settimana scorsa

Lunedi 23 Giugno 2025

Diabete e obesità: in fase III orforglipron riduce emoglobina glicata e peso. Primo GLP-1 orale non peptidico

Alla 85ª edizione delle Scientific Sessions dell’American Diabetes Association sono stati annunciati i risultati completi dello studio ACHIEVE-1, una sperimentazione clinica di Fase 3 volta a valutare la sicurezza e l’efficacia di orforglipron, primo[...]

Tumore ovarico platino-resistente, attività incoraggiante per INCB123667, inibitore di CDK2 first-in-class. #ASCO25

Il trattamento con INCB123667, un farmaco sperimentale inibitore della proteina CDK2, ha mostrato un'attività antitumorale incoraggiante e un profilo di sicurezza maneggevole in pazienti con carcinoma ovarico avanzato refrattario/resistente al platin[...]

11 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali: Amilmetacresolo e 2,4 Diclorobenzil Alcool Acraf, Champix, Clenil Compositum, Fabhalta, Fruzaqla, Viagra.3 nuovi farmaci equivalenti

Eptinezumab ed educazione del paziente: nuova strategia per l’emicrania cronica complicata da uso eccessivo di farmaci

Secondo le stime più recenti, l’emicrania è la seconda causa di anni vissuti con disabilità (YLD) a livello globale e la principale nella fascia di età 15-49 anni, con un impatto sociale ed economico enorme, soprattutto in Europa, dove si stimano cos[...]

Obesità e scompenso cardiaco, l’ACC apre all’uso degli incretino-mimetici

Una nuova dichiarazione scientifica dell’American College of Cardiology (ACC), pubblicata il 13 giugno sul Journal of the American College of Cardiology, propone semaglutide e tirzepatide come opzioni terapeutiche innovative per il controllo sintomat[...]

Riparte la campagna Novartis Da Quore a Cuore “in un gesto” che ricompone il cuore e offre consulti gratuiti sul territorio

Riparte la campagna Novartis Da Quore a Cuore. A Milano l'inaugurazione dell'installazione che mostra due mani inizialmente disallineate che si ricompongono in un cuore perfetto, quale invito visivo e potente a prendersi cura del proprio cuore attrav[...]

Sclerosi multipla: ocrelizumab superiore a interferone beta-1a anche sul versante cognitivo

Ocrelizumab si conferma più efficace di interferone beta-1a nel preservare le funzioni cognitive nella sclerosi multipla (SM) recidivante: lo dimostra uno studio pubblicato su “Multiple Sclerosis and Related Disorders”. 

Narcolessia e ipersonnia: oxibato iposodico, confermate efficacia e sicurezza sul versante cardiovascolare 

L’oxibato iposodico, indicato per il trattamento della narcolessia e dell’ipersonnia idiopatica, si conferma efficace e ben tollerato. I dati presentati in una sessione late-breaking al congresso SLEEP (Seattle) mostrano che la formulazione a basso c[...]

Amycretin doppio agonista di GLP-1 e amylin riduce il peso corporeo del 24% e va subito in fase 3. Studio su The Lancet

La ricerca di terapie innovative per l’obesità si arricchisce di una nuova molecola: amycretin, sviluppata da Novo Nordisk. Questo farmaco sperimentale, ancora non approvato per la perdita di peso, si distingue per il suo duplice meccanismo d’azione [...]

Ema

Polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica, approvazione europea per efgartigimod iniettabile sottocute con tecnologia Enhanze 

La Commissione Europea ha approvato la formulazione sottocutanea di Vyvgart (efgartigimod alfa), sviluppata da argenx in collaborazione con Halozyme Therapeutics, per il trattamento della polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica (CIDP) in[...]

In Italia 14 milioni di over 65, serve la radiologia geriatrica per una prevenzione personalizzata

L’Italia si conferma uno dei Paesi più anziani del mondo: gli over 65 sono 14,4 milioni – cioè un quarto della popolazione. Gli over 80 occuperanno una parte cospicua: se oggi sono 4,6 milioni, si stima che nel 2043 saranno oltre 6 milioni. E' urgent[...]

Behcet, aggiornate le raccomandazioni EULAR di trattamento #EULAR2025

Sono state presentate al congresso EULAR le raccomandazioni EULAR aggiornate relative alla gestione e al trattamento della sindrome di Behçet. Tra le novità più importanti emerse dal documento, si segnalano le indicazioni all’impiego di apremilast e [...]

Fda

Ipertensione arteriosa, Fda approva la prima tripla terapia in polipillola 

La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato Widaplik (telmisartan/amlodipina/indapamide), la prima polipillola a tripla combinazione fissa autorizzata anche come terapia di prima linea per il trattamento dell’ipertensione. L’annuncio è stato d[...]

Fda

Malattia da virus respiratorio sinciziale, per i neonati l'Fda approva l'anticorpo monoclonale clesrovimab

L'Fda  ha approvato clesrovimab-cfor per la prevenzione della malattia del tratto respira-torio inferiore da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini nati durante la loro prima stagione RSV o che stanno per entrarvi. Il farmaco è[...]

Martedi 24 Giugno 2025

Malattia da immunoglobulina G4-correlata: analisi per sottogruppi conferma efficacia e sicurezza di inebilizumab #EULAR2025

Una nuova analisi post-hoc dello studio MITIGATE, il trial registrativo che ha portato all’approvazione di inebilizumab per la malattia correlata alle IgG4 (IgG4-RD), ha confermato l’efficacia del trattamento in diversi sottogruppi di pazienti. I ris[...]

Tumore uroteliale metastatico, combo enfortumab vedotin-pembrolizumab in prima linea conferma il suo valore a lungo termine, anche nei pazienti con prognosi più sfavorevole. #ASCO25

Nei pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato/metastatico, un trattamento di prima linea con la combinazione del coniugato anticorpo-farmaco (ADC) enfortumab vedotin e dell'immunoterapia con l'anti-PD-1 pembrolizumab permette di ottenere [...]

Agonisti GLP-1 e arteriopatia periferica, conferme sui benefici osservati nello studio STRIDE

Presentato al congresso annuale 2025 della Society for Vascular Surgery (SVS), a New Orleans, uno studio retrospettivo ha evidenziato una riduzione significativa di eventi avversi maggiori agli arti (MALE), eventi cardiovascolari maggiori (MACE) e os[...]

Arterite a cellule giganti, nuovi dati confermano la sicurezza di upadacitinib con riduzione dei glucocorticoidi a 26 settimane #EULAR2025

Nel corso del congresso EULAR è stata presentata una nuova analisi dei dati dello studio SELECT-GCA che ha esaminato i tassi di infezioni gravi nelle persone con arterite a cellule giganti (GCA). I risultati di questa analisi suffragano l’impiego di [...]

Leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi, risultati promettenti con decitabina-cedazuridina più venetoclax nei pazienti non idonei alla chemioterapia di induzione standard. #EHA25

In occasione della trentesima edizione del Congresso europeo di ematologia (EHA) sono stati presentati i risultati dello studio clinico di fase 1/2 sull'utilizzo di decitabina/cedazuridina in combinazione con venetoclax nei pazienti (di età ≥ 7[...]

Lupus, enpatoran si dimostra efficace in fase II #EULAR2025

Presentati all'EULAR i dati di uno studio di fase II su enpatoran, un nuovo farmaco orale che potrebbe rappresentare una classe terapeutica innovativa per il trattamento del lupus. Nonostante il trial non abbia raggiunto il suo endpoint primario, i r[...]

Ema

Mieloma multiplo, parere europeo favorevole per approvazione di isatuximab nei pazienti di nuova diagnosi eleggibili al trapianto

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali ha adottato un parere positivo che raccomanda l'approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di[...]

Ipsen inaugura la nuova sede a Milano e punta alle connessioni

Più di 1 italiano su 3 (33,9%) afferma di avere difficoltà a entrare in connessione con gli altri. A rivelarlo è la ricerca “Italiani in connessione”, realizzata da AstraRicerche e promossa da Ipsen in occasione dell'inaugurazione della sua nuova sed[...]

Amarin cede a Recordati i diritti di Vazkepa in Europa. Accordo da $25 mln più altri 150 per milestones

Amarin ha stretto un accordo di licenza con la farmaceutica italiana Recordati per commercializzare la sua pillola per il cuore Vascepa, derivata dall'olio di pesce. In Europa il farmaco è noto come Vazkepa. Recordati pagherà 25 milioni di dollari in[...]

Antibiotico-resistenza primi risultati positivi delle strategie in italiane

Il G7 del 2024 a guida italiana ha determinato una nuova consapevolezza nella lotta all’antimicrobico-resistenza. L’Italia, pur partendo da una situazione svantaggiata, ha intrapreso un percorso dinamico e una serie di attività di cui si fa portavoce[...]

Mercoledi 25 Giugno 2025

MariTide, un agonista GLP-1/antagonista GIP a lunga durata, riduce il peso corporeo con somministrazione mensile. Tollerabilità da gestire

Nel contesto delle nuove strategie farmacologiche contro obesità e diabete tipo 2, i dati presentati all’American Diabetes Association Scientific Sessions 2025 hanno evidenziato i risultati di maridebart cafraglutide, meglio noto come MariTide, un in[...]

Nuove prospettive terapeutiche: CagriSema riduce il peso fino al 22,7% in pazienti senza diabete

I dati presentati all’American Diabetes Association Scientific Sessions 2025 hanno confermato il potenziale terapeutico della combinazione settimanale di cagrilintide e semaglutide (CagriSema, sviluppato da Novo Nordisk) nel trattamento di pazienti a[...]

Cambio al vertice: Giovanni Pellacani eletto presidente della SIDeMaST

Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. L'elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale[...]

Dermatite atopica: risultati positivi per rezpegaldesleukin in fase 2b, agisce sulla interleuchina-2

Il panorama terapeutico della dermatite atopica si arricchisce di nuove evidenze grazie ai risultati della fase 2b dello studio REZOLVE-AD, che ha confermato l’efficacia e il buon profilo di sicurezza di rezpegaldesleukin (NKTR-358), una molecola spe[...]

Emicrania: Aifa approva rimegepant, prima terapia orale rimborsata in Italia, sia per il trattamento acuto che in profilassi

L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant, antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell'emicrania con o senza aura, sia per il tra[...]

L'arte racconta il vissuto delle persone con Fibrosi Polmonari in una nuova dimensione. In mostra a Roma il progetto AiR.

Inaugurata al Chiostro del Bramante di Roma la mostra del progetto AiR – una nuova dimensione per le Fibrosi Polmonari, iniziativa di Boehringer Ingelheim nata dal confronto di quattro associazioni di pazienti impegnate sul territorio nazionale – ANM[...]

Nasce “Vulnerabili”, un progetto per portare l'insulina alle persone con diabete in condizioni di povertà sanitaria

Prendersi cura delle categorie di pazienti più fragili e restituire dignità a chi vive ai margini: è questo l'obiettivo del progetto “Vulnerabili”, nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico con il sostegno del Vicepre[...]

Malattia di Crohn, al via la campagna Crohnostorie per conoscere i bisogni dei pazienti

Portare allo scoperto il vissuto dei pazienti con Malattia di Crohn per sensibilizzare il pubblico su questa patologia e sull'importanza di riconoscerne i sintomi principali. Sono questi gli obiettivi della campagna “Crohnostorie. Storie di chi affro[...]

Ema

Tumore della prostata avanzato: Chmp raccomanda la terza indicazione di darolutamide

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i medicinali ha raccomandato darolutamide, inibitore orale del recettore degli androgeni (ARi), più terapia di deprivazione androgenica (ADT) per l'autorizzazione alla commerc[...]

Atrofia muscolare spinale: bene in fase 1 l'erede di Spinraza. Va subito in fase III

Biogen ha annunciato i risultati principali dello studio di Fase 1 su salanersen (BIIB115/ION306), un oligonucleotide antisenso (ASO) sviluppato per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA). Sfruttando lo stesso meccanismo d'azione di nusi[...]

Obesità, perdita di peso significativa in fase III con ecnoglutide, nuovo GLP-1 agonista sperimentale

Gli adulti sovrappeso o obesi trattati una volta alla settimana con ecnoglutide, un nuovo GLP-1 agonista sperimentale, hanno ottenuto riduzioni del peso corporeo superiori e durature rispetto al placebo, secondo i risultati dello studio di fase III S[...]

Psoriasi, inibitori dell’interleuchina-23 sicuri nei pazienti con cancro concomitante. Uno studio italiano

Nei pazienti affetti da psoriasi con pregressa neoplasia, il trattamento con gli inibitori dell’interleuchina-23 guselkumab, risankizumab e tildrakizumab ha mostrato bassi tassi di recidiva, progressione o nuova neoplasia, secondo i risultati di uno [...]

Studio BRAVE: omaveloxolone in sperimentazione pediatrica per l’atassia di Friedreich

È stato avviato lo studio clinico di fase 3 BRAVE (NCT06953583), finalizzato a valutare efficacia, sicurezza, farmacocinetica e farmacodinamica di omaveloxolone in pazienti pediatrici affetti da atassia di Friedreich. Il trial, della durata di 52 set[...]

Sacubitril/valsartan post-infarto, nuove evidenze italiane per prevenire lo scompenso

L’inizio precoce della terapia con sacubitril/valsartan nei pazienti ospedalizzati per infarto miocardico acuto con disfunzione ventricolare sinistra è associato a una marcata riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori e delle riospedalizzazioni[...]

Cresce il network europeo dell'agenzia The Bloc, apre la sede di Londra con un team di alto profilo

The Bloc, agenzia indipendente di comunicazione in ambito salute con quartier generale a New York, ha annunciato l'apertura ufficiale della sua prima sede nel Regno Unito, a Londra. L'inaugurazione, avvenuta nel maggio 2025, rappresenta un tassello i[...]

Ipercolesterolemia, uno studio cinese multicentrico conferma l’efficacia e la sicurezza di inclisiran

Uno studio pubblicato su “Nutrition, Metabolism, and Cardiovascular Diseases” da un gruppo clinico del Terzo e Quarto Ospedale dell’Università di Medicina dell’Hebei, con sede a Shijiazhuang (Cina) e guidato da Zhiling Cheng, ha confermato l’efficaci[...]

Emorragia cerebrale, la conferma: «il tempo è cervello» anche per la terapia antipertensiva

Avviare precocemente un trattamento intensivo per abbassare la pressione arteriosa dopo un’emorragia cerebrale (ICH) migliora il recupero funzionale, riduce eventi avversi gravi e mortalità, soprattutto se attuato entro tre ore dall’esordio dei sinto[...]

Nefrite lupica, update delle raccomandazioni sulla gestione e il trattamento della malattia #EULAR2025

Sono state anticipate, nel corso di una sessione dedicata, le raccomandazioni aggiornate EULAR sulla gestione e il trattamento della nefrite lupica nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). Le nuove raccomandazioni, presentate al congresso[...]

Giovedi 26 Giugno 2025

Obesità e prediabete, con tirzepatide la perdita di peso si mantiene per oltre 3 anni

Nei pazienti adulti con obesità e prediabete, la perdita di peso ottenuta con tirzepatide è stata mantenuta per oltre 3 anni, secondo i risultati un'analisi post hoc dello studio SURMOUNT-1 presentati al congresso 2025 dell'American Diabetes Associat[...]

Dermatite atopica, upadacitinib efficace per la risoluzione della malattia e il prurito negli anziani

I pazienti con dermatite atopica di almeno 65 anni di età, trattati in monoterapia con upadacitinib orale 15 mg una volta al giorno, possono raggiungere la clearance cutanea e il sollievo dal prurito, oltre che migliorare notevolmente la qualità dell[...]

Medicines for Europe chiede politiche pro-concorrenza per rendere l’UE più autonoma e sicura

“Agire con coraggio e rapidità nell’adottare politiche pro-concorrenza, per rendere l’Europa più competitiva a vantaggio della salute pubblica, della sicurezza e dell’autonomia strategica”. Questo l’appello rivolto al governo dell’Unione dalla 31a Co[...]

Lupus, non solo CAR-T: l'anticorpo tri-specifico CC-312 porta a deplezione rapida e profonda delle cellule B e migliora il quadro clinico. #EULAR2025

Nel corso del congresso EULAR, nella sezione “Late Breaking Abstract”, ricercatori cinesi hanno presentato i risultati di uno studio che ha valutato l’impiego dell' anticorpo tri-specifico sperimentale CC-312 in pazienti affetti da lupus eritematoso [...]

Gotta refrattaria, SAP-001 riduce significativamente l'uricemia in uno studio di fase 2b #EULAR2025

I risultati di uno studio di fase 2b presentato al congresso EULAR hanno dimostrato che SAP-001, un inibitore orale di un trasportatore renale di urato distinto da URAT1, ha dimostrato un effetto ipouricemizzante rapido, robusto e sostenuto nei pazi[...]

Giornata mondiale della vitiligine: parte una campagna contro fake news e falsi miti

In occasione della Giornata Mondiale della Vitiligine, che si celebra ogni anno il 25 giugno, Elma Research ha condotto un’indagine su 141 persone affette da vitiligine, con l’obiettivo di fare emergere il rapporto del paziente con la malattia e la c[...]

Ipertensione arteriosa polmonare, sotatercept centra la fase III nei pazienti di nuova diagnosi

MSD ha annunciato i risultati positivi preliminari dello studio di Fase 3 HYPERION che valuta sotatercept rispetto al placebo (entrambi in combinazione con la terapia standard) in adulti con recente diagnosi di ipertensione arteriosa polmonare (IAP, [...]

CAR-T, l’approccio integrato della Rete Ematologica Pugliese

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica anticancro, le CAR-T sono oramai una realtà ben presente e utilizzata nella pratica clinica di numerosi Centri italiani e si cominciano a raccogliere i frutti di questi primi anni [...]

Psoriasi, inibitori dell'interleuchina-17 mantengono efficacia anche intervallando il dosaggio

Nei pazienti con psoriasi stabile, aumentare l'intervallo tra le dosi degli inibitori dell'interleuchina-17 secukinumab e brodalumab non ha ridotto l'efficacia terapeutica, senza differenze sostanziali osservate tra le due molecole e con una drug sur[...]

Venerdi 27 Giugno 2025

Artrite psoriasica, risankizumab efficace in ambo i sessi #EULAR2025

Stando ai risultati di uno studio presentato da ricercatori italiani al congresso EULAR, i dati a lungo termine degli studi KEEPsAKE 1 e 2 mostrano che risankizumab (RZB) è efficace nel trattamento dell’artrite psoriasica (PsA) nei pazienti di ambo i[...]

Ema

Tumori neuroendocrini avanzati, parere positivo del Chmp per cabozantinib

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia Europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per cabozantinib nel trattamento di pazienti adulti con tumori neuroendocrini extra-pancreatici (epNET) e pancreatici (pNET) non[...]

Febbre mediterranea familiare, update delle raccomandazioni sulla gestione e il trattamento della malattia #EULAR2025

E' stato presentato al congresso EULAR dalla prof.ssa Seza Ozen (a capo del Dipartimento di Reumatologia Pediatrica presso l'Università Hacettepe, Ankara, Turchia) l'aggiornamento delle raccomandazioni congiunte EULAR/PrES per la gestione della febbr[...]

Termogenesi mitocondriale, nuova frontiera nella terapia dell’obesità 

SANA, nome commerciale dell’acido 5 (2 nitroetilenil) salicilico, è una piccola molecola di derivazione nitroallenica del salicilato che, diversamente dagli agonisti del recettore GLP 1, non agisce sull’appetito, ma stimola la termogenesi cretina-dip[...]

Sabato 28 Giugno 2025

Clostridioides difficile: trapianto fecale non inferiore alla vancomicina come terapia iniziale 

Uno studio randomizzato sostiene un’opzione che potrebbe favorire un uso più razionale degli antibiotici. Il trapianto di microbiota fecale (FMT) si è dimostrato non inferiore alla vancomicina come trattamento iniziale per l’infezione da Clostridioid[...]

Terapia oppioide a lungo termine: quasi la metà degli anziani subisce una riduzione, spesso troppo rapida

Uno studio nazionale su dati Medicare evidenzia che quasi la metà degli anziani in terapia oppioide a lungo termine (LTOT) subisce una riduzione della dose entro un anno, e oltre uno su quattro sperimenta una riduzione rapida. Fattori clinici e linee[...]

Diabete di tipo 1, isole pancreatiche ottenute da staminali controllano glicemia senza insulina. Studio su NEJM

Nei pazienti con diabete di tipo 1 una singola infusione di zimislecel, una terapia sperimentale a base di cellule staminali allogeniche, ha ripristinato la funzionalità delle isole pancreatiche e ha portato a risultati migliori e indipendenza dall'i[...]

Bronchiectasia, gremubamab migliora qualità della vita e riduce le riacutizzazioni nei pazienti

I pazienti affetti da bronchiectasia e infezione da Pseudomonas aeruginosa sottoposti a trattamento con gremubamab, un anticorpo monoclonale bispecifico, hanno mostrato diversi miglioramenti rispetto al placebo, stando ai risultati dello studio di fa[...]

Domenica 29 Giugno 2025

Chirurgia ambulatoriale: remifentanil a basso dosaggio non induce iperalgesia oppioide rilevante

Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Regional Anesthesia & Pain Medicine, l’uso di remifentanil a basso dosaggio come parte di una strategia anestesiologica bilanciata per pazienti sottoposti a chirurgia ambulatoriale non sembra determinar[...]

Marstacimab, anticorpo anti-TFPI: successo in fase III per emofilia A/B con inibitori

Marstacimab è un anticorpo monoclonale umanizzato mirato a bloccare il fattore tissutale pathway inhibitor (TFPI), un regolatore endogeno della coagulazione. Contrastando il dominio Kunitz 2 del TFPI, marstacimab favorisce la generazione di trombina,[...]

13 nuovi farmaci in commercio:

13 nuovi farmaci in commercio:Nuove specialità  medicinali: Enrylaze, Lazcluze, Lyvdelzi, Muscoril dolore, Seleparina, Vicks Sinex, Vicks Vaporub. 4 Nuovi farmaci equivalenti

5 variazioni di prezzo