settimana scorsa

Domenica 17 Settembre 2017

Ictus ischemico acuto, tenecteplase non è superiore ad alteplase. Verdetto dalla Norvegia

Sono stati pubblicati online su “Lancet Neurology” i risultati dello studio di fase 3 “NOR-TEST” – condotto in 13 centri norvegesi - sulla gestione dell'ictus ischemico acuto. Tenecteplase non è risultato superiore ad alteplase come trombolitico ma h[...]

Carcinoma polmonare con EGFR mutato, osimertinib si conferma superiore agli standard di cura

L'inibitore delle tirosin chinasi dell'EGFR (EFGR-TKI) di terza generazione osimertinib dovrebbe essere considerato un nuovo standard per la terapia di prima linea dei pazienti con un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, con EG[...]

15 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali: Nuvaring, Rabipur. 13 nuovi farmaci equivalenti

24 variazioni di prezzo

9 cessate commercializzazioni

Maggiore incidenza di BPCO tra gli infermieri addetti alla disinfezione ospedaliera

Esiste un'associazione tra l'esposizione ai disinfettanti e l'incidenza più alta di malattie polmonari croniche ostruttive (BPCO) negli infermieri. È quanto emerge da uno studio i cui risultati sono stati esposti a Milano, nel corso del recente Congr[...]

La nicotina delle sigarette elettroniche può ancora causare danni vascolari

L'esposizione alla nicotina nel vapore liberato durante l'uso delle sigarette elettroniche (E-Cigs) è stata associata a un aumento transitorio, ma potenzialmente dannoso, della rigidità arteriosa, secondo una ricerca presentata a Milano, durante il r[...]

Il meglio di ESC 2017, il congresso di cardiologia N.1 al mondo. Scarica il Quaderno di PharmaStar

Quattro aggiornamenti alle Linee Guida ESC. Gli studi CANTOS e COMPASS che hanno fatto il giro del mondo. Tutti i maggiori trial presentati al congresso ESC di Barcellona che si è concluso 3 settimane fa. Il tutto in 144 pagine dense di articoli, 18 [...]

Fratture da fragilità, una vera emergenza nazionale. Al via campagna informativa

In vista della Giornata Mondiale dell'Osteoporosi che si celebra in tutto il mondo il 20 ottobre, la Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell'Osso (FIRMO) in partnership con Amgen presenta ‘Il Piatto Forte', una campagna che ha l'obiettivo di [...]

Psoriasi, anche dopo 5 anni secukinumab mantiene intatta la sua efficacia

Mantenere la pelle priva di lesioni per lungo tempo è un fatto molto importante per le persone che soffrono di forme severe di psoriasi. E' quanto ha dimostrato di poter fare l'anticorpo monoclonale secukinumab che in uno studio a cinque anni in pazi[...]

Lunedi 18 Settembre 2017

Quale futuro per i giovani farmacisti ospedalieri? Se ne parla al prossimo congresso SIFO

“Gli specializzandi in farmacia ospedaliera sono stati tagliati fuori dal Decreto Interministeriale sulle scuole di specializzazione. Lo riteniamo un fatto preoccupante e chiederemo nel nostro prossimo Congresso Nazionale, in programma il prossimo 23[...]

Epatite C in donne in età fertile, trattare per ridurre i danni da senescenza ovarica

La senescenza ovarica in donne con infezione da virus dell'epatite C (HCV) in età fertile è un maggior rischio di neonati morti e di infertilità, diabete gestazionale, pre-eclampsia e aborto spontaneo. Tutto ciò può essere limitato intervenendo con i[...]

Paolo Pozzolini nuovo Country Lead di Leo Pharma

Cambio al vertice di LEO Pharma Italia, affiliata dell'azienda danese leader in dermatologia a livello globale: dal 18 settembre Paolo Pozzolini ricoprirà il ruolo di Country Lead, subentrando a Paolo Cionini, che ha guidato l'azienda sin dall'apertu[...]

Teva vende il resto dei farmaci per la women's health, affare da $1,4 mld

La società farmaceutica Teva ha reso noto di aver siglato un accordo con le finanziarie CVC Capital Partners e Foundation Consumer Healthcare per la cessione delle sue restanti attività del business relativo alla salute della donna. L'affare, che ha [...]

Diabete, exenatide paragonabile al placebo per la sicurezza cardiovascolare

Presentati all'EASD i risultati completi dello studio EXSCEL (EXenatide Study of Cardiovascular Event Lowering) che dimostrano la sicurezza cardiovascolare di exenatide nei pazienti con diabete di tipo-2 che presentano diversi tipi di rischio cardiov[...]

Martedi 19 Settembre 2017

AbbVie, l'azienda farmaceutica con la migliore reputazione in Italia

AbbVie risulta l'azienda farmaceutica con la più elevata reputazione in Italia. Con un incremento di 15,7 punti nello score, l'azienda sale dalla undicesima alla prima posizione della classifica di Italy Pharma RepTrak 2017, redatta da Reputation Ins[...]

Ema

Rivaroxaban approvato dopo lo stent e in presenza di fibrillazione atriale

La Commissione Europea ha approvato l'aggiornamento della scheda tecnica di rivaroxaban, inibitore orale del Fattore Xa, in merito al dosaggio di 15 mg in monosomministrazione giornaliera in associazione a un inibitore del recettore P2Y12, per il tra[...]

Ema

Occhio secco, Shire deposita domanda commercializzazione per lifitegrast

La domanda di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA) per il lifitegrast, depositata il 7 agosto 2017, è stata validata dal Regno Unito come Stato membro di riferimento coinvolto nella Procedura decentrata (DCP). Se approvato, il lifitegrast[...]

Infezione da Helicobacter pylori, a quali patologie extragastriche è collegata?

L'infezione da Helicobacter pylori è associata a molteplici malattie extragastriche tra cui patologie cutanee, malattie infiammatorie intestinali, compromissione immunologica, disfunzione renale, asma allergico e malattie respiratorie. In questa revi[...]

Antivirali ad azione diretta, efficaci e sicuri contro l'HCV anche in pazienti trapiantati di cuore

Le terapie antivirali ad azione diretta ledipasvir più sofosbuvir e daclatasvir più sofosbuvir si sono mostrate sicure e altamente efficaci nei pazienti con infezione da virus dell'epatite C cronica che hanno ricevuto trapianti di cuore. E' quanto em[...]

Mercoledi 20 Settembre 2017

Artrite psoriasica, con secukinumab miglioramenti clinici rilevanti. Dati a 2 anni su Rheumatology

L'anticorpo monoclonale secukinumab, somministrato per via sottocutanea (s.c.), ha prodotto miglioramenti continui in pazienti con artrite psoriasica attiva nel corso di due anni di terapia. E' quanto mostrato dai risultati dello studio FUTURE-2 pubb[...]

Cancro della prostata, per un paziente su tre basta la sorveglianza attiva

Monitorare un tumore della prostata non pericoloso, evitando o ritardando gli effetti collaterali delle terapie radicali, prostatectomia o radioterapia. È questa in sostanza la sorveglianza attiva, oggetto dello studio in corso da undici anni e condo[...]

Ema

Leucemia mieloide acuta, approvazione europea per midostaurina

La Commissione europea ha approvato midostaurina per il trattamento di adulti con leucemia mieloide acuta all'esordio (LAM) positivi alla mutazione FLT3. Sviluppato da Novartis, il farmaco sarà posto in commercio con il marchio Rydapt. Midostaurina è[...]

Enrica Bucchioni nuovo Direttore Medico di AstraZeneca Italia

Enrica Bucchioni è stata nominata Vice President Medical per AstraZeneca Italia, filiale dell'azienda biofarmaceutica globale orientata all'innovazione e focalizzata su scala internazionale nella ricerca scientifica, nello sviluppo e nella commercial[...]

Malattie cardiache, donne a maggior rischio, anche le più giovani. Al via congresso ONDA

A fare il punto sulla salute della donna con uno specifico focus sulla medicina di genere sarà il 1^ Congresso nazionale di Onda “La salute della donna - patologie femminili di maggiore impatto: dalla specialistica all'approccio multidisciplinare” ch[...]

Ema

Diarrea da sindrome carcinoide, approvazione europea per telotristat

La Commissione europea ha approvato telotristat etiprate in associazione con analoghi della somatostatina per il trattamento a lungo termine della sindrome carcinoide per migliorare il controllo dei sintomi nei pazienti adulti affetti da tumori neuro[...]

Adrenoleucodistrofia e beta-talassemia: bisogna colpire l'origine della malattia

Analizzare l'impatto che queste due patologie hanno sulla vita dei pazienti, concentrandosi sull'importanza degli screening neonatali per la diagnosi precoce della malattia, valutando il potenziale effetto positivo con un approccio innovativo basato [...]

Fda

Linfoma follicolare recidivato, approvazione dell’Fda per copanlisib

L’Fda ha approvato copanlisib 60 mg flaconcino di soluzione iniettabile per il trattamento dei pazienti adulti affetti da linfoma follicolare recidivato, che hanno ricevuto almeno due precedenti terapie sistemiche.

Approvati i progetti del Bando AIFA 2016 per la ricerca indipendente

Il Consiglio di Amministrazione dell'AIFA ha approvato nella seduta del 14 settembre scorso la graduatoria finale del Bando 2016 per la ricerca indipendente.

BPCO, triplice terapia di GSK riduce le esacerbazioni. Primi dati dello studio IMPACT

La triplice terapia contro la BPCO ha raggiunto l'endpoint primario dello studio, dimostrando una riduzione delle esacerbazioni sia rispetto ai singoli componenti presi separatamente: umeclidinio e vilanterolo (LAMA) e fluticasone furoato più vilant[...]

Ca renale avanzato, cabozantinib in prima linea si conferma meglio di sunitinib nello studio CABOSUN

Cabozantinib migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a uno degli attuali standard of care, sunitinib, come terapia iniziale nei pazienti con carcinoma renale metastatico a rischio intermedio o alto di pro[...]

Andrea Mantovani a capo del Value&Access di Amgen Italia

Andrea Mantovani è il nuovo Direttore del Value & Access per l'affiliata italiana di Amgen. Mantovani, che riporterà direttamente all'Amministratore Delegato André Dahinden, Nel suo nuovo ruolo entra a far parte anche del Comitato di Direzione.

Scoperto meccanismo che spiega i sintomi della sindrome di Tourette

E' nota anche come sindrome della parolaccia. Parliamo della sindrome di Gilles de la Tourette o più semplicemente di Tourette dal nome del medico francese che per la prima volta l'ha descritta nel 1885. Ne hanno sofferto personaggi famosi come Mozar[...]

Sclerosi Multipla: alterata espressione dei geni coinvolti nella risposta antivirale e controllati dall’interferone

Negli ultimi vent’anni l’uso dell’interferone beta ricombinante nel trattamento della sclerosi multipla (SM) ha cambiato la qualità di vita di chi soffre di questa malattia. Il meccanismo d’azione di questa citochina – solitamente prodotta dal nostr[...]

Giovedi 21 Settembre 2017

Artrite reumatoide, rischio di infezioni simile tra anti-TNF e rituximab nel ritrattamento del paziente

Nei pazienti con artrite reumatoide che falliscono il trattamento con un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF), il rischio di infezioni gravi è simile sia se vengono trattati con rituximab, che con un secondo inibitore del TNF. E' quanto mo[...]

Ema

Carcinoma a cellule di Merkel, approvazione europea per avelumab

La Commissione europea ha approvato l'immunoterapico avelumab per il carcinoma metastatico a cellule di Merkel (MCC), una forma di cancro della pelle rara e aggressiva, con prognosi molto sfavorevole, con una sopravvivenza a cinque anni inferiore al [...]

BPCO: disponibile in Italia formulazione spray di budesonide/formoterolo

Da oggi è disponibile in Italia la nuova formulazione spray di budesonide/formoterolo per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il farmaco è un'associazione fissa di un corticosteroide, la budesonide e di un β2 - agonista a [...]

Nestlé elimina 450 posti in Galderma, colpita la ricerca e sviluppo in Francia

Nestlé intende eliminare fino a 450 posti di lavoro in un centro di ricerca e sviluppo di Galderma situato nel parco tecnologico di Sophia Antipolis, in Francia. Un portavoce dell'azienda ha indicato che i tagli al sito, che dà lavoro a 550 lavorator[...]

Venerdi 22 Settembre 2017

Diabete di tipo 1, risultati promettenti con dapagliflozin

Il trattamento con dapagliflozin, inibitore del co-trasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2), nei pazienti con diabete di tipo 1 non adeguatamente controllato migliora il controllo glicemico oltre a indurre perdita di peso. Sono le conclusioni di uno[...]

Diabete, con semaglutide migliore controllo glicemico e riduzione del peso corporeo

Gli adulti affetti da diabete mellito di tipo 2 possono ottenere una riduzione clinicamente significativa sia del peso corporeo sia dell'emoglobina glicata se trattati una volta a settimana con semaglutide. È quanto comunicato in occasione del 53° Me[...]

Ema

Tocilizumab, approvazione europea nel trattamento dell'arterite a cellule giganti

La Commissione europea ha approvato tocilizumab per il trattamento dell'arterite a cellule giganti (ACG), una malattia autoimmune cronica potenzialmente letale. E' quanto ha annunciato oggi dall'azienda farmaceutica Roche che si occupa dello sviluppo[...]

Malattia di Parkinson, al Gemelli si parla di ottimizzazione della cura

Le nuove tecniche chirurgiche di controllo della malattia di Parkinson saranno al centro del convegno “La malattia di Parkinson al Policlinico Gemelli”. Nell'incontro che avrà luogo oggi pomeriggio presso il Policlinico Gemelli di Roma si discuterà d[...]

Ipoparatiroidismo, evidenti miglioramenti grazie alla terapia a lungo termine con ormone paratiroideo ricombinante

Il trattamento a lungo termine con l'ormone paratiroideo umano ricombinante (rhPTH [1-84]) è associato a miglioramenti significativi delle anomalie ossee che possono verificarsi in caso di ipoparatiroidismo. Questi risultati sono stati presentati al[...]

Sabato 23 Settembre 2017

Amiloidosi ereditaria da accumulo di transtiretina, nuove possibilità di cura con patisiran, primo farmaco che sfrutta la RNA interference

La terapia sperimentale a base di patisiran è risultata efficace e sicura in pazienti affetti da amiloidosi ereditaria da accumulo di transtiretina (hATTR) con polineuropatia. L'efficacia è stata mostrata dalla riduzione significativa della progressi[...]

Dermatite atopica, conferme per dupilumab anche nei pazienti che non rispondono alla ciclosporina

Nella cura delle forme gravi di dermatite atopica, ci sono dei pazienti che non rispondono nemmeno alla ciclosporina e proprio in questi casi che è stato studiato il dupilumab, anticorpo monoclonale di prossima approvazione in Europa, che in un setti[...]

Mezz'ora al giorno di attività fisica riduce di un quinto rischio di morte e malattie cardiovascolari. Studio su The Lancet

L'attività fisica, sia ricreativa che non, è associata a un minor rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari in individui provenienti da Paesi a basso, medio e alto reddito. Lo sostengono gli autori di un ampio studio pubblicato su The Lancet c[...]

Ema

Ablazione transcatetere della FA, Chmp chiede di inserire dati favorevoli a dabigatran

ll Comitato che valuta i Farmaci per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha espresso parere positivo all'aggiornamento del Riassunto delle Caratteristiche di Prodotto per dabigatran etexilato come terapia anticoagulante orale per [...]

Carcinoma renale metastatico, promettente attività antitumorale per atezolizumab in combinazione con bevacizumab

Durante l'ESMO 2017 di Madrid sono stati presentati i dati dello studio IMmotion150 che hanno dimostrato, in pazienti con carcinoma renale metastatico non trattato (mRCC), un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS) con la combi[...]

8 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali: Produxen, Lymphoseek. 6 Nuovi farmaci equivalenti

17 variazioni di prezzo

Mastocitosi sistemica, come trattare le varie forme di dolore?

Dolore addominale, dolore intestinale, mal di testa, sono alcuni sintomi molto frequenti nei pazienti con sindrome da attivazione mastocitaria sistemica o mastocitosi sistemica, una forma di mastocitosi per cui oggi non esiste ancora una terapia. Per[...]

Fda

Artrite reumatoide, Fda boccia l'anti IL-6 sirukumab

Johnson & Johnson ha annunciato di aver ricevuto dall'Fda una cosiddetta “complete response letter” per la sua domanda di registrazione di sirukumab come un potenziale trattamento per l'artrite reumatoide (AR) da moderatamente a severamente attiva. [...]

Tessuto adiposo addominale: fattore chiave che aumenta il rischio di cancro nelle donne in postmenopausa

Nelle donne in postmenopausa, la distribuzione del grasso corporeo nel tronco è più importante del peso corporeo quando si parla di rischio di sviluppare un tumore, secondo uno studio presentato all'ESMO 2017 a Madrid.