questa settimana

Lunedi 20 Novembre 2023

Anticoagulanti orali, interrotto studio su asundexian per mancanza di efficacia. Bayer crolla in borsa

Asundexian  doveva essere il successore di rivaroxaban, l'anticoagulante orale di Bayer, un farmaco di grande successo ma che in Europa perderà la copertura brevettuale nel 2026. Non sarà probabilmente così, tanto è vero che Bayer ha perso il 20% in [...]

L'Amore Perduto, a Milano evento su storie di vita e di dolore per parlare di violenza sulle donne

Il Belvedere Jannacci del Grattacielo Pirelli a Milano, sede del Consiglio regionale della Lombardia, ha ospitato l'evento “L'Amore Perduto. Storie di vita e di dolore per guardare al futuro senza paura”. L'iniziativa nasce dalla volontà di chiamare [...]

Artrite psoriasica, izokibep, nuovo inibitore di IL-17A, migliora controllo malattia fino a 46 settimane in fase 2 #ACR2023

Il trattamento con izokibep, nuovo farmaco anti IL-17A attualmente in coro sviluppo clinico, si è dimostrato efficace nel controllo della malattia (ACR70, PASI100 e risoluzione dell’entesite) in pazienti con artrite psoriasica (PsA) attiva, trattati [...]

Cancro al seno, nuove prove del legame tra inquinamento atmosferico e aumento del rischio. #ESMO23

Una esposizione elevata agli inquinanti atmosferici può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno? Nuove evidenze presentate al congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO), a Madrid, sembrano puntare proprio in questa dire[...]

Lupus, terapia di combinazione upadacitinib/elsubrutinib migliora gli outcome di malattia #ACR2023

Sono stati presentati, nel corso del congresso annuale ACR, i risultati dello studio di fase 2 SLEek relativo alla somministrazione orale di upadacitinib (Jak inibitore) o elsubrutinib (inibitore selettivo della tirosin-chinasi di Bruton), da soli o [...]

AstraZeneca lancia Evinova, unità focalizzata sulla medicina digitale

AstraZeneca ha lanciato un'attività di digital healthtech denominata Evinova, che si concentrerà sulla fornitura di soluzioni digitali al settore delle scienze della vita da utilizzare negli studi clinici. Evinova mira a ridurre i tempi e i costi di [...]

Martedi 21 Novembre 2023

ESG: cittadini e pazienti osservatori e attori dell'ecosistema salute. Intervista ad Anna Lisa Mandorino di Cittadinanzattiva

Riprendiamo i nostri interventi nel percorso SustEYEnable, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'importanza strategica dei temi ESG nel mondo farmaceutico. Dopo alcuni articoli orientati ad offrire un primo inquadramento di come i temi [...]

Chiesi sigla accordo con Haisco Pharmaceutical per sviluppo di farmaco per le bronchiectasie 

Chiesi Farmaceutici S.p.A. e la società cinese Haisco Pharmaceutical Group hanno annunciato la stipula di un accordo di licenza per lo sviluppo, produzione e commercializzazione al di fuori della Cina di HSK31858, farmaco sperimentale in sviluppo per[...]

Reimmaginare la vita con la dermatite atopica. Al via la campagna #ChangeAD

Al via la campagna #ChangeAD di Sanofi con il patrocinio di ADOI (Associazione Dermatologi venereologi Ospedalieri Italiani), ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasme[...]

"Soldatini" di Luca Locatelli la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio 

“Soldatini” di Luca Locatelli è la storia vincitrice della sesta edizione di #afiancodelcoraggio, il premio letterario promosso da Roche Italia per dare voce ai racconti di malattia oncologica delle donne attraverso la lente narrativa dei caregiver u[...]

Ema

Angioedema ereditario, lanadelumab indicato anche per i pazienti pediatrici con attacchi ricorrenti

La Commissione Europea ha approvato lanadelumab per la prevenzione di routine degli attacchi ricorrenti di angioedema ereditario (HAE) in pazienti di età pari o superiore ai 2 anni, estendendone l'indicazione inizialmente approvata e rendendolo il pr[...]

Olon inaugura vicino a Milano nuovo centro di ricerca e sviluppo. Investimento da 10 mln di euro

Investimento di 10 milioni di euro, 50 nuovi posti di lavoro tra ricerca e sviluppo e servizi collegati. Sono i principali numeri annunciati oggi da Olon, in occasione dell'inaugurazione del nuovo Centro di ricerca e sviluppo nella sede dell'impianto[...]

Il futuro dei retinoidi tra acne e skin quality

I retinoidi topici rivestono ad oggi un ruolo centrale nella terapia dell'acne grazie alle loro ben dimostrate proprietà anti-infiammatorie e immunomodulanti, offrendo un approccio terapeutico che mira a trattare i sintomi visibili, ma anche a ridurr[...]

Malattie interstiziali polmonari: i progressi nella diagnosi e nella terapia

Il gruppo delle malattie interstiziali polmonari (ILD, Interstitial Lung Disease) è composto da oltre 200 forme patologiche che interessano primariamente, ma non esclusivamente, l'interstizio polmonare, quella parte di tessuto connettivo tra due alve[...]

Cancro al seno, BeiGene sigla accordo potenziale da $1,3 mld per inibitore CDK2 in fase precoce 

BeiGene ha annunciato l'acquisizione di una licenza esclusiva a livello mondiale per EXT-197, l'inibitore orale di CDK2 sviluppato dalla biotech Usa Ensem Therapeutics, in fase di sperimentazione e potenzialmente il migliore della categoria, in fase [...]

Genentech sigla accordo per sfruttare l'intelligenza artificiale di Nvidia 

L'unità Genentech di Roche ha avviato una collaborazione con il gigante dell'informatica Nvidia in un accordo pluriennale che evidenzia le crescenti speranze dell'industria farmaceutica di utilizzare l'intelligenza artificiale per accelerare il proce[...]

Mercoledi 22 Novembre 2023

Tumore al polmone, cambia il paradigma:  screening, test genetici e opzioni terapeutiche innovative 

Fare awareness sul tumore al polmone, il big killer oncologico, sensibilizzare la popolazione sull'esistenza e sull'importanza dello screening come forma di prevenzione, informarla sulla possibilità di effettuare test di genetica molecolare per indiv[...]

Diabete in gravidanza associato a una maggiore probabilità di comuni morbilità neonatali

Il diabete in gravidanza è associato a una maggiore probabilità di comuni morbilità neonatali nei bambini nati moderatamente o tardivamente pretermine, così come alla necessità di supporto respiratorio, secondo quanto rilevato da uno studio pubblicat[...]

Dermatite atopica, con ruxolitinib in crema al bisogno malattia sotto controllo fino a un anno

Molti pazienti affetti da dermatite atopica hanno raggiunto il controllo della malattia con ruxolitinib in crema dopo otto settimane di trattamento e l'hanno mantenuto fino a un anno usando il farmaco secondo necessità, come evidenziato in una relazi[...]

Diabete di tipo 2, il rischio aumenta se si assume troppo sale

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings, una maggiore frequenza nell’aggiunta di sale agli alimenti è significativamente associata a un rischio più elevato di diabete di tipo 2, supportando il fatto che ridurre il consumo [...]

Un patto di legislatura sulle malattie autoimmuni con l'Intergruppo parlamentare a guida bipartisan

È stato presentato oggi, martedì 21 novembre 2023 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica l'Intergruppo parlamentare per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni.

Dermatite atopica, i bambini sono maggiormente a rischio di soffrire anche di dermatite allergica da contatto

I bambini affetti da dermatite atopica avrebbero maggiori probabilità di soffrire anche di una dermatite allergica da contatto. Sono i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of American Academy of Dermatology (JAAD), che indicano che i bambin[...]

Cure più efficaci, sicurezza dei trattamenti e multidisciplinarietà, dal 30 novembre al 2 dicembre 2023 il congresso IG-IBD

Negli ultimi anni la diagnosi e la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono state oggetto di una importante evoluzione, ma nei prossimi anni la gestione di queste patologie verrà completamente rivoluzionata. Al XIV Congres[...]

SIR: “Sana alimentazione e sport sono complementari alle terapie farmacologiche”

Il Presidente Sebastiani: “In Italia sono 5,4 milioni i pazienti reumatologici: molti di loro potrebbero trarre reale giovamento da ciò che mettono in tavola” La dott.ssa Giaquinto: “Un corretto regime alimentare si è dimostrato efficace nel mantener[...]

Giovedi 23 Novembre 2023

Credi di sapere tutto sull'HIV? Le domande dei pazienti, le risposte dei clinici

Il 40% delle persone che vive con HIV apprende dell'infezione casualmente e ben 2 su 10 rimandano la comunicazione, principalmente per la paura del giudizio e dell'emarginazione. Parlare di HIV è allora il primo passo per abbattere stigma e pregiudiz[...]

Allarme Reumatologi, più del 50% non trova posto di lavoro. SIR: “Necessarie più unità operative e più specialisti per limitare il ritardo diagnostico”

Il Presidente Sebastiani: “La distribuzione delle risorse sul territorio italiano non è uniforme. Questo porta a due conseguenze per i pazienti, o la visita da clinici non adatti o, per chi può permetterselo, la sanità privata”. Il Past President Ger[...]

Roma, al via la terza edizione dell'Health&BioTech Summit

Presentato l'“Health&BioTech Accelerator”, il primo acceleratore di start-up e scale-up del contesto italiano a contenuto innovativo sulla filiera Health & Biotech, che premia e “accelera” i progetti più innovativi di tre realtà selezionate.

Alessandro Rossi è il nuovo Presidente della SIMG

Alessandro Rossi è il nuovo Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie. È stato nominato in occasione del 40° Congresso Nazionale della società scientifica, in corso a Firenze fino a sabato 25 novembre. Raccoglie l’e[...]

Alleanza contro le epatiti: fondamentale prorogare lo screening per l'HCV 

Ancora oggi, in Italia, troppi pazienti sommersi e affetti da Epatite C. Secondo le stime   dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo sono circa 80 milioni le persone colpite dal virus dell'epatite C (HCV), pari al 1.1% della popolaz[...]

Calprotectina fecale e CRP sierica, raccomandate dai gastroenterologi americani per orientare la gestione della malattia di Crohn

L’AGA ha formulato 11 raccomandazioni condizionali per informare sull’uso dei biomarcatori nella gestione della malattia di Crohn. Le raccomandazioni evidenziano l'uso della calprotectina fecale e della proteina C-reattiva sierica e sono state pubbli[...]

Venerdi 24 Novembre 2023

La ‘pandemia silenziosa' delle infezioni da batteri resistenti: entro 20 anni sarà la prima causa di morte nel mondo. 

Sono quasi 5 milioni i decessi causati ogni anno dalle infezioni intraospedaliere ed extraospedaliere da batteri multiresistenti, dei quali oltre 40.000 solo in Italia. Una vera e propria ‘pandemia silenziosa' con numeri anche superiori al Covid, des[...]

SIR: "I pazienti reumatologici devono essere vaccinati"

Il Presidente Gian Domenico Sebastiani: “Influenza, Covid, Hpv e l'Herpes Zoster: tutte infezioni che per i nostri malati risultano più pericolose rispetto al resto della popolazione. Al reumatologo il compito di prescrivere i vaccini e indicare moda[...]

Il futuro delle scienze della vita nei progetti vincitori dell'iniziativa “Early Bioneers”

Sanno di futuro, ma sono già realtà, le biotecnologie applicate a salute e medicina al centro dei progetti premiati per Early Bioneers, iniziativa realizzata con il contributo di Galapagos e con il sostegno dell'Ambasciata del Belgio in Italia che vu[...]

Sabato 25 Novembre 2023

SIMG-SIGOT-ISS: pubblicate le Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale dell'anziano per la presa in carico efficace 

Le Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale della persona anziana sono state pubblicate lo scorso 16 novembre sul Sistema Nazionale delle Linea Guida dell'Istituto Superiore di Sanità. Un passaggio epocale, promosso dalla Società Italiana di M[...]

Dolore post partum, la stimolazione elettrica è efficace e riduce il consumo di oppioidi

Secondo dati recentemente pubblicati, la stimolazione elettrica può essere utilizzata per trattare il dolore delle madri dopo il parto cesareo, contribuendo così a ridurre l’uso di oppioidi. I risultati di questo studio sono stati pubblicati su Jama [...]

Influenza sopra la soglia epidemica, andamento in crescita. SIMG "il vaccino a diabetici e donne in gravidanza"

I tassi di diffusione dell'influenza sono in crescita, con il picco previsto prima di Natale. Per questo i medici di famiglia della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie si raccomandano di accelerare i tempi ed estendere la cope[...]

Dolore cronico, una ricerca americana evidenzia un possibile biomarcatore 

Le registrazioni cerebrali nelle persone con dolore cronico rivelano un'attività distintiva durante episodi dolorosi ricorrenti e intensi che è distinta dalla risposta al dolore acuto evocato, che i ricercatori hanno dichiarato un biomarker del dolor[...]

I beni del FAI accessibili anche alle persone con disabilità intellettiva. Progetto supportato da Viatris

Nell’ambito del progetto “Bene FAI per tutti” sono 11 i Beni della Fondazione accessibili ai visitatori con disabilità intellettiva. A partire dall’autunno 2023 sono inoltre accessibili alcuni eventi per permettere a tutti di vivere pienamente e senz[...]

Superhiro, Take Rare Disease to Another Level. Video reportage

A Roma qualche settimana fa si è svolto un evento intitolato "SuperHiro – Take Rare Disease to Another Level”, due giorni di approfondimento sulle patologie rare, con un focus sulla Malattia di Fabry, al quale hanno partecipato i maggiori clinici di [...]

Diabete di tipo 2, smettere di fumare riduce il rischio fino al 40%. Report OMS

Smettere di fumare riduce fino al 40% il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 e nei diabetici aiuta a prevenire il peggioramento delle numerose gravi comorbilità della malattia, secondo quanto riportato in un nuovo documento pubblicato congiunt[...]

Dermatite atopica, agire sul microbiota cutaneo può ridurre l’infiammazione

I cambiamenti nella composizione e nella funzione microbica nella pelle e nell’intestino sono stati associati a risposte immunologiche alterate e alla rottura della barriera cutanea e sono implicati nello sviluppo di diverse malattie della pelle, com[...]

Domenica 26 Novembre 2023

Eventi avversi cardiovascolari maggiori ridotti più efficacemente con riduzione pressoria intensiva. Conferme al trial SPRINT dallo studio asiatico ESPRIT

Un intervento intensivo di tre anni per abbassare il valore massimo di pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 mm Hg è stato più efficace nel prevenire eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) – quali morte, infarto, ictus e altri eventi [...]

Colesterolo dimezzato per tutta la vita grazie all'editing del gene PCSK9. Primo studio sull'uomo

Il primo studio sull'uomo di una terapia genica progettata per ridurre il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) ha offerto indicazioni sul fatto che il trattamento funziona in un piccolo gruppo di pazienti con ipercolesterolemia familiare [...]

Studio EV-302, combinazione enfortumab vedotin-pembrolizumab possibile nuovo standard di prima linea per il carcinoma uroteliale avanzato. #ESMO23

Possibile cambio di paradigma in vista nel trattamento di prima linea del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. In pazienti affetti da questa forma neoplastica, infatti, la combinazione del coniugato anticorpo-farmaco (ADC) enfortum[...]

Ema

Fibrosi cistica: approvazione europea per l'uso di Kaftrio dai 2 anni di età

L'Agenzia Europea dei Medicinali ha approvato l'estensione dell'indicazione approvata per Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di combinazione con ivacaftor per il trattamento dei pazienti pediatrici con fibrosi cistica di età pari o [...]

Uno sguardo narrativo sull’anemia da malattia renale cronica: progetto Diana

Condotto da ISTUD Area Sanità e Salute con il contributo non condizionato di Astellas, il progetto DIANA – Dentro I racconti di ANemiA da Insufficienza Renale Cronica - ha permesso di raccogliere e analizzare narrazioni che raccontano la malattia del[...]

Tumore del colon-retto, dibattito ancora aperto sull'uso di aspirina per prevenire la recidiva. #ESMO23

In pazienti con tumore del colon-retto, l'assunzione di aspirina insieme alla terapia adiuvante non sembra produrre benefici di sopravvivenza a lungo termine. Lo evidenziano i risultati dello studio ASCOLT presentati recentemente al congresso annuale[...]

Carcinoma polmonare non a piccole cellule RET+, selpercatinib in prima linea prolunga la sopravvivenza senza progressione. #ESMO23

Il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule con fusione del gene RET (RET+) potrebbe essere a un punto di svolta. Lo studio di fase 3 LIBRETTO-431, presentato a Madrid nel corso del congresso della European Society for[...]

Con la combo nivolumab/relatlimab risposta patologica del 100% nei tumori del colon con deficit riparativi del DNA. #ESMO23

La terapia neoadiuvante con l'associazione dell'anti-PD-1 nivolumab più l'anti-LAG3 relatlimab ha prodotto un tasso di risposta patologica completa (pCR) del 79%, un tasso di risposta patologica maggiore (MPR) dell'89% e un tasso di risposta patologi[...]

4 farmaci revocati

7 nuovi farmaci in commercio

Nuove specialità medicinali:Tiorfan.6 Nuovi farmaci equivalenti 

Cancro endometrio ricorrente o avanzato, via libera europeo a dostarlimab  in prima linea in combinazione con la chemio

La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per dostarlimab in combinazione con carboplatino-paclitaxel, per il trattamento di pazienti adulti con deficit di riparazione del mismatch (dMMR)/ carcinoma endometr[...]

Dermatologia, principali novità dal congresso EADV23. Quaderno di PharmaStar

In questo Quaderno speciale del congresso della European Academy of Dermatology and Venereology, un PDF multimediale interattivo composto da 95 pagine arricchite da 18 videointerviste e 28 articoli, abbiamo raccontato le principali novità dell'EADV, [...]

Lunedi 27 Novembre 2023

Mieloma multiplo, belantamab, bortezomib e desametasone in seconda linea superano in efficacia la tripletta di riferimento

Annunciati oggi i risultati principali positivi di un'analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio di fase III testa a testa DREAMM-7 che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o [...]

Fibrosi cistica, elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor accelera la clearance mucociliare

La terapia tripla elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI), il cui impiego notoriamente si associa a miglioramento della funzione polmonare e dei sintomi nelle persone affette da fibrosi cistica (FC), accelera la clearance mucociliare (MCC) e migliora [...]

Malattie rare da accumulo lisosomiale: disponibile in Italia olipudasi alfa, primo trattamento specifico per l'ASMD 

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Determina di rimborsabilità, è oggi disponibile anche in Italia olipudasi alfa, la prima e unica terapia enzimatica sostitutiva specifica per il trattamento delle manifestazioni non neurologiche, non c[...]

Asma e Bpco concomitante, benralizumab riduce le esacerbazioni di Bpco ad un anno #ACAAI23

Benralizumab ha ridotto il tasso di esacerbazioni di Bpco in pazienti con asma e Bpco dopo 1 anno. Queste le conclusioni di uno studio di coorte presentato al congresso annuale dell'American College of Allergy, Asthma & Immunology (ACAAI2023), tenut[...]

Bpco, il rischio di malattia è maggiore nei pazienti con artrite reumatoide

Stando ai risultati di uno studio pubblicato su Rheumatology, l’artrite reumatoide (AR) e la Bpco sono significativamente associate tra loro e ciò sarebbe parzialmente mediato dall’infiammazione sistemica propria dell’AR.

CRONIStorie, si apre un dialogo aperto sull'immunologia del futuro

Presentato oggi il progetto “CRONIStorie - Un dialogo aperto sull'immunologia del futuro” una iniziativa che intende porsi al fianco delle Istituzioni, dei clinici e delle associazioni pazienti in un viaggio alla ricerca delle migliori soluzioni per [...]

Dermatite atopica, efficacia incrementale di rademikibart nel lungo termine

Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave il trattamento ogni 4 settimane con l’anticorpo monoclonale sperimentale rademikibart ha mostrato un’efficacia sostenuta e durevole fino a un anno, secondo quanto annunciato dalla compagnia biofa[...]