settimana scorsa

Lunedi 9 Giugno 2025

Tumore del polmone non a piccole cellule, terapia adiuvante gene-driven aumenta la sopravvivenza libera da malattia. #ASCO25

I pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule a rischio intermedio/elevato sottoposti a una terapia adiuvante guidata da biomarcatori ottengono una sopravvivenza libera da malattia (DFS) significativamente più lunga rispetto a quelli non s[...]

Patritumab deruxtecan promettente nei pazienti con metastasi cerebrali o malattia leptomeningea. #ASCO25

In pazienti che presentano metastasi cerebrali attive da carcinoma mammario metastatico o carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o malattia leptomeningea da tumori solidi, il trattamento con il coniugato anticorpo-farmaco (ADC) patritumab[...]

La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue. Da Venezia riparte "Sognando Itaca"

Salpare con una barca a vela per ritrovare se stessi, e affrontare il mare, aperto, incerto e pericoloso, allo stesso modo in cui si affronta la malattia, come dei novelli Ulisse diretti alla loro Itaca. Prende così il largo, partendo da Venezia, "So[...]

Carcinoma pancreatico localmente avanzato, terapia TTFields, aggiunta alla chemioterapia standard, aumenta la sopravvivenza. #ASCO25

I risultati dello studio randomizzato PANOVA-3, presentati a Chicago, al convegno annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), e pubblicati in contemporanea sul Journal of Clinical Oncology, dimostrano che l'aggiunta della terapia TTFie[...]

BPCO, nuove evidenze sui benefici cardiovascolari della tripla terapia inalatoria: analisi post-hoc studio ETHOS

La tripla terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato (BGF) in pazienti con BPCO è associata a maggiori benefici cardiopolmonari rispetto alla duplice terapia con glicopirronio/formoterolo fumarato (GFF). Queste le conclusioni di un’ana[...]

Asma grave, la risposta positiva ai farmaci biologici non sembra influenzata dallo status di fumatore

I benefici di un trattamento a base di farmaci biologici della durata di 52 settimane sul controllo dell'asma e sulla funzione polmonare sono stati osservati sia nei pazienti con asma grave che non hanno mai fumato, sia negli ex-fumatori. Queste le c[...]

Ema

Amiloidosi ATTR con cardiomiopatia, approvazione europea per vutrisiran

La Commissione Europea ha concesso l'approvazione per il trattamento dell'amiloidosi da transtiretina wild-type o ereditaria in pazienti adulti con cardiomiopatia (ATTR-CM) come indicazione aggiuntiva per la terapia RNAi orfana AMVUTTRA (vutrisiran).[...]

Trattamento della trombosi nei pazienti oncologici: analisi delle linee guida ESMO e AIOM

La gestione della trombosi venosa profonda (TVP) e dell'embolia polmonare (EP) nei pazienti oncologici rappresenta una delle sfide più complesse per il cardiologo e l'oncologo. Nel corso di un interessante evento dal titolo CATchUP, svoltosi di recen[...]

Duchenne, givinostat ottiene il via libera condizionato in Europa

A più di un anno dall'autorizzazione della Fda, givinostat, farmaco di ricerca Italfarmaco, ha ottenuto l'approvazione condizionale della Commissione Europea per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD). 

Ipercolesterolemia,  verso l'approvazione di enlicitide primo inibitore orale di PCSK9

MSD è più vicina allapprovazione del primo inibitore orale della PCSK9. Oggi l'azienda americana ha annunciato che la sua pillola sperimentale, l'enlicitide decanoato, ha raggiunto gli obiettivi principali in due studi di Fase III, abbassando signifi[...]

Martedi 10 Giugno 2025

Interstiziopatia polmonare associata ad artrite reumatoide, la scelta del trattamento immunomodulante non influisce su sopravvivenza

Stando ai risultati di uno studio pubblicato su Seminars in Arthritis & Rheumatism, la scelta del trattamento immunomodulante potrebbe non influenzare in modo significativo la sopravvivenza o il rischio di ospedalizzazione respiratoria nei pazienti c[...]

Tumore gastrico CLDN18.2 positivo, cellule CAR-T satri-cel allontanano la progressione. #ASCO25

Nei pazienti con tumori gastrici o della giunzione gastroesofagea in stadio avanzato, positivi alla isoforma 2 della proteina claudina-18 (CLDN18.2), una terapia a base di cellule CAR-T satricabtagene autoleucelico (satri-cel) è in grado di prolungar[...]

Novità per i diabetici italiani, prima insulina settimanale al mondo

Una novità per circa 1,3 milioni di italiani, cioè per tutte le persone che convivono con il diabete e costrette a sottoporsi a iniezioni quotidiane di insulina basale. È infatti disponibile in Italia, la prima insulina basale a somministrazione sett[...]

Mercoledi 11 Giugno 2025

Nuove opzioni terapeutiche nel trattamento della trombosi venosa in pazienti oncologici

Nel panorama delle terapie anticoagulanti, le eparine a basso peso molecolare (EBPM) rappresentano una classe di farmaci che ha rivoluzionato la gestione della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare. Tra queste, la tinzaparina si distingue[...]

Ocrelizumab nei bambini con sclerosi multipla, dati reali su sicurezza ed efficacia

Uno studio condotto in Kuwait e pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders conferma che ocrelizumab è sicuro ed efficace nei bambini e adolescenti con sclerosi multipla a insorgenza pediatrica (POMS). 

Per la startup health-tech Lionhealth councluso round di finanziamenti da € 3 mln

Lionhealth Società Benefit, la startup che sviluppa alimenti innovativi per fini medici speciali per pazienti con malnutrizione collegata a patologie severe (malattie infiammatorie croniche intestinali-MICI, malattie rare, oncologia e Alzheimer), ann[...]

RITA, la nuova app che migliora l'aderenza terapeutica nei pazienti onco-ematologici

Triplicare la probabilità di essere aderenti ai protocolli terapeutici nei pazienti con neoplasie ematologiche. È questo il risultato più significativo emerso dallo studio clinico MargheRITA, presentato al congresso nazionale della Società Italiana d[...]

Obicetrapib: da CETP inibitore per il colesterolo elevato a potenziale cura contro l'Alzheimer

Nel sottostudio BROADWAY su 1 727 partecipanti portatori di uno o due alleli APOE 4 (un noto fattore di rischio per Alzheimer), obicetrapib ha mostrato dopo 12 mesi un aumento significativamente minore dei livelli plasmatici di p tau217, biomar[...]

Argenx sposta in Italia la distribuzione diretta dei suoi farmaci. Terapie immunologiche consegnate in 24 ore

rgenx, azienda globale del settore immunologia impegnata a migliorare la vita delle persone che soffrono di gravi malattie autoimmuni, annuncia che il mercato italiano verrà ora servito da un hub logistico dislocato in Italia. La distribuzione dei fa[...]

Bronchiectasie: Il Libro Bianco e un Congresso per Ri-Conoscerle 

Il 13 e il 14 giugno a Milano si terrà il 1° BE-Italy, il Primo Congresso Nazionale delle bronchiectasie, con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e di Humanitas University, per cercare di far conoscere maggiormente una patologia croni[...]

Vasculiti ANCA-associate, avacopan riduce eventi avversi ed infezioni

In pazienti affetti da vasculiti ANCA-associate, il trattamento con avacopan comporta tassi inferiori, aggiustati per l’esposizione, di eventi avversi (AE), infezioni e neutropenia/linfopenia rispetto ai regimi standard a base di glucocorticoidi. Que[...]

Le nuove sfide nella gestione delle MICI: dall'età pediatrica all'adulto. Video Reportage dell'VIII edizione

Il 22 e 23 maggio si è tenuta a Cagliari l'ottava edizione del corso avanzato “Le nuove sfide nella gestione delle MICI: dall'età pediatrica all'adulto”, punto d'incontro per specialisti da tutta Italia. Il corso ha affrontato gli sviluppi più recent[...]

Acne, gel a tripla combinazione mostra un miglioramento continuo nel trattamento a lungo termine

Nei pazienti di almeno 12 anni di età affetti da acne, il trattamento topico con il gel a tripla combinazione a base di clindamicina fosfato, adapalene e perossido di benzoile si è rivelato efficace e ben tollerato fino a 24 settimane, come evidenzia[...]

Idrosadenite suppurativa, nei pazienti obesi l’uso di GLP-1 agonisti migliora anche la malattia cutanea

Oltre due terzi dei pazienti obesi con idrosadenite suppurativa trattati con farmaci GLP-1 agonisti per la gestione dell’eccesso di peso hanno riportato anche un miglioramento dei sintomi della malattia cutanea, come rilevato da un sondaggio condotto[...]

"Science meets humanity": a Milano Kedrion favorisce il dialogo sul biofarmaceutico

Si è svolto presso il Talent Garden di Milano l’evento “Science meets Humanity. Il futuro del biofarmaceutico tra plasma e nuove terapie”, promosso da Kedrion Biopharma, azienda specializzata nella produzione di farmaci plasma-derivati per malattie g[...]

Ipertensione arteriosa polmonare, risultati promettenti nella terapia inalatoria TRIP 

Insmed Incorporated ha annunciato i risultati positivi dello studio di Fase 2b che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di treprostinil palmitil in polvere inalatoria (TPIP) somministrato una volta al giorno in pazienti con ipertensione arteriosa p[...]

Da importazione parallela di farmaci risparmi per SSN e contrasto alle carenze. 

Le importazioni parallele di medicinali in Italia, il loro impatto in termini di risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale e il potenziale ruolo nella gestione del fenomeno delle carenze. Sono questi alcuni dei temi al centro dello studio “L’impat[...]

SIFI, eccellenza italiana dell'oftalmologia, ceduta alla società spagnola Faes Farma

In dieci anni, la società di Alessandro Benetton ha affiancato le famiglie fondatrici nella crescita di SIFI, eccellenza italiana dell'oftalmologia, investendo in ricerca e sviluppo e portandola a superare i 100 milioni di euro di fatturato e i 500 d[...]

Giovedi 12 Giugno 2025

Tumore del polmone non a piccole cellule ALK+ potenzialmente resecabile, risultati promettenti con alectinib neoadiuvante. #ASCO25

Nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo (ALK+) in stadio III potenzialmente resecabile, il trattamento neoadiuvante con l'inibitore di ALK alectinib è in grado di produrre risposte patologiche maggiori (MPR), e fra que[...]

Infezioni in gravidanza, nasce una rete per rafforzare screening e prevenzione

Le infezioni che si trasmettono dalla madre al feto durante la gravidanza, il parto o l'allattamento rappresentano ancora oggi una minaccia sottovalutata. Patologie come toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al[...]

Sclerosi multipla, frexalimab prolunga il controllo della malattia riducendo recidive e disabilità

Frexalimab, anticorpo monoclonale di seconda generazione diretto contro il ligando CD40, ha dimostrato un controllo prolungato della sclerosi multipla (SM) sia in termini di recidive sia di nuove lesioni cerebrali, secondo i risultati a due anni dell[...]

Prevenire significa generare salute: al via il progetto Care for Caring 2.0

Presentati oggi alla Camera dei Deputati i risultati preliminari della seconda edizione della campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno “Care for Caring 2.0 - Ambasciatrici della Prevenzione”. Con “Care for Caring - 2.0” le g[...]

BMS investe $1,35 mld in radiotracciante per il tumore alla prostata

Bristol Myers Squibb, attraverso la sua controllata RayzeBio, ha annunciato un accordo esclusivo con l’azienda svizzera Philochem per lo sviluppo e la commercializzazione mondiale di OncoACP3. Si tratta di una molecola radiofarmaceutica in fase clini[...]

Antibiotici prima dell’appendicectomia, quali vantaggi?

Secondo i risultati pubblicati su JAMA Surgery, l’inizio della terapia antibiotica nei pazienti adulti in attesa di appendicectomia non ha ridotto il rischio di perforazione dell’appendice quando l’intervento è stato effettuato entro 24 ore.

Preservazione della fertilità e tumori: a Trieste ideata strategia innovativa

Uno studio congiunto dell'IRCCS Burlo Garofolo e dell'Università di Trieste ha sviluppato una strategia promettente per la preservazione della fertilità delle pazienti pediatriche oncologiche, utilizzando strategie integrate di bioingegneria e terapi[...]

Interventi di cataratta più semplice e veloci con nuove tecnologie approvate in Europa

Nel mondo, si stima che nel 2025 verranno eseguiti circa 32 milioni di interventi di cataratta, un numero destinato ad aumentare fino a 38 milioni entro il 2030. Alcon offre nuove soluzioni per gli interventi di cataratta e per la chirurgia vitreoret[...]

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, nuove conferme su efficacia e sicurezza per aficamten

Nuovi dati provenienti dallo studio MAPLE-HCM - presentati a Belgrado durante il Congresso 2025 della Heart Failure Association (HFA 2025), parte dell’ESC (European Society of Cardiology) - confermano che aficamten migliora significativamente il cons[...]

Inclisiran dopo un evento coronarico acuto: maggiore efficacia nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici

Secondo i dati dello studio VICTORION-INCEPTION, presentati a Miami nel corso del congresso annuale della National Lipid Association (NLA 2025), l’introduzione rapida della terapia con inclisiran, RNA interferente di piccolo segmento (siRNA), nei paz[...]

Mieloma multiplo, con terapia a ‘tre farmaci' triplica la sopravvivenza libera da progressione. #EHA25

Lo studio DREAMM 7 ha dimostrato che belantamab, in combinazione con altri due farmaci, triplica la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con mieloma multiplo - il secondo tumore del sangue per incidenza, con 6.590 nuove diagnosi ogni anno in[...]

Riniti allergiche, prednisolone e antistaminici si equivalgono per efficacia

Uno studio svedese pubblicato su Clinical and Translational Allergy ha dimostrato che l'assunzione di prednisolone o di antistaminico alleviano la rinite allergica con efficacia simile durante la stagione dei pollini degli alberi. Tali risultati sugg[...]

Salute, APMARR conquista il premio “Eccellenze in Sanità 2025”

Il riconoscimento all'associazione pazienti che opera, a livello nazionale, per la tutela delle persone affette da patologie reumatologiche e rare è stato assegnato dalla Fondazione “San Camillo – Forlanini” di Roma, su indicazione del proprio comita[...]

Artrite psoriasica, izokibep centra studio di fase 2

Il trattamento con Izokibep ha indotto miglioramenti significativi e clinicamente significativi rispetto al placebo in diversi ambiti della malattia psoriasica; inoltre, la dose originariamente randomizzata di 80 mg ha mostrato miglioramenti continui[...]

Adenocarcinoma gastroesofageo metastatico HER2+, zanidatamab in prima linea conferma beneficio di sopravvivenza a 4 anni. #ASCO25

In pazienti affetti da adenocarcinoma gastroesofageo avanzato non resecabile, HER2-positivo (HER2+), il trattamento di prima linea con l'anticorpo bispecifico diretto contro HER2 zanidatamab, in combinazione con la chemioterapia, ha mostrato un'attiv[...]

Venerdi 13 Giugno 2025

La NF1 Clinic al Policlinico Gemelli, modello di assistenza virtuoso. Instant Book di PharmaStar

La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) è una patologia rara, multisistemica e complessa, che accompagna i pazienti fin dalla nascita e impone sfide continue per chi ne è affetto e per chi se ne prende cura. Proprio a partire da questo bisogno, lo scorso[...]

Malattie reumatiche, l'assunzione adeguata di proteine conta!

Un nuovo studio ha evidenziato l'importanza di un adeguato apporto proteico per migliorare la massa magra e ossea nelle persone affette da malattie reumatiche, tra cui artrite psoriasica (PsA), artrite reumatoide (RA) e artrosi. Il lavoro è stato pub[...]

Oncoways 2025, il futuro dell'oncoematologia tra innovazione e governance. Webinar 18 giugno: Focus Emilia-Romagna e Lazio

L'innovazione terapeutica nel campo onco-ematologico sta ridefinendo le prospettive cliniche e organizzative dei sistemi sanitari regionali. Le terapie cellulari, come le CAR-T, aprono scenari di cura fino a pochi anni fa impensabili, ma pongono al c[...]

Il 20 giugno l’Italia si illumina di arancione per la Giornata Mondiale delle Distrofia Facio-Scapolo-Omerale

Il 20 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale della FSHD (Distrofia Facio-Scapolo-Omerale), anche l’Italia parteciperà all’iniziativa internazionale “M’illumino di arancione”, illuminando simbolicamente edifici pubblici e luoghi rappresenta[...]

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

La combinazione di duloxetina e pregabalin si conferma un’opzione terapeutica efficace, sicura e ben tollerata per i pazienti con nevralgia posterpetica (PHN), offrendo benefici simili a quelli della combinazione con amitriptilina, ma con minori effe[...]

Pazienti con ASCVD e HeFH, obicetrapib riduce emoglobina glicata e rischio di diabete di nuova insorgenza

Nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) o ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) e prediabete o normoglicemia in un contesto di trattamento con statine ad alta intensità, il trattamento con obicetrapib ha ridotto l'[...]

Dermatite atopica, upadacitinib efficace nella real life indipendentemente dal precedente uso di biologici

Il trattamento della dermatite atopica con upadacitinib ha consentito di ottenere una cute libera o quasi libera da lesioni e un prurito nullo o quasi dopo 6 mesi nella maggior parte dei pazienti, con e senza precedente esperienza dei farmaci biologi[...]

Complicanze renali in aumento nei pazienti ospedalizzati con malattia epatica cronica

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, le complicanze renali nei pazienti con malattia epatica cronica ricoverati in ospedale sono in aumento e rappresentano un onere clinico ed economico crescente.

Sabato 14 Giugno 2025

Intelligenza artificiale, AstraZeneca sigla accordo in Cina da $5mld per la ricerca su malattie croniche

AstraZeneca ha stretto un accordo con la cinese CSPC Pharmaceutical Group del valore potenziale superiore ai 5 miliardi di dollari, rafforzando la propria strategia di crescita nel paese del dragone. Il contratto prevede un pagamento iniziale d[...]

UCB rafforza la sua presenza in Usa con investimento da $5mld nel biotech

La biopharma belga UCB ha annunciato un investimento definito “importante” volto a realizzare un nuovo stabilimento di produzione di farmaci biologici negli Stati Uniti. Questa iniziativa rientra nella strategia globale di potenziamento della sua cap[...]

Domenica 15 Giugno 2025

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima somministrazione nel dolore acuto post operatorio

Nei pazienti con dolore acuto da moderato a severo, il co-cristallo tramadolo-celecoxib 200 mg ha dimostrato un profilo di tollerabilità simile a quello del tramadolo a rilascio immediato 50 mg nelle sei ore successive alla prima somministrazione, se[...]

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi addominali?

Secondo una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Pain Practice, la bupivacaina liposomiale (LB) non offre alcun vantaggio clinicamente significativo (riduzione del dolore, consumo di oppioidi o durata della degenza ospedaliera) rispet[...]

Malattie cardiache e diabete, per la prevenzione si confermano vincenti le diete sane

Per ridurre le malattie cardiache e il rischio di diabete il consenso è quasi unanime nel dare priorità a verdure e cibi integrali, riducendo o evitando zuccheri e cereali raffinati, come evidenziato da uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascu[...]

1 variazione di classe

Dermatite atopica, lebrikizumab migliora sintomi e segni della malattia anche nei pazienti con pelle di colore

Il trattamento della dermatite atopica con lebrikizumab in pazienti adulti e adolescenti con pelle di colore ha migliorato il prurito e la gravità della malattia nell'arco di 24 settimane, secondo i nuovi risultati dello studio di fase IIIb in aperto[...]

23andMe torna nelle mani della sua fondatrice: fine della contesa con Regeneron

Dopo oltre un anno di sfide e offerte contrapposte, Anne Wojcicki, co-fondatrice ed ex amministratrice delegata di 23andMe, è riuscita a riprendere il controllo dell’azienda da lei stessa creata. Il 13 giugno, la società di test genetici ha ufficiali[...]

1 farmaco revocato

9 variazioni di prezzo

26 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali:Artemis, Coryfinoro Influenza e Raffreddore, Endolac, Imuldosa. 19 nuovi farmaci equivalenti

Formazione online per i professionisti sanitari, svolta nell'aderenza alle linee guida sulla fibrillazione atriale. Studio STEEER-AF

La complessità clinica della fibrillazione atriale, spesso intrecciata con altre condizioni cardiovascolari e non, impone un approccio terapeutico personalizzato, che tenga conto delle esigenze del singolo paziente e favorisca l'integrazione tra team[...]