questa settimana

Lunedi 25 Settembre 2017

Artrite reumatoide, la malattia che ti leva le mani

Si è tenuto la scorsa settimana a Roma il Convegno ‘Artrite Reumatoide: migliorare le aspettative, insieme è possibile'. L'obiettivo è stato mettere a fuoco con tutti gli stakeholder le azioni e gli strumenti per migliorare la vita dei pazienti e le [...]

Sclerosi multipla: arriva in Italia il nuovo anticorpo monoclonale daclizumab

È disponibile anche in Italia daclizumab, una nuova terapia per il trattamento di seconda linea della sclerosi multipla nelle forme recidivanti remittenti. Il nuovo trattamento ha ricevuto approvazione da parte della Commissione Europea a luglio 2016[...]

Sigarette elettroniche, utilizzo triplicato nonostante qualche dubbio sulla sicurezza

Tra il 2012 e il 2014 l'uso di sigarette elettroniche è triplicato probabilmente perché utilizzate come strumento per smettere di fumare le sigarette convenzionali. E' quanto emerge da un grosso sondaggio effettuato in Europa e i cui risultati sono s[...]

Ventilazione notturna a pressione positiva continua (CPAP) sicura nella sindrome da ipoventilazione dell'obeso

La maggior parte dei pazienti con sindrome da ipoventilazione dell'obeso con apnee del sonno può passare in modo sicuro alla ventilazione meccanica notturna a pressione positiva continua (CPAP) dopo tre mesi di ventilazione a pressione positiva inter[...]

Dieta ed esercizio fisico regolare, importanti nei pazienti con asma anche se normopeso

Una dieta sana unita all'esercizio fisico regolare sono interventi sullo stile di vita comunemente consigliati ai pazienti obesi con asma per tenere sotto controllo i loro problemi respiratori. Durante l'edizione 2017 del congresso dell'European Resp[...]

In Europa, una persona su 4 ‘vittima' di fumo passivo al lavoro

Anche se un calo complessivo c'è stato, soprattutto in bar, locali e ristoranti, in Europa una persona su quattro è esposta al fumo passivo sul posto di lavoro. Sono questi i risultati di una ricerca condotta dai da un team di esperti dell'Imperial C[...]

HIV, sviluppato anticorpo tri-specifico in grado di sconfiggere il 99% dei ceppi virali. A breve test sull'uomo

La ricerca sull'HIV procede incessante e la speranza di combattere il virus attraverso un vaccino efficace è in aumento. L'ultima scoperta in questo ambito riguarda lo sviluppo di un “super” anticorpo, che si è dimostrato capace di attaccare ben il 9[...]

Martedi 26 Settembre 2017

Fda

Acido obeticolico, dosi eccessive collegate a danni epatici, report Fda

Dosi eccessive di acido obeticolico possono causare lesioni epatiche in pazienti con colangite biliare primitiva (PBC). Questo è quanto reso noto dall'Fda in una comunicazione di sicurezza in cui viene sottolineato che il farmaco, dosato in modo scor[...]

Steatoepatite non alcolica, scarsi benefici terapeutici dopo due anni di terapia con cenicriviroc

Non convincono gli ultimi dati su cenicriviroc, farmaco in sviluppo per la steatoepatite non alcolica (NASH). I risultati a due anni dello studio di fase 2b, CENTAUR, hanno infatti mostrato limitati benefici terapeutici sulla fibrosi epatica in pazie[...]

Fratture vertebrali e perdita di massa ossea nei pazienti HIV positivi: quale relazione?

Tre studi presentati nel corso dell'ultimo congresso dell'ASBMR hanno documentato l'esistenza di una correlazione tra la sieropositività al virus HIV e il rischio di fratture vertebrali e di perdita di massa ossea.

Patologie autoimmuni osteo-articolari, rischio aumentato nei pazienti cronici con IBD

Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, 20 anni dopo la diagnosi di questa malattia è molto alta la probabilità che si verifichino spondilite anchilosante, spondilite assiale e mal di schiena di tipo infiammatorio. E' quanto evidenziato [...]

Melanoma, nivolumab batte iplimumab come terapia adiuvante per lo stadio III/IV resecato. ESMO 2017

L'inibitore del checkpoint immunitario PD-1 nivolumab potrebbe diventare un nuovo standard come terapia adiuvante per i pazienti con melanoma resecato in stadio IIIB/C e IV, ad alto rischio di recidiva, e a prescindere dal fatto che abbiano il gene B[...]

Melanoma, combinazione dabrafenib-trametinib adiuvante dimezza il rischio di morte o ricaduta nello stadio III BRAF+. ESMO 2017

Il trattamento adiuvante con la combinazione di due farmaci mirati, l’inibitore di BRAF dabrafenib e l’inibitore di MEK trametinib, ha ridotto del 53% rispetto al placebo il rischio di ricaduta o decesso in pazienti con melanoma in stadio III, aventi[...]

Ema

HIV, Ema approva prima terapia combinata a compressa singola a base di darunavir

La Commissione Europea ha approvato l’uso di darunavir/cobicistat/emtricitabina/tenofovir alafenamide fumarato [D/C/F/TAF]), terapia combinata in compressa singola (STR) a somministrazione unica giornaliera a base di darunavir, per il trattamento del[...]

Rene policistico, novità terapeutiche cambiano la prospettiva di cura per i pazienti

L'indagine “Rene policistico: una vita ad ostacoli” è stata presentata a Roma durante l'incontro di anteprima del 58° Congresso della Società Italiana di Nefrologia per far luce sul rene policistico, la più comune malattia genetica nefrologica con l[...]

Artrite reumatoide, baricitinib batte MTX in alcuni outcome riferiti dai pazienti

Baricitinib, da solo o in combinazione con MTX, migliora più efficacemente alcuni outcome riferiti dai pazienti, quali la funzione fisica, l'astenia e la qualità della vita rispetto alla monoterapia con il DMARDs. Lo dimostrano i risultati di un'ana[...]

Mercoledi 27 Settembre 2017

Dolore cronico, l'imaging può aiutare nel verificare origine e gravità?

Attualmente non esiste un test di imaging cerebrale in grado di determinare se un paziente realmente prova dolore e non esistono marcatori cerebrali di dolore cronico. E' quanto evidenziato in una dichiarazione della IASP (Associazione internazionale[...]

Cuore: le società europee di cardiologia e cardiochirurgia estendono le indicazioni per la TAVI ai pazienti a rischio intermedio

Discusse, in occasione di PCR - London Valves 2017, l’annuale conferenza europea di cardiologia interventistica dedicata alle malattie delle valvole cardiache, le nuove linee guida europee ESC/EACTS (European Society of Cardiology/European Associatio[...]

Artrite reumatoide: marcatori specifici (ACPA) per terapie personalizzate e tempestive

Per una miglior cura dell'artrite reumatoide è fondamentale rilevare in tempi rapidi alcuni marcatori specifici che consentono di distinguere all’esordio le forme a evoluzione potenzialmente più grave e identificare l’approccio terapeutico appropriat[...]

Ennesimo fallimento nell'Alzheimer: nemmeno intepirdina supera la fase III

Deludono i risultati annunciati ieri su intepirdina, farmaco sperimentale per la malattia di Alzheimer che non è riuscito a superare il placebo in uno studio di fase III, MINDSET, su cui erano riposte molte aspettative da parte di clinici e pazienti.[...]

E' italiana la prima app che aiuta a prevenire il tumore

Avere a disposizione sul proprio cellulare indicazioni utili a prevenire il tumore oggi è possibile grazie a “A third less”, una app multipiattaforma (Ios, Android, Windows Phone) che fornisce indicazioni sull'alimentazione da seguire e sull'attivit[...]

Parecoxib, sicuro ed efficace nel lenire il dolore da cancro

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista BMJ Supportive & Palliative Care, l'iniezione continua sottocutanea di parecoxib può mitigare il dolore da cancro in pazienti ricoverati presso degli hospice.

Influenza, disponibile il nuovo vaccino quadrivalente di Sanofi Pasteur

È ora disponibile il nuovo vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra di Sanofi Pasteur. Approvato per l'Unione Europea e l'Italia nel 2016, è già presente in altri 24 Paesi ed è in linea con la determina dell'Agenzia italiana del farmaco (A[...]

Melanoma, vemurafenib adiuvante clinicamente efficace negli stadi IIC-IIIB. ESMO 2017

L'inibitore di BRAF vemurafenib utilizzato come terapia adiuvante in pazienti con melanoma in stadio IIC-IIIC totalmente resecato e con la mutazione BRAF V600, ad alto rischio di recidiva, ha dato risultati misti nello studio randomizzato di fase III[...]

Giovedi 28 Settembre 2017

Artrite reumatoide, attenti alle cure alternative. Lo dicono i pazienti di APMAR

É uno dei messaggi che Antonella Celano, presidente di APMAR ha lanciato in occasione dell'incontro promosso recentemente a Milano sulla patologia

Artrite reumatoide, farmaci biologici e gestione delle infezioni da epatite B: le raccomandazioni di una consensus italiana

La SIR (Società Italiana di Reumatologia) e la SIMIT (Società Italiana delle Malattie Infettive e Tropicali) hanno appena pubblicato sulla rivista Joint Bone Spine alcune raccomandazioni, frutto di una consensus di esperti delle due società scientifi[...]

Asma severo eosinofilico, nuove conferme di efficacia per reslizumab

E’ stato approvato lo scorso anno dalla Commissione Europea come terapia aggiuntiva (add-on) in pazienti adulti con asma eosinofilico severo non adeguatamente controllato nonostante l’uso di corticosteroidi per via inalatoria (ICS) a dosi elevate ass[...]

Mepolizumab, un possibile nuovo trattamento per alcune forme di BPCO?

In contemporanea con la pubblicazione dei risultati sulla rivista NEJM relativi ai due trial clinici di Fase III METREX e METREO sul possibile impiego di mepolizumab, inibitore di IL-5, nel trattamento delle forme eosinofiliche di BPCO (1), sono stat[...]

Obesi, svuotamento gastrico rallentato e perdita di peso grazie a liraglutide

In pazienti adulti obesi trattati con liraglutide si è ottenuta una maggiore perdita di peso e un ritardo nello svuotamento gastrico rispetto ai pazienti che avevano assunto placebo. Questo è quanto riportato in uno studio pilota, randomizzato, contr[...]

Epatite C: Sicilia, best practice italiana

Per analizzare i possibili scenari futuri per il miglior percorso gestionale del paziente HCV, con particolare focus sui centri di riferimento, le best practice e le possibili criticità della Regione Sicilia, si è tenuto il Convegno “HCV Regione Sici[...]

Ema

Dermatite atopica: approvazione europea per dupilumab, primo anticorpo specifico per la malattia

Importante novità per le persone colpite da forme severe di dermatite atopica. La Commissione Europea ha approvato la commercializzazione dell'anticorpo monoclonale dupilumab per l'utilizzo in pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave[...]

Dolore cronico lombare, quali pazienti rispondono alla duloxetina?

In un'analisi post hoc, pubblicata su Journal of Pain Research, di uno studio randomizzato controllato con placebo suggerisce che la riduzione precoce del dolore o la comparsa precoce di eventi avversi (AE) possono essere degli indicatori importanti [...]

Schizofrenia: vivere una vita piena è un obiettivo possibile

Una discussione più aperta sulle opzioni terapeutiche disponibili, che includa da subito il paziente con schizofrenia e il suo caregiver, permette di instaurare la terapia più appropriata e consente al paziente di vivere una vita piena.

Venerdi 29 Settembre 2017

Epatite C: glecaprevir/pibrentasvir rimborsato da AIFA per il trattamento di tutti i principali genotipi (GT1-6)

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia di glecaprevir/pibrentasvir, trattamento privo di ribavirina che prevede una somministrazione al giorno, indicato per adulti affetti da infezione cronica da virus dell'epa[...]

Fda

Cancro al seno HR+/HER2-, Fda approva abemaciclib, nuovo anti CDK 4/6

L'Fda degli Stati Uniti ha approvato abemaciclib per il trattamento del cancro al seno positivo al recettore ormonale (HR+) e negativo per il recettore del fattore di crescita dell'epidermide umano (Her2) in fase avanzata o metastatico e che sia prog[...]

HIV in carcere, lotta al virus ma anche ai pregiudizi

Presentati oggi a Venezia i risultati del progetto “Free to live well with HIV in Prison” condotto da SIMSPe, NPS Italia Onlus, Università Ca' Foscari Venezia con la collaborazione del Ministero della Salute e del Ministero della Giustizia. La ricerc[...]

Forum della Leopolda: melting pot di idee per il futuro della salute e della sanità

Prende il via oggi a Firenze, presso la Stazione Leopolda, la seconda edizione del “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute”: due giornate di convegni, tavole rotonde e workshop per discutere degli aspetti più rilevanti del s[...]

Sabato 30 Settembre 2017

18 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali: Afstyla, Alacare, Bronchitol, Cabometyx, Folina. 5 nuovi farmaci equivalenti

Epatite C, MSD pone fine allo sviluppo di due programmi clinici. Janssen aveva già fatto lo stesso

La revisione dei dati di Fase II e l'analisi di uno scenario competitivo che è ben diverso da quello di pochissimi anni fa, hanno portato MSD a prendere la decisione di interrompere lo sviluppo di due programmi clinici relativi a due nuovi farmaci an[...]

Novartis interessata ai radiofarmaci di AAA?

Secondo quanto riportano alcune testate internazionali, Novartis starebbe valutando l'opportunità di siglare un accordo per acquisire l'azienda radiofarmaceutica Advanced Accelerator Applications (AAA). Novartis sta cercando di espandere il suo giro [...]

17 variazioni di prezzo

4 farmaci revocati

1 variazione di classe

Masitinib in aggiunta a riluzolo rallenta la progressione della SLA

Masitinib, aggiunto alla terapia con riluzolo, ha rallentato il tasso di progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) in termini di deterioramento misurato alla scala funzionale di valutazione ALS (ALSFRS-R, ALS Functional Rating Scale-Revi[...]

Come gestire le riacutizzazioni della BPCO secondo le nuove linee guida ERS/ACT

A Milano, durante il congresso annuale dell'European Respiratory Society (ERS) sono state presentate le recenti linee guida interamente dedicate al trattamento delle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO). Il documento, pub[...]

Domenica 1 Ottobre 2017

Post-infarto, beta-bloccanti non necessari se vi è adesione ad ACE-i/ARB e statine

I beta-bloccanti non sono necessari dopo un attacco di cuore se i sopravvissuti all'insulto coronarico acuto assumono ACE-inibitori e statine, secondo un nuovo studio pubblicato sul “Journal of the American College of Cardiology”. Si tratta della pri[...]

Scompenso, dopamina a basse dosi nell'HFpEF: pollice verso

La dopamina a bassa dose a volte viene utilizzata nell'insufficienza cardiaca (HF) acuta scompensata (ADHF), nonostante non vi sia un grande supporto per tale impiego dai trial clinici. Ora però c'è una base di prove più ampia contraria alla sua somm[...]

SM, gli effetti indesiderati cardiaci di fingolimod sono reversibili

Fingolimod, farmaco usato per trattare la sclerosi multipla recidivante-remittente (RRSM), è noto per ridurre la modulazione autonomica dell'attività cardiaca e la sensibilità barocettiva, nonché attenuare le risposte cardio-vagali agli stimoli auton[...]

Il trattamento dell'infarto influenzato dalla storia di cancro

Il trattamento dei pazienti affetti da infarto cardiaco dipende dalla loro storia di cancro, secondo la ricerca pubblicata su European Heart Journal: Acute Cardiovascular Care. Lo studio condotto su più di 35mila pazienti affetti da infarto ha rivela[...]

Evolocumab nell'ipercolesterolemia familiare, conferme long-term di efficacia e sicurezza

L'uso continuo di evolocumab aggiunto alla terapia standard (SOC, standard of care) nei pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) produce riduzioni persistenti e marcate di colesterolemia-LDL (LDL-C) nel corso di 48 settimane di fo[...]

Brexanolone, uno steroide neuroattivo contro lo stato epilettico super-refrattario

In una coorte di dimensioni limitate, il brexanolone ha dimostrato tollerabilità in pazienti affetti da stato epilettico super-refrattario (SRSE) di eziologie eterogenee e si è associato a un tasso elevato di svezzamento (weaning) di successo di agen[...]

Lunedi 2 Ottobre 2017

Everolimus riduce le infezioni virali dopo trapianto di rene

Nuovi dati di fase IV confermano l'elevata efficacia del regime a base di everolimus nei pazienti sottoposti a trapianto di rene, in associazione a una ridotta esposizione all'inibitore della calcineurina (CNI). I dati – che sono stati presentati al[...]

Artrite reumatoide, aumentare la distanza di somministrazione di adalimumab si può

I pazienti affetti da artrite reumatoide in trattamento con adalimumab possono in tutta sicurezza estendere l'intervallo interdose di somministrazione del 50% senza influenzare negativamente l'attività di malattia. Sono queste le conclusioni di un tr[...]

Una maratona tecnologica per le malattie rare: 2 progetti sul podio dell'Hackathon on rare disease

Permettere scambi ed interazioni audio-video ai bambini ricoverati per lunghi periodi in ospedale e migliorare la qualità della vita con conseguente corretto e tempestivo intervento, o utilizzo, dei farmaci. Sono questi gli obiettivi dei due progetti[...]

Artrite reumatoide, troppo spesso in ritardo l'adattamento della posologia dei farmaci

Quasi il 40% dei pazienti con attività di malattia persistente di grado moderato-severo attende più dei 3 mesi previsti dalle Linee Guida ACR per adattare il trattamento con DMARD. Non solo: per quanto un adattamento della posologia entro i termini p[...]

Ca ovarico ricorrente, mantenimento con rucaparib ritarda la progressione nei diversi sottotipi tumorali. ESMO 2017

La terapia di mantenimento con l'inibitore di PARP rucaparib ha migliorato di 11,2 mesi rispetto al placebo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ridotto del 77% il rischio di progressione o decesso in pazienti con carcinoma ovarico recidiv[...]

Ca mammario avanzato, abemaciclib aggiunto alla terapia ormonale allontana la progressione e aumenta la risposta. ESMO 2017

L'aggiunta di abemaciclib, un inibitore delle chinasi ciclina-dipendenti di tipo 4 e 6 (CDK 4/6), alla terapia endocrina con l'inibitore dell'aromatasi anastrozolo o letrozolo ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ridotto del [...]