settimana scorsa

Lunedi 13 Novembre 2023

Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, alectinib in adiuvante riduce recidive e decessi del 76%. #ESMO23

Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK) resecato, un trattamento adiuvante con l’inibitore orale di ALK alectinib migliora in modo statisticamente e clinicamente significativo l[...]

Tumore al seno in stadio precoce: abemaciclib in adiuvante riduce di un terzo il rischio di recidiva. #ESMO23

Il trattamento adiuvante con l’inibitore di CDK4/6 abemaciclib più la terapia endocrina continua a dimostrare un beneficio di sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) e di sopravvivenza libera da recidiva a distanza (DRFS) rispetto alla sola [...]

Nefrite lupica, obinutuzumab preserva la funzione renale #ACR2023

Il trattamento con l'agente di deplezione delle cellule B obinutuzumab è stato in grado di evitare gli outcome avversi più gravi nei pazienti affetti da nefrite lupica. Queste le conclusioni di un’analisi post-hoc dei dati del trial registrativo NOB[...]

Lupus, positività agli anticorpi anti-fosfolipidi innalza rischio cardiovascolare #ACR2023

Un nuovo studio presentato al congresso annuale dell'American College of Rheumatology (ACR), in corso a S. Diego (Usa), ha descritto l’esistenza di un legame tra la positività agli anticorpi antifosfolipidi e l'innalzamento del rischio di future mala[...]

Oncologia, Francesco Perrone presidente nazionale AIOM, Massimo Di Maio presidente eletto

Inizia oggi il biennio di presidenza dell'AIOM di Francesco Perrone. E' Direttore della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell'Istituto Tumori Pascale di Napoli, Il professor Massimo Di Maio, Direttore dell'Oncologia Medica Universitaria d[...]

Lupus eritemoso sistemico: servono diagnosi precoce e terapie innovative in un approccio multidisciplinare

Favorire una crescente collaborazione tra clinici, medici di famiglia e associazioni di pazienti per contrastare l’avanzata del lupus eritematoso sistemico. Tre i pilastri su cui costruire un nuovo approccio alla malattia: diagnosi precoce, approccio[...]

Con semaglutide riduzione del 20% degli eventi cardiovascolari in pazienti obesi o in sovrappeso ma non diabetici. Studio sul NEJM

Nei pazienti con sovrappeso o obesità e malattie cardiovascolari preesistenti, ma non diabetici, il trattamento con semaglutide ha ridotto gli eventi cardiovascolari del 20%, secondo i risultati completi dello studio SELECT appena presentati al congr[...]

Farmacista prescrittore, robotica e Hta: i farmacisti ospedalieri da tutto il mondo si confrontano sulle nuove sfide professionali

“L'obiettivo di Mastepharm 2023 era quello di creare un forum di discussione internazionale per comprendere come il farmacista ospedaliero stia interpretano in varie e differenti situazioni il suo ruolo nei confronti dei grandi cambiamenti in atto ne[...]

Oncologia, il 60% delle strutture ancora poco connesse al territorio

Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco ‘connesse' con il territorio. È l'identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all'interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzat[...]

Ema

Momelotinib a un passo dall'approvazione UE per i pazienti affetti da mielofibrosi con anemia

L'Ente regolatorio europeo hanno raccomandato l'approvazione di momelotinib per il trattamento di pazienti con splenomegalia (ingrossamento della milza) o sintomi correlati alla malattia in pazienti adulti con anemia da moderata a grave, affetti da m[...]

Martedi 14 Novembre 2023

Tumore alla mammella HR+/HER2- o HER2-low avanzato, datopotamab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemio. #ESMO23

Il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) induce un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemioterapia per i pazienti[...]

Stress, ansia, depressione: le complicanze del diabete a cui dare più attenzione

Secondo le indagini sul tema, una persona su quattro con diabete di tipo 1 e una su cinque con diabete di tipo 2 soffre di stress e ansia, che possono portare a depressione, burnout e a un rapporto complicato con il cibo e con i farmaci, soprattutto [...]

Nasce l'Intergruppo Parlamentare su malattie infiammatorie croniche intestinali

Sono 250mila le persone in Italia che soffrono di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), che comprendono la Malattia di Crohn (MdC) e la Colite Ulcerosa (CU), disabilità spesso invisibili, ma che condizionano pesantemente la quotidianità[...]

Carcinoma mammario HER2+, approvazione AIFA di pertuzumab in neoadiuvante

A costituire un tassello aggiuntivo nel percorso di cura del cancrop al seno arriva l’approvazione della rimborsabilità di pertuzumab in neoadiuvante da parte di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), in linea con le indicazioni dell'Agenzia Europea de[...]

Artrite idiopatica giovanile, farmaci anti-TNF riducono rischio di apnee del sonno #ACR2023

I pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) in trattamento con farmaci anti-TNF presentano un rischio significativamente ridotto di sviluppare apnea ostruttiva del sonno (OSA). Queste le conclusioni di uno studio presentato nel corso del[...]

Artrite reumatoide, telitacicept sicuro ed efficace in fase 3, #ACR2023

Il trattamento con telitacicept è risultato sicuro ed efficace nel trattamento di pazienti con artrite reumatoide (AR) di grado moderato-severo con risposta non soddisfacente a MTX. Queste le conclusioni di un trial di fase 3 presentato nel corso del[...]

Ema

Il Chmp approva la via sottocutanea di atezolizumab, primo tra gli immunoterapici

il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali ha raccomandato l'approvazione di atezolizumab per via sottocutanea (SC). Il farmaco può essere iniettato in circa sette minuti, e la maggior parte delle iniezioni [...]

Jazz, accordo da 770 milioni di dollari per due asset neurologici

Autifony Therapeutics, spinout di GSK, ha concluso con Jazz Pharmaceuticals un accordo di licenza esclusiva globale del valore potenziale di 770,5 milioni di dollari per due diversi target di canali ionici associati a disturbi neurologici.

Novartis entra nelle CAR-T per i tumori solidi con terapia cellulare di Legend contro il cancro al polmone

Legend Biotech, ha stipulato un contratto di licenza esclusiva globale con Novartis Pharma per alcune terapie cellulari con recettori chimerici dell'antigene (CAR-T) di Legend Biotech che hanno come bersaglio la DLL3, compreso il candidato alla terap[...]

Johnson & Johnson MedTech punta sulla robotica in ortopedia

In occasione del 106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) Johnson & Johnson MedTech ha presentato una innovativa soluzione di robotica assistita. 

Malattie odontoiatriche in età pediatrica, nessuna associazione con impiego terapia inalatorie per l’asma

I farmaci e i sintomi dell'asma pediatrico non sono associati ad un aumento del rischio di malattie odontoiatriche nei bambini di 6 anni. Questi i risultati rassicuranti provenienti da uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology.

Mercoledi 15 Novembre 2023

Colangite biliare primitiva, elafibranor in fase 3 migliora significativamente i biomarcatori di progressione di malattia #AASLD 

Sono stati presentati durante l'American Association for the Study of Liver Disease (AASLD) e contemporaneamente pubblicati sul New England Journal of MedicineI i risultati dello studio registrativo di Fase III ELATIVE, che ha valutato l'efficacia e [...]

Carcinoma ovarico fortemente pretrattato, risultati promettenti con la combinazione del bispecifico ubamatamab più cemiplimab. #ESMO23

La combinazione di due farmaci immunoterapici, l’inibitore di PD-1 cemiplimab e l’anticorpo bispecifico sperimentale ubamatamab, ha dato risultati molto promettenti, sia sul piano della sicurezza sia su quello dell’efficacia, come trattamento per paz[...]

Malattie respiratorie, le novità del congresso ERS23 nel Quaderno di PharmaStar

Il congresso annuale della European Respiratory Society, tenutosi quest'anno a Milano è stato organizzato magistralmente dalla prof. ssa Maria Rosaria Bonsignore (Università di Palermo) e dal prof. Sergio Alfonso Harari (Università di Milano) e ha vi[...]

Obesità e diabete di tipo 2, per ridurre il peso alimentazione limitata nel tempo meglio della restrizione calorica

Gli adulti con diabete di tipo 2 e obesità hanno ottenuto dopo 6 mesi una maggiore perdita di peso con un’alimentazione limitata nel tempo rispetto alla restrizione calorica o al mantenimento delle consuete abitudini alimentari, secondo quanto rileva[...]

“A volte non abito qui”, podcast con 10 testimonianze di persone con epilessia

Presentato oggi il podcast in dieci episodi “A volte non abito qui”, tratto dalle testimonianze di persone con epilessia interpretato da Stefano Fresi, attore e musicista e dall’attrice protagonista della serie TV SKAM Beatrice Bruschi. Il podcast è [...]

Idrosadenite suppurativa, efficacia clinica di povorcitinib significativamente superiore al placebo in fase II

I pazienti affetti da idrosadenite suppurativa moderata/grave in trattamento con l’inibitore orale della Janus chinasi 1 povorcitinib hanno ottenuto risultati significativamente migliori rispetto a quelli che hanno assunto placebo, secondo i risultat[...]

Colesterolo LDL elevato, livelli più che dimezzati con l'inibitore PCSK9 sperimentale recaticimab

Nei pazienti con colesterolo LDL elevato nonostante la terapia con farmaci ipolipemizzanti, l'inibitore sperimentale della PCSK9 recaticimab a lunga durata d'azione, da iniettare ogni 3 mesi, ha mostrato di ridurre il colesterolo LDL di oltre il 50% [...]

Lipoproteina (a), riduzione prolungata fino al 94% dopo 48 settimane con una singola iniezione di lepodisiran

Nei pazienti con livelli elevati di lipoproteina (a) una sola iniezione sottocutanea di lepodisiran, una piccola molecola RNA interferente sperimentale a lunga durata d'azione, ha ridotto drasticamente i livelli della proteina in un piccolo studio di[...]

Rimborsate Ssn due nuove indicazioni per axicabtagene ciloleucel, terapia CAR-T di Gilead

L'Aifa ha rimborsato axicabtagene ciloleucel come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (diffuse large B-cell lymphoma, DLBCL) e linfoma a cellule B ad alto grado (high-grade B cell lymphoma, HGBL) refrattario alla che[...]

Ema

Cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione, talazoparib in combinazione con enzalutamide riceve il parere positivo del Chmp 

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Ema (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo per talazoparib, inibitore della poli ADP-ribosio polimerasi (PARP), in combinazione con enzalutamide per il trattamento di pazi[...]

Paziente diabetico, medico di famiglia sempre più punto di riferimento. Le novità della Nota 100

“Il Medico di Medicina Generale Esperto può offrire consulenze cliniche ai colleghi sul tema delle malattie metaboliche, partecipare all'elaborazione di PDTA e alla gestione di progetti di formazione e di ricerca” sottolinea Gerardo Medea, Responsabi[...]

40^ Congresso Nazionale della SIMG, oltre tremila medici di famiglia disegnano la prossima Sanità

Tutto pronto per il 40° Congresso Nazionale della SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, che si tiene a Firenze presso la Fortezza da Basso da giovedì 23 a sabato 25 novembre. Un congresso ibrido, in virtù della sua parte[...]

Fibromialgia, malattia di genere. Video Reportage

Lo scorso 20 ottobre a Milano il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD) ha organizzato un convegno con l'obiet[...]

Giovedi 16 Novembre 2023

Antimicrobico-resistenza e antibiotici: priorità a interventi che incentivano la ricerca e sviluppo

Si è tenuto l’evento “Valore e sostenibilità degli antibiotici quali strumenti indispensabili per il sistema sanitario e la salute delle persone” realizzato da The European House - Ambrosetti con il contributo non condizionante di Shionogi. Durante l[...]

“Donne. Salute. Territorio” un libro sul valore della leadership femminile

L’impegno costante della community “Donne protagoniste in sanità” ha reso possibile la realizzazione di un libro dal titolo “Donne. Salute. Territorio”, edito da Edra, presentato ieri presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. La community (https[...]

Via libera in UK alla prima terapia genica basata sull'editing genetico con la tecnica CRISPR. «Momento storico per la scienza e la medicina»

«Una giornata storica per la scienza e la medicina». Così Reshma Kewalramani, ad di Vertex Pharmaceuticals, ha definito l'approvazione da parte delle autorità regolatorie del Regno Unito di exagamglogene autotemcel (exa-cel), una terapia di editing g[...]

Fibrillazione atriale subclinica, apixaban riduce il rischio di ictus ma con qualche rischio aggiuntivo

Nei pazienti con fibrillazione atriale subclinica rilevata con un dispositivo impiantabile, l'anticoagulante apixaban ha ridotto il rischio di ictus o embolia sistemica rispetto all'aspirina, al prezzo tuttavia di un numero superiore di sanguinamenti[...]

Dermatite atopica, dupilumab sicuro fino a 5 anni per gli adulti con malattia da moderata a grave

Nei dati presentati sotto forma di due poster al congresso Fall Clinical Dermatology 2023, dupilumab consente un trattamento sicuro ed efficace della dermatite atopica negli adulti che necessitano di gestire la malattia a lungo termine. L’analisi era[...]

Retinopatia diabetica non proliferativa, tarcocimab di nuovo in sviluppo dopo i risultati positivi del trial GLOW

Nei pazienti affetti da retinopatia diabetica non proliferativa il trattamento con l’anticorpo monoclonale sperimentale tarcocimab ha dimostrato di poter migliorare la vista e i marcatori anatomici negli occhi nel trial di fase III GLOW presentato al[...]

Novartis investe 350 mln in Italia su ricerca e produzione. Accordo con Consiglio Nazionale dei Giovani

Novartis Italia annuncia un investimento di 350 milioni di euro entro il 2025 per potenziare la capacità di innovazione scientifica nel Paese e collabora con tutti i Partner per il Futuro: istituzioni nazionali e regionali, società scientifiche ed as[...]

Polmoniti associate a ventilatore, amikacina per via inalatoria riduce il rischio di insorgenza e le complicanze associate

Un trial clinico randomizzato condotto in Francia e recentemente pubblicato su NEJM ha dimostrato che un breve ciclo a base di amikacina per via inalatoria aiuta a prevenire l'incidenza della polmonite associata al ventilatore in terapia intensiva (I[...]

Malattie rare tra horizon scanning e previsioni di spesa: il progetto EXPLORARE 2.0 

Dopo il grande successo e l'interesse manifestato per la prima edizione del progetto ExploRare - Rare Disease Access Deepdive, ISPOR-Italy Rome Chapter, in collaborazione con Pharmalex, ha promosso l'avvio di una seconda edizione, ExploRare 2. 

Pazienti diabetici in pronto soccorso: crisi iperglicemiche e ipoglicemiche impongono attenzioni e cure particolari

L’Istituto Superiore di Sanità stima che almeno un paziente diabetico su sei ogni anno venga ricoverato in ospedale per la gestione di eventi acuti derivanti da complicanze di varia natura. Un dato che, considerando la popolazione diabetica prossima [...]

Tumori: reazioni avverse cutanee a causa delle terapie per 8 pazienti su 10. Al via lo studio Vissia

Fino all’80% dei pazienti con un tumore sperimenta sulla propria pelle controindicazioni legate alle terapie. Le reazioni cutanee sono, infatti, associate alle principali terapie tra cui i farmaci chemioterapici. Per contrastarle sono stati messi a p[...]

Onco-ematologica, Pierre Fabre acquisisce per tutti i mercati i diritti su immunoterapia a cellule T

Pierre Fabre e Atara Biotherapeutics ampliano la partnership per la commercializzazione di tabelecleucel amche al Nord America, Canada e tutti i mercati non inclusi nell'accordo precedente. Tabelecleucel è approvato da Ema ed è indicato in monoterapi[...]

Ema

Maculopatie, aflibercept 8 mg raccomandato per l'approvazione in Europa. Si potrà dare ogni 5 mesi

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'EMA - Agenzia Europea per i Medicinali ha, infatti, espresso un parere positivo, raccomandando l'approvazione di aflibercept 8 mg con intervalli di trattamento prolungati nella nAMD e DME. La dec[...]

Venerdi 17 Novembre 2023

Italiani poco propensi allo screening: un italiano su 4 fuma, ma solo la metà favorevole a controlli e prevenzione

Condotta da IQVIA per Roche Italia, l'indagine presentata oggi a Roma ha permesso di delineare l'identikit dei fumatori odierni, il loro rapporto con la salute e la prevenzione, le barriere e gli ostacoli esistenti rispetto allo screening, identifica[...]

Carcinoma della cervice uterina localmente avanzato, induzione con platino prima della chemioradioterapia potenziale nuovo standard di cura. #ESMO23

Nelle donne con carcinoma della cervice uterina localmente avanzato, la somministrazione di una chemioterapia a base di platino prima della chemioradioterapia migliora significativamente la sopravvivenza, sia quella libera da progressione (PFS) sia q[...]

Tumore del polmone non a piccole cellule EGFR mutato, con osimertinib più chemio risposte cerebrali migliori e durature. #ESMO23

Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato, localmente avanzato o metastatico, che presentano metastasi cerebrali alla diagnosi, la combinazione dell‘inibitore della tirosin chinasi (TKI) dell'EGFR osimertinib con la chemi[...]

Granulomatosi eosinofila con poliangioite, benralizumab efficace e sicuro in studio osservazionale multicentrico europeo coordinato in Italia

Benralizumab, inibitore del recettore alfa di IL-5, utilizzato con successo nell'asma grave eosinofilico, risulta essere efficace e sicuro nella pratica clinica reale anche in pazienti affetti da granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). Lo d[...]

Dermatite atopica, approvazione europea per l'anti IL-13 lebrikizumab    

La Commissione Europea ha approvato lebrikizumab per il trattamento di pazienti adulti e adolescenti (dai 12 anni in su e con un peso corporeo di almeno 40 kg) affetti da dermatite atopica (DA) da moderata a grave, candidati alla terapia sistemica. 

Malattia di Crohn: i test per monitorare l'infiammazione andrebbero garantiti gratis anche in Italia

La ricerca dei biomarcatori non è più considerata sperimentale, ma entra così a far parte integrante della cura delle MICI. In alcune regioni italiane alcuni di questi test sono a carico del paziente ed è per questo che AMICI Italia lancia un appello[...]

Medicina Narrativa, il progetto TELL ME favorisce la relazione medico-paziente

Il progetto Tell me, promosso da Sandoz, ha raccolto storie di pazienti, scritte e raccontate da clinici esperti nelle cure palliative. La medicina narrativa offre una prospettiva «intima» di come i pazienti, i loro cari e i medici vivono il momento [...]

Sabato 18 Novembre 2023

Dolore cronico, gli antidepressivi funzionano? Le prove sono scarse

Secondo una recente meta-analisi di rete di studi randomizzati e controllati (RCT) della Cochrane Library, gli antidepressivi vengono utilizzati nella gestione del dolore cronico nonostante prove insufficienti di efficacia a lungo termine.

Antibiotico resistenza: italiani poco informati e uno su due li utilizza a sproposito

Un italiano su 2 non ha mai sentito parlare di antibiotico resistenza e il 46% di essi utilizzerebbe gli antibiotici anche per infezioni virali. Inoltre, il 74% dei rispondenti afferma di aver utilizzato antibiotici negli ultimi dodici mesi, e di que[...]

Ubrogepant prima dell'attacco di emicrania ne dimezza la comparsa nelle 24 ore successive. The Lancet

Somministrare ubrogepant durante il prodromo di un attacco di emicrania riduce significativamente l'impatto della patologia nelle 24 ore successive. Lo confermano i dati dello studio PRODROME pubblicati su The Lancet.

Domenica 19 Novembre 2023

Miastenia gravis, benefici prolungati con iniezioni sottocutanee di zilucoplan, inibitore peptidico del componente 5  del complemento

I pazienti che rispondono precocemente a zilucoplan, farmaco recentemente approvato per la miastenia gravis (MG), hanno un beneficio sostenuto fino a 60 settimane, secondo due nuove ricerche presentate a Phoenix, nel corso del meeting annuale dell'Am[...]

Ipertensione: zilebesiran, promettente in fase 2, blocca l'angiotensinogeno attraverso la RNA-interference. Si dà ogni 3 mesi

Zilebesiran, un agente terapeutico sperimentale che interferisce con l'RNA messaggero per fermare la produzione di angiotensinogeno (AGT), abbassa i livelli di pressione arteriosa sistolica meglio del placebo nei pazienti che non assumono altri farma[...]

Conferenza Straordinaria di Sanità Pubblica, Video Reportage  

Dopo il congresso nazionale di Roma dello scorso maggio, nel mese di  ottobre nella splendida cornice del Lago di Como.si è svolta a Cernobbio la Conferenza Straordinaria di Sanità Pubblica organizzata dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preve[...]

Scompenso, vantaggiosa la sospensione precoce dell'aspirina dal regime antitrombotico post-impianto di dispositivo di assistenza ventricolare sinistra

Presentati  a Philadelphia durante le sessioni scientifiche 2023 dell'American Heart Association (AHA) e pubblicati contemporaneamente su “JAMA”, i risultati dello studio ARIES HM3 dimostrano che l'aspirina può essere tranquillamente eliminata dal re[...]

7 farmaci revocati

6 variazioni di prezzo

9 nuovi farmaci in commercio. 6 Nuovi farmaci equivalenti 

Nuove specialità medicinali: Amversio, Ibuprofene Dr.Max Pharma, Paracetamolo Pensavital

Ema

Linfoma follicolare r/r: la Commissione Europea approva la quarta indicazione per zanubrutinib

La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di zanubrutinib in combinazione con obinutuzumab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato o refrattario che hanno ricevuto almeno due line[...]