosi del tumore del polmone non a piccole cellule. La sinergia tra unità patologo-pneumologo di Centri hub e spoke garantisce il network necessario alla caratterizzazione clinica e molecolare dei pazienti co[...]
L'aggiunta di simvastatina e rifaximina alla terapia standard non ha migliorato gli esiti nei pazienti con cirrosi scompensata ad alto rischio di complicanze cliniche, secondo uno studio pubblicato su JAMA.
Sono oltre 10 000 i pazienti colpiti da malattie emorragiche congenite in Italia. Se l'emofilia è la più comune e la più nota, altre, come il deficit del fattore X della coagulazione, sono poco conosciute e raramente diagnosticate. La carenza di fatt[...]
La malattia diabetica è comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi è curato. Più del 90% dei casi di diabete diagnosticati s[...]
Durante il recente 20^ congresso della ECCO (European Crohn’s and Colitis Organisation) è stato presentato un aggiornamento delle linee guida ESPGHAN-ECCO per la colite ulcerosa pediatrica che a breve verranno pubblicate. Durante questa presentazione[...]
Una comunicazione breve, pubblicata sotto forma di “Research Letter” da ERJ, sembra suggerire che, prima di ricevere la diagnosi di bronchiectasie, molti pazienti riferiscono di aver convissuto con i sintomi per diversi anni, il che suggerisce l’esis[...]
Uno studio innovativo, pubblicato su ARD (1), ha identificato cinque sottotipi molecolari di lupus utilizzando un algoritmo di clustering basato sull'espressione genica dell'RNA. Applicando questa tecnica ai dati di un trial di fase 2b su iberdomide [...]
Nascosta nei geni di ben 1 persona su 5, la lipoproteina (a) ha un ruolo determinante come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD), ancora oggi prima causa di morte e disabilità al mondo.
Il carcinoma della prostata rappresenta una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini e la prostatectomia radicale (RP) costituisce uno dei principali trattamenti per la malattia localizzata. Il monitoraggio post-operatorio tramite il dosaggio dell'[...]
A lanciare l'allarme sulla cronica assenza di questi specialisti sono un rapporto dell'American College of Rheumatology e l'Arthritis Foundation: negli USA, infatti, sono solo 420 i pediatri reumatologi attivi e sono ben 8 gli Stati americani ad esse[...]
Il carcinoma della cervice uterina rappresenta una delle neoplasie ginecologiche più diffuse a livello mondiale. Il trattamento standard per le pazienti con malattia in stadio iniziale spesso prevede l'isterectomia radicale associata a linfadenectomi[...]
Il carcinoma endometriale rappresenta una delle neoplasie ginecologiche più diffuse nei Paesi industrializzati. In particolare, il sottotipo con espressione del recettore degli estrogeni (ER-positivo) è caratterizzato da un comportamento biologico ch[...]
Olpasiran, farmaco, in fase di studio per il trattamento mirato di Lp(a), una lipoproteina a struttura complessa che promuove processi infiammatori e aterosclerotici, ha mostrato – nei risultati promettenti del trial di fase 2 OCEAN(a)-DOSE, pubblica[...]
Il settore delle farmacie online torna a crescere dopo anni di assestamento post-Covid, ma emergono diverse aree di miglioramento. La notorietà del mercato è polarizzata, con i Pure Player (es. Redcare, Farmasave) che dominano le ricerche online, men[...]
Secondo i risultati dello studio AGENT IDE, riportati a Washington nel corso del congresso CRT 2025, il palloncino farmaco-rivestito (DCB) Agent, recentemente approvato negli Stati Uniti per il trattamento della restenosi intra-stent (ISR), ha confer[...]
Un'analisi basata su dati reali dello studio EMERGE LAA, presentata a Washington durante il congresso CRT 2025, ha suggerito che la monoterapia antiaggregante (SAPT) può essere una scelta sicura ed efficace per alcuni pazienti con fibrillazione atria[...]
Sono stati ottenuti risultati positivi con l'utilizzo di lorundrostat, un inibitore della sintesi di aldosterone, nel trattamento dell'ipertensione non controllata o resistente. Le due sperimentazioni cliniche principali, Launch-HTN e Advance-HTN, ha[...]
La neutropenia indotta dalla chemioterapia rappresenta una delle principali complicanze nel trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale, aumentando il rischio di infezioni potenzialmente gravi. L’utilizzo di fattori stimolanti le colonie gran[...]
Il carcinoma mammario avanzato ormonoresponsivo (HR+)/HER2-negativo rappresenta una sfida terapeutica dopo la progressione della malattia nonostante l'impiego di inibitori di CDK4/6. Recentemente, patritumab deruxtecan (HER3-DXd), un anticorpo coniug[...]
Lo studio AHFIRM non ha dimostrato un effetto benefico del larsucosterolo sulla mortalità a 90 giorni o sulla necessità di trapianto di fegato nei pazienti con epatite alcolica severa (AH), secondo quanto riportato in uno studio pubblicato su NEJM Ev[...]
Un'analisi ad interim dello studio di estensione AGILE, presentata in occasione del congresso annuale dell'American Academy of Allergy, Asthma & Immunology, tenutosi recentemente a S. Diego (Usa), ha dimostrato che i pazienti con asma che hanno utili[...]
Le metastasi cerebrali rappresentano una sfida significativa nel trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo, essendo associate a elevata morbilità e mortalità. Recenti studi hanno evidenziato l'efficacia delle combinazioni terapeutiche a base d[...]
AstraZeneca ha dichiarato lunedì di aver accettato di acquisire una biotech specializzata in terapia cellulare fondata solo quattro anni fa per un pagamento anticipato di 425 milioni di dollari. La casa farmaceutica britannica ha inoltre promesso un [...]
L'ipoparatiroidismo cronico è una rara disfunzione endocrina caratterizzata da una carenza dell'ormone paratiroideo (PTH), che porta a ipocalcemia, iperfosfatemia e ipercalciuria. La gestione tradizionale prevede l'integrazione di calcio e vitamina D[...]
Presentato a Roma il report europeo “Advancing Breast Cancer Care in Europe: A Roadmap to a Women-Centric Approach”, realizzato dall'Economist Impact con il supporto non condizionante di Daiichi Sankyo, grazie al contributo di oltre 75 esperti di div[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su Seminars in Arthritis & Rheumatism, i pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e sieropositività agli anticorpi antineutrofili citoplasmatici (ANCA) possono correre un rischio maggiore di sviluppare [...]
Nuove specialità medicinali:Abutrax, Ebvallo, Kinpeygo. 17 Nuovi farmaci equivalenti
L'arresto cardiaco extraospedaliero (OHCA) rappresenta una delle principali emergenze mediche in ambito cardiovascolare, con tassi di sopravvivenza ancora allarmanti. Una nuova ricerca presentata al congresso ESC Acute Cardiovascular Care 2025 di Fir[...]
Il carcinoma ovarico rappresenta una delle principali cause di mortalità tra le neoplasie ginecologiche. Nonostante i progressi terapeutici, molte pazienti sviluppano una resistenza ai trattamenti a base di platino, rendendo necessaria l'introduzione[...]
Approvazione europea per lisocabtagene maraleucel, le CAR-T di Bristol Myers Squibb, per i pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivato o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica, aggiungendo così un altro uso alle indicazioni[...]
Uno studio presentato a West Palm Beach (Florida, USA) nel corso dell’ACTRIMS (Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) conferma che l’uso di ocrelizumab riduce significativamente il numero e il volume delle lesioni cortic[...]
La French Society for Biological Psychiatry and Neuropsychopharmacology ha recentemente pubblicato delle nuove linee guida per la gestione dei disturbi depressivi con risposte parziali o resistenti ai trattamenti, presentate durante il 23° Congrès de[...]
Uno studio pubblicato su JAMA evidenzia che un'elevata integrazione di vitamina D3 (colecalciferolo) riduce significativamente l'attività della malattia nei pazienti affetti da sindrome clinicamente isolata (CIS), sospetta di evolvere in sclerosi mul[...]
Uno studio pubblicato presentato a West Palm Beach (Florida, USA) al congresso ACTRIMS (Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) ha rivelato che un maggiore carico di comorbilità è associato a un aumento degli eventi avver[...]
Le recenti evidenze presentate al Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) 2025 di San Francisco suggeriscono che la combinazione di lenacapavir con due anticorpi ampiamente neutralizzanti (bnAbs), teropavimab e zinlirvimab, pot[...]
Le terapie a lunghissima durata d'azione per l'HIV stanno emergendo come una svolta significativa nel trattamento e nella prevenzione dell'infezione. Durante la Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) del 2025, tenutasi a San F[...]
La psoriasi a placche moderata-grave rappresenta una patologia cronica che influisce significativamente sulla qualità di vita dei pazienti. Tra le nuove prospettive terapeutiche, ESK-001, l'inibitore orale altamente selettivo della tirosina chinasi 2[...]
Il carcinoma mammario metastatico con recettori ormonali positivi (HR+) e HER2-negativo rappresenta una delle principali sfide terapeutiche in oncologia. In questo contesto, l'inibizione selettiva delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK4/6) ha trasform[...]
Un'ampia indagine epidemiologica ha messo in luce la relazione tra il consumo di burro e quello di oli vegetali in relazione alla mortalità. Secondo i dati raccolti in oltre tre decenni di osservazione, un maggiore consumo di burro è stato associato [...]
Un recente studio ha dimostrato che l'uso di anticorpi ampiamente neutralizzanti (bNAbs) potrebbe rappresentare una strategia efficace per mantenere il controllo dell'HIV dopo l'interruzione della terapia antiretrovirale (ART). I risultati presentati[...]
Negli ultimi anni, la ricerca sulla cura dell’HIV ha compiuto progressi significativi, soprattutto grazie allo studio di pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali. Recentemente, due nuovi casi di remissione del virus sono stati presentati [...]
Negli adulti e nei bambini a partire dai due anni di età affetti da dermatite atopica trattati una volta al giorno con tapinarof in crema all'1%, l'attività della malattia è rimasta lieve in quanti avevano ottenuto il successo del trattamento e che i[...]
L’uso di GLP-1 agonisti per la gestione dell'obesità è stato associato a un rischio ridotto di glaucoma primario ad angolo aperto e ipertensione oculare rispetto ad altri farmaci per la perdita di peso, come suggerito da uno studio di coorte retrospe[...]
L'azienda farmaceutica MSD ha recentemente presentato i risultati di due studi clinici di fase 3 riguardanti l'efficacia e la sicurezza di una nuova combinazione farmacologica per il trattamento dell'HIV-1. Il regime sperimentale a due farmaci, compo[...]
Nonostante l’evoluzione della pandemia e la disponibilità di vaccini efficaci, il COVID-19 rappresenta ancora una minaccia per la salute pubblica, soprattutto per i soggetti più fragili La prevenzione dell’infezione, soprattutto nelle persone esposte[...]
Il carcinoma mammario avanzato rappresenta una sfida clinica significativa, con limitate opzioni terapeutiche dopo la progressione della malattia. Sviluppato da Arvinas e Pfizer, vepdegestrant (ARV-471), è un nuovo degradatore del recettore degli est[...]
Sono stati annunciati i risultati positivi dallo studio clinico di fase 3 ALLEVIATE-2, dimostrando che cebranopadol, un nuovo agonista orale duale-NMR, riduce significativamente il dolore moderato-severo dopo bunionectomia rispetto al placebo e mostr[...]
Gli importanti progressi nella prevenzione e nel trattamento si riflettono nella riduzione delle morti oncologiche. In dieci anni (2011-2021), nel nostro Paese, i decessi per cancro sono diminuiti del 15%, percentuale migliore rispetto all’Unione Eur[...]
I pazienti con dolore postoperatorio cronico presentano un rischio maggiore di sviluppare demenza, evidenziando la necessità di strategie più efficaci per preservare la salute cognitiva a lungo termine. Lo studio è stato pubblicato sull’European Jour[...]
Empagliflozin migliora gli esiti clinici nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta (AHF), indipendentemente dai livelli di pressione sanguigna (BP), con benefici particolarmente marcati osservati nei pazienti con pressione diastolica (DBP) inferi[...]
Non sono state rilevate differenze nel controllo del dolore a 30 minuti tra i pazienti che hanno ricevuto sufentanil sublinguale e quelli trattati con la terapia standard per il dolore moderato-severo da traumi contusivi. È quanto emerge dai risultat[...]
Secondo uno studio presentato a West Palm Beach, Florida, nel corso dell’ACTRIMS (Americas Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis), il trattamento con fampridina potrebbe avere un impatto positivo sui pazienti affetti da sclerosi [...]
Secondo lo studio PRESTIGE-AF pubblicato su “The Lancet”, nei pazienti con fibrillazione atriale (AF) sopravvissuti a un'emorragia cerebrale (ICH), l'assunzione di un anticoagulante orale diretto (DOAC) riduce significativamente il rischio di ictus i[...]
Sono stati presentati al CROI 2025 i primi dati dello studio di fase 1 sul lenacapavir in due nuove formulazioni annuali per la prevenzione dell'HIV come PrEP. I dati, pubblicati anche su The Lancet, supportano lo sviluppo futuro del lenacapavir annu[...]
E’ stato recentemente pubblicato su Rheumatology uno studio sud-coreano che descrive un modello di previsione, basato su otto semplici parametri clinici, che ha mostrato una eccellente performance nel predire le riacutizzazioni della malattia dopo il[...]
2seventy bio, lo spinout di Bluebird bio che si occupa di terapie cellulari, verrà venduta a Bristol Myers Squibb dopo aver perso la maggior parte del suo valore di mercato nel breve periodo trascorso come azienda biotecnologica indipendente.
La Commissione Europea ha recentemente approvato imetelstat, il primo inibitore della telomerasi indicato per il trattamento dell'anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio (LR-MDS) che non rispon[...]
L'immunoterapia del cancro rappresenta una delle più grandi innovazioni in ambito terapeutico, con un impatto significativo su un vasto numero di pazienti.
Un ulteriore passo avanti in questa evoluzione è l'introduzione della prima immunoterapia somm[...]
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello 2025, che si celebra in tutto il mondo dal 10 al 16 marzo, la Società Italiana di Neurologia (SIN) presenta un decalogo per rispondere a 360 ° a una sfida cruciale, quella della salute del cervello. [...]
I risultati positivi dello studio registrativo (fase 2/3) ADEPT, che ha valutato l'uso sperimentale di dupilumab negli adulti con pemfigoide bolloso (PB) da moderato a grave, sono stati presentati durante il meeting annuale dell'American Academy of D[...]
In pazienti affetti da artrite reumatoide ad esordio tardivo (LORA), l'impiego di glucocorticoidi (GC) a lungo termine diminuisce maggiormente nei pazienti esposti a trattamento con DMARD rispetto a quelli non trattati, stando ai risultati di uno stu[...]
L'idrosadenite suppurativa (HS) è una malattia infiammatoria cronica della pelle che influisce significativamente sulla qualità della vita dei pazienti. Durante la 14esima edizione della European Hidradenitis Suppurativa Foundation Conference, svolta[...]
Uno studio olandese suggerisce che la terapia tripla a base di elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor potrebbe alleviare i problemi respiratori e digestivi negli adulti con fibrosi cistica (FC) che hanno subito un trapianto polmonare.
Tuttavia, i ricerc[...]
Nei pazienti affetti da vasculite sistemica, la prevalenza di infezioni tubercolari latenti (LTBI) è elevata, soprattutto in quelli con storia di malattia di Behcet (BD) o di fumo. Queste la conclusione principale di uno studio pubblicato su Clinical[...]
Quali strategie possono garantire un futuro sostenibile al nostro sistema sanitario? Come rendere l'Italia un Paese attrattivo per gli investimenti nella ricerca clinica e nell'industria farmaceutica?
Questi interrogativi sono stati al centro della [...]
La lotta all'obesità ha appena visto un'importante evoluzione grazie alla collaborazione tra Roche e Zealand Pharma. Le due aziende hanno stretto un accordo del valore potenziale di 5,3 miliardi di dollari per lo sviluppo e la commercializzazione di [...]
Sono stati presentati i risultati di un nuovo studio realizzato dal prof. Fabrizio Gianfrate, economista sanitario, su un possibile modello di accesso e rimborso precoce di nuovi farmaci in grado di accelerare i tempi che separano l'approvazione dei [...]
Nei pazienti con eczema cronico delle mani da moderato a grave, il trattamento topico con delgocitinib in crema per 16 settimane ha prodotto una risposta profonda, costante e/o mantenuta in un sottogruppo di pazienti, come mostrato da una analisi pos[...]
EFCCA (European Federation of Crohn's and Ulcerative Colitis Associations) in collaborazione con l'Università di Leuven ha strutturato uno studio (Patient Preference Study) incentrato sulle preferenze dei pazienti con malattie infiammatorie croniche [...]
Tra i farmaci di ultima generazione per contrastare le metastasi generate dalla diffusione delle cellule tumorali dal seno ad altre parti del corpo (fegato, cervello, ossa, polmoni), si stanno rivelando particolarmente efficaci gli ADC, Antibody-Drug[...]
Assumere semaglutide prima dell'intervento di chirurgia bariatrica non sembra aumentare la perdita di peso e i benefici metabolici a lungo termine, come suggerito da uno studio caso-controllo retrospettivo pubblicato sulla rivista JAMA Surgery.
Nei pazienti adulti affetti da artrite psoriasica attiva, deucravacitinib ha migliorato significativamente rispetto al placebo i segni e i sintomi della malattia dopo 16 settimane di trattamento, come emerso dai risultati dello studio di fase III POE[...]
Recentemente si è svolta l'Annual International Press Conference che ogni anno Novo Nordisk organizza con la stampa medica a livello internazionale a cui abbiamo assistito tramite webcast in diretta sul sito web dell'azienda. Cercheremo di dare un re[...]
Negli adulti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato l’utilizzo di un composto sperimentale che contiene berberina, una sostanza estratta da alcune piante del genere Berberis, ha migliorato la glicemia in uno studio clinico randomizzato c[...]
Alla 42nd Annual Miami Breast Cancer Conference è stato presentato lo studio di fase 2 ALISCA-Breast1 (NCT06369285) che sta attualmente valutando l'efficacia e la sicurezza di alisertib (MLN8237), un inibitore selettivo di Aurora A chinasi (AURKA), i[...]
Al 7th Patient Centricity & Collaboration World Congress tenutosi recentemente a Londra, l’agenzia di comunicazione The Bloc ha presentato In.Pazienti, la nuova community globale che connette, sostiene e amplifica le voci dei pazienti attraverso i pa[...]
Riforma degli appalti, nuove regole su aiuti di Stato e misure finanziarie dedicate ai progetti strategici per la produzione di farmaci critici in UE, solidarietà sulle riserve strategiche di medicinali: questi gli ingredienti principali della ricett[...]
La seconda parte dello studio SEQUENCE di fase 3 ha valutato l'efficacia e la sicurezza a lungo termine di risankizumab (RZB), un inibitore dell'interleuchina-23 p19, nei pazienti con malattia di Crohn (CD) da moderata a severa. Durante il congresso [...]
Uno studio presentato al congresso annuale dell’American Academy of Allergy, Asthma and Immunology ha trovato un legame tra l’assunzione di antibiotici nei neonati di una settimana (per un problema medico della madre) e un aumento del rischio di asma[...]
Si è aperto oggi EmTech Italy 2025 Human & Tech, l'evento di riferimento per le tecnologie emergenti. Intelligenza Artificiale e salute per le nuove frontiere della medicina, robotica e ospedali del futuro, umanesimo digitale e neuroscienze, ma anche[...]
Empatia, dignità e ascolto sono elementi essenziali nel percorso di assistenza sanitaria. Il premio di Teva sostiene i progetti che migliorano la qualità di vita di pazienti e caregiver con un approccio basato sull'umanità. Candidature aperte fino al[...]
Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology mostra che la necessità di intensificare la terapia diuretica orale nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o preservata (HFmrEF/HFpEF) è significativamente ridotta [...]
Secondo uno studio pubblicato su “Scientific Reports”, l'uso degli agonisti del recettore del glucagon-like peptide 1 (GLP-1 RA) nei pazienti affetti da malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è risultato associato a un[...]
Tetrametilpirazina nitrone è risultata sicura per le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ma né una dose alta né una dose bassa del farmaco hanno superato il placebo per l'obiettivo primario in uno studio di fase 2 condotto in Cina[...]
I risultati positivi dello Studio di Fase III WAYPOINT hanno mostrato come tezepelumab riduca in maniera significativa la severità dei polipi nasali, il bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico e di assumere corticosteroidi sistemici per la po[...]
L'efficacia della terapia adiuvante con abemaciclib nel carcinoma mammario precoce ad alto rischio, recettore ormonale positivo e HER2-negativo, si mantiene anche in presenza di riduzioni della dose farmaco. Questa evidenza emerge dalle analisi dello[...]
La Commissione Europea ha approvato la combinazione di nivolumab e ipilimumab per il trattamento di prima linea del carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile o avanzato negli adulti. La decisione si basa sui risultati dello studio di fase 3 Check[...]
Coherus BioSciences ha recentemente presentato i dati finali di uno studio clinico di fase II, in cui casdozokitug è stato valutato in combinazione con atezolizumab (anticorpo anti-PD-L1) e bevacizumab (anticorpo anti-VEGF) in pazienti con HCC non re[...]
Lo studio RELIEVE UCCD, di fase 2b i cui risultati sono stati presentati al recente congresso della ECCO (European Crohn's and colitis organisation), ha evidenziato sia nei pazienti con malattia di Crohn che in quelli con colite ulcerosa efficacia e [...]
L'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha approvato l'uso di eplontersen per il trattamento dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (ATTRv-PN) negli adulti in stadio 1 o 2.
Il carcinoma mammario avanzato o metastatico positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2-) rappresenta una delle principali sfide cliniche in oncologia. Tra le strategie[...]
L’epilessia è una delle patologie neurologiche più diffuse e complesse a livello globale, con oltre 50 milioni di persone affette nel mondo e di cui circa 600.0001 solo in Italia. Il “Libro Bianco Epilessia: analisi di burden, percorsi e accessibilit[...]
I risultati dello studio CAUGHT-CAD, pubblicati su “JAMA”, hanno rivelato che l'uso del punteggio del calcio delle arterie coronarie (CAC) per guidare il trattamento nei pazienti a rischio cardiovascolare intermedio, rispetto alla cura usuale, rallen[...]
I risultati principali del Rotterdam Study, pubblicati sul Journal of the American Geriatrics Society, evidenziano che l'uso a lungo termine di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) è associato a una riduzione del rischio di demenza.
Filgotinib, un inibitore orale di JAK1, mantiene un profilo di sicurezza ed efficacia favorevole fino a 8 anni nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR), stando ai risultati finali dello studio di estensione a lungo termine (LTE) DARWIN 3, pubb[...]
Un’analisi post hoc di tre studi di fase 3 sulla sclerosi multipla (SM) ha rivelato che una terapia in grado di penetrare il sistema nervoso centrale (SNC) offre una maggiore efficacia nel ridurre la disabilità nei pazienti con lesioni a margine para[...]
Il carcinoma mammario triplo negativo metastatico (mTNBC) rappresenta una sfida terapeutica significativa a causa della sua aggressività e della limitata disponibilità di trattamenti efficaci. Sacituzumab Govitecan ha mostrato risultati promettenti [...]
Named Group, il principale polo della salute naturale in Italia, annuncia l’ingresso di Fabio Mazzotta nel ruolo di Chief Commercial Officer.
Presentato a Milano il sistema smart di Medtronic, azienda leader di Healthcare Technology, per la gestione del diabete per le persone in terapia insulinica multi-iniettiva (MDI). Questa soluzione innovativa risponde alla sfida del controllo costante[...]
La somministrazione di omalizumab per via iniettiva si è rivelata nettamente superiore rispetto all'immunoterapia orale (OIT) nell'aumentare la tolleranza ai cibi allergenici nei bambini con allergia multipla, principalmente perché molti pazienti non[...]
Notizie rassicuranti sulla safety oncologica dei pazienti con artrite reumatoide (AR) in trattamento con DMARDb o DMARDts: uno studio retrospettivo Usa, condotto su veterani di guerra affetti da AR e pubblicato su RMD Open, ha dimostrato che il tasso[...]
Con il titolo Farmacia centrata sulla persona – Navigando nella sanità digitale, si apre tra due giorni a Copenaghen il 29 Congresso della Società Europea di Farmacia Ospedaliera-EAHP, evento che richiama e coinvolge migliaia di professionisti dai 36[...]
Lo studio di fase 2 NCT04493164, presentato durante l’ASH Annual Meeting 2024, ha analizzato l’efficacia e la sicurezza della combinazione di ivosidenib con CPX-351 in pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) IDH1-mutata e sindrome mielodisplastica[...]
Nei pazienti con prurigo nodularis il trattamento topico con la crema a base di ruxolitinib all'1,5% ha ridotto significativamente il prurito e le lesioni cutanee dopo 12 settimane, come evidenziato dai risultati degli studi di fase III TRuE-PN1 e TR[...]
Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave il trattamento una volta al giorno con il peptide orale sperimentale icotrokinra ha consentito di raggiungere una clearance cutanea significativa con un profilo di sicurezza favorevole negli adu[...]
Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con l’anticorpo monoclonale sperimentale rocatinlimab, che ha come bersaglio il recettore OX40 allo scopo di riequilibrare le cellule T, ha raggiunto gli endpoint co-primari e tut[...]
Nuove specialità medicinali:Arionte, Inderal.8 nuovi farmaci equivalenti
L'attività fisica regolare potrebbe migliorare significativamente la sopravvivenza nei pazienti sopravvissuti al tumore del colon, riducendo il divario di mortalità rispetto alla popolazione generale.
Una recente meta-analisi ha evidenziato come il momento della giornata in cui viene somministrata l’immunoterapia possa influenzare significativamente la sopravvivenza e la progressione del tumore in diversi tipi di cancro.
Un nuovo anticorpo farmaco-coniugato ha mostrato risultati promettenti nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione HER2. Secondo i dati di uno studio clinico di fase II condotto in Cina, trastuzumab rezetecan h[...]
L’inibitore di FLT3 quizartinib potrebbe rappresentare una nuova opportunità terapeutica per i pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD negativa, secondo le evidenze emergenti dagli studi clinici.
Uno studio clinico ha dimostrato che la combinazione dell’inibitore sperimentale di EZH2, mevrometostat, con enzalutamide ha più che raddoppiato la sopravvivenza libera da progressione radiografica (rPFS) nei pazienti con carcinoma prostatico metasta[...]
Uno studio appena pubblicato sul New England Journal of Medicine da Vodstrcil et al. ha esplorato un nuovo approccio terapeutico alla vaginosi batterica (BV), suggerendo che il trattamento simultaneo dei partner maschili possa ridurre significativame[...]
Uno studio di fase II, condotto presso l’IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano e pubblicato su The Lancet Oncology, ha evidenziato come l’aggiunta di una breve terapia di deprivazione androgenica (ADT) alla radioterapia stereotassica corporea[...]
L’emofilia A e B sono disordini genetici emorragici causati dalla carenza dei fattori della coagulazione VIII (FVIII) e IX (FIX), rispettivamente. Il trattamento tradizionale si basa su infusioni endovenose di terapia sostitutiva del fattore (FRT), s[...]
Uno studio di fase 2, presentato alla XIV Conference della European Hidradenitis Suppurativa Foundation e. V. a Vilnius, ha confermato l'efficacia del nano-anticorpo sonelokimab nel trattamento dell’idrosadenite suppurativa (HS). Questo farmaco, che [...]
Alla XIV Conference della European Hidradenitis Suppurativa Foundation e. V., tenutasi recentemente a Vilnius, in Lituania, sono stati presentati i dati di un registro spagnolo che ha coinvolto un gruppo di oltre 60 specialisti e che ha valutato pazi[...]
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità a livello globale. Tuttavia, esistono differenze significative tra uomini e donne in termini di prevalenza, manifestazione clinica, risposta ai trattamenti e vissuto em[...]
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) offrono il miglior rapporto beneficio-rischio per la gestione del dolore acuto nei bambini, risultando il trattamento di prima scelta. Uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics ha confrontato l'efficacia [...]
Il deficit di Arginasi 1 è un disordine del ciclo dell'urea caratterizzato da iperargininemia persistente. Studi clinici e sperimentali dimostrano che l’aumento cronico dell’arginina plasmatica e dei suoi metaboliti neurotossici, è il principale resp[...]
Negli ultimi anni sono stati approvati diversi farmaci biologici per il trattamento della psoriasi, tuttavia ci sono stati progressi clinicamente significativi anche nelle formulazioni e nei veicoli topici, al punto che oggi le terapie topiche non st[...]
Nei pazienti con sindrome del dolore pelvico cronico urologico (UCPPS), quelli con dolore cronico ad alto impatto (HICP) rispetto a quelli senza questa condizione mostrano un maggiore utilizzo dei servizi sanitari e riportano un dolore genitourinario[...]
Nei pazienti ad alto rischio con diabete di tipo 2, malattia renale cronica e fattori di rischio cardiovascolare, il trattamento con il doppio inibitore SGLT1/2 sotagliflozin ha evitato 1,2 ictus e 0,7 infarti ogni 100 pazienti in 2 anni, come rileva[...]
Gli inibitori della Janus chinasi (JAK) sembrano essere una buona opzione terapeutica per una rara malattia autoimmune recentemente riconosciuta come insufficienza di SOCS1. Lo dimostrano i risultati di uno studio pubblicato su The Lancet Rheumatolog[...]
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica rara e progressiva che colpisce principalmente i maschi, con un’incidenza stimata di circa 1 su 5.050 nati vivi. Nel tempo, la perdita della funzione muscolare compromette la capacità d[...]
Le linee guida aggiornate per la gestione della sindrome coronarica acuta (ACS) abbracciano le strategie di riduzione del sanguinamento e le terapie ipolipemizzanti non statiniche per la prevenzione secondaria. Pubblicate sul Journal of the American [...]
Pubblicato su JAMA Network Open, uno studio condotto in Cina ha dimostrato la sicurezza di tetrametilpirazina nitrone nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ma né dosi alte né basse del farmaco hanno superato il placebo nell'out[...]
L'idrosadenite suppurativa (HS) è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce principalmente le aree intertriginose, come ascelle, inguine, regione perianale e sotto il seno. Caratterizzata da lesioni dolorose, tra cui noduli, ascess[...]
Secukinumab ha dimostrato un'efficacia sostenuta nel trattamento dell'idrosadenite suppurativa (HS) moderata e severa, con una risposta clinica prolungata fino a un anno, come evidenziato dagli studi clinici SUNSHINE e SUNRISE. Oltre alla riduzione d[...]
Negli ultimi anni, sono emerse nuove strategie terapeutiche che mirano a migliorare il trattamento della VWD, ampliando le opzioni disponibili per i pazienti. In occasione del 18° congresso europeo EAHAD che si è svolto a Milano, il professor Frank L[...]
Un nuovo studio appena pubblicato su The New England Journal of Medicine il 5 marzo 2025, da Martin Metz et al., riporta risultati promettenti per il trattamento dell'orticaria cronica spontanea. Lo studio, intitolato "Remibrutinib in Chronic Spontan[...]
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato il proprio parere positivo per l'approvazione di upadacitinib (15 mg, una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite [...]
L'immunoterapia ha trasformato il trattamento del cancro negli ultimi anni. Tuttavia molti pazienti non rispondono a questi trattamenti o sviluppano resistenze nel tempo. L'attenzione della ricerca si sta quindi spostando su una nuova classe di farma[...]
Quasi 6 persone su 10 (56,6%) affette da una patologia reumatologica hanno avuto problemi con il partner. La diagnosi di una patologia reumatologica ha un impatto diretto e negativo sulla sfera sentimentale, portando in più di un terzo dei casi (32,8[...]
Ci sono marcate differenze di genere nei tassi di incidenza dei disturbi psichiatrici. Tuttavia, in 10 anni di ricerche, solo il 19% degli studi è stato progettato per individuare differenze di genere e appena il 5% ha considerato il sesso come varia[...]
Un’analisi post-hoc degli studi SELECT-AXIS 1 e 2, pubblicata su RMD Open, ha evidenziato che il trattamento con upadacitinib porta a un miglioramento significativo nei pazienti con spondiloartrite assiale (axSpA), indipendentemente dalla durata dell[...]
Al 18° Congresso Europeo EAHAD, il Dottor Omid Seidizadeh del Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell'Università degli Studi di Milano, ha presentato un'analisi epidemiologica approfondita della VWD utilizzando big data [...]
Grazie a risultati positivi di fase Ib, la FDA ha concesso la designazione fast track a rezpegaldesleukin, un nuovo farmaco sperimentale con un inedito meccanismo d’azione, per il trattamento dei pazienti a partire dai 12 anni di età affetti da derma[...]
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 5 marzo 2025, ha deciso l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 8 farmaci (6 differenti principi attivi) tra medicinali orfani p[...]
Il 18° Congresso Annuale dell'European Association for Haemophilia and Allied Disorders (EAHAD) ha rappresentato un appuntamento straordinario per la comunità scientifica e clinica, riunendo a Milano oltre 2200 partecipanti provenienti da tutto il mo[...]
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di lunedì 3 marzo, la terapia con radioligandi Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan è ora ufficialmente disponibile per i pazienti italiani affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castr[...]
Oltre il 60% dei pazienti con riacutizzazioni di BPCO viene ricoverato nei reparti di Medicina Interna e, tra questi, molti presentano condizioni di particolare fragilità e patologie concomitanti. Questo scenario sottolinea l'importanza di fornire ai[...]
In uno studio presentato al congresso congiunto dell'American Academy of Allergy, Asthma and Immunology/World Allergy Organization, tenutosi quest’anno a S. Diego (Usa), è stata documentata la presenza di ipogammaglobulinemia da immunoglobuline G nel[...]
Negli ultimi decenni, il tasso di obesità ha registrato un aumento significativo, tanto che le previsioni per il 2050 indicano uno scenario preoccupante: oltre la metà della popolazione adulta e circa un terzo di bambini e adolescenti nel mondo saran[...]
La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa cronica caratterizzata da una produzione eccessiva di globuli rossi da parte del midollo osseo, con conseguente aumento della viscosità del sangue e del rischio di eventi cardiovascolari e trombo[...]
È un giudizio ancora sostanzialmente positivo quello espresso dai cittadini italiani sul Servizio Sanitario Nazionale; perde però punti la valutazione dell'eccellenza e, al contempo, emergono segnali di insoddisfazione per i lunghi tempi di attesa e [...]
La Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti ha recentemente approvato l'uso di Tevimbra (tislelizumab) in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea per pazienti adulti con carcinoma esofageo a cellul[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine indicata per il trattamento di pazienti affetti da ipofosfatasia (HPP) ad esordio pediatrico. La rimborsabilità [...]
Consumi di antibiotici in aumento, con picchi anche del 40% nei mesi invernali che fanno presumere un loro uso improprio contro virus influenzali e para-influenzali, rispetto ai quali sono inefficaci. Quasi la metà della popolazione geriatrica che ne[...]
Nei pazienti con psoriasi del cuoio capelluto il trattamento con tildrakizumab ha portato a miglioramenti nei segni e nei sintomi della malattia che si sono mantenuti a lungo termine, secondo i risultati di uno studio di fase IIIb pubblicato sul Jour[...]
Gli adulti con diabete di tipo 1 hanno mostrato maggiori riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata dopo aver utilizzato semaglutide o tirzepatide off-label rispetto a quanti non hanno assunto di tali farmaci, come rilevato da un[...]
Il progetto “How AI Can Improve Early Diagnosis in Bleeding Disorders” del Professor Sergio Mascetti, Professore Associato presso il Dipartimento di Informatica “Giovanni degli Antoni” dell’Università degli Studi di Milano, realizzato in collaborazio[...]
Uno studio britannico recentemente pubblicato su Rheumatology ha dimostrato che i pazienti con artrosi sottoposti a iniezioni intra-articolari di corticosteroidi sono risultati essere quelli che hanno fatto meno ricorso, per anni, a farmaci oppiacei [...]
La trombastenia di Glanzmann (GT) è una rara malattia emorragica ereditaria caratterizzata da episodi di sanguinamento debilitanti e talvolta pericolosi per la vita. Attualmente non esistono trattamenti profilattici approvati per questa patologia, la[...]
Ataciguat, un nuovo derivato dell'acido antranilico, può rallentare in modo sicuro la progressione della calcificazione valvolare e potenzialmente ritardare la necessità di intervento nei pazienti con stenosi aortica fibrocalcifica, secondo nuovi dat[...]
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine rivela che, nei pazienti infetti da HIV e con fibrillazione atriale, l'anticoagulante apixaban risulta essere più sicuro rispetto a warfarin e rivaroxaban, riducendo il rischio di sanguinamenti maggiori[...]
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha riportato i risultati promettenti della prima terapia prenatale per l'atrofia muscolare spinale (SMA). Più di due anni dopo la nascita, il bambino trattato non ha mostrato segni identificab[...]
Novo Nordisk ha annunciato una collaborazione con Gensaic, una società specializzata nella progettazione proteica guidata dall'intelligenza artificiale, per lo sviluppo di terapie cardiometaboliche mirate. L'accordo prevede un investimento fino a 354[...]
L'obesità, una delle principali sfide per i sistemi sanitari oggi, un'emergenza globale, che impatta fortemente anche nel nostro Paese: sono 800 milioni le persone nel mondo che convivono con l'obesità, e secondo le stime saranno 1,9 miliardi nel 203[...]
Mepolizumab ha ridotto le riacutizzazioni clinicamente significative nelle persone affette da asma grave in tutti i sottogruppi di pazienti dello studio REALITI-A caratterizzati da diversi livelli di conta degli eosinofili (BEC), di IgE e di FeNO. Qu[...]
In concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Obesità, che si celebra ogni anno il 4 marzo, Novo Nordisk presenta Novo IO, il nuovo portale nato per essere al fianco delle persone con obesità, attraverso una serie di strumenti e risorse utili, tutte [...]
Per colla molecolare si intende una classe di composti chimici o molecole che svolgono un ruolo cruciale nel legare e stabilizzare le interazioni proteina-proteina nei sistemi biologici. Queste molecole agiscono da “collante” aumentando l'affinità tr[...]
Fitusiran è un piccolo RNA interferente (siRNA) sviluppato per il trattamento dell'emofilia A e B, indipendentemente dalla presenza di inibitori. Il suo meccanismo d'azione si basa sulla riduzione dei livelli di antitrombina, una proteina che inibisc[...]
La Commissione Europea ha approvato mirikizumab, antagonista dell'interleuchina-23p19 (IL-23p19), per il trattamento della malattia di Crohn in fase attiva da moderata a grave nei pazienti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso l[...]
Negli ultimi anni i progressi della ricerca nell'ambito del trattamento dell'atrofia muscolare spinale hanno cambiato radicalmente le prospettive e la qualità di vita della comunità SMA. Grazie all'innovazione terapeutica stiamo assistendo a un cambi[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su ARD, talidomide sarebbe in grado di prevenire efficacemente le ricadute di malattia IgG-4 correlata (IgG4-RD), superando i suoi effetti collaterali. Tali risultati suggeriscono che talidomide potrebbe c[...]
Yaziyurt, 48 anni, è nato in Turchia e si è laureato in Ingegneria Industriale presso la Middle East Technical University di Ankara. Da anni vive a Roma con la sua famiglia, avendo maturato un lungo percorso professionale anche in Pfizer Italia. In a[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per Abrysvo, il vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) a prefusione F (RSVpreF) per la prevenzione d[...]
L'emofilia A grave rappresenta una sfida significativa sia nella gestione perioperatoria che nella prevenzione delle emorragie spontanee a lungo termine.
Efanesoctocog alfa, precedentemente noto come BIVV001, è una terapia sostitutiva di lunga durat[...]
Nel trattamento della colite ulcerosa potrebbero arrivare entro il prossimo anno nuovi e interessanti farmaci con meccanismi d’azione innovativi rispetto a quanto oggi utilizzato nella pratica clinica. Tra questi farmaci rientrano gli inibitori di TL[...]
Per i pazienti con Parkinson è disponibile in Italia la combinazione foslevodopa/foscarbidopa per uso sottocutaneo per il trattamento della malattia di Parkinson in fase avanzata, rispondenti a levodopa, con gravi fluttuazioni motorie e ipercinesia o[...]
Le metastasi ossee rappresentano una complicanza comune nei tumori solidi e sono associate a un aumento del rischio di eventi scheletrici gravi (SRE), una ridotta qualità di vita e una limitata sopravvivenza. Il progetto EVOLVE nasce proprio con l'ob[...]
Finanziare la ricerca e l'assistenza per migliorare la vita dei pazienti. Un impegno che Gilead Sciences ha preso fin dal 2011 e che si rinnova anche quest'anno con l'Edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi dedicati[...]
Risankizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 che si lega alla subunità p19 dell'IL-23, inibendo selettivamente l'interleuchina-23. È approvato per il trattamento della malattia di Crohn (CD) da moderata a severa; considerando la disponibil[...]
Il trattamento con tezepelumab ha determinato una riduzione di entità maggiore delle riacutizzazioni asmatiche nei pazienti con asma grave e non controllato con livelli sierici elevati di IL-5 e IL-13 rispetto a quelli senza livelli elevati di queste[...]
Il progetto europeo DORIAN GRAY, finanziato dall’Unione Europea e guidato dall’Università di Brescia, mira a far luce sul legame tra malattie cardiovascolari (CVD) e mild cognitive impairment (MCI), una condizione caratterizzata da un declino cogniti[...]
AbbVie ha recentemente annunciato un accordo di licenza con l'azienda danese Gubra per lo sviluppo e la commercializzazione di GUB014295, un analogo dell'amilina progettato per il trattamento dell'obesità. Questa collaborazione segna l'ingresso di Ab[...]
“Raro o troppo raro non voglia significare un problema poco importante. Purtroppo a volte le cosiddette malattie rare si associano ad una elevatissima mortalità dei soggetti affetti – afferma la prof.ssa Silvia G. Priori, direttrice dell'unità di Car[...]
Con Determina n°37 del 14.02.2025, AIFA ha concesso l’ammissione alla rimborsabilità di trifluridina/tipiracil (FTD/TPI) più bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma colorettale metastatico (mCRC), che sono stati precede[...]
In Italia è aumentato quasi del 50% in un anno il numero di donne che decidono di preservare la loro fertilità, optando per il congelamento degli ovociti. Questo può avvenire sia per motivi medici, quindi a causa di una malattia che può mettere a ris[...]
Durante il 20 congresso della ECCO, che si è da poco concluso a Berlino, sono stati presentati dati su nuove molecole con meccanismi d’azione particolarmente interessanti e che potrebbero avere un ruolo significativo nel futuro della terapia.
Negli ultimi dieci anni, la terapia dell'emofilia ha vissuto una rivoluzione grazie all'introduzione della terapia genica. Questo approccio innovativo mira a garantire una protezione a lungo termine contro gli episodi emorragici, offrendo una prospet[...]
I risultati di un’analisi post-hoc del trial clinico FREEDOM (e dello studio di estensione) sull’impiego di denosumab in pazienti con OP in post-menopausa, pubblicata su JBMR, hanno dimostrato che la probabilità di raggiungere gli obiettivi di T-scor[...]
L'emofilia B è una malattia rara e potenzialmente pericolosa, caratterizzata da un deficit del fattore IX della coagulazione, essenziale per il controllo delle emorragie. I pazienti affetti dalla forma moderata o grave della patologia necessitano di [...]
"Lotta al cancro", "salviamo il pianeta", "nuova cura": parole che plasmano la percezione di salute, ambiente e scienza. Un progetto svela la "slow violence" nella comunicazione, violenza subdola che crea sensazionalismo. Giornalisti e comunicatori, [...]
Nuove specialità medicinali:Aprovel, Coaprovel, Eladynos, Karvea, Karvezide, Ophtesic, Quetiapina Pensa Pharma, Hizentra, Xembify. 5 nuovi farmaci equivalenti
Nei pazienti con HIV e fibrillazione atriale, apixaban, l'anticoagulante orale più prescritto nella popolazione generale e nelle persone con HIV, è risultato associato a meno sanguinamenti rispetto a warfarin e rivaroxaban. È quanto rilevato da uno s[...]
L'Ema ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea (UE) di Vyjuvek (beremagene geperpavec) per il trattamento di ferite in pazienti di tutte le età affetti da epidermolisi bollosa distrofica (DEB)[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato di concedere un'autorizzazione all'immissione in commercio per iptacopan, un inibitore orale - primo della s[...]
Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per il suo candidato farmaco linvoseltamab, destinato al trattamento di adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (R/R MM).
La [...]
Il trattamento del tumore al seno HR+/HER2- in fase avanzata potrebbe presto beneficiare di una nuova opzione terapeutica grazie a camizestrant, un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) sviluppato da AstraZeneca. I risultati dell[...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'estensione d'indicazione di KAFTRIO (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in combinazione con ivacaftor per il trattamento de[...]
La gestione tempestiva ed efficace delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è fondamentale per ottenere una remissione clinica duratura e prevenire danni intestinali. Nuove analisi presentate durante la 20^ edizione del congresso della[...]
L’assunzione per 26 settimane di admilparant, un antagonista orale del recettore 1 dell'acido lisofosfatidico, ha ridotto il declino della percentuale predetta della capacità vitale forzata (ppFVC) nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) [...]
Sobi Italia annuncia il cambio di General Manager, un passo strategico per guidare l'azienda verso una nuova fase di crescita e innovazione nel settore farmaceutico: Fabrizio Capetta è il nuovo Vice President & General Manager di Sobi Italia, Grecia,[...]
L'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF) e il Comitato Fibromialgici Uniti-Italia (CFU-Italia) esprimono profonda delusione e indignazione per la recente decisione della X Commissione Sanità del Senato che ha scelto di portare avanti il [...]
L'uso concomitante delle statine ha migliorato la sopravvivenza tra le persone con cancro trattate con inibitori del checkpoint immunitario, secondo i risultati di una meta-analisi pubblicata su “JCO Oncology Practice”. Questi risultati sottolineano [...]
Uno studio pubblicato su Neurology Neuroimmunology and Neuroinflammation ha evidenziato che le interazioni tra il sistema immunitario e il microbioma intestinale risultano alterate nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM).
I risultati di una revisione della letteratura pubblicata su Rheumatology hanno evidenziato il numero limitato di terapie farmacologiche efficaci per la gestione dei sintomi della fibromialgia, evidenziando la necessità di approcci terapeutici person[...]
Quattro obiettivi prioritari per una giornata mondiale ricca di sfide e di attese dei pazienti.
“Ottima la decisione della Commissione Affari Sociali del Senato di adottare come testo base il DDL n. 946 per le malattie reumatologiche. Auspichiamo ora una rapida approvazione da parte di entrambi i rami del Parlamento”. È questo il commento di A[...]
L'eguaglianza nel diritto alla salute e quanto debba essere ancora fatto per garantirne una piena realizzazione hanno spinto Fondazione Roche e Associazione Avvocato di Strada ad organizzare oggi a Milano la tavola rotonda «Avrò cura di te: l'assiste[...]
I pazienti affetti da diabete di tipo 1 risultano avere un rischio inferiore di eventi cardiovascolari rispetto a quelli con diabete di tipo 2, come rilevato da uno studio pubblicato sul Journal of the Society for Cardiovascular Angiography & Interve[...]
Nei pazienti anziani affetti da diabete di tipo 2 il trattamento con GLP-1 agonisti ha mostrato un rischio di depressione inferiore rispetto agli utilizzatori di DPP-4 inibitori e sovrapponibile a chi fa uso di farmaci SGLT2, secondo quanto rilevato [...]
Un ampio studio condotto nel Regno Unito su pazienti affetti da artrosi avanzata della caviglia ha evidenziato che il ricorso all'artrodesi della caviglia potrebbe rappresentare un'opzione di intervento migliore rispetto all'intervento di protesi tot[...]
Il 28 febbraio 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare, ma sempre di più si può parlare del mese delle malattie rare. La campagna #UNIAMOleforze, cominciata il 30 gennaio al Ministero della Salute e proseguita con oltre 60 e[...]
Un trial clinico di fase II condotto in Brasile ha dimostrato che l'aspirina (acido acetilsalicilico) non apporta benefici significativi nel trattamento della sepsi. I ricercatori hanno osservato che l'uso di questo farmaco non riduce l'intensità del[...]
Un ampio studio epidemiologico condotto su quasi mezzo milione di adulti europei ha evidenziato che l'aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio di sviluppare tumori correlati all'obesità. I risultati, pubblicati su JAMA[...]
Fin dall'inizio della pandemia da Covid-19, le preoccupazioni riguardo ai possibili effetti dell'infezione e della vaccinazione sulla salute cardiaca degli atleti hanno suscitato un acceso dibattito. Tuttavia, un'analisi basata sui dati di sorveglian[...]
Mercoledi 26 Febbraio 2025
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, la gestione dell'asma ha subito significativi cambiamenti, con un'attenzione crescente all'implementazione pratica delle linee guida (LG) nella real life. Il progetto Revolution in Asma, promosso da AIPO-ITS/ETS, si è proposto l'ob[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Conoscere la propria storia familiare per prendersi cura della propria salute. Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende infatti da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Uno studio di fase 2, randomizzato, controllato con placebo e a disegno crossover (NCT04334317) - inizialmente presentato al Congresso Internazionale sui Disturbi di Parkinson e del Movimento (MDS) del 2024 a Copenhagen e ora pubblicato su “JAMA Neur[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association ha evidenziato che, per i pazienti con fibrillazione atriale (AF) e malattia valvolare cardiaca (VHD), gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) sembrano offrire una migliore[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Secondo i risultati a due anni dello studio di fattibilità precoce ALT-FLOW, riportati a Boston nel corso del THT 2025 e pubblicati contemporaneamente su “JACC: Heart Failure”, i pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione lievemente ridot[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Nei pazienti con emofilia A o B con inibitori, un trattamento di profilassi con l’anti-TFPI concizumab è in grado di ridurre drasticamente la frequenza dei sanguinamenti rispetto trattamento al bisogno e il beneficio del farmaco si ottiene indipende[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
In pazienti ultracinquantenni affetti da artrite reumatoide (AR) due somministrazioni del vaccino anti-zoster ricombinante hanno fornito protezione sia contro l'herpes zoster (HZ) che contro la nevralgia post-erpetica (PHN). Queste le conclusioni pri[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Iniziare tempestivamente una terapia con metotressato - entro due anni dalla diagnosi di psoriasi - potrebbe ridurre significativamente il rischio di insorgenza di artrite psoriasica (PsA). Queste le conclusioni di uno studio recentemente pubblicato [...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
L'autorizzazione della Commissione Europea all'immissione in commercio di acoramidis, segna un passo importante nell'innovazione terapeutica per i pazienti con amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM). Questo farmaco sarà disponibile per gli adulti colp[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
La crisi degli oppioidi rappresenta una delle principali emergenze sanitarie americane degli ultimi decenni, spingendo la ricerca scientifica a esplorare nuove strategie terapeutiche. In questo contesto, gli agonisti dei recettori del GLP-1 (GLP-1RA)[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
La sordità correlata alla mutazione del gene otoferlina è una rara forma di sordità congenita che colpisce tra le 10 e le 20mila persone negli Stati Uniti. Il gene mutato compromette la capacità delle cellule ciliate interne dell'orecchio di trasmett[...]
- Mercoledi 26 Febbraio 2025
Takeda consolida la sua strategia di espansione nella ricerca farmacologica con un nuovo accordo di collaborazione con BridGene Biosciences, investendo fino a 770 milioni di dollari. Questo investimento si inserisce in una serie di operazioni ad alto[...]
Astria Therapeutics ha avviato uno studio di Fase III per navenibart (STAR-0215), un inibitore a lunga durata della callicreina plasmatica progettato per prevenire gli attacchi di angioedema ereditario (HAE) con intervalli di somministrazione fino a [...]
L'editing dell'RNA, considerato per anni una tecnologia di nicchia, sta emergendo come un approccio terapeutico innovativo con il potenziale di trattare sia malattie rare che comuni. A differenza dell'editing del DNA, che comporta modifiche permanent[...]
La digitalizzazione della sanità quale leva strategica per garantire equità di accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree interne e nelle comunità montane, dove la carenza di strutture e personale medico rende necessaria una trasformazione d[...]
In Italia vivono più di 34mila uomini e donne colpiti da mieloma multiplo, un tumore del midollo osseo tra i più diffusi. I nuovi casi l'anno sono oltre 5.700 e risultano in aumento. Al mieloma multiplo, e alle altre principali malattie onco-ematolog[...]
In concomitanza con la Giornata Mondiale della BPCO, che si è celebrato a novembre, la Global initiative for chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) ha aggiornato, come ogni anno in questa occasione, il proprio rapporto per la gestione della malatti[...]
Le terapie del dolore non oppioidi stanno entrando in un'era senza precedenti, segnata dall'importante approvazione da parte dell’Fda di suzetrigina e da un numero crescente di approcci alternativi. Gli analisti americani però si interrogano sui cost[...]
Non solo sintomo di una malattia sottostante ma condizione clinica, spesso difficile da comprendere per gli stessi pazienti e per gli operatori sanitari, eppure fortemente invalidante per chi ne soffre dal punto di vista fisico, psichico e socio-rela[...]
In occasione della Settimana della Prevenzione dal Fuoco di Sant'Antonio, in programma dal 24 febbraio al 2 marzo, gli esperti raccomandano alle persone di informarsi. Anche perché stando ad un sondaggio condotto da Ipsos Healthcare, per conto di GSK[...]
Secondo uno studio presentato a Los Angeles, in occasione dell'International Stroke Conference, il trapianto intracerebrale di cellule staminali neurali ha migliorato significativamente le funzioni neurologiche e motorie negli adulti con ictus ischem[...]
Il trattamento con l'anticorpo bispecifico Mim8 è ben tollerato ed in grado di fornire un efficace controllo delle emorragie nei bambini affetti da emofilia A, con o senza inibitori. Lo evidenziano i risultati di un'analisi ad interim dello studio di[...]
Nei pazienti oncologici, ansia e depressione peggiorano la risposta alle cure anticancro e riducono la sopravvivenza. Lo evidenziano i risultati di uno studio (STRESS LUNG) pubblicato su Nature Medicine e condotto su 227 pazienti con tumore del polmo[...]
Incyte ha annunciato una partnership strategica con Genesis Therapeutics, una startup biotecnologica specializzata nell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) per la scoperta di farmaci. L'accordo, che potrebbe superare i 900 milioni di dollari, mira[...]
Pfizer rafforza la sua presenza nel settore oncologico puntando su strategie terapeutiche innovative basate sulla combinazione di anticorpi farmaco-coniugati (ADCs) con ivonescimab, l'anticorpo bispecifico PD-1/VEGF sviluppato da Summit Therapeutics.[...]
La durata di malattia rappresenta un fattore determinante per la progressione e la gravità della sindrome di Sjögren primaria (pSS). Queste le conclusioni di uno studio recentemente pubblicato su Arthritis Research and Therapy che suggerisce che l'id[...]
Dagli ultimi dati a lungo termine presentati durante il congresso della ECCO 2025 (European Crohn’s and colitis organisation) il farmaco upadacitinib ha mostrato efficacia e sicurezza sia nella colite ulcerosa fino a 4 anni (studio U-ACTIVATE), che n[...]
Annunciati oggi i risultati positivi dello studio di Fase 3 TALAPRO-2 su talazoparib, inibitore orale della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide, un inibitore della via di segnalazione del recettore degli androgeni (AR[...]
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) accende i riflettori sulle malattie reumatologiche rare, patologie poco conosciute ma con un forte impatto sulla qualità di vita de[...]
L'intervento e le cure per il tumore al seno possono avere un forte impatto sulla sfera emotiva e sessuale della donna; il bisogno di recuperare femminilità e intimità, così come il desiderio di maternità, sono molto sentiti dalle pazienti, che però [...]
In occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025 sono stati presentati nuovi risultati dello studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con [...]
Uno studio pubblicato su Brain Communications ha evidenziato che l’antiepilettico levetiracetam potrebbe essere un biomarcatore della malattia di Alzheimer (AD) con epilessia, mostrando la sua efficacia nella normalizzazione delle attività cerebrali [...]
Uno studio presentato a Rio de Janeiro, durante il congresso annuale del Pulmonary Vascular Research Institute, ha dimostrato che i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH) trattati con seralutinib per 72 settimane hanno mostrato miglioram[...]
È Federico Serra il nuovo Presidente per la Regione Europa-Medio Oriente-Africa (EMEA) dell’IPPAA - International Public Policy Advocacy Association. La nomina ufficiale è avvenuta nei giorni scorsi per il mandato 2025-2028. Federico Serra, che suben[...]
Un ambizioso studio internazionale, il Progetto BENCHISTA, ha messo in luce significative disparità in 27 Paesi nella definizione dello stadio dei tumori pediatrici al momento della diagnosi, evidenziandone la diversa distribuzione.
Ensifentrina ha ridotto il tasso di riacutizzazioni e aumentato il tempo al primo episodio di riacutizzazione in pazienti con BPCO, indipendentemente dal sottogruppo clinicamente rilevante considerato. Questo il responso di un'analisi in pool dei dat[...]
I risultati di uno studio pubblicato su Jama Network Open: Rheumatology hanno dimostrato che i pazienti affetti da obesità che hanno assunto farmaci anti-obesità e sono andati incontro a calo ponderale post-operatorio entro 1 anno dall'intervento di [...]
Domenica 23 Febbraio 2025
- Domenica 23 Febbraio 2025
La Food and Drug Administration (Fda) ha recentemente approvato Ctexli (chenodiolo) come primo trattamento specifico per la cerebrotendinosi xantomatosa (CTX), una rara malattia da accumulo di lipidi. L’annuncio rappresenta una svolta significativa p[...]
- Domenica 23 Febbraio 2025
Stemline Therapeutics, società parte del Gruppo Menarini, e Tempus AI hanno annunciato una collaborazione strategica per utilizzare Next
- Domenica 23 Febbraio 2025
Nuove specialità medicinali:Actiq, Biktarvy, Plegik. 9 nuovi farmaci equivalenti
- Domenica 23 Febbraio 2025
- Domenica 23 Febbraio 2025
- Domenica 23 Febbraio 2025
- Domenica 23 Febbraio 2025
- Domenica 23 Febbraio 2025
Dopo meno di un anno dal suo lancio sul mercato, Pfizer ha annunciato la fine dello sviluppo e della commercializzazione di Beqvez (fidanacogene elaparvovec), la terapia genica approvata per il trattamento dell'emofilia B.
Commercializzato in Europa[...]
- Domenica 23 Febbraio 2025
Nel marzo del 2018, all'apice del suo successo, Bluebird Bio, pioniera nello sviluppo di terapie geniche, in borsa valeva 11 miliardi di dollari. L'altro giorno la società ha annunciato l'acquisizione per circa 30 milioni di dollari da parte dei fond[...]
- Domenica 23 Febbraio 2025
Al congresso ESGO, insieme a SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), OCC ha presentato la versione italiana del sito Olivia (ovarian.gynecancer.org/it), una risorsa digitale che offre informazioni e supporto alle pazienti che affrontano [...]
Le iniezioni spinali di anestetici e/o steroidi non dovrebbero essere somministrate agli adulti con dolore cronico alla schiena, poiché offrono poco o nessun sollievo rispetto alle iniezioni placebo, secondo le nuove linee guida sulla pratica clinica[...]
È stato pubblicato il primo trial clinico che ha studiato gli effetti di 12 settimane di trattamento con semaglutide in pazienti obesi con psoriasi e diabete di tipo 2, evidenziando molteplici risultati clinici e scientifici. I risultati hanno confer[...]
L'iperfiltrazione glomerulare (GHF) potrebbe incrementare il rischio di malattie cardiovascolari (CVD), inclusi infarto miocardico e scompenso cardiaco, nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo i dati di uno studio pubblicato sul Clinical Journal [...]
Durante il congresso della European Crohn's and Colitis Organisation (ECCO 2025), in corso a Berlino, sono stati presentati importanti dati, sia italiani che internazionali, sull'impatto reale di upadacitinib sulla remissione della malattia e sul con[...]
È arrivata ieri in tarda serata la notizia dell'elezione a presidente eletto della European Crohn's and Colitis Organisation (ECCO) del prof. Alessandro Armuzzi, che succederà a Fernando Magro, Hospital de Sao Joao Porto, Portogallo, che entra ora in[...]
Secondo uno studio pubblicato su "JAMA", pridopidina e CNM-Au8 hanno mostrato risultati promettenti nel trial HEALEY per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nonostante tre trattamenti non abbiano raggiunto gli endpoint primari.
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) e il rapporto monociti-linfociti (MLR) potrebbero essere utili nel prevedere il rischio di attacchi di gotta e l’aumento della mortalità cardiovascolare (CVD). Lo dimostrano i risultati di uno studio pubblicato [...]
Amazon Web Services (AWS) e il Memorial Sloan Kettering (MSK) Cancer Center hanno annunciato una collaborazione strategica per sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) e il calcolo ad alte prestazioni (HPC) nella ricerca clinica e nello sviluppo di [...]
La casa farmaceutica MSD ha annunciato un nuovo accordo di collaborazione e licenza con Epitopea per individuare nuovi target terapeutici nei tumori solidi, sfruttando antigeni tumorali derivati da regioni del genoma precedentemente considerate "junk[...]
“Che cosa può farti un dolcetto?”, “Solo a guardare mi viene il diabete”, “Quella persona non sembra avere il diabete”. I risultati di una nuova survey e un video presentati da Abbott oggi a Roma mettono in evidenza che anche commenti quotidiani com[...]
Nei pazienti con artrite reumatoide (AR) e una risposta insoddisfacente ad un primo JAK inibitore (JAKi), il passaggio ad un secondo esponente di questa classe di farmaci (cycling) sembra essere un'opzione più efficace rispetto al passaggio a trattam[...]
Le affezioni respiratorie che, nei bambini, si trasformano in riacutizzazioni asmatiche sono collegate ad un aumento più rapido dell'espressione di interferone nelle vie aeree e a livello ematico. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato sul Jo[...]
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC, primary biliary cholangitis) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) [...]
Una combinazione dell'anti-PD-1 cemiplimab con la chemioterapia standard appare efficace come terapia di prima linea per i pazienti con tumore del pene localmente avanzato o metastatico, stando ai risultati dello studio di fase 2 EPIC-A appena presen[...]
Uno studio monocentrico condotto presso l'Università di Verona, che vede come primo nome il prof. Paolo Gisondi, ha rilevato che la progressione da psoriasi verso l'artrite psoriasica (PsA) è stata più comune nei pazienti trattati con inibitori del T[...]
Nei pazienti affetti da carcinoma del colon-retto metastatico portatori della mutazione V600E del gene BRAF, il trattamento con la combinazione di encorafenib e cetuximab più il regime mFOLFOX6 (acido folinico, fluorouracile e oxaliplatino) migliora [...]
Nei pazienti con tumore del colon-retto non resecabile o metastatico, trattato o meno in precedenza, e con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) o deficit della riparazione dei mismatch del DNA (dMMR), l'aggiunta di ipilimumab a nivolumab pr[...]
Una recente meta-analisi pubblicata su Regional Anesthesia & Pain Medicine ha stimato che il 41,22% dei pazienti con neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia sviluppa una forma cronica e dolorosa di questa condizione.
L'applicazione continua di ruxolitinib crema due volte al giorno per 8 settimane, in pazienti adolescenti ed adulti con dermatite atopica, ha portato a miglioramenti rapidi e significativi in diverse misure riportate dai pazienti (PRO), tra cui pruri[...]
Le terapie con DMARD (biologici o sintetici a target) per l'artrite infiammatoria attiva dovrebbero essere iniziate "senza indugio" nei pazienti con cancro in remissione. Questo il messaggio principale che emerge da un nuovo documento EULAR (Points t[...]
L'artrite reumatoide (AR) sieropositiva sembra avere un ruolo protettivo nei confronti dell'ipertensione arteriosa polmonare (PAH), ma non esiste una relazione causa-effetto tra AR generale o sieronegativa e PAH. Queste le conclusioni di uno studio d[...]
Mercoledi 19 Febbraio 2025
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Polifarma ha acquisito il 100% delle quote di Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG. Con una solida esperienza nel settore farmaceutico, La società tedesca è un'azienda storica situata nei pressi di Francoforte sul Meno, è specializzata principalmente in[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Con un recente comunicato stampa, sono stati annunciati i dati statisticamente significativi della 12a settimana dello studio globale di Fase 2b RENOIR, condotto su 424 pazienti, che prevedeva la somministrazione di rosnilimab, un agente di deplezion[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 55.000 nuovi casi di tumore al seno, di cui oltre 1.200 solo in Friuli Venezia Giulia. Le innovazioni terapeutiche stanno cambiando radicalmente l'approccio alla malattia, sia negli stadi precoci che in[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Annunciati a San Francisco durante il Simposio sulle neoplasie Genito-Urinarie dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO GU) ulteriori risultati di follow-up dallo studio clinico di fase 3 EV-302/KEYNOTE-A39, che valuta l'efficacia e la sicure[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Per i pazienti affetti da maculopatie (in Italia oltre 1 milione), il 2025 si profila come un anno di opportunità che promettono di ridefinire radicalmente il trattamento di queste patologie. L'introduzione di aflibercept 8 mg, nuova formulazione di [...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
L'emicrania è la seconda malattia più disabilitante nel mondo, interessa più di 1 miliardo di persone, di cui 6 milioni solo in Italia, con una maggiore prevalenza nelle donne, in un rapporto 3:1. Sono le donne che manifestano attacchi più frequenti,[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Aifa ha autorizzato di recente la rimborsabilità di un nuovo farmaco, melflufen (melfalan flufenamide), che si potrà utilizzare, in associazione con desametasone, per il trattamento in pazienti adulti con mieloma multiplo già sottoposti ad almeno tre[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Biogen e Stoke Therapeutics hanno annunciato una collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di zorevunersen (STK-001), un potenziale trattamento modificante la malattia per la sindrome di Dravet.
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea per Yesintek, un biosimilare di ustekinumab sviluppato da Biocon Biologics.
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
Il trattamento con benralizumab è efficace nei pazienti con asma eosinofilo grave (SEA), con risultati particolarmente buoni per quelli che si caratterizzano un'elevata conta di eosinofili nel sangue (BEC), soprattutto se accompagnata da un'elevata f[...]
- Mercoledi 19 Febbraio 2025
I bimbi nati da donne che hanno assunto quantità elevate di pesce in gravidanza non hanno presentato un incremento del rischio di asma a 7 anni, stando ai risultati dello studio Seychelles Child Development Study Nutrition Cohort 2. Tuttavia, gli aut[...]
Il Premio OMaR, organizzato da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con CnAMC – Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e Rari di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia e SIMeN – Società Italiana di Medi[...]
Nuovi dati provenienti dall'estensione a lungo termine dello studio POETYK PSO hanno dimostrato che deucravacitinib mantiene un profilo di sicurezza stabile anche dopo cinque anni di trattamento continuo. Lo studio, condotto su oltre 5.000 anni-pazie[...]
La Commissione Europea ha concesso l'approvazione condizionata a Welireg (belzutifan), inibitore orale del fattore inducibile dall'ipossia-2 alfa (HIF-2α), sviluppato da MSD. Il farmaco sarà disponibile in monoterapia per due indicazioni specifi[...]
I massimi esperti della cardiologia italiana si sono dati appuntamento a Firenze dove il 21 e il 22 febbraio si svolgerà, presso il Teatro del Maggio, la 4a Conferenza Nazionale del Club delle UTIC ANMCO, un convegno dedicato ai cardiologi e a tutti [...]
La menopausa rappresenta una fase molto delicata nella vita della donna, in quanto segnata da una maggiore vulnerabilità fisica e psicoemotiva. Per lungo tempo questa condizione naturale, che si presenta attorno ai 50 anni, è stata considerata un tab[...]
Annunciato oggi da Novartis Farma S.p.A. l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere. L’azienda, focalizzata sull’innovazione e leader nel settore farmaceutico compie un ulteriore passo avanti in materia di inclusione e pari opportunit[...]
I risultati dello studio IDENTIFY, presentati a Los Angeles alla International Stroke Conference (ISC), dimostrano che l'abbassamento intensivo della pressione arteriosa dopo trombectomia endovascolare (EVT) per ictus ischemico acuto non ha migliorat[...]
Secondo una nuova revisione Cochrane pubblicata il 30 gennaio nella Cochrane Database of Systematic Reviews, gli antidepressivi, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serot[...]
Nuove specialità medicinali:Loargys, Metalyse, Selit. 8 Nuovi farmaci equivalenti
Alcuni gruppi di ricercatori hanno trovato il modo per migliorare gli esiti nei pazienti con ictus da occlusione di grandi vasi (LVO) utilizzando trombolitici intra-arteriosi (IA) come trattamento aggiuntivo dopo una terapia endovascolare (EVT) di su[...]
Secondo uno studio clinico pubblicato su “Headache”, il trattamento combinato con i farmaci antiemicranici zavegepant e sumatriptan non ha mostrato interazioni farmacodinamiche (PD) o farmacocinetiche (PK) significative nei volontari sani, confermand[...]
Uno stent carotideo "three-in-one" per la rivascolarizzazione dell'arteria carotidea, che include sia un filtro embolico che un palloncino di post-dilatazione, offre uno dei tassi di ictus più bassi mai riportati in pazienti ad alto rischio chirurgic[...]
Secondo i risultati principali esposti a Boston durante il THT (Transcatheter Heart Valve Therapies) 2025, il sistema di gestione della decongestione Reprieve (Reprieve Cardiovascular) sembra gestire in modo sicuro i pazienti ospedalizzati con insuff[...]
L'emicrania è molto più di un semplice mal di testa: è una patologia neurologica complessa, una delle principali cause di disabilità nella popolazione generale. Chi ne soffre vede compromessa la propria qualità di vita proprio negli anni più produtti[...]
Il 15 febbraio aprirà le porte la nuova Residenza di AIL Milano, dedicata ai pazienti ematologici e alle loro famiglie. Situata a Vimodrone, si trova vicino ai principali Dipartimenti di Ematologia di Milano e va ad aggiungersi alle 14 Case Alloggio [...]
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato il rimborso di rucaparib in Italia come monoterapia per il trattamento di mantenimento di pazienti adulte con carcinoma ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio o peritoneale primario, avanzato (s[...]
La Commissione europea (CE) ha approvato garadacimab, trattamento mensile che ha come target il fattore XIIa per prevenire gli attacchi di angioedema ereditario nelle persone adulte e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con HAE. Garadacimab[...]
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato vimseltinib (Romvimza, Deciphera Pharmaceuticals, LLC) per il trattamento del tumore a cellule giganti della guaina tendinea (TGCT) sintomatico negli adulti, quando l'intervento chirurgico potrebbe c[...]
La Commissione Europea ha recentemente concesso l'autorizzazione alla commercializzazione di Obodence (siringa pre-riempita da 60 mg) e Xbryk (fiala da 120 mg), biosimilari del denosumab che fanno riferimento rispettivamente a Prolia e Xgeva. Questa [...]
Un lavoro da poco pubblicato sull’International Journal of General Medicine evidenzia che le persone con fibromialgia spesso presentano osteoartrosi concomitante e un elevato grado di affaticamento, che interagiscono sinergicamente e sono correlati a[...]
Uno studio da poco pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders evidenzia che empagliflozin, se associato a un trattamento sintomatico, dimostra un effetto clinico positivo nei pazienti con osteoporosi diabetica. Il trattamento migliora efficacemente [...]
La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn attiva da modera a severa che hanno raggiunto una risposta e una remissione endoscopica dopo 52 settimane di terapia con mirikizumab hanno mantenuto questi risultati fino a 104 settimane, secondo i [...]
Secondo uno studio, pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, le persone con vitiligine non mostrano un rischio significativamente aumentato di cancro rispetto alla popolazione generale. Gli individui con vitiligine hanno infatti[...]
I dati di uno studio retrospettivo multicentrico, pubblicato su Journal of the American Academy of Dermatology, insieme a una revisione di studi precedenti, supportano l'efficacia di tralokinumab nel trattamento della dermatite atopica nella real wor[...]
I nuovi dati di sottogruppo dello studio di Fase III ARANOTE mostrano che darolutamide più terapia di deprivazione androgenica (ADT) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione radiologica (rPFS) nei pazienti con tumore della prostata ormon[...]
La Commissione Europea ha appena approvato Nemluvio (nemolizumab) per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave e del prurigo nodulare. Sviluppato da Galderma, questo farmaco rappresenta una svolta terapeutica per pazienti che necess[...]
Semaglutide, meglio noto con i nomi commerciali Ozempic e Wegovy, viene impiegato principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2 e per la perdita di peso. Tuttavia, uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha evidenziato il suo potenziale ne[...]
AbbVie ha deciso di puntare sulla tecnologia della biotech Usa Xilio Therapeutics, siglando un accordo dal valore potenziale complessivo di oltre 2,1 miliardi di dollari. Con questa mossa, AbbVie rafforza il proprio impegno nell'oncologia, acquisendo[...]
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 12 febbraio 2025, ha ammesso alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale 6 farmaci tra medicinali orfani per malattie rare (1), farmaci generici (3)[...]
La psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) è una grave malattia rara e cronica della pelle, potenzialmente pericolosa per la vita a causa delle complicanze che può provocare se non trattata adeguatamente.
L'Agenzia Italiana del farmaco ha autorizzato [...]
Spesso è addirittura asintomatica. In alcuni casi il paziente lamenta stanchezza, un po' di inappetenza, dolori muscolari e articolari, qualche linea di febbre. E la bilancia gli (o le) dice che è dimagrito. È capitato a tutti. La prima cosa a cui si[...]
Stando ai risultati di uno studio di confronto, condotto nella real life e pubblicato su Jama Internal Medicine (1), gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i) e i farmaci agonisti del recettore del peptide-1 glucagone-simile (GLP-1[...]
Pazienti con sindrome metabolica che hanno assunto 1.700 mg di metformina al giorno, con o senza adesione alla dieta mediterranea, hanno mostrato una minore incidenza di diabete rispetto al gruppo placebo, secondo i dati pubblicati su Diabetes Care. [...]
La presenza di uno stato di malnutrizione in pazienti anziani in Terapia Intensiva con BPCO si associa ad outcome avversi – in particolare alla morte intra-ospedaliera. Questo il responso di uno studio recentemente pubblicato su BMC Pulmonary Medicin[...]
Dopo l'artroplastica totale del ginocchio, l'analgesia epidurale controllata dal paziente fornisce un migliore sollievo dal dolore postoperatorio rispetto alla somministrazione endovenosa (ev) senza aumentare l'incidenza di nausea e vomito postoperat[...]
Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ha avviato il primo progetto in Italia di validazione dell'uso dei dati sintetici nel settore sanitario.
Il progetto “Digital Twin sintetici per l'ipercolesterolemia” utilizza la piattaforma di generazione di dati[...]
Mercoledi 12 Febbraio 2025
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Gomekli (mirdametinib), un inibitore della MEK sviluppato da SpringWorks Therapeutics, per il trattamento degli adulti e dei bambini di età pari o superiore a due anni affetti da neurofibromatosi di [...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, il numero di persone affette da obesità è in costante aumento. Secondo le previsioni di GlobalData, società leader nell'analisi dei dati, le vendite dei farmaci anti-obesità nei sette principali mercati mondiali (Stati Uniti, Franc[...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha dimostrato che il passaggio regolare dal cloruro di sodio a un sostituto del sale riduce significativamente i rischi di recidiva di ictus e morte, offrendo ai pazienti un'opzione terapeutica pratica [...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
Novartis ha annunciato l’acquisizione di Anthos Therapeutics, un'operazione dal valore potenziale di oltre 3 miliardi di dollari che segna il ritorno dell’anticorpo monoclonale sperimentale abelacimab nella propria pipeline. La transazione prevede un[...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
La Commissione Europea ha appena approvato acoramidis (Beyonttra) per il trattamento della cardiomiopatia causata dall'amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM) nei pazienti adulti. Questa malattia rara, progressiva e spesso fatale, si manifesta come una[...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
Annunciati i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER di cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. I dati finali dimostrano u[...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
L'American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha aggiornato le sue linee guida sull'uso della chemioterapia neoadiuvante nelle pazienti con carcinoma ovarico epiteliale, carcinoma alle tube di Falloppio o carcinoma peritoneale primario di nuova diag[...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
È online su PharmaStar il nostro VideoReportage dedicato al convegno Current Challenges in Hematology. L'evento, giunto alla sua terza edizione e svoltosi a Roma il 22 e 23 gennaio, ha riunito esperti di spicco nazionali e internazionali per discuter[...]
- Mercoledi 12 Febbraio 2025
Al via il progetto Chi si prende cura del caregiver? realizzato dall’Associazione Spericolata Quinta di Gianna Coletti, Attrice e autrice e Claudia Galli, organizzatrice e promosso da SPI-CGIL Milano e CGIL Milano. L’iniziativa, che si terrà a Milano[...]
Il recente Convegno della SIN ha svelato progressi straordinari nella cura di malattie neurologiche un tempo considerate intrattabili. Dalle nuove terapie all'impiego dell'IA, un reportage esclusivo con 42 videointerviste approfondisce le ultime fron[...]
l XXIV Congresso Nazionale Siommms ha acceso i riflettori su una delle sfide sanitarie più urgenti: l'osteoporosi. Focus sulle nuove strategie di diagnosi e cura, ma soprattutto sul ruolo cruciale dei giovani ricercatori. Un documento esclusivo e 22 [...]
Le malattie del fegato stanno cambiando e rappresentano sempre più un'emergenza epidemiologica e clinica nel nostro Paese, con un forte impatto economico per il Servizio Sanitario Nazionale. Il progresso scientifico offre nuovi strumenti utili per di[...]
Tre studi clinici randomizzati, pubblicati sul New England Journal of Medicine, indicano che la trombectomia non migliora gli esiti nei pazienti con ictus ischemico acuto causato da occlusioni nei vasi medi o distali.
In pazienti con carcinoma squamocellulare della testa e del collo localmente avanzato, l’aggiunta di cetuximab alla radioterapia nella fase post-chirurgica migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da malattia (DFS), senza impattare nega[...]
Nei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato o metastatico trattati in seconda linea con atezolizumab, un trattamento concomitante con antistaminici potrebbe avere un impatto positivo sulla sopravvivenza. A suggerirlo sono i risultati di un’analisi[...]
Si è svolta a Roma nella sede di Adn Kronos una conferenza stampa organizzata da AOP Health Italy, per fare il punto sull'innovazione nelle terapie e nei servizi per i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH). L'incontro si è focalizzato s[...]
Il gruppo tedesco Merck KGaA è in fase avanzata di negoziazione per l'acquisizione della biotech statunitense SpringWorks Therapeutics, specializzata in oncologia e malattie rare. Secondo fonti vicine alla trattativa, l'accordo potrebbe essere finali[...]
In donne in post-menopausa con osteoporosi (OP) e diabete di tipo 2 (T2D), 12 mesi di trattamento con romosozumab seguiti da 24 mesi di alendronato: 1) hanno migliorato significativamente la densità minerale ossea areale della colonna lombare (LS aBM[...]
Con un comunicato stampa, Boehringer Ingelheim ha annunciato che lo studio FIBRONEER-ILD ha raggiunto il suo endpoint primario, rappresentato dalla variazione assoluta della capacità vitale forzata (FVC) [mL] rispetto al valore iniziale, misurata all[...]
Uno studio pubblicato nel “Journal of Comparative Effectiveness Research” ha evidenziato che il trattamento con edaravone endovena (IV) rallenta significativamente la progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) rispetto a chi non riceve lo[...]
Un nuovo studio clinico di fase 2 sta reclutando adulti con sclerosi multipla recidivante per valutare la terapia sperimentale con obexelimab come iniezione sottocutanea settimanale. L'obiettivo principale è testare se il farmaco sia più efficace di [...]
Uno studio pubblicato sul “Journal of the American College of Cardiology” ha rivelato che, per gli adulti appartenenti a minoranze sessuali, i determinanti sociali della salute (SDOH) sono particolarmente dannosi per la salute cardiovascolare. I nuov[...]
L'antibiotico Emblaveo (aztreonam e avibactam) ha ricevuto l'approvazione della U.S. Food and Drug Administration (Fda) per il trattamento delle infezioni intra-addominali complicate (cIAI) in pazienti adulti con limitate o nessuna opzione terapeutic[...]
“Siediti, ascolta e comprendi. Un battito d'ali per un grande cambiamento”, questa la nuova Campagna di disease awareness 2025 di Fondazione LICE presentata oggi in conferenza stampa in occasione della Giornata Internazionale per l'Epilessia alla pre[...]
L'American College of Physicians (ACP) di Philadelphia ha pubblicato, sulla rivista “Annals of Internal Medicine”, una linea guida clinica per la prevenzione dell'emicrania episodica che si discosta dalle raccomandazioni degli esperti di emicrania.
Uno studio pubblicato sulla rivista “Journal of the American College of Cardiology” ha rivelato che i pazienti anziani con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) trattati a lungo termine con l'inibitore PCSK9 evolocumab traggono benefici cl[...]
La terapia con cellule CAR T dirette verso l'antigene CD19 sembra modificare profondamente l'attività della malattia nella sclerosi sistemica (SSc) e previene l'ulteriore progressione della malattia fibrotica, consentendo di ridurre e interrompere tu[...]
Il ricorso all'impiego di obinutuzumab, una terapia di deplezione delle cellule B, in aggiunta alla terapia standard, è risultato superiore per efficacia alla sola terapia standard nell'ottenere una risposta renale completa in pazienti con nefrite lu[...]
Il trapianto polmonare rappresenta una soluzione terapeutica per pazienti con patologie polmonari terminali. Tuttavia, le complicanze post-operatorie, in particolare le infezioni, costituiscono una significativa causa di morbilità e mortalità. Tra gl[...]
Secondo uno studio presentato all’International Stroke Conference (ISC) di Los Angeles, le donne che assumono propranololo per la prevenzione dell'emicrania potrebbero ridurre il rischio di ictus ischemico.
Nuove specialità medicinali:Eylea, Fluzelastix, Testex. 9 nuovi farmaci equivalenti
Il trattamento con bulevirtide (BLV), da sola o in combinazione con Peg‐IFNα‐2a, ha evidenziato un profilo di sicurezza favorevole, e la combinazione BLV + Peg‐IFNα‐2a ha prodotto un’efficacia maggiore co[...]
Lo studio ALLEVIATE-1 di fase 3 ha raggiunto il suo obiettivo primario, dimostrando una riduzione statisticamente significativa dell'intensità del dolore con il cebranopadol, un farmaco sperimentale con doppio meccanismo d'azione, rispetto al placebo[...]
L'argomento di questo speciale è la J.P. Morgan Healthcare Conference, la più grande e importante conferenza per gli investitori nel settore sanitario. Giunta alla 43a edizione, la manifestazione si tiene ogni anno a gennaio a San Francisco, nello sp[...]
Alla ricerca di nuovi farmaci, terapie sostitutive e geniche in grado di offrire ai pazienti risposte e guadagnare vita e salute nel tempo è dedicata l’ultima giornata dell’evento nazionale sulle malattie rare, organizzato dal Centro di Coordinamento[...]
In questo Instant Book abbiamo riassunto i principali temi affrontati nel report “Going the extra mile to end the HIV epidemic”, realizzato da Gilead Sciences e Boston Consulting Group, che analizza i progressi compiuti nei vari Paesi, tra cui l'Ital[...]
Secondo un nuovo studio, pubblicato sull'American Journal of Dermatology, la crema a base di ruxolitinib all' 1,5% si è dimostrata sicura ed efficace nel trattamento di bambini e adolescenti con almeno il 35% della superficie corporea interessata dal[...]
Nonostante l'approccio analgesico multimodale sia stato associato a una riduzione dell'uso di oppioidi in ospedale nei pazienti sottoposti a fusione spinale posteriore, è stata riscontrata un'elevata incidenza di dolore post-operatorio persistente in[...]
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology ha identificato nuovi fenotipi di rinocongiuntivite nei bambini con asma, che potrebbero non essere causati dall'allergia.
I pazienti con artrite reumatoide ad insorgenza tardiva (LORA), rispetto a quelli con AR ad insorgenza in età non avanzata (YORA) si caratterizzano per un maggiore declino funzionale e una maggiore incidenza di eventi avversi nell'arco di 5 anni. Que[...]
Un team di scienziati guidato dall'Università di Granada (UGR), dall'Università Pubblica di Navarra (UPNA) e dal CIBER (Center for Biomedical Research Network) ha dimostrato che il digiuno intermittente (riducendo il numero di ore di assunzione e pro[...]
Il prurito cronico è un problema comune tra le persone anziane. Durante una sessione della conferenza “Dermatology Days of Paris”, dedicata ai medici di medicina generale, Juliette Delaunay, dermatologa e venereologa presso l'Ospedale Universitario d[...]
Le persone con parenti di primo grado che hanno ricevuto ripetute diagnosi di polipi colorettali sembrano essere a maggior rischio di sviluppare il cancro colorettale, in particolare il carcinoma colorettale a esordio precoce (early-onset CRC), secon[...]
Presentati oggi durante il 18° Congresso dell'Associazione Europea per l'Emofilia e i Disordini Correlati - EAHAD 2025 in corso a Milano - i risultati intermedi dello studio di fase III FRONTIER3 che ha valutato il farmaco sperimentale Mim8 in un pro[...]
Le nuove linee guida dell’AGA (American Gastroenterology Association) forniscono raccomandazioni basate sull'evidenza per la gestione della riattivazione dell'HBV nei pazienti sottoposti a terapia immunosoppressiva. L'AGA raccomanda fortemente la pro[...]
L'aggiunta di simvastatina e rifaximina alla terapia standard per la cirrosi scompensata non migliora gli esiti clinici, secondo i risultati di uno studio di fase III in doppio cieco pubblicato su Jama.
L'associazione della fototerapia ultravioletta (UV) con l'inibitore della Janus chinasi (JAK) baricitinib ha portato a una repigmentazione significativamente maggiore nei pazienti con vitiligine estesa rispetto al gruppo placebo, secondo i risultati [...]
Lo spray nasale di zavegepant ha garantito un sollievo duraturo dal dolore acuto e un miglioramento della funzionalità nei pazienti con emicrania, offrendo un’opzione terapeutica per coloro per i quali i triptani non sono indicati, secondo i risultat[...]
Uno studio da poco pubblicato su JAMA Network Open evidenzia che livelli di glicemia a digiuno fuori dall'intervallo 80-94 mg/dL, sesso maschile, età avanzata e un indice di massa corporea (BMI) anomalo sono tutti fattori di rischio per lo sviluppo d[...]
Il trattamento delle metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto con la termoablazione produce risultati di sopravvivenza globale (OS) simili a quelli dell’ablazione chirurgica, ma con un numero di effetti collaterali inferiore e senza decessi le[...]
CSL Seqirus, azienda di CSL (ASX: CSL) e leader globale nella prevenzione dell'influenza, annuncia oggi l’approvazione del suo vaccino antinfluenzale quadrivalente prodotto su coltura cellulare a partire dai sei mesi di età. Dopo il parere positivo d[...]
Fra i pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario trattati con cellule CAR-T anti-BCMA nella real life, coloro che presentano danno renale al basale mostrano outcome di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e sopravvivenza globale (OS) [...]
Inaugurata in queste ore la Piattaforma di Telemedicina di Agenas - Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali. “Un momento da celebrare perché segna, anche simbolicamente, uno spartiacque: da oggi la diagnostica in tele-refertazione, il tele[...]
Mercoledi 5 Febbraio 2025
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Uno studio recentemente pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, ha identificato nell'Asthma Control Questionnaire a 5 domande (ACQ-5) a 6 mesi il miglior predittore della remissione a 12 mesi nei pazienti con asma g[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Le linee guida di pratica clinica sull'uso della terapia antipiastrinica dovrebbero essere più coerenti nel dare priorità ai rischi ischemici e di sanguinamento tra i vari gruppi di pazienti, affermano gli autori di un nuovo commento pubblicato su Ci[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Uno studio condotto sui veterani di guerra Usa affetti da interstiziopatia polmonare associata ad artrite reumatoide (ILD-AR), pubblicato su the Lancet Rheumatology, ha dimostrato che gli anti-TNF possono essere utilizzati al pari degli altri farmaci[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Lo studio POPular PAUSE TAVI ha investigato l'efficacia della strategia di continuazione rispetto a quella di interruzione dell'anticoagulazione orale perioperatoria nei pazienti sottoposti a impianto transcatetere della valvola aortica (TAVI). I ris[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Dal 5 al 12 febbraio, sarà possibile visitare a Roma, presso l’area Galleria del Policlinico di Tor Vergata, la mostra itinerante “Il Viaggio del Plasma”, un percorso visivo per raccontare il processo di produzione dei farmaci plasmaderivati salvavit[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Il mercato dei farmaci in farmacia nel 2024 cresce a volumi dello 0,6% e a valori del 2,6%. E' quanto emerge da un'analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa [...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Uno studio pubblicato sulla rivista European Respiratory Journal ha evidenziato che la terapia di mantenimento con macrolidi (MMT) nei pazienti con bronchiectasie riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE) e potreb[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
L'aggiunta di alte dosi di vitamina C per via endovenosa alla chemioterapia standard può quasi raddoppiare la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con cancro al pancreas avanzato. A evidenziarlo sono i risultati di uno studio randomizzato di fase [...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Una maggiore concentrazione di poliglutammati di metotrexato (MTX-PGs) totali negli eritrociti sembra essere correlata ad una maggiore efficacia ma, al contempo, ad una minore sicurezza d’impiego del MTX. Queste le conclusioni del trial MIRACLE recen[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Ieri si è celebrato il World Cancer Day.
In Italia nel 2024 sono state stimate 390.000 nuove diagnosi di cancro, numero tendenzialmente stabile rispetto al precedente biennio. Il trend favorevole si associa alla riduzione della mortalità nella fasci[...]
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
La combinazione di dapagliflozin e restrizione calorica ha ottenuto un tasso di remissione del diabete di tipo 2 (T2D) superiore rispetto alla sola restrizione calorica, con miglioramenti significativi nella composizione corporea e nei fattori di ris[...]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'autorizzazione all'immissione in commercio della formulazione trivalente del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi, con il nome commerciale Efluelda, che sarà disponibile in Italia a partire dalla prossi[...]
Un recente studio pubblicato su “JAMA Neurology” ha dimostrato che l'uso di anticorpi monoclonali anti-CGRP (calcitonin gene-related peptide) non è associato a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari (CVD) negli anziani con emicrania.
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabiità di ublituximab nel trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla recidivante (SMR) con malattia attiva. Ublituximab è un nuovo anticorpo monoclonale che ha come bersagl[...]
Un recente studio pubblicato su "Neurology" ha rivelato che monitorare la variabilità dei lipidi potrebbe essere un metodo affidabile per predire la demenza e il declino cognitivo tra gli anziani che vivono in comunità.
Il trattamento a lungo termine con patisiran ha mostrato cambiamenti modesti, ma significativi, nei pazienti affetti da amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia (hATTR-PN), secondo i dati di uno studio globale di estensione open-labe[...]
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, nonostante i grandi progressi raggiunti negli ultimi decenni nella diagnosi e nella cura. La prevenzione è determinante. Per questo la Fondazione per il Tuo cuore HCF ONLUS dei Cardi[...]
Un nuovo studio pubblicato su Stroke dalla American Heart Association (AHA) ha concluso che la trombectomia endovascolare (EVT) offre significativi benefici rispetto alla gestione medica (MM) per i pazienti affetti da ictus ischemico di grande entità[...]
Uno studio pubblicato sul “Journal of the American Heart Association” ha evidenziato che i pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA) e stenosi aortica (AS) presentano una prognosi peggiore rispetto a quelli con una sola delle due co[...]
Uno studio pubblicato sull'European Heart Journal ha evidenziato che le madri di gemelli hanno un rischio significativamente più alto di essere ricoverate per malattie cardiache nel primo anno dopo il parto rispetto a quelle che hanno avuto un solo f[...]
Adolescenti e giovani adulti (i cosiddetti “AYA” - Adolescents and Young Adults – nell'acronimo internazionale) sono pazienti speciali, con caratteristiche complesse e bisogni unici. Di loro si parla nel convegno “C'è tempo per... la cura”, organizza[...]
Nel mondo più di un miliardo di persone convive con l'obesità, condizione che in Italia interessa il 10% degli adulti (18-69enni), cioè circa 4 milioni e 100mila cittadini. Il grave eccesso ponderale è un fattore di rischio correlato a 12 diversi tip[...]
Secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, la presenza di grasso all'interno dei muscoli, noto come grasso intermuscolare, è associata a un maggiore rischio di infarto e scompenso cardiaco, indipendentemente dall'indice di massa corpo[...]
Vantive, in precedenza il segmento Kidney Care di Baxter, è da oggi ufficialmente operativa come società autonoma specializzata nelle terapie per gli organi vitali, a seguito del completamento della sua acquisizione da parte di fondi gestiti dalla so[...]
Approvata da Aifa l'Autorizzazione all'Immissione in Commercio anche in Italia dell'estensione di indicazione di Hyqvia, Immunoglobulina umana normale (10%) con ialuronidasi umana ricombinante, come terapia di mantenimento in pazienti di tutte le età[...]
Dopo l'acquisizione di Muscoril, e la più recente del portfolio di Geopharma, DOC si rafforza e cambia nome per rimarcare l'ampliamento del business e un futuro che apre a nuovi scenari di crescita
DOC, azienda farmaceutica italiana specializzata nel[...]
Servier ha pubblicato i risultati finanziari per l’esercizio 2023/24. Il Gruppo ha registrato a livello globale una crescita del 10,8% rispetto all’anno precedente, con un fatturato pari a 5.902 miliardi di euro, suddiviso in 4.494 miliardi di euro p[...]
All’inizio del mese dedicato alle malattie rare, Fondazione Telethon annuncia di aver presentato all’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per la terapia genica per il trattamento di pazienti c[...]
Il coniugato anticorpo farmaco datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) ha ricevuto una raccomandazione positiva dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per il trattamento di pazienti adulti con carcino[...]
Raccomandazione positiva del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per l'approvazione della combinazione di nivolumab e ipilimumab come trattamento di prima linea per pazienti adulti con carcinoma [...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione di Capvaxive (Vaccino coniugato pneumococcico 21-valente) per l'immunizzazione attiva degli adulti di età pari o superiore a [...]
Nuove specialità medicinali:Fadezin, Gramigut, Lifog, Lytgobi, Omjjara, Pepaxti, Vyvgart.13 Nuovi farmaci equivalenti
Nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave, l’inibitore sperimentale dell’interleuchina-23 QX004N ha mostrato risultati incoraggianti di efficacia e sicurezza, come emerso dai risultati di uno studio di fase I pubblicati sulla rivis[...]
Il pregabalin ha mostrato una maggiore efficacia e sicurezza rispetto al gabapentin nel trattamento del dolore neuropatico, migliorando il controllo del dolore, la qualità della vita e riducendo gli effetti collaterali, secondo i risultati di uno stu[...]
Una review da poco pubblicata su Drugs esamina i più recenti farmaci, formulazioni, combinazioni e vie di somministrazione emergenti nella pratica clinica negli Stati Uniti per il trattamento del dolore acuto. Tra questi figurano suzetrigina, cebrano[...]
In uno studio di coorte, pubblicato su Jama Network Open, condotto su 3340 adolescenti e giovani adulti in Canada, consumatori di alcol, il sesso femminile è risultato associato a un rischio superiore del 50% di sviluppare cirrosi rispetto al sesso m[...]
Si chiama IMPACT-AML ed è un ampio progetto che mira a realizzare una piattaforma europea di raccolta dati con l’obiettivo di far progredire la ricerca e giungere a nuove opzioni terapeutiche per i malati di leucemia recidivante o refrattaria. Il pro[...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato l'approvazione di otto farmaci nella riunione del 2025. Otto nuovi farmaci raccomandati dal Chmp per l'approvazione: Capvaxive (vaccino polisaccaridico pneumococcico coniugato[...]
Le donne con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che hanno avuto una gravidanza gemellare hanno registrato tassi più elevati di parto pretermine e neonati piccoli per l’età gestazionale o con basso peso alla nascita rispetto ai controlli sani, s[...]
In Italia sono in costante crescita le persone che vivono con una diagnosi di tumore e al momento ammontano a oltre 3,7 milioni. Nella lotta al cancro è determinante anche una corretta comunicazione dei risultati ottenuti dalla ricerca scientifica e [...]
La lotta per allontanare il trattamento del dolore dagli oppioidi ha ottenuto una vittoria significativa con l'approvazione da parte dell’Fda di un nuovo farmaco molto atteso di Vertex Pharmaceuticals, la suzetrigina. Il via libera segna forse un nuo[...]
Uno studio recente pubblicato su Parkinsonism and Related Disorders ha rivelato che il trattamento con farmaci biologici antireumatici (bDMARD) nei pazienti con malattie autoimmuni è associato a una riduzione dell'incidenza della malattia di Parkinso[...]
Nei pazienti con cancro al colon in stadio III resecato che hanno ancora DNA tumorale circolante (ctDNA) nel plasma dopo la chirurgia, l'aggiunta del FANS celecoxib alla chemioterapia adiuvante può migliorare la sopravvivenza libera da malattia (DFS)[...]
Chiesi, Gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, annuncia la nomina di tre nuovi Amministratori non esecutivi indipendenti (NED - Non Executive Director) nel Consiglio di Amministrazione di Chiesi Farmaceutici S.p.A.: Roch Dolive[...]
Un rapporto più elevato tra proteina C-reattiva e albumina (CAR) è associato ad un rischio maggiore di BPCO. Questo il responso di uno studio pubblicato su BMC Pulmonary Medicine.
Negli adulti con diabete o obesità che hanno ricevuto un trattamento farmacologico con un GLP-1 agonista, la perdita di massa magra ha rappresentato il 31% del peso corporeo totale perso, secondo i risultati di uno revisione e metanalisi di studi cli[...]
Nei bambini e negli adolescenti con obesità, una buona risposta aI trattamento comportamentale per la perdita di peso ha ridotto il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, ipertensione e dislipidemia in età adulta, secondo i risultati di uno studio [...]
Il trattamento con romosozumab è in grado di migliorare significativamente la microarchitettura ossea, misurata dal punteggio dell'osso trabecolare aggiustato per lo spessore del tessuto (TBSTT), rispetto alla monoterapia con alendronato nelle donne [...]
Con l'approvazione dell'ammissione alla rimborsabilità di Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan da parte del CDA dell'Agenzia Italiana del Farmaco, la terapia di precisione basata sull'uso dei radioligandi diventerà presto accessibile per i pazienti[...]
È possibile misurare la salute del cuore? Si può stimare il rischio di sviluppare malattie cardiometaboliche legate a sovrappeso e obesità? La risposta è più semplice di quanto si possa pensare: basta un metro da sarto. Misurare la circonferenza vita[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia della di efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea iniettabile per il trattamento, in aggiunta alla terapia standard, dei pazienti adulti con miastenia grave generali[...]
La cloroprocaina ha garantito tempi di recupero e dimissione più rapidi rispetto alla bupivacaina nei pazienti sottoposti a interventi anorettali. Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine, la cloroprocaina h[...]
I livelli di adenosina monofosfato ciclico (AMPc) risultano significativamente elevati nel sangue dei pazienti affetti da asma. Queste le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori Usa della Rutgers Univerisity guidati dal prof. Raynauld Panet[...]
Mercoledi 29 Gennaio 2025
- Mercoledi 29 Gennaio 2025
Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l'ipog[...]
- Mercoledi 29 Gennaio 2025
Valori di BMD al basale, punteggio SLEDAI-2K e impiego di idrossiclorochina. Questi, stando ai risultati di uno studio recentemente pubblicato su Lupus Science & Medicine, i fattori predittivi di efficacia del denosumab in pazienti con osteoporosi as[...]
- Mercoledi 29 Gennaio 2025
L'obesità è una malattia cronica progressiva, multifattoriale e recidivante, influenzata da meccanismi genetici, endocrini, ambientali e psicologici, che va ben oltre il semplice “mangiare meno e muoversi di più”. Eppure, lo stigma sociale e la colpe[...]
- Mercoledi 29 Gennaio 2025
L'agenzia regolatoria del Regno Unito MHRA (Medicines and Healthcare products Regulatory Agency) ha autorizzato l'avvio di un trial clinico di Fase 1 sul candidato orale PTD802 in volontari sani, segnando un importante progresso nella ricerca di tera[...]
- Mercoledi 29 Gennaio 2025
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha recentemente approvato una nuova indicazione per semaglutide, un agonista del recettore del GLP-1 (glucagon-like peptide-1), per ridurre il rischio di peggioramento della malattia renale, ins[...]
Risankizumab è risultato efficace e ben tollerato nel trattamento dei pazienti con colite ulcerosa moderatamente-severamente attiva, indipendentemente dalla risposta inadeguata o dall'intolleranza a terapie avanzate precedenti. È quanto evidenzia un [...]
Mercoledi 29 Gennaio 2025
- Mercoledi 29 Gennaio 2025
La terapia triplice inalatoria fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo (FF/UMEC/VI), veicolata mediante device unico, è efficace nel trattamento della BPCO indipendentemente dal sesso del paziente; i risultati di un'analisi post-hoc dello studio[...]
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di olaparib, terapia orale sviluppata da AstraZeneca e MSD, in associazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, per il trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma [...]
Sono stati rilasciati da pochi giorni i risultati preliminari alla settimana 96 dello studio SYMMETRY, uno studio di fase 2b che valuta l'efficacia e la sicurezza di efruxifermin (EFX) in pazienti con cirrosi compensata (F4) confermata tramite biopsi[...]
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il farmaco trastuzumab deruxtecan per il trattamento delle pazienti con carcinoma mammario non resecabile o metastatico caratterizzato da espressione HER2-Low o ultralow. Questa decisione riguarda pa[...]
Nella maggior parte dei pazienti che hanno raggiunto un controllo stabile della dermatite atopica per 4 settimane consecutive con tralokinumab al regime di dosaggio standard ogni 2 settimane, il passaggio alla somministrazione ogni 4 settimane si è r[...]
Nei pazienti affetti da psoriasi da moderata a grave, il trattamento con tildrakizumab nella pratica clinica reale si è dimostrato efficace nel ridurre la gravità della malattia e nel migliorare la qualità di vita dei pazienti, come rilevato da uno s[...]
I risultati di un ampio studio pubblicato su JAMA Psychiatry rivelano che i sintomi depressivi non sono costantemente associati a una maggiore frequenza di patologia dell'amiloide nelle persone senza demenza. Tuttavia, in individui con lieve compromi[...]
Avvicinare i pazienti alle proprie cure, rendendo più comoda la somministrazione dei farmaci grazie ad una prolungata durata della stabilità e favorire la possibilità di ricevere la terapia a domicilio, mediante un servizio di “home delivery”. Il tut[...]
Uno studio curato da AdRes, Health Economics & Outcome Research e presentato al recente congresso ISPOR tenutosi a Barcellona (17-20 Novembre 2024) sottolinea il risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale generato dall'anticorpo farmaco-coniugato P[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con BPCO che hanno sperimentato una riacutizzazione di malattia non solo è più elevato nelle [...]
È online il nuovo Quaderno speciale di PharmaStar dedicato al congresso dell'American Society of Hematology (ASH): 179 pagine, 44 articoli e 13 video a esperti, per raccontare le novità più significative e gli studi più importanti presentati al meeti[...]
Qual è la scelta terapeutica migliore per il paziente con artrite psoriasica o spondiloartrite? Durante un Simposio tenutosi in occasione dei lavori del 61° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) si è fatto il punto sulle s[...]
Dave Ricks, Chairman e CEO di Eli Lilly,in occasione della 43ª J.P. Morgan Healthcare Conference, ha tenuto un discorso ricco di spunti e riflessioni. Partendo da un'analisi dei risultati dell'anno appena trascorso, ha delineato le prospettive future[...]
Un recente studio pubblicato su Nature ha rivelato la possibilità di trattare la miocardite correlata agli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) senza interrompere le terapie oncologiche, grazie all'identificazione di un profilo specifico di cel[...]
La biopsia liquida rappresenta una delle innovazioni più promettenti nell'oncologia moderna, offrendo un approccio meno invasivo rispetto alla tradizionale biopsia tissutale.
In Italia la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, grazie a una collaboraz[...]
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of Orthopaedic Case Reports ha dimostrato che la “terapia del freddo” è significativamente più efficace della “terapia del caldo” nel ridurre il dolore e migliorare la mobilità nei pazienti con un at[...]
I pazienti che soffrono di ipertensione mentre sono sdraiati, anche se la loro pressione arteriosa è normale quando sono seduti, presentano un rischio maggiore di malattie cardiovascolari (CVD) e mortalità nei decenni successivi. Questo è quanto emer[...]
Secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, l'allenamento fisico, sia ad alta che a moderata intensità, migliora la qualità della vita (QoL) dei pazienti con malattia coronarica, con i programmi in presenza che risultano più efficaci r[...]
Qual è il ruolo del pathway IL-23/IL-17 nella patogenesi delle spondiloartropatie (artrite psoriasica e spondiloartriti assiali in particolare)? Le raccomandazioni di trattamento esistenti per la PsA e l'ax-SpA ci dicono con certezza quando utilizzar[...]
Un recente studio, pubblicato su “JAMA Neurology”, ha evidenziato che i beta-bloccanti potrebbero ridurre significativamente sia il rischio annualizzato di conversione dalla fase presintomatica alla fase sintomatica della malattia di Huntington (HD),[...]
L'ipovitaminosi D è più comune nei pazienti con nefrite lupica rispetto a quelli con lupus eritematoso sistemico (LES) senza malattia renale. Queste le conclusioni di uno studio recente presentato all'American College of Rheumatology (ACR) Convergenc[...]
Nuove specialità medicinali: Diprosone, Eylea, Fluzelastix, Testex, Truqap, Zilbrysq. 11 Nuovi farmaci equivalenti
Un'analisi dei dati di due studi pubblicata sull'European Journal of Pain evidenzia che, sebbene non sia appropriato andare a ricercare l'inizio di malattia di Fabry (FD) in tutti gli adulti con dolore cronico inspiegabile, una storia familiare posit[...]
Novo Nordisk ha appena annunciato i risultati incoraggianti nel trattamento dell'obesità e del sovrappeso ottenuti con il farmaco sperimentale amycretin (agonista unimolecolare dei recettori GLP-1 e dell'amilina). Lo studio clinico di fase 1b/2a, con[...]
L'impiego del dosaggio fisso di 1.000 mg/die di pirazinamide in luogo del dosaggio adattato al peso corporeo non solo è più semplice da attuare ma potrebbe anche ottimizzare i risultati del trattamento nella tubercolosi farmacosensibile, senza impatt[...]
Alla 43ª Annual J.P. Morgan Healthcare Conference, Christophe Weber, Presidente e CEO di Takeda Pharmaceutical Company, ha illustrato la visione dell'azienda: focalizzarsi sulla scoperta e distribuzione di farmaci trasformativi. Con un fatturato annu[...]
Richard Francis, Presidente e CEO di Teva, ha aperto il suo discorso alla 43rd Annual J.P. Morgan Healthcare Conference, sottolineando il profondo cambiamento avvenuto in azienda negli ultimi due anni, con il passaggio da un'azienda focalizzata esclu[...]
Gli antidepressivi vengono spesso prescritti agli adulti con lombalgia dopo il fallimento di altri trattamenti antidolorifici. Uno studio pubblicato sull'European Journal of Pain ha esaminato 17.689 adulti australiani con lombalgia, rilevando che il [...]
L'insonnia può essere causa ed effetto di alcune malattie mentali, come ansia, depressione e disturbo bipolare. Poiché condividono meccanismi patogenetici simili, in alcuni casi è possibile contrastarli con un’unica strategia terapeutica o anche con [...]
Uno studio, pubblicato sul “New England Journal of Medicine”, ha dimostrato che abelacimab, un nuovo inibitore del fattore XI somministrato per via sottocutanea una volta al mese, ha una probabilità significativamente minore di sanguinamenti maggiori[...]
Approvata in Europa la combinazione a base di amivantamab e lazertinib di Johnson & Johnson per il trattamento di prima linea di persone adulte con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con delezioni nell’esone 19 o mutazioni di [...]
L'acamprosato, trattamento ampiamente utilizzato per il disturbo da uso di alcol, sembra essere prescritto più spesso a pazienti più giovani, ricoverati a causa degli effetti diretti del consumo di alcol piuttosto che per il peggioramento della malat[...]
“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, Presidenti della Sinpf (Soci[...]
Emma Walmsley, CEO di GlaxoSmithKline (GSK), ha tracciato una visione ambiziosa e innovativa per il futuro della compagnia farmaceutica britannica durante la 43ª Annual J.P. Morgan Healthcare Conference. Il suo discorso ha offerto una panoramica dett[...]
Negli ultimi anni, Alfasigma S.p.A., azienda farmaceutica internazionale fondata in Italia e presente in oltre 100 Paesi nel mondo, ha intrapreso un ambizioso piano per accelerare la propria crescita e trasformazione e la propria espansione a livello[...]
La lotta contro l'Alzheimer potrebbe presto vedere un nuovo protagonista. Vigil Neuroscience ha annunciato che il suo candidato VG-3927, un agonista TREM2 somministrato per via orale, ha superato con successo la Fase I degli studi clinici, dimostrand[...]
Neomorph, azienda biotecnologica specializzata nella scoperta di degradatori proteici, ha annunciato una collaborazione con AbbVie per lo sviluppo di degradatori molecolari "collanti" mirati a diversi bersagli in oncologia e immunologia. Secondo i te[...]
Nel corso di un “meet the expert”, moderato dal prof. Salvatore D'Angelo e tenutosi in occasione dei lavori del 61° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR), il prof. Ennio Favalli ha passato in rassegna i dati provenienti dai[...]
Nei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica, l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale caplacizumab allo scambio di plasma e all’immunosoppressione migliora gli outcome e riduce l’impiego di risorse sanitarie. È quanto emerge da una revisione si[...]
I risultati delle analisi di alcuni biomarcatori infiammatori, pubblicati recentemente sotto forma di studio sulla rivista RMD Open, hanno mostrato una riduzione della gravità della febbre mediterranea familiare (FMF) nei pazienti eterozigoti. Questi[...]
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella medicina sta rivoluzionando il panorama sanitario, con particolare impatto sulla Medicina Generale. Nel 2023, un modello di IA ha superato con successo l'esame di licenza medica degli Stati Unit[...]
Mercoledi 5 Febbraio 2025
- Mercoledi 5 Febbraio 2025
Durante la 43ª edizione della J.P. Morgan Healthcare Conference, Rob Michael, CEO di AbbVie, ha presentato una panoramica dettagliata delle performance attuali dell'azienda e delle strategie di crescita futura. Il suo intervento ha sottolineato la so[...]
L'eczema cronico delle mani colpisce ogni anno il 4,7% degli adulti in sei paesi, con tassi più elevati tra donne, residenti urbani e lavoratori. La prevalenza raggiunge un picco del 6,5% tra i 30 e i 39 anni e varia geograficamente dal 3,5% in Germa[...]
Nei pazienti con diabete di tipo 2 il trattamento con GLP-1 agonisti non ha mostrato differenze significative nel rischio a breve termine di sviluppare cancro alla tiroide rispetto ad altri ipoglicemizzanti di largo impiego, come rilevato da un ampio[...]
Il Collegio dei Reumatologi Italiani-CReI è intervenuto presso la Commissione Affari sociali e Sanità del Senato all'interno di una serie di audizioni istituzionali promosse sull'insieme dei DDL (246-400-485-546-594-601-603-946-1023) presentati dai p[...]
Mercoledi 22 Gennaio 2025
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
La Commissione europea ha approvato isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd), una tripletta standard, per il trattamento di adulti con mieloma multiplo (MM) di nuova diagnosi, non eleggibili al trapianto autologo d[...]
Il trattamento con azitromicina dovrebbe essere preso in considerazione nei pazienti con asma grave trattati con farmaci biologici con riacutizzazioni residue e sintomi di bronchite cronica e/o riacutizzazioni purulente. Questo il messaggio provenien[...]
Mercoledi 22 Gennaio 2025
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
La Società italiana degli anestesisti, rianimatori e terapisti del dolore (SIAARTI) con un comunicato stampa chiarisce l'importante ruolo terapeutico del fentanyl. Il suo utilizzo nella terapia del dolore va nettamente distinto dall'uso improprio com[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
Il trattamento di donne di 50-60 anni recentemente entrate in menopausa con zoledronato attraverso sole due infusioni, a distanza di 5 anni l'una dall'altra, si associa ad un rischio significativamente ridotto di insorgenza di nuova frattura vertebra[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
La MASLD, malattia epatica associata a disfunzione metabolica, coesiste spesso con il diabete di tipo 2 (T2D), con prevalenza rispettiva del 65% e 31,5% per MASLD e MASH (stadio avanzato). Il T2D accelera la progressione verso la fibrosi avanzata e p[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
La disponibilità di ivosidenib in Italia rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il colangiocarcinoma (CCA) e la leucemia mieloide acuta (LMA). Si tratta di un nuovo trattamento orale a bersaglio molecolare, inibitore potente e sele[...]
L'obesità è una malattia cronica complessa, influenzata da fattori genetici, endocrini, ambientali e psicologici. Eppure, persiste un forte stigma sociale che la riduce a una semplice questione di forza di volontà. Per contrastare questa visione limi[...]
Mercoledi 22 Gennaio 2025
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
La transizione dalla somministrazione endovenosa a quella sottocutanea autoiniettata nei pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali in remissione clinica è un'opzione appropriata e sicura in chi è in trattamento endovenoso con inflixima[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
I risultati di un’analisi di randomizzazione mendeliana hanno fornito evidenze a favore dell’esistenza di un legame causale tra i livelli ematici di apoA-I e la BPCO. Lo studio, pubblicato sulla rivista International Journal of Chronic Obstructive Pu[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull'efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente. Nella sperimentazione è stata anche confermata la sicurezza della terapia s[...]
Aradhana Sarin, Chief Financial Officer di AstraZeneca, ha aperto la sua presentazione alla 43ª J.P. Morgan Healthcare Conference evidenziando un 2024 da record per l'azienda e delineando le ambiziose strategie per il futuro. Nei primi nove mesi del [...]
Mercoledi 22 Gennaio 2025
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
Nei pazienti con dermatite atopica da lieve a moderata, TDM-180935, un inibitore topico sperimentale di JAK1/TYK2 a piccole molecole è stato ben tollerato e si è dimostrato efficace, come evidenziato dai risultati di uno studio di fase IIa presentati[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
Gli attuali approcci medici alla diagnosi dell'obesità si basano sul BMI, una misura poco affidabile della salute o della malattia a livello individuale che può causare diagnosi errate con conseguenze negative per le persone che convivono con l'obesi[...]
- Mercoledi 22 Gennaio 2025
Negli adulti con dermatomiosite, dazukibart, un nuovo anticorpo monoclonale sperimentale che ha come bersaglio l'interferone beta, ha portato a rapide e pronunciate riduzioni dell'attività della malattia, secondo uno studio randomizzato di fase II pu[...]
Amgen si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci biologici innovativi per il trattamento di patologie ad alto impatto come il cancro, le malattie cardiache, le malattie infiammatorie, l'osteoporosi e malattie rare, co[...]
In questo Instant Book, realizzato in collaborazione con l'associazione Aisf ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), abbiamo riassunto i principali temi affrontati durante l'audizione convocata l'8 gennaio 2025 dalla X Commissione permane[...]
Una nuova terapia cellulare CAR-T, resecabtagene autoleucel (rese-cel), è in fase di studio per trattare pazienti con forme recidivanti e progressive di sclerosi multipla (SM).
La richiesta di autorizzazione presentata alla Food and Drug Administrat[...]
Nei pazienti con prediabete e diabete il trattamento di prima linea con empagliflozin, assunto una volta al giorno per tre mesi, ha comportato una riduzione significativa del peso, dell'indice di massa corporea e della circonferenza della vita. Sono [...]
Durante il suo intervento alla 43ª Annual J.P. Morgan Healthcare Conference, Joaquin Duato, CEO di Johnson & Johnson, ha delineato una visione strategica che si fonda su due pilastri fondamentali che hanno guidato l'azienda nei suoi quasi 150 anni di[...]
Una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su “JAMA Network Open” ha rivelato che i farmaci glutamatergici mostrano promettenti risultati nel trattamento dei disturbi ossessivo-compulsivi e correlati (OCRD), in particolare del disturbo oss[...]
Secondo i dati del registro danese, tra i pazienti con dolore toracico stabile e sospetta coronaropatia, livelli elevati di lipoproteina(a) [Lp(a)] sembrano indicare una maggiore probabilità di riscontrare stenosi coronarica tramite angiografia coron[...]
“La sanità di prossimità deve essere interpretata anche - e forse soprattutto - in chiave di prevenzione e questo non potrà che contribuire a innalzare il livello delle risposte sanitarie, oltre che alla sostenibilità della spesa”. Con queste parole [...]
Nel corso della 43ª Annual J.P. Morgan Healthcare Conference, Robert Davis, Chairman e CEO di MSD, ha delineato con entusiasmo la visione e i progressi dell'azienda, sottolineando l'importanza di una strategia orientata al valore sostenibile a lungo [...]
In occasione della 43rd Annual J.P. Morgan Healthcare Conference, Scott Smith, CEO di Viatris, ha offerto una panoramica dettagliata sull’azienda, un colosso globale nel settore farmaceutico, che negli ultimi 12 mesi ha registrato 15 miliardi di doll[...]
Il tacrolimus potrebbe potenziare l'efficacia del mofetil micofenolato e della ciclofosfamide nel trattamento della nefrite lupica. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su BMC Rheumatology,
L'azienda farmaceutica danese LEO Pharma, specializzata in farmaci per la dermatologia, ha siglato un accordo con la cinese Junshi Biosciences attraverso il quale commercializzerà in Europa l'anti PD-1 Loqtorzi (toripalimab). Toripalimab è un antico[...]
I pazienti con coinfezione da HIV ed epatite B (HBV) presentano un rischio maggiore di contrarre l'epatite D, che è associata a un aumento delle complicazioni epatiche e della mortalità. È quanto evidenziano i risultati di uno studio pubblicato su Cl[...]
I farmaci biologici utilizzati per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) o dell’artrite psoriasica (PsA) non sembrano influenzare negativamente la fertilità nelle donne. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato recentemente su Seminars in[...]
Una nuova analisi dello studio FINEARTS-HF, pubblicata nel "Journal of the American College of Cardiology", dimostra che i pazienti con scompenso cardiaco trattati con finerenone beneficiano di una significativa riduzione del rischio di eventi cardio[...]
Un recente studio pubblicato su “The Lancet Regional Health – Europe” fornisce preziose informazioni sulla sicurezza dei farmaci modificanti la malattia (DMT) per la sclerosi multipla (SM) durante la gravidanza, utilizzando dati provenienti dal Regis[...]
Due studi randomizzati pubblicati su "JAMA" indicano che somministrare trombolitici intra-arteriosi dopo una trombectomia endovascolare di successo non migliora significativamente i risultati nei pazienti con ictus ischemico acuto dovuto a un'ostruzi[...]
La Commissione Europea ha approvato dostarlimab in combinazione con la chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di prima linea delle pazienti adulte con carcinoma endometriale primario avanzato o ricorrente, candidate alla terapia[...]
Alla 43rd Annual J.P. Morgan Healthcare Conference, Albert Bourla, Chairman e CEO di Pfizer, ha spiegato come Pfizer nel 2024 ha raggiunto l'obiettivo di ridurre i costi di 4 miliardi di dollari e ha annunciato un ulteriore piano di efficienza di 1,5[...]
Il convegno “Vitamina D: l'ormone del terzo millennio”, tenutosi a Venezia dal 29 al 30 novembre 2024, ha approfondito il ruolo essenziale della vitamina D nella salute umana, analizzandone i meccanismi fisiologici che coinvolgono diversi tessuti e o[...]
Il 17 gennaio 2025, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il datopotamab deruxtecan per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma mammario metastatico o non resecabile positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recet[...]
Nuove specialità medicinali:Briladona Trifase, Inhixa, Mounjaro, Pronativ, Travocort. 13 nuovi farmaci equivalenti
Negli adulti con sovrappeso/obesità e senza diabete i nuovi farmaci anti-obesità, in commercio o in fase studio ma non ancora approvati, si sono dimostrati estremamente efficaci, con la maggiore perdita di peso osservata con l’agente sperimentale ret[...]
La concomitanza di asma, dermatite atopica o tiroidite di Hashimoto rappresenta un fattore di rischio per le caratteristiche cliniche associate a una prognosi sfavorevole nell’alopecia areata, ovvero esordio precoce, gravità e lunga durata della mala[...]
Con l’avvento dei nuovi farmaci anti-obesità i medici hanno oggi a diposizione diversi strumenti per aiutare i pazienti, ma si discute su quale metodo sia il più sicuro ed efficace tra i cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, la terapia farma[...]
Nei pazienti pediatrici con dermatite atopica estesa da moderata a grave, il trattamento topico con ruxolitinib in crema ha mostrato riduzioni significative della superficie corporea coinvolta e un rapido sollievo dei sintomi, come rilevato da uno st[...]
La palmitoiletanolamide (PEA) viene prescritta nel trattamento del dolore neuropatico da oltre 20 anni. Una revisione sistematica della letteratura esaustiva e tutta italiana, pubblicata su Pain and Therapy, ha cercato di riassumere quanto è stato pu[...]
Non si ferma la competizione tra gli anti obesità. Una dose più elevata di semaglutide ha portato a una maggiore perdita di peso rispetto alla dose attualmente approvata negli adulti affetti da obesità. “Siamo molto soddisfatti di aver dimostrato una[...]
Teriparatide mostra un profilo di sicurezza favorevole ed è superiore all'alendronato come trattamento di prima linea nell'osteoporosi post-menopausale. Queste le conclusioni di una rassegna della letteratura pubblicata su Cureus.
Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio "Igiene e Sanità Pubblica" della ASL Roma 1, è il nuovo Presidente della Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) per il biennio 2025-2026. Succede alla Prof.ssa Roberta Sil[...]
Nonostante il banco di prova delle nuove regole europee, non c'è stato nel 2023 il temuto crollo delle sperimentazioni cliniche. Ma è un quadro in chiaroscuro quello che emerge dal 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali,[...]
Nei pazienti affetti da mieloma multiplo smoldering a rischio intermedio o alto il trattamento con l'anticorpo monoclonale anti-CD38 daratumumab per via sottocutanea migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e prolu[...]
In pazienti con linfoma mantellare di almeno 60 anni non trattati in precedenza, il trattamento con la combinazione chemo-free ibrutinib più rituximab può allungare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) di quasi 2 anni rispetto rituximab più [...]
In molti bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B di nuova diagnosi, una terapia con l'anticorpo bispecifico blinatumomab aggiunto alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e può rappresentare un nuovo s[...]
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha recentemente approvato l'uso combinato di sotorasib (Lumakras, principio attivo: sotorasib) e panitumumab (Vectibix, principio attivo: panitumumab) per il trattamento dei pazienti con carcinoma co[...]
Nel gennaio 2024, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato l'utilizzo di acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab (Rituxan), per il trattamento di pazienti con linfoma a cellule mantellari (MCL) non precedent[...]
L’anticorpo monoclonale anti-CD38 isatuximab nella nuova formulazione sottocute passa a pieni voti il test di confronto con la tradizionale formulazione endovena. Lo ha annunciato in una nota Sanofi, l’azienda che sviluppa e commercializza il farmaco[...]
In occasione della 43esima JPMorgan Annual Healthcare Conference, Daniel O'Day, Chief Commercial Officer di Gilead Science, ha illustrato i progressi e i piano di sviluppo futuri dell'azienda.
Ha iniziato il suo intervento sottolineando l'importanza [...]
In pazienti affetti da alopecia androgenetica (perdita di capelli correlata all'età) il farmaco topico sperimentale ET-02 ha mostrato il potenziale non solo per curare ma anche per prevenire la condizione, come mostrato dai risultati del primo studio[...]
Nei pazienti sovrappeso o obesi il farmaco iniettabile sperimentale maridebart cafraglutide (MariTide) ha ridotto il peso corporeo fino a circa il 20% dopo 1 anno, senza che venisse raggiunto un plateau di perdita di peso, secondo i risultati di fase[...]
Secondo i risultati di uno studio retrospettivo condotto in Cina, pubblicati su Frontiers in Medicine, nei pazienti con herpes zoster acuto o nevralgia post-erpetica, il dolore persistente è associato a una maggiore intensità del dolore.
I pazienti trattati con tapentadolo hanno riportato significativamente meno nausea e stitichezza rispetto a quelli che hanno ricevuto ossicodone dopo essere stati sottoposti a chirurgia ortopedica. Il tapentadolo ha determinato un numero inferiore di[...]
L'inibitore delle tirosin chinasi (TKI) di terza generazione ponatinib conferma la sua efficacia e sicurezza a lungo termine nella real life come trattamento per la leucemia mieloide cronica anche nei pazienti risultati intolleranti a TKI assunti in [...]
Dopo un anno di trattamento con la terapia tripla di combinazione a base di elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor (ETI), il numero di batteri nocivi che crescono nei polmoni delle persone affette da fibrosi cistica (FC) è diminuito in modo significativ[...]
Approvazione da parte della U.S. Food and Drug Administration (FDA) di mirikizumab per il trattamento della malattia di Crohn moderatamente-severo negli adulti. Questa approvazione amplia l'uso del farmaco a un secondo tipo importante di malattia inf[...]
Il trapianto autologo di cellule staminali sembrerebbe non fornire un beneficio aggiuntivo di sopravvivenza nei pazienti con linfoma mantellare in prima remissione completa e con malattia minima residua (MRD) non rilevabile dopo l’induzione con ritux[...]
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali, l'anticorpo bispecifico teclistamab in aggiunta alle combinazioni daratumumab più lenalidomide e desametasone (DRd) o daratumumab più bortezomi[...]
Nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica ricaduti dopo una terapia di prima linea con inibitori tirosin-chinasici (TKI) di prima o seconda generazione o intolleranti ad essi, il trattamento con il TKI di terza generazione olverembat[...]
Mercoledi 15 Gennaio 2025
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
In occasione della 43a J.P. Morgan Healthcare Conference, Vas Narasimhan, CEO di Novartis, ha spiegato come l'azienda di Basilea, negli ultimi 10 anni, ha ridefinito il suo approccio strategico, concentrandosi sulla medicina innovativa e raggiungendo[...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
Sono state recentemente pubblicate su JAMA le nuove raccomandazioni dell'US Preventive Services Task Force (USPSTF) del 2024 per lo screening dell'osteoporosi (1). L'aggiornamento del documento introduce alcune novità rispetto al documento del 2018, [...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
Il trattamento con BI 1291583, un inibitore di catepsina C per le bronchiectasie messo a punto da Boehringer Ingelheim, ha comportato una riduzione del rischio di riacutizzazioni, con un profilo di sicurezza simile a quello del placebo. Sono queste [...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
Il trattamento a durata fissa con la combinazione di un nuovo inibitore di Bcl2, sonrotoclax (BGB-11417), e l’inibitore di BTK zanubrutinib, si è dimostrato altamente attivo ed è stato ben tollerato in pazienti con leucemia linfatica cronica o linfom[...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
L’inibitore di XPO1 selinexor, in combinazione con il JAK-inibitore ruxolitinib, ha mostrato un'efficacia incoraggiante con un profilo di sicurezza gestibile nei pazienti con mielofibrosi già trattati in precedenza con ruxolitinib. Lo evidenziano i r[...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
In occasione della 43a J.P. Morgan Healthcare Conference, Bayer ha annunciato significativi avanzamenti nella sua strategia di crescita farmaceutica. Stefan Oelrich, Membro del Consiglio di Amministrazione di Bayer AG e Presidente della Divisione Far[...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
La terapia a base di cellule CAR-T dirette contro l'antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) potrebbe essere meno efficace nei pazienti con mieloma multiplo già trattati con melfalan ad alte dosi e poi sottoposti al trapianto autologo di cellul[...]
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
I pazienti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria trattati con una terapia a base di cellule CAR-T anti-CD19 che erano in risposta completa dopo un anno dall'infusione hanno mostrato una buona sopravvivenza globale (OS) e una soprav[...]
Uno studio recentemente pubblicato su Arthritis Research & Therapy riferisce della messa a punto di un test diagnostico non invasivo, basato in parte su campioni di saliva, grazie al quale è stato possibile discriminare individui affetti o meno da m[...]
Mercoledi 15 Gennaio 2025
- Mercoledi 15 Gennaio 2025
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, l'esposizione gestazionale ai FANS è associata a un aumento del rischio di malattia renale cronica (MRC) nei bambini, sebbene tale associazione non sia stata riscontrata nei confronti tra fratelli.
La prucalopride si è dimostrata efficace indipendentemente dall'età, dall’indice di massa corporea (BMI) o dalla funzione renale dei pazienti. Nei pazienti obesi o con insufficienza renale moderata si sono osservati miglioramenti, sebbene non statist[...]
Sandoz, leader mondiale nei farmaci generici e biosimilari, ha confermato la propria roadmap strategica e i principali driver di crescita in occasione della 43ª Conferenza annuale J.P. Morgan Healthcare, che si svolge a San Francisco dal 13 al 16 ge[...]
La risposta virologica sostenuta (SVR) e quindi l’assenza di replicazione virale è associata a un esito migliore nei pazienti con epatite C sottoposti a trattamento per il carcinoma epatocellulare, suggerendo che questi pazienti possano beneficiare d[...]
Durante la JP Morgan Healthcare Conference, i vertici di Vertex hanno fatto il punto sulla pipeline dell'azienda, ledader mondiale nella fibrosi cistica e hanno esaminato le altre aree di sviluppo, prima fra tutte il dolore, in cui è presente col far[...]
Abbott annuncia che il sensore per il monitoraggio continuo del glucosio FreeStyle Libre® 2 Plus è ora integrato con il sistema automatizzato di erogazione di insulina (AID) senza tubi OmniPod® 5 di Insulet. Il nuovo sistema integrato per la gestione[...]
Il trattamento con ensifentrina migliora in modo significativo la funzione polmonare, riduce la dispnea e migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da BPCO, soprattutto alla dose di 3 mg. Questi benefici, insieme a un profilo di sicurezza s[...]
Durante la J.P. Morgan Healthcare Conference, il CEO di Bristol-Myers Squibb (BMS), Chris Boerner, ha illustrato i progressi e le strategie dell'azienda per continuare a crescere nel settore farmaceutico. L'obiettivo dichiarato è mantenere una cresci[...]
Uno studio tutto italiano, guidato dal dott. Angelo Di Giorgio, professore di Pediatria presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine, ha evidenziato che nei bambini con colestasi intraepatica familiare progressiva trattati con odevixib[...]
Il trattamento con KQ-2003, una terapia a base di cellule CAR-T a doppio bersaglio, dirette sia contro l'antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) sia contro l'antigene CD19, ha mostrato segnali preliminari di efficacia in uno studio multicentri[...]
L'aggiunta del farmaco sperimentale pelabresib (CPI-0610) al JAK-inibitore ruxolitinib ha dimostrato di migliorare il volume della milza (risposta plenica), il punteggio totale dei sintomi, l'anemia e il microambiente del midollo osseo alla settimana[...]
Il trattamento con il chemioterapico CPX-351 risulta altamente efficace in termini di risposta anche nei pazienti con ‘leucemia mieloide acuta con mutazioni genetiche correlate alla sindrome mielodisplastica’ (MDS), una nuova entità ad alto rischio r[...]
Trombocitopenia immune (ITP) protagonista al recente Congresso annuale dell'American Society of Hematology (ASH), a San Diego. Tra le novità relative alla gestione terapeutica della malattia vi sono i risultati, presentati in sessione plenaria, dello[...]
Il farmaco antivirale valaciclovir, somministrato in via profilattica, ha impedito ai pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) in trattamento con anifrolumab di sperimentare nuovi attacchi di herpes zoster, offrendo una potenziale alternativa a[...]
Eli Lilly ha annunciato l'acquisizione del programma di inibitori PI3Kα di Scorpion Therapeutics per una cifra che potrebbe arrivare fino a 2,5 miliardi di dollari, segnando così il terzo importante accordo pre-JP Morgan Healthcare Conference.
Johnson & Johnson (J&J) ha ufficializzato l'accordo che la porterà all'acquisizione della biotech Intra-Cellular Therapies, specializzata in neuroscienze, con un esborso di132 dollari per azione, pari a circa 14,6 miliardi di dollari, con un premio d[...]
I pazienti con spondilite anchilosante (SA) attiva che non rispondono adeguatamente ai farmaci biologici hanno mostrato miglioramenti clinici sostenuti e bassi tassi di progressione radiografica con upadacitinib. Lo dimostrano i risultati aggiornati [...]
L'interesse di GSK per la biotech Usa IDRx di cui si aveva avuto notizia nei gironi scorsi è stato confermato: oggi, in concomitanza con l'inizio della JP Morgan Healthcare Conference, il produttore britannico ha annunciato un accordo per l'acquisizi[...]
L’anticorpo bispecifico CD20xCD3 odronextamab ha mostrato una buona efficacia clinica e un profilo di sicurezza generalmente gestibile in pazienti con linfoma della zona marginale recidivante o refrattario fortemente pretrattati. Queste le conclusion[...]
In pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario, il trattamento con le cellule CAR-T anitocabtagene autoleucel (anito-cel) ha dimostrato un'efficacia robusta e duratura nello studio di fase 2 iMMagine-1, di cui sono stati presentati dati pre[...]
I pazienti la cui rivascolarizzazione coronarica viene rimandata in base ai risultati del Quantitative Flow Ratio (QFR, Rapporto di Flusso Quantitativo) sviluppano più eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE) nell'anno successivo rispetto a qua[...]
Approssimativamente un caso su 10 di diabete di tipo 2 e uno su 30 di malattie cardiovascolari (CVD) può essere attribuito al consumo di bevande zuccherate, secondo uno studio globale pubblicato su “Nature Medicine”. Questo fenomeno potrebbe essere r[...]
Nel cuore della trasformazione digitale che sta ridisegnando la nostra salute e il volto della sanità, l'Italia si trova di fronte a sfide senza precedenti. Non si tratta solo di rispondere ai bisogni emergenti, ma di ripensare completamente l'intero[...]
Nei pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria, il trattamento con il farmaco chemioterapico CPX-351 è in grado di portare in remissione completa con malattia residua misurabile (MRD) in una grande percentuale di casi, con un impatto minore dell[...]
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi candidabili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche, il trattamento d'induzione con una quadrupletta formata dall'anticorpo monoclonale anti-CD38 di seconda generazione isatuximab in[...]
La scomparsa di Oliviero Toscani, avvenuta all'età di 82 anni a causa dell' amiloidosi, ha profondamente colpito l'opinione pubblica. La notizia non ha suscitato emozione solo per la celebrità del fotografo, ma anche per la sua determinazione nel por[...]
Nuove specialità medicinali:Agilus, Amsalyo, Awiqli, Gamunex, Londar, Nebiotin, Nicoretteicy, Opdivo, Opfolda, Pombiliti, Rimmyrah, Steqeyma, Triumeq, Sumanet, Wezenla, Xofluza.20 nuovi farmaci equivalenti
La start-up californiana di AI generativa Atropos Health ha annunciato venerdì che collaborerà con la tedesca Merck per produrre analisi rapide e generare prove che possano accelerare la ricerca e lo sviluppo. Grazie a questa collaborazione, Merck sf[...]
Nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave del cuoio capelluto la terapia con tildrakizumab è stata ben tollerata e ha portato a una risposta sostenuta per 52 settimane, secondo i risultati di uno studio di fase III pubblicato sul Journa[...]
Le persone con diabete che assumevano farmaci agonisti del recettore del GLP-1 hanno evidenziato tassi significativamente inferiori di riammissione ospedaliera, riapertura delle ferite ed ematoma dopo l'intervento chirurgico rispetto ai non utilizzat[...]
Gilead Sciences e LEO Pharma hanno annunciato una partnership strategica per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione di programmi di STAT6 (trasduttore e attivatore del segnale di trascrizione 6) orali a piccole molecole di LEO Pharma per il [...]
Biogen ha presentato un'offerta per l'acquisizione del suo partner di sviluppo Sage Therapeutics per 7,22 dollari per azione, valutando l'azienda 442 milioni di dollari, dopo una serie di fallimenti negli studi clinici che hanno visto le azioni di Sa[...]
Per il trattamento del diabete gestazionale, i farmaci ipoglicemizzanti orali come metformina e gliburide si sono rilevati inferiori all’insulina nel raggiungere il controllo glicemico, come rilevato dallo studio clinico randomizzato SUGAR-DIP pubbli[...]
Come riportato in una relazione all'Annual Winter Symposium - Advances in Medical and Surgical Dermatology (MSWS) 2024, per trattare la dermatite seborroica gli antimicotici topici non dovrebbero più essere considerati una terapia di prima linea, in [...]
Le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI), ovvero la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa, richiedono un percorso diagnostico-terapeutico complesso e ben strutturato. Proprio per migliorare la gestione di queste patologie, il progett[...]
L'impiego a breve termine di steroidi inalatori (ICS) a basse dosi non risulta essere associato ad effetti avversi. Tuttavia, dosi giornaliere moderate o elevate risultano correlate ad un aumento del rischio, anche se con bassa frequenza, di eventi c[...]
Circa il 40% dei pazienti con colangite biliare primitiva (PBC) mostra una risposta incompleta all'acido ursodesossicolico (UDCA), richiedendo trattamenti di seconda linea per prevenire la progressione della malattia. In assenza di studi comparativi [...]
Il trattamento con navtemadlin, un potente inibitore selettivo della proteina MDM2 (proteina che svolge un ruolo di regolatore negativo del gene oncosoppressore p53), ripristina la funzione di p53 in modo sicuro ed efficace nei pazienti con mielofibr[...]
Negli ultimi anni, i bisogni delle persone nel settore sanitario sono cambiati e si sono evoluti.
Le persone richiedono un accesso tempestivo ai servizi sanitari. Lunghe attese per visite specialistiche, esami o trattamenti possono causare disagio e[...]
Attività di malattia bassa o assente; riduzione graduale (tapering) lenta e impiego di idrossiclorochina: sarebbero questi, stando ad uno studio pubblicato su RMD Open, i tre fattori clinici predittivi di una riduzione del rischio di recidive di lupu[...]
Nei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) persistente o cronica già trattati in precedenza, il trattamento con l'inibitore della tirosin chinasi di Bruton (BTK) rilzabrutinib è in grado di esercitare un robusto effetto terapeutico, permettendo di[...]
Gli antibiotici per la gestione della malattia infiammatoria pelvica, come ceftriaxone, doxiciclina e metronidazolo, sono efficaci e ben tollerati, con effetti collaterali lievi (disturbi gastrointestinali o reazioni allergiche). Per l'endometriosi, [...]
Dal congresso annuale dell'American Society of Hematology (ASH), a San Diego, sono arrivate diverse novità interessanti sul trattamento della leucemia linfatica cronica. Fra queste, vi sono numerosi dati sull'inibitore della proteina anti-apoptotica [...]
Questo nuovo numero del Magazine di PharmaStar Digital Medicine include la seconda parte del Focus sull’intelligenza artificiale (AI) e si propone come un viaggio nelle straordinarie opportunità offerte da questo strumento per il mondo della salute. [...]
Un recente editoriale pubblicato su The Lancet Regional Health Europe ha messo in luce le criticità del sistema sanitario italiano, evidenziando come l'ampia autonomia regionale, con 20 regioni che operano indipendentemente, abbia portato a una framm[...]
I partecipanti iscritti a un programma di perdita di peso con agonisti del recettore del GLP-1 hanno mantenuto la perdita di peso al follow-up a lungo termine dopo essere passati a farmaci anti-obesità generici di vecchia generazione, come rilevato i[...]
Nel primo studio sull'uomo, il trapianto di una terapia cellulare primaria allogenica di isole pancreatiche in un paziente con diabete di tipo 1, senza l'uso di immunosoppressione, ha portato alla produzione di insulina evitando il rigetto immunitari[...]
Il trattamento con bimekizumab ha portato a miglioramenti duraturi della mobilità spinale, della funzione fisica e della HRQoL nell'arco di 2 anni nell'intero spettro di malattia dell'axSpA (1). Inoltre, l’efficacia del trattamento a 2 anni è stata d[...]
La presenza di alterazioni a carico della risposta infiammatoria di tipo 2 è alla base della patofisiologia di diverse malattie, dall’asma alla poliposi nasale, dalla dermatite atopica all’ esofagite eosinofila.
IL-4 e IL-13 rappresentano due elemen[...]
Il trattamento iniziale con l’anticorpo monoclonale anti-CD38 di seconda generazione isatuximab in combinazione con la tripletta standard VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone) seguito da un mantenimento con isatuximab più Rd (lenalidomide e d[...]
Le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall'officina farmaceutica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
I ricercatori del Memorial Sloan Kettering (MSK) Cancer Center e del Tisch Cancer Institute del Mount Sinai hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale, chiamato SCORPIO, in grado di prevedere se un paziente oncologico trarrà beneficio da[...]
Il dolore addominale è comune nei pazienti con colite ulcerosa (UC) attiva e quiescente, colpisce una percentuale maggiore di pazienti durante la fase attiva della malattia ed è più grave tra le donne e i pazienti con ansia. E' quanto riporta un nuov[...]
L'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (Aisf Odv) e il Comitato Fibromialgici Uniti (CFU-Italia Odv) hanno partecipato questo pomeriggio all'audizione convocata dalla X Commissione permanente del Senato della Repubblica (Affari sociali, sanit[...]
A poco più di due anni da una profonda riorganizzazione, Galapagos annuncia un nuovo importante passo: la divisione in due società indipendenti. Da un lato, Galapagos continuerà a concentrarsi sulle terapie cellulari in ambito oncologico; dall’altro,[...]
Stando ai risultati di uno studio tedesco basato sui dati di un registro pazienti e pubblicato su Arthritis Research & Therapy, i pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) che presentano un innalzamento costante e prolungato dei marcatori infiammat[...]
Il settore delle biotecnologie si prepara ad affrontare la prima metà del 2025 con l’attenzione puntata su quattro studi clinici di grande rilievo. I risultati attesi potrebbero influenzare significativamente il panorama farmacologico, sia confermand[...]
BeiGene, azienda oncologica globale che intende cambiare il suo nome in BeOne Medicines Ltd., ha annunciato oggi la nomina di Giancarlo Benelli a Senior Vice President e Head of Europe, a partire dall'1 gennaio. Questa nomina rafforzerà l'impegno del[...]
Mirikizumab si è mostrato efficace e sicuro nei pazienti pediatrici con colite ulcerosa moderata-grave, supportando la strategia di dosaggio per gruppi di peso corporeo. Modellizzazione e simulazioni hanno ottimizzato la selezione delle dosi, sfrutta[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di cipaglucosidasi alfa + miglustat per il trattamento di pazienti adulti affetti da Malattia di Pompe a Esordio Tardivo. La combinazione di cipaglucosidasi alfa, una terapia enzima[...]
Lo studio CHOLINET ha dimostrato che inclisiran riduce significativamente i livelli di colesterolo LDL del 51,2% a tre mesi e del 55,7% a nove mesi in pazienti ad alto rischio cardiovascolare. I risultati sono stati presentati durante l'85° Congresso[...]
Il trattamento con iptacopan, un inibitore orale del fattore B approvato come monoterapia per il trattamento degli adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN), è in grado di migliorare lo stato di salute complessivo e la qualità di vita ripo[...]
Oltre 12 milioni di persone nel mondo sono cronicamente infette dal virus dell'epatite D (HDV) grave forma di epatite virale verso la quale servono terapie per rallentare la progressione della malattia. Al momento non sono ancora disponibili trattame[...]
Il trattamento con nuove cellule CAR-T bispecifiche (bicistroniche) anti-CD19 e anti-CD22 (B019) è risultato sicuro oltre ad aver prodotto alti tassi di remissione e risposte durature in bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule-B rec[...]
Il rischio di polmonite associata al ventilatore (VAP) nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica (MV) nell'unità di terapia intensiva (ICU) è ridotto tra i pazienti che utilizzano gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE[...]
In pazienti con leucemia mieloide acuta recidivata o refrattaria, il regime completamente orale costituito dall'inibitore della menina revumenib più la combinazione degli ipometilanti decitabina/cedazuridina più l’inibitore di Bcl-2 venetoclax ha pro[...]
Nei pazienti pediatrici con trombocitopenia immune (ITP) di nuova diagnosi il trattamento con l’agonista non peptidico del recettore della trombopoietina eltrombopag si associa a un tasso significativamente più elevato di risposta piastrinica duratur[...]
In pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario, il trattamento con zamtocabtagene autoleucel (zamto-cel), una terapia a base di cellule CAR-T bispecifiche, dirette sia contro l’antigene CD20 sia contro il CD19, ha prodott[...]
In pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) belantamab mafodotin in combinazione con bortezomib e desametasone (BVd) determina un miglioramento significativo della sopravvivenza gl[...]
Il trattamento con l’inibitore di BTK di nuova generazione pirtobrutinib può migliorare gli outcome rispetto alla scelta terapeutica dello sperimentatore nei pazienti con leucemia linfatica cronica o linfoma linfocitico a piccole cellule precedenteme[...]
L'American College of Gastroenterology (ACG) ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida cliniche per la diagnosi e la gestione dell’esofagite eosinofila (EoE), prevedendo ulteriori progressi nei prossimi anni. Sono state sviluppate 19 raccomand[...]
Nei pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria, il trattamento con il chemioterapico CPX-351 permette di ottenere risultati superiori rispetto a un regime aggiustato in base all’età a base di fludarabina, citarabina ad alto dosaggio, idarubicina[...]
La combinazione di durvalumab e lenalidomide produce risultati migliori rispetto alla monoterapia con durvalumab nei pazienti con linfoma cutaneo a cellule T refrattario o in fase avanzata. Lo dimostrano i risultati di uno studio di fase 1/2 presenta[...]
La radioterapia limitata al campo coinvolto (IFRT) non offre un beneficio di sopravvivenza a lungo termine rispetto al non fare un ulteriore trattamento nei pazienti con linfoma di Hodgkin in stadio IA-IIA che risultano negativi alla PET dopo la chem[...]
Il ricorso a un regime di trattamento con “risparmio” (sparing) di desametasone è in grado di migliorare gli outcome nei pazienti fragili con mieloma multiplo di nuova diagnosi. Queste le conclusioni dello studio di fase 3 IFM2017-03, presentato di r[...]
Uno studio, guidato da Edoardo Cipolletta dell'Università di Nottingham (UK) e dell'Università Politecnica della Marche, ad Ancona, e pubblicato su "The Lancet Rheumatology", ha rivelato che l'uso della colchicina come profilassi delle crisi di gotta[...]
Un nuovo documento di consenso redatto da una commissione di esperti dell'American College of Cardiology (ACC) guidata da Mark H. Drazner, dell'UT Southwestern Medical Center di Dallas (USA), fornisce indicazioni sulla gestione della miocardite, dall[...]
Lo studio clinico esplorativo di fase 2 SHIMMER ha dimostrato che CT1812, un antagonista oligomerico a piccole molecole, migliora significativamente gli esiti nei pazienti affetti da demenza con corpi di Lewy (DLB). Risultati superiori alle aspettati[...]
Una nuova linea guida, pubblicata su "Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association", offre le migliori pratiche per specialisti e medici di base nella valutazione dei pazienti con sospetta malattia di Alzheimer o disturbi correl[...]
Benralizumab può essere utilizzato come trattamento per le riacutizzazioni eosinofiliche e garantisce risultati migliori rispetto allo standard di cura attuale basato esclusivamente sul prednisolone. Questo il messaggio proveniente dai risultati dell[...]
Stando ai risultati di uno studio italiano, condotto da un'equipe di ricercatori dell'Università di Pavia e pubblicato sulla rivista Rheumatology (Oxford), livelli sierici elevati di CXCL13 in pazienti con artrite reumatoide (AR) all'esordio sarebber[...]
WuXi AppTec, uno dei principali attori nel settore dello sviluppo e produzione a contratto (CDMO), ha annunciato la vendita delle sue operazioni di terapie cellulari e geniche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Queste attività, note come Advanced T[...]
Nota per il suo impegno nella ricerca sulle malattie neurodegenerative, Amylyx Pharmaceuticals sta ampliando il proprio focus terapeutico verso le malattie metaboliche. L'azienda con sede in Massachusetts ha annunciato una partnership con Gubra per s[...]
Novartis ha compiuto un passo significativo verso l'espansione del trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA), presentando risultati positivi dallo studio di Fase III STEER condotto con la la formulazione intratecale di Zolgensma (onasemnogene [...]
Roche ha inaugurato il nuovo anno siglando un accordo del valore potenziale di 1,08 miliardi di dollari con la biotech cinese Innovent Biologics per lo sviluppo e la commercializzazione di IBI3009, un coniugato anticorpo-farmaco (ADC) in fase clinica[...]
Nel 2025, il settore delle scienze della vita si prepara a una fase di trasformazione significativa, con un panorama in rapida evoluzione che abbraccia innovazioni tecnologiche e scientifiche senza precedenti. Secondo un sondaggio del Deloitte US Cen[...]
Dopo la trasmissione Report (RAI3) del 29 dicembre che ha getttao una seroie di ombre sull'impianto percutaneo della valvola aortica cardiaca (TAVI) sono necessarie importanti precisazioni per i pazienti e i loro familiari.L'impianto percutaneo senza[...]
La Commissione europea ha approvato il farmaco bispecifico Rybrevant (amivantamab), mirato a EGFRxMET, di Johnson & Johnson, in combinazione con Lazcluze (lazertinib) come trattamento di prima linea per i pazienti affetti da carcinoma polmonare non a[...]
Uno studio pubblicato sull'European Respiratory Journal ha evidenziato che l'impiego di pirfenidone è associato ad un ridotto rischio di carcinoma al polmone nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Lo studio è stato condotto utili[...]
Domenica 29 Dicembre 2024
- Domenica 29 Dicembre 2024
Una recente meta-analisi ha evidenziato che l'uso ospedaliero di sacubitril/valsartan, inibitore del recettore dell'angiotensina e della neprilisina (ARNi), nei pazienti con infarto miocardico acuto (IMA) e insufficienza cardiaca (HF) riduce signific[...]
- Domenica 29 Dicembre 2024
Un'analisi prespecificata dello studio FINEARTS-HF ha portato alla luce il valore di finerenone per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata (HFmrEF/HFpEF) e un alto indice di massa corpore[...]
- Domenica 29 Dicembre 2024
Osimertinib di AstraZeneca ha ottenuto un'altra indicazione per il tumore del polmone nell'UE, questa volta con l'approvazione da parte della Commissione Europea per il trattamento di adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) non re[...]
- Domenica 29 Dicembre 2024
Il 27 dicembre 2024, la Food and Drug Administration ha approvato nivolumab e ialuronidasi-nvhy (Opdivo Qvantig, Bristol Myers Squibb Company) per iniezione sottocutanea in tutte le indicazioni approvate per nivolumab nei tumori solidi dell'adulto co[...]
Bristol Myers Squibb ha reso noti i risultati positivi di due studi registrativi che hanno valutato deucravacitinib in pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), aprendo potenzialmente un nuovo mercato per l'inibitore orale di TYK2, che, nonostant[...]
I risultati di uno studio clinico di fase 2 hanno dimostrato che il trattamento con imlifidasi, un enzima di scissione delle IgG, in individui con diagnosi di sindrome di Guillain-Barré (GBS) ha portato a un recupero più rapido della forza muscolare [...]
In pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ricaduto o refrattario la terapia a base di cellule CAR-T rapcabtagene autoceucel produce risposte durature, con un profilo di sicurezza accettabile. Sono gli ultimi incoraggianti risultati di uno st[...]
La combinazione PD-1/CTLA-4 di Opdivo (nivolumab) più Yervoy (ipilimumab) ha ottenuto l'approvazione nell'UE come trattamento di prima linea per gli adulti affetti da tumore del colon-retto metastatico (mCRC) con instabilità dei microsatelliti elevat[...]
Il trattamento con il degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) orale di nuova generazione imlunestrant migliora la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla terapia standard nei pazienti affetti da tumore della mammel[...]
L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando infiammazione articolare, rigidità mattutina e dolore. Questi sintomi possono compromettere profondamente la qualità della vita de[...]
Dopo 3 anni di follow-up, i pazienti con linfoma a grandi cellule B ricaduti o refrattari trattati con l’anticorpo bispecifico epcoritamab continuano a mostrare risposte profonde e durature. Lo confermano i nuovi risultati aggiornati dello studio di [...]
Un paio di studi di Fase III che hanno testato un regime monodose giornaliero di islatravir più doravirina hanno raggiunto l'endpoint primario in pazienti con HIV-1 virologicamente soppresso- Lo ha riferito giovedì MSD. I risultati supporteranno le r[...]
Nei pazienti con linfoma follicolare recidivante/refrattario, l'aggiunta dell'anticorpo monoclonale anti-CD19 tafasitamab alla combinazione dell'anti-CD20 rituximab e lenalidomide (il regime R2) può ridurre del 57% il rischio di progressione della ma[...]
Promuovere una piena integrazione tra i centri dedicati alla Sclerosi Multipla (SM) e il territorio è fondamentale per garantire una maggiore prossimità nel percorso di cura, un'assistenza continua e un miglioramento significativo della qualità di vi[...]
Domenica 22 Dicembre 2024
- Domenica 22 Dicembre 2024
Recentemente, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato tirzepatide, un farmaco sviluppato da Eli Lilly and Company, per il trattamento dell'apnea ostruttiva del sonno di grado moderato-severo negli adulti obesi. Si tratta del p[...]
- Domenica 22 Dicembre 2024
Un tavolo tecnico, promosso da Fondazione Onda ETS con il contributo non condizionante di Sandoz, mette in evidenza la necessità di riorganizzare l'assistenza ai pazienti con dolore cronico, coinvolgendo attivamente medici di medicina generale (MMG) [...]
- Domenica 22 Dicembre 2024
Regeneron Pharmaceuticals intende portare due farmaci anticoagulanti alla fase 3 di sperimentazione l'anno prossimo, dopo che i risultati di uno studio di fase intermedia hanno dimostrato che questi farmaci sono in grado di prevenire la formazione di[...]
Vertex Pharmaceuticals ha annunciato l'approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) statunitense di Alyftrek (vanzacaftor/tezacaftor/deutivacaftor), un modulatore CFTR di nuova generazione per il trattamento della fibrosi cistica ([...]
Novo Nordisk ha annunciato l’approvazione da parte della Fda di Alhemo (concizumab-mtci), un'iniezione sottocutanea giornaliera destinata alla profilassi dell’emofilia A e B con inibitori, per pazienti adulti e pediatrici a partire dai 12 anni di età[...]
Giovedì scorso Vertex Pharmaceuticals ha presentato dati di fase intermedia che sollevano alcuni interrogativi sul futuro dell'inibitore orale NaV1.8 in ambito cronico. La suzetrigina ha ridotto il dolore rispetto al valore di riferimento, ma non ha [...]
Ionis Pharmaceuticals ha segnato un passo avanti significativo nella lotta contro le malattie rare con l'approvazione da parte della Fda di Tryngolza, il primo trattamento specificamente autorizzato per la sindrome da chilomicronemia familiare (FCS).[...]
Un recente studio di fase 3 ha dimostrato l'efficacia del brexpiprazolo in combinazione con la sertralina nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) negli adulti. I risultati, pubblicati su “JAMA Psychiatry”, evidenziano come quest[...]
L’identificazione del recettore nucleare PPARβ/δ come potenziale target per il trattamento della cardiomiopatia diabetica, per la quale non esistono attualmente farmaci specifici, potrebbe stimolare la progettazione di nuove strategie terap[...]
Stando ai risultati dello studio di fase 2b ELEVATE IPF, resi noti in un comunicato stampa dell’azienda responsabile dello sviluppo clinico del farmaco (PurTech), i pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) hanno registrato un minor declino del[...]
Quanto incide la menopausa precoce sull'insorgenza di dolore cronico in post menopausa? È la domanda che si sono posti un gruppo di ricercatori norvegesi che hanno raccolto dati attraverso uno studio trasversale, pubblicato su Pain, che ha evidenziat[...]
Un percorso genetico comune potrebbe spiegare l’aumentato rischio di malattie aterosclerotiche nei pazienti con dolore cronico diffuso muscoloscheletrico (CWP), secondo uno studio pubblicato su Pain.
Appena diffusi da Novo Nordisk i dati di Fase III del farmaco sperimentale contro l'obesità CagriSema. Sebbene lo studio REDEFINE 1 abbia raggiunto l'endpoint primario, la perdita di peso registrata con la terapia combinata GLP-1/amilina, pari al 22,[...]
L'integrazione del DNA del virus dell'epatite B (HBV), inizialmente considerata un sottoprodotto non funzionale del ciclo vitale del virus, è oggi riconosciuta come un fattore significativo nella patogenesi dell’ HBV e nella persistenza del virus del[...]
Una recente ricerca pubblicata sul BMJ ha evidenziato che gli autisti di taxi e quelli di ambulanze presentano una mortalità per Alzheimer significativamente inferiore rispetto ad altre professioni. Lo studio, di tipo trasversale basato sulla popolaz[...]
Sanofi e Teva Pharmaceuticals hanno annunciato che lo studio di fase 2b RELIEVE UCCD ha raggiunto i suoi obiettivi primari nei pazienti con colite ulcerosa (UC) e malattia di Crohn (MC). RELIEVE UCCD ha valutato duvakitug, un anticorpo monoclonale um[...]
Un nuovo farmaco, Crenessity (crinecerfont), ha recentemente ricevuto l'approvazione della FDA (Food and Drug Administration) statunitense per il trattamento dell’iperplasia surrenalica congenita classica (CAH). Questa condizione genetica rara, che c[...]
Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (erano 391.700 nel 2022 e 395.900 nel 2023). Una tendenza favor[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su su JAMA Network Open, gli outcome gravi di polmonite non sono frequenti, indipendentemente dalla somministrazione di antibiotici. Ciò suggerisce che pazienti pediatrici selezionati con diagnosi di polmo[...]
L’approvazione del primo trattamento con cellule stromali mesenchimali (MSC) negli Stati Uniti segna un importante passo avanti nella medicina cellulare. La Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente dato il via libera a Ryoncil (remestemcel-[...]
Le diete infiammatorie, tipiche di molti modelli occidentali, rappresentano un rischio significativo per la salute cerebrale. È quanto emerge da un recente studio basato sui dati della Framingham Heart Study Offspring Cohort ha evidenziato un legame [...]
MSD ha fatto la sua prima mossa nel trattamento dell'obesità, annunciando che pagherà alla biotech cinese Hansoh Pharma 112 milioni di dollari per i diritti al di fuori della Cina su un farmaco incretinico in fase preclinica che funziona in modo simi[...]
Nel contesto della crescente crisi degli oppioidi, che ha provocato oltre mezzo milione di vittime negli Stati Uniti negli ultimi decenni, la ricerca di farmaci alternativi non oppioidi è emersa come una necessità critica. Tra le aziende impegnate in[...]
Mercoledi 18 Dicembre 2024
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Una donna di 53 anni dell'Alabama, Towana Looney, ha ricevuto un trapianto di rene da un maiale geneticamente modificato presso il NYU Langone Health di New York. L'intervento, durato sette ore, è stato eseguito il 25 novembre 2024 ed è il terzo caso[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
I pazienti con spondiloartrite assiale (axSpA) trattati con farmaci anti-TNF presentano un rischio significativamente inferiore di fratture dell’anca e della colonna vertebrale rispetto a quelli trattati solo con FANS. Lo dimostrano i risultati di un[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Il trattamento della prurigo nodularis da moderata a grave con nemolizumab in monoterapia ha portato a miglioramenti clinicamente e statisticamente significativi dei segni e dei sintomi nella malattia cutanea dopo 16 e 24 settimane, confermando l'eff[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Nei pazienti con sovrappeso o obesità, con o senza diabete, il trattamento con tirzepatide conferisce una perdita di peso significativa e benefici cardiometabolici, in particolare in quanti rispondono più precocemente alla terapia, come evidenziato d[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Ad oggi la frammentazione dell'assistenza sanitaria penitenziaria è all'origine di un malfunzionamento del sistema. Clinici, politici, pubblica amministrazione si sono incontrati lo scorso 11 dicembre al Ministero della Salute per lanciare un progett[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Viatris Inc. ha annunciato la pubblicazione dei risultati dello studio CARE di Fase 2b, che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di cenerimod negli adulti con lupus eritematoso sistemico (LES) da moderato a severo. I risultati, pubblicati su Lancet[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
La transizione tra le diverse fasi della vita della persona con SMA è stata il tema centrale delle attività svolte negli ultimi due anni dallo SMALab, il laboratorio manageriale sull'Atrofia Muscolare Spinale nato nel 2018 dalla collaborazione tra Bi[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Nei pazienti con carcinoma mammario HER2-negativo (HER2-) in fase iniziale, ad alto rischio con mutazioni germinali di BRCA1 e 2 il trattamento con l'inibitore di PARP olaparib a 6 anni continua a mostrare vantaggi significativi di efficacia clinica [...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Lo Special 175 è un approfondimento dedicato alla Legge 175 e al suo impatto sui pazienti con malattie rare. Il report analizza i contenuti della legge, i benefici apportati alla comunità delle malattie rare, le sfide ancora da affrontare e gli inter[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha recepito l’autorizzazione Europea di Ema di vamorolone per il trattamento di pazienti affetti da Distrofia muscolare di Duchenne (DMD) di età pari o superiore a 4 anni, classificandolo in classe Cnn (farmaci i[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Oggi, presso la Fondazione ENPAM, è stata presentata la nuova edizione del Calendario vaccinale per la Vita 2025, un documento che raccoglie tutte le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni in grado di garantire per ogni fascia di età, dalla nascita[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
L'emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una patologia rara, debilitante e complessa, spesso poco conosciuta ma capace di impattare profondamente sulla qualità della vita. Si stima che nel mondo circa 10-20 persone su un milione siano affette da[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
Una vittoria per la professione di farmacista ospedaliero e per tutto il SSN, che trova così garanzia di professionalità: questo il primo commento di SIFO alla notizia dell'approvazione dell'emendamento che garantisce il trattamento di borsa di studi[...]
- Mercoledi 18 Dicembre 2024
La ‘politerapia’ nel diabete di tipo 2 sta emergendo come una realtà sempre più diffusa e scientificamente supportata, ribaltando il preconcetto che "meno farmaci è sempre meglio".
A un più grande numero di farmaci corrisponde un calo dell’aderenza, [...]
Lundbeck Italia, affiliata italiana del Gruppo Lundbeck, azienda biofarmaceutica multinazionale danese, celebra il suo 30° anniversario di attività nel nostro Paese con un evento istituzionale che riunisce oggi a Roma rappresentanti istituzionali, as[...]
Nelle persone affette da psoriasi a placche da moderata a grave il trattamento continuo con deucravacitinib fino a 3 anni ha mostrato un profilo di sicurezza coerente e una risposta clinica duratura, secondo i risultati di un'analisi aggregata degli [...]
Arrivano novità salienti dal nuovo Regolamento sul conflitto di interessi, adottato con delibera dal CdA dell'Agenzia dopo aver accolto i suggerimenti dell'ANAC e ancora in attesa di eventuali osservazioni tecniche da parte dei ministeri vigilanti.
L’essere affetti da malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), diabete o osteoporosi in aggiunta alla Bpco aumenta la probabilità di riacutizzazioni, visite al pronto soccorso e ricoveri, stando ai risultati di uno studio pubblicato su Chronic Obstr[...]
“Dare all’Agenzia la possibilità di avvalersi di profili di alta professionalità per pareri e consulenze, senza cadere nella tagliola del conflitto di interessi. Contestualmente rafforzare i paletti per dirigenti e dipendenti, con l’obbligo esteso a [...]
La spondiloartrite assiale (axSpA) è una malattia infiammatoria cronica che non si limita a colpire la colonna vertebrale e lo scheletro periferico, ma può manifestarsi anche in organi extra-articolari, come occhi, pelle e intestino. Queste manifesta[...]
Durante l'evento che si è svolto alla Camera dei Deputati lo scorso 5 novembre si è parlato dei tumori cerebrali e della loro possibilità di cura, con una particolare attenzione all'approccio chirurgico e al tema dell'inoperabilità. L'evento, fortem[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso il rimborso di icosapent etile, nuova molecola indicata per il trattamento del rischio cardiovascolare residuo. Il farmaco è ora disponibile in Italia su prescrizione medica.
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo raccomandando il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per garadacimab come trattamento di profilassi – con [...]
Nei pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica con cromosoma Philadelphia positivo (LMC-CP Ph+), l’inibitore tirosin chinasico (TKI) di nuova generazione asciminib consolida il suo vantaggio rispetto ai TKI standard attualmente utilizzati[...]
Presentati al congresso dell’American Society of Hematology (ASH) i risultati aggiornati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che dimostrano che una singola infusione della terapia innovativa a base di cellule CAR-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel[...]
È recente la notizia che il Consiglio di Stato ha confermato la validità dell'autorizzazione concessa dall'AIFA per la commercializzazione del metadone in compresse. Il Consiglio ha ritenuto che non ci fossero prove sufficienti per giustificare un bl[...]
Di recente, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità del linzagolix colina da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per il trattamento dei fibromi uterini. Si tratta di un antagonista del recettore del GnRH (gonadot[...]
Domenica 15 Dicembre 2024
- Domenica 15 Dicembre 2024
Nuove specialità medicinali:Benactiv Gola, Enhertu, Finlee, Iverscab, Mresvia, Ocrevus, Spexotras.28 nuovi farmaci equivalenti
- Domenica 15 Dicembre 2024
- Domenica 15 Dicembre 2024
- Domenica 15 Dicembre 2024
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha adottato un parere positivo che raccomanda l'approvazione condizionata di belzutifan, inibitore orale dell'hypoxia-inducible factor-2 alpha (HIF-2α). Svil[...]
- Domenica 15 Dicembre 2024
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio di nemolizumab per il trattamento della derm[...]
- Domenica 15 Dicembre 2024
Il Comitato europeo per i medicinali per uso umano (Chmp) ha raccomandato di concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio a un anticorpo monoclonale chiamato Kavigale sviluppato da AstraZeneca per la profilassi pre-esposizione (PrEP) della [...]
- Domenica 15 Dicembre 2024
Nei bambini con diabete di tipo 1 in dieci anni il controllo glicemico è migliorato significativamente e si sono ridotti i tassi di chetoacidosi diabetica e ipoglicemia grave, tuttavia molti giovani pazienti non stanno ancora raggiungendo gli obietti[...]
- Domenica 15 Dicembre 2024
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) ha adottato un parere positivo che raccomanda l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione Europea (UE) di acoramidis per il trattamento dell'amiloidosi da transtiretina wild-type o eredit[...]
La cirrosi epatica è una problematica globale in aumento, solo in Italia colpisce più di 20.000 persone. Le cause scatenanti sono diverse e vanno da quelle infettive, a quelle metaboliche e biliari fino ad alcuni specifici farmaci e droghe. Oggi molt[...]
ll Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo che raccomanda seladelpar per il trattamento della colangite biliare primaria (Pbc) in combinazione con l'acido ursodesossico[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per Omvoh (mirikizumab), un antagonista dell'interleuchina-23p19 (IL-23p19), per il trattamento di adulti con malattia di Crohn [...]
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA ha raccomandato l'approvazione di diciassette farmaci nella riunione di dicembre 2024. Questo porta a 114 il numero totale di farmaci raccomandati per l'approvazione nel 2024.
La multinazionale farmaceutica BeiGene, che presto adotterà il nome BeOne Medicines, ha siglato un accordo esclusivo con CSPC Zhongqi Pharmaceutical Technology per il farmaco sperimentale SYH2039, un inibitore dell'enzima metionina adenosiltransferas[...]
Mitsubishi Tanabe Pharma, una delle principali aziende farmaceutiche giapponesi, è al centro dell’attenzione di alcuni importanti fondi di private equity, tra cui Blackstone e Bain Capital. Secondo un report di Reuters, l'azienda potrebbe essere valu[...]
AbbVie pagherà 200 milioni di dollari per acquisire la società privata Nimble Therapeutics e la sua pipeline di farmaci peptidici orali per malattie immunitarie come la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali. Lo ha dichiarato con una nota l[...]
Gli enti regolatori europei hanno concluso che la tirzepatide di Eli Lilly è efficace per migliorare l'apnea ostruttiva del sonno negli adulti affetti da obesità, ma hanno stabilito che non è necessaria un'indicazione separata per l'agonista iniettab[...]
La puntata dello scorso 3 dicembre della rubrica "Io sto con te e tu?", format dell’associazione AISF odv, si è concentrata sulle recenti modifiche al Codice della Strada introdotte dalla legge 177 del 25 novembre, in vigore dal 14 dicembre. Le novit[...]
I sintomi di iperattività e impulsività aumentano significativamente il rischio di dolore frequente nei pazienti pediatrici. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research, i bambini con sintomi di iperattività e impulsività hanno oltre i[...]
Presentati al congresso dell'American Society of Hematology (ASH) i risultati aggiornati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che dimostrano che una singola infusione della terapia innovativa a base di cellule CAR-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel[...]
Nel trattamento della psoriasi da moderata a grave secukinumab ha dimostrato un alto tasso di persistenza, con il 72,7%, il 51,1% e il 39,8% dei pazienti che continua il trattamento rispettivamente dopo 1, 2 e 3 anni di terapia, come evidenziato da u[...]
I pazienti con malattie reumatologiche autoimmuni che sospendono il metotrexato per 2 settimane dopo esser stati sottoposti a trattamento con il vaccino ricombinante contro l'herpes zoster dimostrano una migliore risposta anticorpale. Questo il respo[...]
Nei modelli murini di psoriasi, negli xenotrapianti di pelle umana psoriasica e nei campioni di pelle di pazienti coltivati, l’esposizione a benzilamiloride, un derivato del diuretico amiloride, si è dimostrato efficace nell’inibire l'infiammazione c[...]
Un recente studio pubblicato su Cell Host & Microbe ha indagato la persistenza della proteina spike di SARS-CoV-2 nell'asse cranio-meningi-cervello e il suo ruolo nelle complicanze neurologiche associate al COVID-19. La pubblicazione che spiega lo st[...]
Uno studio presentato al congresso annuale dell’American College of Rheumatology ha indagato la relazione esistente tra osteoporosi (OP) e outcome riferiti da pazienti (PRO) con sclerosi sistemica (SSc) in post-menopausa. I risultati hanno mostrato c[...]
La rivista Science ha annunciato il vincitore del titolo di "Breakthrough of the Year" per il 2024: lenacapavir, un farmaco innovativo e promettente per la prevenzione dell'infezione da HIV. Questa scoperta potrebbe rappresentare una svolta decisiva [...]
Presentati a Los Angeles, in occasione del meeting annuale dell'American Epilepsy Society (AES) del 2024, i risultati dello studio di fase 3 SKYLINE (NCT04940624) sulla molecola sperimentale soticlestat, nota anche come TAK-935, mostrano che questo f[...]
Il trattamento con empagliflozin non è stato associato a un ridotto rischio di retinopatia diabetica non proliferativa rispetto agli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4) nei pazienti con diabete di tipo 2. Tuttavia, secondo uno studio di co[...]
Durante l'Investor R&D Day tenutosi a Tokyo, Takeda ha illustrato i progressi nei programmi clinici di fase avanzata, che potrebbero generare ricavi di picco stimati tra 10 e 20 miliardi di dollari. Christophe Weber, CEO di Takeda, ha sottolineato co[...]
Il trattamento a lungo termine con anifrolumab riduce significativamente il danno d'organo rispetto al trattamento standard (SOC) nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). Lo dimostrano i risultati dello studio LASER, presentato all'America[...]
La terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC) non è associata a un rischio significativamente maggiore di emorragia intracranica rispetto alla terapia con antiaggreganti piastrinici. Tuttavia, l'uso di DOAC è collegato a un aumento del rischio d[...]
L’Agenzia europea per i medicinali ha approvato faricimab 6,0 mg siringa preriempita (PFS) monodose per l’utilizzo nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare o “umida” (nAMD), dell’edema maculare diabetico (DME) e dell’e[...]
I recenti progressi nella terapia ottimale per i pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) hanno notevolmente contribuito a ridurre il rischio di morte cardiaca improvvisa (SCD). Tuttavia, rimane incerto quan[...]
Le vaccinazioni non aumentano il rischio di sclerosi multipla (SM) nei bambini e negli adolescenti entro cinque anni, secondo uno studio pubblicato sul "Multiple Sclerosis Journal". Non solo, è emersa una tendenza verso un rischio inferiore di SM a e[...]
Novo Nordisk ha annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo per l'aggiornamento dell'indicazione di semaglutide per comprendere i dati dello studio FLOW s[...]
Gli individui affetti da ipertensione e ictus a cui sono stati prescritti bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB) presentavano un rischio significativamente ridotto di epilessia post-ictus (PSE, post-stroke epilepsy) rispetto a quelli trattat[...]
FB&Associati, in collaborazione con Bayer, ha sviluppato un Digital Book dedicato al tema della Malattia Renale Cronica (CKD), un progetto editoriale che mira a sensibilizzare e informare sull'importanza di affrontare questa malattia in maniera proa[...]
Uno studio recente pubblicato sul “Journal of the Endocrine Society” ha portato alla luce interessanti risultati sull'effetto della vitamina D e del calcio sulla pressione arteriosa degli anziani in sovrappeso. L'integrazione di questi nutrienti ha m[...]
In uno studio pubblicato su “JAMA Neurology”, la terapia con beta-bloccanti è stata collegata a un rischio annualizzato ridotto di ricevere una diagnosi clinica di malattia di Huntington e a un rallentamento del peggioramento dei sintomi.
Lo studio DOT-MS, i cui dati sono stati pubblicati su ”JAMA Neurology”, ha dimostrato che quasi un paziente stabile su cinque con sclerosi multipla (SM) che ha interrotto l'uso della terapia modificante la malattia (DMT) di prima linea ha sviluppato [...]
Il farmaco sperimentale obicetrapib di NewAmsterdam Pharma ha dimostrato di poter proteggere la salute del cuore in uno studio di Fase 3 che ha valutato il farmaco in pazienti adulti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (“ASCVD”) e/o ipercole[...]
Un test delle urine mediante striscia reattiva, messo a punto da Global Access Diagnostics, sarebbe in grado non solo di distinguere tra gli stati di Bpco stabilizzata e gli eventi di riacutizzazione nei pazienti con Bpco, ma sarebbe anche in grado d[...]
Un nuovo regime completamente orale a durata fissa può cambiare lo standard di cura in prima linea della leucemia linfatica cronica. I risultati positivi dello studio di fase 3 AMPLIFY mostrano che acalabrutinib in combinazione con venetoclax ha prod[...]
Mercoledi 11 Dicembre 2024
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Nuove specialità medicinali:Kelsee, Velsipity. 13 Nuovi farmaci equivalenti
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
La diagnosi ospedaliera di Bpco si verifica prevalentemente tra gli uomini anziani con comorbidità, stando ai risultati di uno studio danese pubblicato su Respiratory Medicine.
Mercoledi 11 Dicembre 2024
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 10 dicembre, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 9 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare (2), farmaci generici (1), ed esten[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Vertex Pharmaceuticals Incorporated ha annunciato i dati a lungo termine di exagamglogene autotemcel (exa-cel) provenienti dagli studi clinici globali condotti su persone affette da anemia falciforme (SCD) o beta-talassemia trasfusione-dipendente (TD[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
I risultati di un'analisi post-hoc a 2 anni degli studi registrativi sull'impiego di bimekizumab nel trattamento delle spondiloartriti assiali (axSpA) – radiografiche e non (r-axSpA e nr-axSpA), presentata nel corso del congresso annuale dell'America[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
La granulomatosi eosinofilica con poliangite (EGPA) è una malattia rara che colpisce le pareti dei vasi sanguigni e può causare danni agli organi, in primis il polmone, ma anche a reni, cuore, derma e sistema nervoso (centrale e periferico) e altro a[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
In Italia oltre un milione e mezzo di persone sono affette dalla psoriasi, patologia infiammatoria cronica della pelle, di origine autoimmune. Questa condizione ha un forte impatto sul benessere emotivo dei pazienti, influenzando le relazioni p[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
I risultati positivi dello studio registrativo di fase 3 LUNA 3 con rilzabrutinib in adulti con trombocitopenia immune (ITP) persistente o cronica, una rara malattia immuno-mediata, rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza di rilzabrutinib, un [...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Sono stati presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH), che si è svolto a San Diego dal 7 al 10 dicembre 2024, nuovi dati che dimostrano un significativo beneficio clinico con le quadruplette a base di isatuximab n[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Un inibitore orale sperimentale della Janus chinasi (JAK), filgotinib, non ha raggiunto la maggior parte degli endpoint primari in uno studio di fase 3, DIVERSITY, condotto su pazienti con malattia di Crohn da moderato a grave e pubblicato su Lancet [...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
I clinici italiani più esperti in ambito di malattie neuromuscolari, riuniti in AIM – Associazione Italiana di Miologia presieduta dal Prof. Giacomo Pietro Comi, hanno redatto un Position Paper in cui esprimono la propria posizione contraria alla sos[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Secondo la Generazione Z, saranno la ricerca scientifica (68%) e la medicina (66%) i settori che trarranno i maggiori benefici dall’intelligenza artificiale (AI). I giovani, infatti, nutrono una forte fiducia nell’utilizzo dell’AI nell’ambito della s[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Appena conclusa al Centro Studi Americani, la 4a tappa degli Stati Generali della FISM, “Il futuro della formazione medica e la medicina territoriale: le riforme per rilanciare il SSN”, che rappresenta il momento conclusivo e celebrativo nel lungo pe[...]
- Mercoledi 11 Dicembre 2024
Non solo i neonati. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una minaccia significativa per la salute pubblica e gli adulti sono forse quelli più a rischio, con conseguenze anche infauste. Secondo uno studio americano sulla mortalità per RS[...]
In occasione del 66° Congresso dell'American Society of Hematology (ASH), tenutosi dal 7 al 10 dicembre 2024 a San Diego, Roche ha presentato nuovi importanti dati relativi al programma di sviluppo clinico degli anticorpi bispecifici CD20xCD3 mosunet[...]
In occasione del 66° Congresso dell'American Society of Hematology (ASH), tenutosi dal 7 al 10 dicembre 2024 a San Diego, sono stati annunciati i dati provenienti dal follow-up a 5 anni dello studio registrativo di fase 3 POLARIX, volto a valutare po[...]
Presentata oggi la campagna "Un Passo Avanti", promossa da Sanofi per promuovere una corretta informazione sul diabete autoimmune di tipo 1, sfatare i falsi miti che ancora accompagnano questa patologia e sottolineare l'importanza di una diagnosi pre[...]
Questo Videoreportage è dedicato a due importanti eventi nel campo della pneumologia: "OSAS 2024", dedicato ad una delle patologie respiratorie più diffuse nelle società occidentali: l'apnea ostruttiva del sonno e "Asma grave con poliposi nasale e As[...]
A due mesi dal suo ingresso nella pratica clinica in Italia, aflibercept 8 mg si conferma una soluzione innovativa e promettente per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare (nAMD) e dell’edema maculare diabetico (DME). Le sue potenzi[...]
A quasi un mese dalla delusione per un farmaco per la schizofrenia di Cerevel Therapeutics, AbbVie ha annunciato una vittoria in Fase III per una nuova terapia per il morbo di Parkinson, il tavapadon.
Si tratta del terzo studio di questo tipo in cui [...]
Il secondo tentativo di GSK di ottenere l'approvazione negli Stati Uniti di Nucala (mepolizumab) per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sta procedendo come previsto, con l'accettazione da parte dell'Fda della richiesta ristretta dell'azie[...]
Non penalizzare i pazienti in terapia con farmaci oppioidi, sotto stretto controllo medico, applicando un nuovo Codice della Strada che rischia – in sostanza – di negare loro il diritto alla cura e alla libertà di movimento; prevedere, per l’implemen[...]
Disponibile in Italia il sistema avanzato ibrido ad ansa chiusa di Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology, che integra il nuovo sensore Simplera Sync™ per il monitoraggio in continuo del glucosio al microinfusore MiniMed™ 780G. Il nuovo s[...]
La combinazione di nab-paclitaxel e i due anticorpi monoclonali anti-HER2 trastuzumab e pertuzumab potrebbe offrire vantaggi rispetto alla terapia neoadiuvante standard e diventare un nuovo standard di cura per le pazienti con carcinoma mammario in f[...]
Garantire la sostenibilità del sistema sanitario, promuovere la competitività del settore farmaceutico e attrarre investimenti strategici, eliminando le criticità di natura normativa che impediscono il pieno raggiungimento del potenziale del comparto[...]
AOP Health, azienda farmaceutica austriaca pioniera nelle terapie integrate per le malattie rare e per la terapia intensiva, ha nominato Emanuele Oro Country Manager per l’Italia.
In questo ruolo, Oro è responsabile dello sviluppo aziendale in Italia[...]
Presentati al 66° Congresso Annuale della Società Americana di Ematologia (ASH) i risultati positivi a lungo termine dallo studio di fase III ASC4FIRST con asciminib che mostrano tassi di risposta molecolare maggiore (MMR) superiori a 96 settimane. I[...]
E' sempre più rilevante per l'Industria Farmaceutica conoscere come i pazienti vivono la propria malattia e i loro reali bisogni per poter migliorare lo sviluppo, la distribuzione e l'accessibilità delle soluzioni terapeutiche, nonché le diverse iniz[...]
Secondo i risultati di uno studio, pubblicati su Clinical Gastroenterology and Hepatology, l'incidenza cumulativa del carcinoma epatocellulare (HCC) a 1, 3 e 5 anni è risultata più alta nei pazienti coinfetti da virus dell'epatite B (HBV) e D (HDV).
Una nuova ricerca con dati real world ha dimostrato i vantaggi in termini di sicurezza e utilizzo delle risorse sanitarie dell'ibuprofene iniettabile rispetto al ketorolac, sia nella popolazione adulta che pediatrica nel trattamento del dolore.Lo stu[...]
La gestione del dolore, del gonfiore e del trisma postoperatori è fondamentale in chirurgia orale, poiché tali reazioni possono compromettere significativamente la qualità della vita del paziente. Questi effetti derivano da processi infiammatori fisi[...]
L'azionista di controllo di Novo Nordisk, Novo Holdings, ha ottenuto l'approvazione “incondizionata” della Commissione Europea per l'acquisizione di Catalent per 16,5 miliardi di dollari, una mossa che, secondo alcuni, potrebbe ridisegnare radicalmen[...]
Il dolore neuropatico è comune tra i pazienti con spondiloartrite (SpA), evidenziando la necessità di una diagnosi accurata e di strategie terapeutiche personalizzate, secondo uno studio pubblicato su Seminars in Arthritis and Rheumatism.
Nonostante le raccomandazioni costanti delle linee guida cliniche, mancano ancora dati provenienti da studi randomizzati su una strategia di trattamento antitrombotico a lungo termine per i pazienti con fibrillazione atriale (AF) e malattia coronaric[...]
Il raggiungimento di un controllo rigoroso della conta delle articolazioni tumefatte (SJC) grazie al trattamento con bimekizumab, inibitore di IL17A e IL17F, risulta associato a miglioramenti di entità maggiore del dolore e della fatigue riferiti dal[...]
Novartis ha annunciato oggi i principali risultati positivi dello studio APPULSE-PNH, uno studio di Fase IIIB che ha valutato l'efficacia e la sicurezza della monoterapia orale iptacopan, somministrata due volte al giorno, in pazienti adulti con emog[...]
Nei pazienti con dermatite atopica da lieve a moderata l'applicazione della crema a base di roflumilast allo 0,15% ha migliorato i segni e i sintomi della malattia cutanea, come evidenziato in una presentazione al congresso dell'American College of A[...]
L'obiettivo di una revisione pubblicata sul “Journal of Cardiothorac Surgery” era quello di riassumere le conoscenze esistenti riguardo ai farmaci antitrombotici dopo la sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR) utilizzando una protesi val[...]
I rischi di malattie cardiovascolari variano a seconda del tipo di combinazioni di terapia ormonale della menopausa e dei metodi di somministrazione utilizzati, secondo uno studio nazionale svedese pubblicato su “The BMJ”. Questo studio ha indagato i[...]
Oggi le diverse opzioni terapeutiche che abbiamo a disposizione per trattare le persone con HIV, permettono di valutare il farmaco più appropriato per ciascun paziente, con attenzione anche al concetto di “forgiveness”, per rispondere efficacemente a[...]
Promosso da AAIITO (Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri) per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'asma grave e favorire l'emersione di questa patologia spesso sottovalutata, è stato presentato all'Anteo Palazzo [...]
L'antibiotico-resistenza (AMR) si conferma una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale. Lo ha rimarcato pochi giorni fa il G7 Salute di Bari e lo ribadiscono gli oltre mille infettivologi riuniti a Napoli per il XXIII Congre[...]
Pubblicati su The New England Journal of Medicine i risultati dello studio di fase 3 STEP 9 che ha valutato l’efficacia di semaglutide 2,4 mg rispetto al placebo, in aggiunta a interventi sullo stile di vita, per la riduzione del peso corporeo e del [...]
Presentiamo un documento realizzato da PharmaLex Italy con il contributo di Astrazeneca che riassume le informazioni raccolte attraverso un percorso progettuale iniziato a metà 2022 e concluso a fine 2023 che si è articolato nell'organizzazione di 5 [...]
Nei pazienti con obesità e prediabete il trattamento per tre anni con tirzepatide ha ridotto di oltre il 90% il rischio di sviluppare il diabete rispetto al placebo, oltre ad aver comportato una perdita di peso sostanziale e sostenuta, secondo i risu[...]
Tra la psoriasi attiva e un apporto elevato di alimenti ultra-processati è stata identificata un'associazione significativa, indipendentemente da fattori confondenti quali BMI, età e comorbilità. Inoltre i soggetti con psoriasi attiva hanno mostrato [...]
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports mostra allarmanti tendenze di mortalità nei pazienti più giovani affetti da diabete di tipo 2, confermando ulteriormente l'importanza della diagnosi precoce.
Nonostante l'elevato rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), il ruolo dell'aspirina nella prevenzione primaria rimane poco chiaro. Uno studio, pubblicato recentemente sul “Clinical Journal of the American Society of Ne[...]
Una maggiore assunzione di niacina nella dieta ha dimostrato di ridurre il rischio di mortalità per tutte le cause e di morte cardiovascolare, secondo i risultati di uno studio di coorte retrospettivo pubblicato su “Scientific Reports”. Questo studio[...]
Uno studio randomizzato controllato con placebo che testava un anticoagulante orale diretto per prevenire il declino cognitivo nei pazienti con fibrillazione atriale (AF) è stato interrotto anticipatamente per mancanza di risultati significativi. I d[...]
Le persone affette da sclerosi multipla (SM) che si sottopongono a un trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) affrontano sfide fisiche ed emotive uniche in ogni fase del processo. Queste sfide vanno dal bilanciare speranza e pau[...]
I bambini delle donne a cui sono stati prescritti farmaci antiepilettici durante la gravidanza non hanno mostrato esiti peggiori nello sviluppo neurologico all'età di sei anni rispetto ai bambini delle donne che non li hanno ricevuti, secondo una nuo[...]
L'impiego di steroidi sistemici per os o per via iniettiva è più elevato nei pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) e comorbilità asmatica, come pure in quelli che vanno incontro a chirurgia nasale. Questo il responso di uno s[...]
E’ stato pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine un nuovo studio che, analizzando i dati prospettici di due coorti longitudinali, ha implementato un nuovo punteggio sull’impatto dell'asma che incorpora sia le riacutizzazioni di malattia che il [...]
L'aderenza terapeutica è una delle principali sfide nella gestione del diabete, una condizione cronica che colpisce 4 milioni di italiani. I dati degli studi sono eloquenti: quasi un paziente su due con diabete in Europa presenta una scarsa aderenza [...]
Sono stati annunciati da pochi giorni i risultati di uno studio di fase II sul trattamento dell’epatite virale C. L’inibitore della polimerasi analogo dei nucleotidi bemnifosbuvir, in combinazione con ruzasvir, che blocca NS5A, ha dimostrato un tasso[...]
GlaxoSmithKline (GSK) ha annunciato una partnership strategica con la biotech cinese DualityBio per lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco anticorpo coniugato (Antibody-Drug Conjugate (ADC) innovativo.
Al centro dell'accordo vi è il DB-1[...]
I farmaci agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone, oltre a essere efficaci nel trattamento del diabete e dell’obesità, hanno mostrato benefici significativi sugli esiti renali e cardiovascolari nelle persone con e senza diabete, seco[...]
I pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, trattati con l’anticorpo sperimentale amlitelimab diretto contro il ligando OX-40, hanno mostrato miglioramenti sia clinici che dei livelli dei biomarcatori, anche dopo avere interrotto la terapia[...]
GlaxoSmithKline (GSK) ha stretto una partnership con Rgenta Therapeutics, destinata a sviluppare nuove terapie basate sull'RNA targeting. Questo accordo, che potrebbe superare i 546 milioni di dollari per target, comprende pagamenti iniziali di 46 mi[...]
È disponibile in Italia la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea per il trattamento di diversi tipi di tumori.
L'anticorpo monoclonale atezolizumab in formulazione sottocute (sc), sviluppato da Roche, ha ottenuto la r[...]
Otsuka Pharmaceutical ha annunciato la stipula di un accordo di licenza mondiale esclusiva con Ionis Pharmaceuticals, per i diritti di produzione e commercializzazione di ulefnersen (nome generico; codice sviluppo ION363), un farmaco candidato in f[...]
Si sono conclusi i lavori di espansione dello stabilimento produttivo IBSA di Cassina de' Pecchi, con un investimento totale di 6 milioni di euro per sostenere l'innovazione e la crescita dell'azienda a livello internazionale. L'ampliamento del sito,[...]
La metformina potrebbe migliorare la funzione delle ghiandole salivari e ridurre i sintomi oculari nei pazienti con sindrome di Sjögren, stando ai risultati di uno studio presentato all'American College of Rheumatology (ACR) Convergence 2024, tenutos[...]
Si chiama Drive a Change ed è il programma di Bristol Myers Squibb Italia creato per contribuire concretamente al benessere della società, anche grazie al coinvolgimento personale dei dipendenti in attività di volontariato. Comunità, ambiente, inclus[...]
Qualche settimana fa si è svolto a Napoli il 45° Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO dal titolo con il titolo Next Generation Pharmacy: Missione, Visione e Valore.[...]
Incyte Italia annuncia l'ingresso di Michela Ferri a capo della Business Unit Oncology & Hematology, in un momento di forte crescita per l'azienda biofarmaceutica.
Michela Ferri metterà al servizio di Incyte Italia un'esperienza di oltre venticinque [...]
La Food and Drug Administration ha approvato durvalumab per gli adulti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio limitato (LS-SCLC) la cui malattia non è progredita in seguito a chemioterapia e radioterapia concomitanti a base di pla[...]
Mercoledi 4 Dicembre 2024
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Informare e sensibilizzare i cittadini e, allo stesso tempo, contribuire alla formazione dei farmacisti sull'obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali – e che[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Takeda Pharmaceuticals ha siglato un accordo esclusivo con Keros Therapeutics, azienda biotech con sede in Massachusetts, per lo sviluppo e la commercializzazione di elritercept. Questo promettente inibitore dell'activina, attualmente in fase avanzat[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Sanofi ha annunciato il suo piano di investire 1 miliardo di euro per costruire un nuovo impianto di produzione di insulina a Pechino, nella Economic and Technological Development Zone. Questo progetto rappresenta il più grande investimento mai reali[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Bristol Myers Squibb (BMS) ha siglato un accordo con AI Proteins, biotech di Boston, per sviluppare miniproteine terapeutiche sviluppate utilizzando l'intelligenza artificiale (IA). L'intesa, che può valere fino a 400 milioni di dollari, rappresenta [...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Nasce, promossa da Health City Institute, l'alleanza Science for Cities tra oltre 100 qualificati e riconosciuti soggetti scientifici, che si pone l'obiettivo di promuovere politiche e soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali legate alla [...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Oggi, Lilly ha reso noti i primi dati di uno studio di Fase 3 testa a testa che ha messo a confronto Zepbound con Wegovy di Novo, scoprendo che Zepbound era l'agente che determinava la perdita di peso superiore. Alla settimana 72, i pazienti a cui è [...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Le malattie croniche in Italia colpiscono 24 milioni di persone e sono responsabili dell'85% dei decessi complessivi, con una spesa sanitaria associata alla loro gestione che supera i 65 miliardi di euro all'anno. Numeri importanti, causati da un pro[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Affrontare il tumore al seno metastatico significa rispondere ai bisogni insoddisfatti delle pazienti e supportarle nella comprensione del proprio percorso terapeutico. Sono questi gli obiettivi principali di “In Seno al Futuro”, la campagna di sensi[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Mirikizumab ha migliorato gli esiti nei pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a grave con precedente fallimento della terapia standard, risultando sicuro ed efficace sia nell'induzione che nel mantenimento, secondo uno studio randomizzato[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
L'iniezione nel melanoma di un virus dell'herpes simplex geneticamente modificato è in grado di eliminare le cellule cancerose sia direttamente, ma anche indirettamente rilasciando molecole che stimolano l'attività del sistema immunitario. È questo i[...]
- Mercoledi 4 Dicembre 2024
Nelle persone obese o sovrappeso, con e senza diabete di tipo 2, il coniugato peptidico anticorpale sperimentale maridebart cafraglutide (MariTide) sviluppato da Amgen ha dimostrato una perdita di peso media fino a circa il 20% dopo 52 settimane, con[...]
I gemelli digitali sono modelli virtuali che replicano sistemi biologici, processi fisiologici o interi organismi umani, utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e modellazione computazionale. Questi strumenti avanzati permettono di si[...]
L'American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy) ha conferito ieri sera a Lilly Italia il Transatlantic Award, premio assegnato ad aziende statunitensi e italiane che si sono distinte per aver contribuito al rafforzamento delle relazioni tra It[...]
Il numero di adulti affetti da diabete in tutto il mondo ha superato gli 800 milioni, numeri più che quadruplicati dal 1990 al 2022, come riportato da uno studio pubblicato su Lancet. L'analisi evidenzia la portata dell'epidemia di diabete e la neces[...]
Nel trattamento della psoriasi da moderata a grave sia del cuoio capelluto che del corpo, la schiuma a base di roflumilast allo 0,3% si è dimostrata rapidamente più efficace del veicolo, come confermato anche dai risultati riferiti dai pazienti, seco[...]
Circa 1 persona su 2 ha notato un declino nell’attività sessuale dopo la diagnosi di sclerosi multipla. Il 60% delle donne e il 70% degli uomini riferiscono disfunzioni sessuali correlate alla malattia. Tuttavia, il legame tra sessualità e SM resta u[...]
Ipsen ha recentemente annunciato un accordo di licenza globale esclusiva con Biomunex Pharmaceuticals per lo sviluppo di BMX-502, un engager di cellule T (T-cell engager, TCE) in fase preclinica, che rappresenta una potenziale innovazione nel trattam[...]
Il nostro Paese ha un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro pari all'83%, superiore alla media europea. Anche i tempi di accesso alle cure innovative, dopo l'approvazione di EMA, sono migliori della media continentale (417 giorni ris[...]
Un nuovo sensore non invasivo, integrato con l'intelligenza artificiale (AI), offre una promettente alternativa ai metodi tradizionali invasivi per il monitoraggio emodinamico nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta (HF[...]
L'aggiunta dell'immunoterapia con l'anti-PD-1 pembrolizumab alla radioterapia preoperatoria e alla chirurgia può migliorare la sopravvivenza libera da malattia (DFS) nei pazienti con determinati tipi di sarcoma. A evidenziarlo sono i risultati dello [...]
Novartis pagherà 1 miliardo di dollari in contanti per i diritti sul programma PTC518 di PTC Therapeutics per la malattia di Huntington, nell'ambito di un accordo che prevede milestone fino a ulteriori 1,9 miliardi di dollari.
PTC avrà inoltre dirit[...]
L’inibitore della polo-like chinasi 1 (PLK1) onvansertib, combinato con il regime chemioterapico FOLFIRI (acido folinico, fluorouracile e irinotecan) e l’anti-VEGF bevacizumab, ha mostrato un’attività clinica significativa come trattamento di seconda[...]
La Siommms (Società Italiana dell'Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) conferma il proprio impegno a fianco dei giovani ricercatori e, più in generale, della conoscenza scientifica. Due punti chiave che troveranno am[...]
L'aderenza terapeutica rappresenta una delle principali sfide nella gestione del diabete, una condizione cronica che colpisce 4 milioni di italiani. I dati degli studi parlano chiaro: quasi 1 paziente su 2 con diabete in Europa presenta una scarsa ad[...]
Il “Digital for Clinical Day 2024” si è confermato come un appuntamento di rilievo per il confronto tra manager e professionisti provenienti da aziende pubbliche e private, impegnati nella gestione di progetti di ricerca clinica. L'evento ha messo al[...]
Nuove specialità medicinali: Agamree, Clodron, Codex, Lytgobi. 5 nuovi farmaci equivalenti
Nuove evidenze cliniche suggeriscono che galcanezumab possa ridurre significativamente le vertigini nei pazienti affetti da emicrania vestibolare (VM) rispetto al placebo. Questi risultati emergono dal primo studio clinico randomizzato condotto su pa[...]
Il trattamento intensivo della pressione arteriosa sistolica sotto i 120 mm Hg riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari maggiori in pazienti con diabete di tipo 2 e ipertensione, secondo i risultati dello studio BPROAD, presenta[...]
I risultati principali di uno studio pubblicato di recente su “Multiple sclerosis and related disorders” mostrano una correlazione negativa tra livelli elevati di LDL-C e prestazioni cognitive inferiori nei pazienti con sclerosi multipla (SM). Inoltr[...]
Meno di un decennio fa, l'uso di dispositivi indossabili nella malattia di Parkinson (PD) era considerato futuristico. Oggi, una serie di strumenti innovativi, dai tracker di attività commerciali ai guanti per la soppressione del tremore e ai bastoni[...]
La somministrazione di rivaroxaban agli adulti di età inferiore ai 65 anni, dopo una diagnosi di fibrillazione atriale (AF), non riduce il rischio di declino neurocognitivo, ictus o TIA, secondo i risultati dello studio BRAIN-AF. La scoperta – presen[...]
Nel contesto del trattamento della stenosi aortica grave sintomatica nei pazienti a basso rischio, una nuova analisi dello studio PARTNER 3, presentata a Londra, nel corso del PCR London Valves 2024, rivela che la dimensione dell'anello aortico non s[...]
Sono trenta i giorni di digiuno a staffetta raggiunti da cittadini, volontari e pazienti a favore del riconoscimento della sindrome fibromialgica. A annunciarlo è AISF- Associazione italiana sindrome fibromialgica, che ha dato il via a questo gesto e[...]
A Bari AstraZeneca ha promosso un dibattito sul valore della ricerca e dell'innovazione farmaceutica come leve per la crescita del Paese, annunciando i risultati dello studio condotto da The European House Ambrosetti che misura il valore generato dal[...]
“Un altro, rilevante riconoscimento in ambito parlamentare dell'importanza e del ruolo che le terapie digitali (DTx) possono e devono svolgere nel futuro del sistema sanitario nazionale e un motivo di ulteriore incoraggiamento per il lavoro del nostr[...]
In Italia un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro HPV, Covid-19, influenza, Herpes Zoster e pneumococco, le infezioni prevenibili più diffuse. Eppure i rischi per chi viene contagiato sono alti e includono complicanze cardiovascola[...]
Le Terapie Avanzate rappresentano il futuro della medicina, ma in Italia l'accesso è ancora una sfida complessa, con disparità regionali e tempi lunghi di approvazione. Il VII Report sugli ATMP (Advanced Therapy Medicinal Product, Prodotti Medicinali[...]
Nei pazienti adulti con psoriasi, l’anticorpo monoclonale brodalumab ha mostrato efficacia e benefici a lungo termine comparabili indipendentemente dal peso corporeo, secondo un'analisi di sottogruppo dello studio LIBERO pubblicata sul Journal of the[...]
I pazienti ai quali è stato diagnosticato il diabete di tipo 2 da giovani adulti hanno un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelli con diagnosi in età più avanzata, in particolare in presenza di obesità, secondo i risultati di uno stu[...]
La salute degli occhi in Italia sta vivendo una vera e propria emergenza silenziosa: le attività di migliaia di specialisti in Oftalmologia che operano nel Servizio Sanitario Nazionale sono in grave difficoltà e i pazienti – sono oltre 6 milioni gli [...]
Anche quest'anno PharmaLex Italy e ISPOR Italy - Rome Chapter promuovono l'avvio di una nuova edizione di ExploRare - Rare Disease Access Deepdive, progetto nato nel 2022 con l'obiettivo di rivedere in senso critico e propositivo il percorso e la val[...]
Dopo una pausa di quasi due mesi dalla decisione della Commissione Europea (CE) di revocare l'autorizzazione condizionata all'immissione in commercio del farmaco per la colangite biliare primaria (PBC) Ocaliva (acido obeticolico) di Advanz Pharma, la[...]
Nei pazienti adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età affetti da psoriasi a placche da moderata a grave, icotrokinra, un inibitore orale sperimentale dell’interleuchina-23, si è dimostrato efficace dopo 16 settimane di trattamento, con tassi[...]
L’aritmia è un disturbo che coinvolge il sistema elettrico del cuore causando battiti cardiaci troppo veloci, troppo lenti o irregolari. A seconda della sede cardiaca coinvolta e del tipo di anomalia elettrica si distinguono diversi tipi di aritmia. [...]
Ogni anno in Italia oltre 430mila persone si ammalano di una neoplasia solida o del sangue. Molte di queste patologie possono diventare croniche grazie all’opportunità offerte da cure e trattamenti. Infatti, solo per i tumori solidi vivono sul territ[...]
C'è ancora confusione sulla trasmissione del virus e questa scarsa consapevolezza porta a sottovalutare il pericolo. Poca informazione sulle strategie di prevenzione e profilassi pre-esposizione (PrEP), conosciuta solo dal 6,7%, e dei servizi che si [...]
La Commissione europea ha approvato l'inibitore di CDK4/6 ribociclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi per il trattamento adiuvante dei pazienti con tumore della mammella in stadio iniziale con recettori ormonali positivi (HR+) e negati[...]
Inizia oggi a Rimini il 61° Congresso Nazionale della Società Scientifica.In Italia i pazienti sono più di 5 milioni (solo artrite-artrosi colpiscono il 14% della popolazione) e i costi socio-sanitari annui ammontano a 4 miliardi. Il Presidente Giand[...]
Presentati al Congresso nazionale dell'Italian Group of Inflammatory Bowel Disease i più recenti dati sull'inibitore dell'IL-23 guselkumab. Lo studio QUASAR su pazienti con colite ulcerosa ha mostrato risultati significativi per guselkumab: un pazien[...]
Prende il via oggi il XV Congresso Nazionale IG-IBD, la tre giorni organizzata dal Gruppo Italiano per lo Studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali a Riccione dal 28 al 30 novembre. Oltre 900 clinici si confronteranno sulle più recenti[...]
Mercoledi 27 Novembre 2024
- Mercoledi 27 Novembre 2024
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature ha identificato l’esistenza di una memoria dell’obesità negli adipociti e probabilmente in altri tipi di cellule, che sarebbe responsabile dell’effetto "yo-yo" spesso osservato con la dieta e che favorisce i[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
I pazienti con acne curata con successo in genere usano in media 2,53 farmaci diversi ma, indipendentemente dal regime di trattamento raccomandato, la terapia dovrebbe sempre includere un retinoide topico, secondo una presentazione al congresso 2024 [...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
Sono stati presentati in una sessione late-breaker al Liver Meeting 2024, organizzato dall'American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) a San Diego, i risultati di un'analisi intermedia a due anni e mezzo dello studio di fase 3 ASSURE[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
AMICI ITALIA lancia un appello alle Istituzioni e alle Scuole per adottare misure concrete per tutelare i diritti e il benessere. Da un'indagine effettutate nelle scuole su un campione di 362 studenti, e presentata ieri a Milano in occasione dell’eve[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
Può accadere ovunque e in qualunque momento: all'improvviso non si riesce più a respirare, manca il fiato e si ha la sensazione di sprofondare nel silenzio e nel buio, senza forze. Si tratta di una condizione rara, progressiva e invalidante, poco con[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab in combinazione con chemioterapia per il trattamento di prima linea del carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC) e dell’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (G/GEJ).Il farma[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
Il Consiglio di Amministrazione dell'AIFA, nella seduta di novembre, ha approvato l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di 16 farmaci (14 principi attivi), tra medicinali orfani per malattie rare (3), nuove moleco[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
Un Manifesto in dieci punti per rompere il silenzio sull'idrosadenite suppurativa e dare voce ai bisogni dei pazienti che ogni giorno affrontano battaglie invisibili e un dolore insopportabile: è l'iniziativa promossa da Passion People APS, l'Associa[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
La combinazione di capivasertib con abiraterone acetato e la terapia di deprivazione androgenica (ADT) produce un miglioramento clinicamente rilevante e statisticamente significativo della sopravvivenza libera da progressione (rPFS) radiografica risp[...]
- Mercoledi 27 Novembre 2024
La Società Italiana di Neurologia esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa del professor Giancarlo Comi.
La supplementazione orale con nicotinamide riboside, una forma di vitamina B3, ha contribuito a ridurre i marcatori dell'infiammazione polmonare in pazienti adulti anziani con Bpco, stando ai risultati di uno studio pubblicato su Nature Aging. Inoltr[...]
Dopo aver collaborato per poco più di due anni allo sviluppo di terapie CAR-T “off-the-shelf” (allogeniche) per i tumori maligni ematologici, Roche ha deciso di acquisire Poseida Therapeutics per un valore potenziale di 1,5 miliardi di dollari. L'acq[...]
Le donne a cui è stata diagnosticata una neoplasia ematologica durante la gravidanza hanno un tasso di grave morbilità materna 22 volte più alto rispetto a quelle che non hanno sviluppato un tumore di questo tipo. A indicarlo è uno studio di un team [...]
Nel giro di pochi anni l’immunoterapia è diventata un pilastro nel trattamento di molti tumori. Tanto che, attualmente, il 70% dei centri oncologici italiani ha avviato a questo trattamento oltre 50 nuovi pazienti ciascuno, mentre il 30% ne ha avviat[...]
Nei pazienti adulti con glioma di basso grado portatori di mutazioni di IDH, il trattamento con l’inibitore di IDH1/2 vorasidenib dopo l'intervento chirurgico raddoppia la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto al placebo. Lo evidenziano[...]
Le innovazioni in ambito ematologico degli ultimi 20 anni hanno permesso di rivoluzionare la prognosi e la storia clinica di diverse patologie, oncologiche e non, aumentando radicalmente la curva di sopravvivenza e migliorando la qualità di vita di m[...]
L'Italia compie un importante passo in avanti nella lotta contro le malattie rare, che colpiscono oltre 2 milioni di persone nel nostro Paese, con una significativa incidenza tra i bambini. Queste patologie possono manifestarsi in tutte le fasce d'et[...]
La casa farmaceutica MSD ha pubblicato i risultati di un nuovo studio che dimostra che, l'inibitore della segnalazione dell'activina, che dimostrano come il farmaco sia in grado di ridurre il rischio di morte nei pazienti con ipertensione arteriosa p[...]
Un boost di brachiterapia da contatto con raggi X (CXB) migliora in modo significativo il tasso di preservazione dell'organo a 5 anni rispetto a un boost di radioterapia a fasci esterni (EBRT) nei pazienti con cancro del retto operabile sottoposti a [...]
Sono stati presentati nel corso del congresso annuale dell’American College of Rheumatology i risultati dello studio di fase II DAHLIAS sull’impiego di nipocalimab, un anticorpo monoclonale in fase di sperimentazione, in pazienti affetti da malattia [...]
Stando ai risultati di uno studio presentato al congresso annuale ACR, l'impiego di colchicina per la prevenzione della gotta comporta anche una “modesta” riduzione del rischio di ricorso a chirurgia protesica del ginocchio o dell’anca per diversi an[...]
La gara si svolgerà in occasione del 61° Congresso Nazionale della società scientifica. Il Presidente Sebastiani: “Queste patologie rispondono meglio ai trattamenti quando vengono individuate agli esordi. Oggi non se ne parla ancora abbastanza”. Il P[...]
Diffondere la conoscenza dell'impatto dell'attività fisica nella prevenzione dei tumori e promuovere l'aumento dell'accesso a programmi di attività fisica preventiva e adattata per pazienti oncologici e lungoviventi. È con questi obiettivi che nasce [...]
Venerdì scorso la Fda ha approvato Attruby (acoramidis) di BridgeBio Pharma per ridurre la mortalità e l'ospedalizzazione per cause cardiovascolari nei pazienti affetti da cardiomiopatia amiloide da transtiretina (ATTR-CM). Il farmaco sarà in diretta[...]
Con l'approvazione di Cobenfy da parte della Fda nel settembre 2024, Bristol Myers Squibb (Bms) ha segnato un punto di svolta nel trattamento della schizofrenia, un ambito che non vedeva nuove opzioni terapeutiche da oltre 30 anni. Questo farmaco, in[...]
E' da poco disponibile online l'aggiornamento annuale 2025 delle linee guida GOLD sulla gestione e il trattamento della Bpco. Il nuovo documento include non solo gli aggiornamenti delle linee guida di gestione del trattamento della Bpco, alla luce de[...]
La Food and drug administration (Fda) ha dato il suo via libera all’immissione in commercio dell’inibitore della menina revumenib per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a un anno affetti da leucemia acuta recidivan[...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato parere positivo all'approvazione di repotrectinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato ROS1-[...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato parere positivo all’approvazione dell’immunoterapia con la combinazione di nivolumab e ipilimumab come trattamento di prima linea per i pazienti adu[...]
Domenica 24 Novembre 2024
- Domenica 24 Novembre 2024
Nuove specialità medicinali:Elucirem, Tecentriq, Velsipity.10 nuovi farmaci equivalenti
- Domenica 24 Novembre 2024
- Domenica 24 Novembre 2024
- Domenica 24 Novembre 2024
- Domenica 24 Novembre 2024
L'intelligenza artificiale (IA) ha già plasmato il campo dell'ecocardiografia e due nuovi studi presentati a Chicago alle Scientific Sessions 2024 dell'American Heart Association (AHA) evidenziano ulteriori progressi e potenzialità.
A seguito di chirurgia valvolare bioprotesica, l'anticoagulazione con edoxaban è risultata altrettanto efficace quanto il warfarin, sebbene questa strategia possa comportare un rischio maggiore di sanguinamento, secondo nuovi dati randomizzati presen[...]
Due nuovi farmaci mirati alla lipoproteina (a), un piccolo RNA interferente (siRNA) e un agente orale che ne impedisce la formazione, hanno mostrato risultati positivi nei primi studi di fase 2, entrambi presentati a Chicago durante le sessioni scien[...]
Una nuova terapia di editing genetico in vivo basata su CRISPR-Cas9, che mira all'inattivazione del gene transtiretina (TTR), potrebbe rallentare la progressione della malattia nei pazienti affetti da cardiomiopatia causata da amiloidosi da transtire[...]
Nei soggetti con almeno 65 anni di età in sovrappeso o obesi l'integrazione di vitamina D3, somministrata insieme al calcio, ha ridotto la pressione sanguigna sistolica e diastolica, con effetti maggiori nei soggetti con indice di massa corporea più [...]
Riguardo all'uso off-label di minoxidil orale a basso dosaggio nei pazienti con perdita di capelli, una dichiarazione di consenso di esperti internazionali pubblicata sulla rivista JAMA Dermatology ha fornito diverse raccomandazioni di best practice.
Un recente studio – pubblicato su “International Journal of MS Care” da tre ricercatori del Duke University Hospital di Durham, North Carolina - ha evidenziato che le persone con sclerosi multipla (SM) vengono principalmente ricoverate in ospedale a[...]
Il sodio oxibato, un farmaco approvato per il trattamento della narcolessia, ha dimostrato di fornire un sollievo temporaneo ai pazienti con distonia laringea i cui sintomi rispondono all'alcol. Questo risultato emerge da uno studio di fase 2b, in do[...]
Sono stati numerosi i temi affrontati durante il 57^ congresso nazionale della SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica). Il congresso si è aperto con una prima sessione plenaria dedicata a un tema molto caldo e cioè il[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine (1), l'impiego di metformina risulterebbe essere associato ad un tasso inferiore di attacchi d'asma, con ulteriori riduzioni derivante dall'impiego di agonisti recettoriali del GL[...]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato da poco sul Journal of the National Cancer Institute, l’antidiabetico metformina può migliorare gli outcome nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in sovrappeso o francamente obesi. In [...]
La Food and Drug Administration ha concesso l'approvazione accelerata a zanidatamab-hrii (Ziihera, Jazz Pharmaceuticals), un anticorpo bispecifico diretto verso HER2, per il carcinoma delle vie biliari (BTC) non resecabile o metastatico HER2-positivo[...]
La Rete Italiana dell'Amiloidosi Cardiaca (RIAC) ha recentemente presentato il documento “Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali per i pazienti con amiloidosi cardiaca”, di fatto il primo PDTA nazionale dedicato a questa patologia rara. Quest[...]
Gli italiani hanno fiducia nella ricerca scientifica, ma esprimono preoccupazione e timori riguardo gli studi clinici, anche a causa di fake news e ‘falsi miti'. Favorire tra i cittadini la consapevolezza del valore della ricerca e superare le resist[...]
Tra le sfide che oggi il mondo dell’Atrofia Muscolare Spinale (Sma) – malattia genetica rara ad altissima complessità – si trova ad affrontare c’è senza dubbio quella della gestione del percorso di vita del paziente ed in particolare della transizion[...]
Nei pazienti con rosacea è stato scoperto che il trattamento topico con ivermectina aumenta l’abbondanza dello Staphylococcus epidermidis e riduce la densità di acari Demodex sulla pelle, oltre a confermarsi una terapia efficace per questa malattia c[...]
La scoperta di un nuovo target farmacologico per la perdita di peso, che riduce l'appetito, aumenta il dispendio energetico e migliora la sensibilità all'insulina senza causare nausea o perdita di massa muscolare, potrebbe portare a nuove terapie per[...]
Un'elevata forma fisica cardiorespiratoria è stata associata a una migliore funzione cognitiva e a un minor rischio di demenza, anche nelle persone con predisposizione genetica alla malattia. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da Weili Xu,[...]
L'obiettivo è suggerire strategie utili a migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e non solo. A partire dalla casa. Indicazioni semplici ma preziose per chi, come le persone che vivono con la sclerosi multipla, può avere pro[...]
Parlare di sesso con il proprio cardiologo può essere scomodo e imbarazzante. Ma il 78% dei pazienti con problemi cardiaci, o dopo un infarto, o che ha subito un intervento, ha bisogno di informazioni sull'argomento e alla fine solo il 5% le ottiene [...]
Un recente studio clinico ha gettato luce sull'efficacia del farmaco sacubitril/valsartan nel prevenire i danni cardiaci causati dalle antracicline, una classe di farmaci chemioterapici ampiamente utilizzata ma nota per il suo potenziale cardiotossic[...]
Il trattamento con il legante del potassio sodio zirconio ciclosilicato (SZC) ha dimostrato di stabilizzare i livelli di potassio nei pazienti con scompenso cardiaco con frazione d'eiezione ridotta (HFrEF) durante l'ottimizzazione della terapia con s[...]
Il trattamento sperimentale contro il colesterolo della casa farmaceutica NewAmsterdam Pharma da assumere una volta al giorno ha fatto un altro passo avanti mercoledì con i risultati positivi dello studio di Fase III TANDEM. La combinazione a dose fi[...]
Oltre 12.000 decessi ogni anno causati da infezioni da batteri resistenti. 430.000 persone ricoverate in ospedale che hanno contratto, tra il 2022 e il 2023, un’infezione ospedaliera. Antibiotici somministrati al 44,7% dei degenti, rispetto alla medi[...]
Mercoledi 20 Novembre 2024
- Mercoledi 20 Novembre 2024
La formulazione sottocutanea dell’anti-PD-1 pembrolizumab non è risultata inferiore alla versione endovenosa attualmente approvata, quando utilizzata assieme alla chemioterapia per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmon[...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
La Commissione europea ha approvato l'immissione in commercio di Hympavzi (marstacimab) per il trattamento di episodi emorragici in persone di età pari o superiore a 12 anni affette da emofilia A e B grave.
- Mercoledi 20 Novembre 2024
Garantire alle persone con diabete e ai clinici in Italia un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione del diabete, questa la call to action emersa ieri durante l’evento “Il monitoraggio interstiziale del g[...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
In occasione della Giornata Mondiale della BPCO, l’evento annuale organizzato per aumentare la consapevolezza sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e promuovere una migliore comprensione delle sue cause e dei trattamenti, Innlifes lancia [...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
In Italia, la depressione maggiore tocca la vita di un milione di persone, trasformando profondamente non solo la loro quotidianità, ma anche quella dei loro familiari e amici. Sebbene siano stati compiuti significativi progressi nel trattamento di q[...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
È di pochi giorni fa la drammatica notizia della morte di Camilla, una bimba di 17 mesi della provincia di Siena, deceduta per complicanze successive all'ingestione di una pila. L'ingestione di corpi estranei è un problema diffuso soprattutto nei bam[...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
La clindamicina, un antibiotico usato da molto tempo nel trattamento dell'acne vulgaris, rimane un farmaco clinicamente importante e sicuro, in particolare se combinato con altri attivi. Sono le conclusioni di una revisione della letteratura pubblica[...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
Sono stati presentati al congresso annuale dell'American College of Rheumatology, i risultati del trial di fase III PHOENYCS GO relativi all'impiego di dapirolizumab pegol (DZP), un nuovo candidato farmaco anti-CD40L privo di Fc, in persone affette d[...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
AI e Robotica in broncoscopia: in un futuro vicino si potranno asportare i tumori attraverso le vie aeree e senza ricorrere alla chirurgia tradizionale se diagnosticati in fase precoce. Le patologie respiratorie ostruttive e restrittive e i disturbi [...]
- Mercoledi 20 Novembre 2024
La prevalenza dell'obesità negli Stati Uniti è più che raddoppiata dal 1990 al 2021 e il numero di nordamericani obesi potrebbe raggiungere i 260 milioni entro il 2050 se le attuali tendenze non cambiano, ha rilevato da uno studio pubblicato su Lance[...]
Eli Lilly ha annunciato i risultati positivi di Fase 2 per muvalaplin, un inibitore selettivo della lipoproteina(a) [Lp(a)], un fattore di rischio geneticamente ereditato per le malattie cardiache. Il farmaco è in fase di sperimentazione e viene somm[...]
Sono stati presentati durante il congresso annuale dell'American College of Gastroenterology (ACG) 2024 i risultati dello studio di fase 3, GRAVITI, in cui un numero maggiore di pazienti con malattia di Crohn moderata-grave, trattati con il regime so[...]
Stando ai risultati di uno studio di popolazione a lungo termine, condotto su individui di età pari o superiore a 45 anni e pubblicato negli Annals of the American Thoracic Society, l'impiego di beta-agonisti a lunga durata d'azione (LABA), corticost[...]
Laura Nocerino ha assunto il ruolo di Rare BU Head di Takeda Italia diventando membro del Leadership Team. Questa nomina rappresenta un momento significativo per l'azienda. Nocerino, infatti, aveva già ricoperto in passato ruoli di crescente responsa[...]
Si è tenuta oggi presso la prestigiosa Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato la presentazione ufficiale del Libro Bianco dell'Alopecia Areata e del relativo Manifesto. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per sensibilizzare [...]
I risultati positivi dello studio di Fase III WAYPOINT in pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) severa non controllata hanno mostrato come tezepelumab riduca in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante l[...]
Mentre le evidenze scientifiche supportano l'estensione delle indicazioni della TAVI (sostituzione transcatetere di valvola aortica) anche nei pazienti con stenosi aortica asintomatica, nel nostro paese l'accesso a questa procedura mininvasiva soddis[...]
In Italia oltre 2.2 milioni di giovani non sono protetti contro l'HPV e corrono il rischio di contrarre il virus e di diffonderlo. L'11% delle donne, d'età compresa fra i 25 e i 64 anni di età, non ha mai fatto l'HPV o il Pap test per lo screening de[...]
“Ogni organo non utilizzato è una vita non salvata”. Con queste parole il Dott. Waleed Hassanein, fondatore, CEO di TransMedics e soprattutto colui che ha concepito e messo a punto l'Organ Care System (O.C.S.), la tecnologia – certificata CE in Europ[...]
I pazienti con lupus eritematoso sistemico (aSLE) ad insorgenza nell’adulto sono a maggior rischio di andare incontro ad incidenti cerebrovascolari (CVA) rispetto a quelli con SLE ad insorgenza infantile (cSLE), anche se i rischi sono elevati in entr[...]
Chiesi Italia rafforza il suo impegno al fianco delle famiglie italiane in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità. Sugli app store è disponibile “NeoNat - Sostenervi in un abbraccio”, l’app sviluppata grazie all’ascolto di genitori e all[...]
Johnson & Johnson ha annunciato i risultati positivi di ICONIC-LEADa, uno studio sperimentale registrativo di Fase 3 condotto su icotrokinra (JNJ-2113), il primo peptide orale che blocca selettivamente il recettore IL-23, in adulti e adolescenti di e[...]
La società d'investimento canadese Brookfield Asset Management sarebbe vicina a un'offerta da 7 miliardi di euro (7,4 miliardi di dollari) per l'acquisizione di Grifols, potenzialmente in grado di portare quest'ultima alla privatizzazione dopo un ann[...]
Nonostante il suo ruolo protettivo nel segnalare al corpo la presenza di stimoli nocivi, il dolore, se intenso o prolungato, può influire negativamente sul benessere psicologico, sociale e fisico, compromettendo significativamente la qualità della vi[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo raccomandando l'approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamen[...]
Età avanzata e presenza di comorbilità: queste le caratteristiche più frequentemente riportate nei pazienti adulti con BPCO che iniziano una nuova terapia inalatoria di mantenimento, stando ai risultati di uno studio presentato in occasione del meeti[...]
Sono stati annunciati durante il congresso annuale dell’American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) i risultati di uno studio di fase II sull’analogo dell’FGF21, efimosfermin alfa, che evidenziano il potenziale di questo farmaco nel [...]
Dal 9 al 12 ottobre si è svolto a Firenze il XXVII Congresso CReI (Collegio Reumatologi Italiani) dal titolo: “CReI 2024, What else?” Il convegno è stato proposto come occasione preziosa che ha messo la persona e la malattia reumatologica al centro d[...]
Il trattamento con inebilizumab è sicuro ed efficace nella malattia IgG4-correlata, riducendo significativamente la possibilità di flare per 52 settimane rispetto al placebo. Queste le conclusioni dello studio MITIGATE, presentato in occasione dei la[...]
Una terapia intra-articolare a base di iniezioni ripetute di lorecivivint (LOR) è risultata superiore al placebo per quanto riguarda il miglioramento del dolore, della funzione e della struttura a 12 mesi e oltre in pazienti con gonartrosi.
Lo dimost[...]
In Italia, le malattie respiratorie rappresentano la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e oncologiche. Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 300 milioni di persone soffrono di asma e circa 384 milioni vivono con la broncopne[...]
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di mirvetuximab soravtansine per il trattamento di pazienti adulte con tumore epiteliale sieroso di alto grado dell'ovaio, delle tube di Falloppio o del peritoneo pr[...]
Domenica 17 Novembre 2024
- Domenica 17 Novembre 2024
Si è concluso venerdì a Roma il convegno organizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), dal titolo: “Programmazione, presa in carico, umanizzazione. Realizzare i PDTA nella rete della SM”. Realizzato con il supporto non condizionant[...]
- Domenica 17 Novembre 2024
Nuove specialità medicinali:Bitrapol, Dupixent.11 nuovi farmaci equivalenti
- Domenica 17 Novembre 2024
- Domenica 17 Novembre 2024
Un'analisi combinata di vari studi, pubblicata su “Circulation”, ha dimostrato che tra le persone con bassi livelli di colesterolo LDL, anche quelle che ottengono riduzioni molto significative con la terapia a base di statine, livelli più alti di lip[...]
Pubblicati oggi sul NEJM i risultati dettagliati dello studio di Fase 3 SUMMIT da cui emerge che tirzepatide ha ridotto il rischio di peggioramento degli eventi di insufficienza cardiaca negli adulti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezio[...]
Diversi design di stent hanno tentato senza successo di ridurre il numero di eventi avversi legati agli stent nel tempo, ma ora un nuovo dispositivo con un design unico ha mostrato iniziali promesse nel risolvere questa debolezza. Se ne è parlato a W[...]
Il trattamento con blarcamesina orale per anziani affetti da malattia di Alzheimer ha portato a un significativo rallentamento del declino clinico rispetto al placebo dopo 48 settimane, secondo una nuova ricerca presentata a Madrid durante la confere[...]
Secondo uno studio di fase 3 - i cui risultati sono stati presentati a Boston, nel corso del Psych Congress 2024 - seltorexant, un farmaco in fase di sperimentazione, ha migliorato i sintomi del disturbo depressivo maggiore (MDD) e dell'insonnia in p[...]
Le donne che sperimentano disturbi ipertensivi durante la gravidanza (HDP) sviluppano malattie coronariche (CAD) prima nella vita rispetto alle donne normotese in gravidanza, secondo un'analisi osservazionale pubblicata sul “Journal of the American C[...]
Recenti risultati del trial di fase 3 EMERGENT-4, presentati a Boston nel corso del Psych Congress 2024, hanno dimostrato che un farmaco composto da xanomelina e trospio cloruro offre efficacia e sicurezza a lungo termine nei pazienti con schizofreni[...]
Secondo i dati presentati al congresso 2024 dell'AANEM (American Association of Neuromuscular & Electrodiagnostic Medicine), il trattamento con nipocalimab somministrato per via endovenosa è risultato sicuro e ha portato a significative riduzioni del[...]
Il trattamento con crisugabalin, somministrato a dosaggi di 40 mg/die o 80 mg/die, ha portato a un miglioramento statisticamente significativo dei punteggi medi di dolore quotidiano nei pazienti affetti da nevralgia post-erpetica, secondo uno studio [...]
Come di recente annunciato dall'AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, La prof.ssa Maria Caterina Pace è entrata a far parte del Consiglio della European Pain Federation EFIC in rappresentanza dell’Associazione Italiana per lo Studio d[...]
Assegnati oggi, durante il Congresso SIF (Società Italiana di Farmacologia) in corso a Sorrento, i Premi SIF-Farmindustria, istituiti nel 2000 e conferiti finora a 240 ricercatori pubblici e privati.
Nella sua riunione di novembre, il Chmp ha deciso di raccomandare l'approvazione di otto nuovi farmaci, l'estensione dell'indicazione terapeutica per 11 farmaci, il pareri negativi per due farmaci, Inoltre trovate i pareri negativi e gli esiti del r[...]
Ieri, a seguito di una rivalutazione della sua iniziale opinione negativa, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sull'immissione in commercio di lecanemab, anticorpo [...]
Più della metà delle persone con sclerosi multipla lamenta una mancanza di coordinamento tra i servizi sociosanitari e che in quattro casi su dieci non è chiaro come questi servizi siano collegati. Ma le criticità non finiscono qui. Il 36,2% dei pazi[...]
I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che le malattie respiratorie colpiscono oltre 400 milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla mortalità e sulla qualità della vita. “Il trattamento delle pa[...]
Tirzepatide ha dimostrato benefici a lungo termine nella perdita di peso e nella prevenzione della progressione del diabete nei pazienti con obesità e prediabete, ma solo finché hanno continuato la terapia, come emerso dai risultati completi di effic[...]
Nei pazienti oncologici che ricevono inibitori del checkpoint immunitario è stato identificato un rischio più doppio di sviluppare psoriasi rispetto a quelli sottoposti ad altri trattamenti, con implicazioni per altri eventi avversi correlati al sist[...]
Nei pazienti obesi il trattamento con il triplo agonista sperimentale retatrutide, oltre a una rilevante perdita di peso, è stato associato a un miglioramento della qualità della vita correlata alla salute rispetto al placebo, come mostrato dai risul[...]
GSK oggi ha annunciato i risultati positivi di un'analisi ad interim pianificata dello studio di fase 3 DREAMM-7, un trial testa a testa che valuta belantamab mafodotin in combinazione con bortezomib più desametasone (doppietta BorDex) come trattamen[...]
Lontani dagli ospedali, lontani dalle cure? È il vero tema dell’offerta sanitaria oncologica del nostro Paese, su cui pesa ancora una limitata organizzazione dei servizi e poca connessione tra ospedali e territorio.
Nonostante quasi l’85% dei respons[...]
È stato presentato a Roma il VII Report italiano sugli ATMP (Advanced Therapy Medicinal Product, Prodotti Medicinali di Terapie Avanzate) realizzato da ATMP Forum. L'evento, organizzato da PharmaLex Italy con il patrocinio di Conferenza delle Regioni[...]
In Italia le persone con una malattia rara sono più di 2 milioni, ben 300 milioni nel mondo, per circa 8mila patologie conosciute. Solo per il 5% di queste malattie, però, esiste un trattamento farmacologico. Una situazione che può cambiare solo attr[...]
Fenfluramina di UCB ha ottenuto la rimborsabilità in Italia per il trattamento delle crisi epilettiche associate alla Sindrome di Lennox-Gastaut (LGS). L'indicazione riguarda l'uso in combinazione con altri farmaci anticrisi per pazienti di età pari [...]
Il 2024 rappresenta un traguardo significativo per l'American Heart Association (AHA), che celebra il centenario dalla sua fondazione. In questa occasione, il congresso annuale ritorna a Chicago, la città dove l'organizzazione è stata istituita un se[...]
Il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nominato Robert F. Kennedy Jr. come candidato alla carica di Segretario della Salute e dei Servizi Umani (HHS). La scelta di Kennedy, noto per le sue posizioni critiche sui vaccini e sugli enti[...]
Durante il 57^ congresso nazionale della SItI, Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica sono stati analizzati i dati relativi all’impatto dell’influenza sulla popolazione generale e in particolar modo sugli over 65 e sulle pe[...]
Dopo un iniziale rifiuto nel mese di luglio, i revisori dei farmaci dell'Ema hanno ora raccomandato l'approvazione di lecanemab per il trattamento del decadimento cognitivo lieve o della demenza lieve dovuta alla malattia di Alzheimer, ma solo nei pa[...]
L’uso on-demand di vonoprazan ha dimostrato di migliorare i sintomi del bruciore di stomaco nei pazienti con malattia da reflusso non erosiva (NERD) già entro la prima ora dal trattamento. Inoltre, l'alto numero di giorni senza bruciore di stomaco si[...]
BeiGene azienda farmaceutica oncologica globale ha annunciato oggi l'intenzione di cambiare il suo nome in BeOne Medicines, confermando il proprio impegno nello sviluppare farmaci innovativi che possano eradicare il cancro.
L'American-Italian Cancer Foundation ha conferito lo “Special Recognition Award” a Gabriella Pravettoni, Direttrice della Divisione di Psiconcologia dell'Istituto Europeo di Oncologia e Professoressa di Psicologia delle Decisioni all'Università degli[...]
L'incontro “Il valore del settore farmaceutico nel sistema Paese. Una Life Sciences strategy italiana” promosso da Sanofi Italia presso il Centro Studi Americani, ha riunito Istituzioni nazionali e regionali, esperti e imprese per costruire insieme l[...]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su The Journal of Rheumatology, i fattori meteorologici possono essere responsabili di meno dell'1% della variazione degli outcome riferiti dai pazienti (PRO) affetti da artrite psoriasica (PsA), ridimensi[...]
Il portale di informazione per i professionisti della salute con notizie, strumenti, aggiornamenti e formazione per la classe medica presente in numerosi Paesi – ha recentemente condotto un’indagine su un campione di 5.355 medici in sei Paesi Europei[...]
Quante volte l’effettuazione di una radiografia comporta la valutazione del bilancio rischio-beneficio? Basta pensare ai bambini, alle donne in gravidanza ma anche agli anziani con fragilità ossea. In questi casi oggi è possibile utilizzare un sistem[...]
Migliorare la diagnosi precoce del tumore al seno, incrementare l'accuratezza diagnostica, ridurre il dolore causato dalla compressione del seno garantendo il corretto posizionamento della paziente: tutto questo è possibile grazie al mammografo AMULE[...]
Il giorno 18 ottobre 2024 si è svolto in presenza a Milano presso Palazzo Pirelli il nostro convegno annuale di ALOMAR ODV (Associazione Lombarda Malattie Reumatologiche). Per tale evento abbiamo scelto il titolo: “Reumatologia: insieme per prenderci[...]
In una coorte di persone con sovrappeso o obesità, petrelintide, un analogo sperimentale dell’amilina a somministrazione settimanale, è stato ben tollerato e ha consentito di ottenere fino all'8,6% di perdita di peso a 16 settimane, come mostrato dai[...]
Nei pazienti affetti da dermatite atopica da moderata a grave il trattamento con lebrikizumab per 52 settimane ha migliorato i segni e i sintomi della malattia, indipendentemente dalla presenza di comorbilità atopiche, secondo un abstract presentato [...]
Mercoledi 13 Novembre 2024
- Mercoledi 13 Novembre 2024
Circa un anno dopo aver iniziato la collaborazione con la biotech cinese Biotheus, BioNTech ha deciso che valeva la pena fare sua la pipeline di anticorpi bispecifici che le due aziende stavano sviluppando e per ottenerla pagherà 800 milioni di doll[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
Si è svolto ieri al Forum Sistema Salute di Firenze l’hackathon sull’aderenza terapeutica: 7 squadre di giovani concorrenti si sono sfidati nell’AI4Adherence. Global Health. Innovation Hackathon, sostenuto da Gruppo Servier in Italia, per immaginare [...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
Annunciati oggi i risultati a 48 settimane dello studio DOLCE, sponsorizzato dalla Fundación Huésped e dalla Bahiana Foundation of Infectiology, che mostrano come il regime a 2 farmaci DTG/3TC (dolutegravir/lamivudina) ha ottenuto risultati simili a[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
L'entità della diminuzione della calcemia è minore con dosi aggiuntive di denosumab rispetto alla dose iniziale tra i pazienti con osteoporosi e malattia renale cronica (CKD) in comorbidità. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal [...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
Sono oltre 600 i soci e le socie dei centri socioricreativi del Comune di Milano che hanno aderito all'iniziativa ‘Vediamoci Chiaro', una campagna di screening e informazione sulle patologie retiniche dedicata alle persone over 55, considerate potenz[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
A cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica anticancro, le CAR-T (acronimo di Chimeric Antigens Receptor T-Cells), terapie avanzate basate sulla modifica e sul potenziamento dei linfociti T che in questo modo riescono a riconoscere[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
Al via oggi a Roma, sotto l'egida della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e della Regione Lazio, i lavori per la definizione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per pazienti con vitiligine e per la definizione di un[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
Tra i pazienti sovrappeso o obesi l'uso di una capsula di idrogel deglutibile e biodegradabile, senza farmaci, ha portato a una maggiore perdita di peso rispetto al placebo e ha migliorato i parametri cardiometabolici, secondo i risultati dello studi[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
I sintomi dell'orticaria cronica spontanea sono migliorati con 1 settimana di trattamento con l’inibitore della tirosina chinasi di Bruton remibrutinib e i benefici sono persistiti fino alla settimana 24, secondo un poster presentato al congresso 202[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
In Italia sono 250mila le persone che soffrono di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), che comprendono la Malattia di Crohn (MdC) e la Colite Ulcerosa (CU), un numero che, secondo le stime degli esperti, è destinato a raddoppiare entro[...]
- Mercoledi 13 Novembre 2024
La somministrazione della chemioterapia durante la gravidanza è associata a una grave morbilità e mortalità neonatale, ma questa potrebbe essere associata al parto pretermine deciso dal medico. Lo evidenziano i risultati di uno studio da poco pubblic[...]
In linea con un precedente voto del comitato consultivo della Fda, oggi l'ente regolatorio statunitense ha respinto la richiesta di approvazione completa di Ocaliva (acido obeticolico) da parte di Intercept Pharmaceuticals per il trattamento della co[...]
Le azioni di Bayer oggi sono scese del 14,5%, quando l'azienda ha tagliato le sue previsioni di profitto per l'anno in corso e ha avvertito di ulteriori sofferenze in arrivo nel 2025, derivanti dalla perdita dell'esclusività dell'anticoagulante orale[...]
Si è concluso a Roma il XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (Siset), associazione scientifica che conta oltre 900 membri provenienti da aree specialistiche mediche, biologiche e biotecnologic[...]
Nuove specialità medicinali: Briumvi, Casarenel, Ibuprofene Gen Orph, Yselty.12 nuovi farmaci equivalenti
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le determine che rendono l'anticorpo monoclonale dupilumab rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale in quattro nuove indicazioni: prurigo nodularis negli adulti, esofagite eosinofila in adulti e adolescenti (a pa[...]
In pazienti adulti affetti da BPCO, la probabilità di riacutizzazioni e ospedalizzazioni è risultata più elevata nei pazienti che non usavano la metformina contro quelli che usavano il farmaco per il diabete. Queste le conclusioni di un abstract pres[...]
L'Associazione Respiriamo Insieme – APS ha riunito oggi a Roma Istituzioni, Società Scientifiche e associazioni di pazienti per fare il punto sulle malattie respiratorie croniche alla luce dei risultati ottenuti dalla campagna di sensibilizzazione Pe[...]
Il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio nella formulazione trivalente (TIV High-Dose) sviluppato da Sanofi è stato autorizzato nei Paesi europei. La procedura deve essere ora recepita dai singoli stati.
Daiichi Sankyo e AstraZeneca si sono aggiudicate il Premio Galien Foundation 2024 USA per il miglior prodotto biotecnologico per trastuzumab deruxtecanq (T-DXd), l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (antibody drug-conjugate, ADC) formulato e ing[...]
Nel contesto del trattamento dell'asma grave nella Regione Lombardia, arriva dai massimi esperti di pneumologia, dalle associazioni di pazienti e dal Presidente della IX Commissione permanente - Sostenibilità sociale, casa e famiglia, Emanuele Monti,[...]
Presso il Senato della Repubblica, nella cornice di Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama, si è tenuta la presentazione del Libro Bianco AISF 2024. Un evento promosso dal Senatore Gianni Berrino, Presidente dell'Intergruppo Parlamentare “Epatit[...]
L'invecchiamento della popolazione comporta l'aumento dei pazienti con più patologie croniche e, conseguentemente, di quelli sottoposti a poliprescrizioni. Tanto che quasi un anziano su tre (il 28,5% degli ultrasessantacinquenni secondo l'ultimo rapp[...]
Ancora troppe differenze regionali nel consumo dei farmaci, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico, ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi. Generici ancora in rampa di lancio, con un consumo pari al 22,8% che ci colloc[...]
E' necessario un cambiamento organizzativo secondo il modello delle reti cliniche assistenziali e la cooperazione tra strutture sanitarie a livello regionale per migliorare la gestione delle emergenze e il livello di cura per i pazienti. E' quanto ev[...]
Ricerca indipendente, nuovi trend per le sperimentazioni cliniche, real world evidence, intelligenza artificiale, ecofarmacovigilanza, ruolo dei pazienti e nuove professionalità nel settore delle scienze della vita sono stati i temi al centro del 2° [...]
Il peso corporeo potrebbe influenzare la risposta iniziale a tocilizumab sottocute (SC) tra i pazienti con artrite reumatoide (AR); tuttavia, l'impatto è risultato minimo e non ha influenzato la persistenza in terapia, stando a quanto dimostrato dai [...]
È stato rilevato che la somministrazione di basse dosi di desametasone insieme all' anestetico locale è ottimale nelle iniezioni epidurali interlaminari di steroidi (ILESIs) per la gestione della radicolopatia lombare. Le iniezioni epidurali interla[...]
Pazienti con artrite reumatoide (AR) hanno ottenuto un tasso di successo del 59,4% con la monoterapia con metotrexato (MTX), con remissione o bassa attività di malattia legata ad una minore attività di malattia al basale, a valori di VES nella norma,[...]
Il co-cristallo tramadolo-celecoxib 200 mg, assunto due volte al giorno, ha ridotto l’esposizione totale al tramadolo rispetto alla somministrazione di tramadolo 100 mg o 50 mg quattro volte al giorno ed è risultato meglio tollerato nei pazienti con [...]
In Italia, le donne che vivono dopo la diagnosi di carcinoma della mammella sono aumentate del 20% in otto anni (da 692.955 nel 2015 a 834.200 nel 2023).
Diagnosi precoce e progressi nelle terapie hanno contribuito a questo importante risultato. Si [...]
Il ricorso a regimi di trattamento contenenti bedaquilina più brevi (6 e 9 mesi) è efficace e sicuro per il trattamento dei pazienti con tubercolosi multiresistente (MDR). Questo il responso di uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine[...]
Durante il 54° Congresso SIN, in corso a Roma fino al 12 novembre, Merck ha annunciato il vincitore del Premio Innovazione Digitale in Neurologia (già Premio Merck in Neurologia). Ad aggiudicarsi il premio un progetto che si propone di rilevare preco[...]
Domenica 10 Novembre 2024
- Domenica 10 Novembre 2024
Rispetto alla doppia terapia antiaggregante (DAPT), l'assunzione di una singola terapia antiaggregante dopo una procedura TAVI (impianto transcatetere della valvola aortica) è associata a un tasso inferiore di mortalità per tutte le cause e di sangui[...]
- Domenica 10 Novembre 2024
Il farmaco per la leucemia mieloide cronica nilotinib ha mostrato miglioramenti significativi nei biomarcatori e nei risultati cognitivi nelle persone con demenza a corpi di Lewy (DLB), secondo uno studio di fase II su scala ridotta presentato a Madr[...]
L'uso di esketamina come monoterapia ha mostrato miglioramenti significativi nei sintomi della depressione resistente al trattamento, secondo uno studio randomizzato e in doppio cieco presentato a Boston, durante lo Psych Congress.
Il 47% delle donne non sa che la mancata assunzione della cura endocrina nei tempi e dosi prescritti può favorire la recidiva. Cinieri, Presidente Fondazione AIOM: “Questa condizione è associata anche a un aumento della mortalità e, più in generale, [...]
Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) promuove “I Tumori Eredo-Familiari”. E’ un progetto di sensibilizzazione-informazione su queste neoplasie e in particolare sui controlli medici per monitorarle e la necessità di assicurare i[...]
L'uso a breve termine della colchicina durante la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) per stenosi aortica grave potrebbe ridurre il rischio di nuova insorgenza di fibrillazione atriale (AF) e la necessità di un nuovo pacemaker per[...]
Gli integratori ad alte dosi di acido docosaesaenoico (DHA), un acido grasso omega-3, penetrano nel cervello sia dei portatori del gene APOE4 che dei non portatori prima dell'insorgenza della demenza, come mostrato dallo studio controllato con placeb[...]
Negli adolescenti con obesità, gli agonisti del recettore GLP-1 sono stati associati a un rischio inferiore di sviluppare ipertensione primaria a 5 e 10 anni dall'inizio del trattamento rispetto ad altri farmaci anti-obesità. È quanto emerso da uno s[...]
Negli adulti e nei bambini affetti da dermatite atopica, il trattamento topico con la crema a base di tapinarof all’1% ha comportato tassi elevati di clearance cutanea completa o quasi completa che si sono mantenuti per una media di circa 80 giorni c[...]
Nei bambini e negli adulti con orticaria cronica spontanea non controllata dalla terapia con antistaminici H1, l'aggiunta di dupilumab ha ridotto significativamente il prurito e l’attività della patologia dopo 24 settimane, come rilevato da uno studi[...]
Nel nostro Paese oltre il 45% delle morti per tumore è attribuibile a fattori di rischio modificabili, sia comportamentali, cioè stili di vita scorretti, che ambientali. Si tratta di circa 80.000 dei 180.000 decessi annuali stimati per cancro, pari a[...]
Mercoledi 6 Novembre 2024
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Negli adolescenti con obesità grave la perdita di peso raggiunta dopo l’intervento di chirurgia bariatrica è persistita fino a 10 anni, così come la remissione delle condizioni coesistenti, incluso il diabete, come confermato dai nuovi dati dello st[...]
Le terapie di combinazione ICS/LABA e ICS/SABA si associano ad una riduzione delle riacutizzazioni asmatiche rispetto ai soli SABA, stando ai risultati di una revisione della letteratura, con annessa metanalisi, presentata all'American College of All[...]
È online il nuovo Quaderno speciale di PharmaStar dedicato al 33^ congresso dell'EADV (European Academy of Dermatology And Venereology), che si è tenuto quest'anno a Amsterdam dal 25 al 28 settembre. In tutto, 100 pagine, 29 articoli e 21 videointerv[...]
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato dupilumab come trattamento dell'esofagite eosinofila (EoE) nei bambini a partire da un anno di età. In particolare, l'approvazione riguarda i bambini di età compresa tra 1 e 11 anni di almeno 15 k[...]
Interazione tra l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e le aziende farmaceutiche, gestione dei rapporti con altri stakeholder (come società scientifiche e associazioni dei pazienti), framework di valore per la negoziazione dei prezzi dei farmaci e us[...]
A Milano, nel convegno “The new era of medical nutrition in IBD”, si è evidenziato che una valutazione nutrizionale approfondita e un piano dietetico mirato possono migliorare i risultati terapeutici dei pazienti. In questo Video Reportage diamo una [...]
Un ciclo di 1 anno di metotrexato potrebbe rivelarsi utile nel prevenire lo sviluppo dell'artrite reumatoide (AR) in pazienti con sieronegatività ACPA con artralgia clinicamente sospetta e ad alto rischio di artrite reumatoide. Queste le conclusioni [...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab, inibitore del complemento C5 a lunga durata d'azione, come terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento di pazienti adulti affetti da Miastenia Gravis[...]
Si terrà oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, la conferenza stampa “Vulvodinia Day - Diamo Voce al Silenzio”, un evento dedicato a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni su una patologia cronica dolorosa che affligge ci[...]
Una maggiore esposizione residenziale ad Aspergillus fumigatus (A. fumigatus) si associa a riacutizzazioni di BPCO, stando ai risultati di uno studio pubblicato sull'European Respiratory Journal.
In Italia fuma il 22% degli under 17. Di questi, ben l'11% consuma più di mezzo pacchetto di sigarette al giorno. Tra i tabagisti abituali, di ogni fascia d'età, oltre il 44% ha iniziato prima dei 18 anni. #SOStenereSSN, la campagna promossa da AIOM [...]
Le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 potrebbero avere un ruolo anche nello sviluppo del mieloma multiplo. A suggerirlo sono i risultati di uno studio retrospettivo pubblicato di recente sulla rivista Blood Cancer Discovery, secondo il quale gli indivi[...]
Secondo uno studio multicentrico cinese di fase 3 pubblicato su The BMJ, una signature multigenica può essere utilizzata per guidare le decisioni relative alla terapia adiuvante nei pazienti con carcinoma mammario triplo negativo.
Mercoledi 6 Novembre 2024
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Puntare sulla ricerca come volano strategico di competitività per l'Italia e per l'Europa, assicurare l'attrazione di capitali economici e investimenti, strutturando una strategia volta a supportare chi fa ricerca, garantire la capacità di formare, t[...]
Il Secondo DTx Monitoring Report, presentato al Senato su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris, è un progetto del Digital Health Policy Lab sviluppato da Indicon Società Benefit e Università di Milano per promuovere le tecnologie sanitarie di[...]
Mercoledi 6 Novembre 2024
- Mercoledi 6 Novembre 2024
In occasione delle celebrazioni per il 40° anniversario APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS ha promosso, in collaborazione con l'istituto di ricerca WeResearch, una ricerca per indagare gli impatti delle[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Per chi soffre di una patologia reumatica, anticipare al massimo la diagnosi può cambiare le sorti della malattia, evitando l’evoluzione in forme più gravi e invalidanti che impattano fortemente sulla qualità di vita dei pazienti. La risonanza magnet[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Per cercare di consolidare la propria supremazia nel settore delle incretine, Novo Nordisk ha siglato un accordo con la danese Ascendis Pharma per la formulazione di farmaci a lunga durata per le malattie metaboliche, in particolare un agonista del r[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
I pazienti con asma lieve hanno ridotto il rischio di riacutizzazioni gravi di quasi la metà utilizzando salbutamolo-budesonide (SABA/ICS) al bisogno. Queste le conclusioni dello studio BATURA, presentato in occasione del congresso annuale dell'Ameri[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
La vergogna di una malattia cronica che ti costringe a correre in bagno anche venti volte al giorno. Il disagio di non gestire l'urgenza, di essere incontinente. La frustrazione del non essere compreso. Sono alcune delle emozioni liberate da “Voci di[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Seconda giornata dei lavori del XIX Forum Meridiano Sanità “Health for all Policies: verso una nuova visione strategica del sistema sanitario per la crescita del Paese” a Roma. Al centro del dibattito le difformità territoriali, il ruolo della promoz[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
L'aggiunta del PARP-inibitore veliparib a temozolomide non migliora la sopravvivenza nei pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi, con il gene MGMT ipermetilato. È quanto emerge dai risultati di uno studio di fase 2/3 appena pubblicato su JAMA Onc[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Vari pesticidi potrebbero aumentare il rischio di cancro alla prostata e la mortalità legata al tumore. A suggerire questa associazione sono i risultati di uno studio appena pubblicato sulla rivista Cancer.
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Una medicina del territorio che sia diffusa, capillare, attrezzata, tecnologizzata e che possa fruire di una collaborazione tra la Medicina Generale - attualmente unico avamposto in questo ambito - gli specialisti e gli altri operatori sanitari. Ques[...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Nelle due forme più comuni di orticaria cronica inducibile, ovvero provocata dal freddo o dall’attrito sulla pelle, il trattamento con l’anticorpo monoclonale sperimentale barzolvolimab ha indotto risposte clinicamente significative, come dimostrato [...]
- Mercoledi 6 Novembre 2024
Le donne con vampate di calore e sudorazioni notturne frequenti e persistenti durante e dopo la menopausa hanno mostrato un rischio del 50% più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a quelle che non presentano sintomi vasomotori, ha ril[...]
Cinque pazienti che racconteranno come ogni giorno “escono allo scoperto” e affrontano vita affettiva, lavoro, sport, socialità con consapevolezza e fiducia. E’ da qui che parte la campagna "Colite Ulcerosa Io Esco”, creata da Alfasigma e AMICI Itali[...]
Nonostante i successi della terapia enzimatica sostitutiva, esistono nella malattia di Fabry ancora diversi unmet needs. Da pochi mesi è disponibile anche per i pazienti italiani un nuovo approccio terapeutico che potrebbe contribuire a risolvere alc[...]
Smettere di fumare entro 6 mesi dalla diagnosi di cancro può migliorare in modo significativo la sopravvivenza. A suggerirlo sono i risultati di uno studio prospettico statunitense pubblicato di recente su JAMA Oncology.
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su Annals of Oncology, un test genomico può predire gli outcome nei pazienti con carcinoma mammario triplo negativo in stadio I-III trattati con la chemioterapia neoadiuvante.
Il trattamento con il doppio agonista sperimentale GLP-1/GIP VK2735, sia in somministrazione orale giornaliera che sottocutanea settimanale, ha comportato riduzioni del peso corporeo significative rispetto al basale e al placebo, con un buon profilo [...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di bimekizumab, per l'artrite psoriasica attiva (PsA). La Commissione Europea (CE) aveva concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio del farmaco per questa indicazione ne[...]
Il trattamento precoce con micofenolato mofetile può ridurre i rischi successivi di gravi riacutizzazioni e nefrite lupica nel lupus eritematoso sistemico (LES) di nuova diagnosi. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Jama Network Open.
Tra i pazienti con artrite reumatoide (AR) associata a malattia polmonare interstiziale (ILD), l'età avanzata, il sesso maschile e la sieropositività sono risultati strettamente legati alla polmonite interstiziale abituale (UIP) associata all'AR, men[...]
I sopravvissuti a un tumore in età pediatrica hanno un maggior rischio di sviluppare una successiva leucemia rispetto alla popolazione generale, anche 15 anni o più dopo la diagnosi iniziale del cancro. Lo evidenzia una ricerca pubblicata da poco su [...]
La perdita di massa muscolare, la sarcopenia, colpisce sempre più persone al di là della popolazione anziana, interessando anche pazienti con patologie epatiche avanzate, come la cirrosi, come dimostrano alcuni studi presentati al XVI Convegno Nazion[...]
Stando ai risultati di uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery, uno stato carenziale di vitamina D si associa in modo significativo ad un aumento della gravità dell'apnea ostruttiva del sonno (OSA) nei bambini. “Se i dati re[...]
Se i test dimostreranno che la terapia è in grado di ridurre significativamente i livelli di una proteina legata al declino cognitivo, Roche potrebbe chiedere un'approvazione accelerata negli Stati Uniti per trontinemab, il suo farmaco sperimentale c[...]
Valutare l'utilizzo di indicatori di danno renale precoce, quali velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) e il rapporto albumina creatinina (ACR), come metodica di screening per la popolazione generale, al fine di effettuare una diagnosi precoce e[...]
L'aggiunta dell’inibitore di PIK3CA inavolisib al trattamento con l’inibitore di CDK4/6 palbociclib più fulvestrant può più che raddoppiare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) nei pazienti con carcinoma mammario avanzato, con mutazioni di P[...]
Si conclude a Napoli la campagna di sensibilizzazione sulla tromboembolia venosa (TEV) sostenuta da LEO Pharma al fianco di ospedali e associazioni di pazienti, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza su questa patologia. La TEV colpisce ogni anno[...]
L'esposizione prolungata all'inquinamento atmosferico potrebbe aumentare il rischio di cancro al seno nelle donne. A suggerirlo sono i risultati di un ampio studio di coorte, pubblicato di recente sul Journal of Clinical Oncology. I risultati mostran[...]
Novo Nordisk oggi ha presentato un'analisi esplorativa post hoc dello studio di fase 3 SELECT sugli esiti cardiovascolari che ha dimostrato che semaglutide 2,4 mg ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e la durata complessiva della d[...]
Una task force di esperti si è riunita oggi a Roma per affrontare un tema cruciale per la salute pubblica: la prevenzione efficace delle infezioni respiratorie stagionali. In un momento in cui l'incidenza di virus come influenza, RSV, SARS-CoV-2 e po[...]
Nuove specialità medicinali:Benagol, Efferalgan, Voltadvance. 13 Nuovi farmaci equivalenti
Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave trattati in precedenza con dupilumab, lebrikizumab ha migliorato le lesioni cutanee (inclusi mani e viso) e il prurito, secondo i risultati dello studio di fase IIIb ADapt presentati alla Fall Cl[...]
Negli adulti affetti da alopecia areata il trattamento con deuruxolitinib fino a 68 settimane ha mostrato miglioramenti continui e clinicamente significativi nella ricrescita dei capelli, come evidenziato dai risultati aggregati a lungo termine da st[...]
Una dose settimanale di 360 mg di cendakimab ha mantenuto miglioramenti nei sintomi e nelle caratteristiche endoscopiche/istologiche dell’esofagite eosinofila (EoE) ed è risultato generalmente sicuro e ben tollerato fino a 48 settimane, secondo i dat[...]
Presentato a Washington nel corso del TCT (Transcatheter Cardiovascular Thrapeutics) e pubblicato sul “New England”, un aggiornamento dello studio clinico randomizzato e controllato TRISCEND II continua a mettere in evidenza gli effetti positivi del [...]
L'eparina somministrata prima dell'intervento coronarico percutaneo (PCI) dovrebbe essere iniettata il più presto possibile nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Lo studio cinese HELP PCI – presentato a Was[...]
Un anno dopo l'inizio del trattamento con efgartigimod, la maggior parte dei pazienti con miastenia grave generalizzata (gMG) ha ridotto significativamente l'uso di corticosteroidi. Secondo i dati presentati a San Francisco, durante l'American Associ[...]
La progressione della disabilità tra le persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (RRSM) è rallentata negli anni grazie ai progressi nelle terapie modificanti la malattia (DMT). Secondo un'analisi a lungo termine, pubblicata negli “Annals [...]
I risultati dello studio osservazionale retrospettivo MITOS EROS+CP, presentati all'ERS, fanno seguito alla presentazione, durante il congresso annuale dell'American Thoracic Society (ATS) a San Diego (USA), dei risultati di un'analisi post-hoc dello[...]
Più di due terzi dei pazienti adulti con rinosinusite cronica associata a poliposi (CRSwNP) che iniziano un trattamento con dupilumab si caratterizzano per la coesistenza di asma grave, a suggerire la compresenza in alcuni pazienti di una patologia a[...]
L'ultimo studio randomizzato multicentrico che ha testato una combinazione di edaravone e dexborneolo per il trattamento dell'ictus acuto ha mostrato un miglioramento significativo della funzione completa o quasi completa a 90 giorni rispetto al plac[...]
Negli adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave Il trattamento con il JAK inibitore upadacitinib ha mostrato un favorevole profilo rischio-beneficio a lungo termine fino a 76 settimane, con un livello elevato di clearance cutanea nella ma[...]
Nel trattamento dell’obesità uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open ha rilevato che, oltre al fatto che nel periodo 2022 al 2023 solo il 6% dei pazienti del campione ha ricevuto una terapia farmacologica o chirurgica, l'uso di farmaci [...]
Abbiamo il piacere di presentarvi il Quaderno speciale di PharmaStar dedicato ad ERS 2024, che quest'anno ha tenuto i suoi lavori a Vienna, in Austria. Si tratta di un PDF multimediale di 146 pagine, con 15 interviste ad esperti italiani che descriv[...]
Nel corso del congresso annuale della European Respiratory Society sono stati presentati nuovi dati dal trial di fase III IMPALA-2 sull'impiego della terapia inalatoria con molgramostin in pazienti con proteinosi alveolare polmonare su base autoimmun[...]
Il trattamento con itepekimab ha comportato una riduzione del 51% del tasso annualizzato aggiustato di riacutizzazioni in ex fumatori con Bpco di grado moderato/grave e storia di riacutizzazioni.
Queste le conclusioni di un’analisi post-hoc di uno st[...]
Alla 17th Clinical Trials on Alzheimer's Disease (CTAD) Conference, che si è svolta a Madrid, sono stati presentati i positivi risultati dello studio TRAILBLAZER-ALZ 6, che hanno evidenziato una riduzione significativa delle anomalie di imaging corre[...]
Gli standard per i test, il trattamento e il follow-up dell'Helicobacter pylori sono cambiati notevolmente, come si evince dalle nuove linea guida di pratica clinica dell'American College of Gastroenterology (ACG), che forniscono diverse nuove raccom[...]
Nei pazienti con colite ulcerosa, ma non con malattia di Crohn, il trattamento con vedolizumab sembra offrire un vantaggio rispetto agli agenti anti-TNF riguardo al rischio di infezione da Clostridioides difficile, secondo le conclusioni di una metan[...]
I pazienti con BPCO che hanno assunto budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato entro 30 giorni da una riacutizzazione sperimentano una riduzione del rischio di eventi cardiopolmonari gravi. Queste sono le conclusioni dello studio osservazionale [...]
Al congresso annuale ERS sono stati presentati anche i risultati di uno studio di fase 2/2a sull’impiego di dupilumab in pazienti con asma non controllato di grado moderato-severo, con conta di eosinofili ≥300 cellule/µl e senza terapia di fond[...]
Nei soggetti con obesità e artrosi del ginocchio con dolore da moderato a grave, il trattamento con semaglutide iniettabile una volta alla settimana ha portato a riduzioni del peso corporeo e del dolore significativamente superiori rispetto al placeb[...]
Un’altra novità presentata al congresso ERS è rappresentata da ensifentrina, il solo inibitore di PDE3/PDE4 ad oggi sviluppato per il trattamento della Bpco approvato per questa indicazione terapeutica dall’ente regolatorio Usa (Fda) (attualmente all[...]
Con ritlecitinib la ricrescita dei capelli è stata mantenuta fino alla settimana 48 nei pazienti affetti da alopecia areata che hanno risposto alla settimana 24, e fino a un terzo dei non responder alla settimana 24 ha ottenuto la risposta target con[...]
Nei pazienti con sovrappeso/obesità e malattia renale cronica non diabetica il trattamento con semaglutide per 24 settimane comportato una riduzione clinicamente significativa dell'albuminuria e ha diminuito l’infiammazione renale e la pressione sang[...]
Per le donne sottoposte a biopsia endometriale mediante isteroscopia vaginoscopica, la lidocaina intrauterina ha ridotto significativamente il dolore durante e dopo la procedura, come dimostrato da uno studio randomizzato in doppio cieco.
“L’assenza in manovra di misure per il potenziamento e la qualificazione del personale AIFA rischia di compromettere l’efficiente funzionamento di un’Agenzia che regolamenta attraverso decisioni su prezzi e rimborsabilità dei farmaci un mercato con u[...]
Nel corso del congresso ERS, sono state presentate nuove analisi sull'impiego di tezepelumab nell'asma grave. Da queste analisi è emerso che: 1) tezepelumab ha indotto, nella real life, marcate risposte cliniche sia nei pazienti naïve ai biologici ch[...]
Al XLV Congresso SIFO tenuto a Napoli dal 17 al 20 Ottobre 2024, è stato presentato e premiato, come miglior poster nella sezione HTA, un lavoro che per la prima volta in Italia ha valutato il profilo di Costo-Efficacia di avacopan, in combinazione c[...]
Un'ulteriore analisi post-hoc dello studio BOREAS, presentata al congresso ERS, ha dimostrato la capacità del dupilumab di ridurre i tassi di riacutizzazione e di migliorare la funzione polmonare nei pazienti con Bpco e infiammazione di tipo 2 indipe[...]
Mercoledi 30 Ottobre 2024
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Il Gruppo Chiesi è stato insignito del prestigioso Global Welfare Award durante il Global Welfare Summit, il primo evento italiano dedicato al welfare aziendale. Organizzato dall'Osservatorio Italiano sul Welfare e patrocinato dal Ministero del Lavor[...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Nella maggior parte degli adulti con psoriasi a placche moderata, coinvolgimento limitato della superficie corporea, interessamento di siti speciali e mancata risposta alla terapia topica, il trattamento con guselkumab ha portato a una clearance cuta[...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe aiutare i pazienti con diabete di tipo 2 a preservare la funzionalità delle cellule beta e consentire ad alcuni di raggiungere gli obiettivi glicemici senza ricorrere ai farmaci, suggerisce una nuov[...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Nel corso del congresso annuale della European Respiratory Society, tenutosi quest'anno a Vienna, sono stati presentati i risultati di tre analisi post-hoc di questo trial che hanno valutato in modo più approfondito l''efficacia del trattamento con d[...]
Il trattamento con dupilumab sembra essere più efficace, nella real life, del trattamento con gli altri farmaci biologici utilizzati nel trattamento dell'asma grave (omalizumab, benralizumab, mepolizumab). Queste le conclusioni di EU-ADVANTAGE, una r[...]
Mercoledi 30 Ottobre 2024
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Il trattamento con secukinumab è risultato efficace e sicuro per un periodo di 48 mesi in pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA), dimostrano un controllo sostenuto nel tempo di malattia. Queste le conclusioni di uno studio multicentrico italian[...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Nel mondo del farmaco sta avvenendo un grande cambiamento culturale. I pazienti, infatti, stanno lavorando perché vorrebbero acquisire un nuovo ruolo: da persone che attendono decisioni che avranno ripercussioni importanti sul percorso terapeutico a [...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
I dati positivi dallo studio di fase 3 LIBERTY-CUPID C, che valuta l'uso sperimentale di dupilumab in pazienti naïve a farmaci biologici affetti da orticaria cronica spontanea (CSU) non controllata dalla terapia di base con antistaminici, sono stati [...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
Sono due patologie caratterizzate da bassi livelli di fosforo e dalla perdita di funzione di uno specifico enzima. Provocano fratture ossee e risultano difficili da individuare soprattutto tra gli adulti. La ricerca ha individuato terapie efficaci ch[...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
È una malattia rara, che colpisce meno di 1 persona su un milione, ma potenzialmente letale. La linfangioleiomiomatosi oggi può essere trattata con un unico farmaco, non scevro da tossicità e calo di efficacia nel lungo periodo. Una nuova speranza di[...]
- Mercoledi 30 Ottobre 2024
La fibromialgia riguarda il 2-3% della popolazione italiana, sebbene il dato sia sottostimato visto il difficile raggiungimento della diagnosi; è caratterizzata da dolore muscolo scheletrico, disturbi del sonno, fatica e molti altri sintomi concomita[...]
Rispondere ai bisogni insoddisfatti delle donne con tumore al seno metastatico e supportarle nella comprensione del percorso terapeutico. Sono questi i principali obiettivi di “In Seno al Futuro”, una campagna di sensibilizzazione di Daiichi Sankyo e[...]
Sono consapevoli di doversi proteggere dalle infezioni più note e ricorrenti, ossia influenza e Covid, per le quali si sono vaccinate in oltre il 75%. Invece, nei confronti di altre malattie infettive, meno frequenti ma per loro potenzialmente molto [...]
Riduzione delle disuguaglianze, per garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari; promozione della prevenzione per migliorare la salute e il benessere dei cittadini; formazione e valorizzazione dei professionisti sanitari e rafforzament[...]
Oltre 1400 le donne raggiunte in soli due mesi e, a 2 giorni dalla chiusura del progetto (31 ottobre), circa 500 le ore messe a disposizione dal personale medico e oltre 600 le visite mediche eseguite e gli incontri di counseling. Ma soprattutto, suc[...]
Cellule CAR-T sotto i riflettori al 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ematologia (SIE), che si è tenuto recentemente a Milano, con tante presentazioni (orali e poster) e un simposio dedicato. Questa immunoterapia cellulare innovativa,[...]
Facilitare la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare (HCC) allo stadio iniziale: questo l'ambizioso progetto cui stanno lavorando i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Gastroenterologia IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (BA). L[...]
Per curare le malattie genetiche, negli ultimi anni l'editing dell'RNA ha preso piede come alternativa potenzialmente più sicura all'editing genetico. Il primo studio sugli esseri umani è stato condotto dalla compagnia Wave Life Sciences, con sede in[...]
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, i pazienti sono stati costantemente più soddisfatti delle risposte generate dall'intelligenza artificiale alle loro richieste di consulenza nella cartella clinica elettronica rispetto a q[...]
Nei pazienti affetti da spondiloartrite assiale (axSpA) che manifestano sintomi extra muscolo-scheletrici come l'uveite anteriore acuta, bimekizumab (BKZ) potrebbe avere benefici protettivi, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Annals of t[...]
Colpisce la giunzione neuromuscolare, il punto di contatto tra nervi e muscoli. Può insorgere all'improvviso, a qualsiasi età, con una maggiore prevalenza nelle donne tra i 20 e i 30 anni e negli uomini over 50. Si manifesta soprattutto con una fatic[...]
I pazienti con fibrosi cistica subiscono una significativa perdita di densità minerale ossea in età più giovane rispetto a quelli senza la malattia, con un declino maggiore osservato tra i soggetti con insufficienza pancreatica. Lo dimostrano i risul[...]
La Commissione europea ha approvato il benralizumab di AstraZeneca per il trattamento di adulti affetti da granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA), un raro tipo di vasculite immunomediata, segnando la sua seconda indicazione nell'UE dopo l'a[...]
Nuove specialità medicinali:Beyfortus, Diprosalic, Enjaymo, Genisia, Jaypirca, Mucofrin.5 nuovi farmaci equivalenti
Mercoledì scorso sul New England Journal of Medicine sono stati pubblicati i risultati dettagliati della fase 2 di uno studio su una terapia di editing genico per l'angioedema ereditario (HAE) sviluppata da Intellia Therapeutics, una biotech Usa con [...]
Le terapie basate su cellule, tra cui il trapianto di cellule staminali, la terapia con cellule T con recettori antigenici chimerici (CAR-T) e il trapianto di cellule T regolatorie, rappresentano un approccio promettente, seppure relativamente inespl[...]
L'American Stroke Association (ASA) ha emesso una linea guida aggiornata per la prevenzione primaria dell'ictus, pubblicata su "Stroke". La prima revisione in un decennio, la "2024 Guideline for the Primary Prevention of Stroke," sostituisce la versi[...]
Uno studio randomizzato noto come OPTIMAS, pubblicato su “Intensive Care Medicine”, ha dimostrato che il trattamento con landiololo riduce e mantiene la frequenza cardiaca per 24 ore senza aumentare la necessità di vasopressori nei pazienti con shock[...]
Un trial randomizzato noto come OPTIMAS ha dimostrato che iniziare il trattamento con anticoagulanti orali diretti (DOAC) senza ritardi dopo un ictus ischemico acuto nei pazienti con fibrillazione atriale (Afib) è sicuro. Secondo lo studio, i sopravv[...]
Uno studio danese pubblicato su JAMA ha rilevato che una specifica variante genetica è associata alla colite ulcerosa grave e che i portatori hanno una maggiore probabilità di necessitare di interventi chirurgici importanti, ricoveri ospedalieri e ut[...]
Secondo uno studio pubblicato nel numero di novembre di “The Lancet Neurology”, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), il modafinil e la loro combinazione risultano altrettanto efficaci nel trattamento della fatica legata alla sclerosi multipla.[...]
Un comitato indipendente di monitoraggio dei dati ha stabilito che un trial clinico di fase 3, volto a investigare l'efficacia del vidofludimus calcium nella sclerosi multipla recidivante, può continuare come previsto. Questo è quanto dichiarato dal [...]
Uno studio presentato all'ECTRIMS ha rilevato che il trattamento con diroximel fumarato è associato a tassi più bassi di infezioni gravi rispetto agli anticorpi monoclonali anti-CD20 nei pazienti adulti di tutte le età affetti da sclerosi multipla (S[...]
È online il nuovo Quaderno speciale di PharmaStar dedicato al congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO), che si è tenuto quest'anno a Barcellona dal 13 al 17 settembre. In tutto, 124 pagine, 28 articoli e 29 video a Key Opinion Lea[...]
Nei pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva guselkumab si è dimostrato più efficace del placebo a prescindere da una precedente esposizione alla terapia biologica, secondo un'analisi aggregata dei due studi di fase III in [...]
I pazienti positivi agli anticorpi contro il virus dell'epatite Delta sono risultati essere a maggior rischio di sviluppare carcinoma epatocellulare, cirrosi e altri esiti avversi correlati al fegato, spesso in giovane età, secondo quanto rilevato da[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio di ribociclib per il trattamento adiuvante d[...]
Suzetrigina, un potente e selettivo inibitore del canale del sodio voltaggio-dipendente 1.8, si è dimostrato un trattamento sicuro ed efficace per il dolore acuto moderato e severo sia in pazienti postoperatori che non. Secondo i risultati di uno stu[...]
Uno studio multicentrico condotto su pazienti oncologici in Europa ha rivelato che la gestione della costipazione indotta da oppioidi (OIC) è spesso inadeguata, nonostante la disponibilità di strategie e interventi basati su evidenze scientifiche. Pu[...]
Penultimo giorno di incontri, presso l’Università degli Studi di Palermo, per il 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Si è appena concluso un incontro sul valore sociale della vaccinaz[...]
Continuano i lavori al 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e tra le interessanti sessioni ha dato anche spazio al piano nazionale di prevenzione vaccinale.
Nella prima sessione plenaria del 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene (SItI) si è parlato di Sanità pubblica territoriale. Portati e discussi gli esempi dalle esperienze delle Regioni Emilia Romagna, Lazio e Sicilia.
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) invita tutti i cittadini a partecipare attivamente alla campagna vaccinale, affidandosi ai consigli dei professionisti sanitari di fiducia per proteggere non solo se stessi, [...]
Il trattamento con apremilast ha migliorato i risultati clinici e quelli riferiti dal paziente nell'artrite psoriasica oligoarticolare all’esordio, a 16 settimane dall’inizio del trattamento. Lo dimostrano i risultati dello studio FOREMOST, un trial [...]
Il metilprednisolone per via endovenosa (IVMP) non fornisce benefici significativi rispetto ai glucocorticoidi orali (OGC) nel migliorare l'acuità visiva o il tasso di sopravvivenza dei pazienti con arterite a cellule giganti (GCA).
Lo dimostrano i r[...]
Nell'obesità pediatrica la presenza di steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è associata a un rischio più elevato di diabete di tipo 2 a esordio giovanile, che diminuisce con una risposta ottimale al trattamento anti-obesità. So[...]
Inaugurata nella Mostra d'Oltremare di Napoli la XVI edizione di Pharmexpo, il più grande salone dell'industria farmaceutica nel Centro Sud Italia, organizzato da Progecta in collaborazione con l'Ordine dei Farmacisti e con Federfarma. Quest'anno son[...]
Sensibilizzare la popolazione sul tema della donazione e contribuire a rendere il nostro Paese autosufficiente dal punto di vista della disponibilità di farmaci plasmaderivati. Sono questi gli obiettivi principali dell'incontro “Il Molise che dona” s[...]
Nelle persone affette da dermatite atopica trattate nella pratica clinica reale la terapia con JAK inibitori non sembra aumentare il rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori, come evidenziato da un ampio studio di coorte retrospettivo condo[...]
Una nuova promettente strategia di trattamento per il diabete di tipo 2, chiamata ReCET, in aggiunta alla somministrazione settimanale di semaglutide 1 mg, potrebbe ridurre significativamente o anche eliminare la necessità di ricorrere alla terapia i[...]
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica in forte aumento che colpisce oltre 1 milione di persone nel nostro Paese. Rappresenta a livello mondiale la principale causa di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni ed ha una mortal[...]
Il trattamento con dupilumab è in grado di indurre una riduzione rapida dell'ostruzione delle vie aeree, del volume del muco e dell'infiammazione, contribuendo al miglioramento della funzione polmonare (1). Inoltre, il farmaco biologico aumenta la pr[...]
Presentato a Roma il VII Report italiano sugli ATMP (Advanced Therapy Medicinal Product, Prodotti Medicinali di Terapie Avanzate) realizzato da ATMP Forum - www.atmpforum.com, fondato nel 2017 e da allora punto di riferimento per le Terapie Avanzate.[...]
Migrazione sanitaria, impatto della tecnologia digitale come risorsa per affrontare il fenomeno, efficienza e sostenibilità dei percorsi di assistenza sul territorio: sono stati i temi al centro dell’evento che si è tenuto ieri alla Società Umanitari[...]
L'uso di semaglutide è stato collegato a una riduzione dal 40% al 70% del rischio di diagnosi di malattia di Alzheimer in uno studio di real life condotto in pazienti con diabete di tipo 2 pubblicato giovedì su Alzheimer's and Dementia. I risultati f[...]
MSD ha reso noto che pembrolizumab ha ottenuto due nuove approvazioni da parte delle autorità di regolamentazione europee per il cancro ginecologico, segnando la 29a e 30a indicazione per la terapia anti-PD-1 nell'UE.
Al Festival del Cinema di Roma va in onda in questi giorni il film della vita, ma è una proiezione che potrebbe interrompersi in qualsiasi momento. Un'iniziativa promossa dall'Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della ma[...]
Aumentano diagnosi e ricoveri legati a patologie dismetaboliche del fegato. In Italia, circa un italiano su quattro soffre di fegato grasso. Il rischio di danno epatico grave è particolarmente elevato per chi è affetto da obesità o diabete. Tra quest[...]
“Sex roulette”, “calippo tour”, chemsex: si moltiplicano soprattutto tra i più giovani occasioni di sesso occasionale, spesso foraggiate anche dalle sfide lanciate da app e social. Questi fenomeni, oltre ad avere numerosi risvolti sociali, possono pr[...]
I risultati di un'analisi post-hoc di due trial registrativi hanno dimostrato che, nei pazienti affetti da artrite psoriasica attiva (PsA), è possibile ottenere miglioramenti significativi e rapidi dei sintomi riferiti dal paziente (PRO) e una maggio[...]
I nuovi farmaci utilizzati per la gestione del diabete e per il controllo dell’eccesso di peso corporeo, gli agonisti GLP-1 /o GIP, potrebbero essere utili anche per ridurre il rischio di overdose da oppioidi e di intossicazione da alcol, come rileva[...]
Riconoscere e promuovere il ruolo delle farmacie italiane come presidio di prevenzione, incentivando l'adesione dei farmacisti che non hanno ancora aderito, ma anche ampliando il tipo di vaccini somministrabili in farmacia. È un messaggio chiaro quel[...]
Non una neoplasia rara, ma una malattia che fa registrare in Italia oltre 15mila nuovi casi l’anno. Il tumore gastrico patologia oncologica molto insidiosa, ma che risulta essere ancora sottovalutata. Tuttavia, esistono nuove ed importanti prospettiv[...]
Approvata in Europa la quadrupletta a base di daratumumab sottocute (sc), anticorpo anti-CD38 sviluppato da Johnson & Johnson, in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (quadrupletta Dara-VRd) per il trattamento di pazienti con miel[...]
Puntare sulla ricerca come volano strategico di competitività per l'Italia e per l'Europa, assicurare l'attrazione di capitali economici e investimenti, strutturando una strategia volta a supportare chi fa ricerca, garantire la capacità di formare, t[...]
Gli aumentati acquisti da parte delle Regioni e la nuova remunerazione delle farmacie sono gli elementi di maggiore rilievo del monitoraggio della spesa farmaceutica nei primi quattro mesi dell'anno, con la spesa per acquisti diretti effettuati dalle[...]
L'idrosadenite suppurativa materna è stata associata a complicazioni durante la gravidanza e a morbilità sia materna che e infantile a lungo termine, secondo quanto rilevato da uno studio di coorte longitudinale condotto in Canada i cui risultati son[...]
Sono state presentate al congresso annuale ERS le linee guida sulla diagnosi e la gestione delle proteinosi alveolari polmonari (PAP), già pubblicate a giugno in preview sull’organo ufficiale della società scientifica – The European Respiratory Journ[...]
Un'analisi aggregata degli studi di fase 3 BOREAS e NOTUS ha dimostrato che dupilumab è in grado di ridurre le riacutizzazioni e migliorare la funzionalità polmonare rispetto al placebo negli adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) non[...]
Adalimumab, in combinazione con i corticosteroidi (CS), portato ad un tasso significativamente più basso di recidive di uveite associate alla malattia di Behçet rispetto alla ciclosporina in combinazione con i CS. Queste le conclusioni di uno studio [...]
Mercoledi 23 Ottobre 2024
- Mercoledi 23 Ottobre 2024
Il Consiglio di Amministrazione dell'AIFA, nelle sedute di settembre e ottobre, ha approvato 6 farmaci, tra nuove molecole, medicinali generici, estensioni delle indicazioni terapeutiche e nuove confezioni di farmaci già autorizzati.
- Mercoledi 23 Ottobre 2024
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di una nuova terapia mirata, pirtobrutinib, in pazienti adulti con linfoma mantellare recidivato o refrattario, precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Br[...]
- Mercoledi 23 Ottobre 2024
I risultati di uno studio di coorte retrospettivo, pubblicato su BMC Rheumatology, hanno documentato la presenza di bassi tassi di interruzione del trattamento a lungo termine tra i pazienti con spondilite anchilosante (SA) sottoposti a terapia di pr[...]
- Mercoledi 23 Ottobre 2024
Il VII Congresso Nazionale SINuC, intitolato “SINuC Interactive – Sapere, saper fare, sapere essere in Nutrizione Clinica”, si propone di offrire un aggiornamento medico-scientifico di elevato standard qualitativo nell'ambito della Nutrizione Clinica[...]
- Mercoledi 23 Ottobre 2024
Il settore della Sanità Digitale e delle Terapie Digitali (DTx) sta incontrando una rapida evoluzione, ma in Italia si rende necessaria un'accelerazione a livello sistemico, che includa tecnologie, sistemi informatici e servizi digitali. E' questo un[...]
- Mercoledi 23 Ottobre 2024
In occasione della Giornata Nazionale della Dermatite Atopica, FB&Associati ha organizzato un evento di rilievo europeo con la collaborazione di ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) che ha coinvolto due tra le principali Associazioni Pazi[...]
Nonostante le linee guida del 2017 sulle bronchiectasie raccomandino il ricorso ai broncodilatatori a lunga durata d'azione (pur in assenza di dati evidence based) in pazienti bronchiectasici caratterizzati da dispnea e ostruzione delle vie aeree res[...]
Dopo il successo delle scorse edizioni, il 25 ottobre riparte a grande richiesta la straordinaria Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025”, promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell'Associazione N[...]
Si è tenuto lo scorso 15 settembre, il XXII Congresso Nazionale AISF-ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), presso l'Ospedale Galeazzi di Milano. Il Congresso, a cadenza annuale, rappresenta un momento fondamentale di aggiornamento e sen[...]
Si è concluso con il dato finale di oltre 3300 partecipanti il 45° Congresso SIFO, che ha delineato a Napoli il percorso per la next generation pharmacy, basando su missione, visione e valori il futuro della farmacia ospedaliera e dei servizi territo[...]
Durante il congresso internazionale ID Week 2024, tenutosi dal 16 al 19 ottobre a Los Angeles, in California sono stati presentati i risultati positivi dello studio clinico di fase 2b/3 (MK-1654-004) che valuta clesrovimab, l'anticorpo monoclonale pr[...]
Nei soggetti con diabete di tipo 2 e malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica accertate, il trattamento con semaglutide orale ha ridotto gli eventi avversi cardiovascolari maggiori in misura significativamente superiore al placebo, come e[...]
Continua la serie di buone notizie per il lenacapavir, il trattamento long acting contro l'HIV di Gilead. L'azienda farmaceutica ha riportato risultati positivi in fase II per una terapia combinata da somministrare una volta alla settimana che compre[...]
Prorogare l’attuale programma di screening gratuito per l’epatite C a tutto il 2025, promuovendolo con maggior efficacia, ed estenderlo anche ai nati tra il 1948 ed il 1968 (oltre all’attuale coorte di nascita 1969-1989, oggi considerata). Secondo gl[...]
Si chiamano Claudia, Marina, Chiara, Clara, Anna e Maria. Hanno età diverse, vite diverse, voci diverse. Le accomuna una diagnosi di tumore al seno, ma la neoplasia, che continua a rappresentare una delle sfide principali per la salute femminile, non[...]
In vista della Giornata Mondiale della Psoriasi che si celebrerà il prossimo 29 ottobre, la rivista di politica sanitaria Italian Health Policy Brief (IHPB) che da tempo considera questa patologia un tema di sanità pubblica di prima grandezza, ha pr[...]
L’aggiunta dell’immunoterapia con l’anti-PD-1 pembrolizumab a trastuzumab più la chemioterapia a base di platino migliora in modo significativo la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con adenocarcinoma gastrico/della giunzione gastroesofagea meta[...]
Il diabete e l’eccesso di peso rappresentano dei fattori di rischio indipendenti di asma dell'adulto che possono essere modificati. Queste le conclusioni di uno studio real world recentemente pubblicato su Annals of Allergy, Asthma & Immunology.
I risultati di uno studio di regressione logistica, presentato nel corso del congresso CHEST 2024 tenutosi a Boston (Usa), hanno identificato 4 fattori legati alla riospedalizzazione di pazienti con interstiziopatia polmonare (ILD) a 30 giorni. Inolt[...]
Nell'ambito del congresso della Società Italiana di Nefrologia (SIN), si è svolto il simposio “Terapia dietetico-nutrizionale a contenuto proteico controllato e attività fisica adattata: una valida terapia adiuvante per la malattia renale cronica”, o[...]
L'impatto dell'inibizione duale delle citochine IL-17A e IL-17F nel contesto dell'idrosadenite suppurativa (HS), il ruolo dei meccanismi immunologici coinvolti, i risultati clinici ottenuti attraverso nuovi approcci terapeutici con bimekizumab, inclu[...]
Approvata da AIFA la rimborsabilità di atogepant per il trattamento degli adulti che presentano almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese negli ultimi tre mesi.
Nuove specialità medicinali:Beyfortus, Carboplatino Aurobindo Italia, Hemlibra, Colchicina Lirca, Opdualag, Orserdu, Rosumibe, Tachipirinakid. 11 nuovi farmaci equivalenti
L'anti-PD-1 pembrolizumab continua a dimostrare di essere superiore all'anti-CTLA4 ipilimumab nei pazienti con melanoma in stadio III o IV non resecabile, offrendo una sopravvivenza due volte maggiore, e conferma il suo ruolo di standard of care in q[...]
Si è svolto a Roma il Convegno Nazionale organizzato dall’Associazione italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma dal titolo: “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita”, con il patrocinio di:[...]
Nelle persone obese l’intervento di chirurgia metabolico-bariatrica per ridurre l’eccesso di peso sembra diminuire il rischio di cancro al pancreas, con un effetto potenzialmente maggiore in quanti soffrono anche di diabete di tipo 2, come suggerisco[...]
Nei pazienti con idrosadenite suppurativa da lieve a moderata il trattamento topico con la crema a base di ruxolitinib è risultato molto attivo in uno studio clinico randomizzato di fase II, la cui fase di estensione in aperto ha mostrato che altre 1[...]
Un nuovo studio ha scoperto che una condizione genetica che predispone le persone a un rischio elevato di colesterolo non è protettiva contro il diabete di tipo 2 (T2D), contrariamente a quanto suggerito da studi precedenti. I dati del registro della[...]
Uno studio recente, pubblicato su "JAMA Network Open", ha rivelato una relazione a forma di U tra i livelli di folato materno durante l'inizio e la metà della gravidanza e il rischio di cardiopatie congenite (CHD) nei figli. Sia i livelli bassi che q[...]
I risultati di XALOC-2, uno studio internazionale di real life presentato nel corso del recente congresso ERS, hanno documentato l'efficacia di benralizumab (un anticorpo monoclonale che si lega direttamente al recettore alfa di IL-5) nell'indurre m[...]
Il trattamento a lungo termine con la terapia tripla elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor ha portato a significativi miglioramenti nella funzione polmonare e nello stato nutrizionale dei pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) con malattia polmonare ava[...]
La Heart Failure Society of America ha pubblicato sul “Journal of Cardiac Failure” una nuova dichiarazione di consenso che delinea come le terapie basate su dispositivi possano aiutare alcuni pazienti con insufficienza cardiaca e come questi disposit[...]
Il punteggio BACES nella malattia polmonare da Mycobacterium avium complex è legato agli outcome di trattamento clinico e può essere in grado di predire il miglioramento clinico. Questo il responso di uno studio presentato nel corso del congresso ann[...]
Un certo numero di variabili preoperatorie e perioperatorie possono prevedere il dolore oculare successivo alla chirurgia refrattiva, secondo quanto riferito durante il congresso dell’American Academy of Ophthalmology. Una migliore comprensione di qu[...]
I pazienti trattati con denifanstat 50 mg rispetto al placebo hanno ottenuto miglioramenti significativi nella risoluzione della steatoepatite metabolica associata a disfunzione (MASH) e della fibrosi, secondo i risultati dello studio pubblicati su T[...]
Il dolore cronico postoperatorio (POCP) è comune e si prevede che diventerà sempre più diffuso. Tuttavia, questo tipo di dolore, che insorge specificamente dopo un intervento chirurgico, indipendentemente da infezioni o fallimenti chirurgici, rimane [...]
Le evidenze supportano una relazione integrata e reciproca tra psoriasi e obesità, mediata dall’interleuchina (IL)-17. Brodalumab, un anticorpo monoclonale umano che blocca il recettore della citochina inibendo le attività biologiche delle isoforme I[...]
Dopo 52 settimane di follow-up, un numero maggiore di pazienti con malattia di Crohn trattati con l'anticorpo monoclonale mirikizumab ha mostrato una risposta istologica, suggerendo migliori risultati a lungo termine, rispetto alla terapia con usteki[...]
È quanto emerge dall'indagine “Prevenire con la vaccinazione” promossa da APMARR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS, in collaborazione con WeResearch, su un campione nazionale di 402 tra persone affette da pat[...]
Il trattamento con upadacitinib ha portato a tassi più alti di chiusura delle fistole e risoluzione del drenaggio rispetto al placebo nella malattia di Crohn fistolizzante perianale, secondo i dati aggregati degli studi U-EXCEL, U-EXCEED e U-ENDURE p[...]
I GLP-1 agonisti non solo aiutano gli adolescenti obesi a perdere peso, ma possono anche ridurre significativamente il rischio di pensieri e comportamenti suicidari rispetto al solo trattamento basato sullo stile di vita, offrendo la speranza di migl[...]
Negli adulti con diabete di tipo 2 e malattia renale cronica l’inibitore SGLT2 canagliflozin è stato associato a un maggiore utilizzo del ferro e a livelli migliorati di emoglobina, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Nephrolog[...]
Nelle persone affette da idrosadenite suppurativa da moderata a grave il trattamento con l'inibitore sperimentale dell'interleuchina-17A izokibep induce risposte cliniche entro poche settimane di trattamento, secondo i risultati di uno studio randomi[...]
Negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave il trattamento a lungo termine fino a 4 anni con tralokinumab ha consentito a un’elevata percentuale di pazienti di mantenere risposte stabili, con fluttuazioni minime o nulle nell'efficacia, com[...]
58 i progetti premiati a Milano alla 13a edizione di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi di concorso promossi da Gilead Sciences per finanziare la realizzazione di progetti di ricerca e di natura socio-assistenziale nelle aree d[...]
Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l'“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia, in virtù della rilevanza storica e produttiva dell'azienda nel Paese, in l[...]
"What else?" In quale altro Congresso si mettono in fila i contenuti proposti nei quatto giorni di XXVII Congresso CREI appena concluso a Firenze? La presidente Daniela Marotto (oggi past-president) aveva affermato in apertura di lavori che l’evento [...]
Il 13 giugno 2024, l'Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha pubblicato due Linee Guida rivolte ai titolari di autorizzazioni all'immissione in commercio (AIC), distributori e fabbricanti di medicinali. Le Linee Guida contengono diverse raccomandazio[...]
Mercoledi 16 Ottobre 2024
- Mercoledi 16 Ottobre 2024
Abbiamo deciso di dedicare il Focus di questo numero e dei prossimi alla Intelligenza Artificiale, con un articolo dettagliato, realizzato con la super visione di uno dei gruppi italiani protagonisti in questo settore, Reply.
Questo articolo ci cons[...]
- Mercoledi 16 Ottobre 2024
Mario Alberto Battaglia, simbolo della lotta alla sclerosi multipla, già presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, il braccio della ricerca di AISM, è stato eletto dai delegati provenienti da tutto il mondo Presidente della Federazione [...]
- Mercoledi 16 Ottobre 2024
L’Fda ha esteso l'approvazione del dispositivo medico a campo elettrico Optune di Novocure al trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.
- Mercoledi 16 Ottobre 2024
I farmaci orfani sono prodotti caratterizzati, per loro definizione, dall'assenza di alternative terapeutiche perché rispondono a bisogni terapeutici insoddisfatti. Per questo motivo, nel processo di determinazione del prezzo e del rimborso sarebbe n[...]
- Mercoledi 16 Ottobre 2024
Presentati oggi a Roma presso l'Auditorium Agenas, gli esiti del Progetto “Criteri per la certificazione del Neurologo Digitale. Valorizzazione delle prestazioni e aggiornamento LEA”. Il Progetto, ideato e coordinato da Ladies First e patrocinato da [...]
- Mercoledi 16 Ottobre 2024
Galenica sterile, galenica non sterile e vigilanza alle farmacie. Sono le tre aree di interesse selezionate quest'anno per il Laboratorio Interattivo per i Farmacisti Ospedalieri L.I.F.E, tra gli appuntamenti più attesi all'interno del XLV Congresso [...]
SIN e Ministero della Salute insieme per un PPDTA (Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale) della Malattia Renale Cronica (MRC), patologia che rappresenta una priorità per la salute pubblica per rilevanza epidemiologica, gravità, pe[...]
Nel trattamento della prurigo nodularis da moderata a grave negli adulti, dupilumab ha mostrato di migliorare i sintomi e i segni della patologia in modo rapido e continuo fino a 24 settimane, senza raggiungere il plateau delle risposte, a indicare l[...]
Concretezza dell'oggi e capacità di progettare con responsabilità gli sviluppi futuri del SSN: su questi due pilastri si basa la sfida che viene lanciata dal 45° Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmace[...]
Nei pazienti affetti da melanoma avanzato, l'immunoterapia migliora la sopravvivenza a lungo termine, come dimostrato dai risultati aggiornati, con un follow-up arrivato ormai a 10 anni, di due ampi studi internazionali, il KEYNOTE-006 e il CheckMate[...]
Lundbeck ha accettato di acquistare Longboard Pharmaceuticals per circa 2,6 miliardi di dollari in contanti, espandendo la sua pipeline di neuroscienze con l'agonista 5-HT2C bexicaserin, in fase di sviluppo avanzato per le crisi associate alla sindro[...]
Al 29° Congresso della World Muscle Society sono stati presentati dati a due anni positivi provenienti dallo studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale ([...]
GSK ha reso noti i risultati di un paio di studi di Fase III su depemokimab: l'inibitore dell'IL-5 ad azione ultra-lunga ha dimostrato efficacia e sicurezza favorevoli negli adulti affetti da rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP).
La neuromodulazione per la neuropatia periferica diabetica rappresenta un'area di interesse significativa nella gestione del dolore cronico associato a questa condizione. Una revisione sistematica della letteratura, pubblicata su Neural Regeneration [...]
Il professor Nicola Montano, ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell'Università degli studi di Milano, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, è da oggi e per il prossimo triennio, il nuovo preside[...]
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l'aggiornamento della scheda tecnica di semaglutide 2,4 mg nell'Unione Europea con l'inserimento dei dati che dimostrano com[...]
E' Luis Severino Martin il nuovo presidente del Collegio Reumatologi Italiani - CReI, specialista di origine spagnola eletto al termine del XXVII Congresso della Società scientifica appena concluso a Firenze.
Con 55 articoli e 19 video, il Quaderno speciale di PharmaStar interamente dedicato al congresso annuale della Società Europea di Cardiologia (ESC) cerca di dare una overview dei temi più attuali presentati e discussi nell'importante appuntamento che[...]
Il trattamento con il PARP inibitore talazoparib più enzalutamide porta a un miglioramento della sopravvivenza globale (OS) rispetto alla monoterapia con enzalutamide nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRP[...]
La Fondazione Toscana Life Sciences, ente no-profit che opera dal 2005 con l’obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita, e Galileo Research, società di ricerca e sviluppo che fornisce servizi ad alto valore aggi[...]
I pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (HCM) sintomatica possono vedere miglioramenti significativi in diverse misure di risposta clinica grazie all'inibitore della miosina cardiaca aficamten, secondo i dati di un'analisi post hoc presp[...]
Gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT2) sono stati collegati a riduzioni a lungo termine del rischio di mortalità tra i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH), secondo uno studio di coorte osservazionale condotto da Ir[...]
I risultati principali dello studio in aperto RESTORE hanno dimostrato che il cloralio idrato migliora significativamente i sintomi dell'insonnia grave dopo 14 giorni di trattamento. Questo studio, condotto da Pharmanovia in collaborazione con Lindus[...]
La pimavanserina ha dimostrato di essere un'opzione efficace e ben tollerata per i pazienti con psicosi della malattia di Parkinson (PD), secondo i risultati di uno studio di fase 3. Questo studio, i cui risultati sono stati presentati a Philadelphia[...]
I risultati principali dello studio clinico di fase 3 SAPPHIRE hanno dimostrato che apitegromab, una terapia sperimentale mirata ai muscoli, ha migliorato significativamente la funzione motoria nei pazienti con atrofia muscolare spinale (SMA) rispett[...]
Nel corso del congresso CHEST 2024, tenutosi a Boston (Usa), sono stati presentati i dati di due analisi per sottogruppi dello studio di fase 3 ASPEN, un trial internazionale, randomizzato, in doppio cieco con placebo, che ha valutato l'efficacia, la[...]
Il beneficio di sopravvivenza libera da malattia (DFS) offerto dall'inibitore di ALk alectinib rispetto alla chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo (ALK+), resecato, è indipendente dal tipo di fusione EML4-ALK presen[...]
Decine di aziende, sia grandi che piccole, stanno valutando nuovi agenti sperimentali per la gestione dell’eccesso di peso, che potrebbero essere più potenti, più comodi da utilizzare e possibilmente avere meno effetti collaterali di quelli attualmen[...]
L'inquinamento atmosferico e la predisposizione genetica aumentano il rischio di progressione dall'asma alla Bpco: lo dimostrano i risultati di uno studio presentato al Congresso Internazionale della European Respiratory Society.
I pazienti giunti in terapia intensiva con un fenotipo di asma eosinofilo vanno incontro ad una maggior durata della degenza ospedaliera complessiva rispetto ai pazienti asmatici non eosinofili. Lo dicono i risultati di uno studio presentato in occas[...]
Nei bambini piccoli con dermatite atopica da moderata a grave il trattamento fino a 2 anni con dupilumab si è dimostrato efficace nel ridurre la gravità della patologia e le lesioni cutanee in una larga percentuale di pazienti, con risultati di sicur[...]
Nei pazienti adulti affetti da dermatite atopica da moderata a grave il trattamento con tralokinumab ha fornito miglioramenti sostenuti nelle regioni della testa e del collo fino a 4 anni, anche nei soggetti con malattia grave e coinvolgimento import[...]
L'aggiunta dell’immunoterapia con l’anti-PD-1 retifanlimab alla chemioterapia standard con carboplatino e paclitaxel migliora in modo statisticamente e clinicamente significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemio[...]
I dati sintetici come nuova frontiera dell’innovazione sanitaria, in grado di migliorare la vita dei pazienti nel rispetto della loro privacy e sicurezza, sono al centro del dibattito ospitato in “Casa Novartis” nel contesto della Milano Digital Week[...]
Compie dieci anni FreeStyle Libre di Abbott, la tecnologia di monitoraggio del glucosio con sensori leader a livello mondiale che ha cambiato la vita di milioni di persone con diabete. Dal 2014, il sistema FreeStyle Libre si è continuamente evoluto e[...]
Alfasigma ha svelato oggi Morpho, la nuova brand identity della Business Unit CDMO (Contract Development and Manufacturing Organization), in occasione di CPHI 2024, la più importante fiera del settore farmaceutico, e in particolare per il comparto Co[...]
Domenica 13 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Trombosis Day. Ogni anno nel mondo si verificano 10 milioni di casi di trombosi venosa ed embolia polmonare, che complessivamente prendono il nome di Tromboembolismo Venoso (TEV). E' al terzo [...]
Nel trattamento degli adulti affetti da artrite psoriasica la doppia inibizione dell’interleuchina 17A/F con bimekizumab ha mostrato una risposta consistente sia nei pazienti naïve ai biologici che in quelli che hanno fallito la terapia anti-TNF. L’e[...]
Nei pazienti con orticaria cronica spontanea il trattamento con dupilumab per 24 settimane ha portato a miglioramenti significativi nei punteggi relativi alla gravità e all’attività della patologia, con un profilo di sicurezza in linea con quello già[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha, infatti, approvato la rimborsabilità di aflibercept 8 mg (114,3 mg/soluzione iniettabile), un trattamento innovativo per due importanti malattie oculari: la degenerazione maculare neovascolare legata all'età [...]
Sono stati annunciati oggi a Milano i risultati italiani dell'IMPACT Survey, la più vasta ed esauriente raccolta di dati mai generata sull'impatto dell'osteogenesi imperfetta (OI) sulla vita delle persone e delle loro famiglie. L'IMPACT Survey offre [...]
“Il Parlamento deve accelerare sull’approvazione del DDL 946 e quindi sulla riorganizzazione e il potenziamento della reumatologia del nostro Paese. È un atto legislativo che può dare risposte importanti all’esigenze socio-sanitarie dei pazienti ital[...]
Nei tumori stromali gastrointestinali (GIST) avanzati, la terapia di combinazione con inibitori della tirosin-chinasi (TKI) rappresenta uno standard di cura consolidato; tuttavia, può svilupparsi rapidamente una condizione di farmacoresistenza agli a[...]
L'acne volgare è la condizione dermatologica di più frequente riscontro negli adolescenti e nei giovani adulti. Sebbene tenda alla risoluzione spontanea, ne è sempre raccomandato il trattamento precoce al fine di ridurre al minimo il rischio di esiti[...]
Nei pazienti con psoriasi a placche del cuoio capelluto il trattamento con deucravacitinib ha migliorato significativamente rispetto al placebo i sintomi specifici di prurito, dolore e desquamazione e il prurito su tutto il corpo, come rilevato da un[...]
Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave il trattamento con tralokinumab ha migliorato la gravità della malattia e i sintomi riportati dai pazienti, secondo i risultati di un’analisi ad interim a 9 mesi dello studio di real-world TRACE [...]
Negli adulti con diagnosi recente di diabete di tipo 2 le riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata indotte dal trattamento con i farmaci ipoglicemizzanti possono ridurre il rischio di complicanze cardiometaboliche, ha rilevato [...]
Un numero maggiore di soggetti affetti da dermatite atopica da moderata a grave trattati con abrocitinib 100 mg ha ottenuto una risposta stringente composita di clearance cutanea quasi completa/completa e la risoluzione del prurito rispetto ai pazien[...]
Nei pazienti con eczema cronico delle mani il trattamento topico con delgocitinib in crema è stato efficace nel ridurre la gravità della condizione in tutti i sottotipi della malattia dopo 16 settimane, con effetti crescenti osservati fino alla setti[...]
Nel corso del 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (Simfer), tenutosi presso il Padova Congress dal 6 al 9 ottobre, si è proceduto al rinnovo delle cariche societarie per il triennio 2024-2027. Le votazion[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l'immissione in commercio (AIC) di tirzepatide e inizia, quindi, la commercializzazione del farmaco innovativo indicato per il trattamento dell'obesità, del sovrappeso in presenza di almeno una com[...]
La reumatologia italiana si ritrova nei prossimi giorni a Firenze in occasione del XXVII Congresso nazionale del Collegio Reumatologi Italiani - CReI, che si apre con un titolo insolito, What Else? (9-12 ottobre, Palazzo dei Congressi, Firenze) quasi[...]
Il trattamento con lumacaftor/ivacaftor è risultato associato a miglioramenti a lungo termine (96 settimane) di diverse misure di outcome in una popolazione di bambini con fibrosi cistica (FC) di età compresa tra i 2 e i 5 anni, omozigoti per F508del[...]
L’intelligenza artificiale e i Big Data hanno sempre maggiore spazio di utilizzo nella medicina di laboratorio. Tuttavia, nel nostro Paese appena il 10% degli specialisti dichiara di avere competenze specifiche su queste nuove e complesse tecnologie.[...]
Si stima che la malnutrizione riguardi circa il 27% dei pazienti con MICI, come la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa, e, nonostante questo, solo 1 paziente su 2 viene sottoposto a una consulenza nutrizionale (il 25% nel centro pubblico in cui è [...]
Il trattamento con l’inibitore multichinasico regorafenib è efficace nel rallentare la progressione della malattia in pazienti con sarcomi dei tessuti molli localmente avanzati o metastatici. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 2 EREMI[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di cemiplimab per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato (NCSLC) e carcinoma della cervice uterina avanzata.
Personalizzare i percorsi di cura dell'artrite reumatoide (AR) mettendo al centro il paziente-persona con tutti i suoi bisogni clinici, sociali e relazionali. È la richiesta condivisa dal 79% dei pazienti con AR, ed emerge dall'indagine condotta su p[...]
Nel trattamento della dermatite atopica da moderata a grave, entrambi i regimi di dosaggio di abrocitinib utilizzati per l’induzione il mantenimento della risposta in pazienti esposti al farmaco fino a 4,1 anni si sono dimostrati ben tollerati, senza[...]
Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave abrocitinib ha fornito un'efficacia sostenuta a lungo termine per oltre 2 anni indipendentemente dalla precedente esposizione alle terapie sistemiche, che ha avuto un impatto solo modesto sulla r[...]
Nel trattamento dei pazienti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, la monoterapia giornaliera con upadacitinib ha consentito di ridurre al minimo o risolvere completamente la sintomatologia cutanea, come prurito e dolore, con benefici che[...]
Nei pazienti adulti e adolescenti affetti da dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con upadacitinib fino a 5 anni ha mostrato un favorevole profilo rischio-beneficio, con tassi ridotti di eventi avversi di particolare interesse e senz[...]
Otsuka Pharmaceutical annuncia di aver completato l’acquisizione di Jnana Therapeutics Inc. (Jnana), con sede a Boston, Massachusetts. Jnana è diventata una consociata diretta di Otsuka America, Inc. (OAI), la quale è una sussidiaria interamente cont[...]
Theramex completa l’acquisizione dei prodotti Femoston® e Dufaston® da Viatris e arricchisce l’offerta di opzioni terapeutiche per la menopausa in tutta Europa (eccetto il Regno Unito). Con questi prodotti, l’azienda farmaceutica intende assicurare u[...]
Novità importante per la cura del mieloma multiplo. Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato, sviluppato da Johnson & Johnson, è ora rimborsato in Italia. Somministrato per via sottocutanea, il farmaco è indicato in monoterapia per il trattament[...]
In pazienti oncologici affetti da cachessia e con livelli elevati della citochina GDF-15, il trattamento con l'inibitore di GDF-15 ponsegromab sembra in grado di produrre un incremento ponderale significativo e altri miglioramenti rispetto al placebo[...]
Migliaia di donne in tutto il mondo perdono la vita per patologie cardiache a causa dell'errata convinzione che si tratti prevalentemente di ‘patologie maschili'. In realtà, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel sesso femm[...]
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei farmaci per l'alopecia androgenetica e dei trattamenti per la prostata ingrossata che contengono finasteride e dutasteride, a causa dei timori che questi composti possano portare a[...]
Nuove specialità medicinali:Mounjaro, Opdualag, Pyzchiva, Salmeterolo E Fluticasone Teva Italia. 7 Nuovi farmaci equivalenti
Sanofi ha venduto all'italiana Recordati il farmaco Enjaymo, il suo trattamento a base di anticorpi monoclonali umanizzati per la rara malattia autoimmune dell'agglutinina fredda.
L'accordo ha un valore potenziale di oltre 1 miliardo di dollari. Rec[...]
L'agente sperimentale ecopipam riduce la gravità dei tic nei bambini e negli adolescenti con sindrome di Tourette (TS) senza peggiorare le comuni comorbidità psichiatriche, secondo una nuova analisi i cui risultati sono stati presentati a Philadelphi[...]
Al meeting annuale ECTRIMS 2024, due studi rappresentativi del mondo reale hanno evidenziato i progressi e le sfide del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) come intervento per la sclerosi multipla (SM).
Nei pazienti con carcinoma epatocellulare in stadio intermedio sottoposti a chemioembolizzazione transarteriosa (TACE), l’aggiunta del trattamento con l’anti-PD-1 pembrolizumab più l’inibitore tirosin chinasico lenvatinib migliora in modo significati[...]
L’integrazione orale di alte dosi di colecalciferolo (vitamina D3) ha dimostrato di ridurre significativamente l’attività della malattia nei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS), secondo i risultati di uno studio randomizzato e controllat[...]
Secondo i risultati di uno studio pubblicato nella rivista Inflammatory Bowel Diseases, i cannabinoidi mostrano un potenziale per migliorare la qualità della vita (QoL) e ridurre i sintomi nei pazienti con malattia di Crohn (CD), mentre i loro benefi[...]
In una linea guida di pratica clinica pubblicata dall'American Academy of Pediatrics e diffusa online il 30 settembre su Pediatrics, vengono presentate raccomandazioni per la prescrizione di oppioidi per la gestione del dolore acuto nei bambini e neg[...]
Durante il Congresso annuale della European Respiratory Society (ERS) di Vienna, che ha riunito i massimi esperti mondiali della pneumologia, l'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri/Italian Thoracic Society (AIPO-ITS) e la Società Italiana di [...]
Nei pazienti con alopecia areata il trattamento con ritlecitinib 50 mg al giorno ha ridotto, nell'arco di 24 mesi, il numero di pazienti nelle categorie di maggiore gravità della malattia. Un’analisi dei dati dello studio a lungo termine ALLEGRO-LT, [...]
Utilizzando i dati del monitoraggio continuo della temperatura di pazienti affetti da Bpco mediante dispositivo indossabile applicato ad un braccio, un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale è stato in grado di prevedere precocemente l'insorg[...]
La gestione farmacologica della dermatite atopica moderata/grave con upadacitinib può consentite di raggiungere obiettivi di trattamento moderati ed elevati nella pratica clinica reale, come evidenziato da uno studio real-world condotto in Germania e[...]
Le esacerbazioni nei pazienti affetti da Bpco si associano allo stato protrombotico mediante formazione di complessi piastrine-monociti, attivazione dell'endotelio e incremento della produzione di trombina. Lo dimostrano i risultati di uno studio pre[...]
Negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave il profilo di sicurezza di baricitinib derivato da 8 studi clinici con una durata fino a 200 settimane si è dimostrato coerente e ben consolidato, senza nuovi segnali di sicurezza. È quanto emerg[...]
“Il dialogo con le Istituzioni porti ad avere un nomenclatore LEA che possa offrire a tutte le donne, con tumore della mammella metastatico resistente ad alcune terapie, di poter utilizzare la biopsia liquida per poter veicolare il farmaco che va al [...]
In pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile, il trattamento con la combinazione di una singola dose priming di tremelimumab più l'immunoterapia con durvalumab, il cosiddetto regime STRIDE, continua a dimostrare anche a lungo termine un mi[...]
Nonostante il crescente numero di terapie mirate approvate negli ultimi 10 anni, non tutti i tumori presentano alterazioni actionable e gran parte del successo dell'oncologia di precisione dipende dall'identificazione di nuovi bersagli farmacologici [...]
L'infezione cronica da virus dell'epatite C (HCV) è una delle principali cause di fibrosi epatica e cirrosi, con un rischio associato di sviluppo di carcinoma epatocellulare (HCC). Sebbene siano disponibili antivirali ad azione diretta (DAA) altament[...]
Alcuni studi presentati all’ultimo congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO), a Barcellona, hanno identificato nuovi gruppi di donne affette da tumori dell'endometrio in stadio iniziale e tumore della cervice uterina che ottengono [...]
La presenza di un'infezione respiratoria cronica in aggiunta alle bronchiectasie aumenta il rischio di esacerbazione e di ospedalizzazione entro 2 anni dalla diagnosi. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su BMC Pulmonary Medicine. Lo studi[...]
Si è tenuto a Roma, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, l'evento “Le sfide invisibili delle malattie rare e infrequenti: conoscere, comprendere e gestire gli impatti sulla salute mentale”. A pochi giorni dalla Giornata mondiale della [...]
Takeda Italia ieri ha presentato i primi risultati del piano di investimenti quinquennale annunciato nel 2021 pari a 350 milioni di euro. I fondi, destinati ad impianti innovativi e tecnologicamente avanzati per la produzione di plasmaderivati, hanno[...]
Le malattie del sistema nervoso rappresentano una delle principali sfide sanitarie a livello mondiale. Domani, 5 ottobre, si celebrerà in tutta Italia la Giornata Nazionale della Neurologia, promossa dalla Società Italiana di Neurologia - SIN, con lo[...]
Le terapie a base di microbiota fecale stanno diventando sempre più comuni nella gestione delle infezioni da Clostridioides difficile (CDI). Quando vanno utilizzate queste terapie? Se lo sono chiesto dell’American Society of Microbiology cercando di [...]
L'obiettivo principale oggi nella gestione della persona affetta da diabete è quello di trattare in maniera integrata la malattia diabetica, con una speciale attenzione alle correlazioni nefro-cardio-metaboliche e al mantenimento in salute degli orga[...]
Un settore in salute che guarda al futuro, puntando su innovazione e ricerca. E che auspica una regolamentazione armonizzata a livello europeo per gli integratori alimentari per rendere le imprese italiane sempre più competitive e all'avanguardia. Qu[...]
In uro-oncologia il “lavoro di squadra” risulta migliore di quello del “singolo specialista” soprattutto nelle prime fasi della malattia.
E' questo il principale tema al centro del XXXIV Congresso Nazionale della SIUrO (Società Italiana di Urologia [...]
Una terapia di prima linea con l’inibitore di CDK4/6 abemaciclib in combinazione con la terapia endocrina produce un tasso di risposta obiettiva (ORR) superiore rispetto alla chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario avanzato positivo per i re[...]
La gestione della sindrome coronarica acuta (ACS) ha visto un significativo passo avanti grazie alla strategia “strike early-strike strong” (colpisci presto, colpisci forte) che prevede l'uso intensivo e precoce degli inibitori di PCSK9 (PCSK9i). Que[...]
L'uso del finerenone, un antagonista non steroideo del recettore dei mineralcorticoidi (MRA), riduce il rischio di peggioramento degli eventi di scompenso cardiaco e la mortalità cardiovascolare nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di[...]
Un recente studio presentato durante una sessione Hot Line al Congresso ESC 2024 ha rivelato che la tecnica di prelievo "no-touch" per il bypass coronarico (CABG) non offre benefici significativi rispetto alla tecnica convenzionale. Lo studio, denomi[...]
Al Congresso ESC 2024 è stato presentato lo studio SUPPRESS-AF, che ha esaminato l'efficacia dell'ablazione aggiuntiva mirata al miocardio malato oltre all'isolamento delle vene polmonari (PVI) nei pazienti con fibrillazione atriale persistente (AF).[...]
Nei pazienti affetti da dermatite atopica abrocitinib ha fornito sollievo dal prurito e dal dolore cutaneo già dopo 2 giorni dall'inizio del trattamento, che ha continuato ad aumentare fino al giorno 15 in modo dose-dipendente, con risultati clinicam[...]
Nel trattamento della dermatite atopica a livello della testa e del collo, due aree difficili da trattare, entrambe le dosi di upadacitinib valutate hanno consentito a più pazienti rispetto al placebo di ridurre in modo clinicamente significativo la [...]
In pazienti con melanoma avanzato, il blocco combinato dei checkpoint immunitari LAG-3 e PD-1. rispettivamente con i due anticorpi monoclonali fianlimab e cemiplimab. mostra un'attività clinica persistente e significativa. che non dipende dall'espres[...]
Gilead Sciences ha firmato accordi di licenza volontari non in esclusiva e senza royalty con sei produttori farmaceutici per la produzione e la distribuzione, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, del generico della molecola len[...]
Non una scuola qualunque, ma SMA TALENT School, un progetto di formazione online pensato per valorizzare e far scoprire le tante possibilità di utilizzo delle abilità vocali per chi vive con la SMA (atrofia muscolare spinale) è stato presentato oggi [...]
Una nuova terapia mirata cambia la pratica clinica nella cura dei pazienti colpiti da mieloma multiplo alla prima ricaduta. L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di selinexor, inibitore orale selettivo della proteina XP[...]
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte sia per le donne che per gli uomini, con la maggior parte dei decessi attribuibili alla malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD). Nonostante le raccomandazioni delle[...]
A Londra, durante il recente congresso della European Society of Cardiology (ESC), sono stati presentati i dati a 4 anni del registro ETNA-AF, coorte Europea. Due analisi, in particolare, hanno evidenziato due aspetti fondamentali: la prima ha mostra[...]
All'ESC 2024, ha suscitato grande interesse nella comunità cardiologica uno studio che ha esaminato l'efficacia dell'acido bempedoico nel ridurre gli eventi cardiovascolari maggiori (MACE) nei pazienti con iperlipidemia.
Negli adolescenti affetti da dermatite atopica da moderata a grave il trattamento con abrocitinib ha mostrato un profilo di sicurezza soddisfacente e un’efficacia elevata che si è mantenuta costante nel lungo termine, come rilevato da un’analisi dei [...]
Nei pazienti adulti e adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave il trattamento con upadacitinib si è dimostrato superiore rispetto a dupilumab nel raggiungere una clearance cutanea quasi completa e la risoluzione del prurito dopo 16 setti[...]
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di epcoritamab in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario (R/R) a due o più linee di terapia sistem[...]
Una singola infusione delle cellule CAR-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) è in grado di prolungare in modo significativo la sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario alla lenalidomide che hanno ricevut[...]
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto o per i quali il trapianto non era stato pianificato come terapia iniziale (trapianto differito), l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale anti-CD38 daratumumab (D) in formulazi[...]
L’immunoterapia con l’anti-PD1 pembrolizumab, combinata con la chemioradioterapia (CRT) concomitante e poi continuata in monoterapia, produce un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) ris[...]
Risultati pubblicati recentemente su The Lancet, provenienti da una analisi cumulativa degli studi STEP HFpEF, STEP HFpEF-DM, SELECT and FLOW, mostrano che semaglutide riduce in modo statisticamente significativo il rischio combinato di mortalità car[...]
In occasione del Pharma Day, l’evento farmaceutico annuale tenutosi ieri a Londra, Roche ha dichiarato di voler lanciare 20 farmaci “trasformativi” nell'arco di 10 anni, triplicando il numero di pazienti trattati con i suoi medicinali entro il 2029. [...]
Gli adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) di nuova diagnosi potrebbero beneficiare presto di un nuovo standard di cura.
Questa incoraggiante notizia arriva dai risultati dello Studio clinico E1910, recentemente pubblicato sul New England Jour[...]
Annunciati i nuovi dati dello studio di estensione in aperto ALITHIOS al convegno annuale dello European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) a Copenaghen, in Danimarca. I dati dimostrano che il trattamento di prima li[...]
Si chiama AF-CARE ed è l'acronimo che racchiude l'impianto generale su cui si basano le nuove linee guida sulla gestione della fibrillazione atriale (FA) elaborate da una task force dell'European Society of Cardiology (ESC), in collaborazione con l'E[...]
Il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) trastuzumab deruxtecan (T-DXd) è in grado di esercitare un'attività clinica consistente, anche a livello intracranico, e durevole nelle pazienti con tumore della mammella metastatico HER2-positivo (HER2+) che pres[...]
Domenica 29 Settembre 2024
- Domenica 29 Settembre 2024
Nuove specialità medicinali:Abilify Maintena, Bimzelx, Nucala, Oxciva. 18 Nuovi farmaci equivalenti
- Domenica 29 Settembre 2024
- Domenica 29 Settembre 2024
- Domenica 29 Settembre 2024
- Domenica 29 Settembre 2024
- Domenica 29 Settembre 2024
I risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES in soggetti affette da sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS) hanno dimostrato che tolebrutinib è in grado di ritardare il tempo di insorgenza della progressione della di[...]
- Domenica 29 Settembre 2024
In occasione del 37° Congresso dell'European College of Neuropsychopharmacology (ECNP), recentemente tenutosi a Milano, Viatris ha presentato nuovi risultati che evidenziano i significativi progressi fatti nel trattamento della salute mentale, sottol[...]
- Domenica 29 Settembre 2024
Annunciati i dati finali di follow-up a 2 anni della coorte tedesca dello studio osservazionale, multinazionale, europeo MILOS sull'uso, nella pratica clinica quotidiana, dell'acido bempedoico o della sua associazione a dose fissa con ezetimibe, in p[...]
- Domenica 29 Settembre 2024
Il trattamento neoadiuvante con pembrolizumab più la chemioterapia, seguito da pembrolizumab dopo la chirurgia (adiuvante), migliora in modo statisticamente significativo e clinicamente rilevante la sopravvivenza globale (OS) rispetto alla sola chemi[...]
Il trattamento topico con delgocitinib crema ha un'efficacia significativamente superiore rispetto alle capsule di alitretinoina per via orale nei pazienti adulti con sull'eczema cronico delle mani (CHE) severo. È quanto emerge dai risultati dello st[...]
Nell'arco di 48 settimane, i pazienti con idrosadenite suppurativa moderata-severa trattati con bimekizumab (BKZ) hanno riferito miglioramenti clinicamente significativi. È quanto emerge dagli studi BE HEARD I&II, presentati al 33° Congresso “Europea[...]
Roche sta cercando di trovare nuove indicazioni d'uso per obinutuzumab dopo aver riportato dati positivi di Fase III per l'anticorpo CD20 nella nefrite lupica attiva.
Nello studio REGENCY , una percentuale maggiore di persone trattate con obinutuzum[...]
In una delle decisioni più attese dell'anno, giovedì la Fda ha approvato Cobenfy di BMS (Bristol Myers Squibb) per il trattamento della schizofrenia, segnando una nuova era nel trattamento di questa malattia neuropsichiatrica. Cobenfy è il primo agon[...]
L’agonista del recettore beta dell'ormone tiroideo, ALG-055009, in tre diversi dosaggi ha ottenuto importanti risultati in fase II nel trattamento della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) riducendo significativamente il grasso ep[...]
Venerdi 27 Settembre 2024
- Venerdi 27 Settembre 2024
In questo Instant Book vengono descritte le caratteristiche delle due forme principali di amiloidosi cardiaca, con una particolare attenzione alla amiloidosi cardiaca da transtiretina.
- Venerdi 27 Settembre 2024
Instaurare un dialogo costante con i rappresentanti delle Istituzioni, affinché il test del portatore sano di fibrosi cistica diventi un programma di screening accessibile a tutti e in convenzione sull'intero territorio nazionale per una genitorialit[...]
- Venerdi 27 Settembre 2024
I nuovi dati dello studio di Fase 3 DAYBREAK che dimostrano che la diminuzione dei tassi di perdita di volume cerebrale si è mantenuta nell’estensione in aperto (OLE) nei pazienti trattati con ozanimod per le forme recidivanti di sclerosi multipla.
- Venerdi 27 Settembre 2024
Il 29 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Cuore per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nel mondo con oltre 20[...]
- Venerdi 27 Settembre 2024
Negli adulti e nei bambini con dermatite atopica da lieve a moderata l’applicazione di roflumilast in crema allo 0,15% è stata ben tollerata e ha migliorato significativamente i sintomi e i segni della malattia, come mostrano i risultati di due studi[...]
- Venerdi 27 Settembre 2024
I dati di reale pratica clinica di tirzepatide derivanti da un ampio database di popolazione suggeriscono un profilo di sicurezza coerente con quello degli studi clinici e simile a quello dei soli GLP-1 agonisti, ha mostrato uno studio italiano prese[...]
Mercoledi 25 Settembre 2024
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Nei pazienti con diabete di tipo 2 trattato con insulina basale l’aggiunta di sotagliflozin è stata associata a un tempo più prolungato nell’intervallo glicemico raccomandato rispetto al placebo dopo 18 settimane, come riportato da una relazione tenu[...]
Giovedi 26 Settembre 2024
- Giovedi 26 Settembre 2024
In pazienti affetti da dermatite atopica di grado moderato-grave con coinvolgimento della testa e del collo, un trattamento di 16 settimane con upadacitinib consente migliori risultati, rispetto al placebo, in termini di pulizia della pelle, risoluzi[...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
Il melanoma – che nel nostro Paese rappresenta il terzo tumore più frequente sia negli uomini che nelle donne al di sotto dei 50 anni - è un tumore che avanza: in Italia si registrano ogni anno circa 12.700 nuovi casi di melanoma, ovvero 12/15 nuovi [...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
All'interno degli spazi del Campus di Milano di NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano è stato presentato oggi “Luce tra i frammenti. Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con CAR-T”. Un cortometraggio 2D animato, [...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per delgocitinib, la prima crema per il trattamento di pazienti adulti con eczema cronico delle mani (CHE) da moderato a grave per i quali i corticosteroidi topici sono i[...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
La Commissione Europea ha approvato in circostanze eccezionali odevixibat per il trattamento del prurito colestatico nei bambini con sindrome di Alagille (ALGS) a partire dai sei mesi di età. Odevixibat è un inibitore non sistemico del trasportatore [...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
Si stima che circa il 50% dei malati oncologici soffra di dolore cronico, e fino al 90% dei pazienti nelle fasi di malattia più avanzate. Curare il dolore è una priorità clinica ed etica per far vivere meglio e più a lungo i pazienti, che può avvaler[...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
Il farmaco voxelotor viene ritirato da tutti i mercati in cui è approvato, in quanto i benefici complessivi del trattamento della malattia falciforme (SCD) non superano più i rischi a seguito di una serie di decessi negli studi clinici. La terapia or[...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
Durante il 33° Congresso European Academy of Dermatology and Venereology (EADV2024), che si è aperto oggi ad Amsterdam, sono stati presentati nuovi importanti dati che derivano da analisi post hoc e che evidenziano l'efficacia di bimekizumab nel lung[...]
- Giovedi 26 Settembre 2024
Aptadir Therapeutics (Aptadir), società biotecnologica che sviluppa terapie basate su nuovi inibitori ad RNA per il trattamento di tumori intrattabili e patologie genetiche, annuncia il suo lancio e la nomina di Giovanni Amabile quale presidente esec[...]
Mercoledi 25 Settembre 2024
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Dare un nome a sintomi spesso invisibili, parlare dei propri sogni, emozioni, paure, speranze, raccontare la vita con la fibrosi cistica. Tirare fuori quello che spesso non viene detto, per accendere i riflettori su una malattia ancora oggi poco cono[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Circa 15.000 persone nel mondo convivono con l’Atassia di Friedreich (FA), una malattia neurodegenerativa rara ed ereditaria causata da varianti del gene della fratassina. Diagnosticata principalmente tra i 5 e i 18 anni, la FA riduce l’aspettativa d[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Si celebra oggi il 10° anniversario del progetto Cities Changing Diabetes, l’iniziativa nata da una partnership tra Novo Nordisk, l’University College of London e Steno Center di Copenaghen per evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e patologie c[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Come è noto, il tema del congresso 2024 della European Respiratory Society (ERS) era rappresentato dal rapporto uomo-macchina, alla luce delle ultime novità sull’impiego dell’intelligenza artificiale nella medicina respiratoria. Nel corso dell’ultima[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Una revisione della letteratura pubblicata sulla rivista Pediatric Dermatology ha rilevato una forte associazione tra obesità e idrosadenite suppurativa nei pazienti pediatrici, che può essere spiegata attraverso numerosi meccanismi come fattori gene[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Nel trattamento degli adulti con pemfigoide bolloso da moderato a grave, dupilumab ha portato alla remissione sostenuta cinque volte più pazienti rispetto al placebo, secondo i risultati dello studio ADEPT di fase II/III comunicati da Regeneron Pharm[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Uno studio presentato nel corso del congresso ERS suggerisce che la valutazione dello spessore delle vie aeree respiratorie alla Tc potrebbe essere utile per colpire l'infiammazione eosinofilica in questo distretto con i farmaci biologici, migliorand[...]
- Mercoledi 25 Settembre 2024
Quale sarà il futuro della chirurgia bariatrica con la crescente disponibilità di farmaci anti-obesità sempre più efficaci? Al congresso della European Association for the Study of Diabetes (EASD) 2024 due esperti hanno dibattuto i vantaggi dei due a[...]
Domenica 22 Settembre 2024
- Domenica 22 Settembre 2024
Nei pazienti con diabete di tipo 1 che utilizzavano un sistema di somministrazione automatizzata di insulina l’aggiunta di semaglutide ha migliorato il controllo glicemico e la gestione del peso corporeo rispetto al placebo, come rilevato da un picco[...]
Mercoledi 25 Settembre 2024
- Mercoledi 25 Settembre 2024
E' stato presentato al congresso ERS il nuovo algoritmo di trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare. Ad illustrarne i punti principali del documento, implementato nel corso del settimo Simposio Mondiale sull'ipertensione polmonare, è stato i[...]
Martedi 24 Settembre 2024
- Martedi 24 Settembre 2024
Il Secondo DTx Monitoring Report è stato presentato presso il Senato della Repubblica su iniziativa del senatore Guido Quintino Liris. Frutto del lavoro del “Digital Health Policy Lab”, un progetto di ricerca nato nel 2022 in collaborazione tra Indic[...]
- Martedi 24 Settembre 2024
Un documentario, con il coinvolgimento dell'attrice Vittoria Belvedere, e uno spot radiofonico, oltre a un percorso di storie online saranno gli strumenti della campagna che per la prima volta racconta in Italia questa malattia genetica rara.
- Martedi 24 Settembre 2024
Sembra un gioco di parole o, peggio ancora, un imperdonabile errore da matita rossa, ma la scelta di usare un termine diverso è intenzionale.
Questa diversità è cruciale e spiega il titolo della campagna Novartis “Da Quore a Cuore”, patrocinata dall'[...]
- Martedi 24 Settembre 2024
UCB e Biogen hanno annunciato oggi i risultati positivi dello studio di Fase 3 PHOENYCS GO che ha valutato dapirolizumab pegol, un nuovo candidato farmaco anti-CD40L privo di Fc, in persone affette da lupus eritematoso sistemico (LES) da moderato a g[...]
In pazienti con carcinoma della vescica muscolo-invasivo (MIBC), un trattamento neoadiuvante con l'anti-PD1 durvalumab più la chemioterapia a base di platino, seguito da durvalumab adiuvante dopo la cistectomia, migliora in modo statisticamente signi[...]
Martedi 24 Settembre 2024
- Martedi 24 Settembre 2024
Dalla collaborazione tra la Polizia di Stato, la Fondazione IRCCS Ca' Granda, l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, gli Spedali Civili di Brescia, l'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Sant'Orsola-Malpighi e l'AUSL di Piacenza, na[...]
- Martedi 24 Settembre 2024
Il pacemaker bicamerale rappresenta una svolta significativa nel trattamento della bradicardia. Durante una recente conferenza stampa, esperti del settore hanno discusso le innovazioni e i vantaggi di questo dispositivo, evidenziando come la tecnolog[...]
Un’analisi esplorativa di uno studio di fase II, presentata al congresso ERS, ha dimostrato che il trattamento per 26 settimane con admilparant, un nuovo antagonista del recettore 1 dell’acido lisofosfatidico (LPA1), è stato in grado di migliorare in[...]
La Commissione europea ha approvato in via condizionata Iqirvo (elafibranor) di Ipsen per il trattamento della colangite biliare primitiva(PBC) negli adulti, diventando così la prima nuova terapia autorizzata per questa patologia nell'UE in quasi un [...]
Stando ai risultati di uno studio presentato al congresso ERS, i pazienti che vanno incontro a frequenti episodi di riacutizzazione asmatica sono quelli maggiormente a rischio di essere sottoposti a trattamento con dosi cumulative di corticosteroidi[...]
Approvazione da parte della Commissione europea di zolbetuximab in associazione alla chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino per il trattamento di prima linea di pazienti adulti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroes[...]
Nonostante il costante aggiornamento, nelle Linee Guida sono presenti ancora molte zone “grigie”, raccomandazioni che mancano di solide evidenze scientifiche (“gaps of evidence”) e, contestualmente, quindi, di una chiara indicazione sull'atteggiament[...]
AstraZeneca annuncia il completamento del programma clinico a supporto della transizione della triplice terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato al propellente di nuova generazione con potenziale di riscaldamento globale prossimo all[...]
I risultati ad interim dello studio osservazionale NEWTON, presentati al congresso ERS, hanno documentato sia un miglioramento del livello di aderenza alla terapia, sia un significativo miglioramento nel controllo dei sintomi dell'asma dopo 3 e 6 mes[...]
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio di Hympavzi (marstacimab) per il trattamento di episodi emorragici in persone[...]
Nella riunione mensile del 19 settembre, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'EMA ha raggiunto un consenso sul fatto che il medicinale Elahere (mirvetuximab soravtansine, AbbVie), indicato per il trattamento di adulti con tumore epi[...]
L'FDA ha rifiutato di approvare il tradipitant per gli adulti con sintomi di gastroparesi, o di ritardato svuotamento gastrico.
A sostegno dell'antagonista del recettore della neurochinina-1 (NK1R) sono stati presentati uno studio di fase III negativ[...]
Come cambia il profilo della malattia di Alzheimer dopo il Covid? Pazienti tendenzialmente più giovani e di più recente diagnosi, un’ampia quota dei quali sono persone occupate che hanno sperimentato ripercussioni sul lavoro. Lo stesso è accaduto ai [...]
Domenica 22 Settembre 2024
- Domenica 22 Settembre 2024
Nuove specialità medicinali:Amlodipina Tecnigen, Antalgil Dolore e Febbre, Clorexifarm Alcool, Efluelda Tetra, Fagal, Fastum Gel, Fluad Tetra, Flucelvax Tetra, Influvac S Tetra, Mounjaro, Nucala, Osteonorm, Pyzchiva, Vaxigrip Tetra, Xembify.29 nuovi [...]
- Domenica 22 Settembre 2024
- Domenica 22 Settembre 2024
- Domenica 22 Settembre 2024
- Domenica 22 Settembre 2024
- Domenica 22 Settembre 2024
Digitiva, una soluzione sanitaria digitale non invasiva per la gestione dell'insufficienza cardiaca, è stata inserita nella lista della Food and Drug Administration statunitense e classificata come Software as a Medical Device (SaMD) di Classe I, com[...]
- Domenica 22 Settembre 2024
Una panchina a forma di foglio diventa un simbolo per parlare di una malattia cardiaca poco conosciuta. La nuova campagna nazionale che prende il via da Milano si chiama “Fai posto al cuore” e ha l'obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sulla[...]
- Domenica 22 Settembre 2024
Gli enti regolatori europei per la terza volta hanno respinto un farmaco per gli occhi di Apellis Pharmaceuticals, il pegcetacoplan, primo nel suo genere, nonostante i molteplici tentativi dell'azienda di far rivalutare le prove a sostegno dei presun[...]
Il 20 settembre, la Food and drug administration (Fda) ha approvato l'anticorpo monoclonale anti-CD38 di nuova generazione isatuximab per gli adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto autologo di cellule staminali. Lo[...]
L'Alzheimer non colpisce solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e i caregiver. Le sfide affrontate dai caregiver e l'importanza del supporto nella gestione della malattia sono state trattate a Milano durante una conferenza organizzata da UNAMSI ([...]
Dal 1° gennaio 2025 entrerà in carica come presidente dell'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore il prof. Diego Fornasari. Medico, con un dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia, è Professore Ordinario di Farmacologia all'Univers[...]
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La diagnosi precoce è cruciale per gestire la malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Dei metodi di diagnosi precoce e dell[...]
Raccomandata l'approvazione di otto nuovi farmaci: Elahere (mirvetuximab soravtansine), Hetronifly (serplulimab), Hympavzi (marstacimab), Penbraya (vaccino meningococcico di gruppo A, C, W, Y coniugato e di gruppo B (ricombinante, adsorbito)), Theral[...]
Novo Nordisk, leader mondiale nel settore della lotta all'obesità, ha annunciato i risultati principali di uno studio clinico di fase 2a con monlunabant, una piccola molecola orale agonista inversa del recettore 1 dei cannabinoidi (CB1). Monlunabant,[...]
Venerdi 20 Settembre 2024
- Venerdi 20 Settembre 2024
Nei pazienti con esofago di Barrett, ogni incremento di 5 kg/m² nel BMI ha comportato un aumento relativo fino al 6% del rischio di progressione verso forme maligne, secondo una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicate su Clinical Gastroen[...]
- Venerdi 20 Settembre 2024
Un miglioramento endoscopico precoce dopo l'induzione con risankizumab è stato associato a un minor numero di ospedalizzazioni e int